Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Umberto89
Salve a tutti ragazzi. Ho acquistato da poco la stupenda D5100 kit 18-105mm. Presto metterò anche io qualche foto. Ciao a tutti rolleyes.gif
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Sep 3 2011, 09:32 PM) *
Argomento detto e ridetto,io ho aperto questo 3D in questa sezione,e ho chiesto a gli admin dove lo potevo aprire,la loro risposta è stata,aprilo in sushy bar,se diventa un club rilevante si provvedera ad aprire il 3D,non è un fatto di macchina fotografica,anche perche la D5100 non sarà coma la D3x,ma nemmeno come la D3000....prima o poi ci trasferiranno,non pensate alla sezione,pensate a far vedere cosa riuscita a fare tutti voi con la D5100,stupiamoli! smile.gif

Beh, ma a prescindere da quanta gente ci scrive questo 3d dovrebbe stare dall'altra parte...
ad ogni modo mi sembra un po' deserto qui...:(
RequiemDesign
QUOTE(Fridrick @ Sep 4 2011, 02:47 PM) *
Beh, ma a prescindere da quanta gente ci scrive questo 3d dovrebbe stare dall'altra parte...
ad ogni modo mi sembra un po' deserto qui...:(

Si,ti do ragione,abbastanza deserto.....troppo deserto....
takaya
Salve a tutti,
Ho un problemino...
Rimango entusiasta della mia 5100, però vorrei sottoporvi alcuni dubbi/problemi.

Vi posto sotto delle foto che evidenziano dei riflessi paurosi.
Non so se è normale, io non credo, o se in presenza di forti luci di notte può succedere, ma rimango dell'idea che non dovrebbero comparire quei fastidiosi riflessi blu.

Che ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E poi altro problemino, quando provo a fare un video con effetto miniatura, la metà della volte non registra nulla, e mi salta fuori la scritta "file corrotto o danneggiato". Anche in questo caso tutte le volte il problema lo ha manifestato di notte.
In basso il link ad un video fatto da me, che presenta dei problemi.
Anche qui chiedo lumi, può dipendere dal fatto che di notte la macchinetta "vada in confusione"? oppure vedo portarla di corsa in assistenza?


Grazi tutti per le risposte.
nic911
Ciao...
Guarda, anche a me capita qualche volta. Forse dipende dall'obiettivo. Io ho il 18-105 Nikkor, tu...?
Il consiglio che mi sento di darti è di vedere, nel mirino stesso, se quando punti riesci a scorgere tali riflessi... Se sì, allora prova a spostare leggermente la macchina fotografica fino a farli scomparire.
Altro non so, attendi la risposta di qualcuno più esperto.
Per il video mi sembra strano, probabile che sia la tua scheda SD.
Accertati che sia ALMENO una Classe 6 (meglio Classe 10).
Io ho una Classe 10 e non ho riscontrato il problema wink.gif
takaya
Il mio obiettivo è un 18/55 e la risposta è no..... non li riscontro quando punto, solo a foto fatta, infatti sta cosa mi preoccupa.
Dove la vedo la classe della scheda?
nic911
QUOTE(takaya @ Sep 4 2011, 08:31 PM) *
Il mio obiettivo è un 18/55 e la risposta è no..... non li riscontro quando punto, solo a foto fatta, infatti sta cosa mi preoccupa.
Dove la vedo la classe della scheda?

E' un numeretto impresso dentro un cerchietto, di solito sul fronte della scheda SD.

Ragazzi, volevo chiedervi un consiglio riguardo gli obiettivi...
Visto che sono principiante, mi potreste spiegare le numerose differenze tra i vari obiettivi?
Intendo: quali sono i vantaggi di un'ottica fissa? La luminosità?
Leggo spesso 35 mm, 50 mm, F1/8, F1/4.. ecc.
A tal proposito, quali sono gli obiettivi che non dovrebbero (soldi a parte) mancare nel nostro corredo?
Spero mi possiate dare una mano wink.gif
Grazie
Dario1979
QUOTE(nic911 @ Sep 4 2011, 08:57 PM) *
E' un numeretto impresso dentro un cerchietto, di solito sul fronte della scheda SD.

Ragazzi, volevo chiedervi un consiglio riguardo gli obiettivi...
Visto che sono principiante, mi potreste spiegare le numerose differenze tra i vari obiettivi?
Intendo: quali sono i vantaggi di un'ottica fissa? La luminosità?
Leggo spesso 35 mm, 50 mm, F1/8, F1/4.. ecc.
A tal proposito, quali sono gli obiettivi che non dovrebbero (soldi a parte) mancare nel nostro corredo?
Spero mi possiate dare una mano wink.gif
Grazie

Sono abbastanza fresco anch'io ma posso dirti che in merito agli obiettivi corti, sono eccezionali per fare foto da vicino tipo ritratti con lo sfuocato di fondo, inoltre la peculiarità è quell'F 1.4 che significa che riesci ad aprire molto il diaframma e dunque a mantenere tempi di esp. più bassi evitando il mosso e/o evitare anche l'utilizzo del flash. Il 50 che troverai in giro chiamato 50ino non ha zoom è il fuoco è manuale, ma vorrei comprarlo anche io. Sul cosa non puo' mancare non ti so rispondere ma penso cambi in base alle necessità e al tipo di foto che si preferisce eseguire.
Fridrick
Io non ho mai avuto problemi di riflessi strani finora...contatterei l'assistenza perchè non credo sia colpa della sd! soprattutto se provi con quella in dotazione non ti dovrebbe dar problemi!

