Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
federico777
Ci mancavano pure i firmware segreti... laugh.gif

F.
Alessandro Catalano
QUOTE(mikeol @ Mar 10 2013, 12:02 PM) *
Caro Catalano

Mi pare strano che le mie ottiche abbiano problemi sempre e solo a sinistra, e che quelle di tutti gli altri che lamentano problemi abbiano problemi sempre e solo a sinistra. comunque ho provato anche con ottiche altrui, con risulti identici, specie quando speravo anche io che fosse un problema solo apparente.... Le tue considerazioni sono giuste e interessanti, ma sta di fatto che parlano di problematiche che, statisticamente, dovrebbero essere ripartite ai due lati, e non sempre e solo a sinistra.
quanto alla taratura sui singoli 51 punti, anche io la credevo fatta così. cosa facciano ora non so, ma di sicuro quello che hanno fatto alla mia è stato quello che ho descritto: shiftato il valore di riferimento in modo che fosse ok il sinistro, gli altri sono stati leggermente migliorati ma il centrale era fuori di brutto con tutti gli obiettivi, tutti. ho ritardato io col fine tune, nel complesso le cose sono migliorate e quindi l' intervento a qualcosa è servito, ma possibile che il tecnico non si è accorto della disparita tra i diversi lati? e se invece sono i miei obiettivi, perchè hanno fatto la (s)taratura? bastava controllare, e dire che tutto era nelle tolleranze.
ma sono fiducioso, al prossimo giro sistemeranno tutto.....spero
Però per favore smettiamo di dire che la colpo è sempre di qualcun o qualcos'altro: per quanto mi riguarda, è la macchina ad avere problemi.
tutte le precauzioni che elenchi sono utili e dovute, ma perchè molte 800 continuano ad avere problemi SOLO A SINISTRA? non nascondiamoci dietro a un dito..... mica dico sia colpa nital, è nikon che deve indicare una soluzione efficace. se un'auto,èmdifetosa, mica è colpa del concessionario. ma se la mando in officina e me la ridanno come prima qualche cosa non ha funzionato, forse la casa madre non ha fornito il service manual adatto....
in quanto all'uso pratico, e non per fare test, è proprio nell'uso pratico che mi sono accorto dei problemi... di solito mica fotografo test chart... ma non posso neanche pensare che ogni volta che focheggio a SX devo sperare nella divina provvidenza

mi chiedo cosa pensino gli altri che hanno problemi. 108 pagine non nascono dal nulla, credo. o sono tutti inetti o paranoici?

sbaglio o anche per la polvere della D600 si diceva che era un non problema, che erano fisse di certi utenti, e poi Nikon ha emesso il suo comunicato? almeno lì hanno riconosciuto il problema...
saluti

Mikeol


Caro Mikeol,

Continuo ad essere perplesso ... mi son passate per le mani almeno una decina di D800/D800E che venivano definite affette dal problema di MAF errata sul sensore di Sx ... ma io non ho ottenuto/rilevato questo problema ... ergo era un errato utilizzo e molto più spesso errate impostazioni effettuate sulle fotocamere in questione.

Io non difendo nessuno - sia ben chiaro - ma da quando sono state commercializzate sia la Nikon D4 che le D800/800E ho avuto modo di incontrare moltissimi utenti scontenti per questo o quell'altro motivo durante i workshop dedicati alle impostazioni e/o settaggi dedicati a queste fotocamere in particolare e purtroppo ho riscontrato che il malfunzionamento contestato era da ascriversi ad un non corretto utilizzo della fotocamera e più in particolare all'applicazione di alcune impostazioni errate che portavano a risultati non voluti. E' altrettanto vero che solo in 2 casi (una D800 e una D800E il problema realmente era presente ... peraltro non solo sul sensore estremo di sinistra bensì su tutta la bancata di sinistra !!! ma in quei 2 casi Ltr ha risolto).



Resto comunque a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento anche incontrandoci (tenete conto però che io sono a Roma) o per via cellulare (inviatemi una mail e Vi darò il mio cell. per contattarmi). EVITATE GLI MP CORTESEMENTE IN QUANTO PIU' COMPLESSI DA GESTIRE QUANDO SONO IN GIRO.

Un caro saluto

Alessandro Catalano
Boscacci
Alessandro,
la mia macchina aveva sicuramente il difetto ai sensori di sinistra.

Tu l'hai vista dopo l'intervento in LTR: che tu sia soddisfatto di quello che hai visto non lo nego.

Ma di sicuro c'è una cosa sola: i miei obiettivi TUTTI (compreso il perfetto 24-120) adesso hanno bisogno di una taratura positiva sul centrale molto marcata, che prima non necessitavano.

Ti garantisco che il 24-120, che mi ha fatto un viaggio in Nuova Zelanda e una intera estate, era perfetto. Utilizzato dopo LTR ha bisogno di +9 sul centrale. I fatti sono questi, e non entro nemmeno nel merito della resa dei sensori di sinistra.

Della teoria sono stufo, i fatti sono quelli che contano: senza polemica e senza offesa nei tuoi confronti, vista la tua disponibilità e pazienza.
Grazie
Ale
mikeol
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 01:05 PM) *
Caro Mikeol,

Continuo ad essere perplesso ... mi son passate per le mani almeno una decina di D800/D800E che venivano definite affette dal problema di MAF errata sul sensore di Sx ... ma io non ho ottenuto/rilevato questo problema ... ergo era un errato utilizzo e molto più spesso errate impostazioni effettuate sulle fotocamere in questione.

Io non difendo nessuno - sia ben chiaro - ma da quando sono state commercializzate sia la Nikon D4 che le D800/800E ho avuto modo di incontrare moltissimi utenti scontenti per questo o quell'altro motivo durante i workshop dedicati alle impostazioni e/o settaggi dedicati a queste fotocamere in particolare e purtroppo ho riscontrato che il malfunzionamento contestato era da ascriversi ad un non corretto utilizzo della fotocamera e più in particolare all'applicazione di alcune impostazioni errate che portavano a risultati non voluti.
E' altrettanto vero che solo in 2 casi (una D800 e una D800E il problema realmente era presente ... peraltro non solo sul sensore estremo di sinistra bensì su tutta la bancata di sinistra !!! ma in quei 2 casi Ltr ha risolto).
Resto comunque a Vs. disposizione per qualsiasi chiarimento anche incontrandoci (tenete conto però che io sono a Roma) o per via cellulare (inviatemi una mail e Vi darò il mio cell. per contattarmi). EVITATE GLI MP CORTESEMENTE IN QUANTO PIU' COMPLESSI DA GESTIRE QUANDO SONO IN GIRO.

Un caro saluto

Alessandro Catalano




beh, personalmente parlo di sensore SX riferendosi all'estremo, solo perchè è quello dove il problema è più evidente. però tutta la porzione sinistra dá problemi, via via crescenti. Ma mi pare che sia quello che lamentano tutti, nessuno mi pare abbia parlato del solo sensore estremo.... anche quelli che in rete mostrano i risultati del SW FoCal hanno tutt'al la porzione sinistra rossa, e mai la destra..... e io credo nella statistica.

del resto, mi pare che anche qui alcuni hanno più d800, qualcuna OK e qualcuna KO. io ne ho maneggiate due, entrambe con problemi, ma certo non voglio dire che tutte abbiano problemi, anzi...... però se è colpa di operatore o obiettivi allora come spiego che certe vanno bene e certe no, in mano alla stessa persona con lo stesso corredo?

