Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
ifelix
Clicca per vedere gli allegati

Stamattina mi sono deciso a fare il più semplice dei test.

D800 + 24-120 f/4
mod. A a TA f/4
focale 120mm
mod. AF AF S
area AF punto singolo
fotocamera su cavalletto con VR disabilitato

Non mi ci sono dannato troppo l'anima......
diciamo che l'obiettivo era che fosse ben a fuoco il punto centrale
ma anche i laterali DX e SX sulla stessa linea !!!

Dal risultato, mi sembra di poter dire che la mia non ha problemi di AF..........almeno non troppo evidenti. smile.gif

Ma mi fido molto di più del vostro parere e quindi spero che vorrete confermarmi l'impressione.
Così mi metto l'anima in pace !!!
E tra....passo avanti tongue.gif
ifelix
QUOTE(damianorosa.it @ Sep 30 2012, 12:17 AM) *
Test AF Nikon D800 con 24-70/2.8 AFD G
Ho eseguito 3 scatti a tutta apertura con i 3 sensori e 3 scatti in live view per controllo.

Nel montaggio comparativo con i crop delle tre immagini, la striscia superiore è quella fatta con sensore estremo SX, centrale ed estremo DX, la striscia inferiore di comparazione con AF del Live view (a rigor di logica preciso)





Visualizza sul GALLERY : 915.6 KB


Il tuo modo di effettuare i test mi garba molto di più !!!
Boscacci
QUOTE(IFelix68 @ Sep 30 2012, 09:58 AM) *
Clicca per vedere gli allegati

Stamattina mi sono deciso a fare il più semplice dei test.

D800 + 24-120 f/4
mod. A a TA f/4
focale 120mm
mod. AF AF S
area AF punto singolo
fotocamera su cavalletto con VR disabilitato

Non mi ci sono dannato troppo l'anima......
diciamo che l'obiettivo era che fosse ben a fuoco il punto centrale
ma anche i laterali DX e SX sulla stessa linea !!!

Dal risultato, mi sembra di poter dire che la mia non ha problemi di AF..........almeno non troppo evidenti. smile.gif

Ma mi fido molto di più del vostro parere e quindi spero che vorrete confermarmi l'impressione.
Così mi metto l'anima in pace !!!
E tra....passo avanti tongue.gif


Il 24-120 f4 non manifesta il problema: anche la mia D800E è perfetta, con questa lente. Di fatto, è l'unica lente pienamente utilizzabile tra quelle in mio possesso.. mad.gif
ifelix
QUOTE(Boscacci @ Sep 30 2012, 10:08 AM) *
Il 24-120 f4 non manifesta il problema: anche la mia D800E è perfetta, con questa lente. Di fatto, è l'unica lente pienamente utilizzabile tra quelle in mio possesso.. mad.gif


Si...daccordo...
ma mi sono appena reso conto che il test lo devo fare anche con i punti di estrema DX e SX !!!
E già che ci sono metto su anche il 16-35 f/4 e verifico anche quello.

Mi ero appena svegliato.... unsure.gif

Comunque...se con queste due ottiche il problema non sussiste....
per una mia questione personale, posso anche far finta che non esista neanche con altre ottiche !!!
E nel caso decidessi di acquistare una lente nuova..........si vedrà.

Ma di certo nel pianeta Canon si staranno divertendo un mondo. huh.gif
Boscacci
QUOTE(IFelix68 @ Sep 30 2012, 10:12 AM) *
Si...daccordo...
ma mi sono appena reso conto che il test lo devo fare anche con i punti di estrema DX e SX !!!
E già che ci sono metto su anche il 16-35 f/4 e verifico anche quello.

Mi ero appena svegliato.... unsure.gif

Comunque...se con queste due ottiche il problema non sussiste....
per una mia questione personale, posso anche far finta che non esista neanche con altre ottiche !!!
E nel caso decidessi di acquistare una lente nuova..........si vedrà.

Ma di certo nel pianeta Canon si staranno divertendo un mondo. huh.gif


Sì scusa, non volevo essere brusco smile.gif

Ale
veneziana
la mia è tornata PERFETTA da LTR!!!

il 24-70 a sx e dx metteva a fuoco solo a mezzogiorno nel deserto....non è che cannava l'AF proprio non metteva a fuoco...il 50 1.4 andava messo a +19 in fine af...

SON CONTENTO!!!!
Boscacci
QUOTE(veneziana @ Sep 30 2012, 10:39 AM) *
la mia è tornata PERFETTA da LTR!!!

il 24-70 a sx e dx metteva a fuoco solo a mezzogiorno nel deserto....non è che cannava l'AF proprio non metteva a fuoco...il 50 1.4 andava messo a +19 in fine af...

SON CONTENTO!!!!


E questa è una buona notizia.

Però forse il tuo caso era diverso.
igorphoto
prove in casa e con luce scarsa....purtroppo fuori diluvia dry.gif , nell'ordine centro, estremo destra, estremo sinistra punto AF

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
sarogriso
QUOTE(Orbiter 3 @ Sep 30 2012, 11:56 AM) *
prove in casa e con luce scarsa....purtroppo fuori diluvia dry.gif , nell'ordine centro, estremo destra, estremo sinistra punto AF


Mi sa che la devi mandare in assistenza, non la D800 ma la bilancia, si nota un marcato Front Kilus di ben 125 gr messicano.gif
Danilo 73
QUOTE(IFelix68 @ Sep 30 2012, 09:58 AM) *
Clicca per vedere gli allegati

Stamattina mi sono deciso a fare il più semplice dei test.

D800 + 24-120 f/4
mod. A a TA f/4
focale 120mm
mod. AF AF S
area AF punto singolo
fotocamera su cavalletto con VR disabilitato

Non mi ci sono dannato troppo l'anima......
diciamo che l'obiettivo era che fosse ben a fuoco il punto centrale
ma anche i laterali DX e SX sulla stessa linea !!!

