Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
happyhippo
QUOTE(devilkkw @ Mar 19 2013, 09:29 PM) *
Dopo aver letto e visto il video,credo che il difetto sia evidente,quindi inutile perdere tempo,dove la hai presa dovrebbero cambiarla entro 15gg.
Non importa che le foto siano perfette,almeno per me,quando pago voglio una cosa che funzioni correttamente.Se ciò non è così,faccio sostituire.Nessuno ti dà la garanzia che a lungo andare,questo difetto cominci ad influire su altro.Quindi,visto la garanzia,non costa nulla sostituirla(sembre che dove la hai presa ci sia la sostituzione entro tot giorni).



Portata ieri dal rivenditore, abbiamo fatto una prova con un altra fotocamera uguale, la quale non presentava questa anomalia, nemmeno con l'obiettivo della mia. Il problema, seppur lieve, riguarda quindi il corpo macchina. Chiesta la sostituzione.
Eldest28
QUOTE(Maxsnow79 @ Mar 20 2013, 11:54 PM) *
ciao a tutti, sabato devo fare delle foto in discoteca, ho un flash esterno, volevo sapere se la nostra benamata 5100 emette un pre lampo, in modo tale da riuscire a mettere a fuoco le persone?
Ho letto il manuale e ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla. qualcuno sa come si fa?
grazie

p.s. intanto metto delle foto scattate con la mitica D5100


Io ho un SB-700 e il pre-lampo me lo fa lui con una croce rossa per aiutare la messa a fuoco...il flash integrato non mi è mai capitato di vedere se tra le sue impostazioni avesse il pre-lampo
Fridrick
QUOTE(Maxsnow79 @ Mar 20 2013, 11:54 PM) *
ciao a tutti, sabato devo fare delle foto in discoteca, ho un flash esterno, volevo sapere se la nostra benamata 5100 emette un pre lampo, in modo tale da riuscire a mettere a fuoco le persone?
Ho letto il manuale e ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla. qualcuno sa come si fa?
grazie

p.s. intanto metto delle foto scattate con la mitica D5100


Niente prelampo, solo illuminatore ausiliario.

Ottime foto! wink.gif
Maxsnow79
grazie per le risposte, spero di trovare la giusta messa a fuoco ;o)
grazie per il complimento rolleyes.gif
toby60
Su ebay si offre moltissimo questo;
OBIETTIVO NIKON GRANDANGOLO MACRO FISH EYE 18-55 VR VC OS 52MM . HA DUE LENTI DIVERSE CHE POSSONO ANCHE ESSERE USATE INSIEME DA PORRE SOPRA IL VOSTRO OBIETTIVO PER AUMENTARNE LE POTENZIALITA' SENZA DOVER RICORRERE A ACQUISTI COSTOSI DI ALTRI OBIETTIVI.
E ALLO STESSO TEMPO MANTERRETE INALTERATE LE FUNZIONALITA' DEL VOSTRO OBIETTIVO
HA DOPPIA FUNZIONE SIA MACRO PER SCATTI RAVVICINATI E FUNZIONE DI GRANDANGOLO
ADATTO A TUTTI GLI OBIETTIVI 52 MM D3100 D3000 D5100 D5200 D40 D50 D60 D3200 D70 D80 D90 D7000.

Io ho solo il 18-105 dx e per motivi economici non posso comprare altri obiettivi, noto che costa poco,pero'voleva sapere un vs opinione.Certo non mi aspetto molto pero'non voglio buttare i soldi a casaccio.Grazie
Eldest28
"I sognatori"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


questa invece ve la posto perchè i colori mi piacciono troppo^^

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Eldest28 @ Mar 23 2013, 07:16 PM) *
"I sognatori"




questa invece ve la posto perchè i colori mi piacciono troppo^^





belle tutte e due
Alessandro_Brezzi
QUOTE(toby60 @ Mar 23 2013, 03:24 PM) *
Su ebay si offre moltissimo questo;
OBIETTIVO NIKON GRANDANGOLO MACRO FISH EYE 18-55 VR VC OS 52MM . HA DUE LENTI DIVERSE CHE POSSONO ANCHE ESSERE USATE INSIEME DA PORRE SOPRA IL VOSTRO OBIETTIVO PER AUMENTARNE LE POTENZIALITA' SENZA DOVER RICORRERE A ACQUISTI COSTOSI DI ALTRI OBIETTIVI.
E ALLO STESSO TEMPO MANTERRETE INALTERATE LE FUNZIONALITA' DEL VOSTRO OBIETTIVO
HA DOPPIA FUNZIONE SIA MACRO PER SCATTI RAVVICINATI E FUNZIONE DI GRANDANGOLO
ADATTO A TUTTI GLI OBIETTIVI 52 MM D3100 D3000 D5100 D5200 D40 D50 D60 D3200 D70 D80 D90 D7000.

