Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
buzz
hai 2 opzioni:
o la carta vetro grossa, strofinando energicamente, o una pezzuolina per occhiali, eventualmente con un liquido per ottiche.

scegli tu.
paspetri
hmmm.gif biggrin.gif laugh.gif
Pollice.gif bravo Buzz questa è nuova.

Pasquale
cary
visto che era alla pagina precedente... unsure.gif

QUOTE(cary @ Aug 9 2007, 08:31 PM) *
nuova foto fatta ieri sera al lungomare di taranto...
come al solito ogni parere è gradito rolleyes.gif biggrin.gif
http://img408.imageshack.us/img408/580/immagine052bv9.jpg

buzz
QUOTE(cary @ Aug 10 2007, 10:23 AM) *
visto che era alla pagina precedente... unsure.gif


cary, purtroppo si verifica quello per cui ho sempre consigliato di postare le cose nelle sezioni adatte.
Inserendo una foto in questa sezione, rischia nel 90% dei casi di essere dimenticata facilmente, perchè "sorpassata" dalle decine di argomenti contemporanei che possono riguardare la D40.

Il mio suggerimento resta quello di inserire le proprie foto per i commenti nella sezione Word-no word, creata appositamente per ricevere suggerimenti e critiche.

Richiamarla ad ogni pagina creerebbe solo confusione e ontribuirebbe ad allungare inutilmente il thread, già di per sé esagerato.

Il mio invito ovviamente vale per tutti.
paspetri
Salve a tutti,
scusate se posto anche qui una mia curiosità scritta anche nel forum Speedlight e non ho ancora ricevuto risposte in merito.
Ho appena arricchito il mio corredo della D40 con un SB800,
la domanda è questa:
posso utilizzare il flash della d40 insieme al SB800 e SB600 cioè
possono scattare tutti e tre insieme e se si come impostarli?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Pasquale


P.S. se i Moderatori trovano sbagliato questo post,possono eliminarlo tranquillamente ed aspetto risposte dall'altro forum.
gazie
ezio ferrero
QUOTE(paspetri @ Aug 10 2007, 11:13 AM) *
Salve a tutti,
scusate se posto anche qui una mia curiosità scritta anche nel forum Speedlight e non ho ancora ricevuto risposte in merito.
Ho appena arricchito il mio corredo della D40 con un SB800,
la domanda è questa:
posso utilizzare il flash della d40 insieme al SB800 e SB600 cioè
possono scattare tutti e tre insieme e se si come impostarli?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Pasquale
P.S. se i Moderatori trovano sbagliato questo post,possono eliminarlo tranquillamente ed aspetto risposte dall'altro forum.
gazie


tutti e 3 assiema pilotati dalla d40 no
possono scattare assieme solo l'sb800 e l'sb600 in quanto l'800 puo' fare da comander
la d40 non fa da comander come la d80 o la d200
buone foto a tutti i nuovi arrivati
come detto da buzz mettete le foto nella sezione WnW
all'inizio si ha sempre paura di postare le foto in altre sezioni e invece cosi' si rischia solo di non imparare nulla

ciao ezio
francesco.foschi
Salve a tutti,
ho comprato da poco una D40x e, mentre negli scatti diurni a bassa sensibilità mi ritrovo 1 solo hot pixel, riscontro un consistente problema di hot pixel alzando sensibilità e tempo di scatto: scattando a 1/2 sec e 800 iso con sensore non troppo surriscaldato mi ritrovo una decina di hot pixel singoli e un paio di macchie rosse da almeno 10-15 pixel, mentre scattando con posa di 30 secondi(anche a 400 iso, e in misura minore a 200 iso) trovo hot pixel singoli e a gruppetti in posizioni fisse e le solite macchie rosse(con qualche "chiazza" new entry per 30 secondi 800 iso). Sono consapevole del fatto che un sensore, come qualsiasi macchina, non pretende di esere perfetto, ma qui mi sembra onestamente un pò troppo bucherellato...
Vi allego un paio di scatti di prova, e ne ho allegati altri a diverse sensibilità per esposizioni tra i 15 e i 30 secondi nella conversazione "Dead or Hot pixel" postato da skylight, sempre su questa categoria.
Se mando la macchina in assistenza secondo voi cosa mi posso aspettare? sostituzione o una rimappatura di qualche tipo?
grazie a tutti

P.S.: scusatemi se vi sto ammorbando con questi interventi sugli hot pixel in diverse conversazioni ma non sono ancora riuscito a capire di che entità è il mio problema...
Xadhoomx
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ragazzi ma cosa è questo dentino(sulla ghiera di innesto obiettivo)? Ho cercato sia sul manuale sia che online, ma niente...


