Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
caccerailiognuno
salve a tutti.... sono due giorni che leggo topic.. su topic... tantissime cose interessanti in questo forum nital... e soprattutto tantissimi appasionati... che hanno tanto da insegnare... ad uno come me... amatore ancora alle prime armi!!! ovviamente scrivo qui perchè ho una D40X con 18-135 sigillata in una comoda gomma di silicone... è un divertimento incredibile... non riesco a separaramene... essendo così "compatta" la porto quasi sempre con me... capirete benissimo che ho quasi una malattia :-D perchè la porto anche quando faccio lunghe uscite in MountainBike dove 800 grammi in più nello zaino per 3 ore di salita si sentono!

ma non ci rinuncio perchè quando torno a casa e guardo le immagini scattate... sono felicissimo... è una gran bella macchina!!!

avrei un quesito...ecco perchè leggo da giorni il forum (nn ho trovato la risposta perchè è un vero macello...di topic)

la D40x scatta con profilo colore solo sRGB!?!?!

allegato : uno dei mie ultimi scatti...
ezio ferrero
QUOTE(caccerailiognuno @ Oct 5 2007, 01:19 PM) *
la D40x scatta con profilo colore solo sRGB!?!?!


se vai in ottimizzazione foto, personalizzazione puoi impostare il modo colore II adobe
pag. 69 del manuale
furb3tto
QUOTE(caccerailiognuno @ Oct 5 2007, 01:19 PM) *
salve a tutti.... sono due giorni che leggo topic.. su topic... tantissime cose interessanti in questo forum nital... e soprattutto tantissimi appasionati... che hanno tanto da insegnare... ad uno come me... amatore ancora alle prime armi!!! ovviamente scrivo qui perchè ho una D40X con 18-135 sigillata in una comoda gomma di silicone... è un divertimento incredibile... non riesco a separaramene... essendo così "compatta" la porto quasi sempre con me... capirete benissimo che ho quasi una malattia :-D perchè la porto anche quando faccio lunghe uscite in MountainBike dove 800 grammi in più nello zaino per 3 ore di salita si sentono!

ma non ci rinuncio perchè quando torno a casa e guardo le immagini scattate... sono felicissimo... è una gran bella macchina!!!

avrei un quesito...ecco perchè leggo da giorni il forum (nn ho trovato la risposta perchè è un vero macello...di topic)

la D40x scatta con profilo colore solo sRGB!?!?!

allegato : uno dei mie ultimi scatti...

Se non ho capito male 2 pagine indietro di questo 3D giuseppe (G.SNAKE) ha spiegato le varie possibilità e differenze... Copio pari pari quello che ha scritto:

Lo spazio colore determina la gamma di colori disponibili per la riproduzione. L'sRGB ha una gamma mediata per la maggior parte delle necessità ed è indispensabile per le foto che si vuole utilizzare senza post elaborazione. L'Adobe RGB ha una gamma di colori molto più ampia ed è adottato nella stampa professionale. Necessità di elaborazione grafica.
Il modo colore determina la modalità di gestione, con esaltazione di una canale (R, G o rispetto ad un altro più o meno accentuata, all'interno dello Spazio selezionato.
Sulla D40, a differenza di reflex più sofisticate, Le opzioni di Spazio e Modo colore sono integrate. Le opzioni disponibili sono 3: Ia (sRGB) = Spazio colore sRGB, con attenuazione del canale R (rosso). Utile nei casi in cui si vuole ottenere immagini meno "calde" e più "morbide", come per i ritratti, con passaggi tonali meno decisi.
II (Adobe RGB) = Spazio colore Adobe RGB. Da adottare quando si vuole il massimo della gamma di colori disponibile e si prevede di post elaborare con programmi che gestiscono lo spazio Adobe.
IIIa (sRGB) = Spazio colore sRGB, con esaltazione del canale G (verde) e B (blu). Per foto dai colori brillanti e dai passaggi tonali abbastanza decisi. Da usare, ad esempio, per i paesaggi. Questo modo, sulla D40, è quello predefinito. Nel caso della tua prima domanda, se le foto in questione erano in maggioranza ritratti ed hai tenuto il modo IIIa, magari fornendo anche una maggiore saturazione (vivid), è probabile che i volti in stampa (nella visualizzazione a monitor, per la forte retroilluminazione, si nota di meno) ti siano venuti un po' rubicondi.

buzz
Ennesima dimostrazione di come un thread generalista serva poco.
Un thread dal titolo "spazio colore D40" sarebbe stato certamente più utile.
g.snake
QUOTE(buzz @ Oct 5 2007, 12:49 PM) *
Ennesima dimostrazione di come un thread generalista serva poco.
Un thread dal titolo "spazio colore D40" sarebbe stato certamente più utile.


Vero! Sono d'accordo con te, buzz. Sarebbe molto meglio avere piccole discussioni su argomenti specifici. Nel caso indicato, però, io ho risposto ad alcune richieste fatte sul thread "generalista", ma comunque attinenti l'uso della specifica fotocamera. Diventa difficile, piuttosto che rispondere direttamente alla domanda, invitare il nuovo utente ad aprire un'altra discussione con la stessa domanda e poi andargli a rispondere lì. Diventa anche difficile, lo dico senza alcun intento polemico, capire di cosa si possa continuare a trattare sul thread generalista oltre che vedere i post dei nuovi utenti. Forse, per chiarire il tutto e semplificare, se lo ritieni utile ed opportuno, si potrebbe chiudere questo thread ormai "millenario" in modo da spingere chi ha richieste da fare ad aprirne di nuovi.
Giuseppe
paspetri
Salve a tutti,
oggi facendo alcune prove con il mio nuovo giocattolo (Walimex 500mm f/8 macro) mi sono accorto di una cosa strana,
vedo una diversità in proporzioni tra il mirino e lo scatto,cioè
lo scatto è molto più ampio di quello che si vede nel mirino.
é normale?
ho già fatto delle ricerche in merito ma non ho trovato nulla.
grazie.gif

