Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
dannymello79
QUOTE(erduca71 @ Apr 9 2007, 12:40 PM) *

.......in considerazione che la nostra macchina può montare solo obiettivi AF.....volendo cambiare il mio 18-55 con qualcosa di più spinto nella facola massima.....



Ciao e benvenuto!
Attenzione la D40 è compatibile con l'autofocus delle SOLO ottiche AFS. Tutte le altre le puoi montare ma non avrai disponible l'autofocus. Quindi mi raccomanda AFS e non solo AF. Non vorrei che rimanessi deluso dopo un acquisto!

Ciao.
Dan.
milliondollar
QUOTE(mircob @ Apr 9 2007, 08:20 AM) *

Hai almeno un giga di RAM, come già hanno consigliato a me?Ciao.


Eh eh... Per fortuna ne ho ben due di giga di Ram... Più una ottima scheda video a supporto... Stasera, per non essere da meno, posto anche io qualche omaggio floreale con il 50ino 1.4! Avessi avuto la bontà dei raggi del sole invece che le nuvole mi sarei sbizarrito di più!

Ciao!
erduca71
QUOTE(dannymello79 @ Apr 9 2007, 01:43 PM) *

Ciao e benvenuto!
Attenzione la D40 è compatibile con l'autofocus delle SOLO ottiche AFS. Tutte le altre le puoi montare ma non avrai disponible l'autofocus. Quindi mi raccomanda AFS e non solo AF. Non vorrei che rimanessi deluso dopo un acquisto!

Ciao.
Dan.


Giusto....quindi solo AFS....ok.

valvax
QUOTE(mircob @ Apr 9 2007, 08:20 AM) *

Non sono una signora, ma apprezzo la qualità delle foto.Come le hai fatte?


Dimenticavo: avevo anche montato una lente close up 2X
rinomau
QUOTE(ef67 @ Apr 6 2007, 08:35 PM) *

penso che a livelli amatoriali non si possa dire "devo fotografare questo uno questo obiettivo, devo fotografare quello uso quell'altro".

Ciao ef67, questo e' quello che temevo e che mi fa pensare che il 50ino non mi serva ... avendo gia' il 18-70 che e' abbastanza buono ... tanto piu' che perdo l'autofocus .... quindi mi chiedo ancora di piu' se e' meglio il 50 e focheggiare a mano (rischiando di perdere l'attimo) oppure se e' meglio 18-70 in autofocus magari a diaframma un po' piu' chiuso ... non vorrei mai comprare il 50ino e poi lasciarlo sempre in borsa :-(


QUOTE(ef67 @ Apr 6 2007, 08:35 PM) *

io del 50ino sono pienamente soddisfatto, ho risultati che con il 18-55 non ottenevo e penso che il 18-70 non sia poi quel grosso salto.

hmmm.gif
qua non mi torna, se hai appena detto che a livelli amatoriali non c'e' praticamente differenza ... ma tu le differenze le trovi .... sei un pro !!! messicano.gif guru.gif

Mi faresti un esempio di quali sono i risultati che hai con il 50ino e che non ottenevi con il 18-70 ... insomma mi convinci a prendere sto 50ino ???

grazie.gif
ciao
Mauro
ezio ferrero
QUOTE(rinomau @ Apr 9 2007, 08:06 PM) *

Ciao ef67, questo e' quello che temevo e che mi fa pensare che il 50ino non mi serva ... avendo gia' il 18-70 che e' abbastanza buono ... tanto piu' che perdo l'autofocus .... quindi mi chiedo ancora di piu' se e' meglio il 50 e focheggiare a mano (rischiando di perdere l'attimo) oppure se e' meglio 18-70 in autofocus magari a diaframma un po' piu' chiuso ... non vorrei mai comprare il 50ino e poi lasciarlo sempre in borsa :-(
hmmm.gif
qua non mi torna, se hai appena detto che a livelli amatoriali non c'e' praticamente differenza ... ma tu le differenze le trovi .... sei un pro !!! messicano.gif guru.gif

Mi faresti un esempio di quali sono i risultati che hai con il 50ino e che non ottenevi con il 18-70 ... insomma mi convinci a prendere sto 50ino ???

grazie.gif
ciao
Mauro


io non devo convincere nessuno per me comprati quello che vuoi.
io ho solo detto che per me il 50ino è fantastico, leggi bene....per me non per tutti.


giocoliere
QUOTE(ef67 @ Apr 9 2007, 10:37 PM) *

io non devo convincere nessuno per me comprati quello che vuoi.
io ho solo detto che per me il 50ino è fantastico, leggi bene....per me non per tutti.

sono daccordo con ef67, il 50ino è fantastico, se ne vuoi sapere di più leggi q50inouesta discussione
rinomau
QUOTE(ef67 @ Apr 9 2007, 10:37 PM) *

io non devo convincere nessuno per me comprati quello che vuoi.
io ho solo detto che per me il 50ino è fantastico, leggi bene....per me non per tutti.

ohmy.gif .... scusa eh ... ohmy.gif
ezio ferrero
buon inizio di settimana a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
g.snake
QUOTE(rinomau @ Apr 9 2007, 08:06 PM) *


Mi faresti un esempio di quali sono i risultati che hai con il 50ino e che non ottenevi con il 18-70 ... insomma mi convinci a prendere sto 50ino ???