Catalano, se non mi manderai al diavolo, magari in settimana ti manderò una mail e poi se avrai tempo proverò a contattarti.... io SPERO che tu abia ragione, SPERO che sia un problema mio e non della macchina... non fotografo per lavoro, e quindi me la prendo comoda, ma un parere esperto fa sempre comodo...


grazie e cordiali saluti


mikeol


Boscacci
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 10 2013, 12:33 PM) *
Stavo seguendo questa discussione, quando un utente dopo molti invii a ltr, hanno risolto il problema cosi:




Anche se mi sembra strano che abbiano risolto con un aggiornamento firmware, quella che ho cambiato mi pare di ricordare che aveese proprio questo firmware, comunque tutta la discussione è QUI


Questa cosa dei "firmware speciali" per la D800 circola dalla scorsa estate: è solo fuffa, secondo me ;-)
Alessandro Catalano
QUOTE(Boscacci @ Mar 10 2013, 01:28 PM) *
Alessandro,
la mia macchina aveva sicuramente il difetto ai sensori di sinistra.

Tu l'hai vista dopo l'intervento in LTR: che tu sia soddisfatto di quello che hai visto non lo nego.

Ma di sicuro c'è una cosa sola: i miei obiettivi TUTTI (compreso il perfetto 24-120) adesso hanno bisogno di una taratura positiva sul centrale molto marcata, che prima non necessitavano.

Ti garantisco che il 24-120, che mi ha fatto un viaggio in Nuova Zelanda e una intera estate, era perfetto. Utilizzato dopo LTR ha bisogno di +9 sul centrale. I fatti sono questi, e non entro nemmeno nel merito della resa dei sensori di sinistra.

Della teoria sono stufo, i fatti sono quelli che contano: senza polemica e senza offesa nei tuoi confronti, vista la tua disponibilità e pazienza.
Grazie
Ale


Caro Alessandro,

Ovviamente senza fare polemica ma se ben ricordi quando effettuammo il test da me e con il mio 24/70mm f/2.8 verificasti che sia a 70mm che a 50mm non vi erano problemi ne a centro ne a destra e ne a sinistra mentre a 24mm si presentava un front focus di circa 2mm da imputare solo ed esclusivamente all'ottica utilizzata. Dopo poi testammo il Tuo AF-S 28mm f/1.8G che presentava un front-focus di circa 6mm. Al riguardo Ti dissi che era ampiamente nelle tolleranze ma aggiunsi anche che se proprio avessi voluto la perfezione dalle Tue ottiche era sufficiente portarle al Centro assistenza di Roma che rapidamente avrebbero potuto tarare in quanto ottiche AFS.

Da quanto ho capito hai preferito seguire la strada della taratura fine on camera ... ma come ho già ribadito e inoltre esplicitamente chiarito anche sul manuale d'istruzioni detta taratura può comportare una mancata MAF all'infinito o alla minima distanza. Peraltro viene raccomandato di utilizzare tale procedura solo se effettivamente necessaria e comunque valida "solamente" alla distanza utilizzata per la taratura. E questa non é teoria!

Credo di aver detto tutto riguardo al Tu caso specifico fermo restando la mia disponibilità a darTi una mano per la risoluzione dei Tuoi problemi o dubbi.

Un caro saluto

Alessandro Catalano
Boscacci
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 06:04 PM) *
Caro Alessandro,

Ovviamente senza fare polemica ma se ben ricordi quando effettuammo il test da me e con il mio 24/70mm f/2.8 verificasti che sia a 70mm che a 50mm non vi erano problemi ne a centro ne a destra e ne a sinistra mentre a 24mm si presentava un front focus di circa 2mm da imputare solo ed esclusivamente all'ottica utilizzata. Dopo poi testammo il Tuo AF-S 28mm f/1.8G che presentava un front-focus di circa 6mm. Al riguardo Ti dissi che era ampiamente nelle tolleranze ma aggiunsi anche che se proprio avessi voluto la perfezione dalle Tue ottiche era sufficiente portarle al Centro assistenza di Roma che rapidamente avrebbero potuto tarare in quanto ottiche AFS.

Da quanto ho capito hai preferito seguire la strada della taratura fine on camera ... ma come ho già ribadito e inoltre esplicitamente chiarito anche sul manuale d'istruzioni detta taratura può comportare una mancata MAF all'infinito o alla minima distanza. Peraltro viene raccomandato di utilizzare tale procedura solo se effettivamente necessaria e comunque valida "solamente" alla distanza utilizzata per la taratura. E questa non é teoria!

Credo di aver detto tutto riguardo al Tu caso specifico fermo restando la mia disponibilità a darTi una mano per la risoluzione dei Tuoi problemi o dubbi.

Un caro saluto

Alessandro Catalano


Il 24-120 non lo testammo, perché non aveva mai dato problemi. Ero la lente "perfetta". Il Fine Tuning , fosse per me, sarebbe sempre a 0, proprio come stava a 0 prima di LTR...

Il 28mm (lente nuova) prima di LTR non dava noie al centro, poi abbiamo riscontrato il front focus sul sensore centrale. Abbiamo ipotizzato il problema di lente, ma ...

Ero disposto a convenire sull'idea che potessero essere le lenti a dare noia, ma ti assicuro che dopo l'uso che ho fatto in vacanza del 24-120 e delle foto che mi ha toppato, mi sono assolutamente convinto che rivoglio la macchina come era prima: magari con i punti di sinistra fallati, ma con ALMENO i centrali perfetti. Il fine tuning è un compromesso e come tale comporta, come tu stesso hai ribadito, dei sacrifici sullo scatto. Perdona il tono acceso (non è riferito a te), ma mi urta i nervi dover arrivare al compromesso anche con l'unica lente che non dava noie, destra sinistra o centro che fosse.

Alessandro Catalano
QUOTE(Boscacci @ Mar 10 2013, 06:21 PM) *
Il 24-120 non lo testammo, perché non aveva mai dato problemi. Ero la lente "perfetta". Il Fine Tuning , fosse per me, sarebbe sempre a 0, proprio come stava a 0 prima di LTR...

Il 28mm (lente nuova) prima di LTR non dava noie al centro, poi abbiamo riscontrato il front focus sul sensore centrale. Abbiamo ipotizzato il problema di lente, ma ...

Ero disposto a convenire sull'idea che potessero essere le lenti a dare noia, ma ti assicuro che dopo l'uso che ho fatto in vacanza del 24-120 e delle foto che mi ha toppato, mi sono assolutamente convinto che rivoglio la macchina come era prima: magari con i punti di sinistra fallati, ma con ALMENO i centrali perfetti. Il fine tuning è un compromesso e come tale comporta, come tu stesso hai ribadito, dei sacrifici sullo scatto. Perdona il tono acceso (non è riferito a te), ma mi urta i nervi dover arrivare al compromesso anche con l'unica lente che non dava noie, destra sinistra o centro che fosse.


