QUOTE(devilkkw @ Nov 1 2011, 05:46 PM)

Salve a tutti.
sono Clod(devilkkw sui forum).
Interessnte questo club a cui mi aggiungo subito.Da poco(circa 2 mesi)ho preso una d5100 con obbiettivo 18-105.
In un primo momento spaesato(arrivo da una compatta coolpix) devo dire che la macchinetta mi piace molto e lavora bene nei diversi ambiti a cui la sottopongo.
Si tratta di passione,non son fotografo e molti lati della fotografia son a me sconosciuti,come molti termini che stò apprendendo via via.
Vi lascio alcuni shot da me realizzati:
Ingrandimento full detail : 2.9 MB Ingrandimento full detail : 3.2 MB Ingrandimento full detail : 1.4 MB Ingrandimento full detail : 2.5 MB Ingrandimento full detail : 2.8 MBQuesti alcuni scatti.
Scatto in raw,e lavoro gli scatti con corel paint shop pro x3.
Vorrei chiedere che obbiettivo mi consigliate per il macro?
Ho fatto alcune macro,ma non ho avuto buoni risultati(ossia scatti buoni,ma il macro è differente)
Dalle foto che hai postato, si capisce subito che ti pace la foto naturalistica! Commentandole, a mio parere, ti posso dire che la foto del gatto grigio è buona, ma l'inquadratura, o come la chiamano qui "la composizione" non è il massimo... credo che dovevi o non tagliare le orecchie oppure zoommare di più e fare un primo piano più spinto. Anche le papere vanno bene, ma a mio parere dovevi spostare l'inquadratura e decentrare le papere, magari sulla destra così appariva un po' più di fiume. Il fiore in controluce è molto interessante, la composizione dei fiori ed il gatto nero troppo banali: tutto a mio parere!
Già che scatti in RAW (NEF Nikon) sei un passo avanti, qundi immagino che ti sei già dotato di hard disk esterno bello capiente... a tal proposito suggerisco a tutti, per l'archivio un bel NAS con all'interno due dischi rigidi configurati in RAID 1 (cioè Mirror), in tal modo la capacità dati si dimezza, ma la sicurezza raddoppia: se si rompe un HD i dati non si perdono! Ovviamente cosiglio una capacità minima di 2 TB (1+1) ed una connessione di rete (ormai al giorno d'oggi tutti hanno un router/modem con server DHCP (necessario) ed una piccola rete a casa; quelli solo USB sono limitativi!
Per quanto riguarda il macro, non so a che livello sei, ma con il 18-105 non si possono fare macro! Quelle belle foto di ingrandimento che riusciamo a fare con i nostri "plasticotti" (leggi obiettivi entry level) NON si chiamano macro, ma si chiamano CLOSE-UP! Per le macro è un bel problema (leggasi obiettivi costosi) e bisogna vedere quanto ti vuoi spingere con il macro... per le macro "leggere" ci sono obiettivi alla portata, per esempio Sigma, ma per le macro quelle veramente belle (esempio l'occhio di una mosca) allora ti servono più mesi di lavoro (leggasi interi stipendi) ed inoltre non sono neanche semplici da eseguire (obiettivi macro particolari, tubi di prolunga, ecc.). Va bene per chi ci lavora, ma per chi deve fare semplici foto, forse è meglio (come ho deciso io) abbandonare il campo! Io mi accontenterei di un'obiettivo zoom in grado di fare anche il macro semplice: i fissi non li amo particolarmente, li trovo poco pratici.
Fatti un giro nelle foto messe in rete sulla sezione Nikon Photo Lab sulla parte
naturalistica.
QUOTE(devilkkw @ Nov 1 2011, 05:35 PM)

Il problema non è la spesa,è ke non ho proprio idea su cosa orientarmi,e non vorrei spendere e rotrovarmi cn obbietivo ke nn mi convince.
Guarda la sezione che ti ho invitato a visionare ed in base alle foto che ti piacciono, scaricati la foto e vedi di che obiettivo si tratta, se non è reperibile dai metadati allora lo chiedi all'autore della foto.