Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giorgiodavid
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 14 2014, 08:33 PM) *
Volevo chiedervi, come mai tra tutte le reflex entry level della Nikon avete scelto proprio la D5100? biggrin.gif

A suo tempo, principalmente per il monitor girevole che consente foto in diverse posizioni complesse, purtroppo questa funzione è possibile solo in LiveView che non ha ancora caratteristiche simili al mirino: su questo Nikon deve lavorare ed anche molto!!!
Poi la risposta dei colori del monitor che non è da sottovalutare.
Le funzioni della macchina, che però non si discostano molto da tutte le altre: ormai sono tutte buone!
Il prezzo interessante con il doppio kit!
Di fondamentale importanza la presenza a casa di obiettivi Nikon, purtroppo non utilizzabili a pieno poiché manca il motore interno al body.
L'elevata risposta ad ISO alti, anche se speravo in meglio.
Sulla carta il sensore Nikon APS è migliore di quello Canon perché è leggermente più grande: differenza di rapporto rispettivamente 1,5 ad 1,6.
giuliasacchet
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 15 2014, 02:07 PM) *
secondo te?..........................................no scherzo,io ho preso la d5100 perche' la vedevo piu' ergonomica della sorellina piccola perche' era la piu' completa con piu' opzioni, sensore con 16mp,qualita' video migliore(anche se non ne ho mai fatto uso),schermo girevole,punti di messa a fuoco,e non per ultimo perche' e' NIKON.
e tu invece?


Stavo cercando una reflex per sostituire la mia compatta che ormai sentivo stretta, sia perché aveva parecchi anni, sia perché non si poteva regolare niente. Il mio budget era modesto ed ero indecisa tra la D3200 e la D5100 ma quando ho visto che la D5100 (kit con 18-55) era scontata e veniva a costare meno della D3200, ho scelto la D5100 biggrin.gif
Come prima reflex mi sembra ottima poi lo schermo orientabile in alcune occasioni si sta rivelando molto utile wink.gif
giorgiodavid
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 15 2014, 03:23 PM) *
... ma quando ho visto che la D5100 (kit con 18-55) era scontata e veniva a costare meno della D3200, ho scelto la D5100 biggrin.gif


Purtroppo l'obiettivo 18-55 è il peggiore... è andata meglio a quelli che hanno trovato la D5100 con il 16-85: un bel obiettivo DX!!!
masma
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 14 2014, 08:33 PM) *
Volevo chiedervi, come mai tra tutte le reflex entry level della Nikon avete scelto proprio la D5100? biggrin.gif


....perchè fa cose magiche....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


ho risposto alla tua domanda? laugh.gif
giuliasacchet
QUOTE(masma @ Jul 15 2014, 06:06 PM) *
....perchè fa cose magiche....




ho risposto alla tua domanda? laugh.gif

Sì grazie biggrin.gif

QUOTE(giorgiodavid @ Jul 15 2014, 04:29 PM) *
Purtroppo l'obiettivo 18-55 è il peggiore... è andata meglio a quelli che hanno trovato la D5100 con il 16-85: un bel obiettivo DX!!!

Sì lo so ma anche la D3200 sarebbe stata col 18-55, appena potrò comprerò un obiettivo migliore, anche se sono un po' indecisa tra un teleobiettivo e un fisso dry.gif ma vedrò col tempo!
mirco2034
bella foto masma! Pollice.gif

io sto provando il Sigma 105 macro cool.gif

IPB Immagine
Coccinella di mirco2034, su Flickr

IPB Immagine
Coccinella macro di mirco2034, su Flickr
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(mirco2034 @ Jul 15 2014, 10:25 PM) *



messicano.gif F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM ?
giuliasacchet
QUOTE(mirco2034 @ Jul 15 2014, 10:25 PM) *


wow bellissime! biggrin.gif
mirco2034
QUOTE(Franco63101 @ Jul 15 2014, 10:32 PM) *
messicano.gif F/2.8 AF MACRO EX DG OS HSM ?


esatto! gran bella lente

QUOTE(giuliasacchet @ Jul 15 2014, 10:37 PM) *
wow bellissime! biggrin.gif


grazie!
giorgiodavid
QUOTE(mirco2034 @ Jul 15 2014, 10:25 PM) *

Con cavalletto oppure a mano libera?