Alessandro,

Fai tarare quelle ottiche e poi ne riparliamo. Comunque Sabato prossimo mi Trovi da Pino dove hai preso la Tua D800E per un workshop su D4 e D800.

Alessandro
Stefano S.
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 06:04 PM) *
Caro Alessandro,

Ovviamente senza fare polemica ma se ben ricordi quando effettuammo il test da me e con il mio 24/70mm f/2.8 verificasti che sia a 70mm che a 50mm non vi erano problemi ne a centro ne a destra e ne a sinistra mentre a 24mm si presentava un front focus di circa 2mm da imputare solo ed esclusivamente all'ottica utilizzata. Dopo poi testammo il Tuo AF-S 28mm f/1.8G che presentava un front-focus di circa 6mm. Al riguardo Ti dissi che era ampiamente nelle tolleranze ma aggiunsi anche che se proprio avessi voluto la perfezione dalle Tue ottiche era sufficiente portarle al Centro assistenza di Roma che rapidamente avrebbero potuto tarare in quanto ottiche AFS.

Da quanto ho capito hai preferito seguire la strada della taratura fine on camera ... ma come ho già ribadito e inoltre esplicitamente chiarito anche sul manuale d'istruzioni detta taratura può comportare una mancata MAF all'infinito o alla minima distanza. Peraltro viene raccomandato di utilizzare tale procedura solo se effettivamente necessaria e comunque valida "solamente" alla distanza utilizzata per la taratura. E questa non é teoria!

Credo di aver detto tutto riguardo al Tu caso specifico fermo restando la mia disponibilità a darTi una mano per la risoluzione dei Tuoi problemi o dubbi.

Un caro saluto

Alessandro Catalano

Ciao Alessandro..come funziona il procedimento di taratura degli af-s riferito alla d800? Costi e tempistiche dell operazione? Nome del centro? Anche in privato.
Ps: esiste solo a roma o a torino in ltr?
Cordialmente Stefano
Alessandro Catalano
QUOTE(Stefano S. @ Mar 10 2013, 06:48 PM) *
Ciao Alessandro..come funziona il procedimento di taratura degli af-s riferito alla d800? Costi e tempistiche dell operazione? Nome del centro? Anche in privato.
Ps: esiste solo a roma o a torino in ltr?
Cordialmente Stefano


Ciao Stefano,

Al processo di taratura delle ottiche AFS non ho mai assistito ma da quello che mi hanno detto in assistenza è semplicissimo e veloce. Se l'ottica è in garanzia sarà certamente gratuita. I laboratori di assistenza ufficiale sono a Torino, a Roma, a Firenze e a Milano.

Alessandro Catalano
IvanoRagusa
Volevo ringraziare pubblicamente Alessandro Catalano che ha dedicato qualche ora del suo tempo, per provare la mia D800. Avevo qualche dubbio anche io per la maf di sx, ma lui con la sua esperienza,pazienza e gentilezza, mi ha definitivamente tolto. Quello che voglio dire, è, innanzitutto, non metto in dubbio che ci siano D800 afliitte dal problema, ma la maggior parte delle volte, siamo noi a farci delle pippe mentali, io per primo.Grazie ancora ad Alessandro che si è messo a disposizione di domenica pomeriggio.
cpg
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 10:52 AM) *
Caro Paolo,

I Tuoi test così eseguiti mi lasciano estremamente perplesso !

P.S. - La mia non è un intervento "Istituzionale" ma una semplice constatazione di come lavorano i laboratori di assistenza Nikon e di quanto rilevato personalmente circa la loro efficenza. Considerate che anche io sono un utente come Voi e peraltro molto esigente (forse anche molto più di Voi) !!!!

Le fotocamere vanno utilizzate per fare fotografie e non per fare test per alimentare discussioni di 108 pagine come questa .... fate foto con gli accorgimenti del caso che richiedono fotocamere ad alta risoluzione e vedrete che sarete soddisfatti !!!!

Un caro saluto a tutti

Alessandro Catalano


Ciao Alessandro,
purtroppo non posso permettermi un'attrezzatura professionale. Pertanto, mi arrangio come posso, ma ti assicuro che questi metodi casalinghi hanno sempre funzionato egregiamente.
Sono d'accordo che bisogna fotografare e sono anch'io piuttosto perplesso, ma di questo back focus congenito sui punti mezzano e superiore di sinistra e solo in modalita' AF! Di fatto in live view, come avrai sicuramente visto dal mio test casalingo, non si verifica, come mai?
Inoltre, oltre a manifestare questa anomalia sul 50-F1.4G, la manifesta anche sul 14-24 che gentilmente un negoziante mi ha concesso di provare, ma non si manifesta per nulla sul mio 24-120 F/4: con quest'ultimo obiettivo AF e Live View non sono solo identici, sono "simmetricissimi".
Per tutti i test ho usato un tripod manfrotto della serie 290, modello MK294A3 con testa D3RC2, che di D800E potrebbe sorreggerne 2 contemporaneamente senza batter ciglio e scattato con timer 10"!
Ammetterai che e' strana questa asimmetria tra AF e LV, dai!
Grazie per l'interessamento!

Ciao
Paolo
Alessandro Catalano
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 10 2013, 08:37 PM) *
Volevo ringraziare pubblicamente Alessandro Catalano che ha dedicato qualche ora del suo tempo, per provare la mia D800. Avevo qualche dubbio anche io per la maf di sx, ma lui con la sua esperienza,pazienza e gentilezza, mi ha definitivamente tolto. Quello che voglio dire, è, innanzitutto, non metto in dubbio che ci siano D800 afliitte dal problema, ma la maggior parte delle volte, siamo noi a farci delle pippe mentali, io per primo.Grazie ancora ad Alessandro che si è messo a disposizione di domenica pomeriggio.


Caro Ivano,

Non c'é alcun bisogno di ringraziarmi ... quanto fatto assieme ieri credo sia stato utile per Te ... Ora potrai scattare foto più serenamente ed ottenere di conseguenza risultati più soddisfacenti! Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Un caro saluto

QUOTE(cpg @ Mar 11 2013, 01:25 AM) *
Ciao Alessandro,
purtroppo non posso permettermi un'attrezzatura professionale. Pertanto, mi arrangio come posso, ma ti assicuro che questi metodi casalinghi hanno sempre funzionato egregiamente.
Sono d'accordo che bisogna fotografare e sono anch'io piuttosto perplesso, ma di questo back focus congenito sui punti mezzano e superiore di sinistra e solo in modalita' AF! Di fatto in live view, come avrai sicuramente visto dal mio test casalingo, non si verifica, come mai?
Inoltre, oltre a manifestare questa anomalia sul 50-F1.4G, la manifesta anche sul 14-24 che gentilmente un negoziante mi ha concesso di provare, ma non si manifesta per nulla sul mio 24-120 F/4: con quest'ultimo obiettivo AF e Live View non sono solo identici, sono "simmetricissimi".
Per tutti i test ho usato un tripod manfrotto della serie 290, modello MK294A3 con testa D3RC2, che di D800E potrebbe sorreggerne 2 contemporaneamente senza batter ciglio e scattato con timer 10"!
Ammetterai che e' strana questa asimmetria tra AF e LV, dai!
Grazie per l'interessamento!

