Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 20 2012, 12:31 AM) *
Photoshop CS5 o portrait professional...

Portrait professional è incredibile! Sul sito si vedono degli esempi sconvolgenti, ma forse a volte troppo forzati... in alcuni casi l'aspetto cambia radicalmente... è come se cambiasse persona! Direi che lo usano molto le riviste di glamour.

QUOTE(toby60 @ Mar 20 2012, 12:05 AM) *
Non mi dite di convertire il file in jpeg.

Il risultato finale deve essere generalmente JPG... puoi anche fare TIF, come ti è stato detto, ma se lavori in RAW io non userei il TIF, a meno che non debba fare dei particolari passaggi da software a software che non sempre si possono fare in RAW, ma il TIF sarebbe solo di passaggio oppure di archivio!
o.luciano
QUOTE(bigmaveryk @ Mar 19 2012, 08:26 PM) *
x la mia poca esperienza ho comprato sb 700 e mi trovo molto bene
ho un 35mm 1.8f nikon e sono molto soddisfatto


Grazie per il consiglio.

QUOTE(giorgiodavid @ Mar 19 2012, 10:43 PM) *
Hai lo stesso mio corredo... non essendo pratico ho scelto questa via... forse se tornassi indietro prenderei solo il body con un'obiettivo più versatile del 18-55. In ogni caso, con 18-55 e 55-300 ho scelto di ordinare il 50 1.8G perchè mi piace fare ritratti, posso sperimentare con un'ampia apertura ed il prezzo è accessibilissimo... se non viri per i ritratti, ma per qualcosa di più "largo" pensa al 35 1.8G.


Si anche a me piacciono i ritratti, però anche i paesaggi, quindi sono combattuto su quale prendere..grazie comunque per il consiglio.
giorgiodavid
QUOTE(o.luciano @ Mar 20 2012, 08:08 AM) *
Grazie per il consiglio.
Si anche a me piacciono i ritratti, però anche i paesaggi, quindi sono combattuto su quale prendere..grazie comunque per il consiglio.

Io ho fatto questa valutazione: i ritratti hanno più dettagli in risalto e quindi richiedono un'obiettivo migliore, più nitido come può essere il cinquantino.

Per i paesaggi, preferirei lo zoom per modulare l'inquadratura: non è sempre possibile arretrare oppure avanzare rispetto al paesaggio, mentre con i ritratti lo spazio d'azione è più limitato e gestibile. Quindi per i paesaggi, va bene il 18-55... l'alternativa è cambiarlo con uno zoom F2.8, ma ti sarebbe utile più che altro nei paesaggi notturni, visto che in genere i paesaggi li ho visti fare a diaframmi chiusi... se non altro, con un F2.8 genericamente le lenti sono migliori del 18-55: ma sei pronto a spendere intorno ai 1000 euro per un'obiettivo simile?
o.luciano
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 20 2012, 08:17 AM) *
Io ho fatto questa valutazione: i ritratti hanno più dettagli in risalto e quindi richiedono un'obiettivo migliore, più nitido come può essere il cinquantino.

Per i paesaggi, preferirei lo zoom per modulare l'inquadratura: non è sempre possibile arretrare oppure avanzare rispetto al paesaggio, mentre con i ritratti lo spazio d'azione è più limitato e gestibile. Quindi per i paesaggi, va bene il 18-55... l'alternativa è cambiarlo con uno zoom F2.8, ma ti sarebbe utile più che altro nei paesaggi notturni, visto che in genere i paesaggi li ho visti fare a diaframmi chiusi... se non altro, con un F2.8 genericamente le lenti sono migliori del 18-55: ma sei pronto a spendere intorno ai 1000 euro per un'obiettivo simile?


No, sinceramente no. Allora sai che faccio mi compro il 50, tanto come hai osservato tu il 18-55 o il tele per i paesaggi vanno benissimo.
giorgiodavid
QUOTE(o.luciano @ Mar 20 2012, 10:09 AM) *
No, sinceramente no. Allora sai che faccio mi compro il 50, tanto come hai osservato tu il 18-55 o il tele per i paesaggi vanno benissimo.

