Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
jota5100
Ciao ragazzi!!!
Ieri ho sognato la D5100...ero in una via e guidava mia mamma. Io ero nel lato passeggero che facevo foto a manetta al tramonto che vedevo oltre il finestrino...
Oggi però sono andato ad una mostra/mercato a Sacile e la primissima macchina che ho visto è stata la D7000... l'eterna rivale nella scelta. Uffa!
Comunque, ot a parte, ho letto nel pdf guida della D5100 che in modalità AUTO, appena si preme a metà lo shutter e viene messa a fuoco la scena o il soggetto, parte un segnale acustico. Me lo potete descrivere? E' una cosa fastidiosa ed eliminabile? Oppure se sono vicino alla gente e voglio fare scatti un pò riservati mi sentono tutti?
jota5100
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 07:05 PM) *
Ciao ragazzi!!!
Ieri ho sognato la D5100...ero in una via e guidava mia mamma. Io ero nel lato passeggero che facevo foto a manetta al tramonto che vedevo oltre il finestrino...
Oggi però sono andato ad una mostra/mercato a Sacile e la primissima macchina che ho visto è stata la D7000... l'eterna rivale nella scelta. Uffa!
Comunque, ot a parte, ho letto nel pdf guida della D5100 che in modalità AUTO, appena si preme a metà lo shutter e viene messa a fuoco la scena o il soggetto, parte un segnale acustico. Me lo potete descrivere? E' una cosa fastidiosa ed eliminabile? Oppure se sono vicino alla gente e voglio fare scatti un pò riservati mi sentono tutti?


Anche a pagina 37 del manuale italiano in pdf su Modo Autoscatto si parla di un segnale acustico che si sente, sempre più veloce 2 secondi prima dello scatto...? Si può togliere?
giorgiodavid
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 07:05 PM) *
Comunque, ot a parte, ho letto nel pdf guida della D5100 che in modalità AUTO, appena si preme a metà lo shutter e viene messa a fuoco la scena o il soggetto, parte un segnale acustico. Me lo potete descrivere? E' una cosa fastidiosa ed eliminabile? Oppure se sono vicino alla gente e voglio fare scatti un pò riservati mi sentono tutti?

Il segnale acustico si può eliminare, purtroppo rimane il rumore dello specchio, per cui in alcune situazioni non potrai essere "silezioso"... es. musei, cinema, altro.
Questo è il difetto nativo di tutte le reflex... si auspica in un futuro una macchina che utilizza gli stessi sensori delle reflex e gli stessi obiettivi, ma che non sia reflex... sarebbe un'intelligente progetto! Qualcosa di innovativo l'ha fatta la Sony con le translucent.
jota5100
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 15 2012, 07:40 PM) *
Il segnale acustico si può eliminare, purtroppo rimane il rumore dello specchio, per cui in alcune situazioni non potrai essere "silezioso"... es. musei, cinema, altro.
Questo è il difetto nativo di tutte le reflex... si auspica in un futuro una macchina che utilizza gli stessi sensori delle reflex e gli stessi obiettivi, ma che non sia reflex... sarebbe un'intelligente progetto! Qualcosa di innovativo l'ha fatta la Sony con le translucent.


Intendi che si può eliminare con la modalità "scatto silenzioso"? Perchè dal manuale non sto capendo se questa modalità di scatto silenzioso la posso usare sempre (P S A M) oppure solo in determinate situazioni. Comunque, al di là del rumore dello specchio, mi sembra ridicolo che chi ha scritto il software della macchina abbia perso tempo per rendere rumoroso uno scatto...con quei bip fastidiosissimi. Poi se a qualcuno piacciono meglio così. Attendo risposte smile.gif
RequiemDesign
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 07:48 PM) *
Intendi che si può eliminare con la modalità "scatto silenzioso"? Perchè dal manuale non sto capendo se questa modalità di scatto silenzioso la posso usare sempre (P S A M) oppure solo in determinate situazioni. Comunque, al di là del rumore dello specchio, mi sembra ridicolo che chi ha scritto il software della macchina abbia perso tempo per rendere rumoroso uno scatto...con quei bip fastidiosissimi. Poi se a qualcuno piacciono meglio così. Attendo risposte smile.gif

Su M lo puoi usare di sicuro,non si tratta di piacere o non piacere,si tratta di utilità in certi casi,sa metti la 5100 sopra il cavalletto e fai una foto con l'autoscatto o usi il telecomando a distanza,se non emetterebbè nessun suono non saresti certo se è stata scattata la foto.