Ciao
Paolo


Caro Paolo,

La dotazione della Tua attrezzatura é più che sufficiente per condurre un test casalingo corretto ma ... resta il fatto che comunque deve essere fatto con certi criteri e certe precauzioni ... è comunque non su zainetti o quant'altro ... se vorrai sarò disponibile, come fatto per Ivano, a farlo assieme.

Un caro saluto

Alessandro Catalano
c50hp
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 11:16 AM) *
Ma sei di Roma ? Nel qual caso potrei cercare di darTi una mano incontrandoci !

Alwssandro


Ciao Alessandro,
si sono di Roma.
Se hai tempo mi farebbe piacere fare una verifica insieme, così anche da togliermi qualche dubbio sul mio 24-70.
Ti ringrazio per la disponibilità, fammi sapere (anche in mp).
Ciao
gazzolas74
QUOTE(Boscacci @ Mar 10 2013, 01:28 PM) *
Alessandro,
la mia macchina aveva sicuramente il difetto ai sensori di sinistra.

Tu l'hai vista dopo l'intervento in LTR: che tu sia soddisfatto di quello che hai visto non lo nego.

Ma di sicuro c'è una cosa sola: i miei obiettivi TUTTI (compreso il perfetto 24-120) adesso hanno bisogno di una taratura positiva sul centrale molto marcata, che prima non necessitavano.

Ti garantisco che il 24-120, che mi ha fatto un viaggio in Nuova Zelanda e una intera estate, era perfetto. Utilizzato dopo LTR ha bisogno di +9 sul centrale. I fatti sono questi, e non entro nemmeno nel merito della resa dei sensori di sinistra.

Della teoria sono stufo, i fatti sono quelli che contano: senza polemica e senza offesa nei tuoi confronti, vista la tua disponibilità e pazienza.
Grazie
Ale


ma non l'hai reinviata recentemente ? io dovrei spedire la mia per sporco ( olio ? ) sul sensore visibile da F6.7-F8....e gia che ci sono vorrei segnalare il problema sui sensori di sin.....ma.......se mi starano il centrale ?? hai risolto o sei sempre in questa situazione ?
grazie
Stefano
Boscacci
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 11 2013, 02:53 PM) *
ma non l'hai reinviata recentemente ? io dovrei spedire la mia per sporco ( olio ? ) sul sensore visibile da F6.7-F8....e gia che ci sono vorrei segnalare il problema sui sensori di sin.....ma.......se mi starano il centrale ?? hai risolto o sei sempre in questa situazione ?
grazie
Stefano


Tutto fermo: sto avendo dei problemi di salute e, purtroppo, le priorità sono diventate altre. Cmq sì, la vorrei rispedire a Torino....
cpg
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 11 2013, 07:42 AM) *
Caro Paolo,

La dotazione della Tua attrezzatura é più che sufficiente per condurre un test casalingo corretto ma ... resta il fatto che comunque deve essere fatto con certi criteri e certe precauzioni ... è comunque non su zainetti o quant'altro ... se vorrai sarò disponibile, come fatto per Ivano, a farlo assieme.

Un caro saluto

Alessandro Catalano


Ciao Alessandro,

sullo zainetto l'ho fatto in negozio, come dicevo non possiedo un 14-24. Certo e' che se il punto di maf non cambia, il risultato dovrebbe essere identico o quasi, qui e' completamente in back focus. L'idea e' la stessa del test delle 3 pile, ma fatto con uno zainetto.
Sei gentilissimo Alessandro, purtroppo sono di Torino.
Se hai qualche suggerimento, ti prego di scriverlo e ti assicuro che lo mettero' in pratica, vorrei davvero tanto sbagliarmi, credimi!

Ciao
Paolo
cpg
@Alessandro

Prima che dimentichi di scriverlo: avrei voluto provare l'AF con piu' luce, solo che purtroppo non dispongo di lampade adatte allo scopo. Ma anche supponendo che le due lampade accese nella stanza, piu' una leggerissima luce che penetrava dalla finestra, non siano sufficienti per l'AF, direi che si tratta comunque di un'anomalia dell'AF per una macchina di questa fascia di mercato. Difatti, con le mie precedenti Canon digitali, 450D e 7D(la 7D ha pero' tutti i punti a croce mentre la 450D solo il centrale), avevo sempre fatto i test nella medesima posizione e con la stessa luce(perfino a circa la stessa ora), ma non ho mai avuto problemi di maf con l'AF. In aggiunta, con le canon avevo anche fatto il test delle 3 pile.
Anche fosse la poca luce quel che sulla mia D800E causa il "left focus", non spiegherebbe pero' il perfetto funzionamento di quelli di destra che sembra proprio non abbiano bisogno di piu' luce. Comunque, fatto 30 faro' 31, appena trovato un "faretto", provero' anche questa!

Ciao
Paolo
vetrofragile
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 11 2013, 07:42 AM) *
Caro Ivano,

Non c'é alcun bisogno di ringraziarmi ... quanto fatto assieme ieri credo sia stato utile per Te ... Ora potrai scattare foto più serenamente ed ottenere di conseguenza risultati più soddisfacenti! Resto comunque a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Un caro saluto
Caro Paolo,


Posso chiedere cosa avete fatto esattamente assieme per escludere il problema?
Gio555
"Finalmente" posso entrare anche io nel club degli starati messicano.gif
La settimana scorsa ho portata la d800e -con af perfettamente funzionante- in ltr per una normale manutenzione (qualche macchiolina sul sensore, un po' di polvere nell'oculare...niente di che).
Ieri la ritiro e vedo sulla bolletta d'intervento che anche l'af era stato controllato e tarato e risultava "entro i limiti di tolleranza"
"Vabbè" penso "grazie, ma che fosse a posto lo sapevo!"
Torno da Torino, la provo...sorpresa!
Col 14-24 a ta il centrale è totalmente starato.
Aggiustando la messa a fuoco fine a +15 il centrale va a posto ma perdo ai lati.
Idem col 50 af-s 1.4.
Ok, basta chiudere a f11 o usare il live view perchè il difetto si azzeri...però...se prima funzionava...perchè me lo dovrei tenere così? rolleyes.gif
Ora dovrò riportarla (o spedirla) nuovamente, aspettare, andarla a ritirare (o farla spedire) e sperare.
Spendendo soldi e pazienza.
Peccato Nikon! dry.gif
mk1
Ciao a tutti, volevo solo dire
che la 800e ho acquistato con ardire
Mi son detto, la fortuna tento,
chissà se rimarrò contento.
Devo dire che la buona stella
non ha fatto la biscarella
e la macchina non si stanca
a focheggiar bene a destra e a manca.

A parte gli scherzi, matricola 601149X e nessun problema.
Ho solo dovuto fare la regolazione fine con un -10 per il 50/1,4 AFS.
Comunque bella discussione, D800 difettose, D800 perfette, possessori di D800 perfette convinti che siano difettose, possessori di D800 difettose convinti che siano perfette, possessori che mandano la fotocamera in assistenza per la pulizia del sensore e se la vedono ritornare una mxxda....firmware segreti!!! Ragazzi, è quasi meglio di un film giallo! E' un piacere seguirvi!
In bocca al lupo ai meno fortunati che devono ancora risolvere.
Dopo aver appurato con certezza che il difetto è reale, fate chiasso.... è giusto!
Nikon è già sorda da quell'orecchio, figuriamoci se acquistassimo senza lamentarci dei difetti.