QUOTE(giuliasacchet @ Jul 15 2014, 07:50 PM) *
Sì grazie biggrin.gif
Sì lo so ma anche la D3200 sarebbe stata col 18-55, appena potrò comprerò un obiettivo migliore, anche se sono un po' indecisa tra un teleobiettivo e un fisso dry.gif ma vedrò col tempo!

Nel doppio kit c'era anche il 55-300 che lo sfrutto moltissimo di giorno... sempre comodo avere un 300!!!
mirco2034
QUOTE(giorgiodavid @ Jul 15 2014, 10:55 PM) *
Con cavalletto oppure a mano libera?


mano libera, non sono mai riuscito a beccare un insetto con la macchina sul cavalletto (e ci ho provato più di una volta!!) unsure.gif
a proposito, ma come fanno quelli bravi ad attirare farfalle o insetti sui posatoi che scelgono??
giorgiodavid
QUOTE(mirco2034 @ Jul 15 2014, 11:01 PM) *
mano libera, non sono mai riuscito a beccare un insetto con la macchina sul cavalletto (e ci ho provato più di una volta!!) unsure.gif
a proposito, ma come fanno quelli bravi ad attirare farfalle o insetti sui posatoi che scelgono??

La domanda era pertinente in quanto la foto è nitida e non presenta micromosso, oltre che essere a fuoco... ed io non riesco ad evitare il micromosso, soprattutto a causa del vento che muove le foglie!
Ho lo stesso tuo macro, ma 150 mm...
mirco2034
QUOTE(giorgiodavid @ Jul 15 2014, 11:05 PM) *
La domanda era pertinente in quanto la foto è nitida e non presenta micromosso, oltre che essere a fuoco... ed io non riesco ad evitare il micromosso, soprattutto a causa del vento che muove le foglie!
Ho lo stesso tuo macro, ma 150 mm...


sulla prima foto sulla testa della coccinella si vede del mosso, dovuto anche al fatto che ho scattato a 1/60sec.
sui rapporti di ingrandimento vicini ad 1/1 anche io ho difficoltà a gestirlo, soprattutto vista la limitatissima profondità di campo, la lente da soddisfazioni ma in macro serve esperienza ed io ancora non ce l'ho.
se devo essere sincero mi sto veramente godendo questa lente con i ritratti, lì è molto gestibile ed ha uno sfocato bellissimo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mirco2034 @ Jul 15 2014, 09:25 PM) *


belle macro.l'unico "difetto"? sicuramente come hai detto piu' in basso e' dovuto solo al tempo di scatto,ma se la si vuole stampare non si nota. il 105 sigma un must.

QUOTE(masma @ Jul 15 2014, 05:06 PM) *
....perchè fa cose magiche....




ho risposto alla tua domanda? laugh.gif


sei andato per caso a scuola con harry potter? ciao giuseppe.
giuliasacchet
QUOTE(giorgiodavid @ Jul 15 2014, 10:55 PM) *
Con cavalletto oppure a mano libera?
Nel doppio kit c'era anche il 55-300 che lo sfrutto moltissimo di giorno... sempre comodo avere un 300!!!

Grazie del suggerimento wink.gif
masma
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 14 2014, 08:33 PM) *
Volevo chiedervi, come mai tra tutte le reflex entry level della Nikon avete scelto proprio la D5100? biggrin.gif

