Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Moua
QUOTE(buzz @ Nov 1 2007, 08:09 PM) *
Io li preferirei nelle sezioni adeguate....


Quali sono le sezioni adeguate, giusto per non commettere errori.
g.snake
QUOTE(Moua @ Nov 2 2007, 09:36 AM) *
Quali sono le sezioni adeguate, giusto per non commettere errori.


Word no Word, dove puoi postare foto e ricevere commenti.
Moua
QUOTE(g.snake @ Nov 2 2007, 12:56 PM) *
Word no Word, dove puoi postare foto e ricevere commenti.


Thx
dedy
Ciao a tutti, buon we!


Sto finalmente provando a scattare un po' di pi� con la piccolina...questo we lungo � stato salutare in tal senso!


Ho fatto un giretto per il centro di Genova ieri e complice la bella giornata ho tirato fuori qualcosa di buono, ma c'� un ma.

Ieri ho scoperto il RAW e mi si � aperto un nuovo mondo...

Perch�?

Stavo impazzendo con compensazione di esposizione e bilanciamento del bianco, allora ho deciso di scattare in RAW e di rimandare il problema a casa.

In effetti l'idea � stata buona e ieri pomeriggio mi sono divertito a sistemare le cose. smile.gif
Per� ho anche passato il pomeriggio per sistemare una trentina di foto...non saprei come fare per esempio dopo una vacanza... hmmm.gif

Anyway: veniamo al punto.
Il cielo.

Troppo spesso bianco, bruciato, finto.

Gi� fotografando mi ero accorto che dovevo un po' sovraesporre visto che i vicoli altrimenti mi venivano un po' bui, per� poi ho il cielo bianco.
Giuro che ci sono impazzito.

E soprattutto non ci ho capito una mazza di come sistemare la foto in PP. hmmm.gif

La D40 tende un po' a sovraesporre vero? hmmm.gif

Nel pomeriggio posto delle foto, cos� vi faccio vedere cosa intendo.

Thx everybody! smile.gif
Moua
Scusami ma � normale se hai un soggetto in controluce, oppure zone di ombra e di luce, che se scatti per leggere le ombre le luci saranno sovraesposte e viceversa.

Inoltre la presenza contemporanea di forti luci ed ombre pu� ingannare l'esposimetro. O forse non ho capito bene ci� che intendevi dire.

Manda le foto cos� vediamo.
paspetri
Salve a tutti,
oggi facendo alcune prove,scatti e varie verifiche,alla fine decido di rimuovere la batteria per ricaricarla.
Guardando nel vano batteria della macchina ho visto vari contatti oltre quelli della stessa batteria,a cosa servono?
Sono per una futura impugnatura MB? rolleyes.gif
Quindi mamma Nikon ci ha gi� pensato (forse) di realizzarla? hmmm.gif
grazie.gif

Pasquale


P.S. posto questo stesso messaggio nella sezione "Accessori",se i moderatori lo ritenessero opportuno rimuovetelo,grazie.
dedy
No, mi sa che hai capito bene e sono io un babbeo. cerotto.gif
In controluce spinto non lo ero mai, per� comunque c'era una situazione di grande alternanza luci/ombre.
Vorrei comunque capire come gestire al meglio queste situazioni sia da un punto di vista puramente fotografico sia da un punto di vista di PP.
Allego 3 jpg fatti dai NEF.
Ho un po' giochicchiato (senza probabilmente, anzi sicuramente, neanche sapere bene cosa stavo facendo...) con esposizione, saturazione, contrasto e WB...almeno visivamente sembrano migliori anche se ovviamente non mi soddisfano troppo.
Da dire c'� che non sono neanche le foto pi� belle che ho fatto ieri, anzi; forse � anche per questo che mi soddisfano poco...
Ho visto che ci sono i tutorial video per la gestione con NX delle alte luci, recupero degli HL ecc, mi sa che me li guarder� per provare a imparare a gestire il cielo separatamente dal resto.
Come faccio ad allegare anche i NEF?

