Ritorno sulla questione dell'immagine che "risale" nel mirino dopo lo scatto:
Ieri sera, di ritorno a casa, ho fatto alcune uliteriori prove, tra cui quella di scattare senza obiettivo. Lo specchio sembra muoversi normalmente, sale e scende senza esitazioni nè movimenti anomali.
Ho impostato inoltre l'esposizione posticipata (menu -> d4), ho provato a impostare lo scatto silenzioso.. Ho perfino provato a fare una "raffica" (scatto continuo). Non cambia nulla. L' "inconveniente" dell'immagine che dal basso si riposiziona in un istante c'è sempre, ma la macchina va benone e le foto sono nitide. Ho pensato ad un certo punto: non è che la cosa è normale e mi sto facendo troppi problemi? Del resto, lo specchio, che ha il compito di "inviare" quello che vede l'obiettivo al mirino, si muove con un movimento basculante, il che potrebbe spiegare l'immagine che "sale" dal basso nel mirino in coincidenza del ritorno dello specchio alla posizione originaria.
Da ulteriori prove, però, ho notato che l'effetto "risalita" dell'immagine nel mirino dopo lo scatto è più evidente alle focali basse, con diaframma aperto (tipo f/3.5) e diminuisce man mano che si chiude il diaframma. Da f/16 in su l'immagine nel mirino dopo lo scatto ricompare praticamente stabile. Non influenzano il fenomeno nè il VR (acceso o spento è uguale) nè la lunghezza focale. Solo l'apertura del diaframma. Le foto comunque sono perfette (a meno ovviamente della diversa profondità di campo), sia a diaframma aperto che chiuso. L'obiettivo in dotazione è il 18-105 VR.
Suggerimenti da dare?
QUOTE(happyhippo @ Mar 18 2013, 04:14 PM)

Ops.. l'ho acquistata da saturn.. ho 15 giorni di tempo dall'acquisto per riportarla a loro. faccio qualche altra verifica e poi gliela riporto, nel caso me la sostituiscono con un'altra o provvedono a inoltrarla loro all'assistenza.
Il difetto è come quello del video - l'ho postato giusto per far capire di quale movimento si trattasse - ma non è così evidente, nel senso che l'immagine nel mirino, dopo il "buio" dello scatto, compare qualche mm più in basso per poi risalire in un istante. E poi basta, funziona normalmente. Le foto sono perfette. Se non fosse che la D5000 non presentava questa anomalia sarei tranquillo.
Chissà, forse lo specchio torna troppo lentamente in posizione e questo fa sì che il movimento di salita si veda? Boh!
Ritorno sulla questione dell'immagine che "risale" nel mirino dopo lo scatto:
Ieri sera, di ritorno a casa, ho fatto alcune uliteriori prove, tra cui quella di scattare senza obiettivo. Lo specchio sembra muoversi normalmente, sale e scende senza esitazioni nè movimenti anomali.
Ho impostato inoltre l'esposizione posticipata (menu -> d4), ho provato a impostare lo scatto silenzioso.. Ho perfino provato a fare una "raffica" (scatto continuo). Non cambia nulla. L' "inconveniente" dell'immagine che dal basso si riposiziona in un istante c'è sempre, ma la macchina va benone e le foto sono nitide. Ho pensato ad un certo punto: non è che la cosa è normale e mi sto facendo troppi problemi? Del resto, lo specchio, che ha il compito di "inviare" quello che vede l'obiettivo al mirino, si muove con un movimento basculante, il che potrebbe spiegare l'immagine che "sale" dal basso nel mirino in coincidenza del ritorno dello specchio alla posizione originaria.
Da ulteriori prove, però, ho notato che l'effetto "risalita" dell'immagine nel mirino dopo lo scatto è più evidente alle focali basse, con diaframma aperto (tipo f/3.5) e diminuisce man mano che si chiude il diaframma. Da f/16 in su l'immagine nel mirino dopo lo scatto ricompare praticamente stabile. Non influenzano il fenomeno nè il VR (acceso o spento è uguale) nè la lunghezza focale. Solo l'apertura del diaframma. Le foto comunque sono perfette (a meno ovviamente della diversa profondità di campo), sia a diaframma aperto che chiuso. L'obiettivo in dotazione è il 18-105 VR.
Suggerimenti da dare?
QUOTE(happyhippo @ Mar 18 2013, 04:14 PM)

Ops.. l'ho acquistata da saturn.. ho 15 giorni di tempo dall'acquisto per riportarla a loro. faccio qualche altra verifica e poi gliela riporto, nel caso me la sostituiscono con un'altra o provvedono a inoltrarla loro all'assistenza.
Il difetto è come quello del video - l'ho postato giusto per far capire di quale movimento si trattasse - ma non è così evidente, nel senso che l'immagine nel mirino, dopo il "buio" dello scatto, compare qualche mm più in basso per poi risalire in un istante. E poi basta, funziona normalmente. Le foto sono perfette. Se non fosse che la D5000 non presentava questa anomalia sarei tranquillo.
Chissà, forse lo specchio torna troppo lentamente in posizione e questo fa sì che il movimento di salita si veda? Boh!