Io ero indeciso tra la ns Nikon e la Canon 600D, funzioni più o meno simili, migliore ergonomia della Canon ad un prezzo più alto, oltre 100 euro col 18-135. Alla fine ho scelto la Nikon perchè monta il sensore della D7000, il migliore a quel livello. L'ho presa col 18-105 perchè mi sembrava il più versatile, anche per non star lì a cambiare continuamente l'obiettivo. E' la mia prima reflex e non conoscevo le mie reazioni. Sono andato avanti per più di un anno col solo tuttofare e devo dire che mi soddisfa per la sua versatilità. Ora, da un paio di mesi, su consiglio del buon Giuseppe, ho preso il fisso 35mm per la sua qualità-luminosità e soprattutto perchè aiuta nella ricerca della composizione quando si è novizi. Riguardo la foto degli ombrelli, ad es, il primo istinto è stato di alzare la nikon in alto perpendicolare al terreno, più o meno di ombrelli ne rientravano un paio interi ed altri smezzati, compo anonima e poi non potevo neanche indietreggiare.... unsure.gif . Risultato: continui spostamenti in varie direzioni alla ricerca di varie inquadrature e alla fine son riuscito ad inserire anche delle diagonali più o meno precise.
In conclusione
-un tuttofare (anche 18-200), per la comodità-necessità e anche per capire il tipo di fotografia che prediligi
-dei fissi per la loro qualità quando sai di poterli utilizzare
se poi necessiti di teleobiettivi più spinti dovrai attrezzarti al riguardo

Cosa importante: prenditi il tempo di cui hai bisogno per capire, meglio acquisti ponderati piuttosto che affrettati

Ciao

QUOTE(mirco2034 @ Jul 15 2014, 11:25 PM) *
sulla prima foto sulla testa della coccinella si vede del mosso, dovuto anche al fatto che ho scattato a 1/60sec.
sui rapporti di ingrandimento vicini ad 1/1 anche io ho difficoltà a gestirlo, soprattutto vista la limitatissima profondità di campo, la lente da soddisfazioni ma in macro serve esperienza ed io ancora non ce l'ho.
se devo essere sincero mi sto veramente godendo questa lente con i ritratti, lì è molto gestibile ed ha uno sfocato bellissimo


Mirco, sono delle gran belle foto e bella la resa del Sigma
Complimenti

Ciao

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 16 2014, 12:49 AM) *
sei andato per caso a scuola con harry potter? ciao giuseppe.

No!
da Mary Poppins!
laugh.gif
giorgiodavid
Una foto a mano libera con il 150 macro della Sigma:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Ma queste NON sono vere macro! Le vere macro sono quelle che vedi i peli degli insetti... ad esempio! Queste sono Close-up.
giuliasacchet
QUOTE
Io ero indeciso tra la ns Nikon e la Canon 600D, funzioni più o meno simili, migliore ergonomia della Canon ad un prezzo più alto, oltre 100 euro col 18-135. Alla fine ho scelto la Nikon perchè monta il sensore della D7000, il migliore a quel livello. L'ho presa col 18-105 perchè mi sembrava il più versatile, anche per non star lì a cambiare continuamente l'obiettivo. E' la mia prima reflex e non conoscevo le mie reazioni. Sono andato avanti per più di un anno col solo tuttofare e devo dire che mi soddisfa per la sua versatilità. Ora, da un paio di mesi, su consiglio del buon Giuseppe, ho preso il fisso 35mm per la sua qualità-luminosità e soprattutto perchè aiuta nella ricerca della composizione quando si è novizi. Riguardo la foto degli ombrelli, ad es, il primo istinto è stato di alzare la nikon in alto perpendicolare al terreno, più o meno di ombrelli ne rientravano un paio interi ed altri smezzati, compo anonima e poi non potevo neanche indietreggiare.... unsure.gif . Risultato: continui spostamenti in varie direzioni alla ricerca di varie inquadrature e alla fine son riuscito ad inserire anche delle diagonali più o meno precise.
In conclusione
-un tuttofare (anche 18-200), per la comodità-necessità e anche per capire il tipo di fotografia che prediligi
-dei fissi per la loro qualità quando sai di poterli utilizzare
se poi necessiti di teleobiettivi più spinti dovrai attrezzarti al riguardo

Cosa importante: prenditi il tempo di cui hai bisogno per capire, meglio acquisti ponderati piuttosto che affrettati

Ciao


Grazie delle tante informazioni! Hai perfettamente ragione, ora non è il momento di comprare altri obiettivi anche perché come ho detto prima non saprei quale prendere e non posso permettermeli.
Col tempo vedrò cosa mi sembrerà più utile in base al tipo di foto che prediligerò.
Per ora mi diverto con quello che ho, devo ancora imparare tante cose! biggrin.gif
giorgiodavid
Un appunto: non crediate che abbia comprato il macro Sigma 150!!! Costa ben circa 800 euro e lo "sequestrato" a mio padre che aveva fatto questa pazzia anni fa e lo teneva chiuso nell'armadio in disuso!!!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(giorgiodavid @ Jul 16 2014, 03:28 PM) *
Un appunto: non crediate che abbia comprato il macro Sigma 150!!! Costa ben circa 800 euro e lo "sequestrato" a mio padre che aveva fatto questa pazzia anni fa e lo teneva chiuso nell'armadio in disuso!!!