Il 35 lo vedo più utile in interno, dove con poca luce serve aprire il diaframma, per un'uscita "leggera", ma forse sarebbe più comodo un 24. rolleyes.gif
o.luciano
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 20 2012, 10:21 AM) *
Il 35 lo vedo più utile in interno, dove con poca luce serve aprire il diaframma, per un'uscita "leggera", ma forse sarebbe più comodo un 24. rolleyes.gif


Si infatti, e cmq anche il 50 per interni dovrebbe andare bene, certo dipende da cosa vuoi fotografare..=)
Fridrick
QUOTE(o.luciano @ Mar 20 2012, 10:09 AM) *
No, sinceramente no. Allora sai che faccio mi compro il 50, tanto come hai osservato tu il 18-55 o il tele per i paesaggi vanno benissimo.

Per paesaggi devi considerare ottiche come il 12-24 f/4 o 10-24 nikkor, il 12-24 f/4 o 11-16 f/2.8 tokina oppure i sigma 8-16 10-20...
Il range di prezzo va dai 400 ai 1000 euro.
Per paesaggi comunque ti risulta molto comodo uno zoom grandangolare da 10/12 a 24. Ad esempio il tokina 11-16 ha un range così limitato da sembrare un fisso e quindi a volte scomodo ma se ti serve qualità nella costruzione e nella resa e luminosità è forse il migliore!
In quanto a resistenza al flare i nikkor sono i primi della classe!

Il 35 è comoda come focale...il 50 per interni è abbastanza lungo...

Dipende da che devi fare!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Mar 20 2012, 10:40 AM) *
Il 35 è comoda come focale...il 50 per interni è abbastanza lungo...

E si, in interno il 50 è troppo visto che è fisso... un'escursione 18-35 in interno, per esempio cene e similari, è quello che serve.
RequiemDesign
[quote name='giorgiodavid' date='Mar 20 2012, 12:57 AM' post='2898471']
Portrait professional è incredibile! Sul sito si vedono degli esempi sconvolgenti, ma forse a volte troppo forzati... in alcuni casi l'aspetto cambia radicalmente... è come se cambiasse persona! Direi che lo usano molto le riviste di glamour.


Si esatto,io ho portrait professional e con determinate regolazioni si può stravolgere il viso al punto che sembra di un'altra persona,non è male,però il risultato finale è troppo bambola di porcellana..
RequiemDesign
Oggi in un negozio ho notato le Eye-Fi card,per chi non le conoscesse:La Eye-Fi card è la prima scheda di memoria di tipo SDHC dotata di connessione Wi-Fi
La scheda di memoria Eye-Fi ingloba al suo interno, oltre alla memoria da 4 GB compatibile con qualsiasi apparato dotato di slot SDHC, anche un modulo in grado di gestire la connessione a reti Wi-Fi.
In base alla programmazione effettuata in fase di installazione mediante il lettore USB fornito in dotazione, sarà possibile immediatamente trasferire automaticamente via wireless, le foto e i video girati dalla fotocamera digitale direttamente nel computer oppure nel proprio profilo Facebook, Flickr, Picasa, YouTube e altri 30 siti simili di social network predefiniti.
Praticamente una volta eseguita la configurazione e la fotocamera è nella zona coperta dalla rete Wi-Fi, ad esempio la nostra wireless casalinga, Eye-Fi invierà il proprio contenuto al computer e/o al sito di condivisione preferito.

Inoltre per i fotografi più esigenti è anche possibile impostare una connessione FTP per eseguire l’ upload su server veloci.
Funziona correttamente con la D5100,prevedo che ne prendero... rolleyes.gif

Dimenticavo,i prezzi sono accessibili....
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 21 2012, 08:53 PM) *
Oggi in un negozio ho notato le Eye-Fi card...

Direi molto interessante, sopratutto quando si è all'estero. Ma una domanda mi sorge spontanea: qualora in un certo istante non c'è una copertura Wi-Fi oppure la stazione Wi-Fi è rptetta da chiave WEP o similare, il software interno attende che ci sia una connessione libera per trasferire i file, quindi mantiene sempre sincronizzata l'eventuale cartella remota, sia essa diretta, sia essa su FTP?