Scusate la qualità della foto ma è la webcam dell'iMac.
frabi
Buongiorno a tutti,
una domanda per i possessori di una D40:
avete provato a montare un obiettivo non Nikon sulla mcchina,
pero^ dotato di motore incorporato per autofocus come alcuni
modelli Sigma per esempio?
Credo che si dovrebbe avere comunque l^autofocus, o sbaglio?
In fervida attesa di un chiarimento, buona giornata
Frank
SlackMass
QUOTE(carlino1979 @ Jul 30 2007, 11:01 AM) *
Neo-possessore della d40. Non ho ancora avuto l'occasione per provarla sul campo. Vengo da una reflex completamente manuale, per cui alcuni automatismi mi "spaventano" un po', anche se sono naturalmente incuriosito dalle loro potenzialità. Come utilizzare al meglio l'AF e l'esposizione spot? Voi come vi comportate? usate il blocco AE/AF? Io mi comporterei così:
1. misuro con esposizione spot l'elemento che decido essere di grigio medio;
2. premo il blocco (solo AE);
3. ricompongo l'inquadratura con l'elemento che voglio a fuoco centrale;
4. premo il pulsante di scatto a metà;
5. ricompongo l'inquadratura a piacimento e premo il pulsante di scatto fino in fondo.

Esiste una strada più breve per ottenere lo stesso risultato?

Come vi trovate con la matrix e media ponderata per i paesaggi? e con l'area di messa a fuoco sul soggetto più vicino, è precisa?

Grazie



Ciao carlino1979. Secondo me il miglior modo di utilizzare l'esposizione spot è quello di accoppiarlo alla modalità AFs sul punto centrale, puntare il soggetto e premere a metà lo scatto in modo da mettere a fuoco e bloccare l'esposizione su di esso. A questo punto pero', la ricomposizione andrebbe fatta spostando la fotocamera il meno possibile per nn variare troppo le condizioni di luminosità della ascena inquadrata e quindi falsare l'esposizione precalcolata.

Per i paesaggi o per decentrare fortemente il soggetto l'esposizione Matrix credo siala più indicata.Io ho settato la macchina in questo modo:
AFs centrale
esposizione Matrix
nessun blocco dell'esposizione con la mezza pressione(menù PERSONALIZZAZIONI, voce BLOCCO AE settato su off)

quindi punto il soggetto per la messa a fuoco, ricompongo (il Matrix mi calcola l'esposizione) e scatto.


Altre idee?
Ciao, Massimo
stb-5000
QUOTE(Xadhoomx @ Aug 12 2007, 12:54 PM) *
Ragazzi ma cosa è questo dentino(sulla ghiera di innesto obiettivo)? Ho cercato sia sul manuale sia che online, ma niente...


è la leva che serve ad informare la fotocamera che l'ottica montata ha il diaframma impostato alla massima chiusura.
frabi
Buonasera a tutti,
riformulo la recente domanda che ho posto:
avete provato a montare un obiettivo non Nikon sulla macchina,
pero^ dotato di motore incorporato per autofocus come alcuni
modelli Sigma per esempio?
Credo che si dovrebbe avere comunque l^autofocus, o sbaglio?
Di nuovo grazie
Franco
ezio ferrero
QUOTE(cervantes @ Aug 12 2007, 08:17 PM) *
Buonasera a tutti,
riformulo la recente domanda che ho posto:
avete provato a montare un obiettivo non Nikon sulla macchina,
pero^ dotato di motore incorporato per autofocus come alcuni
modelli Sigma per esempio?
Credo che si dovrebbe avere comunque l^autofocus, o sbaglio?
Di nuovo grazie
Franco


se monti obiettivi sigma con la sigla hsm hai l'autofocus in caso contrario lo perdi perchè non sono dotati di motore interno.
http://www.sigmaphoto.com/news/news.asp?nID=3324
ciao ezio
frabi
Era quello che pensavo!
Ti ringrazio della conferma, ciao
Franco
cartafilo1@yahoo.it
Ma il foglio di garanzia B, quello da spedire per il rimborso dei 90 euro quale e'?

