QUOTE(jonathansarkos @ Oct 14 2012, 06:20 PM)

Ciao a tutti,
domani sarò futuro un possessore di una D800.
Entro in punta di pieni in questa discussione perché leggendo determinati post rischio la vita qui! Quindi premetto che sono una xxx a fare fotografia, alcune mi sembrano molto belle ma è come dare una matita in mano a un bambino di 5 anni che si crede Modigliani, ah ah ah...e che è soddisfatto dell'omino stilizzato :-)
Quindi vi prego non distruggetemi!!!
Siccome leggendo a giugno il problema di molte D800 sulla maf volevo sapere se anche nel mese di ottobre avete riscontrato questi problemi----
So che per un principiante come me forse è assurdo comprarsi una D800 ma mi permetto di rispondere così:
il mio primo acquisto è stata una Nikon FM2 e dopo la prima 20ina di rullini buttati via mi sono tolto delle soddisfazioni (ricordatevi Modigliani per favore), sono passato ad una D90 che mi ha fatto sognare la qualità della pellicola(che nostalgia) ed ora vorrei provare questa amata e odiata macchina. Leggo che ci vorrà molta più attenzione nello scatto ma ci voglio provare, principalmente perché sono una testa dura che fino a che non riesce in quello che tenta non è contento.
Grazie ancora per alcuni vostri post, mi stanno aiutando molto a capire il mondo della fotografia!!!
FM2... grande macchina, davvero bella, pure io ho un po di nostalgia per la pellicola.
La mia D800 l'ho presa a Giugno e non ho avuto problemi rilevanti di MAF, il famoso penultimo sensore di sinistra è un po più debole, nel senso che è più facile mandarlo in crisi in casi limite ma nella maggioranza e pure nella minoranza dei casi non da problemi.
Non è neanche vero che ci voglia più attenzione ad usarla fatto salvo che:
1) Usare poca, pochissima profondità campo in una foto (es. ritratto con a fuoco sull'occhio con 85mm o maggiore e apertura 1.4-->1.8), ingrandire su un buon video a risoluzione reale, potresti notare che non è perfettamente a fuoco, poiché basta un niente, un piccolo movimento tuo o del soggetto, oppure pensavi di aver messo a fuoco sull'occhio invece era il sopracciglio o magari bisogna tarare bene l'obiettivo nella regolazione fine AF (es. impostare -3 invece avevi lasciato a 0), naturalmente con così tanta risoluzione se viste a dimensioni reali si possono evidenziare i difetti che ci sono comunque anche in altri casi ma meno evidenziati per via di una minore risoluzione, tuttavia se questi inconvenienti non si verificano la foto con tutta probabilità risulterà perfetta (almeno dal punto di vista AF).
2) Inseguire un soggetto in movimento con il tracking 3D ovviamente non sarà sempre perfetto anzi, se tutto va bene il più delle volte sarà soltanto accettabile, quindi usare diaframmi chiusi (f/11 direi che è un buon compromesso per la maggior parte di ottiche), ma penso sia così con un po tutti i corpi Nikon e concorrenza.
3) Lo scatto è rumoroso, l'ho notato subito. Da prima ho pensato che venendo dalla D7000 che ha specchio e otturatore più piccoli sia normale una differenza anche se mi sembrava davvero troppa, va beh... provo a rinfrescarmi la memoria, attivo la mia F100 che ha per ovvie ragioni ha questi due elementi della stessa dimensione ma la differenza è ancora notevole nonostante la F100 abbia anche il motore per il trascinamento della pellicola di un fotogramma, quindi se sei in un museo, una mostra, in una basilica o in un qualsiasi posto dove c'è il cartello "Vietato Fotografare" e vuoi fare il furbacchione guardando il soffitto con aria innocente mentre con la mano stai puntando in modo più o meno approssimativo con fare distratto su un qualche soggetto per fare uno scatto, beh... anche se usi la modalità Quiet si sentirà fino al piano di sopra.
Per il resto.... Buon Acquisto e vai tranquillo, non ti pentirai!!!
Ti allego un esempio, come potrai notare nonostante la ridottissima profondità campo, gli occhi sono a fuoco:
Foto scattata senza flash ISO 200, tempo 1/100 apertura diaframma f/1,4 85mm - obiettivo 85mm AF-S 1,4G
Visualizza sul GALLERY : 561.7 KB