Pasquale
buzz
La ricerca migliore la puoi far enel libretto di istruzioni, dove parla di copertura del mirino.
Non ce l'ho sottomano ma il 94% mi pare una cifra vicina alla realtà, il che significa che di quello che è realmemnte ripreso, a mirino ne vedi "solo" il 94%.
stb-5000
QUOTE(buzz @ Oct 5 2007, 01:49 PM) *
Ennesima dimostrazione di come un thread generalista serva poco.
Un thread dal titolo "spazio colore D40" sarebbe stato certamente più utile.

hai perfettamente ragione Buzz, però questo thread generalista è pronto ad accogliere i nuovi utenti possessori di D40, vengono accolti a "braccia aperte" da diversi altri utenti sempre pronti ad aiutarli (devo dire che anche tu sei sempre molto presente e questo mi fa piacere), mentre vedo domande o richieste di consigli in altre discussioni fatte da utenti di D40, dove nella maggior parte dei casi ricevono sempre la stessa risposta, vendila, meglio una D70 usata, prendi una D80 ecc.
forse si potrebbe aprire una discussione nuova su come impostare la D40
scusami per questo piccolo OT
furb3tto
Io credo che la cosa migliore sia fare come in altri forum, dove mettono come categorie principali una per modello di macchina esempio:
D40
D50
D80
D200
e ogni categoria principale ha delle sottocategorie riguardanti quel corpo macchina
esempio:
D40--|__ manutenzione
__ obiettivi
__ ecc

D200--|__ manutenzione
__ obiettivi
__ flash
__ ecc

Almeno per da D40 che è un capitolo a parte rispetto ad altri corpi macchina avendo anche obiettivi diversi rispetto a tutte la altre
g.snake
QUOTE(buzz @ Oct 5 2007, 01:54 PM) *
La ricerca migliore la puoi far enel libretto di istruzioni, dove parla di copertura del mirino.
Non ce l'ho sottomano ma il 94% mi pare una cifra vicina alla realtà, il che significa che di quello che è realmemnte ripreso, a mirino ne vedi "solo" il 94%.


Circa il 95 %. Come da libretto istruzioni D40 a pag. 119 (Caratteristiche tecniche)

QUOTE(furb3tto @ Oct 5 2007, 03:19 PM) *
.... cut
e ogni categoria principale ha delle sottocategorie riguardanti quel corpo macchina
esempio:
D40--|__ manutenzione
__ obiettivi
__ ecc

D200--|__ manutenzione
__ obiettivi
__ flash
__ ecc

Almeno per da D40 che è un capitolo a parte rispetto ad altri corpi macchina avendo anche obiettivi diversi rispetto a tutte la altre


Potrebbe essere una soluzione avere dei sotto-thread nei thread generali! Non mi convincerebbe però includervi accessori che non sono esclusivi per la fotocamera in questione, come flash e obiettivi. Trattandosi di reflex, è un controsenso ed una forzatura considerare che un'ottica sia indirizzata ad una fotocamera e non ad un'altra. Se è presumibile pensare che un utente con D200 o D2 difficilmente possa acquistare un 55-200, ottica considerata entry level (ma non gli è mica precluso!), ben più probabile è che un possessore di D40 o D50 possa pensare di prendere un 70-200 Vr oppure un ottica luminosa come l'85mm o un micro Nikkor ecc. Quindi eviterei preclusioni e "specializzazioni".
A proposito, e riguardo l'ultima osservazione di furb3tto, non credo si possa dire che la D40 abbia "obiettivi diversi" rispetto a tutte le altre. Semmai ha la limitazione dell'assenza del motore AF on board che sconsiglia l'utilizzo di ottiche AF non motorizzate, ma quelle AFs che può utilizzare con tutte le funzionalità sono proprio quelle più recenti e performanti che condivide con le sorelle maggiori.
Giuseppe
furb3tto
Hai ragione, meglio dei sotto3D specifici per la D40 perchè flash e altro sono perfettamente compatibili con altre.
Ma gli obiettivi AF credo che siano solo per le D40 mentre tutti gli altri compatibili con limitazioni quindi magari un sotto3D solo per obiettivi AF.
o sbaglio? Non ho idea se obiettivi con motorino integrato possano essere montati su una d80..
caccerailiognuno
questo forum nital è una potenza ... :-D grazie per la risposta... velocissima... l'idea delle categorie non è male... chi riesce a leggersi 73 pagine di topic? ci vuole una giornata... intera!!! :-D
g.snake
QUOTE(furb3tto @ Oct 5 2007, 04:57 PM) *
Ma gli obiettivi AF credo che siano solo per le D40 mentre tutti gli altri compatibili con limitazioni quindi magari un sotto3D solo per obiettivi AF.
o sbaglio? Non ho idea se obiettivi con motorino integrato possano essere montati su una d80..


Per obiettivi AF, (che sono di diversi tipi, ma tutti consentono la messa a fuoco automatica) si intendono quegli obiettivi che operano lo spostamento dei gruppi ottici automaticamente attaverso un meccanismo interno che trae la forza motrice mediante l'innesto su un pignoncino presente sul bocchettone di quasi tutte le reflex AF. Questo connette l'ottica al motore autofocus on board.
Per AFs (ma in altri brand diversi dalla Nikon vengono usate altre sigle per obiettivi analoghi) si intendono quegli obiettivi sempre AF ma con motore dell'AF integrato nell'obiettivo. Sono obiettivi più moderni che consentono una messa a fuoco più efficace e soprattutto più rapida (almeno relazionabile alla potenzialità dell'ottica stessa e non della potenza del motore AF della fotocamera su cui è innestato).
Gli AF possono essere usati in maniera completamente automatica esclusivamente montandoli su fotocamere dotate di motore interno (quindi non su D40 e D40X).
Gli AFs possono essere usati con tutte le potenzialità AF anche su fotocamere sprovviste di motore AF on board (D40 e D40X), ma non ne è precluso l'uso su fotocamere, come la D80, provvisti di motore on board, anzi! Semplicemente non entrerà in funzione il motore interno alla fotocamera ma quello dell'obiettivo.
E' il caso di chiarire anche che l'uso degli AF (senza motore) non è impossibile con la D40 e D40X, semplicemente occorrerà focalizzare manualmente. Si tratta dell'unica limitazione, poiché l'esposimetro, ad esempio, funziona regolarmente.