Ciao giorgio, posso solo dkre .............bai fatto bene.anche perché un obbiettivo cosi non lo si può lasciare a marcire.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Jul 17 2014, 02:00 PM) *


Ciao Fabrizio,
la prima mi piace : hai colto un bel momento. Nella seconda a mio avviso la testa scura e il controluce sul primo pennuto non aiutano ; potresti provare a schiarire le ombre per migliorarne la leggibilità.

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Jul 17 2014, 02:07 PM) *
Ciao Fabrizio,
la prima mi piace : hai colto un bel momento. Nella seconda a mio avviso la testa scura e il controluce sul primo pennuto non aiutano ; potresti provare a schiarire le ombre per migliorarne la leggibilità.

Alessandro



grazie del consiglio ale, proverò come dici, tanto conservo il raw.......
mognaga
Ciao a tutti, com’era la regola per evitare il mosso a mano libera?
Scattare al doppio della velocità rispetto alla lunghezza focale, se non erro.
Ovvero se sono a 24 mm, devo scattare a almeno 1/48 (50 dai).
Dico bene?
Questo perché, essenzialmente, allungando la lunghezza focale, è maggiormente visibile il tremolio eventuale.



Adesso due dubbi amletici....

1
Ho creato un picture control personalizzato, aumentando la nitidezza di 2 scatti, mi sembra che le foto siano più … non saprei … nitide !!?!!.. che ne pensate?



2
Non ho MAI capito come si usa il tasto AF/EL e a cosa serva.

Allora ricapitolando
1) Premendo a metà il pulsante di scatto, blocco la messa a fuoco (bloccare il piano focale, ricomporre e poi scattare)
2) Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, e quindi tenendolo a metà corsa premo anche il pulsante AF/EL, invece blocco esposizione e messa a fuoco. A questo punto tenendo sempre premuto il pulsante Af/EL lascio il pulsante di scatto, ricompongo e scatto con la MAF e ESPOSIZIONE di prima.

Ma in termini pratici, a che mi serve bloccare Esposizione e MAF?
Oltretutto è difficoltoso trovare quel bottoncino piccolo-piccolo senza cavarti un occhio, ma a che serve, se con il pulsante di scatto già posso bloccare la MAF comodamente. Ripeto, a che serve bloccare l’esposizione, basterebbe regolarla inizialmente e poi non considerare le variazioni dell’esposimetro.



Ragioniamo come se, come da default, al pulsante AF/EL ho associato il blocco dell’esposizione e della MAF , tralasciando la possibilità di personalizzarlo (blocco solo AE, solo AF, temporaneo fino alla successiva pressione …..)




giuliasacchet
Vi auguro il buongiorno con questa foto, spero vi piaccia biggrin.gif
Ciao! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
masma
QUOTE(mognaga @ Jul 17 2014, 05:18 PM) *
Ciao a tutti, com’era la regola per evitare il mosso a mano libera?
Scattare al doppio della velocità rispetto alla lunghezza focale, se non erro.
Ovvero se sono a 24 mm, devo scattare a almeno 1/48 (50 dai).
Dico bene?
Questo perché, essenzialmente, allungando la lunghezza focale, è maggiormente visibile il tremolio eventuale.
Adesso due dubbi amletici....

1
Ho creato un picture control personalizzato, aumentando la nitidezza di 2 scatti, mi sembra che le foto siano più … non saprei … nitide !!?!!.. che ne pensate?
2
Non ho MAI capito come si usa il tasto AF/EL e a cosa serva.

Allora ricapitolando
1) Premendo a metà il pulsante di scatto, blocco la messa a fuoco (bloccare il piano focale, ricomporre e poi scattare)
2) Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, e quindi tenendolo a metà corsa premo anche il pulsante AF/EL, invece blocco esposizione e messa a fuoco. A questo punto tenendo sempre premuto il pulsante Af/EL lascio il pulsante di scatto, ricompongo e scatto con la MAF e ESPOSIZIONE di prima.

