Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
marco345-d200
direi che al centro è ok sia con lv che senza mentre a sx c'è un bello sfuocato secondo me
Stefano S.
QUOTE(marco345-d200 @ Feb 12 2013, 08:05 PM) *
direi che al centro è ok sia con lv che senza mentre a sx c'è un bello sfuocato secondo me


Già..ho provato con una d700 che ho usato abbastanza in lungo e largo...e facendo lo stesso test è risultato lo stesso discorso....
Sulla d800 col 14-24 il punto dx e sx son discostanti dal risultato ottenuto con il live view a 2.8..chiudendo a 3.2 3.5 4 le cose cambiano...ma del resto usandolo principalmente per paesaggi conto di tenerlo a diaframma abbastanza chiuso. Per fare foto alle stelle vado di manual focus e non ho il problema.
Col 24-70 solito discorso: @24mm ---> centrale ottimo a 2.8 e quasi meglio del lv (ad occhio).....estremi meno performanti del centrale ma decisamente meglio rispetto al 14-24...e come per il 14-24 chiudendo si risolve...del resto lo sweet spot dovrebbe essere intorno a 3.5 4..in cui è tagliente.
@70 mm non ho problemi a sx - dx e centro cosi come col 70-200.

Infine..se "il problema" lo avevo anche su d700 e non mi ero mai accorto, vuol dire che su d800 è trascurabile e sarà solo una mia pippa mentale passeggera biggrin.gif
Per il resto conto di farci tante foto..si sa mai che in assistenza mi starano il centrale che per ora è Pollice.gif unsure.gif
Buona luce a tutti messicano.gif
mikeol
QUOTE(Stefano S. @ Feb 12 2013, 07:19 PM) *
Ho testato il 14-24 a 24 mm f2.8 ..ecco i risultati.
Vista 1:1 dei nef originali su lightroom.

maf occhio a sx rispetto alla vista sul monitor



Il SX è evidentemente in back-focus.

Ma il destro è come il SX (cioè liveview meglio di AF a mirino)?
Se sì, secondo me la macchina è a posto (l'Af fatica un pò con i grandangolari, ai bordi, l'hanno ripetuto in molti).
Se no (cioè se il destro AF è come il destro live view) allora secondo me c'è il famigerato problema dei sensori sinistri.

Ma quelli che hai allegato sono crop 100%, ho inteso bene? Non uso lightroom, e (mea culpa) non mi è chiaro cosa intendi con "1:1"....

Riguardo alla trascurabilità del problema: è una decisione personale. A mio parere, avere una macchina dedicata a foto ad alta risoluzione, per poi avere il soggetto fuori fuoco per difetti della macchina (non per difetti dell'operatore) è poco sensato. Poi molti dicono di mettere a fuoco manualmente, molti che non usano i sensori laterali, altri che usano ancora la carrozza coi cavalli..... chi si accontenta.... fa come la volpe con l'uva acerba.
Non discuto minimamente che si possa fare a meno dei sensori SX, ma dire che di conseguenza non ha importanza se non sono OK è come dire che siccome uso l'auto sempre con le prime 4 marce, non mi importa se la 5a non "entra".


Saluti

mikeol
Stefano S.
QUOTE(mikeol @ Feb 13 2013, 08:46 AM) *
Il SX è evidentemente in back-focus.

Ma il destro è come il SX (cioè liveview meglio di AF a mirino)?
Se sì, secondo me la macchina è a posto (l'Af fatica un pò con i grandangolari, ai bordi, l'hanno ripetuto in molti).
Se no (cioè se il destro AF è come il destro live view) allora secondo me c'è il famigerato problema dei sensori sinistri.

Ma quelli che hai allegato sono crop 100%, ho inteso bene? Non uso lightroom, e (mea culpa) non mi è chiaro cosa intendi con "1:1"....

Riguardo alla trascurabilità del problema: è una decisione personale. A mio parere, avere una macchina dedicata a foto ad alta risoluzione, per poi avere il soggetto fuori fuoco per difetti della macchina (non per difetti dell'operatore) è poco sensato. Poi molti dicono di mettere a fuoco manualmente, molti che non usano i sensori laterali, altri che usano ancora la carrozza coi cavalli..... chi si accontenta.... fa come la volpe con l'uva acerba.
Non discuto minimamente che si possa fare a meno dei sensori SX, ma dire che di conseguenza non ha importanza se non sono OK è come dire che siccome uso l'auto sempre con le prime 4 marce, non mi importa se la 5a non "entra".


Saluti

mikeol


Ciao mikeol ti ringrazio per la gentile risposta.

Ma il destro è come il SX (cioè liveview meglio di AF a mirino)?
Si assolutamente; con il 14-24 si nota la differenza; col 24-70 a 24mm si nota lievemente. A 70 mm col 24-70 e 70-200 (poi fino a 200mm)non riesco a percepire differenza.

Ma quelli che hai allegato sono crop 100%, ho inteso bene?

Si..la dimensione dell'area in cui ho messo a fuoco è di 5mm

Non discuto minimamente che si possa fare a meno dei sensori SX, ma dire che di conseguenza non ha importanza se non sono OK è come dire che siccome uso l'auto sempre con le prime 4 marce, non mi importa se la 5a non "entra".

Io ho riscontrato lo stesso problema sulla d700. Avendo ancora un corpo macchina (l'altro l'ho venduto) ho voluto fare una prova per vedere se il problema si presentava anche li. Avendola usata abbondantemente e senza mai soffrire del problema nel reale utilizzo, mi sono messo l'anima in pace.