Io ho solo il 18-105 dx e per motivi economici non posso comprare altri obiettivi, noto che costa poco,pero'voleva sapere un vs opinione.Certo non mi aspetto molto pero'non voglio buttare i soldi a casaccio.Grazie


Mah, non credo che nel catalogo Nikon esista un 18-55 VR che sia anche Fish Eye e Macro ! Questo per me è il classico 18-55 VR dei Kit ; tieniti il tuo 18-105 VR e usa i tuoi soldi per cercare altrove, magari il 35 f1,8 DX anche usato

Alessandro
devilkkw
@Eldest28: belle le foto!

@toby60:hai considerato l'idea di attendere e valutare altri obbiettivi?Un esempio Tamron e sigma,han prezzi + accessibili.
Eldest28
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Nikgio56
Salve a tutti! Ho fatto un pò di rodaggio alla mia nuova D5100.
Chi di voi è andato al Photoshow di Milano?
Ecco alcuni scatti... E le altre sono in gallery. Ciao!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Panis
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e del mondo reflex, ho comprato una d5100 con kit 18/55 55/300, ho provato a scattare un po' di foto ma non mi convincono, devo migliorare e tanto, tra l'altro il 10 aprile sarò a Torino a vedere Juventus-Bayern, speriamo in qualche foto decente smile.gif
Fridrick
QUOTE(Panis @ Mar 26 2013, 12:33 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e del mondo reflex, ho comprato una d5100 con kit 18/55 55/300, ho provato a scattare un po' di foto ma non mi convincono, devo migliorare e tanto, tra l'altro il 10 aprile sarò a Torino a vedere Juventus-Bayern, speriamo in qualche foto decente smile.gif

Beh postale così magari vediamo se riusciamo a darti qualche consiglio...wink.gif
RaffaelePezzella81
Beh non so come stai messo a conoscenza dei fondamentali (diaframma, tempi, iso, composizione, terzi, prospettiva), ma la prima cosa che ti consiglio è di imparare bene questi concetti ed abbandonare il formato jpeg.
Panis
QUOTE(Fridrick @ Mar 26 2013, 12:41 PM) *
Beh postale così magari vediamo se riusciamo a darti qualche consiglio...wink.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Maxsnow79
C'è chi dice che con la 5100 non ci puoi lavorare professionalmente, ti serve la Nikon D3S per fare lavori dove puoi pretendere un minimo di retribuzione!!!
Bhè io me ne frego, perchè con la d5100 ci lavoro e pure tanto!!!!! ;o)))

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Un Saluto
Max
giorgiodavid
Come al solito non arrivano più le notifiche di questo forum... va be, annamo avanti così!

Pongo una domanda e chiedo una prova... che tipo di messa a fuoco utilizzate sulla nostra D5100? Io spesso utilizzo il punto singolo, quindi mi rivolgo soprattutto a quelli che utilizzano questo tipo di messa a fuoco... la domanda è: avete notato, per caso, diversità di messa a fuoco tra la scelta del punto centrale e la scelta di un altro punto (laterale)? Per il momento è solo una sensazione, ma sembra che scegliendo il punto centrale la messa a fuoco sia più precisa... attendo pareri, anche dopo qualche prova, grazie.
RaffaelePezzella81
Io non ho notato nulla del genere, ma penso che sia probabile quel che dici in quanto i punti di messa a fuoco non hanno tutti la stessa efficienza.
Nikgio56
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 27 2013, 12:50 AM) *
Come al solito non arrivano più le notifiche di questo forum... va be, annamo avanti così!

Pongo una domanda e chiedo una prova... che tipo di messa a fuoco utilizzate sulla nostra D5100? Io spesso utilizzo il punto singolo, quindi mi rivolgo soprattutto a quelli che utilizzano questo tipo di messa a fuoco... la domanda è: avete notato, per caso, diversità di messa a fuoco tra la scelta del punto centrale e la scelta di un altro punto (laterale)? Per il momento è solo una sensazione, ma sembra che scegliendo il punto centrale la messa a fuoco sia più precisa... attendo pareri, anche dopo qualche prova, grazie.


Ciao Giorgio.
Proverò anche questa.
Cosa mi dici del banco di prova di Fotoshow per i miei primi scatti un pò impegnativi? Su circa 600 scatti solo un centinaio risultano con una maf buona. Devo cambiare hobby?
Ciao!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB




giorgiodavid
QUOTE(Nikgio56 @ Mar 27 2013, 10:19 AM) *
Ciao Giorgio.
Proverò anche questa.
Cosa mi dici del banco di prova di Fotoshow per i miei primi scatti un pò impegnativi? Su circa 600 scatti solo un centinaio risultano con una maf buona. Devo cambiare hobby?
Ciao!