Mi permetto di entrare nella discussione tra rinomau e ef67... Anche per placare un po' i toni della stessa.. rolleyes.gif Sono d'accordo con ef67 sul fatto che non siamo qui per convincerci l'un l'altro a fare nulla, semmai cerchiamo di aiutarci e stimolarci. Credo però che la richiesta di rinomau sia tecnica e non polemica... Premesso quindi che la discussione indicata da giocoliere è molto utile a chiarire la diatriba, vi dico la mia.
Uno zoom, anche se con fattore contenuto come il 18-55 o il 18-70, è sempre frutto di un compromesso ottico rispetto ad un ottica a focale fissa con lenti dello stesso livello qualitativo. Il disegno ottico dello zoom è "appesantito" (in quanto a n° di lenti aggiunte) per ridurre le aberrazioni ed ottenere una qualità accettabile a tutte le focali. La conseguenza è, ad una data focale, una "qualità generale" inferiore, a volte sensibilmente, alla corrispondente ottica fissa.
Lo zoom ha certamente dalla sua una maggiore versatilità che, nel caso della nostra eccellente D40, è amplificata dalla possibilità dell'uso dell'AF precluso con il 50ino. Il 50ino ha certamente dalla sua maggiore risolvenza, definizione, nitidezza, incisività, contrasto e, importantissima, maggiore luminosità. Nel caso nostro poi, con il formato Dx, acquista anche la proprietà di medio tele (75mm nel formato 35mm) ideale per il ritratto "ambientato". Per quanto riguarda, in particolare, la maggiore luminosità, i vantaggi sono indiscutibili. Nel caso del 50mm f 1:1,8 il vantaggio rispetto al 18-55 ed al 18-70 è di poco meno di 3 stops, che diventano 4 nel caso del f 1:1,4 (io ho questo, AI 40enne stupendo! Lo devo usare in M e senza esposimetro oltre che in MF... ma guai a chi me lo tocca! cool.gif ). Questo significa: 1. possibilità di scattare con luce ambiente di molto inferiore, senza dover aumentare la sensibilità. 2. possibilità di aprire il diaframma per "staccare" nettamente, grazie alla ridotta pdc, il soggetto dallo sfondo (effetto che con lo zoom non puoi in nessun modo riprodurre). 3. possibilità, conseguentemente, di utilizzare tempi di posa più brevi a parità di condizioni di luce per una maggiore definizione dell'immagine. Se si uniscono queste proprietà a quelle di qualità "generale" elencate prima, in un obbiettivo leggero e portabilissimo, si capisce che la spesa è fortemente raccomandata.
Quando usarlo? Per i ritratti ambientati in luce ambiente (la resa dei colori naturali è insuperabile), quando si vogliono ritrarre particolari statici ben distinti dal contesto, quando si vogliono cogliere particolari effetti cromatici e di luminosità in condizioni limite (crepuscolo, alba ecc.). Lo consiglierei per questo con il cavalletto. Quando usare lo zoom? Nelle situazioni maggiormente dinamiche, quando la versatilità è prioritaria e quando non si sa quali situazioni fotografiche ci si presenteranno.
Ovviamente non credo di essere stato esaustivo e soprattutto credo che, considerate le caratteristiche delle due diverse ottiche, ogni fotografo debba sperimentare per sé in quali condizioni preferisce l'utilizzo dell'uno o dell'altro.
Mi riprometto di postare quanto prima (appena passate le "febbri" che imperversano in casa mia) alcuni esempi di foto con il 50one e magari qualche scatto di confronto a parità di condizione con il 18-55.
Intanto buone foto a tutti. laugh.gif
Giuseppe
bladerunner
...molto d'accordo con Giuseppe sulla esauriente sintesi del confronto 50ino e zoom. Io ho il 50 1,4 AFD e confermo tutto quanto. Lo zoom è versatile per la sua escursione focale e...basta rispetto a un fisso, in questo caso 50 mm (1,8 o 1,4 che sia).
A proposito di ottiche e del 18-55 in dotazione con la D40, qulacuno lo ha sostituito o confrontato con un equivalente, magari di "presunta" maggior qualità, come il 18-70, tanto per fare l'esempio più ovvio?

Poi rifaccio una domanda che feci tempo fa ma senza aver avuto considerazioni a riguardo mad.gif : i file NEF della D40 sono a 12 bit per canale, photpshop 7, però, li legge a 8 bit. Non dovrebbe aprirli a 16 bit, invece?

Posto anche uno scatto recente fatto con la "mitttica"+polarizzatore, qualche fotina ogni tanto bisogna allegarla.

Ciao a tutti, Nicola
milliondollar
QUOTE(g.snake @ Apr 10 2007, 11:13 AM) *

Mi permetto di entrare nella discussione tra rinomau e ef67... Anche per placare un po' i toni della stessa.. rolleyes.gif Sono d'accordo con ef67 sul fatto che non siamo qui per convincerci l'un l'altro a fare nulla, semmai cerchiamo di aiutarci e stimolarci. Credo però che la richiesta di rinomau sia tecnica e non polemica... Premesso quindi che la discussione indicata da giocoliere è molto utile a chiarire la diatriba, vi dico la mia.
Uno zoom, anche se con fattore contenuto come il 18-55 o il 18-70, è sempre frutto di un compromesso ottico rispetto ad un ottica a focale fissa con lenti dello stesso livello qualitativo. Il disegno ottico dello zoom è "appesantito" (in quanto a n° di lenti aggiunte) per ridurre le aberrazioni ed ottenere una qualità accettabile a tutte le focali. La conseguenza è, ad una data focale, una "qualità generale" inferiore, a volte sensibilmente, alla corrispondente ottica fissa.
Lo zoom ha certamente dalla sua una maggiore versatilità che, nel caso della nostra eccellente D40, è amplificata dalla possibilità dell'uso dell'AF precluso con il 50ino. Il 50ino ha certamente dalla sua maggiore risolvenza, definizione, nitidezza, incisività, contrasto e, importantissima, maggiore luminosità. Nel caso nostro poi, con il formato Dx, acquista anche la proprietà di medio tele (75mm nel formato 35mm) ideale per il ritratto "ambientato". Per quanto riguarda, in particolare, la maggiore luminosità, i vantaggi sono indiscutibili. Nel caso del 50mm f 1:1,8 il vantaggio rispetto al 18-55 ed al 18-70 è di poco meno di 3 stops, che diventano 4 nel caso del f 1:1,4 (io ho questo, AI 40enne stupendo! Lo devo usare in M e senza esposimetro oltre che in MF... ma guai a chi me lo tocca! cool.gif ). Questo significa: 1. possibilità di scattare con luce ambiente di molto inferiore, senza dover aumentare la sensibilità. 2. possibilità di aprire il diaframma per "staccare" nettamente, grazie alla ridotta pdc, il soggetto dallo sfondo (effetto che con lo zoom non puoi in nessun modo riprodurre). 3. possibilità, conseguentemente, di utilizzare tempi di posa più brevi a parità di condizioni di luce per una maggiore definizione dell'immagine. Se si uniscono queste proprietà a quelle di qualità "generale" elencate prima, in un obbiettivo leggero e portabilissimo, si capisce che la spesa è fortemente raccomandata.
Quando usarlo? Per i ritratti ambientati in luce ambiente (la resa dei colori naturali è insuperabile), quando si vogliono ritrarre particolari statici ben distinti dal contesto, quando si vogliono cogliere particolari effetti cromatici e di luminosità in condizioni limite (crepuscolo, alba ecc.). Lo consiglierei per questo con il cavalletto. Quando usare lo zoom? Nelle situazioni maggiormente dinamiche, quando la versatilità è prioritaria e quando non si sa quali situazioni fotografiche ci si presenteranno.
Ovviamente non credo di essere stato esaustivo e soprattutto credo che, considerate le caratteristiche delle due diverse ottiche, ogni fotografo debba sperimentare per sé in quali condizioni preferisce l'utilizzo dell'uno o dell'altro.
Mi riprometto di postare quanto prima (appena passate le "febbri" che imperversano in casa mia) alcuni esempi di foto con il 50one e magari qualche scatto di confronto a parità di condizione con il 18-55.
Intanto buone foto a tutti. laugh.gif
Giuseppe


