Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
bino77
scorcio autunnale in HDR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Fridrick
QUOTE(Maxyprimo60 @ Nov 25 2012, 11:46 AM) *
Grazie Giorgio !! anche perchè proprio in questi momenti ho trovato un sito dove lo vendono ancora meno...270 contro i 515...credo che seguiro' il tuo consiglio guru.gif

Dopo aver restituito il 70-300 a chi me l'aveva venduto perchè era difettoso mi sto guardando in giro per il da farsi...
Il 70-300 vr oltre i 200 mm ha un calo di nitidezza impressionante...visto che non riesco a trovarlo usato al orezzo che avevo in mente mi sto per orientale sul tamron 70-300, ne parlano un gran bene e come prezzo siamo sui 300€ nuovo.
Anche se il sogno resta un 70-200 2.8...
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Fridrick @ Nov 25 2012, 02:02 PM) *
Dopo aver restituito il 70-300 a chi me l'aveva venduto perchè era difettoso mi sto guardando in giro per il da farsi...
Il 70-300 vr oltre i 200 mm ha un calo di nitidezza impressionante...visto che non riesco a trovarlo usato al orezzo che avevo in mente mi sto per orientale sul tamron 70-300, ne parlano un gran bene e come prezzo siamo sui 300€ nuovo.
Anche se il sogno resta un 70-200 2.8...


ciao fridrick,fai bene a prendere il tamron 70-300,perche' a detta del mio venditore il tamron e' diciamo un pelino meglio del nikon,comunque ricordati di prenderlo vc,mentre per il 2.8 un professionista mi diceva che ha un calo di nitidezza uguale al 70-300,forse e' meglio il nuovo 70-200 4 anche se piu' buio.
Maxyprimo60
QUOTE(Fridrick @ Nov 25 2012, 02:02 PM) *
Dopo aver restituito il 70-300 a chi me l'aveva venduto perchè era difettoso mi sto guardando in giro per il da farsi...
Il 70-300 vr oltre i 200 mm ha un calo di nitidezza impressionante...visto che non riesco a trovarlo usato al orezzo che avevo in mente mi sto per orientale sul tamron 70-300, ne parlano un gran bene e come prezzo siamo sui 300€ nuovo.
Anche se il sogno resta un 70-200 2.8...

Eh....ma costa quasi il doppio texano.gif
mariogolf
Salve a tutti!

Ho da chiedervi un parere tecnico sull'uso di un piccolo microfono esterno.

Il microfon(in)o è nella confezione di un (ormai vecchio) registratore di cassette portatile Sony (linea walkman, WM-GX400) acquistato una decina d'anni fa.
Il registratore non lo uso più, se non per importare su pc qualche audiocassetta.
Quando lo usai per registrare con questo apparecchio il microfono era molto performante, suono chiaro e pulito e poi è stereo.

Non so i dati tecnici: mi sembra un prodotto "su misura" anche se ha il jack stereo da 3,5.

Non sono un elettrotecnico... Posso usarlo sulla mia D5100, collegandolo all'entrata mic, senza rischiare "danneggiamenti" ai circuiti della scheda interna (non penso a cortocircuiti, ma a questioni relative all'impedenza o altro)?
Non mi va di applicare la filosofia "o la va, o la spacca!" smile.gif

NB: Posto qui, spero sia giusto. In caso contrario mi indicate dove postare questo tipo di richieste?

Allego uno scatto del microfono. Grazie a chi mi aiuterà!
Mario
Clicca per vedere gli allegati

giorgiodavid
QUOTE(mariogolf @ Nov 25 2012, 10:43 PM) *
Salve a tutti!

Ho da chiedervi un parere tecnico sull'uso di un piccolo microfono esterno.

Il microfon(in)o è nella confezione di un (ormai vecchio) registratore di cassette portatile Sony (linea walkman, WM-GX400) acquistato una decina d'anni fa.
Il registratore non lo uso più, se non per importare su pc qualche audiocassetta.
Quando lo usai per registrare con questo apparecchio il microfono era molto performante, suono chiaro e pulito e poi è stereo.

Non so i dati tecnici: mi sembra un prodotto "su misura" anche se ha il jack stereo da 3,5.

Non sono un elettrotecnico... Posso usarlo sulla mia D5100, collegandolo all'entrata mic, senza rischiare "danneggiamenti" ai circuiti della scheda interna (non penso a cortocircuiti, ma a questioni relative all'impedenza o altro)?
Non mi va di applicare la filosofia "o la va, o la spacca!" smile.gif

NB: Posto qui, spero sia giusto. In caso contrario mi indicate dove postare questo tipo di richieste?

