Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
jota5100
QUOTE(Mad_Max @ Apr 9 2012, 09:13 PM) *
Li ho letti eccome. Stavo appunto ironizzando sul fatto che, in 4 post, è riuscito a criticare mezzo mondo, senza nemmeno possedere la macchina fotografica relativa al forum in cui ci delizia delle sue picconate. Mah...


Mad_Max, se secondo te ho criticato mezzo mondo mi sa che hai qualche problema. Chiunque leggendo i miei post potrà vedere che non ci sono critiche fini a sè stesse. Pensa te se mi metto a criticare. Le uniche critiche che faccio, e che posso fare, sono a delle mancanze che ha la macchina, mancanze che secondo me potevano essere risolte anche su un corpo entry-level. Questioni soggettive, dato che comunque altre entry le hanno. Per il resto ho letto di altri utenti che come me dicevano che non fosse proprio una gran cosa postare foto con altre Reflex su questo thread solo per far vedere o meno l'utilità di un cavalletto o altro. Semplice osservazione. Per il resto, appena trovo quello che ho detto su Juza (premettendo che non ne ho la certezza) lo posto per correttezza. Per il resto se credi che le mie siano picconate puoi farlo, non mi cambia nulla, anzi, il tuo atteggiamento da paladino della giustizia mi fa un pò sorridere. Chiuso OT da parte mia.
Mad_Max
QUOTE(jota5100 @ Apr 9 2012, 09:29 PM) *
Mad_Max, se secondo te ho criticato mezzo mondo mi sa che hai qualche problema. Chiunque leggendo i miei post potrà vedere che non ci sono critiche fini a sè stesse. Pensa te se mi metto a criticare. Le uniche critiche che faccio, e che posso fare, sono a delle mancanze che ha la macchina, mancanze che secondo me potevano essere risolte anche su un corpo entry-level. Questioni soggettive, dato che comunque altre entry le hanno. Per il resto ho letto di altri utenti che come me dicevano che non fosse proprio una gran cosa postare foto con altre Reflex su questo thread solo per far vedere o meno l'utilità di un cavalletto o altro. Semplice osservazione. Per il resto, appena trovo quello che ho detto su Juza (premettendo che non ne ho la certezza) lo posto per correttezza. Per il resto se credi che le mie siano picconate puoi farlo, non mi cambia nulla, anzi, il tuo atteggiamento da paladino della giustizia mi fa un pò sorridere. Chiuso OT da parte mia.


Per correttezza, postale sul forum di Juza visto che sei cosi impavido. Sono contento che il mio atteggiamento ti faccia sorridere, poiche' il tuo non e' affatto divertente. Chiuso anche da parte mia.
giorgiodavid
Va be, visto che siamo in tema di discussioni, ne approfitto per postare un paio di foto fatte con il 50 mm 1.8G ad una mia collega che si presta bene allo scopo... così ci sarà qualcuno che potrà avere modo di criticarmi laugh.gif . A mio parere, è possibile apprezzare quanto è possibile fare in PP sulla prima foto... in origine ho sbagliato a mettere a fuoco le mani, il soggetto principale, non lo erano perfettamente... con qualche manovra su Lightroom sul RAW, ne è uscita una foto che a me piace ed invece di cestinarla, me la sono tenuta! Ecco il risultato:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 437.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 758.2 KB
bat21
QUOTE(jota5100 @ Apr 9 2012, 07:35 PM) *
Una domanda per bat21: ho visto in firma che hai sia la 7000 che la 5100. Hai mai provato a fare una foto uguale con entrambe, e impostando tutto in auto? Se si, hai notato per caso una foto leggermente sovraesposta da parte della D7000 rispetto alla 5100? Te lo chiedo perchè sarebbe interessante un confronto tra le due, visto che in rete non trovo nulla di soddisfacente e reale, cioè fatto da un fotografo amatore/professionale. Ho notato in molte foto della D7000 dei colori un pò slavati e una composizione sovraesposta, anzichè avere colori nitidi, carichi e vivaci come la D5100. Hai delucidazioni a riguardo? Se confermi, come correggi questa sovraesposizione della D7000?

Altra domanda per i possessori di 5100: non sentite mai la necessità dell'anteprima della profondità di campo? Dopo aver scoperto cos'è, sono rimasto molto deluso. Fotografare aumentado i valori del diaframma, cioè chiudendolo, e non vedere dal viewfinder come verrà la foto mi sembra davvero una pecca importante.

Mi spiace, ma non ho fatto confronti nelle stesse condizioni. Lavoro prevalentemente a priorità di diaframma ed esclusivamente in nef. In effetti, la D5100 ha colori più carichi perchè si rivolge ad un pubblico diverso (più "amatoriale"): tutte cose che però si sistemano a proprio gusto in Capture NX2 o, se vuoi, direttamente "on camera".
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 9 2012, 05:30 PM) *
Come già detto da altri, non posso fare altro che notare la molta nitidezza che riportano sempre le tue foto: forse hai qualche trucchetto?