A mio parere, avere una macchina dedicata a foto ad alta risoluzione, per poi avere il soggetto fuori fuoco per difetti della macchina (non per difetti dell'operatore) è poco sensato.

ti do ragione...ma se già chiudo il diaframma di poco il problema non si pone...stiamo parlando poi di un problema Af con grandangolare spinto che
deve mettere a fuoco con precisione di pochi mm..(l'occhio del mio "soggetto" fotografico) e che quasi mai userò/userete a f2.8

Chiaramente sono opinioni personali. Non nego che sul costo della reflex avrei preferito tutto in ordine. Ma dai 24-70 mm ai 200 è ok......il problema l'ho sempre avuto con un'altra reflex e non mi sono mai accorto...e se correggo di fino....magari poi mi crea problemi di bf/ff in altre focali (avendo tutti zoom)....se mando in assistenza mi starano il centrale per avere l'estremo sx o dx in ordine.......userò l'intermedio tra il centrale e l'estremo sinistro e magari soffrirà meno del problema...

Però sono curioso di sapere se altri con d700/d600/d3 ecc trovano una discrepanza tra:
1) i tre punti (estremo sx-centrale-estremo dx)
2) tra messa a fuoco a mirino e live view

Mi sta venendo il dubbio che il problema ci sia sempre stato e che ora con l'uscita della d800 sia solo amplificato

In attesa, cordialmente..
Stefano
mikeol
Per Stefano S :


SE il DX è come il SX (intendo dire che la minor precisione rispetto al live view è simmetrica) allora, secondo me, non c'è il problema, è solo una maggiore difficoltà dell'Af con i sensori laterali quando si usano grandangoli luminosi.
Se DX e SX sono uguali, ovvio che non cambia molto con altra macchina.


Il problema (lo so, sono noioso, l'ho già detto troppe volte, non maledirmi...) è quando a DX tra live view e AF c'è poca differenza, mentre a SX la differenza è molto forte. Io questa dissimmetria di comportamento non l'ho vista sulla D700, non la vedo sulla D3s, non la vedo sulla d600 di un conoscente. E invece l'ho vista sulla d800 di un altra persona che ha fatto prove con me.
Sarà magari un campione troppo limitato per trarre conclusioni, ma coincidono con quelle di molti altri.


E poi: tieni presente che quello che è un back-focus di pochi mm se il soggetto è a 1m, diventa di un qualche metro se il soggetto è a distanze elevate. Ababstanza da notare lo sfuocato, a tutta apartura.

Saluti



Mikeol
Stefano S.
QUOTE(mikeol @ Feb 13 2013, 04:46 PM) *
Per Stefano S :
SE il DX è come il SX (intendo dire che la minor precisione rispetto al live view è simmetrica) allora, secondo me, non c'è il problema, è solo una maggiore difficoltà dell'Af con i sensori laterali quando si usano grandangoli luminosi.
Se DX e SX sono uguali, ovvio che non cambia molto con altra macchina.
Il problema (lo so, sono noioso, l'ho già detto troppe volte, non maledirmi...) è quando a DX tra live view e AF c'è poca differenza, mentre a SX la differenza è molto forte. Io questa dissimmetria di comportamento non l'ho vista sulla D700, non la vedo sulla D3s, non la vedo sulla d600 di un conoscente. E invece l'ho vista sulla d800 di un altra persona che ha fatto prove con me.
Sarà magari un campione troppo limitato per trarre conclusioni, ma coincidono con quelle di molti altri.
E poi: tieni presente che quello che è un back-focus di pochi mm se il soggetto è a 1m, diventa di un qualche metro se il soggetto è a distanze elevate. Ababstanza da notare lo sfuocato, a tutta apartura.

Saluti
Mikeol



Dalle prove fatte sulla d700 il punto centrale in af da mirino non differisce dal live view...il punto sinistro risulta meno preciso rispetto al live view al pari però del punto destro.
Stesso discorso evidenziato nella d800 e solo col 14 24 e col 24-70 a 24mm....quindi essendo identico il comportamento del dx rispetto al sx credo si possa dire che si ha una simmetria...che poi ci sia un backfocus è un altro discorso...il problema è poi capire se è necessario (essendo un grandangolo) e come correggerlo essendo uno zoom smile.gif


Grazie per la gentile risposta!
Cordialmente
Stefano
marco345-d200
OT x STEFANO S ti è arrivato mp?
IvanoRagusa
Chiedo ai possessori della D800 affetti dal problema di maf col punto estremo di sx, come e se hanno risolto tale inconveniente, se è stato solo un problema di chi ha comprato le prime uscite, o lo hanno riscontrato anche chi ha quelle piu recenti, grazie.


--------------------
IvanoRagusa
Un'altra cosa leggo molto spesso quando si parla di D800 che bisogna saperla usare, mi spieghereste cosa volete dire con il saper usare? lo chiedo non in modo ironico ma in modo sincero da poterne sfruttare anche io la massima potenzialità, AF permettendo. Grazie.
marmo
QUOTE(DIABOLIK75 @ Feb 27 2013, 06:31 PM) *
Un'altra cosa leggo molto spesso quando si parla di D800 che bisogna saperla usare, mi spieghereste cosa volete dire con il saper usare? lo chiedo non in modo ironico ma in modo sincero da poterne sfruttare anche io la massima potenzialità, AF permettendo. Grazie.


penso di interpretare l'opinione di tutti quanti la possiedono: se la usi come tutte le altre reflex fa foto come fanno le altre reflex solo con una maggiore gamma dinamica, minor rumore, ottima cromia.