Quello giallo???
ciromattia
QUOTE(cartafilo1@yahoo.it @ Aug 13 2007, 07:25 PM) *
Ma il foglio di garanzia B, quello da spedire per il rimborso dei 90 euro quale e'?

Quello giallo???

sì, quello giallo.
C'è una grossa B scritta sopra.
dedy
QUOTE(garinor @ Jul 23 2007, 11:32 PM) *
Quello che volevo dire è però ..e magari lo sapete gia tutti ..vabbè.
Quel che mi ha spinto a tale acquisto, a parte i consigli di un amico fotografo, è stato Ken Rockwell ..un bravo e simpatico fotografo statunitense con la sua
Recensione sulla D40 ... e la sua User Guide D40 (ottima ..un sacco di consigli utili)




Ciao a tutti! smile.gif

Da l'altro ieri anche io sono un felice possessore di una D40 e devo ringraziare in ordine cronologico: questo forum, questo topic, il tuo post e Ken Rockwell. smile.gif
Grande, grande, grande. smile.gif
Ero (anzi, eravamo...io e mio padre) parecchio indeciso tra D40 e D40X...alla fine grazie ai consigli di Ken ci siamo buttati sulla D40. Della D40X ci piaceva in kit il 18-135, però pazienza...
In ballottaggio c'era anche la D80, però dopo anni di compatte prima analogiche e poi digitali abbiamo pensato che alla fine la D40 fosse la scelta più giusta per rientrare nel mondo reflex (la povera F801 di mio padre è rimasta lì abbandonata in un armadio per una decina d'anni abbondanti...)...per crescere ci sarà tempo! rolleyes.gif


ezio ferrero
QUOTE(dpicciotto @ Aug 16 2007, 12:31 AM) *
Ciao a tutti! smile.gif

Da l'altro ieri anche io sono un felice possessore di una D40 e devo ringraziare in ordine cronologico: questo forum, questo topic, il tuo post e Ken Rockwell. smile.gif
Grande, grande, grande. smile.gif
Ero (anzi, eravamo...io e mio padre) parecchio indeciso tra D40 e D40X...alla fine grazie ai consigli di Ken ci siamo buttati sulla D40. Della D40X ci piaceva in kit il 18-135, però pazienza...
In ballottaggio c'era anche la D80, però dopo anni di compatte prima analogiche e poi digitali abbiamo pensato che alla fine la D40 fosse la scelta più giusta per rientrare nel mondo reflex (la povera F801 di mio padre è rimasta lì abbandonata in un armadio per una decina d'anni abbondanti...)...per crescere ci sarà tempo! rolleyes.gif


ben venuto nel club
adesso non ti resta che uscire e scattare.
aspettiamo le tue foto in word/no word e al bar della D40

ciao ezio
beppe cgp
Ciao!!! texano.gif
Anche io sono un D40 user!!! messicano.gif
Sono soddisfatto della fotocamera... specialmente dopo l'acquisto del mitico 18-200 VR
un'accoppiata davvero eccellente!!! rolleyes.gif

CIAO!!! messicano.gif
D@vide
Ciao a tutti,
ho un problema con la mia D40, poichè non risponde più la sua messa a fuoco automatica (monta per ora solo il suo AF-S 18-55 in kit), e dovendo io partie domenica per le ferie vi chiedo se l'assistenza nital mette ad uso delle "reflex di cortesia" da utilizzare quando si ha la propria in assistenza. In caso egativo mi sa proprio che me la tengo con la messa a fuoco manuale (almeno cosi funziona...)
Inoltre vi chiedevo se qualcun ha mai avuto questo problema, e se conoscete i tempi di intervento in garanzia nel caso in cui debba mandarla a riparare... (il commesso di un negozio mi ha accennato un periodo di un mese e mezzo-due...)

Grazie a tutti in anticipo e buone ferie per chi, come me deve ancora partire!!
buzz
Innanzitutto controlla bene i parametri impostati in macchina, le levette dell'ottica e i contatti elettrici corpo-ottica e eventualmente puliscili.

