Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
mariogolf
Salve!

sto cercando di inserire quattro scatti su Venezia.
Li ho caricati ma li ho, erroneamente, impostati come "privati".
Subito dopo ho cercato di cambiarli in "pubblici" ma il sistema si rifiuta di registrare questa impostazione.

Allora ho cancellato e ricaricato quegli stessi scatti prestando attenzione, questa volta, a impostarli come pubblici.
Ma il sistema continua a impostarli come privati e non mi consente di metterli come pubblici così non posso inserirli nel post...

Come posso fare?
Grazie, Mario
giorgiodavid
QUOTE(mariogolf @ Mar 2 2013, 07:59 PM) *
Salve!

sto cercando di inserire quattro scatti su Venezia.
Li ho caricati ma li ho, erroneamente, impostati come "privati".
Subito dopo ho cercato di cambiarli in "pubblici" ma il sistema si rifiuta di registrare questa impostazione.

Allora ho cancellato e ricaricato quegli stessi scatti prestando attenzione, questa volta, a impostarli come pubblici.
Ma il sistema continua a impostarli come privati e non mi consente di metterli come pubblici così non posso inserirli nel post...

Come posso fare?
Grazie, Mario

Pensavo che la differenza tra privato e pubblico era una questione di copyright per non scaricare al foto originale o meno. Non credo centri con la questione di pubblicazione.
mariogolf
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 2 2013, 08:22 PM) *
Pensavo che la differenza tra privato e pubblico era una questione di copyright per non scaricare al foto originale o meno. Non credo centri con la questione di pubblicazione.


Il permesso di scaricarle è un'altra impostazione.
Se sono private non è possibile inserirle nei post e non appaiono tra le foto della Gallery.

Comunque ho risolto.
Ho spostato le foto "fuori" dall'album e poi ho potuto impostarle come pubbliche.
Anche l'album era impostato su "privato".

Comunque, eccole!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
mariogolf
E c'è anche questa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Eldest28
Buona domenica a tutti voi ^^

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 917.2 KB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mariogolf @ Mar 2 2013, 08:29 PM) *
Il permesso di scaricarle è un'altra impostazione.
Se sono private non è possibile inserirle nei post e non appaiono tra le foto della Gallery.

Comunque ho risolto.
Ho spostato le foto "fuori" dall'album e poi ho potuto impostarle come pubbliche.
Anche l'album era impostato su "privato".

Comunque, eccole!





belle foto,ma preferisco come inquadratura la 3-la 4 e l'ultima postata










QUOTE(Eldest28 @ Mar 3 2013, 11:56 AM) *
Buona domenica a tutti voi ^^





bel ritratto,votato in gallery,buona domenica anche a te
Nikgio56
QUOTE(Eldest28 @ Mar 3 2013, 11:56 AM) *
Buona domenica a tutti voi ^^





Bellissima!
giuseppebuoncuore@libero.it
mentre il galvani legge
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


il nettuno si eccita
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


buona domenica
giorgiodavid
QUOTE(Eldest28 @ Mar 3 2013, 11:56 AM) *
Buona domenica a tutti voi ^^



Bravo, bella foto! Ed anche il BN ci sta bene...
Eldest28
Grazie a tutti^^
Nikgio56
La mia belva!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.4 MB
iaco71
uscita rapida domenicale....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Mar 10 2013, 07:27 PM) *


buona la prima,la seconda se chidevi di piu' il diaframma,una domanda....perche' 3200 iso?
iaco71
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 10 2013, 07:38 PM) *
buona la prima,la seconda se chidevi di piu' il diaframma,una domanda....perche' 3200 iso?



una prova riuscita male...... volevo impostare l'iso auto fino a max 3200..... evidentemente non ho ben capito il meccanismo.....ritenterò.....
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Mar 10 2013, 07:39 PM) *
una prova riuscita male...... volevo impostare l'iso auto fino a max 3200..... evidentemente non ho ben capito il meccanismo.....ritenterò.....