QUOTE(Dario1979 @ Sep 5 2011, 08:47 AM) *
Sono abbastanza fresco anch'io ma posso dirti che in merito agli obiettivi corti, sono eccezionali per fare foto da vicino tipo ritratti con lo sfuocato di fondo, inoltre la peculiarità è quell'F 1.4 che significa che riesci ad aprire molto il diaframma e dunque a mantenere tempi di esp. più bassi evitando il mosso e/o evitare anche l'utilizzo del flash. Il 50 che troverai in giro chiamato 50ino non ha zoom è il fuoco è manuale, ma vorrei comprarlo anche io. Sul cosa non puo' mancare non ti so rispondere ma penso cambi in base alle necessità e al tipo di foto che si preferisce eseguire.

direi che ti ha spiegato tutto...l'unica "scomodità" è che essendo di corta focale ti obblica a spostarti molto per cercare la composizione migliore!
takaya
QUOTE(Fridrick @ Sep 5 2011, 09:34 AM) *
Io non ho mai avuto problemi di riflessi strani finora...contatterei l'assistenza perchè non credo sia colpa della sd! soprattutto se provi con quella in dotazione non ti dovrebbe dar problemi!
direi che ti ha spiegato tutto...l'unica "scomodità" è che essendo di corta focale ti obblica a spostarti molto per cercare la composizione migliore!


No.... sono quasi certo che il problema dei filmati derivi dalla SD... se ho capito bene è una '4'....
Per i riflessi, spero non sia, ma penso che dipenda dall'obiettivo.
Dove trovo l'elenco dell'assistenze Nikon a Roma?
Fridrick
QUOTE(takaya @ Sep 5 2011, 10:38 AM) *
No.... sono quasi certo che il problema dei filmati derivi dalla SD... se ho capito bene è una '4'....
Per i riflessi, spero non sia, ma penso che dipenda dall'obiettivo.
Dove trovo l'elenco dell'assistenze Nikon a Roma?

Non so se posso ma...http://www.nikonclubitalia.com/forum/Centro-assistenza-Roma-t26224.html

io la sd originale l'ho usata poco e non ho mai fatto video! provane un'altra oppure chiedi direttamente all'assistenza anche questo!
Dario1979
QUOTE(takaya @ Sep 5 2011, 10:38 AM) *
No.... sono quasi certo che il problema dei filmati derivi dalla SD... se ho capito bene è una '4'....
Per i riflessi, spero non sia, ma penso che dipenda dall'obiettivo.
Dove trovo l'elenco dell'assistenze Nikon a Roma?

Se è in garanzia ci pensa il negozion dove l'hai presa altrimenti mi sa che deve essere mandata direttamente a torino...
takaya
QUOTE(Dario1979 @ Sep 5 2011, 11:15 AM) *
Se è in garanzia ci pensa il negozion dove l'hai presa altrimenti mi sa che deve essere mandata direttamente a torino...


L'ho comprata on-line, però non penso dipenda dal corpo, ma dall'obiettivo!!!
Dario1979
QUOTE(takaya @ Sep 5 2011, 11:21 AM) *
L'ho comprata on-line, però non penso dipenda dal corpo, ma dall'obiettivo!!!

Potrebbe essere anche il sensore... hai fatto la pulizia?
Fridrick
QUOTE(takaya @ Sep 5 2011, 11:21 AM) *
L'ho comprata on-line, però non penso dipenda dal corpo, ma dall'obiettivo!!!

Non riesci a fare una prova montando l'obiettivo su un altro corpo?
takaya
QUOTE(Fridrick @ Sep 5 2011, 11:32 AM) *
Non riesci a fare una prova montando l'obiettivo su un altro corpo?


Non sarà facile ma ci dovrei riuscire....
padiglione20
QUOTE(RequiemDesign @ Sep 4 2011, 03:15 PM) *
Si,ti do ragione,abbastanza deserto.....troppo deserto....


Credo che il motivo principale della poca frequentazione del 3D siano le vacanze appena terminate (io stesso è da una settimana scarsa che ho ripreso)

Poi vedo anche altri due motivi.
Il primo è che la macchina non è da molto sul mercato, quindi spero che tra poco tempo gli utenti aumentino, inoltre, molti come me, sono alle prime armi e i consigli da dare sono pochi, sono più quelli da ricevere, ed io prima di dare una risposta fuorviante preferisco non darla.

Il secondo motivo, è che chi ha chiesto come me, consiglio su questo stesso forum, sull'acquisto di una nuova macchina (specie se la prima) difficilmente si viene orientati sulla D5100, ma su altre macchine come la D90 o la D7000, quindi forse anche per questo per ora gli utenti della 5100 scarseggiano...