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


Ieri il cielo era cos�:

Clicca per vedere gli allegati

A parte che questa mi � venuta decisamente meglio anche come inquadratura e le condizioni di luce erano migliori garantisco che ogni volta che alzavo gli occhi al cielo nuvole e spazio azzurro erano sempre ben contrastati tra loro. hmmm.gif
Moua
QUOTE(dpicciotto @ Nov 3 2007, 06:12 PM) *
In controluce spinto non lo ero mai, per� comunque c'era una situazione di grande alternanza luci/ombre.
Vorrei comunque capire come gestire al meglio queste situazioni sia da un punto di vista puramente fotografico sia da un punto di vista di PP.
Allego 3 jpg fatti dai NEF.


Allora prover� a risponderti, e se dico stupidaggini prego qualcuno pi� esperto di me di correggermi.

Le foto che hai allegato non sono dei controluce spinti ma vi sono zone totalmente in ombra insieme a zone molto luminose tipo il cielo. In questi casi � del tutto normale che si abbiano delle zone che sono sotto/sovraesposte a seconda di come scatti.

Il colore del cielo � influenzato dalla esposizione dello stesso per cui tende a schiarire se sovraesposto ed a scurissi (saturarsi) se sottoesposto. Detto ci� ho visto le tue foto e non mi sembrano drammatiche, ma ho notato che hai giocato con il WB. Qui penso che ci sia il problema perch� tranne alcuni casi il wb auto della macchina funziona molto bene. Ti consiglio di modificare il bilanciamento del bianco solo in caso di reale necessit�, non so in questo caso cosa hai fatto con il WB per cui non posso dire altro in merito. (forse era meglio se postavi le foto non elaborate)

Per gestire queste situazioni, io mi regolo in questo modo. Decido quale zona deve essere l'oggetto della mia foto. Se voglio vedere bene le zone in ombra allora faccio la lettura esposimetrica in una zona d'ombra, blocco l'esposizione, ricompongo l'inquaratura e scatto. Io so gi� per� che il cielo verr� sovraesposto (un po come i ritratti in controluce). Chiaramente quanto dico non � un dogma bisogna vedere poi caso per caso

Per quanto riguarda la PP ti allego le tue foto da me rielaborate senza fare grandi cose a parte la nro 1 dove ho alterato il colore del cielo. In sostanza ho semplicemente schiarito le zone in ombra e scurito un po il cielo, oltre ad un leggero riaggiustamento dei diagrammi RVB.

Ti consiglio di leggere i tutorial presenti in questo forum, io sono riuscito a migliorare le mie foto in PP grazie a quei tutorial!!

I file NEF li puoi allegare immagino come tutti i file, solo che no penso possano essere visualizzati nel forum.
dedy
Grazie mille, sei stato gentilissimo ed esaustivo. smile.gif

Il cielo era esattamente come l'hai reso tu, devo assolutamente imparare. Adesso mi stampo e leggo tutti i tutorial. rolleyes.gif


Il discorso del blocco dell'esposione � anche un'ottima idea, far� sicuramente delle prove.

Sulle foto: ho provato ad allegare i NEF, ma mi dice che il formato non � supportato.
Probabilmente devo trovare io uno spazio dove uploadarli. hmmm.gif

Purtroppo l'inesperienza ha fatto il suo...avrei postato le foto non elaborate, ma le ho solo in nef, dopo l'elaborazione ho salvato solo in jpg. Quindi ora ho i nef non elaborati e i jpg s�. Insomma una gran confusione. Comunque domani riprovo da capo con alcune foto seguendo i consigli dei tutorial.

Grazie ancora, ciao! smile.gif
Moua
Prego � un piacere anche perch� proprio in questi giorni sto tentando di imparare ad usare Capture NX.