QUOTE(giorgiodavid @ Apr 15 2012, 07:40 PM) *
Il segnale acustico si può eliminare, purtroppo rimane il rumore dello specchio, per cui in alcune situazioni non potrai essere "silezioso"... es. musei, cinema, altro.
Questo è il difetto nativo di tutte le reflex... si auspica in un futuro una macchina che utilizza gli stessi sensori delle reflex e gli stessi obiettivi, ma che non sia reflex... sarebbe un'intelligente progetto! Qualcosa di innovativo l'ha fatta la Sony con le translucent.

Al cinema rischi la fucilazione....
matteocava
Ciao a tutti! da neo-possessore di questa macchina, con cui al momento mi trovo davvero bene (vengo da una reflex analogica), vi posto la mia prima foto che non ho provveduto a cestinare.

A metà tra due temporali, nel giardino di casa mia (55mm, f/11)

Saluti a tutti da Parma!

(ovviamente, la foto è stata caricata per far si che siate voi a caricare me di critiche-consigli) wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 813.2 KB
bat21
QUOTE(rubinati @ Apr 15 2012, 11:42 AM) *
ciao a tutti sono nuovo anche io con la D5100 e un 18-55 af-s nikkor 3.5/5.6G
per divertirmi in tutte le situazioni standard (viaggi, foto panoramiche, zoom, etc.) mi consigliate un 18-200?
per iniziare non vorrei spendere una fortuna ma provare un sigma... help!

Tra gli altri, ho anche il Nikon 18-200 che uso sia su D5100 che su D7000. E' un'ottica onesta, e comunque la migliore in questo range. Se non ti aspetti prestazioni da fisso o da ottiche superiori, è un discreto compromesso. Ti si sovrappone al 18-55 che però potresti cercare di vendere. Ho visto farci ottime cose e anch'io ci ho cavato qualcosa di discreto. Ti risolve tutte le situazioni nelle quali ti puoi trovare in vacanza (e non solo). Soffre di distorsioni (normali con quel range). Io cerco di usarlo chiudendo il diaframma (se non c'è molta luce, il sensore della D5100 non ha grossi problemi con gli alti ISO). Io sono partito da questo con le digitali Nikon. Dopo ho comperato tutto il resto. Quando ho voluto aumentare la qualità, ho cominciato con i fissi.
Ho la vecchia versione VRI, che continua ad andare benone lo stesso. Forse, con il VRI, puoi trovare anche qualche buon usato.
Queste sono un paio di foto fatte a Bologna con la D5100 e il 18-200. Ciao. Massimo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr
jota5100
complimenti a tutti per le foto!!!Il 18-200 mi pare lavori davvero bene. Io comunque farò un furto a casa di bat21 dato che ha le due Reflex che sto puntando e delle lenti che mi farebbero comodo rolleyes.gif Ehi bat21, non è che hai una foto uguale scattata con la D5100 e la D7000 di un paesaggio entrambe in modalità AUTO e poi in modalità Paesaggio, vero? ...Se tu potessi fare questa prova io te ne sarei grato. So che è il forum della D5100 e basta ma mi pare che il confronto ci possa stare. Un'altra cosa...questa D5100 come lavora ad iso alti? La 7000 ottimamente ho visto. Tu che opinione hai avendole entrambe?
bat21
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 07:05 PM) *
Ciao ragazzi!!!
Ieri ho sognato la D5100...ero in una via e guidava mia mamma. Io ero nel lato passeggero che facevo foto a manetta al tramonto che vedevo oltre il finestrino...
Oggi però sono andato ad una mostra/mercato a Sacile e la primissima macchina che ho visto è stata la D7000... l'eterna rivale nella scelta. Uffa!
Comunque, ot a parte, ho letto nel pdf guida della D5100 che in modalità AUTO, appena si preme a metà lo shutter e viene messa a fuoco la scena o il soggetto, parte un segnale acustico. Me lo potete descrivere? E' una cosa fastidiosa ed eliminabile? Oppure se sono vicino alla gente e voglio fare scatti un pò riservati mi sentono tutti?

Veramente, la D7000 non è l'eterna rivale della D5100. Sono due macchine che si rivolgono a target diversi (lo dice anche il costo). Io ho acquistato la D5100 per affiancarla alla D7000 e per sostituire le varie compatte e 4/3. E' abbastanza piccola ed è dotata del medesimo ottimo sensore della sorella maggiore. All'atto pratico, le foto sono indistinguibili.
Il rumorino della raggiunta messa a fuoco io lo trovo utile, ma se vuoi puoi eliminarlo.
Se non vuoi farti notare, prendi una compatta e fatti credere un turista giapponese. Con la qualità che ne consegue, però...
bat21
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 10:12 PM) *
complimenti a tutti per le foto!!!Il 18-200 mi pare lavori davvero bene. Io comunque farò un furto a casa di bat21 dato che ha le due Reflex che sto puntando e delle lenti che mi farebbero comodo rolleyes.gif Ehi bat21, non è che hai una foto uguale scattata con la D5100 e la D7000 di un paesaggio entrambe in modalità AUTO e poi in modalità Paesaggio, vero? ...Se tu potessi fare questa prova io te ne sarei grato. So che è il forum della D5100 e basta ma mi pare che il confronto ci possa stare. Un'altra cosa...questa D5100 come lavora ad iso alti? La 7000 ottimamente ho visto. Tu che opinione hai avendole entrambe?