Ciao, da neofita mi trovo perfettamente d'accordo. Ho acquistato da poco un 50ino F 1.4 pur con lo "spauracchio" del Mf sulla mia D40. Beh, devo dire che ho fatto delle prove in questo weekend pasquale e la differenza a parità di soggetto, luce ecc... con la stessa focale del 18-55 non ha paragoni. Certo, senza Af non riuscirai magari a fare le foto di sorpresa, ma per ritratti a figura intera, paesaggi e particolari è insuperabile secondo me. Senza nulla togliere che con il 18-55 fai delle foto cmq spettacolori. Fine del mio mini contributo.
pierotof
[attachmentid=76716]posto anch'io una foto fatta nel week end e aprofitto per chiedervi, visto che sono uso rovinare gli obiettivi, che filtro neutro posso acquistare, solo per proteggere l'ottica.
saluti
Paolo66
QUOTE(pierotof @ Apr 10 2007, 04:45 PM) *

[attachmentid=76716]posto anch'io una foto fatta nel week end e aprofitto per chiedervi, visto che sono uso rovinare gli obiettivi, che filtro neutro posso acquistare, solo per proteggere l'ottica.
saluti


Puoi usare un comune UV, il cookin è abbastanza buono e costa poco. Ma ti consiglierei di utilizzare il paraluce, offre un po' di proptezione anche quello del 18-55 ed è piuttosto "furbino". I filtri tolgono comunque un po' di luminosità all'obiettivo e possono mettere in difficoltà nelle foto con scarsa luce.
valvax
QUOTE(bladerunner @ Apr 10 2007, 02:02 PM) *

A proposito di ottiche e del 18-55 in dotazione con la D40, qulacuno lo ha sostituito o confrontato con un equivalente, magari di "presunta" maggior qualità, come il 18-70, tanto per fare l'esempio più ovvio?


Rispondo per "onor di firma", ho sostituito il 18-55 con un 18-70 (usato), purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di provarlo sul campo quindi se ci sono effettive grosse differenze non te lo so dire.
Senz'altro è strutturalmente molto più robusto, un pochino più luminoso e indubbiamente più "lungo".
Spero sia qualitativamente migliore (magari di poco) in fin dei conti è un'ottica che (sebbene in kit) Nikon abbina alla D200.
Certo che stiamo comunque parlando di ottiche kit... così come il 18-135, per un vero salto di qualità bisogna orientarsi su altri "vetri".
Appena "riempio il salvadanaio" penso che prenderò il 18-200 VR, dovrebbe essere un ottimo tuttofare, con gli immancabili compromessi di uno zoom, ma chi ce l'ha ne è entusiasta.
Mi riallaccio un secondo alla discussione di oggi: possiedo il 50ino f1.8, mi sento di consigliarlo perchè ha una nitidezza e una luminosità degne di ottiche superiori e costa un stupidata.
Ciao
mircob
QUOTE(valvax @ Apr 9 2007, 06:44 PM) *

Dimenticavo: avevo anche montato una lente close up 2X

Cos'è una lente macro?
Paolo66
QUOTE(mircob @ Apr 10 2007, 06:45 PM) *

Cos'è una lente macro?


Le lenti close-up sono delle lenti aggiuntive che si avvitano davanti all'obiettivo, per aumentare lingrandimento a distanza ravvcinata e per ridurre la distanza minima, per fare macro con spesa ridotta. Le usavo tantissimi anni fa, le vendevano in kit di tre lenti che potevano essere combinate.
Paolo66
QUOTE(valvax @ Apr 10 2007, 06:36 PM) *

Rispondo per "onor di firma", ho sostituito il 18-55 con un 18-70 (usato), purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di provarlo sul campo quindi se ci sono effettive grosse differenze non te lo so dire.
Senz'altro è strutturalmente molto più robusto, un pochino più luminoso e indubbiamente più "lungo".
Spero sia qualitativamente migliore (magari di poco) in fin dei conti è un'ottica che (sebbene in kit) Nikon abbina alla D200.
Certo che stiamo comunque parlando di ottiche kit... così come il 18-135, per un vero salto di qualità bisogna orientarsi su altri "vetri".
Appena "riempio il salvadanaio" penso che prenderò il 18-200 VR, dovrebbe essere un ottimo tuttofare, con gli immancabili compromessi di uno zoom, ma chi ce l'ha ne è entusiasta.
Mi riallaccio un secondo alla discussione di oggi: possiedo il 50ino f1.8, mi sento di consigliarlo perchè ha una nitidezza e una luminosità degne di ottiche superiori e costa un stupidata.
Ciao


ho usato entrambe gli obiettivi ma purtroppo su macchine diverse, D40 e D80, quindi non posso dare un giudizio pienamente "obiettio" biggrin.gif , però, in effetti non mi sembrerebbe un passaggio "miracoloso", non ne vedo l'utilità specie se occorre aggiugere soldi, se lo si trova usato ok. Piuttosto "puntare" ad altro!