Speriamo di crescere sempre più e di avere il nostro spazio, come giusto che sia, all'interno della sezione dei club.
Dario1979
QUOTE(padiglione20 @ Sep 5 2011, 01:00 PM) *
Credo che il motivo principale della poca frequentazione del 3D siano le vacanze appena terminate (io stesso è da una settimana scarsa che ho ripreso)

Poi vedo anche altri due motivi.
Il primo è che la macchina non è da molto sul mercato, quindi spero che tra poco tempo gli utenti aumentino, inoltre, molti come me, sono alle prime armi e i consigli da dare sono pochi, sono più quelli da ricevere, ed io prima di dare una risposta fuorviante preferisco non darla.

Il secondo motivo, è che chi ha chiesto come me, consiglio su questo stesso forum, sull'acquisto di una nuova macchina (specie se la prima) difficilmente si viene orientati sulla D5100, ma su altre macchine come la D90 o la D7000, quindi forse anche per questo per ora gli utenti della 5100 scarseggiano...

Speriamo di crescere sempre più e di avere il nostro spazio, come giusto che sia, all'interno della sezione dei club.

Ciao Padiglione20, posso chiederti come mai secondo te sono più orienteti su D90 o D7000 piuttosto che sulla D5100? Io l'ho presa da poco, circa un mesetto ed effettivamente avevo valutato D90 in alternativa (non la D7000 per il costo)..
padiglione20
QUOTE
QUOTE(padiglione20 @ Sep 5 2011, 01:00 PM) *
Credo che il motivo principale della poca frequentazione del 3D siano le vacanze appena terminate (io stesso è da una settimana scarsa che ho ripreso) Poi vedo anche altri due motivi. Il primo è che la macchina non è da molto sul mercato, quindi spero che tra poco tempo gli utenti aumentino, inoltre, molti come me, sono alle prime armi e i consigli da dare sono pochi, sono più quelli da ricevere, ed io prima di dare una risposta fuorviante preferisco non darla. Il secondo motivo, è che chi ha chiesto come me, consiglio su questo stesso forum, sull\'acquisto di una nuova macchina (specie se la prima) difficilmente si viene orientati sulla D5100, ma su altre macchine come la D90 o la D7000, quindi forse anche per questo per ora gli utenti della 5100 scarseggiano... Speriamo di crescere sempre più e di avere il nostro spazio, come giusto che sia, all\'interno della sezione dei club.
Ciao Padiglione20, posso chiederti come mai secondo te sono più orienteti su D90 o D7000 piuttosto che sulla D5100? Io l\'ho presa da poco, circa un mesetto ed effettivamente avevo valutato D90 in alternativa (non la D7000 per il costo)..
Bè la D90, come classe posizionamento di fascia è un gradino sopra la 5100, era nel posto che ora occupa la 7000, e per questo é scesa molto di prezzo, la consigliano perché una volta imparati \"i trucchi del mestiere\" dovrebbe offrire quel qualcosa in più rispetto ad una entry level. Io ho scelto la 5100 rispetto alla D90, perché più piccola e leggera, non amo girare con molto peso, e poi sicuramente perché comunque tecnologicamente più recente, la 7000 l\'ho scartata x gli stessi motivi di peso ed ingombro e x il prezzo...
padiglione20
QUOTE(Fridrick @ Sep 4 2011, 02:47 PM) *
...ad ogni modo mi sembra un po' deserto qui...:(



QUOTE(RequiemDesign @ Sep 4 2011, 03:15 PM) *
Si,ti do ragione,abbastanza deserto.....troppo deserto....



Di sicuro le risposte date da certi utenti su questo forum (in un altro 3D come risposta su consiglio acquisto di una 5100 o pari della canon) non aiutano di certo...

cito un esempio... "Se non ha ottiche da riutilizzare meglio la canon di quell\'aborto di d5000"
(ok c'è scritto 5000 ma l'autore si riferiva alla 5100, visto il titolo del 3D
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2607717

Se questo è il tono da utilizzare per consigliare qualcuno all'acquisto, di gente qui non ne vedremo molta.
Per carità ora che ho una nikon non è che in automatico tutto quello che produce la casa debba per forza essere oro, ma ci sono altri modi per spiegare le differenze o i difetti dei vari prodotti.

Peccato, perché io ho scelto nikon invece di altri marchi proprio grazie a questo forum e al prezioso supporto che offre ad ogni mio piccolo dubbio...
padiglione20
QUOTE(takaya @ Sep 4 2011, 05:18 PM) *
Salve a tutti,
Ho un problemino...
Rimango entusiasta della mia 5100, però vorrei sottoporvi alcuni dubbi/problemi.

Vi posto sotto delle foto che evidenziano dei riflessi paurosi.
Non so se è normale, io non credo, o se in presenza di forti luci di notte può succedere, ma rimango dell'idea che non dovrebbero comparire quei fastidiosi riflessi blu.



E poi altro problemino, quando provo a fare un video con effetto miniatura, la metà della volte non registra nulla, e mi salta fuori la scritta "file corrotto o danneggiato".
Grazi tutti per le risposte.