P.S. Finalmente ho il cinquantino in mano! Ora devo sperimentare...
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 21 2012, 09:49 PM) *
Direi molto interessante, sopratutto quando si è all'estero. Ma una domanda mi sorge spontanea: qualora in un certo istante non c'è una copertura Wi-Fi oppure la stazione Wi-Fi è rptetta da chiave WEP o similare, il software interno attende che ci sia una connessione libera per trasferire i file, quindi mantiene sempre sincronizzata l'eventuale cartella remota, sia essa diretta, sia essa su FTP?
P.S. Finalmente ho il cinquantino in mano! Ora devo sperimentare...

Più che altro l'uso è per studio suppongo,o comunque per foto tipo di matrimoni,ti porti il tuo portatile lo accendi e le foto vanno dirette la dentro,l'uso dovrebbè èssere simile ai moduli wi-fii nikon,solo a costo ridotto...


Il cinquantino??!!! smile.gif bene!! attendo foto,che sinceramente mi interessa anche a me smile.gif
e_piredda
Ciao a tutti!! Mi servirebbe una rispostina al volo perchè le mie ricerche sono state infruttuose....

La 5100 ha il tastino di previsualizzazione della profondità di campo? Oppure un tastino funzione programmabile a questo scopo?

grazie.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(e_piredda @ Mar 22 2012, 10:52 AM) *
Ciao a tutti!! Mi servirebbe una rispostina al volo perchè le mie ricerche sono state infruttuose....

La 5100 ha il tastino di previsualizzazione della profondità di campo? Oppure un tastino funzione programmabile a questo scopo?

grazie.gif


ciao piredda,mi dispiace deluderti ma non ha ne uno ne l'altro.come anche la possibilita' di utilizzare un battery grip.e comunque rimane una gran reflex
freemarck
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo bellissimo forum, sono un ragazzo che dopo aver avuto diverse compatte (nikon naturalmente) ed ultimamente una bridge ho deciso di passare alla mia prima reflex per accrescere le mie conoscenze ed addentrarmi + seriamente nel mondo fotografico.
Da quello che ho letto nei vari siti si parla bene della NIKON D5100, premetto che la mia è una passione a livello amatoriale, cosa ne pensate se la mia scelta fosse indirizzata proprio su questa reflex?? Che prestazioni ha? Si possono ottenere delle bellissime foto in termini di nitidezza e qualità?? E' una macchina che mi permetterebbe di imparare a "fotografare" seriamente?
Come ottica avrei intenzione di comprare un obiettivo Nikkor VR 18-105 mm.

Ringrazio tutti per le eventuali risposte !!

rolleyes.gif
RequiemDesign
QUOTE(e_piredda @ Mar 22 2012, 10:52 AM) *
Ciao a tutti!! Mi servirebbe una rispostina al volo perchè le mie ricerche sono state infruttuose....

La 5100 ha il tastino di previsualizzazione della profondità di campo? Oppure un tastino funzione programmabile a questo scopo?

grazie.gif

No nulla,però sotto il corpo macchina,c'è una levetta,nella ghiera di aggangio obiettivo,che non so a cosa serve... unsure.gif
buzz
vai a leggere le impressioni nel club 5100
sposto la
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 22 2012, 03:24 PM) *
No nulla,però sotto il corpo macchina,c'è una levetta,nella ghiera di aggangio obiettivo,che non so a cosa serve... unsure.gif

Esatto...niente anteprima di profondità di campo che invece c'è nella concorrenza...
Anch'io mi son sempre chiesto a cosa servisse quella levetta, inizialmente pensavo fosse quella per l'anteprima della profondità di campo!
Boh...sul manuale non viene menzionata...
Fridrick
QUOTE(buzz @ Mar 22 2012, 03:28 PM) *
vai a leggere le impressioni nel club 5100
sposto la

Buzz...piccolo errore...ora ci sono 2 D5100 fan club! laugh.gif
RequiemDesign
QUOTE(Fridrick @ Mar 22 2012, 03:38 PM) *
Esatto...niente anteprima di profondità di campo che invece c'è nella concorrenza...
Anch'io mi son sempre chiesto a cosa servisse quella levetta, inizialmente pensavo fosse quella per l'anteprima della profondità di campo!
Boh...sul manuale non viene menzionata...