QUOTE(caccerailiognuno @ Oct 5 2007, 05:14 PM) *
questo forum nital è una potenza ... :-D grazie per la risposta... velocissima... l'idea delle categorie non è male... chi riesce a leggersi 73 pagine di topic? ci vuole una giornata... intera!!! :-D


Ma potrebbe essere una giornata molto ben spesa! laugh.gif wink.gif

Giuseppe
gianiko
Come ti stai trovando con la tua d40? hai fatto delle belle foto?
SilverWolfSpirit
Salve a tutti!
Io sono un pellicolaro (F65) convinto ma, grazie anche a voi del forum e sopratutto qui che si parla di D40, mi sto facendo tentare dal passaggio al digitale.
Ultimamente una grossa catena di "supermarket dell'elettronica " ha messo la vosta amata D40 in vendita sotocosto al prezzo di una compatta di fascia media...credo che, vista la semplicita ma l'ottima qualita della"piccola"mi faro tentare dall'acquisto.
Credo non avro a pentirmene, e forse un po piccoletta ma, almeno in alcune occasioni passa piu inosservata di una D3(e la cosa non guasta).
furb3tto
QUOTE(g.snake @ Oct 5 2007, 09:14 PM) *
Per obiettivi AF, (che sono di diversi tipi, ma tutti consentono la messa a fuoco automatica) si intendono quegli obiettivi che operano lo spostamento dei gruppi ottici automaticamente attaverso un meccanismo interno che trae la forza motrice mediante l'innesto su un pignoncino presente sul bocchettone di quasi tutte le reflex AF. Questo connette l'ottica al motore autofocus on board.
Per AFs (ma in altri brand diversi dalla Nikon vengono usate altre sigle per obiettivi analoghi) si intendono quegli obiettivi sempre AF ma con motore dell'AF integrato nell'obiettivo. Sono obiettivi più moderni che consentono una messa a fuoco più efficace e soprattutto più rapida (almeno relazionabile alla potenzialità dell'ottica stessa e non della potenza del motore AF della fotocamera su cui è innestato).
Gli AF possono essere usati in maniera completamente automatica esclusivamente montandoli su fotocamere dotate di motore interno (quindi non su D40 e D40X).
Gli AFs possono essere usati con tutte le potenzialità AF anche su fotocamere sprovviste di motore AF on board (D40 e D40X), ma non ne è precluso l'uso su fotocamere, come la D80, provvisti di motore on board, anzi! Semplicemente non entrerà in funzione il motore interno alla fotocamera ma quello dell'obiettivo.
E' il caso di chiarire anche che l'uso degli AF (senza motore) non è impossibile con la D40 e D40X, semplicemente occorrerà focalizzare manualmente. Si tratta dell'unica limitazione, poiché l'esposimetro, ad esempio, funziona regolarmente.
Ma potrebbe essere una giornata molto ben spesa! laugh.gif wink.gif

Giuseppe

Grazie giuseppe per le tue risposte sempre veloci e chiarissime! Ora grazie a te ho capito perfettamente la compatibilità e la differenza tra vari obiettivi nikon! Sapevo che si potevano usare altri obiettivi sulla nostra D40 perdendo l' AF ma non credevo che le altre (D80) potessero utilizzare i nostri AFs sfruttando il motore inegrato nell'obiettivo! Questa è una grande cosa perchè visto i vantaggi la tendenza sarà fare in futuro sempre + AFs e quindi non rischiamo di restare con pochi obiettivi in un futuro... Anzi credo pure che un domani ( non troppo lontano ) per limitare i pesi e consumi faranno i primi corpi macchina professionali ( a livello della D80 ) senza motore interno...

Tornando al forum e alle sottocategorie della D40/D40X si può fare? Lo facciamo? potremmo cominciare a postare delle sezioni utili da integrare. Tipo:

I miei scatti ( sezione dedicata a scatti e commenti degli stessi realizzati con D40-D40x )
Impostazioni ( sezione dedicata alle varie impostazioni della d40-D40X
Accessori dedicati ( sezione dedicata ai soli accessori compatibili con D40-40X)

Queste potrebbero essere 3 sottocategorie per aiutare l'utente D40 ( normalmente neofita ) a postare o cercare post che lo aiutino senza leggersi un 3D con quasi 80 pagine e uno con quasi 40 per un totale di quasi 120pagine! Non che faccia male ovviamente ma se uno non ha tempo finisce con il chiedere prima di leggersi tutto e quindi diventa anche ripetitivo per chi se lo deve rileggere tutto smile.gif

Io credo che dal punto di vista dell'usabilità sia molto meglio specialmente per un neofita ( e non solo ) quindi se fosse possibile chiederei a nome di molti utenti D40 di creare una sezione dedicata con delle sottogategorie.
Grazie
ezio ferrero
l'idea di furb3tto non è male.
si potrebbe proporla ai moderatori, pero' esiste gia' una sezione, mi sembra al bar, dove si parla di migliorie da apportare al forum e questa è l'ennesima dimostrazione che noi D40isti spesso ci isoliamo nel nostri 3d.
capisco che alcuni si sentano ancora insicuri nel postare le foto o approdare a discussioni magari piu' tecniche con altri utenti e con il timore di pensare che tanto noi abbiamo solo la D40......non è cosi'.
quindi furb3tto visto che la tua idea non è per nulla insensata proponila nel 3 apposta oppure mandala direttamente ad un moderatore, magari Buzz che ci segue parecchio.
e poi cerchiamo di partecipare piu' attivamente al forum, magari anche alle attivita' che si fanno.

ciao ezio
g.snake
QUOTE(furb3tto @ Oct 6 2007, 08:15 AM) *
.... cut...
credo pure che un domani ( non troppo lontano ) per limitare i pesi e consumi faranno i primi corpi macchina professionali ( a livello della D80 ) senza motore interno...
.... cut...