Ma in termini pratici, a che mi serve bloccare Esposizione e MAF?
Oltretutto è difficoltoso trovare quel bottoncino piccolo-piccolo senza cavarti un occhio, ma a che serve, se con il pulsante di scatto già posso bloccare la MAF comodamente. Ripeto, a che serve bloccare l’esposizione, basterebbe regolarla inizialmente e poi non considerare le variazioni dell’esposimetro.
Ragioniamo come se, come da default, al pulsante AF/EL ho associato il blocco dell’esposizione e della MAF , tralasciando la possibilità di personalizzarlo (blocco solo AE, solo AF, temporaneo fino alla successiva pressione …..)

Per evitare il mosso a mano libera devi:
24mm x 1,5 = 36 = tempo 1/40
con lo stabilizzatore puoi ancora scendere di poco però calcola che con tempi bassi, anche se in sicurezza con la focale, rischi cmq il mosso dovuto al tuo movimento
Mi spiego meglio: con 1/40 ancora te la cavi se tieni conto di alcuni accorgimenti, ma se scatti ad 8mm (x 1,5 = 12 tempo 1/10 stabilizzato) cmq ci sarà del micromosso

Circa il pulsante AF/EL io ho fatto così:
impostato solo per il blocco esposizione, una pressione per attivarlo ed una per disattivarlo
Se desidero esporre su una parte del frame che non è centrale: inquadro (magari anche avvicinando), premo il pulsante (che rimane attivato fino alla prossima pressione), ricompongo l'inquadratura, mettendo a fuoco dove desidero, e scatto

Magari sbaglio in qualcosa, ma mi trovo bene così

Ciao
masma
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 18 2014, 10:22 AM) *
Vi auguro il buongiorno con questa foto, spero vi piaccia biggrin.gif
Ciao! messicano.gif



Ciao Giulia, il cielo è imperioso ma la foto è un po' strettina. Non so a che focale è stata fatta ma nel caso di panoramiche devi tenerti larga tanto poi si restringe
Ciao
giuliasacchet
QUOTE(masma @ Jul 18 2014, 12:36 PM) *
Ciao Giulia, il cielo è imperioso ma la foto è un po' strettina. Non so a che focale è stata fatta ma nel caso di panoramiche devi tenerti larga tanto poi si restringe
Ciao

La focale è 7.1. Grazie del suggerimento! biggrin.gif
masma
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 18 2014, 01:09 PM) *
La focale è 7.1. Grazie del suggerimento! biggrin.gif

Parlo di focale (mm) non di diadramma messicano.gif
giuliasacchet
QUOTE(masma @ Jul 18 2014, 01:15 PM) *
Parlo di focale (mm) non di diadramma messicano.gif

Scusa la figuraccia! cerotto.gif 23mm la foto a sinistra e 19mm quella a destra wink.gif le ho scattate non pensando di unirle, poi vedendole una dopo l'altra sul display della reflex ho pensato di provarci laugh.gif
mognaga
ok grazie delle info..
e riguardo ai picture control?
che ne pensi
masma
QUOTE(mognaga @ Jul 18 2014, 01:45 PM) *
ok grazie delle info..
e riguardo ai picture control?
che ne pensi

Anche io ho aumentato solo la nitidezza ma per ognuno dei picture
Ciao
AndreLenzi
QUOTE(masma @ Jul 18 2014, 01:48 PM) *
Anche io ho aumentato solo la nitidezza ma per ognuno dei picture
Ciao

i PC sono una cosa fortemente personale che vanno in base ai propri gusti e alle esigenze del momento. Io me ne son creati diversi in camera ma ne ho anche diversi creati e salvati su viewnx che poi utilizzo alla bisogna. Poi lo stesso PC ha risposte diverse in base alla lente utilizzata, proprio per la diversa risposta delle lenti per nitidezza, colore......insomma bisogna studiare anche lì