Se scatti con obiettivi di qualità, chiusi sui diaframmi per loro migliori, con attenzione ai tempi di sicurezza o su cavalletto i risultati sono strepitosi.

Sfaterei una volta per tutte la nomea che le attribuisce chi non ce l'ha o anche qualche negoziante che ne era sprovvisto.

Però come dicono tanti bisogna lavorare sui file che produce per capirne le doti, a parole è difficile spiegare (almeno per me)
IvanoRagusa
QUOTE(marmo @ Feb 27 2013, 06:59 PM) *
penso di interpretare l'opinione di tutti quanti la possiedono: se la usi come tutte le altre reflex fa foto come fanno le altre reflex solo con una maggiore gamma dinamica, minor rumore, ottima cromia.

Se scatti con obiettivi di qualità, chiusi sui diaframmi per loro migliori, con attenzione ai tempi di sicurezza o su cavalletto i risultati sono strepitosi.

Sfaterei una volta per tutte la nomea che le attribuisce chi non ce l'ha o anche qualche negoziante che ne era sprovvisto.

Però come dicono tanti bisogna lavorare sui file che produce per capirne le doti, a parole è difficile spiegare (almeno per me)


Ok, ma anche con le altre reflex top di gamma, bisogna rispettare i tempi di sicurezza, e sfruttare il diaframma migliore dell'otticha, che nel mio caso 24-70 e 70-200, sono tra f/8 e f/11.

Il cavalletto ok, la macchina è ferma non si dovrebbero avere micromossi, ma se si vuole fare del reportage/street, sport e caccia fotogrfica, e bisogna scattare in situazioni meno pensate, allora chi ha la D800 non lo puo fare?

Dai file che produce si capisce subito che ha una gamma dinamica eccezionale, quindi in fase di scatto cosa devo fare?

Questo è quello che mi chiedeo, chi ha la D800, deve solo fare panorami su cavalletto, o still-life!!! hmmm.gif Grazie.
neomeso.lese
QUOTE(DIABOLIK75 @ Feb 27 2013, 08:11 PM) *
Ok, ma anche con le altre reflex top di gamma, bisogna rispettare i tempi di sicurezza, e sfruttare il diaframma migliore dell'otticha, che nel mio caso 24-70 e 70-200, sono tra f/8 e f/11.

Il cavalletto ok, la macchina è ferma non si dovrebbero avere micromossi, ma se si vuole fare del reportage/street, sport e caccia fotogrfica, e bisogna scattare in situazioni meno pensate, allora chi ha la D800 non lo puo fare?

Dai file che produce si capisce subito che ha una gamma dinamica eccezionale, quindi in fase di scatto cosa devo fare?

Questo è quello che mi chiedeo, chi ha la D800, deve solo fare panorami su cavalletto, o still-life!!! hmmm.gif Grazie.

Mi sembra che Marmo ti abbia risposto correttamente, ripetendo per l'ennesima volta quello che io ed altri possessori qui dentro sosteniamo da tempo.
Chi ha la D800 fa tutto. Possibili limiti li vedo solo nella caccia fotografica (per la raffica) ed in ogni occasione in cui occorrono migliaia di scatti per un lavoro (per il peso dei files). Quest'ultimo non un vero e proprio limite ma una semplice necessità di più supporti di memoria.
Ciao
G
walter lupino
QUOTE(marmo @ Feb 27 2013, 06:59 PM) *
penso di interpretare l'opinione di tutti quanti la possiedono: se la usi come tutte le altre reflex fa foto come fanno le altre reflex solo con una maggiore gamma dinamica, minor rumore, ottima cromia.


Sottoscrivo: è una reflex, si usa come le altre reflex; io la uso per tutti i generi fotografici, o quasi [se devo camminare per delle ore lascio a casa D800 ma anche D7000 ed uso la Sony a37 che pesa 1,1 con due zoom da 18 a 200 - ovviamente la qualità non è paragonabile a quella della D800].
Stefano S.
QUOTE(DIABOLIK75 @ Feb 27 2013, 08:11 PM) *
Ok, ma anche con le altre reflex top di gamma, bisogna rispettare i tempi di sicurezza, e sfruttare il diaframma migliore dell'otticha, che nel mio caso 24-70 e 70-200, sono tra f/8 e f/11.

Il cavalletto ok, la macchina è ferma non si dovrebbero avere micromossi, ma se si vuole fare del reportage/street, sport e caccia fotogrfica, e bisogna scattare in situazioni meno pensate, allora chi ha la D800 non lo puo fare?

Dai file che produce si capisce subito che ha una gamma dinamica eccezionale, quindi in fase di scatto cosa devo fare?

Questo è quello che mi chiedeo, chi ha la D800, deve solo fare panorami su cavalletto, o still-life!!! hmmm.gif Grazie.


Non cambia nulla rispetto ad altre reflex, riferendosi chiaramente a tempi di sicurezza ecc ecc ecc. sleep.gif
Per il resto è una bomba messicano.gif
Ciao
STe
marmo
QUOTE(DIABOLIK75 @ Feb 27 2013, 08:11 PM) *
Questo è quello che mi chiedeo, chi ha la D800, deve solo fare panorami su cavalletto, o still-life!!! hmmm.gif Grazie.


Per fortuna mi sono venuti in soccorso altri, perché non è questo che ho detto, anzi l'opposto: se usata senza particolari attenzioni fa foto solo un po' migliori delle altre reflex se usata con particolari attenzioni non ce n'è per nessuno.