Tuttavia, mi permetto di notificare che non mi trovo d'accordo con il tuo stile... anche in altre foto precedenti ho notato la stessa impostazione di composizione... non so... mi dispiace dirlo, ma sembrano foto turistiche/amatoriali (nella composizione) fatte con una macchina di altissima qualità... con tutto il rispetto! Perdonami! hmmm.gif

Niente trucchetti! Quelle di Mantova sono fatte con il Nikon 12-24. Sono abituato a lavorare a priorità di diaframmi, chiudendo il più possibile per avere rese accettabili. A diaframma 8 o 11 va benone anche il Nikon 18-200! La nitidezza, poi, la tengo a 6-7. Altro non tocco, tranne qualche aggiustatina con Capture NX2.
La D5100 la uso al posto della compatta quando sono in giro per turismo. Cerco solo di trovare angolazioni "diverse" rispetto al solito. A me piace la vita semplice, ma di qualità: per questo cerco di curare il più possibile i dettagli. Quando sono in giro mi piace "trattarmi bene" anche in fotografia: se ci scappa qualche foto "impegnata" credo di sapermela cavare, se c'è solo da documentare qualcosa, cerco di farlo nel modo più accurato possibile e non me ne vergogno.
Non sono d'accordo con il termine "macchina di altissima qualità" riferito alla D5100: è solo una quasi "entry level" che fa ottime foto (ed è già tanta roba...).
Avrai quindi capito che io non ho "uno stile", perchè fotografo quello che vedo senza "cercare" ossessivamente qualcosa. Con la D7000 e con altre macchine che ho avuto in passato mi è capitato anche di fare altri generi di foto che magari ti piacciono di più:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Provence - L'équilibre à Avignon di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Provence - Le Marché Flottant de l'Isle sur la Sorgue di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manifestazione studentesca "alla bolognese" di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pardon a Locronan di Massimo Battesini, su Flickr
giorgiodavid
QUOTE(bat21 @ Apr 10 2012, 09:32 AM) *
Niente trucchetti! Quelle di Mantova sono fatte con il Nikon 12-24. Sono abituato a lavorare a priorità di diaframmi, chiudendo il più possibile per avere rese accettabili. A diaframma 8 o 11 va benone anche il Nikon 18-200!

Ah, eccolo il trucchetto rolleyes.gif ! Già parlando di 12-24, si parla di altro tipo di lenti, aggiungendo diagraffi chisui il gioco è fatto... o quasi!

QUOTE(bat21 @ Apr 10 2012, 09:32 AM) *
Con la D7000 e con altre macchine che ho avuto in passato mi è capitato anche di fare altri generi di foto che magari ti piacciono di più:

Oh, ora ci siamo! Tranne la terza, le altre sono ottime! E' questo il concetto di composizione che preferisco...
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 10 2012, 09:41 AM) *
Ah, eccolo il trucchetto rolleyes.gif ! Già parlando di 12-24, si parla di altro tipo di lenti, aggiungendo diagraffi chisui il gioco è fatto... o quasi!
Oh, ora ci siamo! Tranne la terza, le altre sono ottime! E' questo il concetto di composizione che preferisco...

Magari ti piace di più questa, sempre nella stessa occasione della manifestazione studentesca: ero uscito solo con il 50 1,4 per provarlo...
La prima era con la D300, la seconda con la D5000, la terza e la quarta (e questa) con la D7000.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manifestazione studentesca "alla bolognese" di Massimo Battesini, su Flickr
giorgiodavid
QUOTE(bat21 @ Apr 10 2012, 09:47 AM) *
Magari ti piace di più questa, sempre nella stessa occasione della manifestazione studentesca: ero uscito solo con il 50 1,4 per provarlo...

E si, questa è sicuramente meglio... in ogni caso non gradisco le manifestazioni... essendo contro ogni forma di manifestazione non sprecherei tempo, almeno che non mi paghino, a fare foto a gente che occupa piazze e strade dando disturbo ad altra gente. E' proprio questo tipo di reportage che non mi piace...
il lord
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

che ne pensate??
giorgiodavid
QUOTE(il lord @ Apr 10 2012, 01:09 PM) *
che ne pensate??

Sicuramente inquietante! La foto mi sembra ok... forse la testa al centro non è il massimo... dovresti provare ad applicare la regola dei terzi. Ma cos'è sto coso?
il lord
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 10 2012, 01:17 PM) *
Sicuramente inquietante! La foto mi sembra ok... forse la testa al centro non è il massimo... dovresti provare ad applicare la regola dei terzi. Ma cos'è sto coso?


lo stemma di una macchina d'epoca......
FotoPassion
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 9 2012, 08:38 PM) *
Si, ma ora si sentirà sotto "accusa" bat21, quindi la tua "polemica" sarà ribadita da bat21 immagino... in ogni caso anche se non era rivolto a te, mi tocca fare una polemica... rileggendo il tuo post scrivi: "... il mio intento cmq è di postare alcune foto con obbiettivi Kit per poterle magari confrontare con altre anche perchè scusa se lo dico ma nel forum non ne vedo molte di foto da premio fotografico... e non aggiungo altro.". Quel "e non aggiungo altro.", sembra essere un vero "attacco" a me come per dire: "guardati le tue di foto...".
Mah, se proprio devo essere sincero, a meno che non si tratti di test dichiarati, prima di pubblicare una foto la valuto bene e solo dopo la pubblico... insomma, cerco di pubblicare le foto che veramente mi piacciono e che trovo interessanti dal punto di vista fotografico e non tutte quelle che faccio... anche io vengo da una bridge che trovo fantastiche, non sono un professionista, ma ugualmente cerco di pubblicare solo quello che ritengo sia pubblicabile e/o decente, ecco perchè posto con il contagocce le foto... pubblicare a gogo qualsiasi cosa, non la vedo utile ne per chi la pubblica, ne per gli altri utenti... questo è il mio pensiero.