Dal risultato, mi sembra di poter dire che la mia non ha problemi di AF..........almeno non troppo evidenti. smile.gif

Ma mi fido molto di più del vostro parere e quindi spero che vorrete confermarmi l'impressione.
Così mi metto l'anima in pace !!!
E tra....passo avanti tongue.gif

Con il 24-120 difficilemnete noterai il problema se esiste, prova con un fisso 1.4 o quantomeno col 24-70 a 2.8.
veneziana
QUOTE(Boscacci @ Sep 30 2012, 10:46 AM) *
E questa è una buona notizia.

Però forse il tuo caso era diverso.


infatti io penso che il problema sia più complesso:

cioè ci siano problemi software...ed anche problemi hardware (ho letto di difetti dell'allineamento del sensore durante l'assemblaggio)..

qualche d800 ha l'uno, l'altro o entrambi....
igorphoto
QUOTE(sarogriso @ Sep 30 2012, 12:15 PM) *
Mi sa che la devi mandare in assistenza, non la D800 ma la bilancia, si nota un marcato Front Kilus di ben 125 gr messicano.gif



me l'aspettavo messicano.gif


lente 24-70 f2.8 a massima apertura f2.8 e alti iso

QUOTE(sarogriso @ Sep 30 2012, 12:15 PM) *
Mi sa che la devi mandare in assistenza, non la D800 ma la bilancia, si nota un marcato Front Kilus di ben 125 gr messicano.gif



me l'aspettavo messicano.gif


lente 24-70 f2.8 a massima apertura f2.8 e alti iso
igorphoto
Se avessimo l'AF a 39 punti e ristretto all'inverosimile su una FX avremmo tutto a fuoco!!!!

Ahahahahah

Forse ancor meglio gli 11 punti AF di Canon!!
daniele.titone
Da premettere che ho due D800 che sono praticamente perfette in tutto non posso dire altrettanto della D4 che e già stata due volte in assistenza e i problemi di Af che ho manifestato non me li hanno ancora risolti, facendo macinare quel poco di cervello che ormai mi e rimasto mi sono domandato " ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware.
Io ci lavoro e bene o male se una macchina va male uso l'altra e vado avanti lo stesso ( anche se mi girano non poco) ma penso a tanti utenti foto amatori che fanno tanti sacrifici per potersi permettere il sogno di avere una macchina di questi livelli ed incappare in queste problemi dopo aver speso un mucchio di quattrini non e bello per niente.
Speriamo bene.
michelinovic
QUOTE(veneziana @ Sep 30 2012, 10:39 AM) *
la mia è tornata PERFETTA da LTR!!!

il 24-70 a sx e dx metteva a fuoco solo a mezzogiorno nel deserto....non è che cannava l'AF proprio non metteva a fuoco...il 50 1.4 andava messo a +19 in fine af...

SON CONTENTO!!!!


Ciao son contento per te, ti vorrei chiedere solo un favore: puoi fare un test con il 24-70 @24mm 2.8 sui tre punti sx, dx e centrale su un panorama in lontananza (fuoco all'infinito) magari con case, in modo che riesci a valutare bene il risultato della messa a fuoco su tutto il fotogramma. Grazie in anticipo
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 11:41 PM) *
Dimapant, in tutta sincerità...in questo momento la D800 non la comprerei per nessun motivo.
Men che meno usata.

Finora non c'è prova che l'Af sia davvero sistemabile.
Tanto per farlo presente, in negozio oggi, oltre a me verde di rabbia, c'era un altro signore che testimoniava del dramma D800.
A lui la macchina è tornata dall'assistenza peggio di prima, parole sue.



Grazie veramente del consiglio.

Io la compravo nuova, fuori della mia zona, dato che vivo in una cittadina piccola, e nessun rivenditore in zona la può vendere, ci vuole il negozio almeno Nikon Specialist e qui non c’è.

Il fatto che la tua sia nuova di zecca, comprata solo poche ore fa, mi fa ancor più dispiacere per te, e…..da ingegnere, mi fa, semplicemente, venire i brividi.

Alcuni dei problemi di AF riportati qua e su siti esteri su una aliquota di fotocamere ignota, ma che, a giudizio mio personalissimo, non ritengo del tutto trascurabile, si sono presentati in modo palese in uso corrente della fotocamera con ottiche luminose normalissime del parco Nikkor, e su foto normalissime, sintomo dunque di problema che dovrebbe essere facilmente rilevabile in sede di collaudo in uscita.

Un collaudo un minimo attento, non faceva uscire fotocamere con AF palesemente fuori tolleranza, le bloccava, ma non le ha bloccate, e soprattutto non le ha bloccate nemmeno oggi, dopo tanti mesi da quando il problema è stato per la prima volta manifestato.


La qualità in un prodotto ha la priorità su tutto il resto e la verifica del livello di qualità, la certificazione, è sugli stabilimenti e non sui singoli prodotti degli stabilimenti, ed una défaillance settorializzata non è mai ammessa: è soprattutto per questo che, personalmente, ritengo la cosa estremamente grave, da brividi.

Saluti cordiali
igorphoto
dalle prove fatte

24-70 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX a sia a 24mm che a 70mm (da distanza minima)

14-24 f2.8 a fuoco sul centrale ma una leggera perdita sui laterali SX e DX a mio avviso non sfocatura....(proverò in AF fine...) comunque pienamente soddisfatto della resa anche così....mica ci faccio le macro con un grandangolo...no?? tongue.gif

70-200 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX normali sia a 70 che a massima escursione anche con TC-20eIII montato

fissi non ne ho da provare...

sarà il caso o i miei test non "coevi".... ma nella mia D800 matricola 6053XXX non trovo nulla di difforme o quantomeno non con risultati così evidenti di sfocatura come nelle foto sopra inserite (rana...col 300 e altre).

Un saluto
Igor
tankredi
QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 11:03 AM) *
Un collaudo un minimo attento, non faceva uscire fotocamere con AF palesemente fuori tolleranza, le bloccava, ma non le ha bloccate, e soprattutto non le ha bloccate nemmeno oggi, dopo tanti mesi da quando il problema è stato per la prima volta manifestato.
La qualità in un prodotto ha la priorità su tutto il resto e la verifica del livello di qualità, la certificazione, è sugli stabilimenti e non sui singoli prodotti degli stabilimenti, ed una défaillance settorializzata non è mai ammessa: è soprattutto per questo che, personalmente, ritengo la cosa estremamente grave, da brividi.