- Mi spiace, ma non ho la stessa foto fatta con D5100 e con D7000.
- Mi spiace, le mie foto sono prevalentemente a priorità di diaframmi o (meno) di tempi.
- Mi spiace, ma non ho mai utilizzato le varie modalità (paesaggio ecc...)
- La D5100 ad alti ISO lavora esattamente come la D7000
- I files sono praticamente indistinguibili tra le due. Certo, la D7000 è molto più comoda e più robusta (le differenze te le puoi trovare sul sito della Nital).
jota5100
Grazie per le risposte, comunque tranquillo, so che le due macchine hanno target diversi e per il resto a parte alcuni dettagli le conosco benissimo. Volevo solo dei tuoi giudizi personali, soggettivi. Tutto qua. Per l'indistinguibilità delle foto avrei da ridire, ma non importa se non le posti, poco male.
giorgiodavid
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 07:48 PM) *
Intendi che si può eliminare con la modalità "scatto silenzioso"? Perchè dal manuale non sto capendo se questa modalità di scatto silenzioso la posso usare sempre (P S A M) oppure solo in determinate situazioni. Comunque, al di là del rumore dello specchio, mi sembra ridicolo che chi ha scritto il software della macchina abbia perso tempo per rendere rumoroso uno scatto...con quei bip fastidiosissimi. Poi se a qualcuno piacciono meglio così. Attendo risposte smile.gif

I bip di cui parli NON sono affatto fastidiosi e sono indispensabili in molte occasioni... solo le situazioni da me citate richiederebbero di eliminare i bip per renderdi "nascosto". Come ho detto, spero in un'evoluzione delle reflex in reflex senza specchio, poichè in certe situazioni NON bisogna farsi notare... con la mia vecchia bridge Sony F707 ho fatto delle splendide foto in una grotta dove "non si poteva" fotografare sempre per la questione flash, ma per la paura che usi il flash non vogliono che usa la macchina in ogni caso... tagliendo, flash e bip e con un po' di accortezza sono riuscito a fare foto molto interessanti!
Purtroppo la vedo una dura battaglia trasformare le reflex in machine silezione, ma non per un'eventuale tecnologia innovativa, ma perchè c'è ancora chi vuole udire questo fastidiosissimo rumore dello specchio che si muove... vecchia gente di un tempo jurassico affezionata alle cose antiche.

P.S. Quando ho scritto CINEMA intendevo TEATRO... chi è quel pazzo che farebbe foto al cinema? Non c'è nulla di interessante da fotografare in un cinema!




QUOTE(matteocava @ Apr 15 2012, 09:12 PM) *
Ciao a tutti! da neo-possessore di questa macchina, con cui al momento mi trovo davvero bene (vengo da una reflex analogica), vi posto la mia prima foto che non ho provveduto a cestinare.

A metà tra due temporali, nel giardino di casa mia (55mm, f/11)

Saluti a tutti da Parma!

(ovviamente, la foto è stata caricata per far si che siate voi a caricare me di critiche-consigli) wink.gif

Ingrandimento full detail : 813.2 KB

Se l'intento era di mettere a fuoco la goccia e dintorni, mi sembra una situazione ben riuscita... forse è leggermente sottoesposta e potevi dargli una ritoccata alla temperatura di colore... sempre che il risultato non è proprio quello che volevi.
Mad_Max
QUOTE(matteocava @ Apr 15 2012, 09:12 PM) *
Ciao a tutti! da neo-possessore di questa macchina, con cui al momento mi trovo davvero bene (vengo da una reflex analogica), vi posto la mia prima foto che non ho provveduto a cestinare.

A metà tra due temporali, nel giardino di casa mia (55mm, f/11)

Saluti a tutti da Parma!