Allego uno scatto del microfono. Grazie a chi mi aiuterà!
Mario
Clicca per vedere gli allegati

Con la foto ci fai ben poco, quello che serve è sapere le caratteristiche tecniche e come sono collegati i contatti del jack... la questione impedenza conta relativamente, se non è corretta si possono verificare delle distorsioni al sono... viceversa bisogna capire se la D5100 usa microfoni cosidetti a condensatore; i micofoni a condensatori necessitano di alimentazione supplementare che viene fornita o da batteria interna al microfono oppure da alimentazione proveniente dalla macchina... come nei mixer audio, dove questo tipo di alimentazione viene chiamata alimentazione phantom. Un micofono a condensatore che non viene alimentato non si sente, un microfono a carbone che viene alimentato generalmente funziona e non da problemi. In ogni caso bisogna procurarsi la circuiteria: la vedo dura!
mariogolf
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 25 2012, 11:12 PM) *
Con la foto ci fai ben poco, quello che serve è sapere le caratteristiche tecniche e come sono collegati i contatti del jack... la questione impedenza conta relativamente, se non è corretta si possono verificare delle distorsioni al sono... viceversa bisogna capire se la D5100 usa microfoni cosidetti a condensatore; i micofoni a condensatori necessitano di alimentazione supplementare che viene fornita o da batteria interna al microfono oppure da alimentazione proveniente dalla macchina... come nei mixer audio, dove questo tipo di alimentazione viene chiamata alimentazione phantom. Un micofono a condensatore che non viene alimentato non si sente, un microfono a carbone che viene alimentato generalmente funziona e non da problemi. In ogni caso bisogna procurarsi la circuiteria: la vedo dura!


ciao giorgiodavid, grazie della risposta!

Come prima cosa, viste le dimensioni, il jack stereo e il microfono stereo, mi sembra di capire che non ci sia la possibilità di un'alimentazione "phantom". Sbaglio?

Comunque, ho anche un tester/amperometro, posso fare qualche misurazione per dare delle informazioni in più?

Allora, i casi potrebbero essere questi:

caso 1: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a carbone = OK?
caso 2: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a carbone = ??
caso 3: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a condensatore = ??
caso 4: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a condensatore = OK ??

Che ne dici/dite? Ci devo rinunciare ancora prima di aver approfondito un po' di più?
Maxyprimo60
QUOTE(mariogolf @ Nov 25 2012, 11:27 PM) *
ciao giorgiodavid, grazie della risposta!

Come prima cosa, viste le dimensioni, il jack stereo e il microfono stereo, mi sembra di capire che non ci sia la possibilità di un'alimentazione "phantom". Sbaglio?

Comunque, ho anche un tester/amperometro, posso fare qualche misurazione per dare delle informazioni in più?

Allora, i casi potrebbero essere questi:

caso 1: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a carbone = OK?
caso 2: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a carbone = ??
caso 3: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a condensatore = ??
caso 4: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a condensatore = OK ??

Che ne dici/dite? Ci devo rinunciare ancora prima di aver approfondito un po' di più?

ma costa tanto un microfono ? telefono.gif
mariogolf
QUOTE(mariogolf @ Nov 25 2012, 11:27 PM) *
ciao giorgiodavid, grazie della risposta!

Come prima cosa, viste le dimensioni, il jack stereo e il microfono stereo, mi sembra di capire che non ci sia la possibilità di un'alimentazione "phantom". Sbaglio?

Comunque, ho anche un tester/amperometro, posso fare qualche misurazione per dare delle informazioni in più?

Allora, i casi potrebbero essere questi:

caso 1: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a carbone = OK?
caso 2: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a carbone = ??
caso 3: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a condensatore = ??
caso 4: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a condensatore = OK ??

Che ne dici/dite? Ci devo rinunciare ancora prima di aver approfondito un po' di più?


aggiungo uno scatto dell'interno (se può servire): sembrano due microfoni "standard" (a carbone?)... ripeto, sembrano a me.

Clicca per vedere gli allegati

mariogolf
QUOTE(Maxyprimo60 @ Nov 25 2012, 11:36 PM) *
ma costa tanto un microfono ? telefono.gif


se ce l'hai già, no! texano.gif

E non ho intenzione, a breve, di acquistarne uno che, se buono, ha il suo prezzo.

Tu hai proposte?

Mario
Fridrick
QUOTE(Maxyprimo60 @ Nov 25 2012, 09:52 PM) *
Eh....ma costa quasi il doppio texano.gif

Cosa costa il doppio?
giorgiodavid
QUOTE(mariogolf @ Nov 25 2012, 11:27 PM) *
ciao giorgiodavid, grazie della risposta!

