f.pelizza
Jul 19 2008, 09:32 PM
Io ho una D40X e oltre agli obiettivi motorizzati AFS (Nikon) o HSM (Sigma) uso anche i vecchi obiettivi AI della mia Nikon FM e precisamente un 50 mm 1:2, 28 mm 1:2.8 e 135 mm 1:2,8.
Naturalmente perdi tutti gli automatismi (autofocus ed esposizione) ad eccezione del tempo che si regola con la ghiera.I diaframmi si impostano sull'obiettivo, come si faceva una volta, con la ghiera si regolano i tempi, si focheggia a mano però quando è a fuoco nel mirino si accende la spia verde della messa a fuoco.
Per l'esposizione parto sempre utilizzando la regola del sole a f/16 e cioè, in una giornata limpida con il sole alto si imposta come diaframma f/16 e come tempo = 1/ISO . Nel mio caso faccio f/16 e 1/100 o 1/200 a seconda di come imposto gli ISO e poi mi regolo di conseguenza: se apro di uno spot riduco i tempi di uno stop e così via.
Con obiettivi AFS la ghiera serve per variare i diaframmi con la macchina impostat su A o i tempi con impostazione S e sia i diaframmi che i tempi con impostazione M premendo un pulsantino.
Devo dire che ho impiegato un po' di tempo per imparare tutte queste cose, perchè quando si passa dall'analodgico al digitale si resta un po' disorientati, ma adesso mi diverto da matti.
Un saluto
Franco
the_nis
Jul 20 2008, 11:22 PM
Non c'e' mai risposta migliore di quella di chi ha provato.
Grazie per il chiarimento, potrebbe tornare utile a tutti.
Ciao
f.pelizza
Jul 21 2008, 09:02 PM
Se vi interessa sapere altre cose, chiedete pure.
Un saluto
Franco
cisti
Jul 23 2008, 11:48 AM
Bene,da ieri sono anch'io possessore della d40 ho optato per il kit 18-55 55-200 sto cominciando a fare qualche scatto,solo di prova,per prendere un po' confidenza col mezzo,spero presto di fare un'uscita fotografica.
Ho notato che rispetto alla mia vecchia bridge i comandi sono rovesciati,ovvero,dove prima per aumentare i valori dell'esposizione ruotavo a dx ora è al contrario...mi devo abituare.
the_nis
Jul 23 2008, 07:30 PM
QUOTE(cisti @ Jul 23 2008, 12:48 PM)

Bene,da ieri sono anch'io possessore della d40 ho optato per il kit 18-55 55-200 sto cominciando a fare qualche scatto,solo di prova,per prendere un po' confidenza col mezzo,spero presto di fare un'uscita fotografica.
Ho notato che rispetto alla mia vecchia bridge i comandi sono rovesciati,ovvero,dove prima per aumentare i valori dell'esposizione ruotavo a dx ora è al contrario...mi devo abituare.
Un po' di pratica e ci si fa l'abitudine!
arraf
Jul 24 2008, 12:28 AM
Anche io son un d40ista, macchina di facile uso e senza troppi fronzoli "incomprensibili" ai neofiti, ora monta un validissimo obiettivo 18/200mmm stabilizzato nikon e si comporta come le "sorelle" più grandi!!!
Orgoglioso della mia D40!!!
furb3tto
Jul 24 2008, 09:24 AM
Ciao ragazzi, credo sia giunto il momento di prendermi uno zoom, ma ovviamente non volevo spendere un capitale.. Voi cosa mi consigliate?
Io ero orientato su un 70-300 e ho visto che si trova a 140euro:
"IPT 128° Sigma Obiettivo 70-300/4-5.6 DG"
e a 200euro:
"IPT 118°Sigma Obiettivo 70-300/4-5.6 DG APO"
Secondo voi sono validi? che differenza c'è tra uno e l'altro?
Io non ho esigenze particolari, vorrei un obiettivo con zoom da togliere il meno possibile in sostituzione dell'originale 18-55.
Grazie

grazie
the_nis
Jul 24 2008, 12:42 PM
QUOTE(furb3tto @ Jul 24 2008, 10:24 AM)

Ciao ragazzi, credo sia giunto il momento di prendermi uno zoom, ma ovviamente non volevo spendere un capitale.. Voi cosa mi consigliate?
Io ero orientato su un 70-300 e ho visto che si trova a 140euro:
"IPT 128° Sigma Obiettivo 70-300/4-5.6 DG"
e a 200euro:
"IPT 118°Sigma Obiettivo 70-300/4-5.6 DG APO"
Secondo voi sono validi? che differenza c'è tra uno e l'altro?
Io non ho esigenze particolari, vorrei un obiettivo con zoom da togliere il meno possibile in sostituzione dell'originale 18-55.
Grazie

grazie
Di obiettivi altrui si parla al bar (come saprai abbiamo un thread fiume anche di la D40 grdi all'ombra).
Così a naso mi vine da dire che nessuno dei due ha il motore per la messa a fuoco, quindi devi fuocheggiare a mano (a 300mm la cosa non è immediata) se vuoi un sigma motorizzato devi cercare un obiettivo con la sigla HSM.
Se passi dal bar (virtuale