Concordo che nella raffica sia più lenta di altre ma da persona che per mestiere e per passione ha vissuto metà della vita tra auto e moto da corsa mi chiedo se avere uno fotogramma ogni 0,25 secondi piuttosto che ogni 0,125 faccia perdere immagini importanti.

Credo che quanto detto ora solleverà un polverone ma davvero mi pongo la domanda, se Andreotto, che un tempo era molto presente nel forum, la leggesse mi piacerebbe sentire il suo parere.
daniele.titone
QUOTE(marmo @ Feb 28 2013, 10:14 AM) *
Per fortuna mi sono venuti in soccorso altri, perché non è questo che ho detto, anzi l'opposto: se usata senza particolari attenzioni fa foto solo un po' migliori delle altre reflex se usata con particolari attenzioni non ce n'è per nessuno.

Concordo che nella raffica sia più lenta di altre ma da persona che per mestiere e per passione ha vissuto metà della vita tra auto e moto da corsa mi chiedo se avere uno fotogramma ogni 0,25 secondi piuttosto che ogni 0,125 faccia perdere immagini importanti.

Credo che quanto detto ora solleverà un polverone ma davvero mi pongo la domanda, se Andreotto, che un tempo era molto presente nel forum, la leggesse mi piacerebbe sentire il suo parere.



Dipende, non sempre e importante la raffica ma più che altro la maf se hai una buona raffica e un'af che non segue a dovere ti ritroverai solamente foto sfocate e dell'attimo cruciale non ci farai assolutamente nulla, ho provato la D800 in ritaglio dx per avere una maggiore velocità di raffica ed è ok ma francamente l'af di questa macchina non e all'altezza della stessa, la cosa strana e che anche la d4 a lo stesso modulo af ma sembra essere di un'altro pianeta.
Paolo56
QUOTE(daniele.titone @ Feb 28 2013, 01:08 PM) *
Dipende, non sempre e importante la raffica ma più che altro la maf se hai una buona raffica e un'af che non segue a dovere ti ritroverai solamente foto sfocate e dell'attimo cruciale non ci farai assolutamente nulla, ho provato la D800 in ritaglio dx per avere una maggiore velocità di raffica ed è ok ma francamente l'af di questa macchina non e all'altezza della stessa, la cosa strana e che anche la d4 a lo stesso modulo af ma sembra essere di un'altro pianeta.

Mi spiace ma non può che essere un problema di quella particolare macchina, la D800 ha lo stesso af della D4 sia come modulo ma sopratutto come prestazioni e normalmente non sbaglia un colpo. wink.gif
daniele.titone
QUOTE(Paolo56 @ Feb 28 2013, 01:26 PM) *
Mi spiace ma non può che essere un problema di quella particolare macchina, la D800 ha lo stesso af della D4 sia come modulo ma sopratutto come prestazioni e normalmente non sbaglia un colpo. wink.gif


Di D800 ne ho due ed in entrambe le macchine l'af si comporta nel medesimo modo su 10/12 foto scattate a raffica solo 4 sono perfettamente a fuoco, il problema si manifesta più intensamente negli stadi durante le partite serali con luce artificiale, entrambe le macchine hanno fatto già un giretto in LTR ma il problema se cosi si può chiamare c'è sempre hmmm.gif
Paolo56
QUOTE(daniele.titone @ Feb 28 2013, 02:48 PM) *
Di D800 ne ho due ed in entrambe le macchine l'af si comporta nel medesimo modo su 10/12 foto scattate a raffica solo 4 sono perfettamente a fuoco, il problema si manifesta più intensamente negli stadi durante le partite serali con luce artificiale, entrambe le macchine hanno fatto già un giretto in LTR ma il problema se cosi si può chiamare c'è sempre hmmm.gif

Molto strano la mia non ha problemi nemmeno con afs 300 2.8 raffica e soggetto in movimento.
marmo
QUOTE(Paolo56 @ Feb 28 2013, 02:32 PM) *
Molto strano la mia non ha problemi nemmeno con afs 300 2.8 raffica e soggetto in movimento.


Immagino sia inutile puntualizzare se l'impostazione è alla priorità è di scatto o di messa a fuoco nei vari casi di cui parlate......
Andrea Meneghel
idem nemmeno con la mia ho mai sperimentato problemi di MAF in raffica

Andrea
Paolo56
QUOTE(marmo @ Feb 28 2013, 04:04 PM) *
Immagino sia inutile puntualizzare se l'impostazione è alla priorità è di scatto o di messa a fuoco nei vari casi di cui parlate......

Perché inutile?
Normalmente è impostata con priorità al fuoco ma anche le volte che imposto la priorità allo scatto non noto un calo della percentuale delle foto a fuoco.
Andrea Meneghel
in condizioni di scarsa luminosità la difficoltà di MAF sale
marmo
QUOTE(Paolo56 @ Feb 28 2013, 04:01 PM) *
Perché inutile?
Normalmente è impostata con priorità al fuoco ma anche le volte che imposto la priorità allo scatto non noto un calo della percentuale delle foto a fuoco.