Io l'anno scorso sono stato al Photoshow di Roma (nella mia pagina troverai le foto selezionate) e ti assicuro che tante foto ho fatto e tante ne ho cancellate, anche perché ho fatto svariate prove... è stato un banco di prova interessante, soprattutto allo stand Nikon. Mi sembrano buone le foto che hai postato, quindi puoi proseguire :-)
Magari aspetto la tua prova sui punti di messa a fuoco per capire un po' la situazione... nonostante abbia portato in assistenza la mia D5100 e che abbiano confermato (sarà vero?) la taratura della messa a fuoco, non ritengo di avere una MAF perfetta... e siccome utilizzo spesso il singolo punto e lo sposto spesso dal centro, mi era venuto il dubbio che fuori dal centro la MAF sia scadente. Attendo altre opinioni prove in merito, grazie.
Eldest28
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 27 2013, 10:30 AM) *
Magari aspetto la tua prova sui punti di messa a fuoco per capire un po' la situazione... nonostante abbia portato in assistenza la mia D5100 e che abbiano confermato (sarà vero?) la taratura della messa a fuoco, non ritengo di avere una MAF perfetta... e siccome utilizzo spesso il singolo punto e lo sposto spesso dal centro, mi era venuto il dubbio che fuori dal centro la MAF sia scadente. Attendo altre opinioni prove in merito, grazie.


se vedi poco più in alto ho postato una foto di una palla da biliardo, quella è per esempio con punto laterale, non mi è mai sembrato di notare peggioramenti di maf coi punti vari singolarmente

QUOTE(Maxsnow79 @ Mar 26 2013, 11:36 PM) *
C'è chi dice che con la 5100 non ci puoi lavorare professionalmente, ti serve la Nikon D3S per fare lavori dove puoi pretendere un minimo di retribuzione!!!
Bhè io me ne frego, perchè con la d5100 ci lavoro e pure tanto!!!!! ;o)))






















Un Saluto
Max


bellissime foto^^
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 27 2013, 12:50 AM) *
Come al solito non arrivano più le notifiche di questo forum... va be, annamo avanti così!

Pongo una domanda e chiedo una prova... che tipo di messa a fuoco utilizzate sulla nostra D5100? Io spesso utilizzo il punto singolo, quindi mi rivolgo soprattutto a quelli che utilizzano questo tipo di messa a fuoco... la domanda è: avete notato, per caso, diversità di messa a fuoco tra la scelta del punto centrale e la scelta di un altro punto (laterale)? Per il momento è solo una sensazione, ma sembra che scegliendo il punto centrale la messa a fuoco sia più precisa... attendo pareri, anche dopo qualche prova, grazie.

Penso sia normale visto che il punto centrale è a doppia croce e quindi più preciso...
Nella nostra reflex solo il punto centrale è a doppia croce, nei modelli superiori invece ce ne sono molti di più.
Fridrick
QUOTE(Maxsnow79 @ Mar 26 2013, 11:36 PM) *
C'è chi dice che con la 5100 non ci puoi lavorare professionalmente, ti serve la Nikon D3S per fare lavori dove puoi pretendere un minimo di retribuzione!!!
Bhè io me ne frego, perchè con la d5100 ci lavoro e pure tanto!!!!! ;o)))






















Un Saluto
Max

Foto stupende, dette da un'amante dello snow wink.gif
Due domande: perchè scatti con diaframmi così chiusi? Per allungare i tempi e dare un effetto panning?
Come hai realizzato tecnicamente l'ultima? Cavalletto, scatto multiplo e foto poi fuse assieme in pp o altro?
Unico appunto sull'ultima, l'avrei sovraesposta in modo da eliminare il grigiastro della neve.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Nikgio56 @ Mar 27 2013, 10:19 AM) *
Ciao Giorgio.
Proverò anche questa.
Cosa mi dici del banco di prova di Fotoshow per i miei primi scatti un pò impegnativi? Su circa 600 scatti solo un centinaio risultano con una maf buona. Devo cambiare hobby?
Ciao!