Filippo.
federico777
laugh.gif
freddy1958
Ciao a tutti, volevo solo dire
che la 800e ho acquistato con ardire
Mi son detto, la fortuna tento,
chissà se rimarrò contento.
Devo dire che la buona stella
non ha fatto la biscarella
e la macchina non si stanca
a focheggiar bene a destra e a manca.

A parte gli scherzi, matricola 601149X e nessun problema.
Ho solo dovuto fare la regolazione fine con un -10 per il 50/1,4 AFS.
Comunque bella discussione, D800 difettose, D800 perfette, possessori di D800 perfette convinti che siano difettose, possessori di D800 difettose convinti che siano perfette, possessori che mandano la fotocamera in assistenza per la pulizia del sensore e se la vedono ritornare una mxxda....firmware segreti!!! Ragazzi, è quasi meglio di un film giallo! E' un piacere seguirvi!
In bocca al lupo ai meno fortunati che devono ancora risolvere.
Dopo aver appurato con certezza che il difetto è reale, fate chiasso.... è giusto!
Nikon è già sorda da quell'orecchio, figuriamoci se acquistassimo senza lamentarci dei difetti.

Filippo.
[/quote]
Anche la mia ( matr. 609xxxx) sembra non avere problemi con i sensori sx e dx. Ho fatto prove casalinghe con focus chart ed è tutto a posto. Il 28/70 va bene senza taratura, il 105DC con +12 ed il 20 AFD con -3. Secondo voi devo farli tarare o me li tengo così?
Grazie!!
neomeso.lese
QUOTE(mk1 @ Mar 13 2013, 01:08 PM) *
Ciao a tutti, volevo solo dire
che la 800e ho acquistato con ardire
Mi son detto, la fortuna tento,
chissà se rimarrò contento.
Devo dire che la buona stella
non ha fatto la biscarella
e la macchina non si stanca
a focheggiar bene a destra e a manca.

A parte gli scherzi, matricola 601149X e nessun problema.
Ho solo dovuto fare la regolazione fine con un -10 per il 50/1,4 AFS.
Comunque bella discussione, D800 difettose, D800 perfette, possessori di D800 perfette convinti che siano difettose, possessori di D800 difettose convinti che siano perfette, possessori che mandano la fotocamera in assistenza per la pulizia del sensore e se la vedono ritornare una mxxda....firmware segreti!!! Ragazzi, è quasi meglio di un film giallo! E' un piacere seguirvi!
In bocca al lupo ai meno fortunati che devono ancora risolvere.
Dopo aver appurato con certezza che il difetto è reale, fate chiasso.... è giusto!
Nikon è già sorda da quell'orecchio, figuriamoci se acquistassimo senza lamentarci dei difetti.

Filippo.

biggrin.gif
Benvenuto Filippo wink.gif
G
marcofortuna84
QUOTE(vetrofragile @ Mar 12 2013, 07:29 AM) *
Posso chiedere cosa avete fatto esattamente assieme per escludere il problema?

Interessato: standardizziamo per quanto possibile la procedura..giusto per vivere sereni, potete illustrare in poche parole la procedura che avete adottato in modo da poterla replicare nel miglior modo possibile? Grazie infinite..
cpg
QUOTE(mk1 @ Mar 13 2013, 01:08 PM) *
A parte gli scherzi, matricola 601149X e nessun problema.
Ho solo dovuto fare la regolazione fine con un -10 per il 50/1,4 AFS.

Filippo.


Ciao Filippo,

stessa taratura che avevo fatto io inizialmente col 50 F/1.4G, per tarare i sensori sinistri, solo che poi mi andavano in front focus i destri e il centrale! Originariamente solo in lieve front focus. Ho infine trovato una via di mezzo con +4, pur rimanendo in forte back focus sul sensore inferiore sinistro, gli altri sono quasi uguali al live view(il mezzano sinistro e' meno sfocato che con regolazione a 0); e' il compromesso migliore che ho trovato a 2m di distanza. Inoltre, sembra che piu' aumenta la distanza, piu' si attenui questo "left focus", ma non aggiungo altro perche' non ho potuto finire i test ne' farli col treppiede, come avrei invece voluto. Morale: probabilmente finira' che focheggero' col centrale e ricomporro' l'inquadratura, come spesso facevo. Pero', se non risolvono, non comprero' piu' ottiche luminose, visto che il 14-24 che volevo acquistare per l'estate, provato su tripod in negozio, ha manifestato l'anomalia.
Il peggio e' che ho anche paura di mandarla in assistenza per poi trovarmi starato altro ...

Ciao
Paolo
federico777
Molti invece hanno sperimentato che, al contrario, più cresce la distanza e più l'imprecisione aumenta blink.gif

F.
derma
QUOTE(Alessandro Catalano @ Mar 10 2013, 01:05 PM) *
Caro Mikeol,

Continuo ad essere perplesso ... mi son passate per le mani almeno una decina di D800/D800E che venivano definite affette dal problema di MAF errata sul sensore di Sx ... ma io non ho ottenuto/rilevato questo problema ... ergo era un errato utilizzo e molto più spesso errate impostazioni effettuate sulle fotocamere in questione.

...




In che modo sarebbe, il condizionale è d'obbligo (!), possibile starare intenzionalmente, impostando magari una o più opzioni presenti nei menu affinché la messa a fuoco manifesti problematiche riguardanti un singolo punto un gruppo di punti della messa a fuoco?
gazzolas74
QUOTE(federico777 @ Mar 14 2013, 12:38 PM) *
Molti invece hanno sperimentato che, al contrario, più cresce la distanza e più l'imprecisione aumenta blink.gif

F.


Confermo quanto sostieni.....ieri sera ho fatto un po' di prove ( utilizzando il sensore AF centrale , estremo dx. ed estremo sin. ) col 24-70 a 24mm, 35mm, 50mm, e 70 mm. a F2.8 con il tool Spyder Lenscal : premesso che non e' specificato a quale distanza ( tra macchina e tool ) effettuare il test, ho fatto le foto alla minima distanza di m.a.f. ( circa 20 cm. ) e poi a circa 2.5 X la focale utilizzata ( esempio 70mm. ad una distanza di 1.75 m. ).
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif

Mi riservo di ripetere le prove all' aperto , con luce solare e non con quella artificiale.....qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? poi non e' proprio facile allienare in maniera perfetta la macchina al soggetto , specialmente aumentando le distanze tra i due....
Se volete posso postare un po' di foto.....sono 24 in tutto ( 4 focali x 3 punti AF.....x 2: m.a.f. da vicino e da + lontano )
gazzolas74
QUOTE(cpg @ Mar 14 2013, 05:06 AM) *
Ciao Filippo,

stessa taratura che avevo fatto io inizialmente col 50 F/1.4G, per tarare i sensori sinistri, solo che poi mi andavano in front focus i destri e il centrale! Originariamente solo in lieve front focus. Ho infine trovato una via di mezzo con +4, pur rimanendo in forte back focus sul sensore inferiore sinistro, gli altri sono quasi uguali al live view(il mezzano sinistro e' meno sfocato che con regolazione a 0); e' il compromesso migliore che ho trovato a 2m di distanza. Inoltre, sembra che piu' aumenta la distanza, piu' si attenui questo "left focus", ma non aggiungo altro perche' non ho potuto finire i test ne' farli col treppiede, come avrei invece voluto. Morale: probabilmente finira' che focheggero' col centrale e ricomporro' l'inquadratura, come spesso facevo. Pero', se non risolvono, non comprero' piu' ottiche luminose, visto che il 14-24 che volevo acquistare per l'estate, provato su tripod in negozio, ha manifestato l'anomalia.
Il peggio e' che ho anche paura di mandarla in assistenza per poi trovarmi starato altro ...

