Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
kaoz75
Il cielo era terso, ma improvvisamente nuvole e foschia hanno modificato l'intera scena, creando però atmosfere molto suggestive.
Foto scattate sul lago di Garda due settimane fa.
La piccola D40 NON HA LIMITI! (Sì, vabbè... è un po' rumorosina. Ma ci si convive se si espone correttamente messicano.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 826.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 416.7 KB

EnricoBeltrami
Mi accompagna ormai dalla fine del 2007, quando l'ho acquistata volendo passare dalla pellicola al digitale. Usata poco nei primi anni, più intensamente ora, rimarrà sempre nella mia borsa, anche quando sarà inevitabilmente sostituita da un corpo macchina più nuovo. E comunque ancora se la cava più che bene la piccola!

Ciao a tutti!
giannettimatteo
Anche io possessore di questa eccellente D40 posto qualche scatto con il 18 - 55mm in kit...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
dbertin
D40, 18-55 non VR e un fotografo alle prime armi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Ale Massa
Ciao a tutti nuovo del forum.
Possesore dal 2007 di una Nikon D40. Adesso finito anche un corso di fotografia.
La prima e la terza scattate con 18/55 no VR. La seconda 55/200 VR.
Post produzione con ViewNX2.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 546.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 935.2 KB
f.napo
ciao!
un piccolo contributo:
Clicca per vedere gli allegati

il primo amore (d40), non si scorda mai!
Franco.
paolopetrone
E' da tempo che non passavo in questa sezione e con piacere vedo che ancora la mitica D40 è ancora molto utilizzata, complimenti a tutti per le foto postate e un salutone a tutti i miei amici diquarantisti Pollice.gif
f.napo
QUOTE(Petro @ Apr 21 2013, 07:58 PM) *
E' da tempo che non passavo in questa sezione e con piacere vedo che ancora la mitica D40 è ancora molto utilizzata, complimenti a tutti per le foto postate e un salutone a tutti i miei amici diquarantisti Pollice.gif


Ciao! e chi la molla!
anche se adesso fa compagnia ad una d7000.
Franco.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
ilgladiatore
uno degli ultimi scatti della piccola di casa con il tamron sp 90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
gmtere
Ora che son passato a D7100 mi iscrivo al club con uno scatto! ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
cicciopettola
QUOTE(Luke87 @ Jun 21 2011, 07:56 PM) *
c'è ancora qualche reduce con la d40 o pian piano si passa tutti verso altri lidi? smile.gif



eccomi, ci sono!! mi sono da poco iscritto al forum avendo appena iniziato il mio percorso nel campo delle reflex digitali proprio con una D40, prima altre marche... wink.gif

uno scatto di presentazione tratto dal mio primo viaggio con D40 al collo, questo l'ho fatto con il 18/55 di kit, a cui ho abbinato un 55/200VR, e sono in attesa adesso di inserire nel set la prima ottica a fuoco fisso, credo deciderò per un 50/1.8std... ciao ciao Davide

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB



micki.cen83
Nikon D40X & 16-85 VR.

Chioggia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
dragonfriend
QUOTE(micki.cen83 @ Nov 9 2013, 05:37 PM) *
Nikon D40X & 16-85 VR.

Chioggia




Ullalà, la mitica X! Bello scatto.
Io continuo ad usarla anche se le ho affiancato una D200 usata (più pixel e ergonomia migliore). E' che la leggerezza ogni tanto mi fa preferire la D40.

Ieri l'ho rispolverata per una serata di musica in un locale molto molto buio. Montato il 35 1.8 ho spinto gli iso a 1600. Con un po' di postproduzione sui RAW tramite Aperture 3 e Nik Analog Efex Pro ho ottenuto questo.