Ingrandimento full detail : 2.5 MB


Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Ingrandimento full detail : 2.1 MB


ciao nikgio,le foto per me sono buone,e poi ci siamo passati tutti dai tuoi dubbi,piano,piano abbiamo migliorato.e poi visto che e' un hobby............a meno che uno non voglia farla diventare una professione allora bisogna impegnarsi di piu'.ma come ho detto prima ce' sempre tempo per migliorarsi.(alcuni scatti sono stati votati in gallery quindi.
RaffaelePezzella81
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 27 2013, 10:30 AM) *
Io l'anno scorso sono stato al Photoshow di Roma (nella mia pagina troverai le foto selezionate) e ti assicuro che tante foto ho fatto e tante ne ho cancellate, anche perché ho fatto svariate prove... è stato un banco di prova interessante, soprattutto allo stand Nikon. Mi sembrano buone le foto che hai postato, quindi puoi proseguire :-)
Magari aspetto la tua prova sui punti di messa a fuoco per capire un po' la situazione... nonostante abbia portato in assistenza la mia D5100 e che abbiano confermato (sarà vero?) la taratura della messa a fuoco, non ritengo di avere una MAF perfetta... e siccome utilizzo spesso il singolo punto e lo sposto spesso dal centro, mi era venuto il dubbio che fuori dal centro la MAF sia scadente. Attendo altre opinioni prove in merito, grazie.


Giorgio ma che ottica usi? Io con il 18-105 vr non ho mai avuto problemi di messa a fuoco sbagliata con i punti laterali. Solo a volte è un pò più lenta rispetto al punto centrale (soprattutto con poca luce) ma ciò è normale per i motivi spiegati.

Questa la feci con il 18-55 vr usando uno dei punti a sinistra di quello centrale, e mi pare più che buona:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Ingrandimento 100%: http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1nlrh7ui9m5.jpg
giorgiodavid
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 27 2013, 12:23 PM) *
Giorgio ma che ottica usi? Io con il 18-105 vr non ho mai avuto problemi di messa a fuoco sbagliata con i punti laterali. Solo a volte è un pò più lenta rispetto al punto centrale (soprattutto con poca luce) ma ciò è normale per i motivi spiegati.

Questa la feci con il 18-55 vr usando uno dei punti a sinistra di quello centrale, e mi pare più che buona:




Ingrandimento 100%: http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...1nlrh7ui9m5.jpg

Uso diverse ottiche come da firma, il problema lo riscontro sempre... rispetto a delle tue ottime foto che ogni tanto mi passano sulla bacheca di Facebook, quella che hai postato ora non mi sembra perfetta e rispecchia quanto da me lamentato in passato in fatto di mancata nitidezza.
Eldest28
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 27 2013, 12:35 PM) *
Uso diverse ottiche come da firma, il problema lo riscontro sempre... rispetto a delle tue ottime foto che ogni tanto mi passano sulla bacheca di Facebook, quella che hai postato ora non mi sembra perfetta e rispecchia quanto da me lamentato in passato in fatto di mancata nitidezza.


quella della palla ha come punto si messa a fuoco il telo sotto la palla e mi sembra nitido (nonostante sia stata fatta con il 28-75 tamron in situazione di luce non buona e toppando con gli iso^^) ora qui nella gallery non mi sembra di vedere altre mie foto con messa a fuoco laterale, se riesco più tardi te ne carico un'altra

bugia ci sarebbe questa con punto singolo sulla faccia ma non ricordo se è quello accanto al centrale o l'ultimo laterale come punto utilizzato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


oppure questa sempre puntando con uno dei punti sulla testa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Andre@82
Uno scatto fato a gennaio biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Maxsnow79
QUOTE(Fridrick @ Mar 27 2013, 11:31 AM) *
Foto stupende, dette da un'amante dello snow wink.gif
Due domande: perchè scatti con diaframmi così chiusi? Per allungare i tempi e dare un effetto panning?
Come hai realizzato tecnicamente l'ultima? Cavalletto, scatto multiplo e foto poi fuse assieme in pp o altro?
Unico appunto sull'ultima, l'avrei sovraesposta in modo da eliminare il grigiastro della neve.

Grazie per i complimenti!!
Ho chiuso parecchio il diaframma, ma anche i tempi erano circa a 400...
Non ho pensato al panning. c'era talmente tanta luce che potevo permettermi questo settaggio,
diaframma chiuso per immortalare il soggetto, e tempi corti per evitare L'effetto mosso sul soggetto.
Ho scattato sempre senza cavalletto, l'ultima foto ho dovuto togliere l'autofocus, ho impostato lo scatto
Multiplo e ho scattato quasi tutte le foto dallo stesso punto, poi con photoshop ho selezionato il raider nelle
Altre foto, e li ho aggiunti nella prima foto.
Spero di essere stato chiaro.
Hai ragione, avrei dovuto schiarire di più la neve, ma dopo 6 ore di fila di lavoro(più di 200 foto lavorate su pp)
Non c'ho pensato ;o)))
Ciao
Massimo
Fridrick
QUOTE(Maxsnow79 @ Mar 27 2013, 04:11 PM) *
Grazie per i complimenti!!
Ho chiuso parecchio il diaframma, ma anche i tempi erano circa a 400...
Non ho pensato al panning. c'era talmente tanta luce che potevo permettermi questo settaggio,
diaframma chiuso per immortalare il soggetto, e tempi corti per evitare L'effetto mosso sul soggetto.
Ho scattato sempre senza cavalletto, l'ultima foto ho dovuto togliere l'autofocus, ho impostato lo scatto
Multiplo e ho scattato quasi tutte le foto dallo stesso punto, poi con photoshop ho selezionato il raider nelle
Altre foto, e li ho aggiunti nella prima foto.
Spero di essere stato chiaro.
Hai ragione, avrei dovuto schiarire di più la neve, ma dopo 6 ore di fila di lavoro(più di 200 foto lavorate su pp)
Non c'ho pensato ;o)))
Ciao
Massimo