Beh...il meccanismo l'hai capito ed è funzionato. Io evito l'auto iso perchè tenda a far schizzare il valore degli iso troppo in alto anche quando non c'è bisogno. Piuttosto non credo servisse scattare a 1/4000, avrei scattato a 1/400 e abbassato gli iso al minimo per aver la massima qualità.
RaffaelePezzella81
La piccola D5100 con il 18/105vr è un connubio che funziona molto bene, per un "fotografo della domenica" come me è un ottimo punto di partenza. Pollice.gif

Le foto non sono un granchè, la prima è una prova giusto per provare a "congelare" l'acqua. Primavera dove seiiii??? Ho voglia di sfotografare!!! biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Mar 11 2013, 08:12 AM) *
Beh...il meccanismo l'hai capito ed è funzionato. Io evito l'auto iso perchè tenda a far schizzare il valore degli iso troppo in alto anche quando non c'è bisogno. Piuttosto non credo servisse scattare a 1/4000, avrei scattato a 1/400 e abbassato gli iso al minimo per aver la massima qualità.


sono completamente d'accordo con te..... evidentemente scattando in "A" le regolazioni sono state tutte bilanciate automaticamente....
toby60
Ho installato il programma Camera Control Pro versione 2 ma dopo aver collegato la mia Nikon D5100 il programma mi dice "no camera was detected ", i passaggi sono facili e chiari, forse il software vers 2.0 non è compatibile con la d5100? Chi mi puo'aiutare?
giuseppebuoncuore@libero.it
una fotina in b&w
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 862.9 KB
Nikgio56
Scusate, ho un paio di domande da neofita da chiedervi.
1) Vorrei fare delle macro con i tubi di prolunga, ma non ho il controllo del diaframma. Come faccio?
2) Ma il controllo della profondità di campo non c'è proprio sulla d5100?
Grazie. Un salutone a tutti.

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1011301
Balyk
Un piccolo contributo da neofita.
Il tutto a mano libera e niente post produzione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 329.4 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 186.9 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 605.7 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 549.3 KB
mariogolf
QUOTE(Nikgio56 @ Mar 13 2013, 12:00 AM) *
1) Vorrei fare delle macro con i tubi di prolunga, ma non ho il controllo del diaframma. Come faccio?


Che tubi hai? Tiro a indovinare: senza contatti...
Con che obbiettivo vuoi fare macro? presumo: serie G...

Se così fosse non so se esistano soluzioni al caso.
Non sono un esperto: ho solo comprato dei tubi di prolunga elettrificati (12+20) e mi trovo benissimo.
Non è come avere un'ottica macro ma mi accontento!

Ecco due semplici prove fatte per cominciare a lavorare con i tubi.

questo è con un maturo nikkor AI 50/1.8 serie E che fotografa un Nikkon 24/2.8 e con un tubo prolunga:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 986.3 KB


questi sono i due obbiettivi di cui sopra ripresi con il 35/1,8G sempre con un prolunga:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Nikgio56
Mario hai indovinato e presunto giusto. Perciò dovrò rassegnarmi a fare salti mortali per fare qualche scatto con quello che ho. Pazienza. Grazie comunque. Ciao!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mariogolf @ Mar 13 2013, 12:27 AM) *
Che tubi hai? Tiro a indovinare: senza contatti...
Con che obbiettivo vuoi fare macro? presumo: serie G...

Se così fosse non so se esistano soluzioni al caso.
Non sono un esperto: ho solo comprato dei tubi di prolunga elettrificati (12+20) e mi trovo benissimo.
Non è come avere un'ottica macro ma mi accontento!