Come prima cosa, viste le dimensioni, il jack stereo e il microfono stereo, mi sembra di capire che non ci sia la possibilità di un'alimentazione "phantom". Sbaglio?

Comunque, ho anche un tester/amperometro, posso fare qualche misurazione per dare delle informazioni in più?

Allora, i casi potrebbero essere questi:

caso 1: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a carbone = OK?
caso 2: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a carbone = ??
caso 3: circuiti d5100 senza alimentazione + microfono a condensatore = ??
caso 4: circuiti d5100 alimenta "phantom" + microfono a condensatore = OK ??

Che ne dici/dite? Ci devo rinunciare ancora prima di aver approfondito un po' di più?

A parte tutte le congetture possibile che si possono fare, la prima cosa da vedere è se il minijack abbia lo stesso numero di contatti... quindi guarda com'è fatto quello originale e guarda quanti anelli ha... se, come sia logico, ha tre contatti (massa, L, R), credo che puoi anche fare la prova senza rompere nulla... al massimo non funziona.
mariogolf
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 26 2012, 12:08 PM) *
...la prima cosa da vedere è se il minijack abbia lo stesso numero di contatti... quindi guarda com'è fatto quello originale e guarda quanti anelli ha...


Concordo con te, giorgiodavid.

Ho visto qui http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...me-1-microphone le specifiche del mirofono ME-1, tra le quali:
  • Tipo Microfono a condensatore back-electret
  • Alimentazione Alimentato dalla fotocamera (1-10 V)
  • Spinotto Spinotto mini-jack stereo a L placcato oro (φ 3,5 mm)

Questo fa supporre che la d5100 (e le altre compatibili con ME-1) abbiano la possibilità di alimentare i microfoni.

Dall'immagine si scorge un jack a tre contatti. Qualcuo sa con certezza com'è il jack del microfono Nikon?

In sostanza... che faccio? Secondo te/voi lo posso usare 'sto microfonino?? hmmm.gif

Grazie e scusa(te) il disturbo: non continuerò a rompere! guru.gif
Mario
giorgiodavid
QUOTE(mariogolf @ Nov 26 2012, 12:48 PM) *
Concordo con te, giorgiodavid.

Ho visto qui http://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...me-1-microphone le specifiche del mirofono ME-1, tra le quali:
  • Tipo Microfono a condensatore back-electret
  • Alimentazione Alimentato dalla fotocamera (1-10 V)
  • Spinotto Spinotto mini-jack stereo a L placcato oro (φ 3,5 mm)
Questo fa supporre che la d5100 (e le altre compatibili con ME-1) abbiano la possibilità di alimentare i microfoni.

Dall'immagine si scorge un jack a tre contatti. Qualcuo sa con certezza com'è il jack del microfono Nikon?

In sostanza... che faccio? Secondo te/voi lo posso usare 'sto microfonino?? hmmm.gif

Grazie e scusa(te) il disturbo: non continuerò a rompere! guru.gif
Mario

Fermo restando che non mi prendo nessuna responsabilità, secondo me lo puoi provare... al massimo non funziona. Certo è che i microfoni a condensatore hanno una risposta in frequenza nettamente superiore a quelli a carbone.

P.S. Ovviamente non si possono usare tutti i microfoni a condensator, infatti quelli usati in per la musica sono alimentati a 48 Vdc.
mariogolf
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 26 2012, 02:04 PM) *
Fermo restando che non mi prendo nessuna responsabilità, secondo me lo puoi provare... al massimo non funziona.


Un po' impavido, un po' curioso, un po' smanettone... l'ho provato e... funziona!
Certo c'è sempre del fruscio sotto (meno), il segnale è stereo e, soprattutto, non prende tutto il rumore del motorino dell'autofocus. Il tutto a costo zero!

appena passo al sushibar offro un caffé o altro a girgiodavid (grazie.gif) e anche a Maxyprimo60! biggrin.gif
e a tutti gli altri grazie per la pazienza... Pollice.gif

Mario
Maxyprimo60
QUOTE(mariogolf @ Nov 26 2012, 03:04 PM) *
Un po' impavido, un po' curioso, un po' smanettone... l'ho provato e... funziona!
Certo c'è sempre del fruscio sotto (meno), il segnale è stereo e, soprattutto, non prende tutto il rumore del motorino dell'autofocus. Il tutto a costo zero!

appena passo al sushibar offro un caffé o altro a girgiodavid (grazie.gif) e anche a Maxyprimo60! biggrin.gif
e a tutti gli altri grazie per la pazienza... Pollice.gif

Mario

laugh.gif
pandamonium79
ciao a tutti.