Si nemmeno sul manuale dice nulla,ma che cavolo è??? O_o
e_piredda
Grazie della Info... spero di riuscire ugualmente a traghettare un amico nel mondo Nikon! smile.gif

Alla prossima, ciao a tutti!
giorgiodavid
A regà, ma di quale levetta parlate? Io non vedo nulla sotto il corpo!

E poi... ma che è sta visualizzazione della profondità di campo? Non ti basta avere sul display la visualizzazione contemporanea di tutti i parametri, compresa la profondità di campo?

Il tasto funzione c'è, ma non ha questa regolazione di cui non conosco l'esistenza... potete spiegare?
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 21 2012, 09:54 PM) *
Il cinquantino??!!! smile.gif bene!! attendo foto,che sinceramente mi interessa anche a me smile.gif

Guarda ti allego giusto delle foto appena fatte come test... non so se rendono, la prima ad F1.8 e la seconda ad F16, cioè alla massima apertura ed alla minima, scattate ad ISO100 modo "A"; tutte e due con messa a fuco a punto singolo 3D puntato al centro del cursore n.8, a circa la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo, su tripod:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 301 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 433.5 KB


La prima impressione è quella di aver sbagliato acquisto, nel senso che avendolo preso per i ritratti, non mi aspettavo di dovermi avvicinare molto al soggetto e dire che di prove ne avevo fatte con il 18-55... quel 1.8 ed il prezzo di 200 euro mi hanno "stregato", ma forse era meglio una focale più grande per i ritratti... è pur vero che ancora non c'ho fatto praticamente nulla non avendo il tempo, ma è anche vero che ci sono vari tipi di ritratti, da quello più ampio a quello più ravvicinato; ecco, sul ravvicinato ho qualche dubbio di utilizzo, anche perchè non si può andare a meno di 45 cm circa dal soggetto. Dovrò fare qualche prova all'aperto, speriamo questo week-end, magari faccio un confronto con il 18-55 portato a 50.


P.S. Non vorrei aver detto una sciochezza, forse il fuoco era sul cursore n.7!!!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 22 2012, 10:30 PM) *
A regà, ma di quale levetta parlate? Io non vedo nulla sotto il corpo!

E poi... ma che è sta visualizzazione della profondità di campo? Non ti basta avere sul display la visualizzazione contemporanea di tutti i parametri, compresa la profondità di campo?

Il tasto funzione c'è, ma non ha questa regolazione di cui non conosco l'esistenza... potete spiegare?

Gira la reflex sottosopra...ora vado a memoria ma se no ricordo male vicino all'attacco della baionetta, dalla parte del tasto di scatto c'è una piccolissima levetta.
l'anteprima della pdc è un tasto che serve per chiudere il diaframma al valore prescelto prima di effettuare lo scatto in modo da percepire immediatamente quale sarà il risultato finale della foto in merito alla profondità di campo.
È utile se si lavora con grandi aperture poichè chiudendo troppo il diaframma il mirino si oscurerebbe e diventerebbe impossibile capire cos'è a fuoco e cosa no...

QUOTE(giorgiodavid @ Mar 22 2012, 11:01 PM) *
Guarda ti allego giusto delle foto appena fatte come test... non so se rendono, la prima ad F1.8 e la seconda ad F16, cioè alla massima apertura ed alla minima, scattate ad ISO100 modo "A"; tutte e due con messa a fuco a punto singolo 3D puntato al centro del cursore n.8, a circa la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo, su tripod:


Ingrandimento full detail : 301 KB


Ingrandimento full detail : 433.5 KB
La prima impressione è quella di aver sbagliato acquisto, nel senso che avendolo preso per i ritratti, non mi aspettavo di dovermi avvicinare molto al soggetto e dire che di prove ne avevo fatte con il 18-55... quel 1.8 ed il prezzo di 200 euro mi hanno "stregato", ma forse era meglio una focale più grande per i ritratti... è pur vero che ancora non c'ho fatto praticamente nulla non avendo il tempo, ma è anche vero che ci sono vari tipi di ritratti, da quello più ampio a quello più ravvicinato; ecco, sul ravvicinato ho qualche dubbio di utilizzo, anche perchè non si può andare a meno di 45 cm circa dal soggetto. Dovrò fare qualche prova all'aperto, speriamo questo week-end, magari faccio un confronto con il 18-55 portato a 50.
P.S. Non vorrei aver detto una sciochezza, forse il fuoco era sul cursore n.7!!!