(ovviamente, la foto è stata caricata per far si che siate voi a caricare me di critiche-consigli) wink.gif

Ingrandimento full detail : 813.2 KB


Benvenuto e...hai fatto bene a non cestinarla. E' gradevole :-)
bat21
QUOTE(jota5100 @ Apr 15 2012, 11:16 PM) *
Grazie per le risposte, comunque tranquillo, so che le due macchine hanno target diversi e per il resto a parte alcuni dettagli le conosco benissimo. Volevo solo dei tuoi giudizi personali, soggettivi. Tutto qua. Per l'indistinguibilità delle foto avrei da ridire, ma non importa se non le posti, poco male.

Mi sembri molto sicuro del fatto che le due macchine producano files diversi (migliori quelli della D7000, immagino...). Le hai provate a fondo entrambe? Io ho espresso un parere come utente e con diverse ottiche, condiviso dalla maggior parte dei test che puoi recuperare in rete e da quelli di molte riviste (comprese le francesi Chasseur d'Images e Réponses Photo che leggo regolarmente). La D5100 produce solo immagini leggermente più sature ma -se questo non piace- niente che non possa essere sistemato con Capture NX2. Le differenze tra le due, ripeto, ci sono e non sono piccole, ma non sono nei files che producono.
Dimenticavo di dire che io scatto solo in Nef. Ciao.
mariannino
ciao a tutti ho la 5100 da quasi una settimana, è la mia prima reflex digitale, in passato ho potuto usare una d 90 e una canon 500d.
sono contentissimo dell'acquisto che ho fatto, ma mi stanno venendo dei forti dubbi sulla batteria.
ieri sera ho fatto i miei soliti scatti durante una serata in disco e senza utilizzare hdr e simili ho fatto meno di 200 scatti con flash esterno.
quanti scatti fate con una carica?
penso di avere una batteria difettata. grazie.gif
Mad_Max
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 12:28 AM) *
ciao a tutti ho la 5100 da quasi una settimana, è la mia prima reflex digitale, in passato ho potuto usare una d 90 e una canon 500d.
sono contentissimo dell'acquisto che ho fatto, ma mi stanno venendo dei forti dubbi sulla batteria.
ieri sera ho fatto i miei soliti scatti durante una serata in disco e senza utilizzare hdr e simili ho fatto meno di 200 scatti con flash esterno.
quanti scatti fate con una carica?
penso di avere una batteria difettata. grazie.gif



Benvenuto nel club. Questa estate, in Arizona, durante il mese di agosto con una carica ho fatto 650 scatti. Mi sembrano pochi meno di 200.
giorgiodavid
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 12:28 AM) *
sono contentissimo dell'acquisto che ho fatto, ma mi stanno venendo dei forti dubbi sulla batteria.
ieri sera ho fatto i miei soliti scatti durante una serata in disco e senza utilizzare hdr e simili ho fatto meno di 200 scatti con flash esterno.
quanti scatti fate con una carica?
penso di avere una batteria difettata. grazie.gif

Mi sembra una domanda ricorrente questa... la risposta più immediata sembra essere una domanda: hai probabilmente scattato sempre in Live View??! Se la risposta e SI, allora la risposta alla tua domanda è: 200 scatti è una quantità corretta!
Fridrick
La batteria tiene tranquillamente 600 scatti oppure un'ora e mezza di registrazione in live view!
rubinati
QUOTE(bat21 @ Apr 15 2012, 10:01 PM) *
cut


grazie mille per la risposta, è un po quella che volevo sentirmi dire biggrin.gif
ti ho aggiunto su flickr

gabbro78
Ciao ragazzi!

Sul libretto di istruzioni non riesco a trovare ne come impostare gli scatti a raffica, ne come scattare in HDR.

Potete aiutarmi?

Grazie
giorgiodavid
QUOTE(gabbro78 @ Apr 16 2012, 11:36 AM) *
Sul libretto di istruzioni non riesco a trovare ne come impostare gli scatti a raffica, ne come scattare in HDR.

Potete aiutarmi?

In HDR puoi scattare solo se togli l'opzione RAW, e ad ogni scatto lo devi riattivare... e la trovi scorrendo il menu. Per gli scatti a raffica, premi il tasto "i", cioè info in alto a dx del display... scorri con i cursori fino a raggiungere le opzioni di scatto e scegli la modalità: quella con tre rettangolini è quella "scatti a raffica", poi c'è "S" che è normale, "Q" che è sileziosa e poi ce ne sono altre... vado a memoria perchè non ho la macchina dietro!
Si può impostare anche dal menu, ma dal tasto info mi sembra molto più rapido, lasciando sul menu quello standard "S" di default.