Si può fare meglio con il rumore? Certo che per gli standard moderni la D40 fa pena sopra gli 800 ma posso accontentarmi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 698.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 753.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 880 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 387.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 522.5 KB
micki.cen83
QUOTE(dragonfriend @ Nov 12 2013, 02:50 PM) *
Ullalà, la mitica X! Bello scatto.
Io continuo ad usarla anche se le ho affiancato una D200 usata (più pixel e ergonomia migliore). E' che la leggerezza ogni tanto mi fa preferire la D40.

Ieri l'ho rispolverata per una serata di musica in un locale molto molto buio. Montato il 35 1.8 ho spinto gli iso a 1600. Con un po' di postproduzione sui RAW tramite Aperture 3 e Nik Analog Efex Pro ho ottenuto questo.

Si può fare meglio con il rumore? Certo che per gli standard moderni la D40 fa pena sopra gli 800 ma posso accontentarmi.









Grazie mille.

Domenica l'ho usata per una cerimonia a 1600 ISO e tammy 17-50 VC.Si difende bene ancora,ma si vedono i limiti,quale il rumore.Ma col tammy ho fatto belle foto,anche senza flash,grazie anche all'antivibrazioni. Ovvio che la D7000 è tutt'altra cosa.Però la D40X con il fisso 35 DX è una bomba!Il negoziante mi ha detto di venderla,ma io la terrò finchè non perde i pezzi!Ogni tanto me la porto dietro in gita per fare foto come quella sopra!
micki.cen83
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Nikon D40X & 16-85 VR
spygorman
Tiro fuori dall'hd qualche scatto fatto con la sempre fedele D40:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 355.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 726.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 859.6 KB


f.napo
cavolo! ultimo post a gennaio!
siamo messi male unsure.gif ... ma non ancora out rolleyes.gif !
d7000, d700,ma la piccola di casa si fa ancora rispettare:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 672.3 KB


un saluto ai... "superstiti"
Franco
FrancoN.
Teniamo su il forum, uno scatto della piccolina.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
FrancoN.
Ancora uno scatto rubato....della piccola D40

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 903.6 KB
CristianoDeCesaris
Comprata nuova nel 2008 con 18-55 e 55-200 (entrambi non VR), mia prima reflex, con la quale ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia.
Tra non molto passerò, probabilmente, a D90, ma senza separarmi dalla D40, che mi sta dando ancora grandi soddisfazioni.
Ora è in compagnia di un AF-S DX 35mm f/1.8 e di un AF-S DX 16-85 VR.
In futuro aggiungerò sicuramente un 50 o 85 fisso.

Alcuni scatti con la piccola:

16-85:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


55-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


55-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


16-85:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
luigi_salatiello
Ho la piccola di casa Nikon da agosto 2007, la porto molto spesso con me perché è leggera, con 18-55 non è molto ingombrante. Altro punto a favore la possibilità dello scatto remoto con telecomando.
Macchinoso il menù e oltre gli 800 ISO è un rumorosa, ma non la cambierei. Posto un paio di scatti fatti con la D 40.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 885 KB
davide100
D40 , compagna di mille avventure texano.gif