Il 18-135 c'è chi ne parla bene e chi ne parla male, chi conosco, e li ha usati entrambe, non me ne ha parlato particolarmente bene, rispetto al 18-70. Invece mi dicono che il 18-200 sia tutt'altra cosa, con ottimi risultati e un mix di caratteristiche (escursione focale e vr) che lo rendono pienamente sfruttabile, ma il costo diventa già importante!
rinomau
QUOTE(g.snake @ Apr 10 2007, 11:13 AM) *

Ovviamente non credo di essere stato esaustivo e soprattutto credo che, considerate le caratteristiche delle due diverse ottiche, ogni fotografo debba sperimentare per sé in quali condizioni preferisce l'utilizzo dell'uno o dell'altro.

grazie.gif grazie.gif

Mi hai chiarito diversi dubbi, adesso penso proprio che lo comprero' anche io questo obiettivo !!!

ciao
Mauro
pierotof
QUOTE(Paolo66 @ Apr 10 2007, 04:54 PM) *

Puoi usare un comune UV, il cookin è abbastanza buono e costa poco. Ma ti consiglierei di utilizzare il paraluce, offre un po' di proptezione anche quello del 18-55 ed è piuttosto "furbino". I filtri tolgono comunque un po' di luminosità all'obiettivo e possono mettere in difficoltà nelle foto con scarsa luce.
cosa intendi per "furbino"
grazie.
Paolo66
QUOTE(pierotof @ Apr 11 2007, 10:18 AM) *

cosa intendi per "furbino"
grazie.


Non è a petali, ma a cono, anche se corto, ed ha una certa resistenza se, camera al collo, urti qualche cosa. Inoltre si aggancia alla zigrinatura della messa a fuoco, facilitandola nel caso occorra mettere a fuoco a mano (tipo quando fotografi fiori a distanza ravvicinata. E' compatto e si aggancia bene anche al contrario per il trasporto. Lo tenevo sempre montato, al contrario, anche dentro la borsa.

...e costa molto poco!
cuomonat
Scusate, ma qualcuno ha potuto fare un confronto tra D40 e D50 rispetto al comportamento del noise ad alti ISO?
Un test letto recentemente su rivista nota evidenzierebbe un miglioramento della gamma dinamica e rumore, ma quanto è avvertibile?
Sono grato a chi vorrà rispondere.
valvax
QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2007, 08:32 AM) *

Le lenti close-up sono delle lenti aggiuntive che si avvitano davanti all'obiettivo, per aumentare lingrandimento a distanza ravvcinata e per ridurre la distanza minima, per fare macro con spesa ridotta. Le usavo tantissimi anni fa, le vendevano in kit di tre lenti che potevano essere combinate.


confermo
vorrei però provare i tubi di prolunga
Paolo66
QUOTE(cuomonat @ Apr 11 2007, 12:00 PM) *

Scusate, ma qualcuno ha potuto fare un confronto tra D40 e D50 rispetto al comportamento del noise ad alti ISO?
Un test letto recentemente su rivista nota evidenzierebbe un miglioramento della gamma dinamica e rumore, ma quanto è avvertibile?
Sono grato a chi vorrà rispondere.


Si, ho fatto una prova diretta, ma non su scatti perfettamente identici, quindi assolutamente non paragonabili. Da quel che se ne legge in giro, pare che sia così, ma occorre fare attenzione alle facili conclusioni, per giucare un paragone di questo tipo occorrerebbero prove condotte nelle medesime condizioni, in laboratorio, con la medesima ottica...insomma una prova fatta come si deve!

Da quello che ho visto io in effetti il rumore pordotto dalla D40 è molto basso.
cuomonat
QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2007, 02:24 PM) *

...
Da quello che ho visto io in effetti il rumore pordotto dalla D40 è molto basso.

grazie.gif non hai esempi da mostrare, possibilmente con i dati exif?
Paolo66
QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2007, 02:24 PM) *

Si, ho fatto una prova diretta, ma non su scatti perfettamente identici, quindi assolutamente non paragonabili. Da quel che se ne legge in giro, pare che sia così, ma occorre fare attenzione alle facili conclusioni, per giucare un paragone di questo tipo occorrerebbero prove condotte nelle medesime condizioni, in laboratorio, con la medesima ottica...insomma una prova fatta come si deve!

Da quello che ho visto io in effetti il rumore pordotto dalla D40 è molto basso.



Dimenticavo...

Occorre tenere presente che sono molti i fattori che possono influenzare l'insorgere del rumore, non ultimo la temperatura!
Paolo66
QUOTE(cuomonat @ Apr 11 2007, 02:29 PM) *

grazie.gif non hai esempi da mostrare, possibilmente con i dati exif?



Non qui, ma se vai a ritroso ne troverai.
pierotof
QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2007, 10:27 AM) *

Non è a petali, ma a cono, anche se corto, ed ha una certa resistenza se, camera al collo, urti qualche cosa. Inoltre si aggancia alla zigrinatura della messa a fuoco, facilitandola nel caso occorra mettere a fuoco a mano (tipo quando fotografi fiori a distanza ravvicinata. E' compatto e si aggancia bene anche al contrario per il trasporto. Lo tenevo sempre montato, al contrario, anche dentro la borsa.

...e costa molto poco!

comprato!
grazie paolo a Venezia diciamo "te vansi un ombra"
g.snake
QUOTE(g.snake @ Apr 10 2007, 11:13 AM) *

Mi riprometto di postare quanto prima (appena passate le "febbri" che imperversano in casa mia) alcuni esempi di foto con il 50one e magari qualche scatto di confronto a parità di condizione con il 18-55.