Ecco due semplici prove fatte per cominciare a lavorare con i tubi.

questo è con un maturo nikkor AI 50/1.8 serie E che fotografa un Nikkon 24/2.8 e con un tubo prolunga:



questi sono i due obbiettivi di cui sopra ripresi con il 35/1,8G sempre con un prolunga:


e aggiungo:purtroppo la d5100 non ha il controllo della profondita' di campo.
domandamia
Oggi il mirino (quadrato rosso) del LIVE VIEW è rimasto incantato sul lato destro del monitor. Non è mai successo. Cos'è? Neanche spegnendo e riaccendendo succede qualcosa. Neanche togliendo e rimettendo la batteria.
Praticamente stavo fotografando ed era tutto normale, poi ho notoato che si è messo in alto a sinistra e successivamente si è spostato fino a finire sul lato destro del monitor.
domandamia
QUOTE(domandamia @ Mar 13 2013, 11:50 AM) *
Oggi il mirino (quadrato rosso) del LIVE VIEW è rimasto incantato sul lato destro del monitor. Non è mai successo. Cos'è? Neanche spegnendo e riaccendendo succede qualcosa. Neanche togliendo e rimettendo la batteria.
Praticamente stavo fotografando ed era tutto normale, poi ho notoato che si è messo in alto a sinistra e successivamente si è spostato fino a finire sul lato destro del monitor.



Praticamente ho appena notato che spostando il cursore si sposta il mirino. ma cosa vuol dire?
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(domandamia @ Mar 13 2013, 12:00 PM) *
Praticamente ho appena notato che spostando il cursore si sposta il mirino. ma cosa vuol dire?


vuol dire che spostando il cursore metti a fuoco la parte che ti interessa.anche perche' il live view ha le stesse funzioni del mirino della fotocamera.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(domandamia @ Mar 13 2013, 11:50 AM) *
Oggi il mirino (quadrato rosso) del LIVE VIEW è rimasto incantato sul lato destro del monitor. Non è mai successo. Cos'è? Neanche spegnendo e riaccendendo succede qualcosa. Neanche togliendo e rimettendo la batteria.
Praticamente stavo fotografando ed era tutto normale, poi ho notoato che si è messo in alto a sinistra e successivamente si è spostato fino a finire sul lato destro del monitor.


Il punto singolo di MF tramite il mirino, lo riesci a selezionare senza problemi ?

Alessandro
Fridrick
Credo che tu abbia spostato accidentalmente il cursore...premi il tasto centrale e vedrai che torna al centro wink.gif
mariogolf
Ecco qualche scatto indoor con un Nikkor AI 50 f/1.8 con tubi prolunga (12+20). Tutto in manuale (anche se i tubi sono elettrificati) con un pizzico di regolazione dei livelli colore con Gimp sui JPEG.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 846.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 827.4 KB



La nitidezza non è ottima, ma come scatto per imparare a me piacciono la prima e la terza.
Che ne dite?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(mariogolf @ Mar 16 2013, 05:42 PM) *
Ecco qualche scatto indoor con un Nikkor AI 50 f/1.8 con tubi prolunga (12+20). Tutto in manuale (anche se i tubi sono elettrificati) con un pizzico di regolazione dei livelli colore con Gimp sui JPEG.
...
La nitidezza non è ottima, ma come scatto per imparare a me piacciono la prima e la terza.
Che ne dite?


La prima, anche se c'è un pò troppo sfuocato in primo piano in basso a Sx, mio personale parere

Alessandro
mariogolf
QUOTE(ma01417 @ Mar 16 2013, 05:52 PM) *
La prima, anche se c'è un pò troppo sfuocato in primo piano in basso a Sx, mio personale parere

Alessandro


Hai ragone, sarebbe stato meglio, ma con i tubi prolunga ho poca PDC anche se chiudo.
La prima se non ricordo male, l'ho scattata a f/11 e la spiga non era volutamente perpendicolare all'asse dell'obbiettivo.
iaco71
salve, avrei trovato online un negozio che sembra affidabile, dove poter comprareil 50ino.......offre anche il pagamento in contrassegno (cosa rara al giorno d'oggi), l'unica cosa che mi lascia un attimo di pensiero è che c'è scritto garanzia nital 3 anni...... nella descrizione delle caratteristiche del prodotto c'è scritto garanzia tre anni se si registra il pezzo...... nella descrizione generale invece c'è scritto "Ricordate di registrare subito il vostro obiettivo Nikon per usufruire della garanzia estesa a 4 anni"....... non capisco..... in italia la garanzia è di due anni e i nital ne hanno due estensibili a 4..... questo dice tre.......boh......sapete spiegarmi voi che significa tutto ciò? mi fido secondo voi?
Nikgio56
Scusate, come tenete impostato voi lo spazio colore? Su srgb o adobe rgb?
Premetto che le ho provate tutte e due le impostazioni, ma al di là che l'srgb da immagini più vivide, con photoshop o capture nx2 riesco a modificarle e ottenere i risultati che voglio allo stesso modo. Grazie. Saluti.
devilkkw
Eccomi...è tornato a trovarmi il pettirosoo..in attesa del compagno smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 287.3 KB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Mar 17 2013, 05:22 PM) *
Eccomi...è tornato a trovarmi il pettirosoo..in attesa del compagno smile.gif