Sai che così a naso direi che soffre un pò di front focus?!

Comunque se cercavi un obiettivo da ritratti quello perfetto era un 85 mm ma le versioni motorizzate costicchiano...
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Mar 23 2012, 12:15 AM) *
Sai che così a naso direi che soffre un pò di front focus?!

Comunque se cercavi un obiettivo da ritratti quello perfetto era un 85 mm ma le versioni motorizzate costicchiano...

E si, costicchiano!!! Su sto fatto del front focus mi domando... può dipendere anche dalla macchina? Chiedo questo perchè ho sempre la sensazione, con tutti gli obiettivi, di non avere la MAF perfetta. hmmm.gif
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 23 2012, 12:20 AM) *
E si, costicchiano!!! Su sto fatto del front focus mi domando... può dipendere anche dalla macchina? Chiedo questo perchè ho sempre la sensazione, con tutti gli obiettivi, di non avere la MAF perfetta. hmmm.gif

Assolutamente si...può dipende dall'accoppiata obiettivo-macchina ma anche solo da uno dei due!
Io mi sono accorto dopo aver comprato il 50 che la mia soffre di un leggero backfocus con tutti gli obiettivi, chiaramente con quelli a grande apertura si nota molto...ma la tengo così perché non si sente molto. In alternativa dovresti mandare in riparazione la macchina, te la sistemano gratuitamente ma dovresti mandare sia macchina che obiettivo. Purtroppo la D5100 è sprovvista della regolazione fine della maf.
Poi c'è sempre il fai da te, avevo trovato una guida in internet dove spiegavano come regolare la macchina in cavo di front/back focus grazie a due vitine che si trovano in zona sensore sulla parete destra...ma non mi sono azzardato perchè il mio problema è molto leggero!

Ah dimenticavo...in live view solitamente il problema sparisce completamente!
bat21
QUOTE(freemarck @ Mar 22 2012, 03:09 PM) *
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo bellissimo forum, sono un ragazzo che dopo aver avuto diverse compatte (nikon naturalmente) ed ultimamente una bridge ho deciso di passare alla mia prima reflex per accrescere le mie conoscenze ed addentrarmi + seriamente nel mondo fotografico.
Da quello che ho letto nei vari siti si parla bene della NIKON D5100, premetto che la mia è una passione a livello amatoriale, cosa ne pensate se la mia scelta fosse indirizzata proprio su questa reflex?? Che prestazioni ha? Si possono ottenere delle bellissime foto in termini di nitidezza e qualità?? E' una macchina che mi permetterebbe di imparare a "fotografare" seriamente?
Come ottica avrei intenzione di comprare un obiettivo Nikkor VR 18-105 mm.

Ringrazio tutti per le eventuali risposte !!

rolleyes.gif

Benvenuto e...un brindisi al tuo primo messaggio! Non ti preoccupare, la D5100 è un'ottima macchina e va benissimo per imparare. Il 18-105 è un onesto obiettivo che ti risolve buona parte delle situazioni. Per cominciare va benone. Dopo aver fatto tanti scatti, potrai decidere da solo quali altri obiettivi aggiungere. Dacci dentro! Ricordati solo che la fotografia, come tutte le cose, è amore e passione.
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 22 2012, 11:01 PM) *
Guarda ti allego giusto delle foto appena fatte come test... non so se rendono, la prima ad F1.8 e la seconda ad F16, cioè alla massima apertura ed alla minima, scattate ad ISO100 modo "A"; tutte e due con messa a fuco a punto singolo 3D puntato al centro del cursore n.8, a circa la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo, su tripod:


Ingrandimento full detail : 301 KB


Ingrandimento full detail : 433.5 KB
La prima impressione è quella di aver sbagliato acquisto, nel senso che avendolo preso per i ritratti, non mi aspettavo di dovermi avvicinare molto al soggetto e dire che di prove ne avevo fatte con il 18-55... quel 1.8 ed il prezzo di 200 euro mi hanno "stregato", ma forse era meglio una focale più grande per i ritratti... è pur vero che ancora non c'ho fatto praticamente nulla non avendo il tempo, ma è anche vero che ci sono vari tipi di ritratti, da quello più ampio a quello più ravvicinato; ecco, sul ravvicinato ho qualche dubbio di utilizzo, anche perchè non si può andare a meno di 45 cm circa dal soggetto. Dovrò fare qualche prova all'aperto, speriamo questo week-end, magari faccio un confronto con il 18-55 portato a 50.
P.S. Non vorrei aver detto una sciochezza, forse il fuoco era sul cursore n.7!!!