Uno dei primissimi scatti con la mia nuova D5100.
Basilica Maria delle Grazie a Benevento.

la PP è stata effettuata con Raw Therapee, enfatizzando tantissimo i neri.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 651 KB

ditemi tutto.
ah, ovviamente prima reflex in assoluto, presa in kit col 18-105.
per ora sto studiando, ma gradirei confrontarmi sul lato pratico con voi esperti.

Grazie in anticipo
Fridrick
QUOTE(Jus1979 @ Nov 28 2012, 05:02 PM) *
ciao a tutti.

Uno dei primissimi scatti con la mia nuova D5100.
Basilica Maria delle Grazie a Benevento.

la PP è stata effettuata con Raw Therapee, enfatizzando tantissimo i neri.


Visualizza sul GALLERY : 651 KB

ditemi tutto.
ah, ovviamente prima reflex in assoluto, presa in kit col 18-105.
per ora sto studiando, ma gradirei confrontarmi sul lato pratico con voi esperti.

Grazie in anticipo

Ciao, benvenuto! L'enfatizzazione dei neri secondo me ci può stare, l'unica cosa che mi disturba sono quelle parti bruciate delle statue, troppo contrasto!
pandamonium79
QUOTE(Fridrick @ Nov 29 2012, 08:24 AM) *
Ciao, benvenuto! L'enfatizzazione dei neri secondo me ci può stare, l'unica cosa che mi disturba sono quelle parti bruciate delle statue, troppo contrasto!


Si infatti sono d'accordo. Avrei dovuto sottoesporre nel momento
in cui ho scattato, purtroppo non dipende dalla pp.
In ogni caso grazie del passaggio!
pandamonium79
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


altra meraviglia architettonica della mia città, l'Arco di Traiano a Benevento.
Stavolta PP meno azzardata, un BW che, considerate le cattive condizioni meteo, maschera la pessima luce naturale!
angolo di ripresa piuttosto inusuale rispetto al solito, secondo me rende meglio la possanza e la maestosità dell'opera.

giorgiodavid
QUOTE(Jus1979 @ Nov 29 2012, 09:29 AM) *
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
altra meraviglia architettonica della mia città, l'Arco di Traiano a Benevento.
Stavolta PP meno azzardata, un BW che, considerate le cattive condizioni meteo, maschera la pessima luce naturale!
angolo di ripresa piuttosto inusuale rispetto al solito, secondo me rende meglio la possanza e la maestosità dell'opera.

Nel complesso la foto non mi sembra male, ma volendo trovare qualche problema posso dirti che:

1. Andava un po' schiarita;
2. L'angolo di ripresa non mi fa' impazzire... un po' più verso sinistra sarebbe stato meglio;
3. Hai tagliato la base, questo non va bene... anche il circondario del monumento fa parte del monumento.
pandamonium79
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 29 2012, 09:36 AM) *
Nel complesso la foto non mi sembra male, ma volendo trovare qualche problema posso dirti che:

1. Andava un po' schiarita;
2. L'angolo di ripresa non mi fa' impazzire... un po' più verso sinistra sarebbe stato meglio;
3. Hai tagliato la base, questo non va bene... anche il circondario del monumento fa parte del monumento.



grazie del passaggio!
per amor di chiarezza: i punti 1 e 2 sono precise scelte di resa, il punto 3 è proprio il genere di consigli che mi serve!
iaco71
alcune foto di oggi....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

le ultime due, mannaggia a me che ho dimenticato a casa il copri obiettivo per i raggi solari, sono venute con n fastidioso lensflare, almeno credo si aquesta cosa il cerchio verde..... in pp si può recuperare?
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Nov 29 2012, 05:14 PM) *
alcune foto di oggi....


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

le ultime due, mannaggia a me che ho dimenticato a casa il copri obiettivo per i raggi solari, sono venute con n fastidioso lensflare, almeno credo si aquesta cosa il cerchio verde..... in pp si può recuperare?


Anche con il paraluce non avresti risolto moltissimo...questo è un controluce diretto e il flare è difficilmente evitabile con ottiche economiche...bisogna cambiare l'inquadratura anche di poco finchè il problema non sparisce!

Sabato vado a prendere un altro 70-300 sempre usato...sarà la volta buona! Bisogna...wink.gif
Avevo trovato anche un tamron 70-200 2.8, ottica eccellente...ma non avevo voglia di tirare fuori altri 150€! Anche se ci sto pensando continuamente... unsure.gif
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Nov 29 2012, 08:10 PM) *
Anche con il paraluce non avresti risolto moltissimo...questo è un controluce diretto e il flare è difficilmente evitabile con ottiche economiche...bisogna cambiare l'inquadratura anche di poco finchè il problema non sparisce!

