QUOTE(mikeol @ Feb 13 2013, 08:46 AM)

Il SX è evidentemente in back-focus.
Ma il destro è come il SX (cioè liveview meglio di AF a mirino)?
Se sì, secondo me la macchina è a posto (l'Af fatica un pò con i grandangolari, ai bordi, l'hanno ripetuto in molti).
Se no (cioè se il destro AF è come il destro live view) allora secondo me c'è il famigerato problema dei sensori sinistri.
Ma quelli che hai allegato sono crop 100%, ho inteso bene? Non uso lightroom, e (mea culpa) non mi è chiaro cosa intendi con "1:1"....
Riguardo alla trascurabilità del problema: è una decisione personale. A mio parere, avere una macchina dedicata a foto ad alta risoluzione, per poi avere il soggetto fuori fuoco per difetti della macchina (non per difetti dell'operatore) è poco sensato. Poi molti dicono di mettere a fuoco manualmente, molti che non usano i sensori laterali, altri che usano ancora la carrozza coi cavalli..... chi si accontenta.... fa come la volpe con l'uva acerba.
Non discuto minimamente che si possa fare a meno dei sensori SX, ma dire che di conseguenza non ha importanza se non sono OK è come dire che siccome uso l'auto sempre con le prime 4 marce, non mi importa se la 5a non "entra".
Saluti
mikeol
Ciao mikeol ti ringrazio per la gentile risposta.
Ma il destro è come il SX (cioè liveview meglio di AF a mirino)?Si assolutamente; con il 14-24 si nota la differenza; col 24-70 a 24mm si nota lievemente. A 70 mm col 24-70 e 70-200 (poi fino a 200mm)non riesco a percepire differenza.
Ma quelli che hai allegato sono crop 100%, ho inteso bene?Si..la dimensione dell'area in cui ho messo a fuoco è di 5mm
Non discuto minimamente che si possa fare a meno dei sensori SX, ma dire che di conseguenza non ha importanza se non sono OK è come dire che siccome uso l'auto sempre con le prime 4 marce, non mi importa se la 5a non "entra".Io ho riscontrato lo stesso problema sulla d700. Avendo ancora un corpo macchina (l'altro l'ho venduto) ho voluto fare una prova per vedere se il problema si presentava anche li. Avendola usata abbondantemente e senza mai soffrire del problema nel reale utilizzo, mi sono messo l'anima in pace.
A mio parere, avere una macchina dedicata a foto ad alta risoluzione, per poi avere il soggetto fuori fuoco per difetti della macchina (non per difetti dell'operatore) è poco sensato.ti do ragione...ma se già chiudo il diaframma di poco il problema non si pone...stiamo parlando poi di un problema Af con grandangolare spinto che
deve mettere a fuoco con precisione di pochi mm..(l'occhio del mio "soggetto" fotografico) e che quasi mai userò/userete a f2.8
Chiaramente sono opinioni personali. Non nego che sul costo della reflex avrei preferito tutto in ordine. Ma dai 24-70 mm ai 200 è ok......il problema l'ho sempre avuto con un'altra reflex e non mi sono mai accorto...e se correggo di fino....magari poi mi crea problemi di bf/ff in altre focali (avendo tutti zoom)....se mando in assistenza mi starano il centrale per avere
l'estremo sx o dx in ordine.......userò l'intermedio tra il centrale e l'estremo sinistro e magari soffrirà meno del problema...
Però sono curioso di sapere se altri con d700/d600/d3 ecc trovano una discrepanza tra:
1) i tre punti (estremo sx-centrale-estremo dx)
2) tra messa a fuoco a mirino e live view
Mi sta venendo il dubbio che il problema ci sia sempre stato e che ora con l'uscita della d800 sia solo amplificato
In attesa, cordialmente..
Stefano