Sono finalmente riuscito a fare qualche primo scatto con la mia nuova "bimba". Le ho fatto fare conoscenza con alcune "vecchie cose" che avevo... e l'incontro non è andato male!
La D40 è una macchina davvero versatile e dall'utilizzo intuitivo. Un buon mirino luminoso ed un discreto 18-55 a corredo. Mi ci trovo bene anche ad utilizzare obbiettivi AI che non consentono alcun automatismo e nemmeno l'uso dell'esposimetro.
IPB Immagine
Ho provato a fare il confronto che avevo promesso tra il 18-55 ed il 50 1,4.... Non so quanto sia significativo. Ho mantenuto le stesse impostazioni. D40 sul cavalletto e tempo intercorso tra i due scatti di qualche secondo (il tempo di sostituire le ottiche).
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Ponderata Centrale
1/100 sec - F/8
Sensibilita ISO: ISO 200
Bilanciamento del bianco: Auto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo: 18-55mm F/3.5-5.6 G@50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo: 50mm F/1.4
Credo si possa notare una certa differenza nella definizione e nella resa dei colori....
Comunque lo zoom non può fare questo: sfocare lo sfondo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo: 50mm F/1.4 1/1600'' F/2
Pensate cosa vuol dire in un ritratto! (Personalmente, se posso, evito di postare immagini di persone)
Ecco un'altra serie di 3 foto con la stessa progressione:
Modo di Esposizione: Manuale
Modo di misurazione: Ponderata Centrale
1/500 sec - F/8
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Più satura
Bilanciamento del bianco: Luce del sole diretta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo: 18-55mm F/3.5-5.6 G@50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo: 50mm F/1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Obiettivo: 50mm F/1.4 1/4000'' F/2 wink.gif

Ancora il 50one...
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
... con tubo di prolunga da 36mm a mano luce solare (rapporto riproduzione 1:0,9)
E poi il 200mm F/4
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1/1000'' f/4
Ma anche il 18-55 non è niente male!
IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona D40 a tutti!
Giuseppe
Neelix
Bravo giuseppe, la serie di immagini che hai postato rende bene la differenza tra i due obbiettivi. smile.gif

grazie.gif
Stefano
ezio ferrero
QUOTE(bladerunner @ Apr 10 2007, 02:02 PM) *

...molto d'accordo con Giuseppe sulla esauriente sintesi del confronto 50ino e zoom. Io ho il 50 1,4 AFD e confermo tutto quanto. Lo zoom è versatile per la sua escursione focale e...basta rispetto a un fisso, in questo caso 50 mm (1,8 o 1,4 che sia).
A proposito di ottiche e del 18-55 in dotazione con la D40, qulacuno lo ha sostituito o confrontato con un equivalente, magari di "presunta" maggior qualità, come il 18-70, tanto per fare l'esempio più ovvio?

Poi rifaccio una domanda che feci tempo fa ma senza aver avuto considerazioni a riguardo mad.gif : i file NEF della D40 sono a 12 bit per canale, photpshop 7, però, li legge a 8 bit. Non dovrebbe aprirli a 16 bit, invece?

Ciao a tutti, Nicola


ciao nicola scusa se rispondo solo ora.
photoshop non gestisce direttamente i file nef ma si appoggia al plug-in camera raw.
camera raw 3.7 legge i nef della d40 e visto che sono a 12 bit ti da' l'opportunita' di salvare l'immagine sia a 8bit che 16bit.
nella parte in basso a sinistra (mi sembra) di camera raw c'è una spunta per "mostra flusso di lavoro", spuntandolo puoi vedere varie opzioni tra cui la dimensione in mpx del file e il numero di bit.
io ho notato che anche salvando un jpg a 6mpx e 16bit risulta una immagine decisamente leggera dai 700k ad 1M mentre se utilizzo capture nx il jpg salvato è decisamente pesante, stessa dimensione del nef, tieni presente che di norma non effettuo compressioni sul salvataggio del jpg.
bladerunner
QUOTE(ef67 @ Apr 12 2007, 01:49 PM) *

ciao nicola scusa se rispondo solo ora.
photoshop non gestisce direttamente i file nef ma si appoggia al plug-in camera raw.
camera raw 3.7 legge i nef della d40 e visto che sono a 12 bit ti da' l'opportunita' di salvare l'immagine sia a 8bit che 16bit.
nella parte in basso a sinistra (mi sembra) di camera raw c'è una spunta per "mostra flusso di lavoro", spuntandolo puoi vedere varie opzioni tra cui la dimensione in mpx del file e il numero di bit.
io ho notato che anche salvando un jpg a 6mpx e 16bit risulta una immagine decisamente leggera dai 700k ad 1M mentre se utilizzo capture nx il jpg salvato è decisamente pesante, stessa dimensione del nef, tieni presente che di norma non effettuo compressioni sul salvataggio del jpg.



Ciao,
non ti scusare, figurati! So che photoshop legge i Raw grazie ad un plug-in, ma nel mio caso non so se sia quello di camera raw; può essere solo quello? Tant'è che prima dell'installazione di Picture Project (che poi ho rimosso) con Photoshop i Raw non mi si aprivano. Penso che il plug-in si sia installato con P.Project.
Ad ogni modo cambierò presto il computer, visto che col G3 del mio vecchio Apple non riesco a supportore quasi nessuna applicazione decente.
Capture NX sarà il primo, anche perchè il 18-55 (che comunque reputo ottimo, considerando che è un obiettivo economico), soffre abbastanza di purple fringing e, a quel che so, con Capture la correzione del disturbo è facile da effettuarsi.



A Giuseppe:
ottimo contributo, grazie! Mi piace molto lo sfocato del 200!
Dev'essere un bel obiettivo...

mircob
QUOTE(g.snake @ Apr 11 2007, 10:35 PM) *

Buona D40 a tutti!
Giuseppe

Complimenti sia per le comparazioni che per gli altri scatti.
ezio ferrero
QUOTE(bladerunner @ Apr 12 2007, 07:09 PM) *

Ciao,
non ti scusare, figurati! So che photoshop legge i Raw grazie ad un plug-in, ma nel mio caso non so se sia quello di camera raw; può essere solo quello? Tant'è che prima dell'installazione di Picture Project (che poi ho rimosso) con Photoshop i Raw non mi si aprivano. Penso che il plug-in si sia installato con P.Project.
Ad ogni modo cambierò presto il computer, visto che col G3 del mio vecchio Apple non riesco a supportore quasi nessuna applicazione decente.
Capture NX sarà il primo, anche perchè il 18-55 (che comunque reputo ottimo, considerando che è un obiettivo economico), soffre abbastanza di purple fringing e, a quel che so, con Capture la correzione del disturbo è facile da effettuarsi.
A Giuseppe:
ottimo contributo, grazie! Mi piace molto lo sfocato del 200!
Dev'essere un bel obiettivo...


ciao nicola
come sempre dipende dalla sequenza di installazione del programmi perchè picture project riconosce se hai photoshop e ricopre i plug-in.
se fai una ricerca su nital experience spiega come ripristinare il pkug-in giusto.
io non ho ancora deciso cosa usare tra nx e picture project.......faccio sempre prove.

ciao
valvax
Ciao a tutti, volevo sapere da qualcuno che ha il flash sb400 come si trova e se ne vale la pena oppure è poco più di quello incorporato.
grazie.gif
BaTmAnChatty
Mi sa che dopo questa serie di foto mi sono deciso definitivamente a prendere anche io il 50ino.