Per i riflessi delle foto notturne, hai mica montato qualche filtro? Perché io tengo sempre montato un filtro uv, come protezione della lente, ma per le foto notturne devo per forza levarlo altrimenti ho un sacco di riflessi, e in alcuni casi anche senza filtro qualche riflesso lo trovo lo stesso, io ho il 18-105, non so se con ottiche di maggior qualità questi riflessi spariscono o è un problema di tutti gli obiettivi nelle foto al buio....

Per i video credo sia indispensabile la velocità e la qualità della SD, nella confezione io ho trovato una SD in classe6, ma una in classe8 o addirittura 10 non sarebbe male per chi fa video o foto in raffica.
La classe indica la velocità di trasferimento, cioè, una SD in classe 6 è in grado di trasferire dati ad una velocità di 6 MB/s.
Ora, se il flusso dati fosse maggiore della capacità della scheda, non so se appare un avviso di errore sulla fotocamera, o come risultato si ottiene un file corrotto.
Sul manuale a pagina 109 c'è uno specchietto dove alla risoluzione del formato è indicato il relativo bitrate.
Ora mi chiedo registrando un filmato a 1920x1080 in qualità massima una scheda in classe 18, la vado a compare alla nasa?? smilinodigitale.gif

Scherzi a parte, comunque una spiegazione dall'assistenza è giusto chiederla, ti daranno motivazioni serie e ben documentate sui problemi che hai riscontrato.
Fridrick
QUOTE(padiglione20 @ Sep 5 2011, 11:51 PM) *
Per i riflessi delle foto notturne, hai mica montato qualche filtro? Perché io tengo sempre montato un filtro uv, come protezione della lente, ma per le foto notturne devo per forza levarlo altrimenti ho un sacco di riflessi, e in alcuni casi anche senza filtro qualche riflesso lo trovo lo stesso, io ho il 18-105, non so se con ottiche di maggior qualità questi riflessi spariscono o è un problema di tutti gli obiettivi nelle foto al buio....

Per i video credo sia indispensabile la velocità e la qualità della SD, nella confezione io ho trovato una SD in classe6, ma una in classe8 o addirittura 10 non sarebbe male per chi fa video o foto in raffica.
La classe indica la velocità di trasferimento, cioè, una SD in classe 6 è in grado di trasferire dati ad una velocità di 6 MB/s.
Ora, se il flusso dati fosse maggiore della capacità della scheda, non so se appare un avviso di errore sulla fotocamera, o come risultato si ottiene un file corrotto.
Sul manuale a pagina 109 c'è uno specchietto dove alla risoluzione del formato è indicato il relativo bitrate.
Ora mi chiedo registrando un filmato a 1920x1080 in qualità massima una scheda in classe 18, la vado a compare alla nasa?? smilinodigitale.gif

Scherzi a parte, comunque una spiegazione dall'assistenza è giusto chiederla, ti daranno motivazioni serie e ben documentate sui problemi che hai riscontrato.

Io per sicurezza ho comprato una 45 MB/s messicano.gif
Comunque io non ho mai notato strani riflessi di notte! non mi sembra molto normale!

Padiglione20 hai ragione...infatti anch'io su altri 3d mi sono un pò battuto su questa cosa!
takaya
QUOTE(padiglione20 @ Sep 5 2011, 11:51 PM) *
Per i riflessi delle foto notturne, hai mica montato qualche filtro? Perché io tengo sempre montato un filtro uv, come protezione della lente, ma per le foto notturne devo per forza levarlo altrimenti ho un sacco di riflessi, e in alcuni casi anche senza filtro qualche riflesso lo trovo lo stesso, io ho il 18-105, non so se con ottiche di maggior qualità questi riflessi spariscono o è un problema di tutti gli obiettivi nelle foto al buio....

Per i video credo sia indispensabile la velocità e la qualità della SD, nella confezione io ho trovato una SD in classe6, ma una in classe8 o addirittura 10 non sarebbe male per chi fa video o foto in raffica.
La classe indica la velocità di trasferimento, cioè, una SD in classe 6 è in grado di trasferire dati ad una velocità di 6 MB/s.
Ora, se il flusso dati fosse maggiore della capacità della scheda, non so se appare un avviso di errore sulla fotocamera, o come risultato si ottiene un file corrotto.
Sul manuale a pagina 109 c'è uno specchietto dove alla risoluzione del formato è indicato il relativo bitrate.
Ora mi chiedo registrando un filmato a 1920x1080 in qualità massima una scheda in classe 18, la vado a compare alla nasa?? smilinodigitale.gif

Scherzi a parte, comunque una spiegazione dall'assistenza è giusto chiederla, ti daranno motivazioni serie e ben documentate sui problemi che hai riscontrato.


No, non monto nessun filtro. E la scorsa sera usavo un 18/55.
Per la SD faccio presto delle prove, in quanto nella confezione ne avevo trovato una da 4GB che non avevo utilizzato, poichè ne avevo una vecchia da 8GB.
nic911
QUOTE(padiglione20 @ Sep 5 2011, 11:51 PM) *
Per i riflessi delle foto notturne, hai mica montato qualche filtro? Perché io tengo sempre montato un filtro uv, come protezione della lente, ma per le foto notturne devo per forza levarlo altrimenti ho un sacco di riflessi, e in alcuni casi anche senza filtro qualche riflesso lo trovo lo stesso, io ho il 18-105, non so se con ottiche di maggior qualità questi riflessi spariscono o è un problema di tutti gli obiettivi nelle foto al buio....

