QUOTE(mognaga @ Jul 17 2014, 05:18 PM)

Ciao a tutti, com’era la regola per evitare il mosso a mano libera?
Scattare al doppio della velocità rispetto alla lunghezza focale, se non erro.
Ovvero se sono a 24 mm, devo scattare a almeno 1/48 (50 dai).
Dico bene?
Questo perché, essenzialmente, allungando la lunghezza focale, è maggiormente visibile il tremolio eventuale.
Adesso due dubbi amletici....
1
Ho creato un picture control personalizzato, aumentando la nitidezza di 2 scatti, mi sembra che le foto siano più … non saprei … nitide !!?!!.. che ne pensate?
2
Non ho MAI capito come si usa il tasto AF/EL e a cosa serva.
Allora ricapitolando
1) Premendo a metà il pulsante di scatto, blocco la messa a fuoco (bloccare il piano focale, ricomporre e poi scattare)
2) Premendo a metà corsa il pulsante di scatto, e quindi tenendolo a metà corsa premo anche il pulsante AF/EL, invece blocco esposizione e messa a fuoco. A questo punto tenendo sempre premuto il pulsante Af/EL lascio il pulsante di scatto, ricompongo e scatto con la MAF e ESPOSIZIONE di prima.
Ma in termini pratici, a che mi serve bloccare Esposizione e MAF?
Oltretutto è difficoltoso trovare quel bottoncino piccolo-piccolo senza cavarti un occhio, ma a che serve, se con il pulsante di scatto già posso bloccare la MAF comodamente. Ripeto, a che serve bloccare l’esposizione, basterebbe regolarla inizialmente e poi non considerare le variazioni dell’esposimetro.
Ragioniamo come se, come da default, al pulsante AF/EL ho associato il blocco dell’esposizione e della MAF , tralasciando la possibilità di personalizzarlo (blocco solo AE, solo AF, temporaneo fino alla successiva pressione …..)
Per evitare il mosso a mano libera devi:
24mm x 1,5 = 36 = tempo 1/40
con lo stabilizzatore puoi ancora scendere di poco però calcola che con tempi bassi, anche se in sicurezza con la focale, rischi cmq il mosso dovuto al tuo movimento
Mi spiego meglio: con 1/40 ancora te la cavi se tieni conto di alcuni accorgimenti, ma se scatti ad 8mm (x 1,5 = 12 tempo 1/10 stabilizzato) cmq ci sarà del micromosso
Circa il pulsante AF/EL io ho fatto così:
impostato solo per il blocco esposizione, una pressione per attivarlo ed una per disattivarlo
Se desidero esporre su una parte del frame che non è centrale: inquadro (magari anche avvicinando), premo il pulsante (che rimane attivato fino alla prossima pressione), ricompongo l'inquadratura, mettendo a fuoco dove desidero, e scatto
Magari sbaglio in qualcosa, ma mi trovo bene così
Ciao