Se lo scopo era quello di congelare il movimento con tempi veloci (1/500 è già sufficiente) avrei messo al minimo gli ISO (in alcune foto ho notato 1000 ISO) e aperto il diaframma a F/8. Chiudere troppo il diaframma (diciamo circa oltre F/11) porta ad un calo della nitidezza dovuto alla diffrazione.
Maxsnow79
QUOTE(Fridrick @ Mar 27 2013, 05:09 PM) *
Se lo scopo era quello di congelare il movimento con tempi veloci (1/500 è già sufficiente) avrei messo al minimo gli ISO (in alcune foto ho notato 1000 ISO) e aperto il diaframma a F/8. Chiudere troppo il diaframma (diciamo circa oltre F/11) porta ad un calo della nitidezza dovuto alla diffrazione.


hai perfettamente ragione, non l'ho impostata in modo veramente correto ;o))
però alla fine la diffrazione è minima, non si nota neanche... sono stato fortunato ;o)
happyhippo
Salve a tutti, pongo un quesito ai possessori di questa macchina.

Con la mia Nikon D5100 con obiettivo 18-105 VR, riducendo lo zoom (ad es da 105 a 35), fuoriesce aria dal mirino, la quale finisce direttamente nel mio occhio, tanto da farlo lacrimare! L'aria sembra provenire proprio dall'area dove insiste il vetro del mirino. Ponendo infatti un oggetto (anche un pezzetto di carta) in corrispondenza del vetro, il fastidioso spiffero sparisce.

Tale fenomeno non accadeva nè con la D5000 che avevo in precedenza, e nemmeno con l'altra D5100 che ho riportato dal venditore prima di avere questa in sostituzione (per un altro difetto relativo alla visualizzazione dell'immagine nel mirino dopo lo scatto - vedi post precedente in questo thread). O forse non ci ho mai fatto caso, ma non credo, in quanto lo spiffero è davvero fastidioso!

So che gli obiettivi zoom presentano questo problema di "pompaggio" dell'aria, ma mi chiedo se sia normale che l'aria stessa sia convogliata nel mirino!!

Qualcuno di voi riscontra lo stesso problema?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.
d5100andrea
QUOTE(happyhippo @ Mar 28 2013, 01:28 PM) *
Salve a tutti, pongo un quesito ai possessori di questa macchina.

Con la mia Nikon D5100 con obiettivo 18-105 VR, riducendo lo zoom (ad es da 105 a 35), fuoriesce aria dal mirino, la quale finisce direttamente nel mio occhio, tanto da farlo lacrimare! L'aria sembra provenire proprio dall'area dove insiste il vetro del mirino. Ponendo infatti un oggetto (anche un pezzetto di carta) in corrispondenza del vetro, il fastidioso spiffero sparisce.

Tale fenomeno non accadeva nè con la D5000 che avevo in precedenza, e nemmeno con l'altra D5100 che ho riportato dal venditore prima di avere questa in sostituzione (per un altro difetto relativo alla visualizzazione dell'immagine nel mirino dopo lo scatto - vedi post precedente in questo thread). O forse non ci ho mai fatto caso, ma non credo, in quanto lo spiffero è davvero fastidioso!

So che gli obiettivi zoom presentano questo problema di "pompaggio" dell'aria, ma mi chiedo se sia normale che l'aria stessa sia convogliata nel mirino!!

Qualcuno di voi riscontra lo stesso problema?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.



Aria dal mirino? blink.gif
buzz
QUOTE(happyhippo @ Mar 28 2013, 01:28 PM) *
Salve a tutti, pongo un quesito ai possessori di questa macchina.

Con la mia Nikon D5100 con obiettivo 18-105 VR, riducendo lo zoom (ad es da 105 a 35), fuoriesce aria dal mirino, la quale finisce direttamente nel mio occhio, tanto da farlo lacrimare! L'aria sembra provenire proprio dall'area dove insiste il vetro del mirino. Ponendo infatti un oggetto (anche un pezzetto di carta) in corrispondenza del vetro, il fastidioso spiffero sparisce.