Appena posso lo vado a prendere e posterò qualche mia foto... saranno le mie prime foto qui smile.gif
g.snake
Ringrazio molto Neelix, Bladerunner (al quale confermo che il mio 200mm f 4 è un bel cannoncino, senza risparmio di vetro e metallo come si facevano negli anni 60-70! Guardalo sotto), Mircob, BaTmAnChatty e Rinomau per l'apprezzamento.... penso proprio che chiederò alla Nital un contributo percententuale sui 50ini venduti! laugh.gif
Grazie anche a ef67 per l'aiuto "tecnico" sui post delle foto fornitomi in PM.
Approfitto per postare la risposta che ho dato a valvax in PM sui tubi di prolunga per macrofotografia. Penso possa essere utile a tutti.
Se rompo... ditemelo tranquillamente.

QUOTE
Ciao Giuseppe, mi interessava sapere (visto che vorrei acquistarli) quali tubi di prolunga hai, mi hanno sconsigliato i Nikon perchè sulla d40 perdi la lettura esposimetrica. è vero? Mi hanno invece consigliato i kenko che hanno i contatti elettrrici (per il motivo di prima).
Ciao e grazie ancora
Paolo

Ciao Paolo.
Scusa il ritardo nella risposta, ma ero fuori per lavoro...
Non so quanto possa esserti d'aiuto. E' vero che con i tubi della Nikon perdi l'esposimetro sulla D40, come anche sulle D50, D70, D70s e credo anche sulla D80. Occorre acquistare dalla D200 in su il cui esposimetro non necessita di essere supportato dalla cpu dell'obbiettivo.... e non so se sia il caso!
I kenko purtroppo non li conosco... non posso aiutarti.
Io ho un set di tre tubi della Vivitar di 36, 20 e 12 mm. Li ho da circa 15 anni! Sono una copia ben fatta (parliamo di metallo e borsa in pelle) dei PK della Nikon, molto simili a quelli attuali, ma senza i contatti) che allora montavano le reflex serie F (io ho una Nikomat). Eccoli.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Sono quelli a destra della Nikomat e l'astuccio è quello alto dietro la fotocamera. Non hanno la cpu nè alcun contatto elettrico. Hanno solo la classica "forchetta" e l'alberino per la trasmissione meccanica del diaframma e la levetta dello stop down (tiene aperto il diaframma fino allo scatto). Null'altro. Pensa che per queste caratteristiche erano definiti "automatic extension tubes". D'altra parte anche il mio 50one, come lo chiamo io, è datato. E' un Nikkor AI f 1:1,4 tutto vetro e metallo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E' una bella lente, ma niente cpu o elettronica. Io lo usavo con la Nikomat e lo uso ancora con la D40 (con la quale ho appena cominciato), anche quando è accoppiato ai tubi di prolunga, rigorosamente in manual focus, senza esposimetro e in M mode (senza indicazione nel mirino del valore di diaframma!). Quindi molto più limitativo del 50ino che hai tu che manca "solo" dell'AF.
C'è, però, da tenere conto di alcuni fattori che potrebbero esserti utili per orientarti nell'acquisto dei tubi (non so quanto tu sia esperto di macrofotografia).
1. Nelle riprese macro, soprattutto quando si raggiunge e si supera il fattore di riproduzione di 1:1 (le dimensioni dell'oggetto sul sensore sono quelle reali) spesso l'esposizione corretta si ottiene con l'utilizzo di un flash. Questo a causa della elevata quantità di luce necessaria ad esporre e della ridottissima pdc che obbliga a diaframmi minimi e tempi di posa rapidissimi. Il flash, in questi casi, è da usare in manuale (se non si vuole affrontare una spesa esorbitante per attrezzatura dedicata TTL), collegato con cavetto sincro alla camera e tenuto lateralmente al soggetto. In questo caso l'esposimetro potrebbe essere considerato superfluo. Esistono precise formule per il calcolo della corretta esposizione attraverso la determinazione della giusta distanza flash soggetto che è funzione del NG del flash, della focale dell'obbiettivo, del diaframma usato (quanto più chiuso possibile) e Fattore di Riproduzione. La corretta distanza del flash in uso, unito ad un tempo adeguato di sincro flash, danno la corretta esposizione senza bisogno dell'esposimetro.