Volevo dirti comunque, che, a parte i discorsi tecnici, le tue foto mi piacciono.
Morpheus8415
Buongiorno a tutti...sono un felice possessore di una D40 acquistata con il kit 18-55 il 30 agosto...
per ora sono soddisfatto,anche se sono un fotografo alle prime armi e vengo da una compattina.

devo imparare sopratutto a comporre bene le foto. mi sono letto tutte le 77 pagine del topic e i vostri consigli sono stati molto utili anche per il settaggio della macchina.

i prossimi acquisti saranno un AF 50 1.8...dato che sembra un'utopia l'arrivo di un 50ino AF-S....lo prendo per una migliore qualit� e luminosit�.

e un bel tele.....qui la scelta � difficile, tra 55-200VR (ottica pensata in particolare per le D40,D40x) o 70-300VR....l'ultima scelta sarebbe la migliore come prestazioni, la farei solo x' se in futuro (4 anni) volessi cambiare corpo per passare a qualcosa di + performante, penso che il 55-200 mi starebbe un po' stretto...per� � anche vero che costa il doppio. quindi dubbio atroce
(senza contare il fattore dimensioni, dato che il 70-300 sembrer� enorme sulla D40, anche se cmq lo utilizzerei solo quando la situazione lo richiede).
ultima ipotesi 18-200, ma oltre al prezzo, bisogna dire che la D40 perderebbe un suo cavallo di battaglia: le ridotte dimensioni


ho gi� letto i topic sugli obiettivi,ma i dubbi rimangono dry.gif dry.gif dry.gif
stb-5000
QUOTE(dpicciotto @ Nov 4 2007, 12:32 AM) *
Sulle foto: ho provato ad allegare i NEF, ma mi dice che il formato non � supportato.

li puoi allegare zippandoli
cary
QUOTE(Morpheus8415 @ Nov 4 2007, 03:14 PM) *
Buongiorno a tutti...sono un felice possessore di una D40 acquistata con il kit 18-55 il 30 agosto...
per ora sono soddisfatto,anche se sono un fotografo alle prime armi e vengo da una compattina.

devo imparare sopratutto a comporre bene le foto. mi sono letto tutte le 77 pagine del topic e i vostri consigli sono stati molto utili anche per il settaggio della macchina.

i prossimi acquisti saranno un AF 50 1.8...dato che sembra un'utopia l'arrivo di un 50ino AF-S....lo prendo per una migliore qualit� e luminosit�.

e un bel tele.....qui la scelta � difficile, tra 55-200VR (ottica pensata in particolare per le D40,D40x) o 70-300VR....l'ultima scelta sarebbe la migliore come prestazioni, la farei solo x' se in futuro (4 anni) volessi cambiare corpo per passare a qualcosa di + performante, penso che il 55-200 mi starebbe un po' stretto...per� � anche vero che costa il doppio. quindi dubbio atroce
(senza contare il fattore dimensioni, dato che il 70-300 sembrer� enorme sulla D40, anche se cmq lo utilizzerei solo quando la situazione lo richiede).
ultima ipotesi 18-200, ma oltre al prezzo, bisogna dire che la D40 perderebbe un suo cavallo di battaglia: le ridotte dimensioni
ho gi� letto i topic sugli obiettivi,ma i dubbi rimangono dry.gif dry.gif dry.gif


...e gli experience sulle ottike li hai letti?
appena ho tempo te li allego qui ma se vuoi puoi cercarli...
in particolare sul 55-200 e il 18-200
cmq il 18-200 te lo consiglierei solo come ottica tutto fare se nn vuoi staccare spesso l'obiettivo...
poi come dico sempre.....gli altri ti sapranno dire meglio
Morpheus8415
QUOTE(cary @ Nov 4 2007, 05:01 PM) *
...e gli experience sulle ottike li hai letti?
appena ho tempo te li allego qui ma se vuoi puoi cercarli...
in particolare sul 55-200 e il 18-200
cmq il 18-200 te lo consiglierei solo come ottica tutto fare se nn vuoi staccare spesso l'obiettivo...
poi come dico sempre.....gli altri ti sapranno dire meglio


si, li ho letti...peccato che i miei dubbi rimangano....
il 18-200 � un'ottima ottica,ma ha un prezzo elevato (sugli 800�) e perderei la leggerezza della D40...anche se usare una sola ottica e dimenticarsi a casa tutte le altre � una gran comodit�....