Solo una precisazione. La D80 è da considerarsi un prosumer, una categoria di reflex indirizzata al fotoamatore evoluto, e non una professionale. La D200 è l'anello di congiunzione delle categorie. E' il top delle prosumers e la "base" delle professionali. Ovviamente ogni distinzione lascia il tempo che trova. Certamente ci sarà qualche professionista che accosta una D80 come secondo o terzo corpo e conosco alcuni personalmente che pur sapendo abbastanza poco di fotografia, ma avendo qualche euro in più a disposizione, partono dalla D200 "perché è migliore"!

Riguardo alle 3 sottosezioni da te proposte, credo che il quadro sia limitato fortemente dall'inopportunità di creare sezioni specializzate su immagini che hanno in comune soltanto il fatto di essere state prodotte con una reflex specifica... Su questo aspetto, quoto quanto detto da ef67, se si vuole postare delle immagini da sottoporre al giudizio costruttivo degli altri utenti, si può fare nelle sezioni apposite (in word non word) dove ci sono sezioni specializzate per tema fotografico e volutamente non per fotocamera.
Altro discorso è la foto da postare per sottoporre un quesito tecnico relativo ad uso ed impostazioni della fotocamera od a problemi occorsi. In quel caso, normalmente, si dovrebbe postare nella sezione "reflex" oppure "obiettivi" (in base al tipo di problema), dopo aver fatto una ricerca sull'esistenza di thread su problemi simili, possibilmente aprendo una discussione nuova.
Unico neo di questa corretta procedura, come abbiamo visto, è che il thread generalista (come definito da buzz), molto utile per orientare nuovi utenti che, per la fotocamera in questione, sono spesso anche neofiti della foto, rischia poi di rimanere senza argomenti validi. Qui ci potrebbero stare bene allora le sottosezioni che proponevi che limiterei, però, a: "uso ed impostazioni"; "accessori dedicati"; "problemi tecnici". Senza riferimenti alle immagini quale prodotto finale che devono restare valutabili al di là dello strumento con le quali sono state prodotte.
Giuseppe



furb3tto
QUOTE(g.snake @ Oct 6 2007, 10:26 AM) *
Solo una precisazione. La D80 è da considerarsi un prosumer, una categoria di reflex indirizzata al fotoamatore evoluto, e non una professionale. La D200 è l'anello di congiunzione delle categorie. E' il top delle prosumers e la "base" delle professionali. Ovviamente ogni distinzione lascia il tempo che trova. Certamente ci sarà qualche professionista che accosta una D80 come secondo o terzo corpo e conosco alcuni personalmente che pur sapendo abbastanza poco di fotografia, ma avendo qualche euro in più a disposizione, partono dalla D200 "perché è migliore"!

Riguardo alle 3 sottosezioni da te proposte, credo che il quadro sia limitato fortemente dall'inopportunità di creare sezioni specializzate su immagini che hanno in comune soltanto il fatto di essere state prodotte con una reflex specifica... Su questo aspetto, quoto quanto detto da ef67, se si vuole postare delle immagini da sottoporre al giudizio costruttivo degli altri utenti, si può fare nelle sezioni apposite (in word non word) dove ci sono sezioni specializzate per tema fotografico e volutamente non per fotocamera.
Altro discorso è la foto da postare per sottoporre un quesito tecnico relativo ad uso ed impostazioni della fotocamera od a problemi occorsi. In quel caso, normalmente, si dovrebbe postare nella sezione "reflex" oppure "obiettivi" (in base al tipo di problema), dopo aver fatto una ricerca sull'esistenza di thread su problemi simili, possibilmente aprendo una discussione nuova.
Unico neo di questa corretta procedura, come abbiamo visto, è che il thread generalista (come definito da buzz), molto utile per orientare nuovi utenti che, per la fotocamera in questione, sono spesso anche neofiti della foto, rischia poi di rimanere senza argomenti validi. Qui ci potrebbero stare bene allora le sottosezioni che proponevi che limiterei, però, a: "uso ed impostazioni"; "accessori dedicati"; "problemi tecnici". Senza riferimenti alle immagini quale prodotto finale che devono restare valutabili al di là dello strumento con le quali sono state prodotte.
Giuseppe

Giuseppe!!! Possibile che tu abbia sempre ragione? Grrr smile.gif
Ebbene sì, hai perfettamente ragione... Postare foto fatte con una D40 e poi commentate da un neofita.... Quindi per l'ennesima volta quoto quanto scritto da te sopra.

Visto che la cosa sembra diventare interessante ho aperto un 3D specifico come consigliatomi poco sopra e potete leggerlo ( spero partecipate attivamente in molti in modo da poter confrontare le diverse opinioni ) cliccando sotto:

Cliccami per andare direttamente al post

grazie.gif
buzz
Provo a mettere ordine sulle idee.

Le sezioni tecniche possono essere distinte per fotocamera (ho detto possono, non significa che sia in progetto una distinzione) perchè le caratteristiche sono diverse. In ogni caso è iol titolo del thread proposto che fa la differenza e che può essere utile (anzi lo è) per una ricerca per argomenti.
Non dimenticate che chi si affaccia al forum da poco, prima di fare una domanda farebbe bene a cercare se esiste già una risposta su queste migliaia di pagine.