Aggiungo un paio di scatti freshi freschi simili ma in diverse condizioni di luce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Andrea
giuliasacchet
QUOTE(lenziandrea @ Jul 18 2014, 01:59 PM) *
i PC sono una cosa fortemente personale che vanno in base ai propri gusti e alle esigenze del momento. Io me ne son creati diversi in camera ma ne ho anche diversi creati e salvati su viewnx che poi utilizzo alla bisogna. Poi lo stesso PC ha risposte diverse in base alla lente utilizzata, proprio per la diversa risposta delle lenti per nitidezza, colore......insomma bisogna studiare anche lì

Aggiungo un paio di scatti freshi freschi simili ma in diverse condizioni di luce




Andrea

Bellissime entrambe complimenti! smile.gif
giuliasacchet
QUOTE(masma @ Jul 18 2014, 12:36 PM) *
Ciao Giulia, il cielo è imperioso ma la foto è un po' strettina. Non so a che focale è stata fatta ma nel caso di panoramiche devi tenerti larga tanto poi si restringe
Ciao

Scusa se ti disturbo ancora volevo chiederti una cosa, per unire due foto è bene scattarle alla stessa focale? smile.gif
iaco71
chiedo scusa a tutti, ma come si fa a impostare dei picture control in camera e al pc per aumentare la nitidezza? voi come avete fatto? ho sempre avuto un pochino di timore nel provare a fare questa cosa....
masma
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 18 2014, 02:25 PM) *
Scusa se ti disturbo ancora volevo chiederti una cosa, per unire due foto è bene scattarle alla stessa focale? smile.gif

È indispensabile altrimenti avrai grandezze diverse che noterai sicuramente
Nessun disturbo
Alessandro_Brezzi
QUOTE(masma @ Jul 18 2014, 02:40 PM) *
È indispensabile altrimenti avrai grandezze diverse che noterai sicuramente
Nessun disturbo


Aggiungo che non solo la focale, ma tutto deve rimanere costante : apertura, tempo, fuoco e anche il bilanciamento del bianco.

Alessandro
giuliasacchet
QUOTE(masma @ Jul 18 2014, 02:40 PM) *
È indispensabile altrimenti avrai grandezze diverse che noterai sicuramente
Nessun disturbo

Grazie mille! Sbagliando si impara tongue.gif Con questo accorgimento la prossima volta proverò a fare un lavoro migliore! biggrin.gif

QUOTE(ma01417 @ Jul 18 2014, 02:47 PM) *
Aggiungo che non solo la focale, ma tutto deve rimanere costante : apertura, tempo, fuoco e anche il bilanciamento del bianco.

Alessandro

Grazie mille Alessandro, tutti suggerimenti molto utili! Sto imparando tante cose grazie a voi smile.gif
Il tempo, l'apertura e il bilanciamento del bianco erano uguali, la focale no, ma non avevo fatto le due foto con l'intenzione di creare una foto panoramica, la prossima volta controllerò meglio. Grazie ancora!
masma
QUOTE(lenziandrea @ Jul 18 2014, 01:59 PM) *
i PC sono una cosa fortemente personale che vanno in base ai propri gusti e alle esigenze del momento. Io me ne son creati diversi in camera ma ne ho anche diversi creati e salvati su viewnx che poi utilizzo alla bisogna. Poi lo stesso PC ha risposte diverse in base alla lente utilizzata, proprio per la diversa risposta delle lenti per nitidezza, colore......insomma bisogna studiare anche lì

Aggiungo un paio di scatti freshi freschi simili ma in diverse condizioni di luce




Andrea

Belle foto Andrea, adoro i girasoli!

I PC sinceramente li curo poco perchè photoshop non li legge esattamente come i programmi nikon
giorgiodavid
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 18 2014, 04:13 PM) *
Il tempo, l'apertura e il bilanciamento del bianco erano uguali, la focale no, ma non avevo fatto le due foto con l'intenzione di creare una foto panoramica, la prossima volta controllerò meglio. Grazie ancora!

Sei sicura che la temperatura di colore era la stessa? Se era impostata su AUTO, sicuramente non era la stessa, nel senso che tra una foto e l'altra sicuramente la macchina modifica la temperatura di colore... per aver la stessa la devi impostare manualmente: il consiglio è impostazione SOLE.