55-200....facendo un discorso a lungo termine, non � il max come ottica (nel senso che se avessi una D80 probabilmente non la utilizzerei +),anche se con la D40 si sposa alla perfezione e ha un rapporto prezzo/prestazioni eccellente

nn so proprio...finisce che per ora mi accontento del 50ino e poi vedo hmmm.gif hmmm.gif
hjs
Avrei una piccola domandina anche io:

Nel menu di ripresa, che ottimizzazione foto avete scelto?

Io attualmente st� usando il soft (lo richiama migliore per le elaborazioni successive), ma che differenza c'� con le altre scelte?

Voi cosa impostate? Tra foto di panorami e altro cambiate le impostazioni?

Mi sembra che in soft le foto vengano con colori un p� blandi e devono essere ritoccati "pesantemente" a computer.

Mi conviene impostare in auto o saturo?
dedy
QUOTE(hjs @ Nov 4 2007, 09:58 PM) *
Avrei una piccola domandina anche io:

Nel menu di ripresa, che ottimizzazione foto avete scelto?

Io attualmente st� usando il soft (lo richiama migliore per le elaborazioni successive), ma che differenza c'� con le altre scelte?

Voi cosa impostate? Tra foto di panorami e altro cambiate le impostazioni?

Mi sembra che in soft le foto vengano con colori un p� blandi e devono essere ritoccati "pesantemente" a computer.

Mi conviene impostare in auto o saturo?



Io uso "Auto"; sto valutando per� l'ipotesi di passare a saturo, ho fatto qualche prova sui RAW e mi piace.


@stb-5000:
Grazie! smile.gif
stb-5000
io preferisco usare personalizzato impostato cos�:
- nitidezza = +1
- contrasto = normale
- Modo colore = IIIa sRGB (per ritratti Ia sRGB)
- saturazione = normale

hjs
Grazie dei consigli.
hjs
QUOTE
io preferisco usare personalizzato impostato cos�:
- nitidezza = +1
- contrasto = normale
- Modo colore = IIIa sRGB (per ritratti Ia sRGB)
- saturazione = normale


Ho fatto alcune prove e mi sembra una buona personalizzazione quella suggerita wink.gif .
stb-5000
QUOTE(hjs @ Nov 5 2007, 09:24 PM) *
Ho fatto alcune prove e mi sembra una buona personalizzazione quella suggerita wink.gif .

personalmente non uso mai le impostazioni "pre-confezionate", in quanto non sai come si comporta la macchina in quella determinata situazione. Uso le impostazioni che ti ho indicato e poi eventualmente faccio delle leggere correzioni con NX
nelle situazioni di alto contrasto es. concerti imposta il contrasto a -1, mentre in altre situazioni a basso contrasto lo imposto direttamente a +1, ma se curi bene l'esposizione non sono di solito necessarie modifiche
RobertPhoto
Ciao a Tutti !!!

Da oggi, sono anch'io possessore di una D40X + 18/55 + 55/200

Premetto che di fotografia ne so poco, fino ad ora ho usato una compatta, ma sono volenteroso di imparare e seguendo i vostri consigli ci riuscir� sicuramente !

La D40X mi servir� soprattutto per scattare bellissime foto ad una mia amica modella... texano.gif

Quindi tutti i consigli per fare ottime foto di persone sono ben accette !
paspetri
QUOTE(gd350turbo @ Nov 7 2007, 08:38 PM) *
Ciao a Tutti !!!

Da oggi, sono anch'io possessore di una D40X + 18/55 + 55/200

Premetto che di fotografia ne so poco, fino ad ora ho usato una compatta, ma sono volenteroso di imparare e seguendo i vostri consigli ci riuscir� sicuramente !