Per le foto il discorso è differente: Non è assolutamente importante con quale mezzo iasia stata fatta. Una foto ottiene lo stesso tipo di giudizio sia se fatta con una compatta sia se con l'ammiraglia.
Per questo esistono le sezioni dedicate alle immagini, frequentate da chi magari non è molto ferrato in tecniche e tecnicismi, ma che ha al suo attivo una "visione" di migliaia di foto, che conosce i grandi artisti e che è in grado di effettuare una serena critica atta a migliorare il proprio modo di esprimersi.
furb3tto
QUOTE(buzz @ Oct 6 2007, 10:59 AM) *
Provo a mettere ordine sulle idee.

Le sezioni tecniche possono essere distinte per fotocamera (ho detto possono, non significa che sia in progetto una distinzione) perchè le caratteristiche sono diverse. In ogni caso è iol titolo del thread proposto che fa la differenza e che può essere utile (anzi lo è) per una ricerca per argomenti.
Non dimenticate che chi si affaccia al forum da poco, prima di fare una domanda farebbe bene a cercare se esiste già una risposta su queste migliaia di pagine.

Per le foto il discorso è differente: Non è assolutamente importante con quale mezzo iasia stata fatta. Una foto ottiene lo stesso tipo di giudizio sia se fatta con una compatta sia se con l'ammiraglia.
Per questo esistono le sezioni dedicate alle immagini, frequentate da chi magari non è molto ferrato in tecniche e tecnicismi, ma che ha al suo attivo una "visione" di migliaia di foto, che conosce i grandi artisti e che è in grado di effettuare una serena critica atta a migliorare il proprio modo di esprimersi.

Si hai ragione infatti ho ammesso nel post precedente che ho detto una fesseria nel proporre una sezione foto per la D40X.
Grazie
paspetri
Scusate la mia domanda e chiedo ai moderatori di spostarla se lo ritengono opportuno.
Ho letto il post di cui allego il link,e volevo sapere secondo voi sicuramente più esperti di me,se ne vale la pena sostituirlo inquanto possiedo ottiche che sulla D40 devo usare il manual focus.
Tornerebbe utile avere una buona MAF visto che le ottiche tipo il 50mm non sono AF-S,poi il fatto di avere anche il tipo per architettura lo trovo utile.
Voi cosa ne pensate?
Accetto consigli

QUOTE(buonvento @ Jan 16 2007, 01:42 AM) *
Esistono e funzionano pure bene.

katz Eye Optics



Pasquale
buzz
Sicuramente sono più efficaci dello schermo in dotazione, ma con ottiche poco luminose la vedo dura.
paspetri
QUOTE(buzz @ Oct 6 2007, 10:00 PM) *
Sicuramente sono più efficaci dello schermo in dotazione, ma con ottiche poco luminose la vedo dura.

Beh questo lo avevo intuito.
Comunque tempo fà oltre al post in questione dove si parlave di questi vetrini c'era anche uno dove spiegava come sostituirlo e non riesco più a trovarlo.
Mi aiutate?
grazie.gif

Pasquale
giuapau
Ragazzi.. secondo voi mi conviene cambiare la mia D40 con una D100?

HELP
buzz
QUOTE(giuapau @ Oct 7 2007, 10:07 AM) *
Ragazzi.. secondo voi mi conviene cambiare la mia D40 con una D100?

HELP


no.
enrico.camillo
Ciao,

ho acquistato la mia prima reflex ed è una Nikon D40!

Mi ero ripromesso di postare dopo aver letto almeno tutto questo thread per non fare domande a cui è già stata data una risposta, ma non resisto più... sono arrivato alla 20esima pagina e sono sfinito...

Spero vogliate accogliermi in questa comunità, magari anche rispondendo ad una domanda già fatta... poichè i primi scatti con la mia Nikon sono stati una delusione... sob!

Ho avuto modo di scattare parecchie foto con una D70 (di mio fratello) con diverse ottiche ottenendo quasi sempre degli scatti ottimi, anche per me che non sono un drago in fatto di foto: gli scatti sono sempre ben incisi, luminosi e con colori vivaci e reali. A volte mio fratello mi ha intimato di non fare più le foto così belle (ovviamente scherzando...)

Con la D40 ho fatto circa 200 scatti di cui ne terrei 1, un ritratto di mio nipote che ha le caratteristiche sopra citate, mentre gli altri sono venuti prevalentemente con colori smorti o con esposizioni non corrette (soventemente sovraesposte), sia utilizzando il vari-program che le priorità A e S.

Dopo una lunga premessa arrivo al dunque:
E' possibile che ottenga risultati così scadenti da questa macchina?
Potrebbe essere un problema del pezzo che ho acquistato io (che ne so, l'esposimetro che non funziona bene)?
Senza entrare nel merito di un confronto si può dire che ci siano tante e tali differenze tra la D40 e la D70 da giustificare una così grande differenza di resa?

Scusate le dimensioni dell'intervento: direi che come primo post non è niente male... azz...

Ciao a tutti!
ezio ferrero
detta cosi' mi sembra una cosa molto strana.
postaci qualche foto con i parametri Exif visibili almeno possiamo guardare e giudicare

se guardi questo 3D

io con D40
GianfryMarty con D70s
non mi sembra ci sia questa enorme differenza di resa.

ciao ezio
fabio.brizioli
QUOTE(enrico.camillo @ Oct 9 2007, 02:41 PM) *
Ciao,

.....

Scusate le dimensioni dell'intervento: direi che come primo post non è niente male... azz...

Ciao a tutti!