NOTA: è possibile impostare il tast FN per selezionare l'HDR in modo rapido... personalmente, scattando solo in RAW ho deciso di privarmi dell'opzione HDR ed ho impostato il tasto funzione "FN" (davandi al body a sx dell'obiettivo) per il cambio degli ISO.
gabbro78
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 11:44 AM) *
In HDR puoi scattare solo se togli l'opzione RAW, e ad ogni scatto lo devi riattivare... e la trovi scorrendo il menu. Per gli scatti a raffica, premi il tasto "i", cioè info in alto a dx del display... scorri con i cursori fino a raggiungere le opzioni di scatto e scegli la modalità: quella con tre rettangolini è quella "scatti a raffica", poi c'è "S" che è normale, "Q" che è sileziosa e poi ce ne sono altre... vado a memoria perchè non ho la macchina dietro!
Si può impostare anche dal menu, ma dal tasto info mi sembra molto più rapido, lasciando sul menu quello standard "S" di default.

NOTA: è possibile impostare il tast FN per selezionare l'HDR in modo rapido... personalmente, scattando solo in RAW ho deciso di privarmi dell'opzione HDR ed ho impostato il tasto funzione "FN" (davandi al body a sx dell'obiettivo) per il cambio degli ISO.


OK per l'HDR, ma per raffica intendevo 10-20 scatti a vari fps, se imposto quella che dici tu dal tasto "I" ne fa solo 4... bisogna impostarlo dal menu la quantità degli scatti e gli fps?
giorgiodavid
QUOTE(gabbro78 @ Apr 16 2012, 01:02 PM) *
OK per l'HDR, ma per raffica intendevo 10-20 scatti a vari fps, se imposto quella che dici tu dal tasto "I" ne fa solo 4... bisogna impostarlo dal menu la quantità degli scatti e gli fps?

A questo non ti so rispondere o meglio, mi risulta che da caratteristiche la velocità massima sia di 4 fps che mi sembra anche abbastanza sufficiente per una macchina di questo tipo e non mi risulta si possa regolare... inoltre dipende dalla velocità della scheda di memoria: più la memoria è veloce, maggiore sono il numero di scatti che puoi fare di seguito senza pause.
gabbro78
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 01:10 PM) *
A questo non ti so rispondere o meglio, mi risulta che da caratteristiche la velocità massima sia di 4 fps che mi sembra anche abbastanza sufficiente per una macchina di questo tipo e non mi risulta si possa regolare... inoltre dipende dalla velocità della scheda di memoria: più la memoria è veloce, maggiore sono il numero di scatti che puoi fare di seguito senza pause.



Mi pare strano che non si possa impostare la quantità di scatti... lo fa la P500 che ha un tasto apposito!

Grazie comunque!!
Fridrick
QUOTE(gabbro78 @ Apr 16 2012, 01:23 PM) *
Mi pare strano che non si possa impostare la quantità di scatti... lo fa la P500 che ha un tasto apposito!

Grazie comunque!!

Quello che intendi tu non è lo scatto a raffica (la macchina continua a scattare a 4 fps finché tieni premuto il tasto di scatto) ma gli scatti programmati (si imposta ogni quanto scattare e il numero di scatti). Questa seconda modalità la trovi dentro al menù, sotto riprese intervallate mi sembra. Ora non ricordo bene, vado a memoria...
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Apr 16 2012, 01:36 PM) *
Quello che intendi tu non è lo scatto a raffica (la macchina continua a scattare a 4 fps finché tieni premuto il tasto di scatto) ma gli scatti programmati (si imposta ogni quanto scattare e il numero di scatti). Questa seconda modalità la trovi dentro al menù, sotto riprese intervallate mi sembra. Ora non ricordo bene, vado a memoria...

A be, se è questo che intende allora confermo... ho utilizzato questa modalità a Capodanno... ad ogni scatto mette a fuoco... certo, non è che il risultato sia stupefacente, ma è meglio di niente! Confermo che sta nel menu, ma ora di preciso non ricordo.
mariannino
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 01:27 AM) *
Mi sembra una domanda ricorrente questa... la risposta più immediata sembra essere una domanda: hai probabilmente scattato sempre in Live View??! Se la risposta e SI, allora la risposta alla tua domanda è: 200 scatti è una quantità corretta!


grazie a tutti per il benvenuto, veramente no, non lo uso mai, però mi dicono che può dipendere dal fatto che la batteria e nuova e dovrebbe migliorare con qualche ciclo di carica.......
giorgiodavid
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 02:32 PM) *
grazie a tutti per il benvenuto, veramente no, non lo uso mai, però mi dicono che può dipendere dal fatto che la batteria e nuova e dovrebbe migliorare con qualche ciclo di carica.......