Aggiungo una foto in tema di obiettivi macro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
AndreLenzi
QUOTE(iaco71 @ Jul 18 2014, 02:40 PM) *
chiedo scusa a tutti, ma come si fa a impostare dei picture control in camera e al pc per aumentare la nitidezza? voi come avete fatto? ho sempre avuto un pochino di timore nel provare a fare questa cosa....

Toccata e fuga solo per dirti di non aver paura a creare dei pc. Ora non ho la macchina tra le mani ma penso stasera di potermici mettere e ti scrivo passo passo come fare. Se vuoi provare prima dai uno sguardo al manuale che è spiegato bene

Andrea
giorgiodavid
Dopo aver perso un po' di tempo agli inizi, ho abbandonato definitivamente i PC quando ho capito che potevo scattare in RAW... con l'utilizzo combinato di RAW e Lightroom i PC sono diventati completamente inutile poiché LR li ignora!
Diverso il discorso se usi un software Nikon, ma a quel punto anche li potrebbero essere relativamente inutili poiché puoi effettuare la modifica da software.
devilkkw
La natura regala sempre la voglia di scattare smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 983.8 KB



Volevo chiedere se qualche possessore di questo gioiellino ha mai provato a realizzare dei timelapse.
Sono molto interessato a questa tecnica,mi piacerebbe avere qualche consiglio su come lavorare al meglio col nostro giocattolino.
giuliasacchet
QUOTE(giorgiodavid @ Jul 19 2014, 10:51 AM) *
Sei sicura che la temperatura di colore era la stessa? Se era impostata su AUTO, sicuramente non era la stessa, nel senso che tra una foto e l'altra sicuramente la macchina modifica la temperatura di colore... per aver la stessa la devi impostare manualmente: il consiglio è impostazione SOLE.

Aggiungo una foto in tema di obiettivi macro:



Il bilanciamento del bianco l'avevo impostato io su nuvoloso, non era automatico biggrin.gif
Molto bella la tua foto! biggrin.gif

QUOTE(devilkkw @ Jul 19 2014, 07:12 PM) *
La natura regala sempre la voglia di scattare smile.gif



Foto stupenda! biggrin.gif
devilkkw
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 19 2014, 07:21 PM) *
Foto stupenda! biggrin.gif

Grazie,e benvenuta nel club smile.gif
Stavo guardando i messaggi più vecchi,io presi la d5100 perchè stanco delle classiche foto delle compatte,dove lo scatto è molto limitato.
era uscita da qualche mese,il prezzo in kit col 18-105 era buono,ed ho optato per questa scelta,scelta che rifarei senza indugio.
Arrivare su una reflex è stato un pò un trauma,si ha a che fare con una moltidudine di opzioni cui non si è abituati.Però qui ho trovato ottimi consigli da persone molto più esperte di me.Per me la foto è un gioco,un hobby tra i troppi che ho smile.gif
Ho visto qualche tuo scatto,devo dire che non te la cavi male wink.gif
Continua a scattare perchè alla fine è quello che ti porta ad imparare ad usare "bene" una reflex wink.gif

@giorgiodavid: mai impostati i PC, il software NIKON non lo uso....

Piuttosto,avete provato il nuovo firmware modificato? togliendo la compressione NEF si ottengono file sui 33Mb,ma i neri rendono meglio e si ha meno perdita di dettaglio.Ho provato anche col firmware originale,ma devo dire che una volta provato quello hack,passa la voglia del firmware originale.
giuliasacchet
QUOTE(devilkkw @ Jul 19 2014, 08:24 PM) *
Grazie,e benvenuta nel club smile.gif
Stavo guardando i messaggi più vecchi,io presi la d5100 perchè stanco delle classiche foto delle compatte,dove lo scatto è molto limitato.
era uscita da qualche mese,il prezzo in kit col 18-105 era buono,ed ho optato per questa scelta,scelta che rifarei senza indugio.
Arrivare su una reflex è stato un pò un trauma,si ha a che fare con una moltidudine di opzioni cui non si è abituati.Però qui ho trovato ottimi consigli da persone molto più esperte di me.Per me la foto è un gioco,un hobby tra i troppi che ho smile.gif
Ho visto qualche tuo scatto,devo dire che non te la cavi male wink.gif
Continua a scattare perchè alla fine è quello che ti porta ad imparare ad usare "bene" una reflex wink.gif

@giorgiodavid: mai impostati i PC, il software NIKON non lo uso....