Però mica male!!!Si ottimo acquisto,complimenti!
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 23 2012, 01:44 PM) *
Però mica male!!!Si ottimo acquisto,complimenti!

Erano proprio due foto al volo... oggi mi sono divertito un po' alla pausa pranzo... a casa vedrò cosa devo buttare e cosa posso tenere... in ogni caso, F1.8 è molto difficile se il soggetto non è in posa! Ho usato spesso F4.
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 23 2012, 02:37 PM) *
Erano proprio due foto al volo... oggi mi sono divertito un po' alla pausa pranzo... a casa vedrò cosa devo buttare e cosa posso tenere... in ogni caso, F1.8 è molto difficile se il soggetto non è in posa! Ho usato spesso F4.

Bè ti credo,la distanza minima di focus??
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 23 2012, 04:05 PM) *
Bè ti credo,la distanza minima di focus??

Da scheda tecnica, la distanza minima è di 45 cm, quindi dovrebbe essere dall'obiettivo circa 40 cm. Nelle foto che ho provato a fare oggi, non sono mai andato a questa distanza, anche perchè il soggetto viene troppo "disturbato".
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 23 2012, 04:27 PM) *
Da scheda tecnica, la distanza minima è di 45 cm, quindi dovrebbe essere dall'obiettivo circa 40 cm. Nelle foto che ho provato a fare oggi, non sono mai andato a questa distanza, anche perchè il soggetto viene troppo "disturbato".

Quindi macro o close-up è fuori discussione?
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 23 2012, 05:19 PM) *
Quindi macro o close-up è fuori discussione?

Macro è fuori discussione, anche se ho visto delle foto molto ravvicinate con il 50, però credo con l'aggiunta di tubi moltiplicatori; per il macro a queste focali c'è il 60 mm... sui close-up dipende che tipo di ingrandimento... più del primo piano del volto non si va!
pgfranco
Ciao a tutti ce l'ho da 9 gg ho voluto assaggiare il comportamento a iso nativo ed a 1600 e 3200 che mi sembrano il limite di usabilità , in condizioni critiche come si puo facilmente evincere .Nessuna post produzione solo un piccolo raddrizzamento comunque ho lasciato dati exif .
giorgiodavid
QUOTE(pgfranco @ Mar 24 2012, 02:19 PM) *
Ciao a tutti ce l'ho da 9 gg ho voluto assaggiare il comportamento a iso nativo ed a 1600 e 3200 che mi sembrano il limite di usabilità, in condizioni critiche come si puo facilmente evincere. Nessuna post produzione solo un piccolo raddrizzamento comunque ho lasciato dati exif.

Beh, io non vedo rumore... mi piaciono i colori della foto... essendotutte e tre identiche immagino hai usato il cavalletto... solo il ramo di albero si muove, evidentemente c'era un po' di vento.
Mi sembra che il test sia andato a buon fine!
devilkkw
QUOTE(pgfranco @ Mar 24 2012, 02:19 PM) *
Ciao a tutti ce l'ho da 9 gg ho voluto assaggiare il comportamento a iso nativo ed a 1600 e 3200 che mi sembrano il limite di usabilità , in condizioni critiche come si puo facilmente evincere .Nessuna post produzione solo un piccolo raddrizzamento comunque ho lasciato dati exif .

Interessante esempio,anche se non concordo con quanto detto da giorgiodavid riguardo al rumore.
Si nota molto nella parte scura della foto( sia iso 1200 che 3600)se visualizzata in full dimension.
Fermo restando che apprezzo l'esempio ed anche la composizione(mi piace il gioco dei colori nelle foto),credo che ad alti iso il rumore sia inevitabile,seppur risulta minimo.
Per curiosità come hai scattato?in che modalità?