) stasera ne parliamo.
Ciao
furb3tto
Jul 24 2008, 01:50 PM
QUOTE(the_nis @ Jul 24 2008, 01:42 PM)

Di obiettivi altrui si parla al bar (come saprai abbiamo un thread fiume anche di la D40 grdi all'ombra).
Così a naso mi vine da dire che nessuno dei due ha il motore per la messa a fuoco, quindi devi fuocheggiare a mano (a 300mm la cosa non è immediata) se vuoi un sigma motorizzato devi cercare un obiettivo con la sigla HSM.
Se passi dal bar (virtuale

) stasera ne parliamo.
Ciao
Ok gentilissimo! Ora posto anche nell'altra sezione cmq è specificata la compatibilità con d40 e d60 perchè hanno motore interno. poi ho trovato anche un tamaron ma spiego tutto dall'altra parte.
A dopo
83luca83
Aug 23 2008, 08:10 AM
Buongiorno a tutti.
Io volevo sapere se è normale che quando imposto il flash su REAR il lampo venga emesso sia all'apertura che alla chiusura della tendina... Non dovrebbe essere solo sulla 2° tendina?
Oppure c'è qualcosa da impostare di cui io non sono a conoscenza?
Grazie
omysan
Aug 23 2008, 10:09 AM
QUOTE(83luca83 @ Aug 23 2008, 09:10 AM)

Buongiorno a tutti.
Io volevo sapere se è normale che quando imposto il flash su REAR il lampo venga emesso sia all'apertura che alla chiusura della tendina... Non dovrebbe essere solo sulla 2° tendina?
Oppure c'è qualcosa da impostare di cui io non sono a conoscenza?
Grazie
dubbio... non è che hai il flash impostato su occhi rossi?
gasty74
Aug 23 2008, 10:27 AM
QUOTE(arraf @ Jul 24 2008, 01:28 AM)

Anche io son un d40ista, macchina di facile uso e senza troppi fronzoli "incomprensibili" ai neofiti, ora monta un validissimo obiettivo 18/200mmm stabilizzato nikon e si comporta come le "sorelle" più grandi!!!
Orgoglioso della mia D40!!!
ciao a tutti.
anch'io mi aggiungo al coro.Sono in possesso di una D40 con 18-55 e 55-200 VR e scatto con questo gioiellino da aprile. Sono felicissima dell'acquisto fatto perchè mi ha permesso di imparare tantissime cose sulla fotografia. Non la cambierei per nulla al mondo.....vaddè dai, magari tra qualche tempo con una d200
cmq felice e orgogliosa dell'acquisto
83luca83
Aug 23 2008, 10:32 AM
QUOTE(omysan @ Aug 23 2008, 11:09 AM)

dubbio... non è che hai il flash impostato su occhi rossi?

No, non mi pare.. altrimenti il lampo per gli occhi rossi lo emetterebbe il diodo della luce di messa a fuoco...
drummer80
Aug 23 2008, 05:12 PM
Salve a tutti!!
Sono possessore della piccola nikon da 20 giorni ed ho ancora qualche dubbio...
All'inizio volevo comprare la concorrenza la canon 450d che di sicuro è superiore come prestazioni ma anche di prezzo..
Dato il mio budget e la mia pochissima esperienza in fotografia ho comprato la piccola d40 dietro consiglio di un mio amico che lavora da euronics che sostiene di aver provato tutte le macchine compresa la concorrenza ed alla fine si è tenuto la d40..la migliore dice lui come sensibilità e nitidezza, ma soprattutto come rapporto qualità prezzo..
Io ancora non la uso benissimo, infati vorrei fare presto un corso di fotografia per imparare meglio..spero che non mi deluderà..
Confesso con rammarico che quando vedo qualcuno con in mano una canon 400d mi sento un pò minorato..qualcuno può togliermi questo dubbio??
Importante: quando inpugno la macchina e la faccio oscillare dal basso verso l'alto sento come un tic, sembra un rumore di molle è normale??? mi date conferma, oppure è la mia macchina che ha qualcosa di rotto all'interno??
Grazie a tutti e buone foto!!
paspetri
Aug 23 2008, 07:40 PM
QUOTE(83luca83 @ Aug 23 2008, 09:10 AM)

Buongiorno a tutti.
Io volevo sapere se è normale che quando imposto il flash su REAR il lampo venga emesso sia all'apertura che alla chiusura della tendina... Non dovrebbe essere solo sulla 2° tendina?
Oppure c'è qualcosa da impostare di cui io non sono a conoscenza?
Grazie
Ciao,
quelli che vedi alla pressione del tasto di scatto sono i prelampi per il TTL,servono per dosare la luce di emissione del flash.
QUOTE(83luca83 @ Aug 23 2008, 11:32 AM)