P.S. Un'altra cosa, non è che perchè siamo entry level dobbiamo per forza pubblicare le foto del kit, anzi, è bene mostare cosa si può fare con la D5100 + un'ottica diversa!


ciao giorgio smile.gif

il "non aggiungo altro" non era riferito a te ma a tutti quelli che postano foto diciamo "semplici" come le mie, cmq tutto ok ci siamo capiti male.

bye bye
pgfranco
la DSC_0828 è un HDR in macchina per saggiarne la resa, le altre sono in esposizione manuale con una leggera sottoesposizione per esaltare il cielo che era bellissimo solo una leggero aumento della saturazione in pp obiettivo del kit 18-105 che più lo uso e più mi piace nonostante abbia fatto l'abitudine con il 70-200vrII che uso con la D700.Secondo il mio modestissimo parere l'accoppiata D5100 18-105 del kit è riuscita
giorgiodavid
QUOTE(pgfranco @ Apr 10 2012, 04:37 PM) *
la DSC_0828 è un HDR in macchina per saggiarne la resa, le altre sono in esposizione manuale con una leggera sottoesposizione per esaltare il cielo che era bellissimo solo una leggero aumento della saturazione in pp obiettivo del kit 18-105 che più lo uso e più mi piace nonostante abbia fatto l'abitudine con il 70-200vrII che uso con la D700.Secondo il mio modestissimo parere l'accoppiata D5100 18-105 del kit è riuscita

Quell'effetto che da' l'HDR sulla 0850 tra i monti ed il cielo è bello anche se un po' innaturale; probabilmente, nella composizione stona quell'alberello sulla sx. Ok anche per le altre, ma sulla 0859 stonano le parti di casa nel basso che avrei eliminato dalla composizione.

Rimango del parere che se avessero fatto un solo kit con il 16-85 mm avrebbero fatto una gran cosa.
giorgiodavid
QUOTE(pgfranco @ Apr 10 2012, 04:37 PM) *
la DSC_0828 è un HDR in macchina per saggiarne la resa...

A proposito di HDR, purtroppo LR non esegue un HDR, ha tanti pregi, ma manca in questo tipo di effettistica... conoscete qualche software freeware in grado di generare HDR da un file RAW/TIFF?
Fridrick
QUOTE(pgfranco @ Apr 10 2012, 04:37 PM) *
la DSC_0828 è un HDR in macchina per saggiarne la resa, le altre sono in esposizione manuale con una leggera sottoesposizione per esaltare il cielo che era bellissimo solo una leggero aumento della saturazione in pp obiettivo del kit 18-105 che più lo uso e più mi piace nonostante abbia fatto l'abitudine con il 70-200vrII che uso con la D700.Secondo il mio modestissimo parere l'accoppiata D5100 18-105 del kit è riuscita

Forse non te ne eri accorto ma qui l'HDR su macchina deve aver fatto uno scherzetto wink.gif
Clicca per vedere gli allegati

Curioso... hmmm.gif
Mad_Max
QUOTE(bat21 @ Apr 10 2012, 09:47 AM) *
Magari ti piace di più questa, sempre nella stessa occasione della manifestazione studentesca: ero uscito solo con il 50 1,4 per provarlo...
La prima era con la D300, la seconda con la D5000, la terza e la quarta (e questa) con la D7000.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manifestazione studentesca "alla bolognese" di Massimo Battesini, su Flickr






Le tue foto in bianco e nero...le mie preferite! :-)
pgfranco
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 10 2012, 05:16 PM) *
Quell'effetto che da' l'HDR sulla 0850 tra i monti ed il cielo è bello anche se un po' innaturale; probabilmente, nella composizione stona quell'alberello sulla sx. Ok anche per le altre, ma sulla 0859 stonano le parti di casa nel basso che avrei eliminato dalla composizione.

Rimango del parere che se avessero fatto un solo kit con il 16-85 mm avrebbero fatto una gran cosa.

grazie per il passaggio David effettivamente per la 0859 avevo pensato la stessissima cosa anche io ed effettivamente avevo provato ad eliminare le case ma però non mi convinceva mi sembrava mancasse qualcosa forse era meglio se avessi ripreso la panoramica in verticale su piu scatti cosi non avrei castrato il prato e credo che allora la composizione sarebbe stata piu efficace , un'altra volta torno solo con il cavaletto e con piu calma messicano.gif
pgfranco
QUOTE(Fridrick @ Apr 10 2012, 05:27 PM) *
Forse non te ne eri accorto ma qui l'HDR su macchina deve aver fatto uno scherzetto wink.gif
Clicca per vedere gli allegati

Curioso... hmmm.gif

ahi ahi ahi hai ragioni ma questa non è un HDR su macchina ma la unione di 3 scatti con photomerge di photoshop stranissimo in effetti è la prima volta che mi fa una c....ta del genere in generale non controllo mai al microscopio il risultato fidandomi cecamente del photomerge di photoshop ............va a fidarti laugh.gif
padiglione20
Stavo valutando l'acquisto di uno zaino da affiancare alla mia borsa, comoda e pratica per uscite brevi, ma per uscite di una giornata intera poco adatta.