Ciao
Paolo


alcuni mesi fa' , postai delle foto fatte a dei palazzi in lontanza e con il sensore AF estremo sinistro c'era un forte back-focus visibile anche a F4
vedi crop di esempio allegato ( focale 24 mm. )
ciao
Stefano
federico777
I problemi dovrebbero vedersi bene anche a infinito, quindi prendi un palazzo lontano e vai su quello...

F.
gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:35 PM) *
alcuni mesi fa' , postai delle foto fatte a dei palazzi in lontanza e con il sensore AF estremo sinistro c'era un forte back-focus visibile anche a F4
vedi crop di esempio allegato ( focale 24 mm. )
ciao
Stefano

ERRATA CORRIGE : fatta a 70mm. e non a 24...sorry
mk1
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:26 PM) *
Confermo quanto sostieni.....ieri sera ho fatto un po' di prove ( utilizzando il sensore AF centrale , estremo dx. ed estremo sin. ) col 24-70 a 24mm, 35mm, 50mm, e 70 mm. a F2.8 con il tool Spyder Lenscal : premesso che non e' specificato a quale distanza ( tra macchina e tool ) effettuare il test, ho fatto le foto alla minima distanza di m.a.f. ( circa 20 cm. ) e poi a circa 2.5 X la focale utilizzata ( esempio 70mm. ad una distanza di 1.75 m. ).
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif

Mi riservo di ripetere le prove all' aperto , con luce solare e non con quella artificiale.....qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? poi non e' proprio facile allienare in maniera perfetta la macchina al soggetto , specialmente aumentando le distanze tra i due....
Se volete posso postare un po' di foto.....sono 24 in tutto ( 4 focali x 3 punti AF.....x 2: m.a.f. da vicino e da + lontano )


A mio avviso questa procedura non è corretta.
Naturalmente posso essere io in torto. Mi piacerebbe approfondire.
Filippo.
mikeol
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:26 PM) *
Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif



Anche secondo me non è metodo utile.
Se l'ho capito bene, non mi può dare indicazioni sulla bontà dell'AF laterale.

Nei casi reali, a cosa serve mettere a fuoco coi laterali e riposizionare il soggetto al centro?
Non credo sia un metodo di focheggiatura utile a nessuno.
Certo, magari l'obiettivo ai lati ha distorsioni, cambiamenti di piani di messa a fuoco, spostamenti di piani di messa a fuco o tutto quello che voglio (... ho letto di tutto, tutto vero, ma io guardo al fatto che un utensile lavori per quello per cui è costruiito, e un sensore laterale è costruito per mettere a fuoco soggetti laterali..).
Però è il sensore che deve pensare a trovare la migliore messa a fuoco per quella posizione angolare.
Le prove fatte come dici tu (...sempre che io abbia capito bene... magari no..) mi dicono SE un soggetto laterale nell'inquadratura, messo a fuoco coi sensori laterali, risulta o no a fuoco solo nel caso: SE RIMESSO AL CENTRO.
A cosa serve? I sensori laterali servono alla messa a fuoco di un soggetto laterale.... Se anche la prova col tuo metodo fornisse risultati perfetti, non mi direbbe nulla sul comportamento nella situazione di soggetto non riportato al centro, che è poi quella che reale... e che interessa tutti quelli con problemi.

PERO' ripeto, magari ho capito male io.... nel qual caso scusami per il fraintendimento

Ciao

mikeol
Se l'obiettivo
gazzolas74
QUOTE(mikeol @ Mar 14 2013, 04:54 PM) *
Anche secondo me non è metodo utile.
Se l'ho capito bene, non mi può dare indicazioni sulla bontà dell'AF laterale.

Nei casi reali, a cosa serve mettere a fuoco coi laterali e riposizionare il soggetto al centro?
Non credo sia un metodo di focheggiatura utile a nessuno.
Certo, magari l'obiettivo ai lati ha distorsioni, cambiamenti di piani di messa a fuoco, spostamenti di piani di messa a fuco o tutto quello che voglio (... ho letto di tutto, tutto vero, ma io guardo al fatto che un utensile lavori per quello per cui è costruiito, e un sensore laterale è costruito per mettere a fuoco soggetti laterali..).
Però è il sensore che deve pensare a trovare la migliore messa a fuoco per quella posizione angolare.
Le prove fatte come dici tu (...sempre che io abbia capito bene... magari no..) mi dicono SE un soggetto laterale nell'inquadratura, messo a fuoco coi sensori laterali, risulta o no a fuoco solo nel caso: SE RIMESSO AL CENTRO.
A cosa serve? I sensori laterali servono alla messa a fuoco di un soggetto laterale.... Se anche la prova col tuo metodo fornisse risultati perfetti, non mi direbbe nulla sul comportamento nella situazione di soggetto non riportato al centro, che è poi quella che reale... e che interessa tutti quelli con problemi.

PERO' ripeto, magari ho capito male io.... nel qual caso scusami per il fraintendimento

Ciao

mikeol
Se l'obiettivo

Ho seguito questo metodo come consigliato da Aless. CATAlano
Il tool posizionato su dima , resta sullo stesso piano focale anche se spostato...la messa a fuoco resta bloccata col pulsante a metà corsa
cpg
QUOTE(federico777 @ Mar 14 2013, 12:38 PM) *
Molti invece hanno sperimentato che, al contrario, più cresce la distanza e più l'imprecisione aumenta blink.gif

F.


Ciao Federico,

i test che ho fatto in casa, erano tra i 195 e 200cm. Quelli fatti in esterno, a circa 5m, sulle persiane della facciata e a circa 6-7 sulla terrazzina del vicino. Ho riscontrato piu' lieve lo sfocato su queste ultime che su quelle fatte in casa.

Ciao
Paolo
gazzolas74
QUOTE(cpg @ Mar 14 2013, 07:33 PM) *
Ciao Federico,

i test che ho fatto in casa, erano tra i 195 e 200cm. Quelli fatti in esterno, a circa 5m, sulle persiane della facciata e a circa 6-7 sulla terrazzina del vicino. Ho riscontrato piu' lieve lo sfocato su queste ultime che su quelle fatte in casa.