Per i video credo sia indispensabile la velocità e la qualità della SD, nella confezione io ho trovato una SD in classe6, ma una in classe8 o addirittura 10 non sarebbe male per chi fa video o foto in raffica.
La classe indica la velocità di trasferimento, cioè, una SD in classe 6 è in grado di trasferire dati ad una velocità di 6 MB/s.
Ora, se il flusso dati fosse maggiore della capacità della scheda, non so se appare un avviso di errore sulla fotocamera, o come risultato si ottiene un file corrotto.
Sul manuale a pagina 109 c'è uno specchietto dove alla risoluzione del formato è indicato il relativo bitrate.
Ora mi chiedo registrando un filmato a 1920x1080 in qualità massima una scheda in classe 18, la vado a compare alla nasa?? smilinodigitale.gif

Scherzi a parte, comunque una spiegazione dall'assistenza è giusto chiederla, ti daranno motivazioni serie e ben documentate sui problemi che hai riscontrato.

padiglione20 concordo pienamente con te sui toni, a volte non proprio consoni allo spirito che un Forum dovrebbe avere e cioè aiutare in modo chiaro ed imparziale chi è in "difficoltà".
Concordo altresì sulla questione scheda SD: il mio consiglio personale è di acquistare schede di qualità e che comunque abbiano una classe elevata. Altrimenti si ha a che fare col famigerato "collo di bottiglia".

Leggo che anche tu hai 18-105... Come ti trovi?
Io devo dire che è "onesto", fa il proprio lavoro dignitosamente wink.gif

A proposito di obiettivi sto valutando un possibile acquisto futuro ma ho ancora tanti dubbi: vorrei prendere anche un'ottica fissa che fosse di buona qualità e molto luminosa: F/1,8 - F1,4... ma non so ancora decidere se un 35 o 50 mm. Qualcuno saprebbe consigliarmi sui modelli più prestanti per la nostra D5100?

Inoltre, qualcuno di voi conosce i suddetti obiettivi e potrebbe darmi delle informazioni a rigurado:

- TAMRON 70-300mm F/4-5,6 USD VC XLD - 373,00 euro
- TAMRON 18-270mm VC F/3,5-6,3 DI II PZDN - 522,00 euro
- TAMRON 60mm F/2,0 (motorizzato) - 452,00 euro

Ho incluso anche i prezzi di un negozio che li vende vicino casa mia.

Grazie...
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Sep 1 2011, 05:37 PM) *
Ma che cos'è, una turbina? E quel riflesso di mani, cos'è?

QUOTE(mira60@libero.it @ Sep 2 2011, 06:13 PM) *
Chi sa dire a riguardo di
NIKON OBIETTIVO AF-S DX 55-300 MM F/4,5-5,6 ED VR
Io ho questo obiettivo preso con il doppio kit: cosa vuoi sapere?
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 03:54 PM) *
Io ho questo obiettivo preso con il doppio kit: cosa vuoi sapere?

ahahahah...no no è una scala a chiocciola senza corrimano interno! stavo scendendo da una delle torri della sagrada familia. Che riflesso dici? quello in basso a dx? Molto probabilmente è mia morosa messicano.gif solo che non ho avuto tempo per rifare la foto!

A proposito di obiettivi...a me è stato regalato il 55/200 perchè chi mi ha fatto il regalo pensava avessi il 18/55. A parte che non mi piace molto come obiettivo (mi sembra parecchio lento nella messa a fuoco...), se avessi dovuto scegliere io avrei sicuramente preso o un 55/300 o meglio ancora un 70/300...
Vorrei quasi quasi venderlo visto che è nuovo...boh, non saprei! che dite?
giorgiodavid
QUOTE(nic911 @ Sep 6 2011, 12:50 PM) *
- TAMRON 70-300mm F/4-5,6 USD VC XLD - 373,00 euro
Ma allora non è meglio il 55-300 Nikkor?

Per quanto riguarda chi critica la D5100, se notate su altri post, la criticano i vecchi jurassici delle reflex... quelli che non ammettono che su una macchina fotografica ci possa essere la possibilità di fare video oppure il display orientabili... un po' "ottusi" alla rivoluzione tecnologica, infatti gli stessi, contestano la creazione di obiettivi senza doppia ghiera, senza considerare che la doppia ghiera, con lavanzo tencologico, non ha più senso, anzi è un'impiccio in più!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 6 2011, 04:21 PM) *
Ma allora non è meglio il 55-300 Nikkor?