Sono rimasto un pò spiazzato dai prezzi, quasi quasi mi tengo la mia borsa e aggiungo un'ottica hmmm.gif

Grandi differenze di comfort tra zaino e monospalla?

Consigli?
Fridrick
QUOTE(pgfranco @ Apr 10 2012, 10:06 PM) *
ahi ahi ahi hai ragioni ma questa non è un HDR su macchina ma la unione di 3 scatti con photomerge di photoshop stranissimo in effetti è la prima volta che mi fa una c....ta del genere in generale non controllo mai al microscopio il risultato fidandomi cecamente del photomerge di photoshop ............va a fidarti laugh.gif

Me ne sono accorto per sbaglio però in effetti qull'artefatto è strano perché nn c'è nient'altro di disallineato...
FotoPassion
QUOTE(pgfranco @ Apr 10 2012, 04:37 PM) *
la DSC_0828 è un HDR in macchina per saggiarne la resa, le altre sono in esposizione manuale con una leggera sottoesposizione per esaltare il cielo che era bellissimo solo una leggero aumento della saturazione in pp obiettivo del kit 18-105 che più lo uso e più mi piace nonostante abbia fatto l'abitudine con il 70-200vrII che uso con la D700.Secondo il mio modestissimo parere l'accoppiata D5100 18-105 del kit è riuscita



complimenti ottime foto smile.gif
Riddick48
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 9 2012, 10:25 PM) *
Va be, visto che siamo in tema di discussioni, ne approfitto per postare un paio di foto fatte con il 50 mm 1.8G ad una mia collega che si presta bene allo scopo... così ci sarà qualcuno che potrà avere modo di criticarmi laugh.gif . A mio parere, è possibile apprezzare quanto è possibile fare in PP sulla prima foto... in origine ho sbagliato a mettere a fuoco le mani, il soggetto principale, non lo erano perfettamente... con qualche manovra su Lightroom sul RAW, ne è uscita una foto che a me piace ed invece di cestinarla, me la sono tenuta! Ecco il risultato:


Ingrandimento full detail : 437.6 KB


Ingrandimento full detail : 758.2 KB


Molto belle, mi piace molto la foto con le mani, complimenti Giò, gran obiettivo il 50 mm 1.8G, l'ho già messo in preventivo.....

Saluti, Antonio.
giorgiodavid
QUOTE(Riddick48 @ Apr 11 2012, 02:26 PM) *
Molto belle, mi piace molto la foto con le mani, complimenti Giò, gran obiettivo il 50 mm 1.8G, l'ho già messo in preventivo.....

Saluti, Antonio.

Grazie! Si, il 50 lo tengo sempre montato per ora... devo solo abiturami a fare le foto a TA poichè con soggetti in movimento la messa a fuoco è difficile... forse non è evidente per via del colore dei pantaloni e del maglione, ma nella foto delle mani ho usato la selezione colore mediante l'apposito pannello dei colori di LR, quindi le mani sono a colori, il resto in BN forzato o quasi...
Riddick48
Ciao amici del fanclub della D5100, vi posto due scatti di Hong Kong:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

questa per mettere in risalto la resa cromatica della nostra benamata;




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

questa in notturna a mano libera;


Buoni scatti a tutti....
giorgiodavid
QUOTE(Riddick48 @ Apr 11 2012, 02:53 PM) *
Ciao amici del fanclub della D5100, vi posto due scatti di Hong Kong...

Questi di rosso c'hanno pure i taxi, mah! La seconda foto forse la vedrei meglio un po' più chiara... ma come mai questo formato di ritaglio? Che le vuoi stampare su forex ed appenderle alla parete? Sulla prima potresti fare la scelta classica: la selezione colore. Invece del normale giallo, selezionare solo i taxi rossi... forse di maggiore impatto anche su un'eventuale stampa.
FotoPassion
Posto alcune foto di un viaggetto alle "Terme di Roselle" in Toscana.

Foto fatte col 18-55 mano libera.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

spero vi piacciano bye bye smile.gif
jota5100
...per chi è possessore di 18-105 e 16-85, si notano tante differenze tra le due lenti (sempre montate sulla D5100)? So che è una domanda da principiante, ma se mi prenderò la macchina devo decidere tra le due ottiche. Stesso soggetto, stesse condizioni meteo, stessi setting... il jpeg finale cambia molto? Altrimenti la domanda è: tralasciando l'1x di zoom circa della prima ottica, perchè è meglio una dell'altra?
FotoPassion
QUOTE(jota5100 @ Apr 11 2012, 06:00 PM) *
...per chi è possessore di 18-105 e 16-85, si notano tante differenze tra le due lenti (sempre montate sulla D5100)? So che è una domanda da principiante, ma se mi prenderò la macchina devo decidere tra le due ottiche. Stesso soggetto, stesse condizioni meteo, stessi setting... il jpeg finale cambia molto? Altrimenti la domanda è: tralasciando l'1x di zoom circa della prima ottica, perchè è meglio una dell'altra?



ciao Jota smile.gif

quà ci sono alcune recensioni di utenti che li usano e anche le foto che fanno così puoi farti un'idea.