ciao devil,come nitidezza e' buona,la cosa che mi da' molto fastidio e' lo sfuocato.forse la pp non e' al meglio.o forse e' il riflesso del vetro?
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 17 2013, 07:59 PM) *
ciao devil,come nitidezza e' buona,la cosa che mi da' molto fastidio e' lo sfuocato.forse la pp non e' al meglio.o forse e' il riflesso del vetro?



posto anche alcune foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
devilkkw
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Mar 17 2013, 07:59 PM) *
ciao devil,come nitidezza e' buona,la cosa che mi da' molto fastidio e' lo sfuocato.forse la pp non e' al meglio.o forse e' il riflesso del vetro?

Già,aprire la finestra sarebbe stato = a farlo scappare,quindi ho provato,mi ritengo abbastanza soddisfatto dello scatto,certo si può migliorare.
Delle tue foto quella che + mi aggrada è il sole dietro le nuvole.davvero bella.Anche quella con la casa,nnt male.

le altre invece mi paiono un poco mosse....
happyhippo
Salve a tutti,

ho da qualche giorno acquistato una D5100 e ho notato un fenomeno strano, che spero sia normale: l'immagine nel mirino si muove dopo aver scattato le foto!

In pratica: inquadro la scena, premo il pulsante di scatto a metà corsa, attendo la messa a fuoco automatica, scatto e.. nel mirino prima non vedo nulla (ovviamente perchè sto scattando), poi dopo lo scatto l'immagine ricompare inizialmente un po' più in basso (nel caso scatti in orizzontale) per poi tornare velocemente nella sua posizione originale. Le foto comunque sono perfette. Il fenomeno si manifesta anche disattivando il VR.

In precedenza avevo una Nikon D5000 con la quale tutto questo non avveniva.

Qualcuno può confermarmi se si tratta o meno di un fenomeno normale? Non vorrei mandare la mia piccolina subito in assistenza senza motivo

Grazie in anticipo per le risposte.
Eldest28
QUOTE(happyhippo @ Mar 18 2013, 10:25 AM) *
Salve a tutti,

ho da qualche giorno acquistato una D5100 e ho notato un fenomeno strano, che spero sia normale: l'immagine nel mirino si muove dopo aver scattato le foto!

In pratica: inquadro la scena, premo il pulsante di scatto a metà corsa, attendo la messa a fuoco automatica, scatto e.. nel mirino prima non vedo nulla (ovviamente perchè sto scattando), poi dopo lo scatto l'immagine ricompare inizialmente un po' più in basso (nel caso scatti in orizzontale) per poi tornare velocemente nella sua posizione originale. Le foto comunque sono perfette. Il fenomeno si manifesta anche disattivando il VR.

In precedenza avevo una Nikon D5000 con la quale tutto questo non avveniva.