Poi, se il tuo negoziante te o consente, prova un altro obiettivo sullo stesso corpo, o il tuo su un altro corpo simile.

Appurato che si cia un guasto, contatta drettamemnte il centro assistenza, ma considera che in questo periodo di ferie potrebbero lavorare a personale ridotto. Soltanto loro potranno farti un preventivo sul tempo che occorrerà. A volte, quando la "coda" di lavoro lo consente sono molto rapidi.
D@vide
QUOTE(buzz @ Aug 16 2007, 01:49 PM) *
Innanzitutto controlla bene i parametri impostati in macchina, le levette dell'ottica e i contatti elettrici corpo-ottica e eventualmente puliscili.

Poi, se il tuo negoziante te o consente, prova un altro obiettivo sullo stesso corpo, o il tuo su un altro corpo simile.

Appurato che si cia un guasto, contatta drettamemnte il centro assistenza, ma considera che in questo periodo di ferie potrebbero lavorare a personale ridotto. Soltanto loro potranno farti un preventivo sul tempo che occorrerà. A volte, quando la "coda" di lavoro lo consente sono molto rapidi.


grazie buzz!
in effetti avevo già fatto le varie prove con altri obiettivi in mattinata, ed avevo già pulito i contatti (sia corpo macchina che obiettivo) e a prove ultimate abbiamo verificato che si tratta proprio di un problema all'obiettivo. Il negoziante mi ha detto che un problema del genere lo vide solo una volta (che fortuna!) e che è abbastanza raro, comunque la LTR (assistenza tecnica) dovrebbe essere in ferie fino al 28...

le sfortune non capitano mai sole....

Grazie comunque!
Anusca
QUOTE(cary @ Aug 9 2007, 08:31 PM) *
nuova foto fatta ieri sera al lungomare di taranto...
come al solito ogni parere è gradito rolleyes.gif biggrin.gif
http://img408.imageshack.us/img408/580/immagine052bv9.jpg

Ciao la tua foto è veramente molto bella hai utilizzato il programma già impostato sulla notte o hai fato tutto tu? in questo caso mi dai qualche consiglio ionon mi sono ancora fidata a fare foto di notte ho paura che vengano uno schifo!!!
La tua comunque a me piace moltissimo
paspetri
Salve a tutti,
Ragazzi sono stato invitato a fare il servizio fotografico di un battesimo e ho la paura che le foto possano venire con l'effetto grana cioè a puntini o un pò mosse.
Mi date dei consigli su come settare/impostare la macchina e a secondo del caso quali ottiche e accessori usare?

Il mio corredo è cosi composto:

D40 kit 18-55
AF-S 55-200
AF-D 50 1.8
SB 800
SB 600
Treppiede Manfrotto DigiMaxi

Gli scatti verranno effettuati in Casa,Chiesa e Ristorante (in/out).
Vorrei fare bella figura grazie.gif grazie.gif grazie.gif
dedy
Alùa....in questi pochi giorni ho smanettato col gioellino un po' di più anche se non quanto avrei voluto...

...dopodomani parto per una trasferta di 3 giorni a Stoccolma: avrei voluto portarmi la D40, ma avendo poco tempo libero ed essendo alla prima trasferta lavorativa mi sa che mi porto la CP5700 (a propos 5700: le batterie mi durano sempre meno, nell'ordine della cinquantina di scatti...la macchina ha 5 anni...sono le batterie o è la macchina? a volte mi capita con oggetti elettronici non proprio nuovi che anche mettendo batterie nuove non durano poi tanto di più, anzi...)....by the way sulla D40:


Una domandina sciocca sciocca...con l'obiettivo in kit come si imposta il fuoco all'infinito....?volevo fotografare il cielo senza nuvole, ma non trovando un punto da mettere a fuoco non mi fa scattare se non impostando in manuale la messa a fuoco! hmmm.gif