Saluti cordiali


io penso solo che per tantissimo tempo questa macchina si è fatta attendere, difatti la 700 è durata tantissimo 8soprattutto considerando l'era digitale), tutti hanno detto che il ritardo era dovuto alle alluvioni che ci furono qualche anno fa in Asia, io inizio ad essere scettico e forse il ritardo era dovuto a problemi che venivano a galla durante i test di collaudo e penso che la Nikon abbia deciso di fare uscire il prodotto ugualmente sperando di "aggiustare" il problema in corso d'opera...ma non è stato così...
Non ci credo assolutamente che gli ingegneri della Nikon non abbiano riscontrato questo problema prima dell'uscita della macchina...oggi è semplicemente impossibile!
Quindi la Nikon con i suoi clienti si è comportata in modo a dir poco deplorevole...
Sono rimasto delusissimo da questo atteggiamento, modo di fare...un comunicatoufficiale sarebbe stato lodevole, si può sbagliare non c'e' nulla di male ma il silenzio da parte della Nikon è allucinante.
Con questo non voglio assolutamente dare colpe alla nital, loro non c'entrano niente, anzi è una rottura di scatole, il lavoro gli è aumentato e soprattutto non hanno i mezzi per risolverlo! La casa madre con questo silenzio si sta rovinando la reputazione...io personalmente non comprerò assolutamente una 800. Se ti capita un esemplare fallato passi i guai...inizia un calvario irrisolvibile, ci perdi tempo e denaro...ma loro tanto i tuoi soldi li hanno incassati e mica te li danno indietro!!!
Peccato, peccato davvero perchè è una grandissima macchina...

Boscacci
QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 1 2012, 11:30 AM) *
dalle prove fatte

24-70 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX a sia a 24mm che a 70mm (da distanza minima)

14-24 f2.8 a fuoco sul centrale ma una leggera perdita sui laterali SX e DX a mio avviso non sfocatura....(proverò in AF fine...) comunque pienamente soddisfatto della resa anche così....mica ci faccio le macro con un grandangolo...no?? tongue.gif

70-200 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX normali sia a 70 che a massima escursione anche con TC-20eIII montato

fissi non ne ho da provare...

sarà il caso o i miei test non "coevi".... ma nella mia D800 matricola 6053XXX non trovo nulla di difforme o quantomeno non con risultati così evidenti di sfocatura come nelle foto sopra inserite (rana...col 300 e altre).

Un saluto
Igor


Le prove, come io stesso ho segnalato a LTR nella nota allegata alla mia D800E, sono più esaustive se fatte a focali medio-alte e soprattutto a distanze superiori ai 3 metri. Il difetto di backfocus (almeno col mio esemplare) sui sensori AF di sinistra è direttamente proporzionale alla distanza di messa a fuoco. A pochi cm o sotto ad 1 metro si nota poco.

Fotografate un bel palazzo a 20-30 metri di distanza alla focale di 70mm e poi ne riparliamo... wink.gif

Ciao
Alessandro
bieci
tempo fa ho aggiunto un post sulla mia D800E (tra le prime in Italia... fine Aprile scorso) trafugata lungo il percorso... ora la questione con l'intervento del legale si quasi risolta con rimborso integrale dell'importo speso... a questo punto mi vien da pensare... non tutti i mali vengono per nuocere... vista la situazione non credo che per un po' acquisterò una D800 o D800E... aspetterò prima di affiancare un secondo corpo alla D4... non mi va di buttare al vento oltre 3000 euro con la speranza che tutto possa funzionare...

un saluto a tutti

P.S. da possessore di corpi di entrambi i brand credo che Canon con il problema dell'esposimetro della nenoata 5DMKIII (che ho acquistato a Maggio) sia stata molto più elegante e rispettosa dei clienti nel gestire il problema... ha riconosciuto il difetto che si presentava in casi estremi ma ha provveduto a risolverlo a tutti e a ritirare i modelli già in circolazione ma ancora invenduti...

Andrea Meneghel
QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 1 2012, 11:30 AM) *
dalle prove fatte

24-70 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX a sia a 24mm che a 70mm (da distanza minima)

14-24 f2.8 a fuoco sul centrale ma una leggera perdita sui laterali SX e DX a mio avviso non sfocatura....(proverò in AF fine...) comunque pienamente soddisfatto della resa anche così....mica ci faccio le macro con un grandangolo...no?? tongue.gif

70-200 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX normali sia a 70 che a massima escursione anche con TC-20eIII montato

fissi non ne ho da provare...

sarà il caso o i miei test non "coevi".... ma nella mia D800 matricola 6053XXX non trovo nulla di difforme o quantomeno non con risultati così evidenti di sfocatura come nelle foto sopra inserite (rana...col 300 e altre).

Un saluto
Igor


confermo le tue sensazioni con il 14-24, ho fatto giusti ieri visto il tempo pessimo dei test seri..

14-24 che ho tarato perfettamente a -10 ( perchè sono maniaco...altrimenti anche a 0 i risultati erano ottimi...diciamo che ho cercato il pelo sull'uovo ) è perfetto al centro e si nota una perdita ai bordi ma non tale da decretare un'errore sulla zona di messa a fuoco; il 50mm 1.4G è perfetto e come il 14-24 perde lievemente ( fermorestando che si sta parlando di prove fatte a TA ).
Nessun problema con 70-200 F2.8, con tamron 28-75 F2.8 ne con Nikon 70-300 VR.
Attilio PB
Premesso che l'amicizia che mi lega a Federico mi ha fatto seguire la vicenda passo passo...

QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 11:33 PM) *
...
Domani ho un matrimonio...che chiaramente faró con altre macchine ben collaudate.
...



QUOTE(Fedek - 87 @ Oct 1 2012, 11:31 AM) *
...
Altri colleghi matrimonialisti stanno impazzendo per riuscire a "SALVARE" le cag...ate....
venute fuori da questo ABORTO DI FOTOCAMERA -
...


