QUOTE(Caif Miller @ Apr 26 2014, 12:11 PM)

E poi .. Devo dire che dopo aver posseduto questa incredibile macchina per piu di 5 mesi che è fenomenale ma che 36 milioni di pixel sono troppi!! La d800 non è , come è gia stato detto più volte , la sostituta della d700 . La d800 è una macchina particolare ,troppo poco versatile - e non centra nulla la tecnica , che ha dato fin da subito troppi gratta capi a chi come me l ha comprata non avendo alternativa . Si non ne avevo : la d4 costava troppo la d700 era un corpo macchina datato con delle specifiche datate che non mi avrebbe agevolato e la d610 ( alla quale più di una volta ho fatto un pensierino ) ha un sistema autofocus limitato e una velocita sinc di soli 1/ 4000 che per un uso pro è un grosso limite .. L unica macchina che in teoria faceva per me era la d800 . E questo a dispetto dei dubbi che fin da subito ho maturato sul effettiva necessita di tutti questi mpx. Fosse stata 24 o 28 mpx sarebbe stata perfetta visto che ne hanno fatte due versioni potevano pensare anche a chi con queste macchine ci deve lavorare . Mi dispiace ammetterlo ma canon fa macchine più versatili per un uso pro . Con canon posso prendere 2 5d mark 3 al prezzo di una d4 e essere a posto con due corpi macchina prosessionali . Con Nikon oltre alla d800 avrei dovuto possedere anche la d4 e per la street photography forse anche una d7000.. Ripeto sono molto combattuto perche ho sempre amato Nikon alla follia , mi piace la qualità delle sue lenti e anche la qualità d'iimmagine incredibile . Il dinamic range della nikon è imbattibile ( canon ha una capacita iso piu ampia ma nelle ombre e nei recuperi in post si nota come sia povera di dinamic range ) ma lavorare con dei corpi poco affidabili e poco versatili mi appesantisce il lavoro e non mi fa stare tranquillo . Sono solo agli inizzi non ho soldi da buttare e i soldi che investo sono il frutto del duro lavoro ( svariate ore come muratore e cameriere oltre che come fotografo ) ecco perche sto considerando di passare a canon con l amaro in bocca .
si potrei anche condividere ma trovo che certi confronti con tanta carne al fuoco vanno fatti di persona e non limitarsi a dover scrivere poche righe nella quali non spesso non si riesce a spiegarsi al meglio
…bhè un sinc di soli 1/4000?? WOW…..LOL…ahahahn…scusa ma è evidente che sia una svista….
ad ogni modo credo che sia buffo sentire tante critiche su un brand (qualsiasi esso sia) con la facilità che leggo da un po di tempo a questa parte…
Uno può scegliere liberamente l'attrezzatura che userà per lavorare o per la propria passione hobby etc etc… personalmente ho Nikon relativamente da poco (metà anni 90)…e non ho avuto di che lamentarmi ….poi certo possono esserci stati altri brand a fare meglio di quello che utilizzavo io…e quindi?..la cosa importante è essere soddisfatti dei propri risultati…e per chi lo fa come lavoro soddisfare i clienti oltre che se stessi…
oltre i modelli che ho avuto personalmente ho avuto modo di utilizzare attrezzatura di amici e colleghi, e in qualche occasione , la fortuna, di provare modelli superiori che non potevo permettermi…(D3x e D3s)
La D800 l'ha presa tempo fa un mio collega che guarda caso ha proprio il difetto citato dell'AF…. e quindi…per questo viene meno la fiducia sul brand?….fatico a crederlo…
Capisco la delusione di aver pagato molto una fotocamera che presenta un difetto…ma è un problema irrisolvibile?….c'è una reale fregatura?… mi pare eccessivo discutere addirittura di un cambio (per carità assolutamente legittimo….tutto è facoltativo e relativo ad ogni individuo..ci mancherebbe) di brand…io della mia attrezzatura devo conoscere ogni aspetto e devo poterla maneggiare velocemente in ogni situazione…la comodità sul lavoro, IMHO, è sopra ogni cosa…anche a scapito di una piccola inferiorità tecnica…laddove esista realmente…
tanto si critica Nikon per la D600 sostituita "furbescamente" con la D610 e adesso con D800 e D800E…. sostituita a detta dei più con la D810 per sopperire al problema citato in questo 3d…. insomma i problemi su queste apparecchiature ipertecnologiche sono presenti in ogni brand e non fa eccezione la "diretta" concorrente Canon a cui alcuni vorrebbero passare delusi dalla casa giallo nera…. io credo che il passaggio è sempre possibile per chi lo voglia fare…ma farlo con la giustificazione del "tradimento" della casa madre ai suoi clienti lo trovo esagerato e non aderente alla realtà…
io per adesso continuo a lavorare con la mie D700 e in viaggio ho sempre la mia fida D300 (liscia)….. volevo passare a D800 (nonostante il mio collega abbia avuto problemi) ma è uscita la D810…e quindi sono in stan-by…. ah…la D700 avrà anche i suoi anni…ma il suo lavoro lo fa ancora a dovere e senza nessun problema ancora riscontrato….
con tutto il rispetto ma credo tu abbia le idee ancora parecchio confuse, almeno da quanto scrivi….dici di essere agli inizi ma parli di delusione come di un fotografo navigato e che abbia provato tanta attrezzatura…. parli di Dynamic Range povero di Canon!!!…..boh i miei amici e colleghi che hanno Canon non hanno mai lamentato questi aspetti….
ma alla fine è importante che tu sia soddisfatto….ergo…non pensarci troppo…cambia tranquillo!!