Qualcuno può confermarmi se si tratta o meno di un fenomeno normale? Non vorrei mandare la mia piccolina subito in assistenza senza motivo

Grazie in anticipo per le risposte.


non riesco proprio a immaginarlo il problema, anche perchè il mirino non ti da una visione in digitale quindi non capisco come possa spostarsi l'immagine al suo interno se mantieni ferma (ovviamente) la mano nello scatto^^
happyhippo
QUOTE(Eldest28 @ Mar 18 2013, 12:40 PM) *
non riesco proprio a immaginarlo il problema, anche perchè il mirino non ti da una visione in digitale quindi non capisco come possa spostarsi l'immagine al suo interno se mantieni ferma (ovviamente) la mano nello scatto^^


Ho trovato questo video su youtube, relativo però alla D90:
http://www.youtube.com/watch?v=BVoac3AgsMQ

In questo video l'immagine "sale" più volte. Nel mio caso, dopo aver scattato la foto, dopo il "buio" iniziale, l'immagine riparte da qualche millimetro più in basso per poi risalire, proprio come avviene nel video, nella posizione originale. Nel mio caso l'immagine (quello che vedo nel mirino) si muove solo una volta, dopo aver rilasciato il pulosante di scatto
Eldest28
QUOTE(happyhippo @ Mar 18 2013, 01:00 PM) *
Ho trovato questo video su youtube, relativo però alla D90:
http://www.youtube.com/watch?v=BVoac3AgsMQ

In questo video l'immagine "sale" più volte. Nel mio caso, dopo aver scattato la foto, dopo il "buio" iniziale, l'immagine riparte da qualche millimetro più in basso per poi risalire, proprio come avviene nel video, nella posizione originale. Nel mio caso l'immagine (quello che vedo nel mirino) si muove solo una volta, dopo aver rilasciato il pulosante di scatto


direi che non è normale che succeda allora visto quello che succede nel video...magari portala in qualche centro serio accanto a te (non mediaworld o simili) e vedi cosa ti dicono prima di mandarla in assistenza, perchè se fosse un difetto solo "visivo" che non deficia lo scatto non me ne preoccuperei
happyhippo
QUOTE(Eldest28 @ Mar 18 2013, 04:02 PM) *
direi che non è normale che succeda allora visto quello che succede nel video...magari portala in qualche centro serio accanto a te (non mediaworld o simili) e vedi cosa ti dicono prima di mandarla in assistenza, perchè se fosse un difetto solo "visivo" che non deficia lo scatto non me ne preoccuperei


Ops.. l'ho acquistata da saturn.. ho 15 giorni di tempo dall'acquisto per riportarla a loro. faccio qualche altra verifica e poi gliela riporto, nel caso me la sostituiscono con un'altra o provvedono a inoltrarla loro all'assistenza.

Il difetto è come quello del video - l'ho postato giusto per far capire di quale movimento si trattasse - ma non è così evidente, nel senso che l'immagine nel mirino, dopo il "buio" dello scatto, compare qualche mm più in basso per poi risalire in un istante. E poi basta, funziona normalmente. Le foto sono perfette. Se non fosse che la D5000 non presentava questa anomalia sarei tranquillo.

Chissà, forse lo specchio torna troppo lentamente in posizione e questo fa sì che il movimento di salita si veda? Boh!
Alessandro_Brezzi
uno scatto preso a Parigi con il mitico 35mm f1,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Già postato in Primi Passi

Alessandro
Eldest28
QUOTE(ma01417 @ Mar 18 2013, 05:03 PM) *
uno scatto preso a Parigi con il mitico 35mm f1,8




Già postato in Primi Passi

Alessandro


si il 35 mm come il 50mm sono veramente delle favole di obbiettivi^^
Nikgio56
Nessuno risponde alla mia domanda?
Chiedevo un consiglio su come tenete impostato lo spazio colore!? Su srgb o adobe rgb?
Premetto che le ho provate tutte e due le impostazioni, ma al di là che l'srgb da immagini più vivide, con photoshop o capture nx2 riesco a modificare e ottenere i risultati che voglio con entrambe le modalità. Dove stà la differenza vera? Grazie. Saluti.
happyhippo
Ritorno sulla questione dell'immagine che "risale" nel mirino dopo lo scatto:

Ieri sera, di ritorno a casa, ho fatto alcune uliteriori prove, tra cui quella di scattare senza obiettivo. Lo specchio sembra muoversi normalmente, sale e scende senza esitazioni nè movimenti anomali.