La D40X mi servir� soprattutto per scattare bellissime foto ad una mia amica modella... texano.gif

Quindi tutti i consigli per fare ottime foto di persone sono ben accette !

Benvenuto tra noi,appena puoi posta le foto cos� riceverai molti consigli.
RobertPhoto
Lo far� sicuramente !
ezio ferrero
ben venuto anche da parte mia......

appena avrai fatto alcune foto postale cosi' le potremo vedere tutti assieme e commentarle

ciao ezio
Filippo Daltamura
Benvenuto anche da parte mia...
Siamo in trepidante attesa delle tue foto....alla modella!
Buona luce.
Filippo
pepino_77
QUOTE(Morpheus8415 @ Nov 4 2007, 05:39 PM) *
si, li ho letti...peccato che i miei dubbi rimangano....
il 18-200 � un'ottima ottica,ma ha un prezzo elevato (sugli 800�) e perderei la leggerezza della D40...anche se usare una sola ottica e dimenticarsi a casa tutte le altre � una gran comodit�....

55-200....facendo un discorso a lungo termine, non � il max come ottica (nel senso che se avessi una D80 probabilmente non la utilizzerei +),anche se con la D40 si sposa alla perfezione e ha un rapporto prezzo/prestazioni eccellente

nn so proprio...finisce che per ora mi accontento del 50ino e poi vedo hmmm.gif hmmm.gif


Hai detto che sei alle prime armi, come me del resto. Hai gi� in mente su che genere di foto orientarti? In caso contrario, fossi in te, per ora mi accontenterei dell'obiettivo kit (che non � sar� il massimo ma, tutto sommato, nemmeno una ciofeca inutilizzabile) e, soprattutto, mi divertirei un po' con il 50ino. Poi, in base alle esigenze che verranno, saprai risolvere da solo i dubbi su quali ottiche acquistare e magari nel frattempo metti da parte qualcosa per rendere "meno elevati"...quegli 800 euro tongue.gif



QUOTE(hjs @ Nov 5 2007, 09:24 PM) *
Ho fatto alcune prove e mi sembra una buona personalizzazione quella suggerita wink.gif .


Io, dopo un po' di prove, uso:

Nitidezza +1
Modo colore II
Contrasto normale
Saturazione esaltata

Ho provato ad usare contrasto pi� elevato ma non mi piace per niente, preferisco al limite intervenire in PP.
Per quanto riguarda la saturazione, devo dire che talvolta ne escono colori un po' troppo carichi che eventualmente "scarico" un po' con Capture ma la saturazione normale mi sembra un po' troppo "piattina".
Ciao
stb-5000
QUOTE(pepino_77 @ Nov 9 2007, 05:34 PM) *
Per quanto riguarda la saturazione, devo dire che talvolta ne escono colori un po' troppo carichi che eventualmente "scarico" un po' con Capture ma la saturazione normale mi sembra un po' troppo "piattina".
Ciao

in modo colore II la saturazione pu� sembrare un po' "piattina", ma se usi modo colore IIIa mi sembra molto equilibrata
pcantare
Salve a tutti, anch'io sono un felice possessore della D40 smile.gif

Ho un dubbio con il flash e vorrei sapere se qualcuno mi sa aiutare. In generale non sono un amante del flash, forse perch� � comunque un argomento difficile e non ho mai avuto voglia di approfondirlo molto. In ogni caso, a volte serve e cos� ho fatto delle foto ai miei nipotini smile.gif
Il mio dubbio � sui dati exif: su ogni foto che ho fatto con il flash vedo scritto "Flash fired, auto mode, return light not detected". Perch� non rileva la luce di ritorno? Ho letto varie volte il manuale ma di questo non parla.

Qualcuno sa dirmi qualcosa o sa indirizzarmi meglio?

Inoltre mi chiedo anche se ha senso postare tutti su un unico thread o � meglio aprirne uno specifico.