Bè vedo molti nuovi utenti qui,la d5100 si fà apprezzare wink.gif
Benvenuti a tutti.

pgfranco
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 24 2012, 03:00 PM) *
Beh, io non vedo rumore... mi piaciono i colori della foto... essendotutte e tre identiche immagino hai usato il cavalletto... solo il ramo di albero si muove, evidentemente c'era un po' di vento.
Mi sembra che il test sia andato a buon fine!

S i con il cavaletto ovviamente .Sono contento ,pue essendo entry level fa bene il suo lavoro si comporta bene posterò degli scatti a iso piu spinti Comunque per non vedere rumore ad iso elevati l'importante è esporre correttamente e questa macchina ho notato che espone molto correttamente in manuale con la D40 e anche con la D700 devo sempre sottoesporre di 2/3 di EV qui no l'esposimetro è ben tarato questo credo per facilitare i novizi in pratica è pressochè perfetta inoltre quando ci sono forti contrasti il Dlight attivo funziona non ho mai pelato le alte luci e soffocato troppo le ombre, molto bene direi per portarla in giro è una compagna ideale.

QUOTE(devilkkw @ Mar 24 2012, 03:25 PM) *
Interessante esempio,anche se non concordo con quanto detto da giorgiodavid riguardo al rumore.
Si nota molto nella parte scura della foto( sia iso 1200 che 3600)se visualizzata in full dimension.
Fermo restando che apprezzo l'esempio ed anche la composizione(mi piace il gioco dei colori nelle foto),credo che ad alti iso il rumore sia inevitabile,seppur risulta minimo.
Per curiosità come hai scattato?in che modalità?

Bè vedo molti nuovi utenti qui,la d5100 si fà apprezzare wink.gif
Benvenuti a tutti.

ho scattato in manuale comunque ci sono gli exif ............. quello che notavo è che anche a 3200 i dettagli non vengono persi non noto velature
bigmaveryk
QUOTE(pgfranco @ Mar 24 2012, 03:39 PM) *
S i con il cavaletto ovviamente .Sono contento ,pue essendo entry level fa bene il suo lavoro si comporta bene posterò degli scatti a iso piu spinti Comunque per non vedere rumore ad iso elevati l'importante è esporre correttamente e questa macchina ho notato che espone molto correttamente in manuale con la D40 e anche con la D700 devo sempre sottoesporre di 2/3 di EV qui no l'esposimetro è ben tarato questo credo per facilitare i novizi in pratica è pressochè perfetta inoltre quando ci sono forti contrasti il Dlight attivo funziona non ho mai pelato le alte luci e soffocato troppo le ombre, molto bene direi per portarla in giro è una compagna ideale.
ho scattato in manuale comunque ci sono gli exif ............. quello che notavo è che anche a 3200 i dettagli non vengono persi non noto velature

complimenti belle foto io non ho ancora spinto la macchina a iso alti ma queste foto son belle e ottimo il gioco dei colori
devilkkw
Ecco alcuni scatti floreali:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 667.1 KB
CODE
Exposure Time = 1/200"
F Number = F8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2012-03-24 15:39:56
Date Time Digitized = 2012-03-24 15:39:56
Shutter Speed Value = 7.64 TV
Aperture Value = 6 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.46
Subject Distance = 0.71m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 70mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.70"
Subsec Time Digitized = 0.70"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],
[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 105mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 519.5 KB
CODE
Exposure Time = 1/200"
F Number = F8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2012-03-24 15:40:21
Date Time Digitized = 2012-03-24 15:40:21
Shutter Speed Value = 7.64 TV
Aperture Value = 6 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.66
Subject Distance = 0.67m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 105mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.80"
Subsec Time Digitized = 0.80"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],
[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 157mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 619.3 KB
CODE
Exposure Time = 1/500"
F Number = F8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2012-03-24 15:42:16
Date Time Digitized = 2012-03-24 15:42:16
Shutter Speed Value = 8.97 TV
Aperture Value = 6 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.66
Subject Distance = 0.71m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 92mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.80"
Subsec Time Digitized = 0.80"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],
[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 138mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 806.3 KB
CODE
Exposure Time = 1/500"
F Number = F8
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 200
8830 = 2
Exif Version = 30, 32, 33, 30
Date Time Original = 2012-03-24 15:42:41
Date Time Digitized = 2012-03-24 15:42:41
Shutter Speed Value = 8.97 TV
Aperture Value = 6 AV
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F4.76
Subject Distance = 0.67m
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 45mm
User Comment = CLOD photography#
Subsec Time Original = 0.80"
Subsec Time Digitized = 0.80"
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [R,G],
[G,B]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 67mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
A431 = 6041718
A432 = 180/10, 1050/10, 35/10, 56/10
A434 = 18.0-105.0 mm f/3.5-5.6