16-85 nikon

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...t=nikon_16-85dx

18-105 nikon

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...kon_18-105dx_vr

bye bye smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(jota5100 @ Apr 11 2012, 06:00 PM) *
...per chi è possessore di 18-105 e 16-85, si notano tante differenze tra le due lenti (sempre montate sulla D5100)? So che è una domanda da principiante, ma se mi prenderò la macchina devo decidere tra le due ottiche. Stesso soggetto, stesse condizioni meteo, stessi setting... il jpeg finale cambia molto? Altrimenti la domanda è: tralasciando l'1x di zoom circa della prima ottica, perchè è meglio una dell'altra?

Parere personale senza aver provato nessuna delle due lenti; visto che ti ritieni principiante, un po' come lo siamo tutti, perchè non pensi all'aquisto del solo body di casa Nikon e ci metti un'obiettivo tuttofare come il Tamron 18-270, leggero e poco ingombrante che ti da' la possibilità di viaggiare comodo, di sperimentare su tante focali e di non cambiare obiettivo spesso? Alla qualità, che in ogni caso non è scarsa con il Tamron, ci pensi più avanti.

Io ho comprato il kit 18-55+55-300 e presto mi sono accorto delle limitazioni dell'escursione del 18-55, ma il mio acquisto era più volto a puntare sul 55-300 perchè mi piacciono le foto da lontano e poter risparmiare qualcosina sull'ottica; non so se oggi rifarei la stessa scelta... quel 16-85 mi attira molto ed unito al 55-300 sarebbe perfetto, peccato che il 16-85 ha un'apertura standard e nonostate questo costicchia. Infatti, per sostituire il 18-55 stavo pensando al Sigma 17-70 MACRO F2,8-4 che ha una buona apertura e con l'opzione macro riduce nettamente la distanza di messa a fuoco. Non è neanche escluso che in futuro pensi all'aquisto di un'obietivo come il Tamron 18-270 che sarebbe ottimo per viaggiare senza doversi incollare troppe ottiche!

Sia il Tamron, sia il Sigma, li ho provati in fiera e mi sembrava andassero benone.
bat21
QUOTE(padiglione20 @ Apr 10 2012, 11:16 PM) *
Stavo valutando l'acquisto di uno zaino da affiancare alla mia borsa, comoda e pratica per uscite brevi, ma per uscite di una giornata intera poco adatta.

Sono rimasto un pò spiazzato dai prezzi, quasi quasi mi tengo la mia borsa e aggiungo un'ottica hmmm.gif

Grandi differenze di comfort tra zaino e monospalla?

Consigli?

Io, da affiancare alla borse, ho preso uno zaino Lowepro Flipside 400. Se non ci metti molta roba va bene anche il 300. Credo abbiano anche un monospalla, ma non mi è mai capitato per le mani. Mi sono innamorato di questo prodotto perchè ti consente di girare anche in posti affollati (...e rischiosi!), dal momento che si apre solo dal retro e nessuno ti ci può infilare le mani dentro. Per cambiare le ottiche o riporre la macchina, basta "ruotarlo" fin sulla tua pancia, visto che rimane attaccato con una comoda cintura in vita. So che dalla mia descrizione non si capisce niente, ma se guardi su youtube ci sono diversi video che mostrano questa specificità unica. In Amazzonia si trova a prezzi migliori che in molti negozi fisici.
Fridrick
QUOTE(jota5100 @ Apr 11 2012, 06:00 PM) *
...per chi è possessore di 18-105 e 16-85, si notano tante differenze tra le due lenti (sempre montate sulla D5100)? So che è una domanda da principiante, ma se mi prenderò la macchina devo decidere tra le due ottiche. Stesso soggetto, stesse condizioni meteo, stessi setting... il jpeg finale cambia molto? Altrimenti la domanda è: tralasciando l'1x di zoom circa della prima ottica, perchè è meglio una dell'altra?

Ho solo il 18-105 ma ti riassumo quello che si dice in giro:
-la differenza di qualità nelle foto non è così tanta come si possa credere
-la differenza di costruzione invece è parecchia, molto più solido il 16-85
-entrambi sono obiettivi poco luminosi e che hanno una buona resa se diaframmati un pò
-il 16-85 ha due mm in più sul lato grandangolare che non sono poca cosa mentre i 20 mm in meno su lato tele hanno meno peso. Questo obiettivo ha anche il VRII mentre il 18-105 ha il VR.

In parole povere le accopiate che si fanno solitamente sono:
- 18-55/18-105 + 55-200/55-300
- 16-85 + 70-300
Con la seconda accopiata hai il meglio degli obiettivi Nikon per dx, con la prima hai comunque un buon corredo. La differenza di qualità, anche se non è così tanta, si paga...cara!

Il 16-85 è "conveniente" se preso in kit o usato. Per la d5100 non esiste il kit...