Ciao
Paolo

ciao
non e' che i risultati all'esterno erano migliori in quanto piu precisa la maf grazie alla maggior luminosita' ?
infatti io voglio ripetere i test fatti in interno con il tool LEnscal all'esterno per vedere se cambia qualcosa.......
gazzolas74
QUOTE(mikeol @ Mar 14 2013, 04:54 PM) *
Anche secondo me non è metodo utile.
Se l'ho capito bene, non mi può dare indicazioni sulla bontà dell'AF laterale.

Nei casi reali, a cosa serve mettere a fuoco coi laterali e riposizionare il soggetto al centro?
Non credo sia un metodo di focheggiatura utile a nessuno.
Certo, magari l'obiettivo ai lati ha distorsioni, cambiamenti di piani di messa a fuoco, spostamenti di piani di messa a fuco o tutto quello che voglio (... ho letto di tutto, tutto vero, ma io guardo al fatto che un utensile lavori per quello per cui è costruiito, e un sensore laterale è costruito per mettere a fuoco soggetti laterali..).
Però è il sensore che deve pensare a trovare la migliore messa a fuoco per quella posizione angolare.
Le prove fatte come dici tu (...sempre che io abbia capito bene... magari no..) mi dicono SE un soggetto laterale nell'inquadratura, messo a fuoco coi sensori laterali, risulta o no a fuoco solo nel caso: SE RIMESSO AL CENTRO.
A cosa serve? I sensori laterali servono alla messa a fuoco di un soggetto laterale.... Se anche la prova col tuo metodo fornisse risultati perfetti, non mi direbbe nulla sul comportamento nella situazione di soggetto non riportato al centro, che è poi quella che reale... e che interessa tutti quelli con problemi.

PERO' ripeto, magari ho capito male io.... nel qual caso scusami per il fraintendimento

Ciao

mikeol
Se l'obiettivo


Ho ritrovato il passaggio di Alessandro Catalano ecco qui :

Certo che si Macchina inclinata in avanti a 45° su stativo immobile e focus chart su piano orizzontale e dima su cui possa scorrere precisa la focus chart, quindi scatto con sensore centrale, poi far scorrere sulla dima la focus chart sino a collimare il suo centro con il sensore ad es Dx focheggiare - mantenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare la MAF quindi riposizionare al centro immagine la focus chart e scattare la foto, analogamente a Sx ... questo per mantenere i rapporti di prospettiva omogenei e poter quindi valutare correttamente la MAF altrimenti, specie con i grandangoli il casino è assicurato;

gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 14 2013, 03:26 PM) *
Confermo quanto sostieni.....ieri sera ho fatto un po' di prove ( utilizzando il sensore AF centrale , estremo dx. ed estremo sin. ) col 24-70 a 24mm, 35mm, 50mm, e 70 mm. a F2.8 con il tool Spyder Lenscal : premesso che non e' specificato a quale distanza ( tra macchina e tool ) effettuare il test, ho fatto le foto alla minima distanza di m.a.f. ( circa 20 cm. ) e poi a circa 2.5 X la focale utilizzata ( esempio 70mm. ad una distanza di 1.75 m. ).
Alla minima distanza di m.a.f. sembrano OK.....la maf cade sullo ZERO ( no F.F. o B.F. ) .....da valutare la differenza tra m.a.f. sensore estremo dx. ed estremo sin. , mentre allontanandomi dal soggetto ( distanza focale X 2.5 ) i risultati sono cambiati :

@70mm. BACK-FOCUS sul sensore centrale , sul DX e SIN.
@50mm. , @35mm. e @24 mm. FRONT-FOCUS sul centrale , BACK-FOCUS sul DX e sul SIN.

Le foto sono state scattate su treppiedi , scatto ritardato e mettendo una luce alogena puntata sul soggetto in modo tale da illuminarlo...
per testare i punti Af laterali , la messa a fuoco e' stata fatta spostando il soggetto a destra e a sinistra ( spostamento a mo' di dima )e poi la mira /tool e' stato riportato al centro in fase di scatto in modo tale da fare coincidere il centro della mira con il centro dell'ottica ( per il discorso della perdita di resa ai bordi della lente )....spero di essere stato chiaro smile.gif

Mi riservo di ripetere le prove all' aperto , con luce solare e non con quella artificiale.....qual'e' la distanza corretta tra macchina e soggetto per effettuare il test in maniera piu attendibile ? poi non e' proprio facile allienare in maniera perfetta la macchina al soggetto , specialmente aumentando le distanze tra i due....
Se volete posso postare un po' di foto.....sono 24 in tutto ( 4 focali x 3 punti AF.....x 2: m.a.f. da vicino e da + lontano )



Ho appena chiamato L.T.R. per chiedere lumi , mi hanno risposto che il problema sul sensore Af sinistro e' conosciuto e garantiscono la risoluzione del problema con la taratura del modulo AF......ho fatto notare loro i casi riportati qui nel 3d di taratura dei laterali a danno del centrale ( starato ) e hanno smorzato il problema ribadendo di inviare la macchina + ottica e di stare tranquillo.....maaaahhh
allego foto fatte con il tool Lenscal a F2.8 alla minima distanza di messa a fuoco

gazzolas74
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 11:52 AM) *
Ho appena chiamato L.T.R. per chiedere lumi , mi hanno risposto che il problema sul sensore Af sinistro e' conosciuto e garantiscono la risoluzione del problema con la taratura del modulo AF......ho fatto notare loro i casi riportati qui nel 3d di taratura dei laterali a danno del centrale ( starato ) e hanno smorzato il problema ribadendo di inviare la macchina + ottica e di stare tranquillo.....maaaahhh
allego foto fatte con il tool Lenscal a F2.8 alla minima distanza di messa a fuoco


ora stesse prove fatte aumentando la distanza tra soggetto e macchina fotografica : focale 24mm. ( distanza circa 60 cm. ) , focale 70mm. ( distanza circa 1.75 metri )

mikeol
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 11:35 AM) *
Ho ritrovato il passaggio di Alessandro Catalano ecco qui :

Certo che si Macchina inclinata in avanti a 45° su stativo immobile e focus chart su piano orizzontale e dima su cui possa scorrere precisa la focus chart, quindi scatto con sensore centrale, poi far scorrere sulla dima la focus chart sino a collimare il suo centro con il sensore ad es Dx focheggiare - mantenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare la MAF quindi riposizionare al centro immagine la focus chart e scattare la foto, analogamente a Sx ... questo per mantenere i rapporti di prospettiva omogenei e poter quindi valutare correttamente la MAF altrimenti, specie con i grandangoli il casino è assicurato;



Hi ragione, mi sembrava di aver già visto qualcosa su un metodo strano....
Io continuo a rimanere convinto che il "metodo Catalano" (spero che Catalano non si arrabbi..... nel caso spero non mi insulti molto...) per quanto possa dare informazioni di qualche tipo, non mi dice se i sensori laterali mettono a fuoco ai lati (scusate la tautologia...).
Che i sensori laterali mi mettano a fuoco perfettamente un soggetto che poi è al centro, francamente mi pare inutile. Faccio prima a mettere a fuoco col centrale, basta saperlo; basta non dire che i punti AF sono 51, ma 1 o 10 o 20. Io ho bisogno che i sensori laterali mettano a fuoco a lato...