FrancoN.
Ancora uno scatto dall'Egitto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
kaoz75
Uno scatto con esposizione lunga della piccolina!
alpacigno
Salve a tutti!
Inizio con lo scrivere su questo post, per la prima volta quindi... Leggendo un pò quà e là varie tematiche inerenti alla Nikon D40/D40x. Io sono il possessore di una D40 dalla fine del 2008. Solamente da poco, circa due mesi, ho deciso di scrivermi a questo forum, sfruttando la possibilità di "pubblicare" foto, avere un sito internet personale, spazio di archiviazione ecc ecc. Dal 2008 ad ora tutto è cambiato, eppura niente è nuovo, ovvero fare foto!
Ora, la mia macchinetta fa "sorridere" con i suoi 6 (virgola e qualcosa) Mpx di fronte ad almeno 18 Mpx e passa di quelle che un pò possono essere considerate "entry level". Non sono più informato come prima ma... aldilà di questo... finquando IO ho il piacere di fare foto, che sia una D40 o D3 a me poco importa! Perchè "dietro" una foto, ogni singola foto, c'è una storia, che è scritta in parte dei dati EXIF, in parte nelle info (per chi non ritocca le foto perchè ovviamente si perdono!). La preparazione, i gesti, l'osservazione empirica, lo studio (magari da parte mia poco hahaha) perchè nella pratica poi... varie condizioni di luce, ecc ecc oppure impossibilità di posizionarsi (dipende ovviamente dalle zone) per scegliere la migliore "posa", inquadratura ecc ecc.
Io certe volte mi "abbandono" all'istinto, ovviamente cercando di "immaginare" lo scatto (quindi cosa inquadrare, come inquadrare, cosa "vorrei" che uscisse dalla macchina fotografica, ecc ecc).
Per concludere, io sono soddisfattissimo della "mia" D40 a cui devo molto! Un pò di tutto (ovviamente, nei limiti del possibile, sopratutto a livello economico personale, sigh! non posso permettermi ottiche "luminose" almeno fino a poco tempo fa, perchè cercando un pò su internet è possibile trovare qualcosa non necessariamente usata).
Solamente da alcuni anni a questa parte, quando posso, faccio tutte foto in modalità di esposizione manuale e messa a fuoco anche in questo caso manuale. Ovviamente, i pixel sono quelli che sono ma, forse, la pecca sono gli ISO. La D40 si parte dai 200 (sono un pò elevati, sopratutto io che vivo al sud, in Sicilia, dove c'è quasi sempre il sole). In estate quasi mai faccio foto, senonchè il pomeriggio inoltrato e da poco ho comprato un treppiede che cercherò di utilizzare con più frequenza.
Saluti a tutti e buon Natale, buon Anno da parte mia!

P.S. posto una foto che, tra molte, mi piace particolarmente (devo dire che la scelta è difficile da parte mia hahaha). Rappresenta una "scia" lasciata da un elicottero all'imbrunire dopo una giornata di pioggia, nuvoloso e meno male era ancora possibile starsene fuori con il treppiede e controllo remoto.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
mircob
Ciao a tutti i possessori di D40, non so da quanto tempo non scrivo più qualcosa, ma intervengo solo per dire che la D40 fa ancora (e perchè mai dovrebbe non farlo più?) delle ottime foto. Ormai l'ho regalata a mio figlio (io uso la D90) ed ogni volta che torna da un viaggio rimango meravigliato dalla qualità dei file che sforna.
Tempo indietro affermai in una discussione che i sensori CCD mi sembravano migliori dei Cmos, come definizione, ed ora rimango di quella idea.
Peccato che abbiano sviluppato solo i Cmos (costano meno?) per cui come gamma dinamica e tenuta agli alti ISO siano migliori.
.... e pensare alle grosse critiche che ha ricevuto quando è uscita, anche da possessori di D50 e D70 che erano dotate di CCD da 6,1 Mpx anche loro, ma di generazione precedente...
lorisc
Salve a tutti,

un piccolo contributo per tenere viva la D40x che ancora fa il suo dovere. Oggi ho ritrovato un "vecchio" obiettivo montato su di una Nikon F 401: Il 50 AF F:1.8.
L'ho montato sulla D40x, ovviamente messa a fuoco manuale ed ecco che le mie due gattine sono diventate oggetto di attenzione...

Volevo solo provare l'obiettivo ed ecco qua ...

un saluto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 210.8 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 663.2 KB
S_M_Art
D40 + 18-250 Tamron.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 756.6 KB


Qui trovate tutta la serie (ma le altre, scattate agli stessi soggetti dieci giorno dopo, son tutte con D200 + Tamron 70-300 VC):

https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=130813


Antonio Canetti
QUOTE(davide100 @ Jul 30 2016, 04:21 PM) *
un saluto ai 40ini


non ho la D40, ma le foto sono proprio belle.