Ora vado a provare qualche scatto di volley.Consigli?E' la prima volta ke scatto in palestra e con soggetti in movimento rapido.
giorgiodavid
Al post 1749 avevo postato un'esempio, ignorato, di come eliminare il rumore dalle foto... quindi lavorare ad ISO alti, in linea di massima, non è più un tabu!!! Anche se io, nelle foto di pgfranco, ne vedo ben poco.
Riddick48
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 24 2012, 03:00 PM) *
Beh, io non vedo rumore... mi piaciono i colori della foto... essendotutte e tre identiche immagino hai usato il cavalletto... solo il ramo di albero si muove, evidentemente c'era un po' di vento.
Mi sembra che il test sia andato a buon fine!



Ciao a tutti, sono d'accordo con te giorgiodavid, anchio vedo poco rumore. Anche a me piacciono molto gli scatti, complimenti e benvenuto all'amico pjfranco.

Buoni scatti a tutti, Antonio.
RequiemDesign
QUOTE(pgfranco @ Mar 24 2012, 02:19 PM) *
Ciao a tutti ce l'ho da 9 gg ho voluto assaggiare il comportamento a iso nativo ed a 1600 e 3200 che mi sembrano il limite di usabilità , in condizioni critiche come si puo facilmente evincere .Nessuna post produzione solo un piccolo raddrizzamento comunque ho lasciato dati exif .

Mi sembrano ok,non ci sono problemi di rumore mi pare messicano.gif
albertozac
Come promesso al bar... ecco un paio di scatti! Scusate i soggetti ( io e un'amica ) biggrin.gif

IPB Immagine
DSC_0829 di zaccariniphoto, su Flickr

IPB Immagine
DSC_0779 di zaccariniphoto, su Flickr

Zac.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pgfranco @ Mar 24 2012, 02:19 PM) *
Ciao a tutti ce l'ho da 9 gg ho voluto assaggiare il comportamento a iso nativo ed a 1600 e 3200 che mi sembrano il limite di usabilità , in condizioni critiche come si puo facilmente evincere .Nessuna post produzione solo un piccolo raddrizzamento comunque ho lasciato dati exif .


ciao e benvenuto nel club,per il rumore alle foto,forse si nota nell'ultima foto in basso a sinistra.nella seconda non si vede
Fridrick
QUOTE(ZacPhoto @ Mar 24 2012, 10:40 PM) *
Come promesso al bar... ecco un paio di scatti! Scusate i soggetti ( io e un'amica ) biggrin.gif

IPB Immagine
DSC_0829 di zaccariniphoto, su Flickr

IPB Immagine
DSC_0779 di zaccariniphoto, su Flickr

Zac.

Senti come sbatte i piatti la scimmia! biggrin.gif
albertozac
QUOTE(Fridrick @ Mar 25 2012, 01:10 AM) *
Senti come sbatte i piatti la scimmia! biggrin.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Mar 25 2012, 12:10 AM) *
Senti come sbatte i piatti la scimmia! biggrin.gif

Mi spiace, ma qualcosa mi sfugge... io questa non l'ho capita! hmmm.gif
RequiemDesign
QUOTE(ZacPhoto @ Mar 24 2012, 10:40 PM) *
Come promesso al bar... ecco un paio di scatti! Scusate i soggetti ( io e un'amica ) biggrin.gif

IPB Immagine
DSC_0829 di zaccariniphoto, su Flickr

IPB Immagine
DSC_0779 di zaccariniphoto, su Flickr

Zac.

Personalmente non sono un grande fan del fisheye,o in questo caso effetto fish-eye...
RequiemDesign
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 25 2012, 02:51 PM) *

La prima e la seconda mi piaciono!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.