Sinceramente non ti consiglio un tuttofare tipo il 18-270 tamron...troppa estensione porta a difetti in termini di qualità. Contando che il 90% delle foto lo si fa tranquillamente con un 18-105 te lo consiglio, se trovi una buona occasione sull'usato buttati sul 16-85!
padiglione20
QUOTE(bat21 @ Apr 11 2012, 07:49 PM) *
Io, da affiancare alla borse, ho preso uno zaino Lowepro Flipside 400. Se non ci metti molta roba va bene anche il 300. Credo abbiano anche un monospalla, ma non mi è mai capitato per le mani. Mi sono innamorato di questo prodotto perchè ti consente di girare anche in posti affollati (...e rischiosi!), dal momento che si apre solo dal retro e nessuno ti ci può infilare le mani dentro. Per cambiare le ottiche o riporre la macchina, basta "ruotarlo" fin sulla tua pancia, visto che rimane attaccato con una comoda cintura in vita. So che dalla mia descrizione non si capisce niente, ma se guardi su youtube ci sono diversi video che mostrano questa specificità unica. In Amazzonia si trova a prezzi migliori che in molti negozi fisici.



Infatti, avevo messo gli occhi proprio sul flipside 400, ma ora che mi dici controllo anche le dimensioni del 300, visto che al max metterò dentro macchina con 18-105 montato e mi porterò dietro anche il 35 e il 70-300.

Mi piacciono molto i kata, ma li i prezzi salgono di molto.

Farò così, un salto in negozio per toccare con mano il prodotto e sicuramente poi mi affiderò alla rete per trovare il prezzo migliore.
bat21
QUOTE(padiglione20 @ Apr 11 2012, 09:43 PM) *
Infatti, avevo messo gli occhi proprio sul flipside 400, ma ora che mi dici controllo anche le dimensioni del 300, visto che al max metterò dentro macchina con 18-105 montato e mi porterò dietro anche il 35 e il 70-300.

Mi piacciono molto i kata, ma li i prezzi salgono di molto.

Farò così, un salto in negozio per toccare con mano il prodotto e sicuramente poi mi affiderò alla rete per trovare il prezzo migliore.

Se vuoi viaggiare tranquillo, i Flipside sono unici (hai già guardato su Youtube?). Nel 400 (vado a memoria) quest'estate riuscivo a farci stare la D7000 + 12-24 + 18-200 + 10,5 + SB24 - 105 micro (o Nikon 70-300). Un medio-piccolo Manfrotto esterno poteva completare l'opera. Nelle tasche esterne ci può rimanere anche posto per un panino e una bottiglietta d'acqua.
Mad_Max
QUOTE(bat21 @ Apr 11 2012, 11:59 PM) *
Se vuoi viaggiare tranquillo, i Flipside sono unici (hai già guardato su Youtube?). Nel 400 (vado a memoria) quest'estate riuscivo a farci stare la D7000 + 12-24 + 18-200 + 10,5 + SB24 - 105 micro (o Nikon 70-300). Un medio-piccolo Manfrotto esterno poteva completare l'opera. Nelle tasche esterne ci può rimanere anche posto per un panino e una bottiglietta d'acqua.



Confermo, ottimo zaino!!
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 11 2012, 07:21 PM) *
Parere personale senza aver provato nessuna delle due lenti; visto che ti ritieni principiante, un po' come lo siamo tutti, perchè non pensi all'aquisto del solo body di casa Nikon e ci metti un'obiettivo tuttofare come il Tamron 18-270, leggero e poco ingombrante che ti da' la possibilità di viaggiare comodo, di sperimentare su tante focali e di non cambiare obiettivo spesso? Alla qualità, che in ogni caso non è scarsa con il Tamron, ci pensi più avanti.

Io ho comprato il kit 18-55+55-300 e presto mi sono accorto delle limitazioni dell'escursione del 18-55, ma il mio acquisto era più volto a puntare sul 55-300 perchè mi piacciono le foto da lontano e poter risparmiare qualcosina sull'ottica; non so se oggi rifarei la stessa scelta... quel 16-85 mi attira molto ed unito al 55-300 sarebbe perfetto, peccato che il 16-85 ha un'apertura standard e nonostate questo costicchia. Infatti, per sostituire il 18-55 stavo pensando al Sigma 17-70 MACRO F2,8-4 che ha una buona apertura e con l'opzione macro riduce nettamente la distanza di messa a fuoco. Non è neanche escluso che in futuro pensi all'aquisto di un'obietivo come il Tamron 18-270 che sarebbe ottimo per viaggiare senza doversi incollare troppe ottiche!

Sia il Tamron, sia il Sigma, li ho provati in fiera e mi sembrava andassero benone.

Per esperienza personale, se vuoi un consiglio, lascia perdere Tamron e Sigma. L'ultimo universale che ho avuto (su D300) è stato il Tokina 12-24 (dicono sia il migliore dei compatibili in quel range di focali). Ero molto contento fino a quando non l'ho sostituito con un 12-24 Nikon usato e ho visto la differenza. Delle aperture massime credo che la D5100, all'atto pratico, se ne infischi abbastanza dal momento che gestisce benissimo gli alti ISO. Se si ha necessità per i ritratti in cui si vuole gestire lo sfondo, basta un 50 1,8 che non costa quasi niente ed è eccellente.
giorgiodavid
QUOTE(FotoPassion @ Apr 11 2012, 06:13 PM) *
quà ci sono alcune recensioni di utenti che li usano e anche le foto che fanno così puoi farti un'idea.