Legenda metropolitana...
mariannino
QUOTE(Mad_Max @ Apr 16 2012, 12:42 AM) *
Benvenuto nel club. Questa estate, in Arizona, durante il mese di agosto con una carica ho fatto 650 scatti. Mi sembrano pochi meno di 200.


grazie per il benvenuto e spero di condividere molto con tutti voi.
mi scuso in anticipo, se non utilizzo bene questo forum fatemelo tranquillamente presente, non sono molto esperto.
il fatto che mi hai specificato agosto è perchè lo relazioni alla temperatura?
e ripeto non ho usto praticamente nulla sulla macchina, ero praticamente in super manuale e con flash esterno, e in jpeg.
mi hanno detto che può dipendere dal fatto che è nuova e in effetti ho fatto solo 3 cicli di ricarica, sarà vero?

QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 02:38 PM) *
Legenda metropolitana...

ah ecco!!!!!! cerotto.gif
Mad_Max
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 02:45 PM) *
grazie per il benvenuto e spero di condividere molto con tutti voi.
mi scuso in anticipo, se non utilizzo bene questo forum fatemelo tranquillamente presente, non sono molto esperto.
il fatto che mi hai specificato agosto è perchè lo relazioni alla temperatura?
e ripeto non ho usto praticamente nulla sulla macchina, ero praticamente in super manuale e con flash esterno, e in jpeg.
mi hanno detto che può dipendere dal fatto che è nuova e in effetti ho fatto solo 3 cicli di ricarica, sarà vero?
ah ecco!!!!!! cerotto.gif


Si, l'ho adoperata in condizioni estreme. In Arizona le temperature sono elevate durante l'estate e la mia batteria era nuova.
giorgiodavid
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 02:45 PM) *
ah ecco!!!!!! cerotto.gif

Guarda, dici di aver usato il flash esterno... non conosco questo dispositivo, ma so che in genere ha delle batterie interne autonome... almeno che questo flash non sia alimentato dalla D5100 mi pare strano che riduca così tanto le prestazioni della batteria. Prova a fare un test e provando la batteria senza flash esterno e senza flash e vedi quanti scatti ti dura.
giorgiodavid
Cmq potrebbe essere anche una sensazione... avendo da poco la macchina in mano, come è capitato a me, starai facendo prove su prove, navigazioni nel menu su navigazioni ed il risultato finale sono solo 200 scatti, ma in realtà la macchina ha lavorato e pure pesante!
giorgiodavid
Per quanto riguarda la "legenda metropolitana" non mi risulta che quetso tipo di batteria abbiano questo tipo di problemi... una volta, le nichel-cadmio avevano un sacco di problemi, in particolare l'effetto memoria... queste invece sono nettamente migliori!
mariannino
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 02:55 PM) *
Cmq potrebbe essere anche una sensazione... avendo da poco la macchina in mano, come è capitato a me, starai facendo prove su prove, navigazioni nel menu su navigazioni ed il risultato finale sono solo 200 scatti, ma in realtà la macchina ha lavorato e pure pesante!

e speriamo sia così, avevo già intenzione di fare un test del genere, e il flash che uso ha le sue batteria, proverò e vedrò grazie.gif
giorgiodavid
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 03:15 PM) *
e speriamo sia così, avevo già intenzione di fare un test del genere, e il flash che uso ha le sue batteria, proverò e vedrò grazie.gif

Prova, prova, tanto ti costa solo tempo... il bello del digitale!
mariannino
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 03:17 PM) *
Prova, prova, tanto ti costa solo tempo... il bello del digitale!

allora ora ho preparato la mia "bestia".
ho diminuito la luminosità del display, scatterò in jpeg, ho tolto il controllo su iso elevati e per i tempi lunghi, ho ridotto al minimo indispensabile tutto e cercherò di non esagerare nel vedere le foto.
e oggi vado a vedere per un'altra batteria, perchè cmq mi serve
giorgiodavid
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 03:57 PM) *
allora ora ho preparato la mia "bestia".
ho diminuito la luminosità del display, scatterò in jpeg, ho tolto il controllo su iso elevati e per i tempi lunghi, ho ridotto al minimo indispensabile tutto e cercherò di non esagerare nel vedere le foto.
e oggi vado a vedere per un'altra batteria, perchè cmq mi serve

Ah, ecco!! Ecco che mi ero dimenticato: la luminosità del display!!! Anche Requiem aveva la luminosità a palla e lo stesso problema, mi sembra di ricordare... lasciate la luminosità d default!