Fedek, il problema dei colleghi non è la D800 ma l'approccio alla professione, un professionista serio e responsabile non va a fare un matrimonio con una macchina appena presa, non collaudata e di cui non si è accertato del buon funzionamento, come ho riportato sopra Federico le cerimonie le va a fare con macchine ben collaudate e prima di usare la D800 l'ha testata per verificare che fosse utilizzabile per le sue occasioni di scatto, chi non lo fa e si lancia nel lavoro con uno strumento che non ha provato può prendersela solo con se stesso.
Questo non deresponsabilizza Nikon neppure di un millimetro dall'aver immesso sul mercato alcuni esemplari di una fotocamera professionale con problematiche importanti, ci mancherebbe, ma la responsabilità si ferma alla qualità di alcuni esemplari di quella fotocamera, la colpa dei matrimoni falliti invece è tutta interamente del fotografo che li ha affrontati con strumenti di cui non conosceva e non aveva provato la funzionalità, professionalità vuol dire anche questo.
ciao
a.

P.S.: per l'educazione, purtroppo, ognuno ha quella che ha... evidentemente non si riesce a mantenere un comportamento civile neppure su un forum, ti invito a moderare da solo i tuoi interventi prima che si sia costretti ad intervenire noi per rispetto nei confronti di chi legge...
igorphoto
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 11:50 AM) *
Le prove, come io stesso ho segnalato a LTR nella nota allegata alla mia D800E, sono più esaustive se fatte a focali medio-alte e soprattutto a distanze superiori ai 3 metri. Il difetto di backfocus (almeno col mio esemplare) sui sensori AF di sinistra è direttamente proporzionale alla distanza di messa a fuoco. A pochi cm o sotto ad 1 metro si nota poco.

Fotografate un bel palazzo a 20-30 metri di distanza alla focale di 70mm e poi ne riparliamo... wink.gif

Ciao
Alessandro



sinceramente pensavo che i test dovessero essere fatti su soggetti piatti ben definiti e a distanza minima di AF a massima focale f2.8 nel mio caso...

ad ogni modo seguo la tua indicazione e proverò con 70mm (24-70 f2.8) a 20-30 metri....molte foto le ho fatte a questa distanza e croppate oltre 100 non ho mai notato perdita di fuoco...se non perdita di dettaglio...aumento del rumore..e progressiva degenerazione dinamica...come ovvio che sia...

comunque proverò grazie

Igor
Boscacci
QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 1 2012, 12:22 PM) *
sinceramente pensavo che i test dovessero essere fatti su soggetti piatti ben definiti e a distanza minima di AF a massima focale f2.8 nel mio caso...

ad ogni modo seguo la tua indicazione e proverò con 70mm (24-70 f2.8) a 20-30 metri....molte foto le ho fatte a questa distanza e croppate oltre 100 non ho mai notato perdita di fuoco...se non perdita di dettaglio...aumento del rumore..e progressiva degenerazione dinamica...come ovvio che sia...

comunque proverò grazie

Igor


Mi raccomando: test a f2,8 (per evidenziare ogni possibile scostamento del piano di messa a fuoco).

E' fuor di dubbio che la D800 perfetta esiste, non ho motivo di pensare il contrario. Se nelle foto di tutti i giorni non hai notato problemi, allora già stai un pezzo avanti.

Io al contrario, proprio perchè ho notato problemi sulle foto di tutti i giorni, ho scoperto di avere una delle D800 "zoppe".
michelinovic
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 11:50 AM) *
Le prove, come io stesso ho segnalato a LTR nella nota allegata alla mia D800E, sono più esaustive se fatte a focali medio-alte e soprattutto a distanze superiori ai 3 metri. Il difetto di backfocus (almeno col mio esemplare) sui sensori AF di sinistra è direttamente proporzionale alla distanza di messa a fuoco. A pochi cm o sotto ad 1 metro si nota poco.

Fotografate un bel palazzo a 20-30 metri di distanza alla focale di 70mm e poi ne riparliamo... wink.gif

Ciao
Alessandro


Bravo Alessandro hai colpito in pieno la questione, anche se io aggiungerei che anche alle focali basse il problema è super evidente (almeno nel mio caso), e la cosa è palese anche solo guardando la finestrella delle distanze: se fuocheggio con il sinistro l'indicatore si sferma nei pressi del centro dell'infinito, se lo faccio con il centrale l'indicatore si sposta di tanto e i risultati sono pessimi!
Boscacci
QUOTE(michelinovic @ Oct 1 2012, 12:25 PM) *
Bravo Alessandro hai colpito in pieno la questione, anche se io aggiungerei che anche alle focali basse il problema è super evidente (almeno nel mio caso), e la cosa è palese anche solo guardando la finestrella delle distanze: se fuocheggio con il sinistro l'indicatore si sferma nei pressi del centro dell'infinito, se lo faccio con il centrale l'indicatore si sposta di tanto e i risultati sono pessimi!


Ah certo, io ho problemi evidenti anche col 14-24 e col 28mm.... Solo che la maggiore profondità di campo a quelle focali aiuta a mascherare il backfocus.
Diogene
Ogni tanto rifacciamo il giro e arriviamo alle stesse conclusioni, ormai note, che per comodità possiamo riassumere in 5 punti:

1) Tutte le macchine possono presentare il difetto (basta montarci gli obiettivi giusti);
2) L’anomalia, anche quando sembra assente, si manifesta nelle situazioni date (vedi Boscacci);
3) Tarare il 14/24 sulla D800 è impresa assolutamente ardua e spesso impossibile (alcuni pazzi, in preda a crisi depressive profonde, hanno sostituito il proprio con un 16/35 4 e un Samyang 14 2.8 dichiarando perfino che, se tornassero indietro, lo farebbero prima;
4) Nikon non riconosce il problema (ne' mai lo farà). Figuriamoci richiamare le macchine;
5) Ci sarà sempre qualcuno convinto che la sua macchina è perfetta, che non perderà occasioni per ricordare ripetutamente al resto del mondo questa loro grazia. Costoro ignorano il punto 1.
Marco_La_Rosa
Cioè io dovrei acquistare una D800 a breve...ma leggendo qst osservazioni non posso che ritardare il mio acquisto! Ma davvero sono tutte difettose???? blink.gif
Cesare44
QUOTE(Diogene @ Oct 1 2012, 12:41 PM) *
Ogni tanto rifacciamo il giro e arriviamo alle stesse conclusioni, ormai note, che per comodità possiamo riassumere in 5 punti:

1) Tutte le macchine possono presentare il difetto (basta montarci gli obiettivi giusti);
2) L’anomalia, anche quando sembra assente, si manifesta nelle situazioni date (vedi Boscacci);
3) Tarare il 14/24 sulla D800 è impresa assolutamente ardua e spesso impossibile (alcuni pazzi, in preda a crisi depressive profonde, hanno sostituito il proprio con un 16/35 4 e un Samyang 14 2.8 dichiarando perfino che, se tornassero indietro, lo farebbero prima;
4) Nikon non riconosce il problema (ne' mai lo farà). Figuriamoci richiamare le macchine;
5) Ci sarà sempre qualcuno convinto che la sua macchina è perfetta, che non perderà occasioni per ricordare ripetutamente al resto del mondo questa loro grazia. Costoro ignorano il punto 1.

concordo con quello che dici, solo vorrei fare una osservazione sul punto 4.

Basandomi su quanto riferito da qualche utente, se il problema, in alcuni esemplari, si rivelasse più serio del previsto, credo che Nikon, dovrà prenderne atto, volente o nolente.

Non tutti sono disposti a rinviare in assistenza la propria reflex, due o più volte e vedersela restituire nelle stesse condizioni di prima.

ciao
Fedek - 87
QUOTE(Attilio PB @ Oct 1 2012, 12:09 PM) *
Premesso che l'amicizia che mi lega a Federico mi ha fatto seguire la vicenda passo passo...
Fedek, il problema dei colleghi non è la D800 ma l'approccio alla professione, un professionista serio e responsabile non va a fare un matrimonio con una macchina appena presa, non collaudata e di cui non si è accertato del buon funzionamento, come ho riportato sopra Federico le cerimonie le va a fare con macchine ben collaudate e prima di usare la D800 l'ha testata per verificare che fosse utilizzabile per le sue occasioni di scatto, chi non lo fa e si lancia nel lavoro con uno strumento che non ha provato può prendersela solo con se stesso.
Questo non deresponsabilizza Nikon neppure di un millimetro dall'aver immesso sul mercato alcuni esemplari di una fotocamera professionale con problematiche importanti, ci mancherebbe, ma la responsabilità si ferma alla qualità di alcuni esemplari di quella fotocamera, la colpa dei matrimoni falliti invece è tutta interamente del fotografo che li ha affrontati con strumenti di cui non conosceva e non aveva provato la funzionalità, professionalità vuol dire anche questo.
ciao
a.
Ciao Attilio,
intanto sono Federica...non Federico....,
mi scuso per lo sfogo fuori luogo,ma,
nessuno ha mai messo in cnto che : e se la D3s ti pianta in asso,e se pure la D700 non ti convince??
Che fai ?? 2 matrimoni a settimana......telefoni agli sposi ??
sentite,mi si sono "inceppate le fotocamere,quindi arrangiatevi,fate voi....."
Non è così,corri dal tuo grossista e acquisti senza battere ciglio una fotocamera nuova,guardacaso
è appena uscita la 800,prendiamo la 800....36 MPX,tanto di recensioni e fuochi d'artificio......
Ma i matrimoni sono fra 3 giorni,dovremmo provarla,fare un centinaio di scatti,provare almeno la resa generale....
ma si....dopo tante NIKON...figurati,questa sarà al top,come sempre...........
Morale della storia,vai al "LAVORO" con una unica fotocamera,e con un'altra(D700) zoppicante,
quind non hai neppure la ruota di scorta,ma figurati se ci sono problemi ...hai la NUOVISSIMA 800.... arà una bomba..........invece......
Ecco Attilio(complimenti per i tuoi lavori) rivedila sotto questo aspetto e poi rivaluta certi interventi e atteggiamenti volutamente provocatori e poco velatamente offensivi.
Mi scuso ancora,ma non posso assolutamente accettare ne ora ne mai la
DISONESTA' di nokon che doveva assolutamente non mettere in commercio questa fotocamera.
Un caro saluto,
Federica - mad.gif

P.S.: per l'educazione, purtroppo, ognuno ha quella che ha... evidentemente non si riesce a mantenere un comportamento civile neppure su un forum, ti invito a moderare da solo i tuoi interventi prima che si sia costretti ad intervenire noi per rispetto nei confronti di chi legge...

ifelix
Spariti diversi miei interventi....mah... huh.gif
Seestrasse
nessuno ha mai messo in cnto che : e se la D3s ti pianta in asso,e se pure la D700 non ti convince??
Che fai ?? 2 matrimoni a settimana......telefoni agli sposi ??
sentite,mi si sono "inceppate le fotocamere,quindi arrangiatevi,fate voi....."
Non è così,corri dal tuo grossista e acquisti senza battere ciglio una fotocamera nuova,guardacaso
è appena uscita la 800,prendiamo la 800....36 MPX,tanto di recensioni e fuochi d'artificio......
Ma i matrimoni sono fra 3 giorni,dovremmo provarla,fare un centinaio di scatti,provare almeno la resa generale....
ma si....dopo tante NIKON...figurati,questa sarà al top,come sempre...........
Morale della storia,vai al "LAVORO" con una unica fotocamera,e con un'altra(D700) zoppicante,
quind non hai neppure la ruota di scorta,ma figurati se ci sono problemi ...hai la NUOVISSIMA 800.... arà una bomba..........invece......