Siamo sulla stessa barca!!!! hmmm.gif

..anche con un compattina le foto mi sembravano più belle!!!!!
ezio ferrero
QUOTE(fabio.brizioli @ Oct 9 2007, 02:52 PM) *
Siamo sulla stessa barca!!!! hmmm.gif

..anche con un compattina le foto mi sembravano più belle!!!!!


ne sei sicuro????

che con la compattina sia piu' semplice fotografare non lo metto in dubbio
enrico.camillo
fabio.brizioli ti odio... ;-)

Io sto cercando qualcuno che mi dia del pazzo e dell'incapace, non che mi affossi definitivamente...

Ho guardato il thread consigliato da ef67: le differenza non sono incredibili, ma ci sono.

Anche guardando su flickr.com e sfogliando per macchina fotografica le foto fatte con la d40 non mi colpiscono (a dire il vero solo una...) mentre quelle fatte con la d70 le trovo molto belle.

Anche io sono sicuro di aver ottenuto risultati migliori con una Canon S70.

Vorrei comunque chiarire la mia posizione: non sono un tifoso della D70, anzi, spero di trovare qualcuno che mi faccia rimangiare tutto quello che ho detto...

Grazie a tutti del contributo, specialmente se va in direzione opposta a quello che sostengo io: fabio.brizioli sei avvisato ;-)

P.s. Fabio, hai capito che scherzo, vero?
fabio.brizioli
QUOTE(enrico.camillo @ Oct 9 2007, 03:08 PM) *
....
P.s. Fabio, hai capito che scherzo, vero?



certo!!

che dire, personalmente ho il morale a terra!!!!

mi fratello in automatico con la mia d40 ha scattato foto 1000 volte migliori delle mie frutto di studi complicatissimi!!!!
enrico.camillo
QUOTE(ef67 @ Oct 9 2007, 02:52 PM) *
detta cosi' mi sembra una cosa molto strana.
postaci qualche foto con i parametri Exif visibili almeno possiamo guardare e giudicare

se guardi questo 3D

io con D40
GianfryMarty con D70s
non mi sembra ci sia questa enorme differenza di resa.

ciao ezio


Scusate... la mia frustrazione mi sta facendo prendere degli abbagli... Le foto che hai fatto con la D40 sono molto belle.
Come nel film "il sesto senso" ho visto quello che ho voluto vedere, ovvero le più belle le ho attribuite alla D70...

Ora dico di nuovo la mia: con la D40 hai fatto delle gran belle foto, come quelle che piacerebbe fare anche a me. A questo punto devo capire se sono davvero una schiappa o qualcosa non va nel pezzo che ho acquistato, ma le potenzialità dell'hardware mi sembra ci siano tutte.

Per me è già un passo fuori dalla fossa.

Grazie mille.

QUOTE(fabio.brizioli @ Oct 9 2007, 03:16 PM) *
certo!!

che dire, personalmente ho il morale a terra!!!!

mi fratello in automatico con la mia d40 ha scattato foto 1000 volte migliori delle mie frutto di studi complicatissimi!!!!


Ahh... quindi, Fabio, mi stai dicendo che l'anello debole della catena sei tu e non la D40? E che scattando con il vari-program ottieni ottimi risultati?

Perchè se così fosse, facendo un paragone, potrei pensare di essere io a non andare e non la macchina il che sarebbe molto meglio visto gli 'euri' che ho speso per lei...

Ma non ti preoccupare, finchè io sono sulla scena mi tengo stretto lo scettro di cialtrone!
Grazie per il contributo...
ezio ferrero
@enrico.camillo: scusami tanto ma sulla base di cosa riesci a trovare differenza nelle foto da dire che un corpo è meglio dell'altro.

se scatti le foto in NEF con la stessa ottica vengono identiche tra la D70, la D50 e la D40.
se le scatti poi in jpg invece la D40 batte tutte e due le altre macchine.
tieni presente che c'è anche il fattore PP quindi non riesco proprio a capirti
enrico.camillo
@ef67: ti prego di considerare che non voglio sostenere nessuna tesi, anzi, sto solo cercando qualcuno, come già detto che mi dica: la D40 che hai comprato è tanto buona quanto una D70 e sei tu che devi imparare a fare le foto, zuccone!

Altra osservazione: secondo me tu mi stai dimostrando chiaramente (e a ragione!!!) che non capisco niente di fotografia.

Quando ho guardato le foto nel thread da te segnalato ho visto delle foto bellissime (le tue, fatte con la D40) e, erroneamente, ho pensato che fossero fatte con la D70. Poi ho ri-postato, dicendo che mi sono sbagliato e quindi ora mi sento di dire che la D40 è in grado di fare delle foto bellissime.

Trovo davvero interessante quello che dici, ovvero che in NEF con la stessa ottica le foto vengono identiche, anche se (per quel poco che capisco) penso che conti la bontà della misurazione dell'esposizione e la 'qualità' del sensore.

In base a cosa affermi che
QUOTE
se scatti le foto in NEF con la stessa ottica vengono identiche tra la D70, la D50 e la D40
?

Come ti ho premesso sono un neofita: il mio intento che è quello di chiedere ed imparare... tutto qui... tutto quello che vorrei è fare belle foto con la mia D40!

Mi vergogno a fare la domanda, ma... cos'è il fattore PP?
ezio ferrero
come sensore sono tutte e 3 da 6 Mpixel.
come esposizione la D40 monta lo stesso sistema della D50 e della D80
3D Color Matrix Metering II
mentre quello della D70 è quello diciamo vecchio
sulla D40 hanno lavorato parecchio per quanto riguarda il JPG e hanno tolto sia il motore che altre funzioni per renderla piu' entry-level ma la qualita' è rimasta la stessa.

non troverai nessuno che ti dica che la D40 è meglio della D70 anzi......
la D70s è una super macchina ma per iniziare la D40 è meglio, diciamo che i limiti della D40 li troverai quando avrai imparato a scattare.
se scatti in jpg le foto sono sicuramente meglio quelle della D40 se ti trovi nella situazione di non saper usare ne l'una ne l'altra.
la reflex è una cosa diversa di una compatta dove punti e scatti, la d40 è una via dimezzo tra una compatta evoluta e una reflex perchè ha parecchie funzioni (digital vari program) fatti per aiutare, la D70 è un passo sopra e diventa gia' un tantino piu' impegnativa.