Piuttosto,avete provato il nuovo firmware modificato? togliendo la compressione NEF si ottengono file sui 33Mb,ma i neri rendono meglio e si ha meno perdita di dettaglio.Ho provato anche col firmware originale,ma devo dire che una volta provato quello hack,passa la voglia del firmware originale.

Grazie mille per aver risposto alla mia domanda e soprattutto per i complimenti.
Ho la reflex da poco più di un mese e sono incuriosita dalle tante novità. Sono molto contenta di aver fatto il salto dalla compatta alla reflex, è tutto un altro mondo! smile.gif
Buona serata,
Giulia.
devilkkw
QUOTE(giuliasacchet @ Jul 19 2014, 08:42 PM) *
Grazie mille per aver risposto alla mia domanda e soprattutto per i complimenti.
Ho la reflex da poco più di un mese e sono incuriosita dalle tante novità. Sono molto contenta di aver fatto il salto dalla compatta alla reflex, è tutto un altro mondo! smile.gif
Buona serata,
Giulia.


Eh già,tutto un'altro mondo,ma che sa dare molte soddisfazioni. smile.gif
Hai un campo in cui preferisci fotografare?
Grazie,buona serata.
giuliasacchet
QUOTE(devilkkw @ Jul 19 2014, 08:52 PM) *
Hai un campo in cui preferisci fotografare?
Grazie,buona serata.

Per ora no, sto sperimentando un pò di tutto, naturalistico, paesaggi, ritratti, street, ecc. Cerco di scattare in più situazioni diverse possibili. Tu? smile.gif
AndreLenzi
QUOTE(iaco71 @ Jul 18 2014, 02:40 PM) *
chiedo scusa a tutti, ma come si fa a impostare dei picture control in camera e al pc per aumentare la nitidezza? voi come avete fatto? ho sempre avuto un pochino di timore nel provare a fare questa cosa....



QUOTE(giorgiodavid @ Jul 19 2014, 05:14 PM) *
Dopo aver perso un po' di tempo agli inizi, ho abbandonato definitivamente i PC quando ho capito che potevo scattare in RAW... con l'utilizzo combinato di RAW e Lightroom i PC sono diventati completamente inutile poiché LR li ignora!
Diverso il discorso se usi un software Nikon, ma a quel punto anche li potrebbero essere relativamente inutili poiché puoi effettuare la modifica da software.

per Iaco: per creare dei pc on camera: menu - menù ripresa - gestisci pict. control - salva/modifica - ne scegli uno (esempio standard) - multiselettore a dx e a quel punto scegli cosa e come modificare (tra cui la nitidezza), quindi li salvi col nome che vuoi. In camera avranno una sigla tipo c1;c2...mentre sui software nikon li troverai col nome che gli hai dato.
Per modificare i parametri col software nikon, apri il file in formato raw(scatti così, vero?), fai le tue modifiche al file ( in viewnx apri, sotto alla scelta pel pc, la voce avvia utilità e fai le tue regolazioni e come on camera le puoi salvare per un utilizzo futuro), quando sei ok converti in jpeg per stampa/archiviazione. Tieni presente che i dati base come anche ritagli vari o altro sul raw non vanno mai persi e puoi tornare sempre allo scatto nativo, non importa salvare più copie!
Se invece usi software non nikon lascia stare i pc perché vengono ignorati (sempre su raw, su jpeg la foto è "modificata" dal pc scelto).

Per giorgiodavid: nel mio caso preferisco lavorare coi pc in viewnx o in macchina per apportare modifiche "in toto".Nitidezza, contrasto o una curva personalizzata sempre partendo dal raw per avere un' avvio già "indirizzato", personalmente operando in questo modo mi sembra di scorrere abbastanza velocemente nel lavoro anziché ritoccare tutti i parametri file per file. Poi dopo la conversione in jpeg o tiff li rielaboro con paintshop pro se voglio cose particolari!
Spero di non avervi addormantato rolleyes.gif

Andrea
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.