Intendevo che chi ha notato problemi di messa a fuoco si fosse assicurato di non aver impostato priorità allo scatto
piero_canu
Arrivata ieri. Seriale 607xxxx, Nital.
Ho eseguito diversi scatti a f/2 ed f/8 con 50 1,8 G, sia con AF sul punto centrale che laterale sinistro.
Le sto rivedendo su Capture NX2 e non sto rilevando problemi di sorta.
L'AF mi è parso molto veloce e reattivo.
La precisione mi pare assoluta, nel senso che effettivamente mette a fuoco nel punto impostato, anche verificandolo con l'apposita funzione del Capture NX 2.
Speriamo bene.
freddy1958

QUOTE(barone af @ Feb 28 2013, 04:39 PM) *
Arrivata ieri. Seriale 607xxxx, Nital.
Ho eseguito diversi scatti a f/2 ed f/8 con 50 1,8 G, sia con AF sul punto centrale che laterale sinistro.
Le sto rivedendo su Capture NX2 e non sto rilevando problemi di sorta.
L'AF mi è parso molto veloce e reattivo.
La precisione mi pare assoluta, nel senso che effettivamente mette a fuoco nel punto impostato, anche verificandolo con l'apposita funzione del Capture NX 2.
Speriamo bene.

Io l'ho presa cinque giorni fa e non ho ancora provato i punti laterali però deve dire che con il centrale sia il mio 20AFD e il mio 105DC sono praticamente perfetti mentre con la D600 ero stato costretto ad utilizzare la regolazione fine. Per il mio vecchio 28/70AFS devo dire che anche con la D600 non aveva bisogno di taratura. Preciso che ho provato a scattare variando i tempi, come avevo fatto con la 600, e non ho notato assolutamente differenze per il micromosso. Ho notato differenze abbastanza marcate per la qualità dell'immagine, anche se solo in Jpeg, naturalmente a favore della 800 ( soprattutto con il 20AFD ) e non me lo aspettavo. Seriale 608xxxxx
Alessandro Catalano
QUOTE(daniele.titone @ Feb 28 2013, 01:48 PM) *
Di D800 ne ho due ed in entrambe le macchine l'af si comporta nel medesimo modo su 10/12 foto scattate a raffica solo 4 sono perfettamente a fuoco, il problema si manifesta più intensamente negli stadi durante le partite serali con luce artificiale, entrambe le macchine hanno fatto già un giretto in LTR ma il problema se cosi si può chiamare c'è sempre hmmm.gif


Provate ad utilizzare queste impostazioni e vedrete che le cose andranno alla grande:

In "Menù Personalizzazioni"

A1 - Selezione Priorità AF-C : Scatto + Messa a Fuoco
A3 - Focus Tracking + Lock-On : NO

In particolare A3 funziona esclusivamente se il soggetto ha una velocità costante (ad. es. negli sport motoristici è deleterio !!!! se il primo scatto è fuori fuoco lo sarà tutta la sequenza .... visto che il sistema calcola il punto futuro)

Alessandro Catalano

P.S. - D800/D800E: Fotocamere sensazionali ... ma se si sanno gestire le impostazioni di volta in volta !!!!
Paolo56
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 28 2013, 09:37 PM) *
Provate ad utilizzare queste impostazioni e vedrete che le cose andranno alla grande:

In "Menù Personalizzazioni"

A1 - Selezione Priorità AF-C : Scatto + Messa a Fuoco
A3 - Focus Tracking + Lock-On : NO

In particolare A3 funziona esclusivamente se il soggetto ha una velocità costante (ad. es. negli sport motoristici è deleterio !!!! se il primo scatto è fuori fuoco lo sarà tutta la sequenza .... visto che il sistema calcola il punto futuro)

Alessandro Catalano

P.S. - D800/D800E: Fotocamere sensazionali ... ma se si sanno gestire le impostazioni di volta in volta !!!!

Pollice.gif
E' proprio questo il punto.
daniele.titone
QUOTE(Alessandro Catalano @ Feb 28 2013, 08:37 PM) *
Provate ad utilizzare queste impostazioni e vedrete che le cose andranno alla grande:

In "Menù Personalizzazioni"

A1 - Selezione Priorità AF-C : Scatto + Messa a Fuoco
A3 - Focus Tracking + Lock-On : NO

In particolare A3 funziona esclusivamente se il soggetto ha una velocità costante (ad. es. negli sport motoristici è deleterio !!!! se il primo scatto è fuori fuoco lo sarà tutta la sequenza .... visto che il sistema calcola il punto futuro)

Alessandro Catalano

P.S. - D800/D800E: Fotocamere sensazionali ... ma se si sanno gestire le impostazioni di volta in volta !!!!


Per le poche volte che ho affiancato allo stadio una delle due D800 alla D4 le ho settate allo stesso modo
velocità di scatto su CH, la Maf su Af-C con priorita alla messa a fuoco ma i risultati sono ben diversi, mentre l'Af della D4 non sgancia quasi mai il soggetto in movimento la D800 non riesce a tenerlo agganciato sopratutto quando si attivano i punti af laterali, mi consola però il fatto che gli scatti perfettamente a fuoco fatti con la 800 hanno una resa fantastica nei dettagli che sono veramente cosa rara da vedere con quelli fatti con la D4.
Kanva
Se volete verificare la mancanza di simmetria ("famosa" difettosità) nell'autofocus:

provate a mettere a fuoco con il sensore estremo destro e poi con quello estremo sinistro degli oggetti ad una certa distanza (ad esempio con un 35mm oggetti ad almeno 1,5 / 2 metri di distanza).

Noterete che con i sensori di estrema destra la messa a fuoco è perfetta o soffrirà di leggero frontfocus (quasi invisibile).
Con i sensori di estrema sinistra la messa a fuoco soffrirà di leggero backfocus,
e siccome per la regola della pdc appare più nitida la zona dietro al punto di messa a fuoco, vedrete l'oggetto leggermente sfuocato.
Mentre invece vedrete un oggetto posizionato qualche millimetro più lontano , perfettamente a fuoco.