Ho impostato inoltre l'esposizione posticipata (menu -> d4), ho provato a impostare lo scatto silenzioso.. Ho perfino provato a fare una "raffica" (scatto continuo). Non cambia nulla. L' "inconveniente" dell'immagine che dal basso si riposiziona in un istante c'è sempre, ma la macchina va benone e le foto sono nitide. Ho pensato ad un certo punto: non è che la cosa è normale e mi sto facendo troppi problemi? Del resto, lo specchio, che ha il compito di "inviare" quello che vede l'obiettivo al mirino, si muove con un movimento basculante, il che potrebbe spiegare l'immagine che "sale" dal basso nel mirino in coincidenza del ritorno dello specchio alla posizione originaria.

Da ulteriori prove, però, ho notato che l'effetto "risalita" dell'immagine nel mirino dopo lo scatto è più evidente alle focali basse, con diaframma aperto (tipo f/3.5) e diminuisce man mano che si chiude il diaframma. Da f/16 in su l'immagine nel mirino dopo lo scatto ricompare praticamente stabile. Non influenzano il fenomeno nè il VR (acceso o spento è uguale) nè la lunghezza focale. Solo l'apertura del diaframma. Le foto comunque sono perfette (a meno ovviamente della diversa profondità di campo), sia a diaframma aperto che chiuso. L'obiettivo in dotazione è il 18-105 VR.

Suggerimenti da dare?


QUOTE(happyhippo @ Mar 18 2013, 04:14 PM) *
Ops.. l'ho acquistata da saturn.. ho 15 giorni di tempo dall'acquisto per riportarla a loro. faccio qualche altra verifica e poi gliela riporto, nel caso me la sostituiscono con un'altra o provvedono a inoltrarla loro all'assistenza.

Il difetto è come quello del video - l'ho postato giusto per far capire di quale movimento si trattasse - ma non è così evidente, nel senso che l'immagine nel mirino, dopo il "buio" dello scatto, compare qualche mm più in basso per poi risalire in un istante. E poi basta, funziona normalmente. Le foto sono perfette. Se non fosse che la D5000 non presentava questa anomalia sarei tranquillo.

Chissà, forse lo specchio torna troppo lentamente in posizione e questo fa sì che il movimento di salita si veda? Boh!



Ritorno sulla questione dell'immagine che "risale" nel mirino dopo lo scatto:

Ieri sera, di ritorno a casa, ho fatto alcune uliteriori prove, tra cui quella di scattare senza obiettivo. Lo specchio sembra muoversi normalmente, sale e scende senza esitazioni nè movimenti anomali.

Ho impostato inoltre l'esposizione posticipata (menu -> d4), ho provato a impostare lo scatto silenzioso.. Ho perfino provato a fare una "raffica" (scatto continuo). Non cambia nulla. L' "inconveniente" dell'immagine che dal basso si riposiziona in un istante c'è sempre, ma la macchina va benone e le foto sono nitide. Ho pensato ad un certo punto: non è che la cosa è normale e mi sto facendo troppi problemi? Del resto, lo specchio, che ha il compito di "inviare" quello che vede l'obiettivo al mirino, si muove con un movimento basculante, il che potrebbe spiegare l'immagine che "sale" dal basso nel mirino in coincidenza del ritorno dello specchio alla posizione originaria.

Da ulteriori prove, però, ho notato che l'effetto "risalita" dell'immagine nel mirino dopo lo scatto è più evidente alle focali basse, con diaframma aperto (tipo f/3.5) e diminuisce man mano che si chiude il diaframma. Da f/16 in su l'immagine nel mirino dopo lo scatto ricompare praticamente stabile. Non influenzano il fenomeno nè il VR (acceso o spento è uguale) nè la lunghezza focale. Solo l'apertura del diaframma. Le foto comunque sono perfette (a meno ovviamente della diversa profondità di campo), sia a diaframma aperto che chiuso. L'obiettivo in dotazione è il 18-105 VR.

Suggerimenti da dare?


QUOTE(happyhippo @ Mar 18 2013, 04:14 PM) *
Ops.. l'ho acquistata da saturn.. ho 15 giorni di tempo dall'acquisto per riportarla a loro. faccio qualche altra verifica e poi gliela riporto, nel caso me la sostituiscono con un'altra o provvedono a inoltrarla loro all'assistenza.