16-85 nikon

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...t=nikon_16-85dx

18-105 nikon

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...kon_18-105dx_vr

Queste foto sono incredibilmente belle e non è possibile capire quele dei due obiettivi sia migliore: con queste foto sembrano entrambi obiettivi professionali!
In ogni caso, spero che siate d'accordo con me, in questi casi, cioè questo tipo di foto, non c'è solo la bravura del fotografo, ma c'è sopratutto la fortuna (o la possibilità) di trovarsi in luoghi e/o situazioni dove basta fotografare "a caso" per fare un capolavoro!
Non solo, mi sembra che queste foto, come altre spettacolari che ho visto in giro in rete (specialmente quelle dei paesaggi), sono tutte elaborate fortemente in PP... quindi direi che più che bravura del fotografo in senso diretto, c'è la bravura del tecnico/fotografo nell'utilizzo dei software con l'aggiunta di un po' di fantasia artistica che non guasta mai!
giorgiodavid
QUOTE(bat21 @ Apr 12 2012, 12:27 AM) *
Per esperienza personale, se vuoi un consiglio, lascia perdere Tamron e Sigma. L'ultimo universale che ho avuto (su D300) è stato il Tokina 12-24 (dicono sia il migliore dei compatibili in quel range di focali). Ero molto contento fino a quando non l'ho sostituito con un 12-24 Nikon usato e ho visto la differenza. Delle aperture massime credo che la D5100, all'atto pratico, se ne infischi abbastanza dal momento che gestisce benissimo gli alti ISO. Se si ha necessità per i ritratti in cui si vuole gestire lo sfondo, basta un 50 1,8 che non costa quasi niente ed è eccellente.

Ma infatti per i ritratti, che mi piacciono molto, ho preso proprio il Nikkor 50/1.8, ma per viaggiare credo che il Tamron 18-270 sia una comodità da non sottovalutare, specialmente se si va in vacanza in quei posti un po' retrò tipo Africa, parte dell'Asia, tutto il Medio oriente, l'America del sud, dove meno cose ti porti e meno costese e meglio è!
Del resto non è cosi malaccio questo obiettivo, certo l'ho provato all'interno della fiera e per poco tempo, però sembrava andare...
In effetti qualcuno mi ha parlato male dei Tokina che tra l'altro fa' anche ottiche con focali strane. Del Sigma si dice che dipende come capiti, ma in linea di massima è un'ottima marca con alto rapporto qualità/prezzo.

Più in generale ho notato che le ottiche con focali interessanti sono tutte per DX, quindi se un domani si decide di passare alla FF, il parco obiettivi è da cestinare... se avessi i soldi non avrei dubbi, prenderei il Nikkor 24-120/F4, ma sono circa 1000 euro di obiettivo!!!
Fridrick
QUOTE(bat21 @ Apr 12 2012, 12:27 AM) *
Per esperienza personale, se vuoi un consiglio, lascia perdere Tamron e Sigma. L'ultimo universale che ho avuto (su D300) è stato il Tokina 12-24 (dicono sia il migliore dei compatibili in quel range di focali). Ero molto contento fino a quando non l'ho sostituito con un 12-24 Nikon usato e ho visto la differenza. Delle aperture massime credo che la D5100, all'atto pratico, se ne infischi abbastanza dal momento che gestisce benissimo gli alti ISO. Se si ha necessità per i ritratti in cui si vuole gestire lo sfondo, basta un 50 1,8 che non costa quasi niente ed è eccellente.

Visto che ho il tokina ti posso chiedere che differenze hai notato oltre all'ottima resistenza al flare del nikon?
Ero molto tentato dal nikon ma il budget non mi ha lasciato via di scampo...
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Apr 12 2012, 08:15 AM) *
Visto che ho il tokina ti posso chiedere che differenze hai notato oltre all'ottima resistenza al flare del nikon?
Ero molto tentato dal nikon ma il budget non mi ha lasciato via di scampo...

Scusate, ma il Tokina 12-24 costa circa 570 euro, mentre il Tamron 10-24 costa circa 430 euro... tra i due non avrei dubbi a scegliere il Tamron: maggiore focale e costo minore! Mentre il Nikkor 10-24 sta a circa 750 euriii: una follia!! Per non parlare del Nikkor 12-24 a circa 930 euro!
FotoPassion
Ciao a tutti smile.gif

alcune foto fatte a vispe lucertole comuni con obbiettivo 18-55 e a mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB

carine no?

bye bye smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(FotoPassion @ Apr 12 2012, 10:57 AM) *
Ciao a tutti smile.gif

alcune foto fatte a vispe lucertole comuni con obbiettivo 18-55 e a mano libera...