PP.Post Produzione o quello che viene anche chiamata "camera bianca" per differenziarla dalla camera oscura della pellicola.
la foto non si ferma allo scatto ma devi poi saperla manipolare, elaborarla.
stb-5000
iniziamo dicendo che la D40 è un'ottima macchina che fa delle splendide foto, ma bisogna conoscerla un poco
come avrai letto dal manuale ci sono diverse possibilità di regolazione, partiamo con le più semplici
ed utilizzando il formato Jpeg
usa la macchina in modalità A.S, P o M (io preferisco nella maggior parte dei casi la A) non usarla in Auto o con gli altri programmi preconfezionati perchè le impostazioni che ti consiglio non verrebbero utilizzate
entra nel menù della macchina in "Ottimizza foto" e seleziona "personalizzato"
imposta i parametri nel modo seguente:
- Nitidezza = medio alta (+1)
- Contrasto = normale
- Modo colore = IIIa (sRGB) per i ritratti è meglio impostare Ia (sRGB)
- Saturazione = (+) per i ritratti è meglio lasciare normale
- Qualità foto JPEG fine
- Dimensione foto Large
- Bilanciamento del bianco Auto (quando avrai preso pratica utilizza eventualmente anche le altre impostazioni, personalmente utilizzo quasi esclusivamente Auto)

sempre nel menù dela macchina entra in "Impostazioni personalizzate"e fai le seguenti modifiche

2 Modo AF = AF-continuo (anche se il soggeto si muove viene mantenuta la messa a fuoco)
3 Modo Area AF = Area singola

prova a fare delle foto con queste impostazioni e vidiamo se i risultati ti soddisfano
in ogni caso posta un paio di foto con i dati exif allegati, come ti ha detto ef67, e li vediamo insieme
enrico.camillo
Ciao! Non ho parole per ringraziarvi per il vostro interessamento e il vostro contributo! Siete un faro nella nebbia...

Grazie al vostro contributo mi sono messo un pò l'animo in pace, ho resettato la fotocamera alle impostazioni dei default e ho ricominciato da capo.

Ho fatto diversi scatti, sia con la mia D40 che la D70 utilizzando il 18-55 in dotazione e un Nikkor 50mm 1:1.8.

I risultati vi danno ragione: lo dico a titolo di cronaca, visto che non avevo dubbi sulla bontà delle informazioni che mi avete fornito, ovvero gli scatti effettuati con la D40 sono spesso ottimi sia con il 18-55mm sia con il 50mm.

Continuerei chiedendo lumi sui miei dubbi: avete notato anche voi una discreta propensione della macchina a sovraesporre?

Grazie ancora!

Allego un paio di immagini e dati exif.

Se vi fa piacere date il vostro giudizio su come migliorare gli scatti. Grazie.

_dsc0276_800.jpg
File name: _dsc0276_800.jpg (Standard EXIF Tags)

>>> Photograph Information <<<

Contrast : Hard
Exposure Bias : 0
Exposure Mode : Auto
ExposureProgram : Aperture priority
Exposure Time : 1/50 s
FNumber : F5
Flash : No flash
Focal Length : 50.0 mm
ISO Speed Ratings : 200
Light Source : Unknown
Metering Mode : Center weighted average
Saturation : High
Sharpness : Hard
White Balance : Auto


>>> Image Information <<<

Date and Time : 2007:10:09 18:20:13
Manufacturer : NIKON CORPORATION
Model : NIKON D40


panchina_800.jpg
File name: panchina_800.jpg (Standard EXIF Tags)

>>> Photograph Information <<<

Contrast : Hard
Exposure Bias : 0
Exposure Mode : Auto
ExposureProgram : Aperture priority
Exposure Time : 1/800 s
FNumber : F4.2
Flash : No flash
Focal Length : 30.0 mm
ISO Speed Ratings : 200
Light Source : Unknown
Metering Mode : Multi-segment
Saturation : High
Sharpness : Hard
White Balance : Auto


>>> Image Information <<<

Date and Time : 2007:10:07 11:34:17
Manufacturer : NIKON CORPORATION
Model : NIKON D40
fabio.brizioli
Grazie di tutte queste informazioni utilissime!
Volevo solo una precisazione; fino ad oggi ho utilizzato i RAW, mi conviene tornare indietro al JPG e fare tanta pratica o la D40 Funziona meglio se elabora JPG???
Grazie Fabio
cary
il consiglio di tutti è di scattare in raw quindi...
io nn lo utilizzo anche xkè nn so come aprirli poi sul pc
stb-5000
QUOTE(fabio.brizioli @ Oct 10 2007, 03:37 PM) *
Grazie di tutte queste informazioni utilissime!
Volevo solo una precisazione; fino ad oggi ho utilizzato i RAW, mi conviene tornare indietro al JPG e fare tanta pratica o la D40 Funziona meglio se elabora JPG???
Grazie Fabio

è senz'alro meglio il raw, che uso sempre, nelle impostazioni che ho indicato sopra meglio impostare la saturazione a "0" e poi fare le piccole modifiche necessario con Capture NX
ciromattia
QUOTE(fabio.brizioli @ Oct 10 2007, 03:37 PM) *
Grazie di tutte queste informazioni utilissime!
Volevo solo una precisazione; fino ad oggi ho utilizzato i RAW, mi conviene tornare indietro al JPG e fare tanta pratica o la D40 Funziona meglio se elabora JPG???