FORMULA PER LA DISTANZA FLASH SOGGETTO:
D = NG * 100 / F * (R+1)
dove
D = distanza flash-soggetto
NG = numero guida del flash (funzione della sensibilità Iso)
F = diaframma usato
R = Rapporto di riproduzione. Questo è facilmente ricavabile tracciando su un foglio bianco un rettangolo di dimensioni uguali al sensore DX (23.7 X 15.6 mm) e confrontandovi il campo inquadrato dal sistema ottico macro alla distanza di messa a fuoco. Tradotto tongue.gif : mettendo a fuoco il foglio dove è riportato il riferimento, con l'ottica montata sui tubi in condizione di ripresa, si misura la base del rettangolo che costituisce il campo inquadrato (L). Il rapporto di riproduzione è dato da 23.7/L (cioè base del sensore diviso base del campo inquadrato).
Esempio: Con il 50mm montato sul tubo da 36mm, inquadro a fuoco un rettangolo di circa 26mm di base. Ciò significa che potrò ottenere un R di circa 1:0,9 (23.7/26). Se voglio fotografare un soggetto con questo R, con il flash Sb 400, ad esempio, che ha un NG 30/200 Iso, e impostando il diaframma 16 al 50mm, applicando la formula di cui sopra, avrò:
D = 30*100/16*(0.9+1) = 98,68
Dovrò cioè mettere il flash alla distanza di circa 1 Mt (98,68cm)
Va da sé che se si dispone di diaframmi più chiusi è opportuno utilizzarli (per aumentare la pdc e diminuire la distanza flash soggetto), come anche poter utilizzare flash meno potenti o Iso inferiori.
2. Nel caso delle riprese macro in luce solare, per Rapporti di riproduzione più contenuti (1:1 o inferiori), invece, l'esposizione è facilmente applicabile, sapendo che con R = 1 l'esposizione va aumentata di circa 1,5/2 stops, con R = 0,8 di 1,5 stops, con R = 0,55 di 1,25 stops, con R = 0,41 di 1 stop ecc. Quindi, presa l'esposizione del soggetto con il solo 50mm montato, si applica la correzione, si monta il tubo di prolunga e si scatta...
Personalmente, avendo ottiche che non consentono l'uso dell'esposimetro, valuto l'esposizione secondo il soggetto e la luce esistente e, a volte, mi avvalgo dell'esposimetro a mano wink.gif

Chiariti i due casi di cui sopra, mi sembra che la funzione dei tubi di prolunga che consentano la lettura esposimetrica attraverso trasmissione dei dati elettronici, in considerazione del presumibile costo elevato (i PK Nikon costano e non la consentono; i Kenko non so) non sia così determinante per il tipo di ripresa. Comodi forse sì, ma indispensabili no.
Con l'analogico, anni fa, ho raggiunto rapporti notevoli (anche 1:10 o 10X che dir si voglia) utilizzando il 50mm invertito tenuto su di un pezzo di un tubo da disegno (quelli neri per portare i fogli arrotolati), tenendo ottica, tubo e corpo macchina solidali con le mani (la dispersione di luce, visto il forte rapporto è minima!) e la levetta per l'apertura del diaframma con il dito! Ed ottenevo foto di notevole qualità! Posso garantire che utilizzavo il "soffietto macro" più economico del mondo! laugh.gif Se poi consideri che con il digitale puoi controllare subito il risultato ed apportare le correzioni... Non so se spenderei tanto per i tubi di prolunga, viste le nostre esigenze non professionali.
Puoi provare a vedere se ne trovi di usati e decenti come i miei(l'importante è che non siano ammaccati soprattutto alle baionette), senza preoccuparti degli automatismi e dell'esposimetro. All' 1:1 ti avvicini già con il 18-55 in funzione macro (non ho verificato il R, ma credo che sia già soddisfacente). Per R maggiori ti occorre comunque, a mio parere, il flash e la formuletta... quindi niente esposimetro. wink.gif
Ciao e buona scelta.
Sul flash ho risposto a valvax in PM...

Ciao a tutti
Giuseppe
g.snake
Dimenticavo di dire che:
1. la messa a fuoco nella macro, senza AF, si effettua spostandosi in avanti e indietro con la fotocamera e non agendo sulla ghiera che deve essere fissata sulla distanza minima.
2. Nel caso delle pose macro con tubo da disegno, ho superato anche i 16X e, per tenere fermo il tutto, utilizzavo la posa B per alcuni secondi col flessibile, visto che, per il forte rapporto di riproduzione, l'esposizione era data dal flash.
Ciao.
Giuseppe
Paolo66
QUOTE(valvax @ Apr 13 2007, 06:14 PM) *

Ciao a tutti, volevo sapere da qualcuno che ha il flash sb400 come si trova e se ne vale la pena oppure è poco più di quello incorporato.
grazie.gif


E' Molto di più di quello incorporato, se non altro per la fondamentale funzione di inclinazione della parabola fino a 90°, che permette di fare scatti in luce riflessa eliminando l'orrendo effetto del flash diretto. E' più potente del flash incorporato, ma non ha certamente le prestazioni di un SB800.

Che ne valga la pena lo dovresti stabilire tu, per le tue esigenze. Diciamo che in interni, in un appartamentto và benissimo, soprattutto perchè può sfruttare, appunto, la luce riflessa. Uno stanzone di oltre sei metri lo illumina senza problema. In esterni non saprei, la portata sicuramente non sarà eccezionale.

Io lo uso, è comodo perchè è molto piccolo e non consuma molte pile.

Non ha regolazioni proprie, la selezione manuale della potenza funziona solo con la D40, con la D80 uso solo la correzione.
Neelix
Giuseppe, grazie per questa tua ed esaudiente "mini" faq, sulla macrofotografia.Sei stato molto esplicito (be quando hai affrontato le formule, mi sono incominciato a preoccupare biggrin.gif ), mi hai tolto dei dubbi che stavo per postare, in quanto ho trovato la possibilità di acquistare sia dei tubi che lenti close-up, a buon prezzo.
Avvalorando la mia ipotesi, che per il momento, al fine di "capire" cosa si vuole fare ed ottenere, non è molto indicato, spendere troppo. Dato (e qui nital non me ne Voglia) che la ns D40,pur essendo considerata entry level, non è propiamente cosi, per il resto degli "accessori" Nikon, es. obbiettivi lenti tubi etc etc. (ora mi radiano dal forum ph34r.gif ), costano più del corpo macchina.... wink.gif .
Chiedo scusa agli admin se sono andato un OT.

XGiuseppe, "indicazioni" sulle lenti?
grazie.gif
g.snake
QUOTE(Neelix @ Apr 14 2007, 01:18 PM) *

XGiuseppe, "indicazioni" sulle lenti?