Antonio
https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=2092228
davide100
grazie.
la mia prima reflex digitale tongue.gif guru.gif
tranne la prima, le altre non hanno nessuna PP
Antonio Canetti
Pollice.gif
alpacigno
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Salve a tutti i possessori (ed anche ex) di una Nikon D40/D40x.

Tempo fa avevo inserito un mio "piccolo contributo" su questo "post" poco frequentato... Ho una D40 dal dicembre 2008 e tutt'ora funziona perfettamente. Piccole impurità sull'obiettivo del "kit black", il 55-200mm 1:4-5.6G ED. Cambiando abbastanza spesso gli obiettivi, è normale che un pò di polvere si accumuli. Purtroppo l'unico centro abilitato ad una pulizia accurata si trova a Torino. Non mi conviene inviare la macchina in assistenza (vivo in Sicilia) e il prezzo non ne vale la pena. Comunque, nonostante tutto riesco a fare ottime foto (se non si pretende troppo dai "mpx", gli ISO ≥200 e altre piccole cose "superate") per me va benissimo! Io provengo da una "scuola analogica" avendo frequentato fotografi professionisti della mia città, che mettevano mano ai rullini con tutto quello che ne consegue! In un corso ho anche "sviluppato" un paio di rullini in bianco e nero, scattati con una Yashica FX-7 di mio padre, ormai non più utilizzabile.
Preferisco sperimentare, anche fotografando "fesserie" per capire meglio i giochi di luce, perchè la fotografia E' questo... scrivere con la luce e non utilizzando "artefatti" come programmi di fotoritocco per "modificare" ed "abbellire" una cosa già fatta, ma che agli occhi di ognuno di noi può apparire diverso.,, l'occhio umano "vede" una certa cosa e la macchina fotografica digitale "elabora" ma è nell'intento del fotografo stabilire questa "linea di demarcazione". Io avendo esperienza fin da piccolo con disegno e pittura (dote naturale) posso stravolgere un quadro dall'oggi al domani, mentre una fotografia E' quella! Regolando ovviamente durante la fase di scatto è possibile ottenere più o meno quello che si vede od anche meglio. Considerare l'equilibrio di ombre/luci, contrasto, tonalità, saturazione ed avere una curva tono il più possibile a forma di "campana". Questo è il segreto? Io credo di no... perchè secondo me si può avere una curva tonale più indirizzata verso "sinistra" e quindi più contrastata oppure al contrario, i pareri possono essere discordi.
Non entro nei concetti tecnico/teorici perchè io sono tendenzialmente per la "creatività" con un occhio di riguardo a tali concetti... forse perchè ho visto sempre la fotografia come libera espressione per me... e in un certo senso riesco nell'intento, anche di una certa "pignoleria" nel trovare ad esempio la perfetta verticalità od orizzontalità a mano libera, senza coadiuvarmi del treppiede (nei limiti del possibile ovviamente!).
Forse ho aperto involontariamente un "dibattito" aperto a tutti, se casomai qualcuno leggerà questo post...
Inserisco una immagine prendendola dal mio profilo pubblico.
davide100
mì son capìtatì tra le manì e vìa, uppìamo la D40 tongue.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Maurizio Rossi
ottimo Davide teniamo alto questo club anche se so che gli upgrade sono stati fatti e questa reflex è oramai sparita,
per chi la possiede via dai postiamo qualcosa, belli scatti Pollice.gif
enkova
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
una grande macchina fotografica ogni volta che la spolvero e la tiro fuori mi stupisce
davide100
bella...e super D40 smile.gif
dovro' rovistare per altri scatti negli HD
buon lunedi'
Maurizio Rossi
Tre belle riprese Davide Pollice.gif
alpacigno
E' da un bel pò che non scrivevo in questo forum D40/40x, non che sia un "assiduo" frequentatore... blink.gif