Sabato vado a prendere un altro 70-300 sempre usato...sarà la volta buona! Bisogna...wink.gif
Avevo trovato anche un tamron 70-200 2.8, ottica eccellente...ma non avevo voglia di tirare fuori altri 150€! Anche se ci sto pensando continuamente... unsure.gif



ottimo...... grazie..... è proprio il genere di consigli di cui ho bisogno....... purtroppo anche sapendo come fare ad eliminare il flare da controluce diretto non avrei potuto...... si è messo a piovere forte e sono dovuto scappare.... unsure.gif
clinteast
QUOTE(Jus1979 @ Nov 28 2012, 05:02 PM) *
ciao a tutti.

Uno dei primissimi scatti con la mia nuova D5100.
Basilica Maria delle Grazie a Benevento.

la PP è stata effettuata con Raw Therapee, enfatizzando tantissimo i neri.


Visualizza sul GALLERY : 651 KB

ditemi tutto.
ah, ovviamente prima reflex in assoluto, presa in kit col 18-105.
per ora sto studiando, ma gradirei confrontarmi sul lato pratico con voi esperti.

Grazie in anticipo


Ciao ,come hai fatto a enfatizzare i neri? In post produzione oppure on camera?
pandamonium79
Post produzione con il software raw therapee. Che è free e davvero completo
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Nov 29 2012, 10:20 PM) *
ottimo...... grazie..... è proprio il genere di consigli di cui ho bisogno....... purtroppo anche sapendo come fare ad eliminare il flare da controluce diretto non avrei potuto...... si è messo a piovere forte e sono dovuto scappare.... unsure.gif

Con un pò di attenzione e pazienza si portano a casa buoni risultati. In particolare se fai attenzione i riflessi riesci a notarli anche nel mirino, basterà spostare l'inquadratura di qualche grado e il problema si attenua o sparisce anche del tutto!
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Nov 30 2012, 08:29 AM) *
Con un pò di attenzione e pazienza si portano a casa buoni risultati. In particolare se fai attenzione i riflessi riesci a notarli anche nel mirino, basterà spostare l'inquadratura di qualche grado e il problema si attenua o sparisce anche del tutto!



come ti trovi col 50 f/1.4? con la 5100 rende bene? e col tokina che genere di foto si fanno?
lollo berty
QUOTE(Fridrick @ Oct 22 2012, 09:50 PM) *
Ottima! Come ti trovi con il 70-300? Come valuti il peso e il bilanciamento con la D5100? Sto ponderando l'acquisto...

fridrick ti rispondo con un po di ritardo, mi trovo molto bene con il 70-300 mm , solo se vuoi un consiglio prendilo della nikon e no di una sottomarca come ho fatto io (tamron), perchè la messa a fuoco, intesa come velocità , lascia un pò a desiderare.
cmq tutto sommato un buon obbiettivo versatile.
come peso non è troppo ingombrante, se lo tieni in mano, se la tieni a tracolla è un po più ingombrante.
ti consiglio poi di avere un valore del diaframma intorna ai 2 / 3 per una migliore qualità , anche se il prezzo aumenta, e anche di molto.
cmq l'bbiettivo che ho io, costa intorno ai 170 euro. e ha un diaframma di 5/6.
Spero di essere stato chiaro.
Maxyprimo60
Ho deciso...ho ordinato il 55-300...lo battezzero' al concerto di Pino Daniele del 30 Dicembre..poi postero' le prime foto..279 euro ben spesi.. texano.gif
pandamonium79
Primi tentativi di esposizioni lunghe.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Fridrick
QUOTE(Jus1979 @ Dec 1 2012, 07:35 AM) *
Primi tentativi di esposizioni lunghe.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Lascia gli iso al minimo e aumenta il tempo di esposizione, avrai il massimo risultato.
Puoi chiudere anche un pò di più il diaframma!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Fridrick @ Dec 1 2012, 07:58 AM) *
Lascia gli iso al minimo e aumenta il tempo di esposizione, avrai il massimo risultato.
Puoi chiudere anche un pò di più il diaframma!


Pollice.gif giusto
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Dec 1 2012, 07:58 AM) *
Lascia gli iso al minimo e aumenta il tempo di esposizione, avrai il massimo risultato.
Puoi chiudere anche un pò di più il diaframma!

Concordo, anch perchè se si usano esposizioni lunghe vuol dire che si sta fotografando qualcosa di statico, quindi tempi lunghi non crano problemi a meno che di evere un cavalletto instabile e molto vento nella situazione.