Non mi risulta che le altre cose che hai toccato possano influenzare la durata della batteria... il display si!
bat21
QUOTE(mariannino @ Apr 16 2012, 03:57 PM) *
allora ora ho preparato la mia "bestia".
ho diminuito la luminosità del display, scatterò in jpeg, ho tolto il controllo su iso elevati e per i tempi lunghi, ho ridotto al minimo indispensabile tutto e cercherò di non esagerare nel vedere le foto.
e oggi vado a vedere per un'altra batteria, perchè cmq mi serve

Secondo me, se non scatti in raw hai già perso il 50% delle doti della macchina...
Mad_Max
QUOTE(bat21 @ Apr 16 2012, 05:41 PM) *
Secondo me, se non scatti in raw hai già perso il 50% delle doti della macchina...



...e anche secondo me!
rubinati
essendo un neofita anche io del mondo reflex vorrei sapere da qualcuno il vantaggio di scattare in RAW...
a parte le dimensioni abnormi del risultato che immagino possano essere sfruttate in fase di "ritocco", cosa mi perdo se non uso il raw?
Mad_Max
QUOTE(rubinati @ Apr 16 2012, 09:19 PM) *
essendo un neofita anche io del mondo reflex vorrei sapere da qualcuno il vantaggio di scattare in RAW...
a parte le dimensioni abnormi del risultato che immagino possano essere sfruttate in fase di "ritocco", cosa mi perdo se non uso il raw?



Raw significa grezzo. E' il negativo digitale, che puoi "sviluppare" con un software di post produzione. E' questo il vantaggio. Se scatti in jpeg, difficilmente potrai apportare modifiche consistenti. Ha già fatto tutto la tua fotocamera al posto tuo.
giorgiodavid
QUOTE(rubinati @ Apr 16 2012, 09:19 PM) *
essendo un neofita anche io del mondo reflex vorrei sapere da qualcuno il vantaggio di scattare in RAW...
a parte le dimensioni abnormi del risultato che immagino possano essere sfruttate in fase di "ritocco", cosa mi perdo se non uso il raw?

La traduzione dall'inglese RAW è la parola GREZZO... come leggerai speso su questo forum e su altri, il RAW viene chiamato "negativo digitale", per me è un termine errato, ma fa comodo ai fotografi per la similitudine col più conosciuto "negativo" o meglio "negaitvo analogico", quello su film per capirci... se ci pensate bene bisognerebbe chiamarlo "positivo digitale". Grezzo perchè nel file vengono memorizzati i dati diretti del sensore, ma non solo... vengono memorizzati anche i dati base scelti sulla fotocamera, nonchè tutti i metadati conteneti le informazioni della fotocamera, dell'obiettivo e della foto, dati che vegnono denominati EXIF. Questo vuol dire che, utilizzando un software Nikon, i dati che hai scelto in fase di scatto te li ritrovi già preimpostati. Se invece usi un software non Nikon, come potrebbe essere Lightroom, sei tu che dovrai decidere a posteriori tutte le impostazioni, anche se di base Lightroom esegue un suo calcolo in fase di apertura. Certo, con il RAW, che in casa Nikon si chiama NEF, occupi molto spazio e ti devi attrezzare con un grande hard disk esterno (ti consiglio un NAS a doppio disco configurato in RAID MIRROR) che utilizzerai prettamente per l'archiviazione delle fotografie. Occuperai molto spazio, questo è vero, impiegherai più tempo nel sviluppare il RAW, ma hai il vantaggio di poter modificare la foto come vuoi senza perdita di dati, fare dei ritagli ed ingrandire l'immagine con una perdita minima che rispetto ad un'elaborazione su JPG è una "perdita nulla". Puoi impostare tutti i parametri che hai deciso oncamera direttamente sul software installato sul PC ed anche molti di più!!!
In sintesi, con il RAW puoi sempre decidere di fare tutte le variazioni che vuoi, il cosidetto sviluppo personalizzato, con il JPG sei nettamente limitato, anche se molti riescono a fare "miracoli". Quindi, una volta portavi i tuoi negativi a far sviluppare dal fotografo, oggi ti tieni i tuoi positivi digitali sul PC e te li sviluppi in piena autonomia ed in piena creatività!!!
padiglione20
Uh! ho scaricato il firmware da quando l'hanno rilasciato, ma l'ho installato solo ora, come si dice, meglio tardi che mai... rolleyes.gif
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 16 2012, 09:55 PM) *
La traduzione dall'inglese RAW è la parola GREZZO... come leggerai speso su questo forum e su altri, il RAW viene chiamato "negativo digitale", per me è un termine errato, ma fa comodo ai fotografi per la similitudine col più conosciuto "negativo" o meglio "negaitvo analogico", quello su film per capirci... se ci pensate bene bisognerebbe chiamarlo "positivo digitale". Grezzo perchè nel file vengono memorizzati i dati diretti del sensore, ma non solo... vengono memorizzati anche i dati base scelti sulla fotocamera, nonchè tutti i metadati conteneti le informazioni della fotocamera, dell'obiettivo e della foto, dati che vegnono denominati EXIF. Questo vuol dire che, utilizzando un software Nikon, i dati che hai scelto in fase di scatto te li ritrovi già preimpostati. Se invece usi un software non Nikon, come potrebbe essere Lightroom, sei tu che dovrai decidere a posteriori tutte le impostazioni, anche se di base Lightroom esegue un suo calcolo in fase di apertura. Certo, con il RAW, che in casa Nikon si chiama NEF, occupi molto spazio e ti devi attrezzare con un grande hard disk esterno (ti consiglio un NAS a doppio disco configurato in RAID MIRROR) che utilizzerai prettamente per l'archiviazione delle fotografie. Occuperai molto spazio, questo è vero, impiegherai più tempo nel sviluppare il RAW, ma hai il vantaggio di poter modificare la foto come vuoi senza perdita di dati, fare dei ritagli ed ingrandire l'immagine con una perdita minima che rispetto ad un'elaborazione su JPG è una "perdita nulla". Puoi impostare tutti i parametri che hai deciso oncamera direttamente sul software installato sul PC ed anche molti di più!!!
In sintesi, con il RAW puoi sempre decidere di fare tutte le variazioni che vuoi, il cosidetto sviluppo personalizzato, con il JPG sei nettamente limitato, anche se molti riescono a fare "miracoli". Quindi, una volta portavi i tuoi negativi a far sviluppare dal fotografo, oggi ti tieni i tuoi positivi digitali sul PC e te li sviluppi in piena autonomia ed in piena creatività!!!

