QUOTE(masma @ Sep 4 2015, 10:34 PM)

Che storiella romantica......ahahahaha! Grande Andrea....cotta e mangiata!
A quanto dici l'hai pagata pochino, quanto é stata usata? Ti ha dato una garanzia?
Ciao bello
Ciao Massi, almeno hai pianto per la romanticheria?

A parte questo, comprata a 900 scudi con meno di 27k scatti all'attivo e con un’ottima garanzia residua, sotto quel lato dovrei dormir sonni tranquilli per diverso tempo. Ho venduto il GA a 300 (proprio la cifra che lo pagai quando lo presi), il 18-105 sto per consegnarlo ad un caro amico nonché prestigioso utente di questo forum mentre per il 35 ho un paio di richieste interessanti. Dai due ricavo circa 250/260 euro
Il 24-120 lo trovo tra 660 e 690 euro import. Fatti due conti con poco oltre un millino di esborso extra avrò d600, 24-120, tammy e tammy macro. Poi, come ho sempre detto, vedrò di riprendere un GA, ma forse e molto più in la nel tempo.
Se fossi rimasto in dx con una 7200 nital sicuramente nn avrei venduto le mie lenti ma tutta l’operazione mi sarebbe costata poco meno, con i dubbi del diavoletto di prima
QUOTE(ma01417 @ Sep 5 2015, 01:29 PM)

Ciao Andrea ... ottimo acquisto e benvenuto nel mondo del FF
Ora, se mi posso permettere, il 24-120 è un buon tuttofare, ma se lo trovi usato ( e ce ne sono ) è meglio. Procurati, se non l'hai già, una bella lente FF fissa tipo un 50 1,4 o 1,8 o un 35 1.8 ... e scoprirai il perché il FF è diverso
Alessandro
Grazie Ale, tra pochi giorni ci monto in prova il classico 50 1.8 di un amico ma nn credo, almeno a breve, di comprare un fisso. Certo la loro resa è tutt’altra cosa ma la versatilità degli zoom è pazzesca, per questo vorrei prima orientarmi su un tuttofare cmq nn scarso. Usati ne ho trovati ma a prezzi che nn ne giustificano l’acquisto a fronte di una quasi assenza di garanzia. Cmq ho già capito anche con l’onesto 70-300 cosa significa ff, ad ora ho fatto veramente pochi scatti ma la differenza si nota, e come.
QUOTE(iaco71 @ Sep 6 2015, 10:42 PM)

ahhhh ecco dov'era finito il millino.....andreaaaaaa....... che hai combinato? che ci lasci? a parte tutto complimenti per l'acquisto..... beato te.... chissà se mai un giorno anche io..... raga, sono appena tornato dalla crociera..... meravigliosamente stupenda..... ovviamente ci sono molte opportunità per fare foto, ma o scatti o ti diverti, io mi sono divertito..... non ho cercato foto strabilianti, ma giusto qualche semplice ricordo di famiglia..... poi quando mi era venuto lo schiribizzo di fotografare il tramonto sul mare, è stata una cosa impossibile.....un alveare di persone che ti passano davanti in ogni momento o che ti impallano la composizione.... impossibile.... poi un altro giorno è uscita fuori una bufera che non vi dico e non si poteva uscire.... dalla cabina non si poteva neanche perché non ero nella posizione giusta, ma pazienza, mi sono divertito un mondo e le foto che mi interessavano di più le ho fatte...... consiglio a tutti una crociera se non l'avete ancora fatta.... a proposito, dato il campione di persone a bordo (3500 passeggeri e 1200 di equipaggio) posso affermare che nikon è più diffusa di altre marche, ma di gran lunga..... a bordo i fotografi ufficiali costa crociere erano tutti equipaggiati con nikon, chi 7000 chi ff..... ho notato che alcuni avevano il 18-105 per le foto al ristorante, mentre alcuni per le foto in studio avevano il 70-200 nikon..... quando potrò vi farò vedere qualcosina.....
andrea, sarebbe interessante conoscere da parte tua le differenze sostanziali in termini di usabilità e resa delle due nikon.....
in questa crociera ho sentito la mancanza di comandi diretti per cambiare le impostazioni, poi mi sono ostinato a voler scattare in "M" e all'inizio non ero soddisfatto di quello che scattavo, troppo dure o con colori che non mi piacevano..... sono diventato quasi matto a cercare le impostazioni corrette per gli interni della nave..... mille luci ed ombre riflessi vetri colori ecc... alla fine mi sono ricordato le impostazioni iso auto fino a 3200 ho messo, e le foto sono magicamente migliorate...... senza questa impostazione ho trovato perfino difficoltà a bilanciare bene l'orientamento del flash esterno sb 700 (ma di questo sono io l'imbranato) cmq il soffitto basso, i mille riflessi e colori rendevano complicato il lavoro ma alla fine ce l'ho fatta
Fabri, per prima cosa no, non vi lascio, nn ho nessuna intenzione di farlo, anzi. Poi per esempio proprio grazie a te ho fatto scelte che altrimenti sarebbero state sbagliate (vedi per esempio gli nd dove volevo prendere un solo hoya da pochi stop quasi alla stessa cifra del trio che mi hai fatto conoscere e di cui sono soddisfattissimo), senza tener di conto che mi hai fatto notare il fatto dei punti af
Mi fa piacere che ti sia divertito un mondo in crociera, l’ho fatta per il viaggio di nozze e nn posso nn consigliarla, mentre per il lato fotografico diciamo che era praticamente scontato che tu nn avessi potuto far miracoli. Quando si è in giro con la famiglia per divertimento nn si posson cercare scattoni. A me è successo uguale nelle scorse ferie ma sinceramente rimpiango poco o niente.
Per ora nn posso esprimermi profondamente sulle differenti macchine se nn solo a livello di usabilità, quella che con il body 5100 nn si può avere. Ora ho tutto sotto controllo, il monitor nn lo guardo praticamente più perché tutti i comandi sono a portata di pulsante e ben ripetuti nel mirino, mi sono impostato i tasti fn in base alle mie preferenze (ad uno ho messo la possibilità di escludere il flash pop-up o esterno anche se montato e acceso, cosa che reputo molto utile)
La pdc è minore rispetto all’aps-c e su questo devo riabituarmi, la resa da alti iso….beh quella invece l’ho notata subito.
Spero in questi giorni di far due scatti un pochino più ragionati e di iniziare a prendere le misure al nuovo giocattolino, vi tengo informati
Per ora un salutone, voglio cercar qualcosa e postare, sono in astinenza da tempo
Ciao ciao belli, a prestooooo
Andrea