Scusami se mi intrometto, non sono Attilio, non ho la D800, ero interessato ma oggi sono talmente scettico che penso proprio, fino a prova contraria, che la lascerò in vetrina.
Premesso questo, quella che descrivi è una situazione talmente limite da ricadere in quella che Attilio chiama scarsa professionalità; D3S morta, muletto D700 zoppicante, due matrimoni a 3 giorni di distanza e uno che fa? Corre a prendere una macchina che non conosce, tanto si va sul sicuro? In questi casi credo che la D800 c'entri ben poco, anche se per un difetto strutturale come questo, se confermato (non sa da chi o da cosa), meriterebbe davvero una class-action come proposto da qualcuno recentemente e prontamente spernacchiato.
neomeso.lese
QUOTE(Diogene @ Oct 1 2012, 12:41 PM) *
Ogni tanto rifacciamo il giro e arriviamo alle stesse conclusioni, ormai note, che per comodità possiamo riassumere in 5 punti:

1) Tutte le macchine possono presentare il difetto (basta montarci gli obiettivi giusti);
2) L’anomalia, anche quando sembra assente, si manifesta nelle situazioni date (vedi Boscacci);
3) Tarare il 14/24 sulla D800 è impresa assolutamente ardua e spesso impossibile (alcuni pazzi, in preda a crisi depressive profonde, hanno sostituito il proprio con un 16/35 4 e un Samyang 14 2.8 dichiarando perfino che, se tornassero indietro, lo farebbero prima;
4) Nikon non riconosce il problema (ne' mai lo farà). Figuriamoci richiamare le macchine;
5) Ci sarà sempre qualcuno convinto che la sua macchina è perfetta, che non perderà occasioni per ricordare ripetutamente al resto del mondo questa loro grazia. Costoro ignorano il punto 1.

Puoi spiegarmi come sei arrivato alla conclusione n1, visto che in altro 3d presente su questo forum le fotocamere "ok" sono di gran lunga superiori a quelle non a posto?
Quelli che hanno la macchina a posto sono, per coincidenza, utilizzatori di lenti da f4 in su?
Oppure non sono capaci di rilevare il difetto?
Oppure lo hanno rilevato ma negano per qualche motivo che ignoro?
Fedek - 87
Dimenticavo :
in gioco non c'erano le ottiche da KIT,
ma 14-24 / 17-35 / 24-70 / micro 60 e 105 / 85- 1,4.......
Quindi Attilio,l'educazione ognuno la valuta sempre di volta in volta.
Al 99 % ci si comporta civilmente ma sia passabile l'unico 1% di sfogo...
rispetto al danno che io e altri miei colleghi abbiamo avuto,questa non è maleducazione,
è solo educazione tenuta a freno.............perchè i termini al di fuori di questo utilissimo ed educatissimo forum,
sono di ben altra portata come potrete ben immaginare -
Comunque rinnovo le mie scuse per l'aspetto espositivo ,ma non per l'inxxxxxxx che ho dentro.......... mad.gif
Andrea Meneghel
ma..quante D800 sono effettivamente "inutilizzabili" ad un matrimonio ? quante sono quelle che hanno l'AF centrale che non funziona ? io capisco che il problema del sensore SX sia molto fastidioso ma se è quello il malfunzionamento un matrimonio lo si fa lo stesso, è limitante ma lo si fa...capisco che se l'AF proprio non funziona c'è da arrabbiarsi ma io vedo solo tanti casi che riguardano i sensori sinistri e nemmeno con tutte le lenti..e non un completo malfunzionamento dell'AF..se ci sono si contano sulle dita di una mano

ad ogni modo, la D800 non è una reflex da matrimonio..è ANCHE utilizzabile in quel campo ma sicuramente le reflex che un professionista dovrebbe usare sono altre; questa mia considerazione farà arrabbiare qualcuno ne sono consapevole ma credo che D700/D3/D3s/D4 siano ben più apprezzate nel campo.

Se hai la D3s che non va, la D700 che ti lascia a piedi....santocielo meglio andare a Lourdes prima di entrare in chiesa ( perdonatemi l'ironia biggrin.gif )
Seestrasse
Federico FZFZ

se hai tempo e/o voglia hai un mp smile.gif
Ciao!
Fedek - 87
QUOTE(Seestrasse @ Oct 1 2012, 01:38 PM) *
nessuno ha mai messo in cnto che : e se la D3s ti pianta in asso,e se pure la D700 non ti convince??
Che fai ?? 2 matrimoni a settimana......telefoni agli sposi ??
sentite,mi si sono "inceppate le fotocamere,quindi arrangiatevi,fate voi....."
Non è così,corri dal tuo grossista e acquisti senza battere ciglio una fotocamera nuova,guardacaso
è appena uscita la 800,prendiamo la 800....36 MPX,tanto di recensioni e fuochi d'artificio......
Ma i matrimoni sono fra 3 giorni,dovremmo provarla,fare un centinaio di scatti,provare almeno la resa generale....
ma si....dopo tante NIKON...figurati,questa sarà al top,come sempre...........
Morale della storia,vai al "LAVORO" con una unica fotocamera,e con un'altra(D700) zoppicante,
quind non hai neppure la ruota di scorta,ma figurati se ci sono problemi ...hai la NUOVISSIMA 800.... arà una bomba..........invece......
Scusami se mi intrometto, non sono Attilio, non ho la D800, ero interessato ma oggi sono talmente scettico che penso proprio, fino a prova contraria, che la lascerò in vetrina.
Premesso questo, quella che descrivi è una situazione talmente limite da ricadere in quella che Attilio chiama scarsa professionalità; D3S morta, muletto D700 zoppicante, due matrimoni a 3 giorni di distanza e uno che fa? Corre a prendere una macchina che non conosce, tanto si va sul sicuro? In questi casi credo che la D800 c'entri ben poco, anche se per un difetto strutturale come questo, se confermato (non sa da chi o da cosa), meriterebbe davvero una class-action come proposto da qualcuno recentemente e prontamente spernacchiato.