Per quanto riguarda chi critica la D5100, se notate su altri post, la criticano i vecchi jurassici delle reflex... quelli che non ammettono che su una macchina fotografica ci possa essere la possibilità di fare video oppure il display orientabili... un po' "ottusi" alla rivoluzione tecnologica, infatti gli stessi, contestano la creazione di obiettivi senza doppia ghiera, senza considerare che la doppia ghiera, con lavanzo tencologico, non ha più senso, anzi è un'impiccio in più!

ma sinceramente...che cambia da doppia ghiera a singola ghiera più tasto x il diaframma?! o riescono a ruotarle contemporaneamente?!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Sep 6 2011, 04:54 PM) *
ma sinceramente...che cambia da doppia ghiera a singola ghiera più tasto x il diaframma?! o riescono a ruotarle contemporaneamente?!
Mah, per quello che ho potuto provare, la ghiera diaframma con le digitali la devi bloccare, altrimenti l'obiettivo non funziona (la camera te lo segnala), quindi non vedo utilità se non quella di usarlo con macchine analogiche, che via via moriranno!
padiglione20
QUOTE(nic911 @ Sep 6 2011, 12:50 PM) *
...questione scheda SD: il mio consiglio personale è di acquistare schede di qualità e che comunque abbiano una classe elevata. Altrimenti si ha a che fare col famigerato "collo di bottiglia".

Leggo che anche tu hai 18-105... Come ti trovi?
Io devo dire che è "onesto", fa il proprio lavoro dignitosamente wink.gif

...ottica fissa che fosse di buona qualità e molto luminosa: F/1,8 - F1,4... ma non so ancora decidere se un 35 o 50 mm. Qualcuno saprebbe consigliarmi sui modelli più prestanti per la nostra D5100?


Per la schedina, siccome io non faccio video, ne ho acquistata una di buona marca da 16GB in classe 6, l'ho presa in quella classe visto che quella da 4 nella confezione della macchina era appunto in classe6.

Mi trovo benissimo con il 18-105 e direi che è più che onesto, ne parlano bene anche nel forum...

Anch'io pensavo di aggiungere un fisso, ma lo farò solo dopo aver finito il corso a cui mi sono iscritto.
Comunque sarei orientato verso il 35mm.
Se ti piace fare ritratti dovrebbe andare meglio il 50.
Fai un salto sulla sezione dedicata agli obiettivi che c'è sul forum, troverai un sacco di consigli!
padiglione20
Ho appena scaricato un software, che permette di avere il pieno controllo della fotocamera collegata al pc smile.gif

Bel passatempo per le giornate di pioggia smile.gif
nic911
QUOTE(padiglione20 @ Sep 6 2011, 11:01 PM) *
Ho appena scaricato un software, che permette di avere il pieno controllo della fotocamera collegata al pc smile.gif

Bel passatempo per le giornate di pioggia smile.gif

Non potresti dirci qual'è...? texano.gif
Anche in PM wink.gif
Fridrick
QUOTE(nic911 @ Sep 7 2011, 10:53 AM) *
Non potresti dirci qual'è...? texano.gif
Anche in PM wink.gif

Si appunto...spara spara! grazie.gif
RequiemDesign
QUOTE(padiglione20 @ Sep 6 2011, 06:06 PM) *
Per la schedina, siccome io non faccio video, ne ho acquistata una di buona marca da 16GB in classe 6, l'ho presa in quella classe visto che quella da 4 nella confezione della macchina era appunto in classe6.

Mi trovo benissimo con il 18-105 e direi che è più che onesto, ne parlano bene anche nel forum...

Anch'io pensavo di aggiungere un fisso, ma lo farò solo dopo aver finito il corso a cui mi sono iscritto.
Comunque sarei orientato verso il 35mm.
Se ti piace fare ritratti dovrebbe andare meglio il 50.
Fai un salto sulla sezione dedicata agli obiettivi che c'è sul forum, troverai un sacco di consigli!

Ho una lexmark lexar professional SDxc 128Gb 133x speed classe 10, velocissima!ottimo articolo!
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Sep 7 2011, 05:22 PM) *
Ho una lexmark lexar professional SDxc 128Gb 133x speed classe 10, velocissima!ottimo articolo!
Ma veramente? Solo questa SD costa almeno circa 300 euriii!!!!
pinguin4
Scusate cosa ne pensate di questo? potrei averlo a 130 euro. Me lo consigliate o scarto subito?
pinguin4
Diciamo che vorrei un obbiettivo a da non svenarmi da portare quando andro' a Londra per poter fare delle belle foto anche da lontano, per caspirci per poter zoommare piu' di quello che ho standar della confezione. cosa mi consigliate?
giamartina
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MBBuonasera a tutti i Nikonisti con D 5100,mi unisco a voi per il semplice fatto che mi piace fotografare e condividere tutto cio' che e' espressione fotografica.vorrei imparare a fotografare veramente bene ed e' per questo che accetto i vostri consigli. Questa che vedete e' una foto del "SEDILE" in Piazza Sant'Oronzo in LECCE,scattata a mano libera con un flash SB-600.Vorrei capire da qualche bravo fotogravo come e' venuta.Grazie.
giorgiodavid
QUOTE(giamartina @ Sep 7 2011, 07:31 PM) *
Buonasera a tutti i Nikonisti con D 5100,mi unisco a voi per il semplice fatto che mi piace fotografare e condividere tutto cio' che e' espressione fotografica.vorrei imparare a fotografare veramente bene ed e' per questo che accetto i vostri consigli. Questa che vedete e' una foto del "SEDILE" in Piazza Sant'Oronzo in LECCE,scattata a mano libera con un flash SB-600.Vorrei capire da qualche bravo fotogravo come e' venuta.Grazie.
Non sono un bravo fotografo, ma ti do' alcune mie osservazioni:

* Forse l'utilizzo del flash in queste situazion è inutile... troppa distanza (credo);
* A mio parere la composizione è errata: si vede a destra una specie di stand che stona con la foto, inoltre hai tagliato la base della sedia;
* Vedo con piacere, che sono bastati 800 ISO, per rendere chiara la foto;
* La foto, in ogni caso, è nitida ed ha bei colori... sperando che questi colori siano quelli che vedevi ad occhio nudo (regolazione temperatura di colore).
Fridrick
QUOTE(pinguin4 @ Sep 7 2011, 07:27 PM) *
Diciamo che vorrei un obbiettivo a da non svenarmi da portare quando andro' a Londra per poter fare delle belle foto anche da lontano, per caspirci per poter zoommare piu' di quello che ho standar della confezione. cosa mi consigliate?

ti direi un 55/300 vr o meglio ancora un 70/300 vr ma costicchiano! potrebbe basta un 55/200 Vr come quello che ho io...anche se lo sostituirei più volentieri con un 70/300!

Io come schedina ho preso una Sandisk Extreme Pro III da 16 GB con velocità di 45 MB/s...va da dio! smile.gif
Quella nella confezione l'ho provata poco, come va con i video? ci sta dietro?
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Sep 7 2011, 09:02 PM) *
ti direi un 55/300 vr o meglio ancora un 70/300 vr ma costicchiano! potrebbe basta un 55/200 Vr come quello che ho io...anche se lo sostituirei più volentieri con un 70/300!

Io come schedina ho preso una Sandisk Extreme Pro III da 16 GB con velocità di 45 MB/s...va da dio! smile.gif
Quella nella confezione l'ho provata poco, come va con i video? ci sta dietro?

1. Vorrei capire perchè dici meglio il 70-300 che il 55-300 che è più versatile;
2. La scheda SD è per caso quella nella confezione nera con i bordi rossi? Calsse 10? La sto puntando su internet, ma ho viste che è da 30 Mb/s.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 7 2011, 09:10 PM) *
1. Vorrei capire perchè dici meglio il 70-300 che il 55-300 che è più versatile;
2. La scheda SD è per caso quella nella confezione nera con i bordi rossi? Calsse 10? La sto puntando su internet, ma ho viste che è da 30 Mb/s.

Avevo letto che il 70/300 è migliore rispetto al 55 come resa finale soprattutto alla minima focale e alla massima! Poi avendo un 105 sarebbe inutile prendermi il 55/300...mi andrebbe benissimo il 70...Cmq mi ricordo di aver letto che come qualità è migliore...
Per la scheda dammi 5 min che cerco meglio! smile.gif

Trovata...ricordavo il nome extreme pro 3 e invece è solo extreme pro!
Metto il link anche se non so se si può: http://www.sandisk.it/products/dslr/sandis...sdhc-uhs-1-card
io ce l'ho da 16...la trovi sui 50 euro!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Sep 7 2011, 09:26 PM) *
Avevo letto che il 70/300 è migliore rispetto al 55 come resa finale soprattutto alla minima focale e alla massima! Poi avendo un 105 sarebbe inutile prendermi il 55/300...mi andrebbe benissimo il 70...Cmq mi ricordo di aver letto che come qualità è migliore...
Per la scheda dammi 5 min che cerco meglio! smile.gif

Trovata...ricordavo il nome extreme pro 3 e invece è solo extreme pro!
Metto il link anche se non so se si può: http://www.sandisk.it/products/dslr/sandis...sdhc-uhs-1-card
io ce l'ho da 16...la trovi sui 50 euro!
Sembra che più l'ottica è corta, cioè meno estensione zoom e meglio sia... i motivi li ignoro... tuttavia, più c'è zoom e più comodo è! Certo, avendo il 105 puoi tranquillamente partire dal 70, ma per non stare a cambiare troppo spesso obiettivo, personalmente preferisco gli zoom lunghi (c'è anche un 28-300 molto interessante), per il momento.

Per la SD ero orientato sulla 16 Mb, le altre costano troppo, ma sinceramente, anche 50 euro mi sembrano tantini... ma hai trovato un prezzo buono, perchè online la tua l'ho trovata a 65 euro circa, mentre quella che stavo cercando a 40 euro circa: sempre troppo! Poi bisonga stare attenti anche alla classe... per sempio non sapevo l'esistenza di questa classe UHS1! In ogni caso, qualla da 4 Gb nel bundle è ottima: funziona benissimo!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 7 2011, 09:39 PM) *
Sembra che più l'ottica è corta, cioè meno estensione zoom e meglio sia... i motivi li ignoro... tuttavia, più c'è zoom e più comodo è! Certo, avendo il 105 puoi tranquillamente partire dal 70, ma per non stare a cambiare troppo spesso obiettivo, personalmente preferisco gli zoom lunghi (c'è anche un 28-300 molto interessante), per il momento.