Grazie a tutti per le eventuali risposte smile.gif
Morpheus8415
ho appena preso l'AF-D 50mm f1,8, ma ho una domanda (credo anche stupida)
l'ho montato, il diaframma � a 22 e ho la lettura dell'esposimetro perfetta, appena ruoto la ghiera dei diaframmi per giocare un po' con la luce e lo sfocato, mi da il problema nella lettura dell'esposizione dicendo: "bloccare la ghiera dell'obiettivo sul diaframma minimo"
e non mi fa fare la foto.

penso di sbagliare io....ok so che la D40 nn avendo motore autofocus,mi costringer� a focheggiare a mano...e fin qui tutto ok, ma la lettura dell'esposimetro e sopratutto la possibilit� di scattare dovrebbe andare

ah, l'ho impostata su M

dove sbaglio?
stb-5000
sulla D40 devi impostare sempre il diaframma alla massima chiusura e regolare l'apertura dello stesso tramite la rotella. non puoi controllare la profondit� di campo nel mirino in quanto manca il pulsante che abilita quella funzione
Morpheus8415
eh ho visto....errore mio...sorry!!!

grazie del chiarimento
Fabio P.
Un saluto a tutti messicano.gif da ieri sono ankio possessore di una D40.

Sono un principiante alle prima armi che arriva dall'uso di una compatta Konica Minolta,ma sono volenteroso d'imparare tutto sulla fotografia,spero di contare sul vostro aiuto!
Zebra3
Benvenuto tra noi... ti troverai bene, anche perch� ce ne sono due o tre che sono proprio bravi e preparati. rolleyes.gif
cary
QUOTE(Zebra3 @ Nov 11 2007, 05:30 PM) *
Benvenuto tra noi... ti troverai bene, anche perch� ce ne sono due o tre che sono proprio bravi e preparati. rolleyes.gif


Pollice.gif
benvenuto!
Fabio P.
grazie.gif

ho provato a fare un paio di scatti in automatico vista la mia poca esperienza e mi piace davvero tanto come reflex messicano.gif logicamente un altro mondo rispetto alla mia vecchia compatta
cary
vedrai che da ora la compatta la dimentichi e nn ti troverai + bene ad usarla...
cerca di imparare ad usarla nei modi P S A M...
Lucdag
Salve a tutti.

Sono anche io un felice possessore di una D40.
L'ho presa a giugno e mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Io arrivavo da una coolpix compatta, la D40 � tutto un altro mondo.

Volevo sottoporvi un quesito, qualcuno ha riscontrato un problema dovuto a polvere sul
gi� pochi giorni dopo l'acquisto del gioiellino?
ve lo chiedo perch� anche altri ragazzi che l'hanno presa dopo di me hanno avuto lo stesso mio problema;
Scherzetto che mi � costato 5o� (la pulizia del sensore) anche se la macchina era ancora in garanzia e con solo 2 mesi di vita.



Filippo Daltamura
Un Benvenuto a tutti i nuovi amici della "Chica" D40
anche da parte mia.
Saluti.
Filippo
ps :
vi aspetto al sushi bar ...offro io questo giro di aperitivo....
ezio ferrero
QUOTE(Lucdag @ Nov 13 2007, 10:31 AM) *
Salve a tutti.

Sono anche io un felice possessore di una D40.
L'ho presa a giugno e mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Io arrivavo da una coolpix compatta, la D40 � tutto un altro mondo.

Volevo sottoporvi un quesito, qualcuno ha riscontrato un problema dovuto a polvere sul
gi� pochi giorni dopo l'acquisto del gioiellino?
ve lo chiedo perch� anche altri ragazzi che l'hanno presa dopo di me hanno avuto lo stesso mio problema;
Scherzetto che mi � costato 5o� (la pulizia del sensore) anche se la macchina era ancora in garanzia e con solo 2 mesi di vita.


ciao
la polvere sul sensore fa parte delle pene a cui dobbiamo patire, se non vuoi portarla a pulire tutte le volte ti conviene provare a farlo da solo molto spesso basta una soffiata energica con una peretta, s� proprio quelle che si comprano in farmacia purch� pulita biggrin.gif
oppure armarti del kit per la pulizia sensor swap, altra alternativa leggi il 3d in alto "pulizia sensore terza edizione".
50� mi sembrano assai a me lo puliscono per 10� e quindi non ho mai preso i sensor swap ma al massimo do una perettata ogni tanto.....circa una volta ogni uscita con parecchi cambi ottica.

ciao ezio
buzz
QUOTE(Lucdag @ Nov 13 2007, 10:31 AM) *
Salve a tutti.