Tale fenomeno non accadeva nè con la D5000 che avevo in precedenza, e nemmeno con l'altra D5100 che ho riportato dal venditore prima di avere questa in sostituzione (per un altro difetto relativo alla visualizzazione dell'immagine nel mirino dopo lo scatto - vedi post precedente in questo thread). O forse non ci ho mai fatto caso, ma non credo, in quanto lo spiffero è davvero fastidioso!

So che gli obiettivi zoom presentano questo problema di "pompaggio" dell'aria, ma mi chiedo se sia normale che l'aria stessa sia convogliata nel mirino!!

Qualcuno di voi riscontra lo stesso problema?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.



Sì. c'è un altro che ha postato lo spesso problema nella sezione digital reflex.
vai di la e vedi se ha risolto.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3359863
happyhippo
QUOTE(buzz @ Mar 28 2013, 02:19 PM) *
Sì. c'è un altro che ha postato lo spesso problema nella sezione digital reflex.
vai di la e vedi se ha risolto.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3359863


Veramente quell'altro sarei io... huh.gif
buzz
QUOTE(happyhippo @ Mar 28 2013, 02:37 PM) *
Veramente quell'altro sarei io... huh.gif



bene, devo aggiungere altro o ricordi qualcosa del regolamento?
happyhippo
QUOTE(buzz @ Mar 28 2013, 03:20 PM) *
bene, devo aggiungere altro o ricordi qualcosa del regolamento?


Sorry, mi sono lasciato prendere dall'ansia di avere una risposta nel più breve tempo possibile. Sorry, non lo faccio più... unsure.gif
giorgiodavid
QUOTE(happyhippo @ Mar 28 2013, 03:45 PM) *
Sorry, mi sono lasciato prendere dall'ansia di avere una risposta nel più breve tempo possibile. Sorry, non lo faccio più... unsure.gif

A me il richiamo mi sembra oltremodo esagerato... è normalissimo porre la stessa domanda nella sezione reflex e nel club, visto che gli utenti potrebbero essere diversi.
buzz
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 28 2013, 03:49 PM) *
A me il richiamo mi sembra oltremodo esagerato... è normalissimo porre la stessa domanda nella sezione reflex e nel club, visto che gli utenti potrebbero essere diversi.


Giorgio, i regolamenti si rispettano, anche nella parte che dice che l'operato di un moderatore non può essere discusso in pubblico.

"Richiesta di spiegazioni o rilievo di critiche (non in chiave polemica) rivolte a moderatori, amministratori e staff sono ammesse ma solo ed esclusivamente in forma privata (via MP) ed andranno inviate all'Administrator. "



E n ogni caso non è per nulla normalissimo porre la stessa domanda in più parti, ma è assolutamente vietato


Termini e Condizioni d'uso Comportamenti
Pubblica i messaggi, foto o contenuti nella corretta area tematica della Community e cerca di non andare Off Topic (Fuori Tema) quando rispondi ad una discussione.
Non pubblicare lo stesso messaggio su più categorie forum e non proporre le stesse foto su più sezioni foto tematiche (crossposting).



qualunque altra richiesta di chiarimenti in privato, please.
RaffaelePezzella81
Lo fa anche la mia, e anche la D5000 di una mia amica, e anche un' altra D5100 che ho avuto tra le mani. Penso quindi che sia normale, dato che non è nemmeno tropicalizzata.
happyhippo
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 07:33 AM) *
Lo fa anche la mia, e anche la D5000 di una mia amica, e anche un' altra D5100 che ho avuto tra le mani. Penso quindi che sia normale, dato che non è nemmeno tropicalizzata.


Si, ma il getto d'aria è così forte da far lacrimare l'occhio! E la cosa più assurda è che l'aria stessa non proviene dalla cornice del mirino, ma dalla parte interna (quella dove c'è il vetro). Avevo anch'io una D5000 e questa anomalia non la riscontravo. E nemmeno nella precedente D5100, quella inizialmente presa dallo stesso negozio e che ho riportato in sostituzione per avere questa. Non credo a questo punto sia normale. Fatto sta che è la seconda D5100 di fila che mi capita "difettata". Non so se la colpa è del rivenditore o di Nikon, ma se non fossi follemente innamorato di questo modello dopo questa esperienza sarei già passato alla concorrenza!
RaffaelePezzella81
Cosa aveva l'altra D5100?