La difettosità si manifesta palesemente con qualsiasi lente grandangolare (fino a 50mm) che sia F/1.4, F/2.8 e F/4, in particolare sulle medie e lunghe distanze (mettendo a fuoco oggetti alle minime distanze non noterete mai problemi).

Saluti
stefanoc72
vabbè ma questo non è il 3D dei problemi sull'AF....qui ci vogliono le foto texano.gif

Stefano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
stefanoc72
ahahah ho sbagliato POST, scusate ^_^, pensavo di stare nel CLUB D800

Stefano
Paolo56
QUOTE(Kanva @ Mar 1 2013, 10:17 PM) *
Se volete verificare la mancanza di simmetria ("famosa" difettosità) nell'autofocus:

provate a mettere a fuoco con il sensore estremo destro e poi con quello estremo sinistro degli oggetti ad una certa distanza (ad esempio con un 35mm oggetti ad almeno 1,5 / 2 metri di distanza).

Noterete che con i sensori di estrema destra la messa a fuoco è perfetta o soffrirà di leggero frontfocus (quasi invisibile).
Con i sensori di estrema sinistra la messa a fuoco soffrirà di leggero backfocus,
e siccome per la regola della pdc appare più nitida la zona dietro al punto di messa a fuoco, vedrete l'oggetto leggermente sfuocato.
Mentre invece vedrete un oggetto posizionato qualche millimetro più lontano , perfettamente a fuoco.

La difettosità si manifesta palesemente con qualsiasi lente grandangolare (fino a 50mm) che sia F/1.4, F/2.8 e F/4, in particolare sulle medie e lunghe distanze (mettendo a fuoco oggetti alle minime distanze non noterete mai problemi).

Saluti

Cioé, scusami ma non ho capito, questa é una problematica che hai notato sulla tua fotocamera oppure é il "teorema Kanva" che, secondo il tuo personalissimo parere, dovrebbe colpire tutte le D800 prodotte? hmmm.gif
Kanva
QUOTE(Paolo56 @ Mar 1 2013, 11:37 PM) *
Cioé, scusami ma non ho capito, questa é una problematica che hai notato sulla tua fotocamera oppure é il "teorema Kanva" che, secondo il tuo personalissimo parere, dovrebbe colpire tutte le D800 prodotte? hmmm.gif

Ciao.
Nessun teorema.
Ne ho due: una comprata appena uscita ad aprile e una comprata poco tempo fa: entrambe sono asimmetriche tra sd e dx allo stesso modo, quindi secondo il mio modesto parere soffrono tutte di asimmetria ( per la regola della pdc , noteremo di più a sx )
La prima ha già fatto un giretto a ltr ma non è cambiato nulla, per cui dedicherò i prossimi mesi a inviarle entrambe.....
Lapislapsovic
QUOTE(Kanva @ Mar 2 2013, 07:22 AM) *
Ciao.
Nessun teorema.
Ne ho due: una comprata appena uscita ad aprile e una comprata poco tempo fa: entrambe sono asimmetriche tra sd e dx allo stesso modo, quindi secondo il mio modesto parere soffrono tutte di asimmetria ( per la regola della pdc , noteremo di più a sx )
La prima ha già fatto un giretto a ltr ma non è cambiato nulla, per cui dedicherò i prossimi mesi a inviarle entrambe.....

Altro che teorema, quì è la concretizzazione della legge di Murphy smile.gif

Giustamente quindi la tua opinione è che tutte siano fallate, immagina invece chi ne ha comunque due e vanno entrambe bene wink.gif

Personalmente in tanti mesi la mia opinione è che si tratta di fortuna smile.gif

Se sei una persona a cui la vita sorride, forse hai meno possibilità di incappare in un modello difettoso, se invece sei di quelli che "la fortuna è cieca ma la s f i g a ci vede benissimo", ecco che le probabilità del modello difettoso aumentano.

Nel tuo particolare caso, permettimi, forse hai bisogno di un esorcista, e te lo dice uno che probabilmente è messo peggio di te a fortuna, infatti ho desistito all'acquisto tempo fa, pensa avevo poi puntato la D600, stendiamo un velo pietoso.

La speranza è che si trovi una cura definitiva quanto prima, perchè da quello che leggo affacciandomi speranzoso ogni tanto, ancora non c'è.

Un in bocca al lupo a quanti hanno il problema ed un augurio.

Ciao ciao
federico777
QUOTE(Kanva @ Mar 2 2013, 07:22 AM) *
Ciao.
Nessun teorema.
Ne ho due: una comprata appena uscita ad aprile e una comprata poco tempo fa: entrambe sono asimmetriche tra sd e dx allo stesso modo, quindi secondo il mio modesto parere soffrono tutte di asimmetria ( per la regola della pdc , noteremo di più a sx )


Eh? La PdC non è diversa fra "sinistra" e "destra", semmai è diversa fra "davanti" e "dietro" il piano di fuoco... hmmm.gif

F.
Stefano S.
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 2 2013, 08:39 AM) *
Altro che teorema, quì è la concretizzazione della legge di Murphy smile.gif

Giustamente quindi la tua opinione è che tutte siano fallate, immagina invece chi ne ha comunque due e vanno entrambe bene wink.gif

Personalmente in tanti mesi la mia opinione è che si tratta di fortuna smile.gif

Se sei una persona a cui la vita sorride, forse hai meno possibilità di incappare in un modello difettoso, se invece sei di quelli che "la fortuna è cieca ma la s f i g a ci vede benissimo", ecco che le probabilità del modello difettoso aumentano.