Il difetto è come quello del video - l'ho postato giusto per far capire di quale movimento si trattasse - ma non è così evidente, nel senso che l'immagine nel mirino, dopo il "buio" dello scatto, compare qualche mm più in basso per poi risalire in un istante. E poi basta, funziona normalmente. Le foto sono perfette. Se non fosse che la D5000 non presentava questa anomalia sarei tranquillo.

Chissà, forse lo specchio torna troppo lentamente in posizione e questo fa sì che il movimento di salita si veda? Boh!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Nikgio56 @ Mar 19 2013, 10:28 AM) *
Nessuno risponde alla mia domanda?
Chiedevo un consiglio su come tenete impostato lo spazio colore!? Su srgb o adobe rgb?
Premetto che le ho provate tutte e due le impostazioni, ma al di là che l'srgb da immagini più vivide, con photoshop o capture nx2 riesco a modificare e ottenere i risultati che voglio con entrambe le modalità. Dove stà la differenza vera? Grazie. Saluti.


Personalmente uso sRGB ma non essendo ferrato in materia (vedi files, magari TIFF, preparati per laboratori specializzati per stampe), ti suggerisco di postare la tua richiesta nella Sezione "Software e PostProduzione"

Alessandro
devilkkw
QUOTE(happyhippo @ Mar 19 2013, 11:11 AM) *
Ritorno sulla questione dell'immagine che "risale" nel mirino dopo lo scatto:

Ieri sera, di ritorno a casa, ho fatto alcune uliteriori prove, tra cui quella di scattare senza obiettivo. Lo specchio sembra muoversi normalmente, sale e scende senza esitazioni nè movimenti anomali.

Ho impostato inoltre l'esposizione posticipata (menu -> d4), ho provato a impostare lo scatto silenzioso.. Ho perfino provato a fare una "raffica" (scatto continuo). Non cambia nulla. L' "inconveniente" dell'immagine che dal basso si riposiziona in un istante c'è sempre, ma la macchina va benone e le foto sono nitide. Ho pensato ad un certo punto: non è che la cosa è normale e mi sto facendo troppi problemi? Del resto, lo specchio, che ha il compito di "inviare" quello che vede l'obiettivo al mirino, si muove con un movimento basculante, il che potrebbe spiegare l'immagine che "sale" dal basso nel mirino in coincidenza del ritorno dello specchio alla posizione originaria.

Da ulteriori prove, però, ho notato che l'effetto "risalita" dell'immagine nel mirino dopo lo scatto è più evidente alle focali basse, con diaframma aperto (tipo f/3.5) e diminuisce man mano che si chiude il diaframma. Da f/16 in su l'immagine nel mirino dopo lo scatto ricompare praticamente stabile. Non influenzano il fenomeno nè il VR (acceso o spento è uguale) nè la lunghezza focale. Solo l'apertura del diaframma. Le foto comunque sono perfette (a meno ovviamente della diversa profondità di campo), sia a diaframma aperto che chiuso. L'obiettivo in dotazione è il 18-105 VR.

Suggerimenti da dare?

Dopo aver letto e visto il video,credo che il difetto sia evidente,quindi inutile perdere tempo,dove la hai presa dovrebbero cambiarla entro 15gg.
Non importa che le foto siano perfette,almeno per me,quando pago voglio una cosa che funzioni correttamente.Se ciò non è così,faccio sostituire.Nessuno ti dà la garanzia che a lungo andare,questo difetto cominci ad influire su altro.Quindi,visto la garanzia,non costa nulla sostituirla(sembre che dove la hai presa ci sia la sostituzione entro tot giorni).
Maxsnow79
ciao a tutti, sabato devo fare delle foto in discoteca, ho un flash esterno, volevo sapere se la nostra benamata 5100 emette un pre lampo, in modo tale da riuscire a mettere a fuoco le persone?
Ho letto il manuale e ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla. qualcuno sa come si fa?
grazie

p.s. intanto metto delle foto scattate con la mitica D5100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.