Guarda che ho concordato con Attilio,
ma la più o meno scarsa professionalità decade nel momento stesso che ti si pone davanti
il "CASO LIMITE"...ma se in casa ho 2 FERRARI e mi si guastano,che faccio ??
compro un'altra FERRARI....non mi aspetterò mai che mi butti fuori strada alla prima curva.......
Provate a ragionare in questo modo poi vedrete che la scarsa professionalità un pochino viene rivalutata......
igorphoto
QUOTE(daniele titone @ Oct 1 2012, 01:19 AM) *
Da premettere che ho due D800 che sono praticamente perfette in tutto non posso dire altrettanto della D4 che e già stata due volte in assistenza e i problemi di Af che ho manifestato non me li hanno ancora risolti, facendo macinare quel poco di cervello che ormai mi e rimasto mi sono domandato " ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware.
Io ci lavoro e bene o male se una macchina va male uso l'altra e vado avanti lo stesso ( anche se mi girano non poco) ma penso a tanti utenti foto amatori che fanno tanti sacrifici per potersi permettere il sogno di avere una macchina di questi livelli ed incappare in queste problemi dopo aver speso un mucchio di quattrini non e bello per niente.
Speriamo bene.



e questo caso??...bohhh
Fedek - 87
QUOTE(bluesun77 @ Oct 1 2012, 01:46 PM) *
ma..quante D800 sono effettivamente "inutilizzabili" ad un matrimonio ? quante sono quelle che hanno l'AF centrale che non funziona ? io capisco che il problema del sensore SX sia molto fastidioso ma se è quello il malfunzionamento un matrimonio lo si fa lo stesso, è limitante ma lo si fa...capisco che se l'AF proprio non funziona c'è da arrabbiarsi ma io vedo solo tanti casi che riguardano i sensori sinistri e nemmeno con tutte le lenti..e non un completo malfunzionamento dell'AF..se ci sono si contano sulle dita di una mano

ad ogni modo, la D800 non è una reflex da matrimonio..è ANCHE utilizzabile in quel campo ma sicuramente le reflex che un professionista dovrebbe usare sono altre; questa mia considerazione farà arrabbiare qualcuno ne sono consapevole ma credo che D700/D3/D3s/D4 siano ben più apprezzate nel campo.

Se hai la D3s che non va, la D700 che ti lascia a piedi....santocielo meglio andare a Lourdes prima di entrare in chiesa ( perdonatemi l'ironia biggrin.gif )

Già hai ragione,ma purtroppo è capitato -
Un nostro collaboratore video - operatore, lavora con 2 SONY da 15/20.000 €uro...ebbene,
pur tenendone una di riserva nuova,mai usata,di pari valore...il momento che si è guastata la prima è andando a cercare la sostituta nuova di zecca,
guardacaso non funzionava neanche quella.......nella vita,le cose accadono...purtroppo..........
e nel nostro settore non c'è Lourdes (con tutto il rispeto) che tenga.........
FZFZ
QUOTE(Seestrasse @ Oct 1 2012, 01:46 PM) *
Federico FZFZ

se hai tempo e/o voglia hai un mp smile.gif
Ciao!



Oggi pomeriggio ti rispondo molto volentieri, a piu tardi!
wink.gif

Mauro1258
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2012, 11:33 PM) *
Due giorni fa.
L'ho presa due giorni fa.

Domani ho un matrimonio...che chiaramente faró con altre macchine ben collaudate.
Dopodomani ti dico il seriale, comunque è recentissimo.
In Live View funzionava.
Ma per come uso io la macchina non mi serve a nulla il Live View.
Al limite focheggio manualmente ed in quel caso confermo...la qualità è stratosferica.


Non sono ancora passati ne 7 giorni, ne 28: da restituire al negoziante perchè NON SODDISFATTO dell'acquisto.

Ciao,
FZFZ
Aggiornerò sulla vicenda più tardi, Mauro.

Danilo 73
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 11:50 AM) *
Le prove, come io stesso ho segnalato a LTR nella nota allegata alla mia D800E, sono più esaustive se fatte a focali medio-alte e soprattutto a distanze superiori ai 3 metri. Il difetto di backfocus (almeno col mio esemplare) sui sensori AF di sinistra è direttamente proporzionale alla distanza di messa a fuoco. A pochi cm o sotto ad 1 metro si nota poco.

Fotografate un bel palazzo a 20-30 metri di distanza alla focale di 70mm e poi ne riparliamo... wink.gif

Ciao
Alessandro

Quoto pienamente la mia si comporta più o meno allo stesso modo. Qualche ora fa è ripartita per LTR.

QUOTE(Attilio PB @ Oct 1 2012, 12:09 PM) *
Premesso che l'amicizia che mi lega a Federico mi ha fatto seguire la vicenda passo passo...
Fedek, il problema dei colleghi non è la D800 ma l'approccio alla professione, un professionista serio e responsabile non va a fare un matrimonio con una macchina appena presa, non collaudata e di cui non si è accertato del buon funzionamento, come ho riportato sopra Federico le cerimonie le va a fare con macchine ben collaudate e prima di usare la D800 l'ha testata per verificare che fosse utilizzabile per le sue occasioni di scatto, chi non lo fa e si lancia nel lavoro con uno strumento che non ha provato può prendersela solo con se stesso.
Questo non deresponsabilizza Nikon neppure di un millimetro dall'aver immesso sul mercato alcuni esemplari di una fotocamera professionale con problematiche importanti, ci mancherebbe, ma la responsabilità si ferma alla qualità di alcuni esemplari di quella fotocamera, la colpa dei matrimoni falliti invece è tutta interamente del fotografo che li ha affrontati con strumenti di cui non conosceva e non aveva provato la funzionalità, professionalità vuol dire anche questo.
ciao
a.

P.S.: per l'educazione, purtroppo, ognuno ha quella che ha... evidentemente non si riesce a mantenere un comportamento civile neppure su un forum, ti invito a moderare da solo i tuoi interventi prima che si sia costretti ad intervenire noi per rispetto nei confronti di chi legge...

Non so se ti riferivi al mio caso, ma il punto centrale appena comprata funzionava benissimo, ho lavorato con la D800 per qualche mese, al ritorno dall'assistenza ho testato i punti di sinistra non curandomi del centrale, per me era inimmaginabile che lo starassero in assistenza, dunque mi sembra di essermi comportato in maniera professionale. Per mia fortuna ai matrimoni incriminati ho usato la D800 soprattutto col 35 1.4 appena comprato, con cui avevo fatto il controllo della MAF, come faccio normalmente per ogni nuova ottica. Io esigo dall'assistenza o la risoluzione del problema o la sostituzione della D800 o interverò legalmente per poi passare a Canon.
Andrea Meneghel
Comprensibilissimo FZFZ, purtroppo una cosa del genere è ingiustificabile
bieci
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 1 2012, 02:59 PM) *
... Io esigo dall'assistenza o la risoluzione del problema o la sostituzione della D800 o interverò legalmente per poi passare a Canon.