Nel tuo particolare caso, permettimi, forse hai bisogno di un esorcista, e te lo dice uno che probabilmente è messo peggio di te a fortuna, infatti ho desistito all'acquisto tempo fa, pensa avevo poi puntato la D600, stendiamo un velo pietoso.

La speranza è che si trovi una cura definitiva quanto prima, perchè da quello che leggo affacciandomi speranzoso ogni tanto, ancora non c'è.

Un in bocca al lupo a quanti hanno il problema ed un augurio.

Ciao ciao


Te pensa che la mia d800 si presenta come la d700....quindi o son sfigato ancora maggiormente.....o semplicemente stiamo cercando il famoso ago nel pagliaio.
Eppure conosco tante persone che hanno la d800 da poco dopo l sua uscita e ci fanno belle foto ignari del problema messicano.gif
Beati loro!
Kanva
QUOTE(federico777 @ Mar 2 2013, 12:07 PM) *
Eh? La PdC non è diversa fra "sinistra" e "destra", semmai è diversa fra "davanti" e "dietro" il piano di fuoco... hmmm.gif

F.


mettendo a fuoco con il punto di messa a fuoco sinistro
federico777
QUOTE(Kanva @ Mar 2 2013, 12:53 PM) *
mettendo a fuoco con il punto di messa a fuoco sinistro


Eh, ma non ho capito perché "per le regole della PdC" dovremmo notare di più un'imprecisione del punto di maf sinistro anziché del punto di maf destro, come mi sembri affermare nel precedente messaggio... smile.gif

F.
Kanva
QUOTE(federico777 @ Mar 2 2013, 12:55 PM) *
Eh, ma non ho capito perché "per le regole della PdC" dovremmo notare di più un'imprecisione del punto di maf sinistro anziché del punto di maf destro, come mi sembri affermare nel precedente messaggio... smile.gif

F.


Provo a riscrivere con altre parole.

Partiamo dal dato di fatto che il punto di messa a fuoco centrale è perfettamente tarato.
E lo è.

Il punto di fuoco di estrema destra è leggermente in frontfocus (ovvero la zona messa a fuoco sarà leggermente più vicina a noi di quanto richiesto), per cui, grazie alle regole della profondità di campo che dicono che essa si estende 1/3 davanti e 2/3 dietro, l'oggetto che vogliamo mettere a fuoco cadrà all'interno di quei 2/3 dietro, e lo vedremo ancora perfettamente a fuoco.

Diversamente, con il punto estremo sinistro che è leggermente in backfocus (ovvero la zona di messa a fuoco sarà leggermente più lontana da noi di quanto richiesto), l'oggetto che vogliamo mettere a fuoco non cadrà all'interno dell'1/3 davanti alla fascia realmente a fuoco, e quindi lo vedremo leggermente sfuocato.

Per cui con il sensore di sinistra spesso si vedono maggiormente a fuoco gli oggetti subito dietro a quanto richiesto, mentre con il centrale e il destro generalmente non si nota nulla.

Tale discorso si evidenzia maggiormente con i grandangoli luminosi, e a medie-grandi distanze.
Con focali a partire dai 50mm non si nota nulla.
Da vicino, con nessuna focale.

Ciao
federico777
Ho capito, ma ciò si basa sul tuo assunto che il sinistro abbia backfocus e il destro frontfocus, assunto che corrisponde, evidentemente, all'esperienza con le tue fotocamere ma non è una cosa generalizzata, per taluni può essere l'esatto contrario, altri ne hanno uno buono e uno no eccetera smile.gif

F.
Kanva
QUOTE(federico777 @ Mar 2 2013, 01:26 PM) *
Ho capito, ma ciò si basa sul tuo assunto che il sinistro abbia backfocus e il destro frontfocus, assunto che corrisponde, evidentemente, all'esperienza con le tue fotocamere ma non è una cosa generalizzata, per taluni può essere l'esatto contrario, altri ne hanno uno buono e uno no eccetera smile.gif

F.


Certo, è ovvio che non può essere generalizzato. Non ho provato tutte le 80mila fotocamere che hanno venduto fin'ora! Police.gif
Però il fatto che a distanza di quasi un'anno, due fotocamere hanno lo stesso identico difetto, lascia ben più di una certezza.....a me, si intende.

Ciao
Stefano S.
QUOTE(Kanva @ Mar 2 2013, 01:39 PM) *
Certo, è ovvio che non può essere generalizzato. Non ho provato tutte le 80mila fotocamere che hanno venduto fin'ora! Police.gif
Però il fatto che a distanza di quasi un'anno, due fotocamere hanno lo stesso identico difetto, lascia ben più di una certezza.....a me, si intende.

Ciao


Oppure è qualcosa di fisiologico derivante dall uso di grandangoli spinti o focali sotto il 50...visto che non lo vedi con altre focali..hai provato ad usare una terza d800 di un tuo amico? Non puoi provarne 80000 ovviamente..ma altre due o tre certamente. .giusto per capire se quel che reputi un difetto sia invece compreso nel margine di tolleranza prestabilito jn fase di produzione. ...ti dico questo perche la mia con il 14 24 fa i capricci mentre dal 24 a 200 mm è perfetta..quindi come han detto tempo addietro è attribuibile al grandangolo..soprattutto ai suoi bordi estremi.....e detto tra noi ci sta pure hmmm.gif
federico777
QUOTE(Kanva @ Mar 2 2013, 01:39 PM) *
Certo, è ovvio che non può essere generalizzato. Non ho provato tutte le 80mila fotocamere che hanno venduto fin'ora! Police.gif
Però il fatto che a distanza di quasi un'anno, due fotocamere hanno lo stesso identico difetto, lascia ben più di una certezza.....a me, si intende.