Beh, dal momento che sono macchine entry level non possiamo pretendere chissà che precisione di assemblaggio, la stessa può non risultare uniforme tra i vari esemplari anche dello stesso modello, e dubito fortemente che nel box specchio ci siano guarnizioni di qualche tipo. Lo stesso sistema ottico del mirino non è di vetro ma in policarbonato, o almeno così sembra, osservando la lente esterna. Bisogna prendere questo modello per quello che è, ossia una entry level, di tutto rispetto tra l'altro. Quindi continuo a dire che è perfettamente normale, e che puoi dormire tranquillo. Usa lo zoom con meno "impeto" e risolvi il problema, imho. wink.gif
happyhippo
L'altra D5100 aveva un difetto meno grossolano: dopo aver scattato la foto, si vedeva l'immagine "risalire" all'interno del mirino, anzichè vederla ricomparire nel punto esatto in cui era prima di far sollevare lo specchio. Diciamo pure che "dovevi farci caso". Anzi, se non avessi avuto in preceenza la D5000 non ci avrei manco fatto caso. La cosa comunque era più evidente con la "raffica" (si vedeva l'immagine sobbalzare mentre appariva e spariva in corrispondenza dei vari scatti). Aveva inoltre il pulsante "info" un po' più "molle" (nel senso che non faceva il classico "clic" premendolo), fatto trascurabile, ma me ne sono accorto solo adesso facendo il confronto con l'attuale.

L'attuale, invece, ha questo problema che è davvero evidente e fastidioso. Ieri con un po' di calma ho provato ad avere la mano meno "pesante", ma anche muovendo lo zoom con meno impeto, il flusso d'aria và sparato nell'occhio. Non è una cosa da poco, temo che il vetrino, policarbonato o altro che sia, sia fissato non in maniera ottimale. Sempre con calma, guardando bene nel mirino, se si posiziona l'occhio in un determinato modo i "numeretti" sotto (tempo di esposizione, diaframma ecc.) appaiono sfocati, come se il vetrino sia sporco o irregolare in qualche punto.

Per il resto, le foto risultanti da entrambe le fotocamere (per quel poco che le ho usate) si sono rilevate perfette.

Il fatto che sia una entry level (di tutto rispetto oserei dire date le foto che produce) non giustifica la presenza di prodotti difettati, e nemmeno si può pretendere che il clienti si accontentino a fronte di un costo di listino che per tale configurazione è di ben 759 Euro. Se avessi acquistato una compattina di marca NN da 100 euro, ecco, lì mi sarei accontentato.


QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 09:05 AM) *
Cosa aveva l'altra D5100?

Beh, dal momento che sono macchine entry level non possiamo pretendere chissà che precisione di assemblaggio, la stessa può non risultare uniforme tra i vari esemplari anche dello stesso modello, e dubito fortemente che nel box specchio ci siano guarnizioni di qualche tipo. Lo stesso sistema ottico del mirino non è di vetro ma in policarbonato, o almeno così sembra, osservando la lente esterna. Bisogna prendere questo modello per quello che è, ossia una entry level, di tutto rispetto tra l'altro. Quindi continuo a dire che è perfettamente normale, e che puoi dormire tranquillo. Usa lo zoom con meno "impeto" e risolvi il problema, imho. wink.gif
RaffaelePezzella81
Vedo che sei un tipo molto preciso ed esigente (proprio come me). Ed è per questo che posso dirti con certezza che ho fatto da subito caso anche io a tutte le cose che menzioni.

1- L'immagine che "sobbalza" nel mirino dopo lo scatto altro non è che il sistema VR dell'obiettivo che smette di funzionare e riposiziona le lenti, se necessario. E' una cosa già documentata e perfettamente normale. Il 18-55VR lo fa in modo molto evidente. Sulle prime ho pensato ad un difetto dello specchio ma poi mi è bastato spegnere il VR e ho capito l'inghippo. Il 18-105VR essendo più raffinato meccanicamente lo fa molto meno ed è più "fluido" da questo punto di vista.

2- La sfocatura di qualche punto nel mirino è dovuta alla qualità della lente dello stesso, essendo in policarbonato non si può pretendere il top e può capitare di beccarne qualcuna che non è lavorata in modo perfetto. Questo può dare fastidio ma tant'è. Se può tranquillizzarti, lo fanno tutte, chi più chi meno. Se vuoi un mirino in vetro bisogna ahimè spendere più dei 759 di listino...

3- Anche per i tasti, alcuni sono più rumorosi di altri, è RANDOM. Anche questa cosa è stata documentata e l'ho riscontrata anche io personalmente su tutte le D5100 che ho usato (mi riferisco alla mia e a quelle di amici).

Ti dico tutto questo perchè così stai più tranquillo. Questi che lamenti non sono assolutamente difetti. La fotocamera è così, sono tutte così, idem per l'obiettivo.