Poi un'altra cosa: Ho postato anche in Word No Word, comunque se mi date qualche dritta qui non mi dispiace affatto:
L'altra sera sono andato da amici che hanno una splendida terrazza da cui si vedono la Lanterna e il Porto di Genova, ero senza cavalletto e ho provato appoggiando la macchina sul muretto a fare qualche scatto di notte:

http://img241.imageshack.us/img241/5629/dsc0112kh8.jpg

Questa foto è scattata con un tempo sui 4s e il flash slow.
D'accordo l'assenza di cavalletto però la macchina era appoggiata...non capisco il micromosso e un po' la mancanza di nitidezza.
Più o meno tutte sono venute così, anche quella con 30'' e autoscatto... hmmm.gif

Consigli? Suggerimenti? smile.gif


Questa è quella con 30'', f/18 e autoscatto. In effetti forse è un po' più nitida. hmmm.gif

http://img251.imageshack.us/img251/5162/dsc0115ke2.jpg
ezio ferrero
@dpicciotto: se il cielo è senza nuvole devi mettere a fuoco manualmente mentre se hai nuvole metti a fuoco sul bordo della nuvola.
Perchè hai usato il flash nelle foto in notturna? per la nitidezza prova a scattare in NEF e vedrai la differenza.
torino, murazzi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

@paspetri: cerca di stare con ISO bassi tanto hai sia il flash che il cavalletto al max usa il cavalletto come monopiede quando vedi che hai tempi bassi.
Gianmaria89
ciao a tutti...mi presento in questa discussione...
sono Gianmaria, 18enne e fresco possessore di una nikon d 40..
mi sono trovato davvero molto molto bene con i primi scatti...

commenti e critiche per aiutarmi a crescere sono ben accetti eh!
paoloseri
Ciao ragazzi.
Sono un fresco (una settimana) e per ora felice possessore della D40, dopo anni di reflex a rullo e digitale compatta "triste".
Ci tenevo a mostrarvi le prime foto esperimento fatte all'Acquario di Genova senza flash (con ISO in AUTO e una con ISO H1) praticamente quasi al buio e con una vetrata davanti (oltre che la gente fra le bal...). Ho messo su per l'occasione un filtro UV skylight 1B.
Ho fatto anche un esperimento di mosso su di uno squalo che vi allego, inoltre non ho resistito a fotografare anche il mio gatto.

Ciao a tutti.

Clicca per vedere gli allegati
Squalo con effetto mosso
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Gatto
Clicca per vedere gli allegati
andrea.70
Ciao a tutti,
sono un nuovo (una settimana) possessore di una D40, acquistata contro il parere più o meno "tecnico" di molti che mi consigliavano ... altre(a) marche(a), valutati i limiti ma anche i (spero tanti) pregi della mia nuova bellissima macchina.
Premesso che vi chiederò tra un po' consigli su delle ventuali ottiche aggiuntive, per ora mi spiegate se vale la pena di utilizzare il formato NEF (RAW) anziché il JPG, pur non avendo intenzione di ritoccare post-scatto le foto? Non è che tale formato rallenta lo scatto a causa di maggiori tempi di salvataggio?
Grazie a tutti anticipatamente per la risposta.
Andrea.70
ezio ferrero
QUOTE(andrea.70 @ Aug 23 2007, 10:19 PM) *
Ciao a tutti,
sono un nuovo (una settimana) possessore di una D40, acquistata contro il parere più o meno "tecnico" di molti che mi consigliavano ... altre(a) marche(a), valutati i limiti ma anche i (spero tanti) pregi della mia nuova bellissima macchina.
Premesso che vi chiederò tra un po' consigli su delle ventuali ottiche aggiuntive, per ora mi spiegate se vale la pena di utilizzare il formato NEF (RAW) anziché il JPG, pur non avendo intenzione di ritoccare post-scatto le foto? Non è che tale formato rallenta lo scatto a causa di maggiori tempi di salvataggio?
Grazie a tutti anticipatamente per la risposta.
Andrea.70


ciao e ben venuto nel club dei D40isti
vale la pena il NEF?
Domanda ardua......dipende.
Se utilizzi Capture Nx per gestire le foto ne vale sicuramente la pena perche' puoi andare a ritoccare in mono perfetto alcuni paramentri di scatto tipo WB, Esposizione, Tipo Colore e altro.
capture nx è l'unico che legge i parametri che hai impostato in macchina dal Nef e puoi risalvare il nef con i parametri modificati.
altro punto a favore del nef è la nitidezza, un jpg creato dal nef è piu' nitido di uno fatto direttamente in macchina.
se usi altri sw e non hai intenzione di fare post produzione scatta direttamente in jpg.

ciao ezio
marcoroar
QUOTE(Anusca @ Aug 16 2007, 08:07 PM) *
Ciao la tua foto è veramente molto bella hai utilizzato il programma già impostato sulla notte o hai fato tutto tu? in questo caso mi dai qualche consiglio ionon mi sono ancora fidata a fare foto di notte ho paura che vengano uno schifo!!!
La tua comunque a me piace moltissimo


Te comunque prova! Al limite se non vengono bene le cancelli !!!!