Come si puoi notare, i colori senza il flash vengono splendidi e le ombre sono reali... farei anche delle prove senza la temperatura di colore automatica, ma impostandola a secondo delle esigenze, anche se dalle prove che ho fatto, con l'impostazione auto si ottengono il 90% dei colori esatti della scena... poi si può ritoccare in PP.
pandamonium79
Perfetto grazie a tutti!
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Nov 30 2012, 07:13 PM) *
come ti trovi col 50 f/1.4? con la 5100 rende bene? e col tokina che genere di foto si fanno?

Con il 50 molto bene, ha un qualcosa di speciale...
Con il tokina idem, soffre un pò il controluce ma è molto nitido!
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 1 2012, 09:52 AM) *
Concordo, anch perchè se si usano esposizioni lunghe vuol dire che si sta fotografando qualcosa di statico, quindi tempi lunghi non crano problemi a meno che di evere un cavalletto instabile e molto vento nella situazione.

Come si puoi notare, i colori senza il flash vengono splendidi e le ombre sono reali... farei anche delle prove senza la temperatura di colore automatica, ma impostandola a secondo delle esigenze, anche se dalle prove che ho fatto, con l'impostazione auto si ottengono il 90% dei colori esatti della scena... poi si può ritoccare in PP.



per la temperatura del colore a cosa ti riferisci?
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Dec 1 2012, 03:34 PM) *
per la temperatura del colore a cosa ti riferisci?

Nel menu c'è un'impostazione che si chiama White balance oppure bilanciamento del bianco... quest'opzione adatta la temperatura del colore dell'immagine alla scena ed al tipo d'illuminazione presente... giusto in sintesi per non dilungarmi... puoi far qualche ricerca sull'argomento... si trova molto materiale su internet.
Fermo restando che dipende da ciò che si vuole ottenere... l'esempio più classico è la situazione che troviamo in strada con l'illuminazione stradale effettuata mediante lampade SAP (Sodio Alta Pressione) dal tipico colore giallastro... queste lampade hanno una loro temperatura del colore sui 2000 K (leggasi Kelvin) che produce la classica visuale giallastra delle nostre strade (per fortuna sono arrivati i LED!). Quandi mi riferisco a cosa si vuole ottenere ci sono tre opzioni:

1. Una foto come vede la scena il nostro occhio realmente;
2. Una foto come dovrebbero essere i colori realmente;
3. Una foto con i colori completamente sfalsati che alcuni chiamerebbero "scelta artistica".

Tralasciando l'opzione 3 molto soggettiva, la scelta 1 si ottiene semplicemente impostando su AUTO il bilanciamento del bianco, mentre la scelta 2 si ottiene impostando il bilanciamento del bianco su 2000 K, cosa che però la nostra piccola D5100 purtroppo non può fare, ma ha un'ampia scelta di sorgenti luminose in menu tra cui il sodio alta pressione... nella pratica, se fotografate un foglio bianco sotto una lampada SAP, con l'opzione 1 dovreste continuare a vederlo giallastro, mentre con l'ozpzione 2 dovreste vederlo, in foto, bianco!
Con l'opzione 3 potreste vederlo di qualunque colore in base all'impostazioni, più generalmente passare da un blu inteso ad un giallo altrettanto inteso!
Per ottenere ulteriori varianti di colore, occorre agire sulla sotto opzione cui ci si arriva dal menu principale con il cursore destro.

N.B. Per capire il bilanciamento del bianco ci si aiuta anche con il diagramma cromatico CIE... fate una ricerca su internet.

E' chiaro?!
iaco71
ok ricevuto.....grazie mille..... ora vi chiedo un consiglio pratico...... premesso che ho scattato in manuale (e forse era meglio in priorità dei tempi), come si fa ad ottenere un "congelamento" nella seguente situazione?

interno palestra, ben illuminata sul perimetro laterale di fronte a me con fari alogeni puntati verso il soffitto (quindi luce non diretta in camera), pareti bianche, parita di pallavolo giovanile, obiettivo 18-105, distanza dal soggetto inquadrato circa quindici metri (forse qualcosa in più)...... volevo ottenere il congelamento del movimento del corpo (braccia soprattutto) e pallone abbinato alla nitidezza e ai colori reali, ma non ci sono riuscito........ quello che mi è riuscito, è stata la nitidezza e i colori delle foto...... in genere ho scattato a f/7.1 wb auto (lampade tungesteno restituiva colori troppo saturi e pareti di un bianco non reale, troppo freddo), e a 1/125 o 1/160...... avevo provato a diminuire il tempo di apertura, ma la foto veniva troppo scura, iso 1600 in genere o 3200.....so che ho sbagliato tutto (infatti il risultato non è quello voluto) e per questo chiedo consiglio......
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Dec 2 2012, 12:33 AM) *
ok ricevuto.....grazie mille..... ora vi chiedo un consiglio pratico...... premesso che ho scattato in manuale (e forse era meglio in priorità dei tempi), come si fa ad ottenere un "congelamento" nella seguente situazione?