la D40 non "funziona" meglio wink.gif
Ad ogni modo, con il RAW ottieni immagini in un certo senso "migliori", ma lo paghi in termini di spazio (occupa di più), tempo (devi "sviluppare" tutte le immagini), e se non ci lavori su non c'è praticamente differenza con il JPEG - tieni presente che il processore interno della fotocamera lavora comunque peggio di quello sul computer.
In pratica, il RAW ti dà tante più potenzialità, ma le paghi e rischi di "perderti" se non sei fermamente convinto di volerci buttar tempo sopra smile.gif
enrico.camillo
Qualche commento sulle foto che ho postato?
buzz
QUOTE(cary @ Oct 10 2007, 03:39 PM) *
il consiglio di tutti è di scattare in raw quindi...
io nn lo utilizzo anche xkè nn so come aprirli poi sul pc


Hai provato ad installare i programmi in dotazione con la fotocamera?
fabio.brizioli
QUOTE(enrico.camillo @ Oct 10 2007, 03:57 PM) *
Qualche commento sulle foto che ho postato?

La seconda è molto bella per me, perchè non riesco a staccare i colori in modo cosi netto!!!
Moua
Sto impazzendo con la mia D40 ed il 18-55, per due motivi, resa cromatica e luminosità dell'obiettivo.

1) Per quanto attiene la resa cromatica ho allegato alcune foto. Sembra siano dominate dal giallo/rosso. A video si nota meno ma stampate (le ho fatte stampare da un laboratorio online) il problema è ancora più evidente.
Potrebbe essere un cattivo bilanciamento del bianco in quelle condizioni di luce? (era in auto)
O è l'obiettivo che ha questa caratteristica di dominante giallorossa?

2) In condizioni di luce non eccessiva, e mi riferisco ad un pomeriggio nuvoloso, per poter mantenere dei tempi massimi sopra il 60esimo devo necessariamente sparare l'iso a valori elevati, perciò chiedo con quell'obiettivo come fate a dire "scatta a iso 200", ci vuole per forza il cavalletto.

Vi prego aiutatemi a capire perchè queste foto (ne ho fatte 51 quel giorno) sono così o se sono io che devo impostare qualcosa di diverso sulla mia fotocamera.

Grazie a tutti per l'aiuto





buzz
1) non vedo alcuna dominante. Se le stampe sono giallastre rivedi il lab.
E' normale che in pieno sole i colori giualli risaltino, così come nella terza foto che è in ombra, la dominante è più fredda.
Anche s el'obiettivo indicesse una leggera dominante, questa verrebbe coretta dal WB quindi il problema ottica qui non si pone.

2) se senti il bosogno di un'ottica più luminosa il discorso potrebbe andare bene. Però alzare gli ISO non è vietato, così come non lo è usare il treppiede.

Non devi impotare niente di particolare. Von il tenmpo imparerai a modificare i settaggi in base al gusto personale e all'effetto che vuoi ottenere. Nel frattempo continua a scattare e affina la composizione.
Moua
Grazie Buzz dei suggerimenti, però io a video come in stampa vedo il rosa dei volti che tendono al marroncino anche nella terza foto che è quella meno incriminata e che ho inserito proprio per questo motivo. Su questo particolare hai notato niente di strano?

Comunque proverò a far stampare le stesse foto da un'altro laboratorio così da vedere se ottengo dei risultati migliori.

Inoltre ho visto le foto di altri "colleghi" fatte a loro dire con la stessa macchina e lo stesso obiettivo e non c'è paragone. A parte la composizione, sulla quale non entro nel merito, sembrano totalmente diverse, per cui mi domando se l'aggiustamento in Postproduzione è la via obbligatoria per migliorare le nostre foto.

Quanto tu dici circa l'assenza di dominante, mi rincuora (continuerò a tenermi il 18-55), perchè vuol dire che forse imparando a conoscere meglio la fotocamera e l'obiettivo potrò arrivare a risultati tecnici che mi aggradano, anche perchè sono un po restio scattare con la consapevolezza che dovrò necessariamente rivedere tutto in postproduzione.

Grazie ancora e spero che anche qualcun altro mi dirà la sua.
ezio ferrero
QUOTE(Moua @ Oct 23 2007, 10:25 AM) *
.....però io a video come in stampa vedo il rosa dei volti che tendono al marroncino anche nella terza foto che è quella meno incriminata e che ho inserito proprio per questo motivo. Su questo particolare hai notato niente di strano?
.....


per quanto riguarda la colorazione della pelle, tendente al rosso/marrone, prova a variare il "modo coore"
la D40 ha 3 impostazioni di cui 2 sRGB e 1 AdobeRgb
Mode Ia sRGB ideale per ritratti
Mode IIIa sRGB ideale per paesaggi tendente a "valorizzare" i colori ed è l'impostazione di default
Mode II AdobeRGB ideale per la post produzione in quanto mantiene una gamma piu' ampia di colori (gamut)

le prime 2 impostazioni vanno bene se non intendi lavorare sulla foto e quindi gia' si presuppone che scatti in Jpg mentre la 3° è ottima se scatti in Nef e poi elabori l'immagine.

ciao ezio
ps: il 18-55 è ottimo basta conoscerlo un pochetto come anche la macchina.
Moua
Bene mi sembra di capire che non è l'obiettivo in discussione ma il fotografo messicano.gif

Da quanto detto mi sono fatto l'idea che oltre ad impostare meglio la fotocamera ecc ecc in funzione di quello che voglio riprendere, è necessario comunque dotarsi di un buon programma di postproduzione, così quando per motivi legati alla fretta non si ha il tempo di correggere i settaggi (WB, saturazione, ecc ecc) lo si può fare tramite software. A questo punto ritengo che la scelta più sensata sia il NEF seguito da Capture NX che mi sembra l'unico in grado di modificare in nef i valori impostati in camera, giusto?

Grazie EF67 del tuo contributo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.