Scatta e non pentitetene mai..... meglio una foto sbagliata che una non scattata .....con il digitale se po' ffà..... rolleyes.gif

Ciao

Marco
cary
QUOTE(marcoroar @ Aug 25 2007, 04:15 PM) *
Te comunque prova! Al limite se non vengono bene le cancelli !!!!

Scatta e non pentitetene mai..... meglio una foto sbagliata che una non scattata .....con il digitale se po' ffà..... rolleyes.gif

Ciao

Marco



vero!!! cmq le ho già detto come fare...(io sto imparando qualcosina da mio padre,qualcosa dai libri e qualcos'altro usando la macchina rolleyes.gif )
a presto

Cary
aspertini
Ciao a tutti,
spero questo sia il posto giusto per la mia domanda.

Ho la D40 con il 18-55 in kit.

Vorrei il paraluce per l'obiettivo ma sto facendo fatica a trovarlo nella mia città.

Dato che ho il paraluce HN-3 per il 35mm f/2, qualcuno mi sa dire se posso usarlo e va bene con il 18-55?

Grazie

Ciao
paoloseri
QUOTE(aspertini @ Aug 26 2007, 10:51 PM) *
Ciao a tutti,
spero questo sia il posto giusto per la mia domanda.

Ho la D40 con il 18-55 in kit.

Vorrei il paraluce per l'obiettivo ma sto facendo fatica a trovarlo nella mia città.

Dato che ho il paraluce HN-3 per il 35mm f/2, qualcuno mi sa dire se posso usarlo e va bene con il 18-55?

Grazie

Ciao

Ciao
Se ti interessa io l'ho comprato qui:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
mi è arrivato in 4 gg senza problemi (trovi l'oggetto anche su ebay)
A presto


NOTA MODERATORE
Non sono consentiti link a siti commerciali
grazie della comprensione.
stb-5000
QUOTE(aspertini @ Aug 26 2007, 10:51 PM) *
Dato che ho il paraluce HN-3 per il 35mm f/2, qualcuno mi sa dire se posso usarlo e va bene con il 18-55?

Grazie

Ciao


io uso HN-3, va benissimo e non vignetta
aspertini
QUOTE(stb-5000 @ Aug 27 2007, 08:53 AM) *
io uso HN-3, va benissimo e non vignetta



Grazie Paoloseri e grazie mille stb-5000.

Mi evito di comprarlo.

Grazie ancora
cary
curiosità...
l'altra sera ho fatto questa foto

http://img516.imageshack.us/img516/1830/fc123472ka1.jpg

è possibile ke quei cerchi siano le polveri di una fabbrica?

grazie in anticipo per le risposte;)


Cary

videx67
Un saluto a tutti. Ho la D40 da una settimana e ne sono stra-soddisfatto!
Dopo diversi anni di reflex ero passato alla digitali compatte: ma mi mancava
troppo il gusto "creare" le foto ed eccomi quà.
Altro vantaggio è che torno a sfruttare due obiettivi originali Nikon (35-70 e 70-210)
che avevo riposto assieme alla mitica F601 AF.
A presto
buzz
QUOTE(cary @ Aug 28 2007, 09:40 PM) *
curiosità...
l'altra sera ho fatto questa foto

http://img516.imageshack.us/img516/1830/fc123472ka1.jpg

è possibile ke quei cerchi siano le polveri di una fabbrica?