Sono anche io un felice possessore di una D40.
L'ho presa a giugno e mi ha dato un sacco di soddisfazioni.
Io arrivavo da una coolpix compatta, la D40 � tutto un altro mondo.

Volevo sottoporvi un quesito, qualcuno ha riscontrato un problema dovuto a polvere sul
gi� pochi giorni dopo l'acquisto del gioiellino?
ve lo chiedo perch� anche altri ragazzi che l'hanno presa dopo di me hanno avuto lo stesso mio problema;
Scherzetto che mi � costato 5o� (la pulizia del sensore) anche se la macchina era ancora in garanzia e con solo 2 mesi di vita.


Pensa che io dopo aver comprato la macchina (automobile) nuova, dopo un paio di giorni l�'ho fdovutra portare all'autolavaggio! smile.gif
Purtroppo lapolvere esiste nell'aria, e le macchine (fotografiche) non sono stagne.
Lucdag
Il discorso e diverso.
io, come il mio amico, non abbiamo mai fatto cambi ottiche (avendo solo il 18-55), inoltre dopo 2 mesi non riesco a credere che sia riuscita a posarsi tutta quella polvere sul sensore.
I 50� me li ha chiesti la nikon per la pulizia, da me non richiesta ma fatta d'ufficio.
Mi chiedo se dopo 2 mesi la pulizia sensore non dovrebbe essere fatta in garanzia, visto che io non posso evitare di farci entrare polvere (anche senza cambiare le ottiche) e loro non mi danno un sistema per pulire la macchina autonomamente.
Inoltra ltr service (quella che f� l'assistenza a nikon Italia) mi ha detto di non usare la pompetta perch� fa peggio, dicendomi che crea vortici che possono peggiorare solo la cosa.
Paradossale in fine � stata la scusa del rivenditore che � arrivato a dirmi che a volte sul sensore si formano dei batteri, e che i 50� erano serviti anche a eliminare queste presenze che a volte vengono a crearsi su lenti e sensori.
buzz
Non sono i cambi ottiche che fanno entrare la polvere, ma il semplice spostamento d'aria fatto con lo zoom.
poi ci sono anche le particelle infinitesimali che si pososno staccare dalle lamelle dell'otturatore.

Garanzia? non � mica un doifetto occulto di fabbricazione!
La garanzia non � l'assicurazione contro gli infortuni, ma un certificato che dichiara che la fotocamera � conforme a quanto dichiarato nelle caratteristiche, e che � esente da difetti, e che se se ne dovessero presentare entro due anni, la ditta si impegna a verificarli e a provedere.

La polvere, cos� come i graffi, non sono conteplate.


Ma i 50 te li ha chiesti LTR o il tuo negoziante?
Lucdag
QUOTE(buzz @ Nov 13 2007, 03:40 PM) *
Ma i 50 te li ha chiesti LTR o il tuo negoziante?


la LTR si � presa i 50�.
Per� non riesco a spiegarmi perch� c'� gente che non ha mai avuto il problema di polvere anche dopo 2 anni e invece ad altri si presente appena presa.
loro mi possono garantire che assemblano tutto in ambienti privi di polvere?
perch� se io acquisto una reflex digitale e c'� gi� la polvere sul sensore � un difetto di fabbricazione come se compro una macchina e ha gi� il pistone rigato.
quello che voglio dire � che probabilmente la polvere era gi� li al momento dell'acquisto e che la nikon ne approfitta?
secondo voi esagero?

cary
a me � capitato un po di tempo fa ma il problema l'ho risolto io...
se la polvere nn l'hai trovata gi� dai primi scatti nn penso sia un problema di fabbricazione...
buzz
Credevo chen i 50 euro li avessi dati al negoziante che ti ha mandato la macchina a riparare.

