Ciao a tutti e benvenuto al nuovo possessore della d5100!
si è appena posto il caso dell'esempio che portavo nel mio precedente messaggio: consiglio su ottiche.
Sarebbe opportuna la presenza di qualche utente esperto o dello staff.
Posso comunicare la mia esperienza: ho il 18-105 che sebbene entry level è un buon vetro, puoi fare discreti panorami e un po' di zoom (da considerare ovviamente che dato il rapporto di conversione di circa 1.5 del sensore dx rispetto al pieno formato, il 18-105 sarebbe, in termini di ottica di una 35 mm a pellicola o di una full frame, 27-155 o 160. Da ciò deriva che la focale minima (18, nella realtà equivalente a un 27mm) non è un vero grandangolo, vetro consigliabile per panorami; e che alla focale massima (105 equivalenti a un 155 o 160) zoommi sì ma non è come un vero tele.
A chiusura, le focali limite, ossia la minima o la massima, sono quelle, come è noto, in cui l'obiettivo rende un po' meno rispetto alle focali intermedie.
Ad ogni buon conto, il 18-105 è un ottimo tuttofare, migliore, ad avviso di molti, del 18-55 sia per le possibilità di utilizzo più ampie, sia proprio come qualità dell'obiettivo. Comincia con quello direi, poi quando vedi, dopo molti scatti, il tipo di foto che prediligi (panoramiche di paesaggi, ritratti, ecc.) ti concentri su ottiche più dedicate, grandangolo per paesaggi o tele per ritratti. comunque anche col 18-105 ti difendi bene sia sui paesaggi, che sui ritratti con discrete sfocate dello sfondo (cosa che faresti sicuramente assai meno col 18-55).
Tornando al resto, è vero che c'è in questo sito gente nostalgica che suggerisce altri corpi rispetto alla d5100 senza la benchè minima conoscenza tecnica o il minimo approfondimento delle dinamiche riguardanti il sensore, ossia a mio avviso, la vera qualità di un corpo macchina, obiettivi a parte ovviamente. Che me ne faccio della doppia ghiera della d90 se comunque con la 5100 posso fare le stesse cose in un secondo in più, se poi il sensore della d90 è ridicolo, non solo come Mpixel ma soprattutto come gamma dinamica, profondità di colore e iso rispetto alla d5100?
Ho pochi messaggi nel forum, ma questo sarà il terzo in questo 3d che considero casa mia, il resto li ho spesi per dialogare con gente che consigliava di acquistare la propria macchina su basi puramente soggettive all'ospite di turno in procinto di comprare una reflex, (in particolare vi segnalo l'utente vallejola, scusate ma trovo davvero sia un idiota soprattutto dal punto di vista intellettivo, se doveste parlarci di qualcosa.. siete avvisati

.