Non aggiungo una virgola alla tua risposta, ma mi permetto solo di tranquillizzarlo a proposito del "NAS a doppio disco configurato in RAID MIRROR". Tu proponi una Maserati, ma forse a lui (che già giudica "abnormi" i files della D5100) basta una soluzione più economica: due begli HD esterni da 2 TB ciascuno, nei quali posizionare sia i raw come escono dalla macchina, che i files dopo la lavorazione (io li salvo in jpeg). Uno la copia dell'altro (che è poi il tuo mirroring, ma fatto "a mano"). Io, che non sono un neofita, faccio così. E non ho mai perso un dato.
Concordo che non è importante salvare le proprie foto in Hd esterni esattamente identici, ma INDISPENSABILE! Tanto più che l'investimento è modesto (se poi si fanno meno foto, bastano anche due HD da 1TB, che costano ancora meno...).
Mad_Max
QUOTE(padiglione20 @ Apr 16 2012, 11:15 PM) *
Uh! ho scaricato il firmware da quando l'hanno rilasciato, ma l'ho installato solo ora, come si dice, meglio tardi che mai... rolleyes.gif



Che vergogna: io non l'ho ancora fatto. :-(
RequiemDesign
QUOTE(bat21 @ Apr 16 2012, 05:41 PM) *
Secondo me, se non scatti in raw hai già perso il 50% delle doti della macchina...

Parole Sante,voi il raw come lo elaborate,io usavo PsCS5 con camera raw,ma ora non mi funziona più..
.. unsure.gif
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 17 2012, 12:25 AM) *
Parole Sante,voi il raw come lo elaborate,io usavo PsCS5 con camera raw,ma ora non mi funziona più..
.. unsure.gif


Lightroom 3.6 e Adobe Photoshop Elements 10.
padiglione20
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 17 2012, 12:25 AM) *
Parole Sante,voi il raw come lo elaborate,io usavo PsCS5 con camera raw,ma ora non mi funziona più..
.. unsure.gif


Anch'io con camera raw di cs5 e a volte con viewnx, ma vorrei provare lightroom, quali sono le differenze con camera raw?
Mad_Max
QUOTE(padiglione20 @ Apr 17 2012, 12:51 AM) *
Anch'io con camera raw di cs5 e a volte con viewnx, ma vorrei provare lightroom, quali sono le differenze con camera raw?


Lightroom e' un sofwtare completo e più complicato. Camera raw è un plug in che funziona con diversi programmi di post produzione. Puoi provare a scaricare la versione di prova dal sito della Adobe. Ne vale la pena.
bat21
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 17 2012, 12:25 AM) *
Parole Sante,voi il raw come lo elaborate,io usavo PsCS5 con camera raw,ma ora non mi funziona più..
.. unsure.gif

Nikon Capture NX2: il meglio per le Nikon e l'unico (insieme a View NX2) che ti rispetta i parametri della macchina. Ma io sono malato di Nikon...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.