Non prendertela, ma non sei il primo n� il solo ad avereil problema della polvere a breve distanza dall'acquisto. La verit� � che molti non se ne accorgono prima di aver fatto una foto al cielo e a chiusure intorno a 22.

La nikon non ne approfitta, anzi sarebbe un autogol pensaredi lucrare sulla pulizia immediatamente dopo l'acquisto.
Comunque un po' di polvere non � certo una rigatura su un pistone!
ciromattia
QUOTE(Lucdag @ Nov 13 2007, 04:22 PM) *
secondo voi esagero?

s�.
Anche se fossero assemblate in ambienti privi di polvere, la baionetta non � siliconata, e ci sono mille altre variabili per le quali potrebbe manifestarsi polvere sul sensore; e non � vero quando dici "non ho mai smontato l'obbiettivo", visto che nella scatola del kit � smontato.
La mia D40 ha avuto qualche granello gi� 2 giorni dopo averla portata a casa... qualche spompettata ed � tornata come nuova!
Ah, cambia negoziante: a meno di andare in Amazzonia difficilmente nell'uso comune si svilupperanno batteri sul sensore.
E le pompate al massimo non risolvono il problema e ti spostano la polvere, la vedo dura che un po' di aria possa creare danni irreparabili.
Lucdag
QUOTE(cary @ Nov 13 2007, 04:32 PM) *
a me � capitato un po di tempo fa ma il problema l'ho risolto io...
se la polvere nn l'hai trovata gi� dai primi scatti nn penso sia un problema di fabbricazione...


ma la polvere si nota solo con il diaframma molto chiuso e con scarse condizioni di illuminazione, giusto?
quindi magari io non me ne sono accorto perch� non ho scattato a determinati parametri e settaggi.
anche dopo che era stata appurato che il sensore aveva qualcosa che non andava non in tutte le foto si vedeva il problema.
Io ho scoperto che era solo polvere dopo 1 mese e mezzo che avevo mandato la macchina in assistenza, all'inizio il commerciante mi aveva parlato di graffi al filtro passa-basso applicato sopra il sensore.

il fatto che mi induce a pensare male e che entrambe le macchine prese durante il periodo della promozione dei 90 anni (90� di sconto) hanno presentato lo stesso problema.
capisco che due non fanno statistica ma � proprio per questo che volevo capire se altra gente aveva avuto simili problemi, per capire se sono stato sfortunato,o se nikon fa i "regali" per poi riprenderseli
maurizio.messa
QUOTE(Lucdag @ Nov 13 2007, 04:43 PM) *
il fatto che mi induce a pensare male e che entrambe le macchine prese durante il periodo della promozione dei 90 anni (90� di sconto) hanno presentato lo stesso problema.
capisco che due non fanno statistica ma � proprio per questo che volevo capire se altra gente aveva avuto simili problemi, per capire se sono stato sfortunato,o se nikon fa i "regali" per poi riprenderseli


buon pomeriggio a tutti!

ho acquistato una D40X a luglio (in piena promozione, anche se non ho ricevuto alcun rimborso) con kit 18-55 e non ho riscontrato a tutt'oggi alcun problema analogo

buone foto a tutti!!!
Lucdag
si � vero che la macchina nella scatola era smontata, ma nella scatola monta un tappo corpo che serve ad ovviare il problema della polvere, o sbaglio?
la corpo pu� essere stata senza protezione per una manciata di secondi.

� chiaro che cambio negoziante, per� rimane il fatto che l'assistenza dice di non usare assolutamente pompette mentre il manuale sostiene il contrario
a chi credere?
cary
la polvere pu� entrare anche con l'obiettivo montato!!!
comunque usa la pompetta senza pennello...
ke confusione biggrin.gif
gli altri ti diranno meglio tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.