Solitamente mi "loggo" per inserire qualche immagine, poco tempo per leggere alcune cose, anche se interessanti, sopratutto per quanto riguarda "tematiche" che vanno aldilà del contesto fotografico.
L'ultima fotografia che ho postato risale al 2017, da allora un bel pò di foto ne sono passate! Poche cose postate, anche da altri. Peccato... Credo che pochi avranno ancora una D40, io finchè dura me la tengo! Ho comprato una batteria nuova di zecca (originale ovviamente) di modo che la vita di tale reflex duri per altri anni. Sinceramente non ho la necessita di "cambiare" anche se, nel momento in cui scrivo, ho una D5000 usata, immacolata che ha bisogno di essere sfruttata! Guardo sempre le novità in "casa Nikon" e, forse sono gusti personali, avendo avuto in mano qualche "reflex" analogica, non so... ho bisogno di qualcosa più "artigianale" e meno tecnologico. La D5000 l'ho voluta comprare perchè è ancora "abbastanza" grezza rispetto alla altre D5xxx, sia i video che il "Live View", come il GPS (optional) non me ne frega nulla, così come delle scene, magari utili ai più ma ancora neanche provati. Mi è piaciuta perchè la reputo adatta a quello che voglio fare io, gusti personali, nulla di più e nulla di meno. Prima di comprarla ho setacciato un pò la guida, la pagina ufficiale, evitando i forum. Guardavo le immagini sulle caratteristiche, mi è piaciuta molto come "design". Non ho nemmeno considerato la D3xxx, pensavo ad una D7000 ma, oltre che non è facile trovare qualcosa, è ancora abbastanza "quotata" e, spendere poco per prendere un qualcosa di "sfruttato" sinceramente non mi andava. Voglio andare sul sicuro, e poi secondo me la D7000 o al massimo la D7200 è bella grossa, non ho pretese da "studi fotografici" anche se... si potrebbe benissimo discorrere sui pro o contro... ma non è qui che ne voglio discutere.
Poi appena che è arrivata, ho messo "M" e ho iniziato a fare qualche foto di prova, regolando anche sui controlli immagine, mi piace modificare in base alla scena che voglio fotografare.
Lasciando da parte questo (magari direte... chissenefrega! texano.gif ) dopo aver fatto "pulire" la mia D40 (ottobre 2018), per un pò ho fatto poche fotografie, non perchè non volevo che si "sporcasse" laugh.gif ma perchè avevo accantonato gli obiettivi "standard" e ripiegato su un paio AF, senza motore auto-focus per capirci. Varia anche per i periodi, se non "sento" dentro la voglia è inutile scattare tanto per fare qualcosa. Prendevo abbastanza spesso la mia macchina fotografica, sia per non "ammuffirla" sia per farla uscire, un pò come se avessi un cagnolino da far passeggiare, senza che... facesse i bisogni dove non dovrebbe! laugh.gif
Diverse fotografie scattate tra novembre del 2018 e gennaio 2019 quando sono andato a Verona e un giorno a Venezia.
Inserirò qualcosina...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Ci sarebbero altre foto, ma poi ne inserirò altre... Tutte sono state scattate in M mode, e manual focus. Avevo con me il Nikkor AF 50mm f/1.8D, un paio di filtri fotografici (purtroppo, in quel giorno, a Venezia c'era nebbia fin dal mattino, era il 28 dicembre) ed anche a Verona, almeno i primi giorni (24 e 25 dicembre, se non ricordo male) c'era nebbia. Non avevo con me un filtro "giallo" lo avrei comprato successivamente, per cui mi portai un ND06 e un "warming" che funge anche da Skylight 1A (diciamo adatto per la nebbiolina)... ma che bisogna far attenzione in quanto "scalda" un pò le immagini. Un esempio in queste
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Poi qualcuna con ND06
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