Comunque resta l'interrogativo base: perchè a destra tutto bene, e sempre e solo a sinistra no?

Saluti

mikeol

QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 11:52 AM) *
Ho appena chiamato L.T.R. per chiedere lumi , mi hanno risposto che il problema sul sensore Af sinistro e' conosciuto e garantiscono la risoluzione del problema con la taratura del modulo AF......ho fatto notare loro i casi riportati qui nel 3d di taratura dei laterali a danno del centrale ( starato ) e hanno smorzato il problema ribadendo di inviare la macchina + ottica e di stare tranquillo.....maaaahhh
allego foto fatte con il tool Lenscal a F2.8 alla minima distanza di messa a fuoco



Beh, spero. La prima ritaratura che mi hanno fatto non ha sortito effetti magici....
Quanto al mandare l'ottica, il problema è su varie, che su altre macchine sono perfette, non mi sogno nemmeno di mandarle a starare (non nel senso che lo farebbero volutamente, ma nel senso che se le faccio "adattare" alla d800 "sguercia" poi non sarebbero più perfette come in origine, dovrei cominciare l'odissea del fine-tune su altra macchina, e magari sulle future, e così via).

Mikeol
gazzolas74
QUOTE(mikeol @ Mar 15 2013, 12:47 PM) *
Hi ragione, mi sembrava di aver già visto qualcosa su un metodo strano....
Io continuo a rimanere convinto che il "metodo Catalano" (spero che Catalano non si arrabbi..... nel caso spero non mi insulti molto...) per quanto possa dare informazioni di qualche tipo, non mi dice se i sensori laterali mettono a fuoco ai lati (scusate la tautologia...).
Che i sensori laterali mi mettano a fuoco perfettamente un soggetto che poi è al centro, francamente mi pare inutile. Faccio prima a mettere a fuoco col centrale, basta saperlo; basta non dire che i punti AF sono 51, ma 1 o 10 o 20. Io ho bisogno che i sensori laterali mettano a fuoco a lato...

Comunque resta l'interrogativo base: perchè a destra tutto bene, e sempre e solo a sinistra no?

Saluti

mikeol
Beh, spero. La prima ritaratura che mi hanno fatto non ha sortito effetti magici....
Quanto al mandare l'ottica, il problema è su varie, che su altre macchine sono perfette, non mi sogno nemmeno di mandarle a starare (non nel senso che lo farebbero volutamente, ma nel senso che se le faccio "adattare" alla d800 "sguercia" poi non sarebbero più perfette come in origine, dovrei cominciare l'odissea del fine-tune su altra macchina, e magari sulle future, e così via).

Mikeol


in linea teorica , in LTR , macchina e ottica seguono due percorsi distinti.....nel senso che non viene fatta la taratura sulla macchina per i motivi che hai appena elencato
ciao
Stefano
mk1
Signor Alessandro Catalano, a rapporto per favore! biggrin.gif
Nessuno pare aver capito i vantaggi del suo metodo (neppure io)
Se fosse così gentile da spiegarceli....
Grazie.
Filippo.
IvanoRagusa
Allora dico quello che ha fatto Alessandro Catalano per testare la mia D800, io ho voluto farlo fare a un professionista molto preparato.

Allora: tre focus chart inclinate a 45°, distanza tra ottica e mire a circa 1 mt.

Ottica usata il nikon 24-70.

Obiettivo portato a sfocare con a ghiera girata verso dx.

Distanza focale usata prima 24mm poi 70mm.

Messa a fuoco col punto centrale, una volta messa a fuoco, spostato il selettore della D800 da A ad M, per far si che non si muovesse la MaF.

Autoscatto di 10".

Ripetuto i punti sopra, anche per i punti dx e sx, non ha mai usato il LV, ma mi ha fatto notare che portava a sfocare la lente con la ghiera sempre verso dx.

Non ha usato nessuna luce, tipo faretti o flash, ma solo luce ambiente, eravamo vicino d una porta finestra.

Ed è risultata che la mia D800 non presenta problemi di MaF, notando un ininfluente F/Focus di circa 1mm, spero che possa essere d'aiuto a tutti coloro che avevano il dubbio come me.
Boscacci
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 15 2013, 05:11 PM) *
Ed è risultata che la mia D800 non presenta problemi di MaF, notando un ininfluente F/Focus di circa 1mm, spero che possa essere d'aiuto a tutti coloro che avevano il dubbio come me.



Solo una nota: l'ininfluenza di quel millimetro mettila però alla prova su soggetti veri, posti a distanze elevate fino ad infinito..
IvanoRagusa
QUOTE(Boscacci @ Mar 15 2013, 05:14 PM) *
Solo una nota: l'ininfluenza di quel millimetro mettila però alla prova su soggetti veri, posti a distanze elevate fino ad infinito..


Dici che potrebbe avere molta influenza? Grazie.
Boscacci
QUOTE(DIABOLIK75 @ Mar 15 2013, 05:24 PM) *
Dici che potrebbe avere molta influenza? Grazie.


Sono sempre dell'idea che devono essere gli scatti reali, quelli di tutti i giorni, a parlare.. Alla prossima uscita fotografica scatta più che puoi e divertiti: se i risultati ti soddisferanno, allora non mi preoccuperei più ;-)
IvanoRagusa
QUOTE(Boscacci @ Mar 15 2013, 05:28 PM) *
Sono sempre dell'idea che devono essere gli scatti reali, quelli di tutti i giorni, a parlare.. Alla prossima uscita fotografica scatta più che puoi e divertiti: se i risultati ti soddisferanno, allora non mi preoccuperei più ;-)


Il fatto che bisogna testarla con scatti reali, quello è più che vero, altrimenti questi i test ci impappinano il cervello, ed io c'è lo avevo impappinato messicano.gif . Resta il fatto che essendomi tolto il dubbio con un test più accurato rispetto a quello he facevo io, mi fa stare più "sereno".... wink.gif
cpg
QUOTE(gazzolas74 @ Mar 15 2013, 09:04 AM) *
ciao
non e' che i risultati all'esterno erano migliori in quanto piu precisa la maf grazie alla maggior luminosita' ?
infatti io voglio ripetere i test fatti in interno con il tool LEnscal all'esterno per vedere se cambia qualcosa.......


Stessa cosa che avevo scritto in risposta a Alessandro, ed ero tentato di riscriverlo anche nel mio post precedente a cui hai risposto, ma resta comunque anomalo il fatto che a parita' di luce il centrale e i destri invece non manifestino nulla. Anche considerato che in casa dove ho fatto il test, il lato destro e' leggermente piu' buio trovandosi in prossimita' del muro. Andando per logica, dovrebbero semmai essere questi di destra a sfocare.
Volevo anche provare a rifare il test con tripod fuori casa e di giorno, ma non ne ho ancora avuto il tempo.

Ciao
Paolo
Kanva
Il problema aumenta in proporzione alla distanza di maf.
1 metro non è valido per il test. A quelle distanze tutto sembra pressoché perfetto.
Bisogna provare a distanze ben più grandi, moltiplicando la focale almeno per 50-500 volte (ovvero le normali distanze di lavoro).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.