interno palestra, ben illuminata sul perimetro laterale di fronte a me con fari alogeni puntati verso il soffitto (quindi luce non diretta in camera), pareti bianche, parita di pallavolo giovanile, obiettivo 18-105, distanza dal soggetto inquadrato circa quindici metri (forse qualcosa in più)...... volevo ottenere il congelamento del movimento del corpo (braccia soprattutto) e pallone abbinato alla nitidezza e ai colori reali, ma non ci sono riuscito........ quello che mi è riuscito, è stata la nitidezza e i colori delle foto...... in genere ho scattato a f/7.1 wb auto (lampade tungesteno restituiva colori troppo saturi e pareti di un bianco non reale, troppo freddo), e a 1/125 o 1/160...... avevo provato a diminuire il tempo di apertura, ma la foto veniva troppo scura, iso 1600 in genere o 3200.....so che ho sbagliato tutto (infatti il risultato non è quello voluto) e per questo chiedo consiglio......

Credo che non puoi ottenere quello che vuoi con il tuo corredo... per fermare i movimenti devi andare nell'ordine di 1/1000 di secondo, se imposti fisso questo parametro ti devi arrangiare con gli altri due: ISO e diaframma. Peccato che più di tanto il diaframma non lo puoi aprire e che ad alti ISO inizia il rumore non essendo una FF.

Per tua "passione", l'altro giorno sono stato allo stadio Olimpico a gustarmi Lazio-Udinese dalla tribuna, quindi abbastanza vicino al campo... il risultato finale delle foto è stato deludente con il 55-300 tenendo conto che ho impostato 1/1000 sui tempi... ho visto che in queste occasioni usano gli obiettivi a noi economicamente proibiti con F2,8!!!

Per quanto riguarda il WB, ovvio che impostando tungsteno ti sballava i colori, poichè le lampade che sono in queste palestre sono "fredde"... non credo si tratti di fari alogeni, bensì di fari o meglio proiettori con lampade ad alogenuri metallici oppure ioduri metallici che hanno una temperatura di colore tra 4200/4500 K ed un'ottima resa cromatica. Quindi avresti dovuto impostare nel menu, quello che ho fatto io allo stadio, cioè "Fluorescenza - Alta temp. ai vapori di mercurio" aggiungendo, se necessario, anche una variazione cromatica con il famoso cursore di cui al mio precedente messaggio... Per esempio, allo stadio Olimpico, l'impostazione più vicina alla realtà mi è sembrata quella che ti ho appena indicato con la variante cromatica (0,G1). Calcola che prima di scegliere la variante giusta ho fatto una ventina di foto "a vuoto", diciamo di prova.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 2 2012, 12:51 AM) *
Credo che non puoi ottenere quello che vuoi con il tuo corredo... per fermare i movimenti devi andare nell'ordine di 1/1000 di secondo, se imposti fisso questo parametro ti devi arrangiare con gli altri due: ISO e diaframma. Peccato che più di tanto il diaframma non lo puoi aprire e che ad alti ISO inizia il rumore non essendo una FF.

Per tua "passione", l'altro giorno sono stato allo stadio Olimpico a gustarmi Lazio-Udinese dalla tribuna, quindi abbastanza vicino al campo... il risultato finale delle foto è stato deludente con il 55-300 tenendo conto che ho impostato 1/1000 sui tempi... ho visto che in queste occasioni usano gli obiettivi a noi economicamente proibiti con F2,8!!!

Per quanto riguarda il WB, ovvio che impostando tungsteno ti sballava i colori, poichè le lampade che sono in queste palestre sono "fredde"... non credo si tratti di fari alogeni, bensì di fari o meglio proiettori con lampade ad alogenuri metallici oppure ioduri metallici che hanno una temperatura di colore tra 4200/4500 K ed un'ottima resa cromatica. Quindi avresti dovuto impostare nel menu, quello che ho fatto io allo stadio, cioè "Fluorescenza - Alta temp. ai vapori di mercurio" aggiungendo, se necessario, anche una variazione cromatica con il famoso cursore di cui al mio precedente messaggio... Per esempio, allo stadio Olimpico, l'impostazione più vicina alla realtà mi è sembrata quella che ti ho appena indicato con la variante cromatica (0,G1). Calcola che prima di scegliere la variante giusta ho fatto una ventina di foto "a vuoto", diciamo di prova.