L'ultima con un "trucchetto" ereditato dall'analogico, niente postproduzione o fotoritocco, fatto sul posto.
Le ultime fotografie scattate con il telecomando remoto, ed ovviamente appoggiando la D40 in supporti di fortuna.
Buona visione e buon Ferragosto a chi vedrà/leggerà!
Maurizio Rossi
Bentornato, e grazie per aver rispolverato questo club oramai obsoleto....
non fai male a conservare questa reflex che per me ha segnato un punto anche se piccina
va sicuramente bene ne sono convinto, magari le nuove sono più innovative in tutti i fronti,
ma per chi viene dalla pellicola ed ha ancora in mente quello è difficile avvicinarsi al nuovo mondo...
dai piano piano un passetto alla volta... una buona carrellata di scatti,
ti aspettiamo sia qui che nel club D5000
Maurizio Rossi
QUOTE(enkova @ Sep 10 2017, 06:14 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
una grande macchina fotografica ogni volta che la spolvero e la tiro fuori mi stupisce

Un bel ritratto con una buona luce, Pollice.gif
alpacigno
QUOTE(saldani @ Dec 21 2006, 12:27 PM) *
E' vero una buona macchina fa buone foto, ma principalmente è chi sta dietro l'obiettivo che decide cosa fotografare. La fotografia non è altro che l'espressione di ciò che vogliamo trasmettere forse un po' anche di quello che siamo le nostre emozioni e i nostri stati d'animo.Alla base di ciò penso che anche una usa e getta va bene..Detto questo credo che per me che sono non molto intenditrice ma molto appassionata di foto una d40 sia una macchina più che ottima...Per le foto sportive non mi creo molto il problema visto che cmq non amo fotografare soggetti in movimento e cmq ho sempre il 18-55 hce nel suo piccolo mi potrebbe permettere di fare quel tipo di foto. E se proprio devo fotografare una corsa in bici posso usare sempre la mia f65 che mi ha dato soddisfazioni o in alternativa la coolpix 5400. Cmq non rimpiango l'acquisto che ho fatto, dalle prime foto di prova effettuate deduco sia una macchina eccezionale...E poi ripeto...datemi tempo laugh.gif
Allora quando entrambi la studieremo bene ci potremo confrontare... ciao