grazie in anticipo per le risposte;)
Cary


non so cosa siano nello specifico, ma sono bolle di Orb.
Purtroppo la funzione "cerca" non prevede meno di 4 caratteri, quindi cerca su google per le specifiche,
oppure cerca la parola chiave "bolle" perchè se ne è parlato tantissimo.
robyt
QUOTE(andrea.70 @ Aug 23 2007, 10:19 PM) *
... mi spiegate se vale la pena di utilizzare il formato NEF (RAW) anziché il JPG, pur non avendo intenzione di ritoccare post-scatto le foto?
Anche se non ne hai intenzione, perchè perdere l'opportunità ?
Salvo esigenze specifiche il consiglio è di scattare i NEF


QUOTE
Non è che tale formato rallenta lo scatto a causa di maggiori tempi di salvataggio?
Ni. smile.gif
E' vero che il NEF è più pesante di un Jpeg ma è anche vero che la conversione in Jpeg necessita di un po' di tempo.
Il vantaggio è a favore del JPEG ma, a parte le sequenze a raffica, non è determinante.

Le schede di memoria diventano sempre più veloci e tra non molto il gap sarà annullato.
ciromattia
Provo a postare anch'io qualche scatto con D40 e 18-55... siate cattivi! smile.gif
In particolar modo, mi servirebbe sapere come avreste tolto la terribile sovraesposizione in "Upstairs", considerando che la gola era completamente in ombra...
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Zebra3
Ragazzi, buongiorno! Da oggi ci sono anche io, felice possessore della "piccola" D40. L'ho presa i primi di agosto ed è la mia prima Reflex. Per quelle che sono le mie conoscenze e capacità fotografiche direi che è fatta apposta per me. Poi chissà, migliorando forse passerò a qualche "bestia" come la D300.

Vi chiedo subito un consiglio: mi indicate dei link dove si parla del rumore? Infatti, l'unico difetto che fin ora ho riscontrato (ma che potrebbe dipendere anche da me) è l'eccessiva grana delle immagini in situazioni di poca luce, anche con scatti da 1/3 fino ad 1/250.
Zebra3
QUOTE(Zebra3 @ Aug 29 2007, 12:24 PM) *
Ragazzi, buongiorno! Da oggi ci sono anche io, felice possessore della "piccola" D40. L'ho presa i primi di agosto ed è la mia prima Reflex. Per quelle che sono le mie conoscenze e capacità fotografiche direi che è fatta apposta per me. Poi chissà, migliorando forse passerò a qualche "bestia" come la D300.

Vi chiedo subito un consiglio: mi indicate dei link dove si parla del rumore? Infatti, l'unico difetto che fin ora ho riscontrato (ma che potrebbe dipendere anche da me) è l'eccessiva grana delle immagini in situazioni di poca luce, anche con scatti da 1/3 fino ad 1/250.



Dimenticavo, il problema sorge senza flash e con l'iso basso, 200.
ezio ferrero
QUOTE(lestat @ Aug 29 2007, 12:04 PM) *
Provo a postare anch'io qualche scatto con D40 e 18-55... siate cattivi! smile.gif
In particolar modo, mi servirebbe sapere come avreste tolto la terribile sovraesposizione in "Upstairs", considerando che la gola era completamente in ombra...
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


belle foto lestat.
solo un piccolo appuntino.......metti la foto ridimensionata altrimenti chi non ha linee veloci non la puo' vedere, 4 mb sono troppi.
provo a darti una critica
per la prima l'esposizione la puoi recuperare con capture nx se hai scattato in nef oppure ad esempio con bibblepro se hai solo il jpg, poi potresti fare piu' immagino con varie esposizioni e fonderle assieme con sw tipo photomatix, altra tecnica è quella di utilizzare gli u-point di capture nx.
nella seconda il corvo è poco contrastato, è una macchia nera anche se la foto è uno spettacolo.
la terza troppo sottoesposta la parte in basso e la puoi recuperare come i sw detti prima.
la quarta fantastica, avrei pero' abbassato il tempo per far risultare maggiormente il movimento dell'acqua.

poi come sempre prendi quello che dico con beneficio d'inventario, c'è gente piu' brava che ti puo' dare consigli migliori.
ciao
ezio
ciromattia
QUOTE(ef67 @ Aug 29 2007, 04:10 PM) *
belle foto lestat.
solo un piccolo appuntino.......metti la foto ridimensionata altrimenti chi non ha linee veloci non la puo' vedere, 4 mb sono troppi.

hai ragione, ma non volevo perdere troppo dettaglio... quali sono le dimensioni ottimali per il web? 1024? 1280?