Pollice.gif

non esistono secondo me mezzi termini... legalmente parlando è palese il vizio di conformità all'origine...
mi sa che questa D800 sarà una bella rogna se aumenteranno le cause di risarcimento danni che per un professionista che perde un lavoro non sono trascurabili...
xbrunox76
QUOTE(damianorosa.it @ Sep 30 2012, 12:17 AM) *
Test AF Nikon D800 con 24-70/2.8 AFD G
Ho eseguito 3 scatti a tutta apertura con i 3 sensori e 3 scatti in live view per controllo.

Nel montaggio comparativo con i crop delle tre immagini, la striscia superiore è quella fatta con sensore estremo SX, centrale ed estremo DX, la striscia inferiore di comparazione con AF del Live view (a rigor di logica preciso)





Visualizza sul GALLERY : 915.6 KB



sembrano esattamente i mie scatti dopo l'assistenza LTR!
damianorosa.it
Sulla pagina FB della rivista Fotocult ho trovato questa risposta della redazione della rivista ad un mio post (https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10151108410793773&id=155689883772&notif_t=feed_comment)
polemico sulla grana D800:

Direttamente da Nital, distributore italiano Nikon: "Ci dispiace rilevare che qualche D800 è uscita dalla fabbrica non perfettamente tarata (se non stiamo parlando di casi in cui la causa è il corpo e non l'obiettivo o il metodo di test usato).
Inviando la Nikon D800 ai laboratori Nikon di assistenza autorizzata (LTR) i tecnici ricalibrano tutto il sistema a partire dalla "planarità" del sensore AF, alla perfetta taratura di specchio e subspecchio quindi taratura e calibrazione AF di tutte le zone AF. Le tarature fisiche sopra sono nell'ordine di centesimi di millimetro operate con complessa strumentazione ottica...".

Sto indagando su quale sia la fonte esatta...

Che faccio la invio o non la invio?

FZFZ
QUOTE(tankredi @ Oct 1 2012, 11:39 AM) *
Con questo non voglio assolutamente dare colpe alla nital, loro non c'entrano niente, anzi è una rottura di scatole, il lavoro gli è aumentato e soprattutto non hanno i mezzi per risolverlo! La casa madre con questo silenzio si sta rovinando la reputazione...io personalmente non comprerò assolutamente una 800. Se ti capita un esemplare fallato passi i guai...inizia un calvario irrisolvibile, ci perdi tempo e denaro...ma loro tanto i tuoi soldi li hanno incassati e mica te li danno indietro!!!
Peccato, peccato davvero perchè è una grandissima macchina...



Per quel che mi riguarda hanno 15 giorni per farmi avere una D800e perfetta.
Con tutte le mie ottiche, 14\24 compreso.

Dopdiché, a fronte di una politica inaccettabile di silenzio assoluto, l'opzione concorrenza diventerà qualcosa di più di una semplice ipotesi.
Almeno mettono a fuoco, e molto bene.
Accetterò di buon grado una qualità di immagine inferiore, specie nelle ombre, ma almeno potrò lavorare, quando è necessario e\o voglio utilizzare l'AF.


Per la cronaca il negozio mi ha promesso una sostituzione con un esemplare nuovo.
Vedremo.
Se si risolverà bene ovviamente non mancherò di far la giusta pubblicità al negozio stesso.

Se non si risolverà non avrò molte remore a passare per le sacrosante vie legali.
Ed i costi da sostenere, a questo punto, non mi interessano più.
Fedek - 87
QUOTE(FZFZ @ Oct 1 2012, 05:13 PM) *
Per quel che mi riguarda hanno 15 giorni per farmi avere una D800e perfetta.
Con tutte le mie ottiche, 14\24 compreso.

Dopdiché, a fronte di una politica inaccettabile di silenzio assoluto, l'opzione concorrenza diventerà qualcosa di più di una semplice ipotesi.
Almeno mettono a fuoco, e molto bene.
Accetterò di buon grado una qualità di immagine inferiore, specie nelle ombre, ma almeno potrò lavorare, quando è necessario e\o voglio utilizzare l'AF.
Per la cronaca il negozio mi ha promesso una sostituzione con un esemplare nuovo.
Vedremo.
Se si risolverà bene ovviamente non mancherò di far la giusta pubblicità al negozio stesso.

Se non si risolverà non avrò molte remore a passare per le sacrosante vie legali.
Ed i costi da sostenere, a questo punto, non mi interessano più.

Ecco finalmente cosa vuole dire "parlare chiaro"..........
Questo "caso 800" stà diventando un minestrone del quale non si conoscono più gli ingredienti........
"la class-action" sarebbe la giusta risposta a nikon -
Boscacci
QUOTE(Fedek - 87 @ Oct 1 2012, 06:52 PM) *
Ecco finalmente cosa vuole dire "parlare chiaro"..........
Questo "caso 800" stà diventando un minestrone del quale non si conoscono più gli ingredienti........
"la class-action" sarebbe la giusta risposta a nikon -


Cara Federica,
tu e tuo padre avete "pepato" questo forum fin dalle prime battute ed oggi avete immediatamente colto la palla al balzo per inserire nuovamente un intervento che definire da censura (così come poi è stato) è dire poco...

Capisco l'astio e tutto, ma sfregarsi le mani e godere dei difetti della D800 nel modo in cui lo state facendo lo trovo fastidioso e inutilmente "entropico" per quella che è una faccenda delicata e già molto ingarbugliata di suo.

Class action ? Chissà...Io non posso fare altro che attendere il rientro della mia. Ma cerchiamo di essere costruttivi ed evitare i "trollismi".

Cordialmente

Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.