QUOTE(padiglione20 @ Sep 5 2011, 11:51 PM)

Per i riflessi delle foto notturne, hai mica montato qualche filtro? Perché io tengo sempre montato un filtro uv, come protezione della lente, ma per le foto notturne devo per forza levarlo altrimenti ho un sacco di riflessi, e in alcuni casi anche senza filtro qualche riflesso lo trovo lo stesso, io ho il 18-105, non so se con ottiche di maggior qualità questi riflessi spariscono o è un problema di tutti gli obiettivi nelle foto al buio....
Per i video credo sia indispensabile la velocità e la qualità della SD, nella confezione io ho trovato una SD in classe6, ma una in classe8 o addirittura 10 non sarebbe male per chi fa video o foto in raffica.
La classe indica la velocità di trasferimento, cioè, una SD in classe 6 è in grado di trasferire dati ad una velocità di 6 MB/s.
Ora, se il flusso dati fosse maggiore della capacità della scheda, non so se appare un avviso di errore sulla fotocamera, o come risultato si ottiene un file corrotto.
Sul manuale a pagina 109 c'è uno specchietto dove alla risoluzione del formato è indicato il relativo bitrate.
Ora mi chiedo registrando un filmato a 1920x1080 in qualità massima una scheda in classe 18, la vado a compare alla nasa??
Scherzi a parte, comunque una spiegazione dall'assistenza è giusto chiederla, ti daranno motivazioni serie e ben documentate sui problemi che hai riscontrato.
padiglione20 concordo pienamente con te sui toni, a volte non proprio consoni allo spirito che un Forum dovrebbe avere e cioè aiutare in modo chiaro ed imparziale chi è in "difficoltà".
Concordo altresì sulla questione scheda SD: il mio consiglio personale è di acquistare schede di qualità e che comunque abbiano una classe elevata. Altrimenti si ha a che fare col famigerato "collo di bottiglia".
Leggo che anche tu hai 18-105... Come ti trovi?
Io devo dire che è "onesto", fa il proprio lavoro dignitosamente

A proposito di obiettivi sto valutando un possibile acquisto futuro ma ho ancora tanti dubbi: vorrei prendere anche un'ottica fissa che fosse di buona qualità e molto luminosa: F/1,8 - F1,4... ma non so ancora decidere se un 35 o 50 mm. Qualcuno saprebbe consigliarmi sui modelli più prestanti per la nostra D5100?
Inoltre, qualcuno di voi conosce i suddetti obiettivi e potrebbe darmi delle informazioni a rigurado:
- TAMRON 70-300mm F/4-5,6 USD VC XLD - 373,00 euro
- TAMRON 18-270mm VC F/3,5-6,3 DI II PZDN - 522,00 euro
- TAMRON 60mm F/2,0 (motorizzato) - 452,00 euro
Ho incluso anche i prezzi di un negozio che li vende vicino casa mia.
Grazie...