Provo a dare il mio consiglio visto che sono appassionato di pallavolo e ho provato a fotografarla diverse volte.
Innanzitutto ti dico già che senza un 70-200 2.8 i risultati sono parecchio scarsi.
Tempi di 1/1000 sono troppo veloci, ti portano via luce...con la pallavolo si ottengono buoni risultati già con 1/400 o 1/500.
Dopo di che io scatterei o in A con diaframma completamente aperto + iso auto limitati a 3200, oppure in S + iso auto max 3200.
In entrambi i casi af-c.
Provaci ma i risultati non saranno un gran che! Eventualmente prova a sottoesporre di 1/3 o 2/3 di stop e a recuperarli successivamente, in modo da diminuire ulteriormente il tempo di scatto.

Per quando riguarda la temperatura colore non perdere tempo ad utilizzare quei 5-6 WB preimpostati. Scatta in Raw e regolala opportunamente in pp.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Dec 2 2012, 09:56 AM) *
Per quando riguarda la temperatura colore non perdere tempo ad utilizzare quei 5-6 WB preimpostati. Scatta in Raw e regolala opportunamente in pp.

Io dire che se hai tempo è meglio tarare subito il WB, in ogni caso in RAW lo puoi sempre variare, ma se becchi la correzione giusta è tempo guadagnato dopo.

QUOTE(Fridrick @ Dec 2 2012, 09:56 AM) *
Tempi di 1/1000 sono troppo veloci, ti portano via luce...con la pallavolo si ottengono buoni risultati già con 1/400 o 1/500.

Ho parlato di 1/1000 perchè mi riferivo al calcio, in pallavolo non ho mai provato... anche se ho visto che alcuni usano anche 1/800.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 2 2012, 10:32 AM) *
Io dire che se hai tempo è meglio tarare subito il WB, in ogni caso in RAW lo puoi sempre variare, ma se becchi la correzione giusta è tempo guadagnato dopo.
Ho parlato di 1/1000 perchè mi riferivo al calcio, in pallavolo non ho mai provato... anche se ho visto che alcuni usano anche 1/800.

Il problema è che, a meno di non fare foto in campi di serie A, 1/800 con l' illuminazione delle palestre comunali è irraggiungibile...
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Dec 2 2012, 09:56 AM) *
Provo a dare il mio consiglio visto che sono appassionato di pallavolo e ho provato a fotografarla diverse volte.
Innanzitutto ti dico già che senza un 70-200 2.8 i risultati sono parecchio scarsi.
Tempi di 1/1000 sono troppo veloci, ti portano via luce...con la pallavolo si ottengono buoni risultati già con 1/400 o 1/500.
Dopo di che io scatterei o in A con diaframma completamente aperto + iso auto limitati a 3200, oppure in S + iso auto max 3200.
In entrambi i casi af-c.
Provaci ma i risultati non saranno un gran che! Eventualmente prova a sottoesporre di 1/3 o 2/3 di stop e a recuperarli successivamente, in modo da diminuire ulteriormente il tempo di scatto.

Per quando riguarda la temperatura colore non perdere tempo ad utilizzare quei 5-6 WB preimpostati. Scatta in Raw e regolala opportunamente in pp.



allora c'ero quasi a parte la modalità di scatto... quanto costa il 70-200 f/2.8?
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Dec 2 2012, 05:38 PM) *
allora c'ero quasi a parte la modalità di scatto... quanto costa il 70-200 f/2.8?

Guarda che tra 1/160 e 1/500 c'è una bella differenza anche se non sembra, altro che "c'ero quasi"... F2,8? Molto costoso... basta che ti fai un giro su internet.
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Dec 2 2012, 05:43 PM) *
Guarda che tra 1/160 e 1/500 c'è una bella differenza anche se non sembra, altro che "c'ero quasi"... F2,8? Molto costoso... basta che ti fai un giro su internet.



lo so che c'è un bel pò di differenza, sdrammatizzavo un pò cercendo una battuta....... oggi speravo in un pareggio del parma biggrin.gif ma niente..... dry.gif peccato......... scherzo ovviamente......
iaco71
cavolo se costa......1800 euri nikon, o 1200 sigma è un bel gruzzoletto.....che non mi posso permettere.....
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Dec 2 2012, 06:01 PM) *
cavolo se costa......1800 euri nikon, o 1200 sigma è un bel gruzzoletto.....che non mi posso permettere.....

Appunto!
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Dec 2 2012, 06:01 PM) *
cavolo se costa......1800 euri nikon, o 1200 sigma è un bel gruzzoletto.....che non mi posso permettere.....

La migliore alternativa al momento è il tamron non stabilizzato, si trova nuovo a 650€ usato a 450.
Otticamente non ha quasi nulla da invidiare al nikkor, manca di stabilizzatore e l'af è un pò lento.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.