Anche se è un "post" datato, molto probabilmente non più aggiornato, se hai ancora una D40 credo che forse avrai iniziato a "salire" di livello con gli scatti in manual mode (almeno spero!). Se ovviamente ha un altro modello Nikon più recente, non cambia nulla!
Dal mio punto di vista ho una D40 dalla fine del 2008. Dal 2010 scatto in manual mode (il programma "M" nella ghiera) e con gli obiettivi del kit in manuale (la levetta A/M impostata su M). Da alcuni anni ho abbandonato i due obiettivi del kit, con il tempo ho comprato un paio di obiettivi che con la D40 - per dirla in maniera comprensibile - scatto in manual focus (perchè non funzionano gli automatismi). Quindi messa a fuoco manuale ed eventuale zoom anche in manuale. Tempi di esposizione ed apertura del diaframma li decido io. Il bilanciamento del bianco lo decido io. Scatto in "spot", qundi niente misurazione "Matrix"... è una misurazione esposimetrica "al centro". Uitlizzo un esposimetro esterno per un obiettivo che mi ha fatto "trasformare" la D40 in una sorta di "analogica", alla vecchia maniera regolo l'apertura del diaframma nell'obiettivo, esposimetro interno della D40 non funziona. Quindi scelgo cosa e come fotografare.
Comunque, l'unico consiglio che ti posso dare è: sperimentare! Inizia a capire come funzionano e a cosa servono i diaframmi più aperti o più chiusi in relazione al tempo di esposizione (affidati all'esposimetro interno della D40 che è affidabilissimo, te lo dico io che utilizzo pure un esposimetro esterno!), qundi scatta in manuale senza ausili degli automatismi, e dagli errori capirai con calma. Guarda nel monitor gli scatti, l'istogramma! Capirai dove hai sbagliato e pazienza se non vengono bene all'inizio! Memorizza gli errori e capirai.
Inizia dai paesaggi, dalle strade soprattutto in condizione più critica, esempio forte contrasto, quando ci sono ombre nelle strade. Poi con calma passerai a soggetti in movimento, come congelare o creare un effetto "mosso" dei loro movimenti. Scatta a animali domestici, se hai cani e gatti è un ottimo esercizio o a bambini (se hai figli o nipoti piccoli). Regolati con gli ISO se non puoi scattare in certe condizioni - esempio non hai un appoggio - e chissenefrega se hai un pò di rumore digitale a 800 ISO. Devi imparare non fare delle mostre ma, se riuscirai, saprai fare fotografie uniche! E' l'idea del fotografo che conta, non qiello della macchina! Lei è stupida (la macchina intendo!). tongue.gif
in definitiva: per divertirsi è ottima! Se hai esigenze professionali ovviamente è bene cambiare, ma se devi fare fotografie per diletto, per hobby, per capire come funziona la Fotografia, la D40 è l'ideale. Piccola, leggera, non troppo complicata da utilizzare, e se vuoi "approfondire" magari puoi comprare obiettivi più "datati" e funzionano perfettamente in manuale!
Io ce l'ho dal 2008! Quindi... come ho detto prima utilizzo alcuni obiettivi più "vecchi", anni '90 e uno fine anni '70, cosa che non potrei fare con le più recenti reflex Nikon.
Divertiti! Per tutto il resto.... chissenefrega!
alpacigno
QUOTE(Maurizio Rossi @ Aug 13 2019, 07:22 PM) *
Bentornato, e grazie per aver rispolverato questo club oramai obsoleto....
non fai male a conservare questa reflex che per me ha segnato un punto anche se piccina
va sicuramente bene ne sono convinto, magari le nuove sono più innovative in tutti i fronti,
ma per chi viene dalla pellicola ed ha ancora in mente quello è difficile avvicinarsi al nuovo mondo...
dai piano piano un passetto alla volta... una buona carrellata di scatti,
ti aspettiamo sia qui che nel club D5000


Si grazie mille, mi devo ancora iscrivere al Club D5000. Peccato solamente che la D40 ha la tendenza ad "accumulare" un pò di polvere al suo interno. Dove sono io, nel periodo estivo non la prendo perchè in passato, nonostante mille accorgimenti, si insinuava un pò di polvere. Sono in zona di Marsala (TP) dove su 365 giorni all'anno almeno il 90% c'è sempre vento.
Comunque poi inserirò altre foto. Ho trasformato la D40 in una "sorta" di analogica, con un obiettivo AI (o AIs devo capire meglio) che si regola il diaframma dal barilotto, ma sta di fatto che non funzionando l'esposimetro interno almeno sfrutto un esposiemtro esterno, ma questo lo sapevo, l'ho comprato apposta!
Maurizio Rossi
Purtroppo si il vento è una brutta bestia per i cambi ottica e non solo, la polvere spinta si infila dappertutto
beh dai attendiamo nuove immagini wink.gif
alpacigno
Inserisco un paio di foto scattate per provare un obiettivo, il Nikkor AF 28mm f/2.8. Ovviamente entrambe con la D40, e un filtro UV. I raggi solari andavano e venivano ma tra alcuni scatti ho scelti questi da pubblicare.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Maurizio Rossi
gli scorci ripresi non sono il massimo, ma diciamo che come prova e controluce
hanno una buona resa e riusciti Pollice.gif
alpacigno
Eh lo so... fotografie fatte vicino casa, soltanto per provare un pò di "manualità" e l'obiettivo. In estate non mi sposto molto con la macchina fotografica, poi alcune zone sono quelle che sono e a Marsala la migliore zona è verso la Riserva Naturale Isole dello Stagnone. saline e Mozia. Ci sarebbero altre zone limitrofe sempre nel territorio del marsalese, ma bisogna essere pratici e conoscerle.
Maurizio Rossi
Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.