Ciao e buone foto!!!
happyhippo
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 11:28 AM) *
1- L'immagine che "sobbalza" nel mirino dopo lo scatto altro non è che il sistema VR dell'obiettivo che smette di funzionare e riposiziona le lenti, se necessario. E' una cosa già documentata e perfettamente normale. Il 18-55VR lo fa in modo molto evidente. Sulle prime ho pensato ad un difetto dello specchio ma poi mi è bastato spegnere il VR e ho capito l'inghippo. Il 18-105VR essendo più raffinato meccanicamente lo fa molto meno ed è più "fluido" da questo punto di vista.

Non era un problema del VR, in quanto disattivando la stabilizzazione la cosa si verificava lo stesso. La stranezza è che l'immagine si stabilizzava man mano che si chiudeva il diaframma. Da f/18 in su l'immagine ricompariva praticamente stabile.


QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 11:28 AM) *
2- La sfocatura di qualche punto nel mirino è dovuta alla qualità della lente dello stesso, essendo in policarbonato non si può pretendere il top e può capitare di beccarne qualcuna che non è lavorata in modo perfetto. Questo può dare fastidio ma tant'è. Se può tranquillizzarti, lo fanno tutte, chi più chi meno. Se vuoi un mirino in vetro bisogna ahimè spendere più dei 759 di listino...

Vada per la leggera sfocatura, quando le foto sono comunque perfette, ma l'aria sparata nell'occhio proprio non va. Qualunque sia il prezzo pagato.

QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 11:28 AM) *
3- Anche per i tasti, alcuni sono più rumorosi di altri, è RANDOM. Anche questa cosa è stata documentata e l'ho riscontrata anche io personalmente su tutte le D5100 che ho usato (mi riferisco alla mia e a quelle di amici).


Ma infatti avevo precisato che era una cosa trascurabile, e se non avessi fatto il confronto con quest'altra manco me ne sarei accorto

QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 11:28 AM) *
Ti dico tutto questo perchè così stai più tranquillo. Questi che lamenti non sono assolutamente difetti. La fotocamera è così, sono tutte così, idem per l'obiettivo.


Guarda a questo punto, difetto per difetto, mi tenevo quella di prima... Sull'immagine che sobbalza di poco puoi anche passarci sopra, sperando che il problema non degeneri in guasti più seri, ma sulla soffiata nell'occhio... significa associare ad un momento piacevole, come quello dello scatto di foto, un fastidio che preferirei evitare.

QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Mar 29 2013, 11:28 AM) *
Ciao e buone foto!!!


Ciao!

RaffaelePezzella81
Beh se anche con il VR spento lo fa allora no, non è affatto normale!!!
giuseppebuoncuore@libero.it
tantissimi auguri di buona pasqua a tutti
Nikgio56
Grazie Giuseppe!
Buona Pasqua a tutti anche da parte mia. biggrin.gif
iomega72
QUOTE(happyhippo @ Mar 28 2013, 01:28 PM) *
Salve a tutti, pongo un quesito ai possessori di questa macchina.

Con la mia Nikon D5100 con obiettivo 18-105 VR, riducendo lo zoom (ad es da 105 a 35), fuoriesce aria dal mirino, la quale finisce direttamente nel mio occhio, tanto da farlo lacrimare! L'aria sembra provenire proprio dall'area dove insiste il vetro del mirino. Ponendo infatti un oggetto (anche un pezzetto di carta) in corrispondenza del vetro, il fastidioso spiffero sparisce.

Tale fenomeno non accadeva nè con la D5000 che avevo in precedenza, e nemmeno con l'altra D5100 che ho riportato dal venditore prima di avere questa in sostituzione (per un altro difetto relativo alla visualizzazione dell'immagine nel mirino dopo lo scatto - vedi post precedente in questo thread). O forse non ci ho mai fatto caso, ma non credo, in quanto lo spiffero è davvero fastidioso!

So che gli obiettivi zoom presentano questo problema di "pompaggio" dell'aria, ma mi chiedo se sia normale che l'aria stessa sia convogliata nel mirino!!

Qualcuno di voi riscontra lo stesso problema?

Grazie in anticipo a tutti per le risposte.

Ciao, dopo aver letto del tuo problema ho fatto una prova con la mia nuova d5100 che ha appena 40 scatti e confermo che quando l'obiettivo viene ritratto esce aria dal mirino. A me non da troppo fastidio ma si sente proprio l'aria che esce dal vetro e ti va sull'occhio.
Che sia un sistema di antiappannamento? Boh
domandamia
Salve,
come faccio ad impostare con il mirino la messa a fuoco con un solo punto, decentrato però?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.