QUOTE(ef67 @ Aug 29 2007, 04:10 PM) *
per la prima l'esposizione la puoi recuperare con capture nx se hai scattato in nef oppure ad esempio con bibblepro se hai solo il jpg, poi potresti fare piu' immagino con varie esposizioni e fonderle assieme con sw tipo photomatix, altra tecnica è quella di utilizzare gli u-point di capture nx.

ho il NEF, ma devo ancora spremere a fondo le potenzialità di CaptureNX, purtroppo il tempo per impararlo è quello che è e la documentazione non è eccelsa... qualche manuale online (meglio se scaricabile in PDF)?

QUOTE(ef67 @ Aug 29 2007, 04:10 PM) *
la quarta fantastica, avrei pero' abbassato il tempo per far risultare maggiormente il movimento dell'acqua.

grazie per il "fantastica", in realtà pensavo che i più la trovassero banale (è un soggetto piuttosto comune). Per il tempo, purtroppo avevo, colpa mia, lasciato in baule il cavalletto, e ho cercato di allungarli il più possibile pur evitando il micromosso...

QUOTE(ef67 @ Aug 29 2007, 04:10 PM) *
poi come sempre prendi quello che dico con beneficio d'inventario, c'è gente piu' brava che ti puo' dare consigli migliori.

oddio, non sminuirei così un tuo parere, ogni volta che posti una foto è sempre uno spettacolo! smile.gif

Grazie!
ezio ferrero
QUOTE(lestat @ Aug 29 2007, 05:03 PM) *
oddio, non sminuirei così un tuo parere, ogni volta che posti una foto è sempre uno spettacolo! smile.gif

Grazie!


beh grazie adesso mi fai arrossire
perchè non posti le tue foto al bar- D40 gradi all'ombra?

per le foto io uso 800 oppure 1024
per il manuale di capture se guardi qua in nital c'è tutto....
eccolo
manuale

ciao ezio
gavetz
Ciao a tutti mi chiamo Matteo e sono un felice possessore di una D40x.
Ne vengo da tre anni di CP 5400 che non mi ha mai deluso e,volendo provare qualcosa di più "tosto" mi sono preso la reflex.

Il mezzo mi sembra che ci sia,l'impegno ce lo si mette...Manca un po' il tempo per scattare.
Sono qua per imparare un po' di più...Perdonate la mia poca competenza.

Ciao
ezio ferrero
QUOTE(gavetz @ Aug 29 2007, 09:31 PM) *
Ciao a tutti mi chiamo Matteo e sono un felice possessore di una D40x.
Ne vengo da tre anni di CP 5400 che non mi ha mai deluso e,volendo provare qualcosa di più "tosto" mi sono preso la reflex.

Il mezzo mi sembra che ci sia,l'impegno ce lo si mette...Manca un po' il tempo per scattare.
Sono qua per imparare un po' di più...Perdonate la mia poca competenza.

Ciao


ben venuto.....
e le foto che hai fatto dove sono? ancora nella scheda? se rimangono li non servono a nulla, mettile qua cosi' possiamo vederle e tu puoi fare domande.
il forum serve a questo.

ciao ezio
cary
benvenuto!
è vero.ha ragione ezio

io già sto pensando a un futuro acquisto (un'ottica) ma per ora è un pensiero lontano (anche xkè a 15 anni nn ho uno stipendio ma solo...le paghette dry.gif con le quali ho anche pagato la D40x laugh.gif

comunque ezio complimenti per le foto Pollice.gif

Cary

p.s. scusate se nn do pareri sulle foto e altro ma nn mi sento tanto esperto unsure.gif
ezio ferrero
QUOTE(cary @ Aug 29 2007, 11:42 PM) *
benvenuto!
è vero.ha ragione ezio

io già sto pensando a un futuro acquisto (un'ottica) ma per ora è un pensiero lontano (anche xkè a 15 anni nn ho uno stipendio ma solo...le paghette dry.gif con le quali ho anche pagato la D40x laugh.gif

vabè... ci sentiamo

Cary


beh se a 15 anni ti sei gia' appassionato della reflex non è male..... se guardi nelle prime pagine del forum la D40 è lo sfizio di noi 40enni biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.