Per la SD ero orientato sulla 16 Mb, le altre costano troppo, ma sinceramente, anche 50 euro mi sembrano tantini... ma hai trovato un prezzo buono, perchè online la tua l'ho trovata a 65 euro circa, mentre quella che stavo cercando a 40 euro circa: sempre troppo! Poi bisonga stare attenti anche alla classe... per sempio non sapevo l'esistenza di questa classe UHS1! In ogni caso, qualla da 4 Gb nel bundle è ottima: funziona benissimo!

Con 16 Mb ci fai due foto in jpeg messicano.gif
L'avevo trovata su un sito che ora proprio non ricordo ma facendo una ricerca rapida c'è anche qui: http://www.amazon.it/Sandisk-SDSDXP1-016G-...4463&sr=8-2
Sono sicuro che se cerchi un pò in giro trovi anche di meglio!
Io sarei mezzo convinto a cambiare il mio 55/200...dovrei però trovare prima da venderlo (nuovissimo, avrà fatto 50 foto se è tanto) e poi decidere quale...certo è che costicchiano capperi! dry.gif
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Sep 7 2011, 09:44 PM) *
Io sarei mezzo convinto a cambiare il mio 55/200...dovrei però trovare prima da venderlo (nuovissimo, avrà fatto 50 foto se è tanto) e poi decidere quale...certo è che costicchiano capperi! dry.gif
Concordo, 200 è troppo poco! Mi trovo molto bene col 300, anche se a volte vorrei il 400 o 500 rolleyes.gif per fotografare gli animali in natura. A proposito, visto che dobbiamo far vedere un po' di foto, anche se non sono fatte benissimo, eccone alcune: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2583598

L'animale era troppo furbetto per poterle fare in tranquillità! Le foto sono fatte col 55-300, usando spesso la focale 300.
Fridrick
QUOTE(giamartina @ Sep 7 2011, 07:31 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.1 MBBuonasera a tutti i Nikonisti con D 5100,mi unisco a voi per il semplice fatto che mi piace fotografare e condividere tutto cio' che e' espressione fotografica.vorrei imparare a fotografare veramente bene ed e' per questo che accetto i vostri consigli. Questa che vedete e' una foto del "SEDILE" in Piazza Sant'Oronzo in LECCE,scattata a mano libera con un flash SB-600.Vorrei capire da qualche bravo fotogravo come e' venuta.Grazie.

Come ti è stato detto occhio ai colori...non è sempre così facile fotografare di sera con quelle luci! Altro consiglio, attenzione che la foto pende verso destra! Tranquilla...all'inizio è normale, lo faccio tantissime volte anch'io! messicano.gif comunque una volta scattata la foto puoi sempre raddrizzarla dal menù! wink.gif
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 7 2011, 09:51 PM) *
Concordo, 200 è troppo poco! Mi trovo molto bene col 300, anche se a volte vorrei il 400 o 500 rolleyes.gif per fotografare gli animali in natura. A proposito, visto che dobbiamo far vedere un po' di foto, anche se non sono fatte benissimo, eccone alcune: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2583598

L'animale era troppo furbetto per poterle fare in tranquillità! Le foto sono fatte col 55-300, usando spesso la focale 300.

Già il 300 mi basterebbe...andare oltre diventerebbe un bell'ingombro! Cavolo mi prenderei di corsa sto 300!

FIGATA!! bel soggetto...foto difficili ma direi che non sono da buttare!
nic911
Ragazzi ecco un po' di foto che ho realizzato questa estate per provare la nuova D5100.
Ho usato l'unico obiettivo disponibile nel mio corredo: il 18-105 VR.
A presto...
padiglione20
QUOTE(nic911 @ Sep 7 2011, 10:53 AM) *
Non potresti dirci qual'è...? texano.gif
Anche in PM wink.gif


QUOTE(Fridrick @ Sep 7 2011, 02:56 PM) *
Si appunto...spara spara! grazie.gif


C'è posta per voi, o almeno credo ci sia, non ho mai inviato messaggi in PM, fatemi sapere...
giorgiodavid
QUOTE(nic911 @ Sep 7 2011, 10:18 PM) *
Ragazzi ecco un po' di foto che ho realizzato questa estate per provare la nuova D5100.
Ho usato l'unico obiettivo disponibile nel mio corredo: il 18-105 VR.
A presto...
Promuovo la 0163, 0967, 1171, 1175 (ma eri in movimento oppure hai usato la tencia dello zoom?), 1958, 1962, 1966; in ogni caso tutto interessanti, ma fammi sapere se hai modificato qualcosa o sono già scatatte così... insomma hai fatto ritocchi pesanti oppure no?

P.S. Alcune sono doppie.

QUOTE(Fridrick @ Sep 7 2011, 10:03 PM) *
Già il 300 mi basterebbe...andare oltre diventerebbe un bell'ingombro! Cavolo mi prenderei di corsa sto 300!

FIGATA!! bel soggetto...foto difficili ma direi che non sono da buttare!
Visto che ti piace il 300 come a me, guardati queste: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2585941
sempre con la solita "imprecisione" da novello.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.