Ah, questi si che sono animali belli... certo, con un'obiettivo zoom macro avresti avuto una foto ancora più interessante.
Mi sembra un po' sbiadita la prima, ma le altre hanno colori vivi!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 12 2012, 09:48 AM) *
Scusate, ma il Tokina 12-24 costa circa 570 euro, mentre il Tamron 10-24 costa circa 430 euro... tra i due non avrei dubbi a scegliere il Tamron: maggiore focale e costo minore! Mentre il Nikkor 10-24 sta a circa 750 euriii: una follia!! Per non parlare del Nikkor 12-24 a circa 930 euro!

Dipende da cosa cerchi...
-un'ottica eccellente sotto tutti i punti di vista? --> nikkor 12-24.
-un'ottica molto molto buona, un pò meno della precedente (soprattutto sulla costruzione) ma con più estensione? --> nikkor 10-24
-un'ottica molto buona, quasi ai livelli del 12-24 nikkor sia come resa che costruzione, che soffre i controluce ma costa la metà? --> Tokina 12-24
-il migliore grandandolo x dx come nitidezza (che anch'esso soffre un pò i controluce) ma che è quasi un fisso? --> Tokina 11-16
-vuoi un grandangolo per iniziare a provare e senza spendere follie ma accettando tutti i compromessi del caso? --> i vari sigma (8-16 ecc.), Tamron 10-24 (il peggiore di tutti i grandangoli dx, sia per resa che per costruzione che per resistenza al flare).

Dipende dal budget e dalle pretese. I nikkor restano innarrivabili (ma la qualità costa), i tokina sono un'ottima alternativa e costano molto meno, il resto costa progressivamente meno e rende sempre meno.

Io quando ho fatto la scelta ho ponderato tutto questo e ho scelto anche in base al budget.
Avessi trovato una buona occasione nell'usato avrei preso il nikkor 10-24 o forse il 12-24 (al max avrei speso 550 €).
Ho trovato una buona occasione (390 € usato) per il Tokina 12-24 II (motorizzato) e mi sono fiondato.
I tamron e i sigma li avevo esclusi a priori, non avrei voluto ritrovarmi a cambiare dopo pochi mesi un'ottica scadente con ulteriore spesa.
buzz
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 12 2012, 09:48 AM) *
Scusate, ma il Tokina 12-24 costa circa 570 euro, mentre il Tamron 10-24 costa circa 430 euro... tra i due non avrei dubbi a scegliere il Tamron: maggiore focale e costo minore! Mentre il Nikkor 10-24 sta a circa 750 euriii: una follia!! Per non parlare del Nikkor 12-24 a circa 930 euro!


come comprare la pizza basandosi sulla colonna del prezzo e non su quella degli ingredienti
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 12 2012, 09:48 AM) *
Scusate, ma il Tokina 12-24 costa circa 570 euro, mentre il Tamron 10-24 costa circa 430 euro... tra i due non avrei dubbi a scegliere il Tamron: maggiore focale e costo minore! Mentre il Nikkor 10-24 sta a circa 750 euriii: una follia!! Per non parlare del Nikkor 12-24 a circa 930 euro!

Io ho fatto un'altra scelta. Ho cercato con molta pazienza (la pazienza è una delle prerogative della mia non più verde età...) e ho trovato il Nikon 12-24 usato benissimo (Nital,in negozio) a 500 euro. Se uno non ha fretta...
Fridrick
QUOTE(bat21 @ Apr 12 2012, 01:50 PM) *
Io ho fatto un'altra scelta. Ho cercato con molta pazienza (la pazienza è una delle prerogative della mia non più verde età...) e ho trovato il Nikon 12-24 usato benissimo (Nital,in negozio) a 500 euro. Se uno non ha fretta...

Forse non hai visto il mio messaggio poco più su...visto che hai provato sia il tokina 12-24 che il nikkor 12-24, che differenze hai notato?
bat21
QUOTE(Fridrick @ Apr 12 2012, 01:52 PM) *
Forse non hai visto il mio messaggio poco più su...visto che hai provato sia il tokina 12-24 che il nikkor 12-24, che differenze hai notato?

Per me, la nitidezza e la resa cromatica generale son superiori. C'è da dire che sono ormai tanto drogato dalle rese cromatiche dei Nikkor che vedo le differenze anche con i Canon.
Fridrick
QUOTE(bat21 @ Apr 12 2012, 02:12 PM) *
Per me, la nitidezza e la resa cromatica generale son superiori. C'è da dire che sono ormai tanto drogato dalle rese cromatiche dei Nikkor che vedo le differenze anche con i Canon.

Sulla resa cromatica me ne sono accorto anch'io...colori leggermente più spenti rispetto ai nikkor.
gabbro78
Ciao! E' da una settimana che ho la D5100 e volevo condividere con voi 2 scatti fatti con il nikkor 35mm f1.8. Secondo me è un obiettivo fantastico a prezzo ragionevolissimo.

bat21
QUOTE(gabbro78 @ Apr 12 2012, 06:02 PM) *
Ciao! E' da una settimana che ho la D5100 e volevo condividere con voi 2 scatti fatti con il nikkor 35mm f1.8. Secondo me è un obiettivo fantastico a prezzo ragionevolissimo.

Buone le foto!
Il 35 1,8 non scherza per niente e costa veramente poco per quello che vale. Ora che poi stanno tornando finalmente di moda i fissi...
Ce l'ho anch'io e ne sono molto contento.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.