Se lenti close-up sono veramente "a buon prezzo", nel senso che hai chiaramente esposto rolleyes.gif puoi anche provarle. Io non le prediligo. Le ho per una vecchia e gloriosa compatta, la Kodak Retina. Per una compatta, infatti, sono l'unico modo per aumentare il fattore di riproduzione. Per una slr non le consiglierei. Preferisco, personalmente, allontanare dal piano focale l'ottica "pulita". Tubi di prolunga, quindi, o soffietto, che ti garantiscono la qualità generale del 50mm che vi monti. Le lenti devono essere di ottima qualità per non diminuire la nitidezza dell'obbiettivo (che comunque si riduce) e, se non sbaglio, diminuiscono la luminosità dell'ottica. Di conseguenza sei costretto a spendere. Perché, salvo rare eccezioni (come la D40), meno spendi, minore è la qualità. Un'eccezione sono proprio i tubi di prolunga che, come spiegavo, non hanno un problema di qualità ottica, essendo cavi e che quindi possono andare molto bene anche se economici.
Ciao. Giuseppe
ezio ferrero
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
valvax
Ringrazio tutti per i consigli, in particolare g.snake anche se l'ho già fatto in PM, le lenti close up le ho prese qualche tempo fa e devo dire che in accoppiata con il 50 ino f 1.8 danno dei buoni risultati, probabilmente tolgono un po' di luminosità (non ho fatto prove "scientifiche") ma per fortuna il 50ino in quel campo abbonda. Vanno bene per fotografare fiori o insetti non troppo piccoli.
Allego un esempio.
Ciao a tutti.
fabriziotrotta
inesperto: ho iniziato moooolti ani fa con una reflex completamente manuale che mi ha dato belle soddisfazioni (nonostante la scarsità di mezzi anche finanziari...); dopo 3 anni di cooolpix (anche qui con soddisfazione nei limiti in cui faceva tutto lei!) sono passato alla D40.
Ho visto che sottoporvi scatti aiuta sicuramente a migliorare, per cui vi posto questo mio, fatemi sapere!

Obiettivo: 18-55mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 22mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/200 sec - F/4
Comp. Esposizione: -2.0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Flash (Errore di dimenticanza!!!)
Modo AF: AF-A
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)

Speriamo che lo vediate come lo vedo io, dopo che ho passato mezza giornata a calibrare il monitor!!! (causa delusione di stampa al laboratorio...)

bye bye
paspetri
Ciao a tutti,grazie a voi e a questo forum ho già dotato la mia D40 di un bel SB600 che è una bomba e del ML-L3.
Ora sono in attesa del AF-S 55-200 DX che dovrebbe arrivarmi a fine settimana,vorrei chiedervi alcuni consigli;
il paraluce di dotazione al 55-200 va bene con il 18-55 del kit o devo prenderne un'altro?
mi consigliate l'uso di lenti/filtri per protezioni a queste ottiche o non servono a nulla?
se si quali mi consigliate?
Grazie per le risposte che mi darete.

Pasquale

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Paolo66
QUOTE(paspetri @ Apr 15 2007, 09:37 PM) *

Ciao a tutti,grazie a voi e a questo forum ho già dotato la mia D40 di un bel SB600 che è una bomba e del ML-L3.
Ora sono in attesa del AF-S 55-200 DX che dovrebbe arrivarmi a fine settimana,vorrei chiedervi alcuni consigli;
il paraluce di dotazione al 55-200 va bene con il 18-55 del kit o devo prenderne un'altro?


No.
QUOTE

mi consigliate l'uso di lenti/filtri per protezioni a queste ottiche o non servono a nulla?

Solo il paraluce, i filtri usali quando necessari, abbassano un poco la luminosità.
QUOTE

se si quali mi consigliate?
Grazie per le risposte che mi darete.

Pasquale

grazie.gif grazie.gif grazie.gif

g.snake
QUOTE(fabriziotrotta @ Apr 15 2007, 09:07 PM) *

sono passato alla D40.
Ho visto che sottoporvi scatti aiuta sicuramente a migliorare, per cui vi posto questo mio, fatemi sapere!

Bilanciamento del bianco: Flash (Errore di dimenticanza!!!)

Speriamo che lo vediate come lo vedo io, dopo che ho passato mezza giornata a calibrare il monitor!!! (causa delusione di stampa al laboratorio...)

bye bye


Il taglio è interessante... credo proprio, però, che la "dimenticanza" ti abbia dato un po' di dominante rossastra (sempre che io veda la foto come la vedi tu smile.gif )
Comunque benvenuto e buon divertimento con la D40! Pollice.gif
Giuseppe
ezio ferrero
coccinella di buona fortuna per tutta la settimana

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fabriziotrotta
QUOTE(g.snake @ Apr 16 2007, 12:04 AM) *

Il taglio è interessante... credo proprio, però, che la "dimenticanza" ti abbia dato un po' di dominante rossastra (sempre che io veda la foto come la vedi tu smile.gif )
Comunque benvenuto e buon divertimento con la D40! Pollice.gif
Giuseppe


Grazie, effettivamente me ne ero accorto pure io (!) ma volevo una conferma (sempre causa monitor scarso...); l'ho corretta in PP lavorando sul jpeg fine (il nef non è raccomandabile al mio pc scarso...) e virando verso il ciano, ho fatto bene o c'e' un'altro metodo?
Comunque, ho notato che su altre foto in cui avevo settato il WB su nuvoloso mi è venuta una dominante rossa (o rosea sul bianco marmo di una chiesa-allego e mi scuso anche per il pessimo taglio), sarà perchè il cielo era al crepuscolo? e in questo caso, quale WB devo adottare? grazie.gif

dati scatto allegato:

2007/04/07 18:42:02.9
JPEG (8-bit) Alta
Obiettivo: 18-55mm F/3.5-5.6 G
Lunghezza Focale: 20mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/2 sec - F/11
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 200
Bilanciamento del bianco: Nuvoloso
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
valvax
QUOTE(fabriziotrotta @ Apr 16 2007, 11:49 AM) *

quale WB devo adottare? grazie.gif
:


L'ideale sarebbe scattare in .nef, ma se sei scarso (come me) di PC, ti conviene lasciarlo su AUTO, di solito non ti dà grossi problemi, ovviamente con luce naturale; FLASH quando lo usi; e poi le varie tungsteno, neon ecc quando scatti con luce artificiale.
Ciao

QUOTE(ef67 @ Apr 16 2007, 09:31 AM) *

coccinella di buona fortuna per tutta la settimana


grazie.gif grazie.gif grazie.gif .... non ce n'è mai abbastanza!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.