Ciao


Non c'è bisogno infatti di provarle tutte, è sufficiente leggere anche le esperienze degli altri biggrin.gif

F.
leoga73
Buon giorno a tutti, dopo mesi passati a leggervi finalmente ho fatto il grande passo pure io, data indietro d90 e presa d800 con 24-70.Presa stamattina ho fatto qualche prova in casa ma sembra che l'af sia a posto. mat.609xxxx.
Ciao a tutti.
daniele.titone
QUOTE(Kanva @ Mar 2 2013, 01:39 PM) *
Certo, è ovvio che non può essere generalizzato. Non ho provato tutte le 80mila fotocamere che hanno venduto fin'ora! Police.gif
Però il fatto che a distanza di quasi un'anno, due fotocamere hanno lo stesso identico difetto, lascia ben più di una certezza.....a me, si intende.

Ciao


Mi hai incuriosito a tal punto di provare le due che ho io è mi è quasi venuto il mal di testa, su quella con matricola 6015xx ho visto che la maf a gli stessi problemi che hai elencato ma la differenza e tra il centrale che e perfetto e i due estremi sx e dx entrambi in front focus, la seconda 6067xx a una pesante differenza tra i due punti sx e dx front e backfocus e in più fa fatica ad agganciare la maf il punto estremo sx in qualsiasi condizione di luce. Preparo i pacchi per un nuovo viaggetto in Ltr telefono.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Stefano S. @ Mar 2 2013, 12:51 PM) *
Te pensa che la mia d800 si presenta come la d700....quindi o son sfigato ancora maggiormente.....o semplicemente stiamo cercando il famoso ago nel pagliaio.
...


QUOTE(Stefano S. @ Mar 2 2013, 02:10 PM) *
Oppure è qualcosa di fisiologico derivante dall uso di grandangoli spinti o focali sotto il 50...visto che non lo vedi con altre focali..hai provato ad usare una terza d800 di un tuo amico? Non puoi provarne 80000 ovviamente..ma altre due o tre certamente. .giusto per capire se quel che reputi un difetto sia invece compreso nel margine di tolleranza prestabilito jn fase di produzione. ...ti dico questo perche la mia con il 14 24 fa i capricci mentre dal 24 a 200 mm è perfetta..quindi come han detto tempo addietro è attribuibile al grandangolo..soprattutto ai suoi bordi estremi.....e detto tra noi ci sta pure hmmm.gif

Ciao Stefano S., non ho capito il riferimento alla D700 wink.gif, per quanto attiene invece all'ottica ed ai suoi bordi esterni per la famosa curvatura di campo, posso anche concordare che la messa a fuoco sui punti più esterni non possa spaccare il capello a diaframma f/2,8 o maggiore, però dovrebbe essere uguale rispetto al centrale, non è che la curvatura di campo di un ottica sia asimettrica e quindi a sx non mette a fuoco ed a dx invece va bene wink.gif

Ciao ciao
federico777
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 3 2013, 12:06 PM) *
Ciao Stefano S., non ho capito il riferimento alla D700 wink.gif, per quanto attiene invece all'ottica ed ai suoi bordi esterni per la famosa curvatura di campo, posso anche concordare che la messa a fuoco sui punti più esterni non possa spaccare il capello a diaframma f/2,8 o maggiore, però dovrebbe essere uguale rispetto al centrale, non è che la curvatura di campo di un ottica sia asimettrica e quindi a sx non mette a fuoco ed a dx invece va bene wink.gif

Ciao ciao


Io direi uguale fra sinistro e destro... in corrispondenza del centrale non c'è curvatura di campo smile.gif

F.
Lapislapsovic
QUOTE(federico777 @ Mar 3 2013, 12:33 PM) *
Io direi uguale fra sinistro e destro... in corrispondenza del centrale non c'è curvatura di campo smile.gif

F.

Si, in effetti il senso che volevo dare al discorso era che ai lati la staratura se c'è, deve essere uguale, rispetto al centrale che ovviamente deve essere perfetto messicano.gif

A rileggermi, visto che non mi sono capito nemmeno io, sembra che abbia scritto in politichese, mi sa che queste ultime elezioni mi hanno colpito più del dovuto messicano.gif

Ciao ciao
Kanva
QUOTE(daniele.titone @ Mar 2 2013, 09:32 PM) *
Mi hai incuriosito a tal punto di provare le due che ho io è mi è quasi venuto il mal di testa, su quella con matricola 6015xx ho visto che la maf a gli stessi problemi che hai elencato ma la differenza e tra il centrale che e perfetto e i due estremi sx e dx entrambi in front focus, la seconda 6067xx a una pesante differenza tra i due punti sx e dx front e backfocus e in più fa fatica ad agganciare la maf il punto estremo sx in qualsiasi condizione di luce. Preparo i pacchi per un nuovo viaggetto in Ltr telefono.gif

Bè, la seconda ha i problemi, mentre la prima sembrerebbe perfetta se è simmetrica tra sx e dx.
Fa fatica a mettere a fuoco anche oggetti contrastati sotto il sole?
Con i punti non a croce le mie mettono a fuoco benissimo anche al buio, ma su soggetti contrastati.
Se non c'è contrasto anche sotto il sole faticano...
Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.