No, non mi pare.. altrimenti il lampo per gli occhi rossi lo emetterebbe il diodo della luce di messa a fuoco...
Sbagli,la luce dell'AF funziona come dici tu solo se il flash è su normale,quando lo imposti su occhi rossi lo stesso flash emette un lampo prima di quello che serve alla foto.
Spero di essere stato chiaro e preciso.
Se ho sbagliato qualcosa prego correggetemi.
Pasquale
83luca83
Aug 25 2008, 08:27 AM
Fefè 89
Aug 26 2008, 10:32 PM
Ciao a tutti

! Sono anch'io una new entry del forum e possiedo da quasi un anno la mitica Nikon D40 e due obiettivi: il 18-55 del kit e il Sigma 55-200 non motorizzato.
Secondo me è una macchina veramente ideale per chi si vuole avvicinare al mondo della fotografia, senza spendere troppo. Fin dai primi scatti mi ha soddisfatto molto, e adesso sto addirittura meditando l'acquisto di un'altro obiettivo il 50mm Nikkor f/1.8.
Grazie mille agli autori e partecipanti del 3D e a presto.
the_nis
Aug 26 2008, 11:05 PM
Benvenuti a tutti i nuovi e ben ritrovati ai vecchi utenti.
Acc... le vacanze son finite!!!
Ricordatevi di passare dal bar ad offrire un beverone che la sete (soprattutto di sapere) non manca.
Ciao
gfavaretto
Aug 27 2008, 11:59 AM
QUOTE(the_nis @ Aug 27 2008, 12:05 AM)

Benvenuti a tutti i nuovi e ben ritrovati ai vecchi utenti.
Acc... le vacanze son finite!!!
Ricordatevi di passare dal bar ad offrire un beverone che la sete (soprattutto di sapere) non manca.
Ciao
dico.. ti sembra il caso di tornare e non passare al bar?!
the_nis
Aug 27 2008, 09:01 PM
QUOTE(gfavaretto @ Aug 27 2008, 12:59 PM)

dico.. ti sembra il caso di tornare e non passare al bar?!
Sono passato in incognito..., ma oggi no!
E non mi andare in OT che poi buzz ci sgrida!
paolopetrone
Sep 17 2008, 09:40 AM
Ben arrivati a tutti i nuovi D40isti, gli ultimi arrivati sono attesi al bancone del nostro barD40°, abbiamo sete!!!!
FireFlower
Sep 17 2008, 10:13 AM
io la ho da poco e per me è un piccolo gioiellino.
la perfezione assoluta per chi inizia ad entrare nel mondo delle reflex e della fotografia senza pur peccare in qualità costruttiva e fotografica, non è quindi un compromesso (paghi poco e qualitativamente hai poco) come si potrebbe pensare ed è proprio questo il bello di questa macchina!
Lutz!
Sep 18 2008, 12:01 PM
La D40 è un gioello. Unica domanda, con il 50mm F1.8 ovviamente non va l'autofocus ma come mai non riesco a usarlo veramente in manuale muovendo la ghiera del diaframma? La D40x mi va in errore se non metto il Diaframma su F22 e poi lo regolo attraverso la macchina fotografica...
Chi riesce a regolare il diaframma con la ghiera sull'obbiettivo? Come fa?
stb-5000
Sep 18 2008, 03:54 PM
QUOTE(lutzmail @ Sep 18 2008, 01:01 PM)

La D40 è un gioello. Unica domanda, con il 50mm F1.8 ovviamente non va l'autofocus ma come mai non riesco a usarlo veramente in manuale muovendo la ghiera del diaframma? La D40x mi va in errore se non metto il Diaframma su F22 e poi lo regolo attraverso la macchina fotografica...
Chi riesce a regolare il diaframma con la ghiera sull'obbiettivo? Come fa?
non si può! devi impostarlo alla massima chiusura e regolarlo attraverso la macchina
peppone61
Sep 18 2008, 07:38 PM
Ciao a tutti.
Anche io ho comprato a fine Luglio questa bellissima reflex....la Nikon D40, e anche io come tutti ne sono rimasto molto contento.
Devo ancora studiarla bene con l'impostazione a manuale ( cosa che mi piacerebbe tanto imparare)ma in ferie ad Agosto con l'impostazione AUTO mi ha fatto delle foto stupende hehe anche perchè io fin'ora ho utilizzato una Nikon Coolpix compatta da 2 MP.
Certo che per imparare ad usarla, l'ideale sarebbe che trovassi qualcuno di Milano che usa la D40 già da molto tempo ( e quindi MOLTO più esperto di me ) e uscire insieme a fare foto così da capire quale diaframma impostare o quali iso in base alla foto che sto facendo......almeno......secondo mè, poi magari a furia di sbagliare si impara ugualmente

Saluti
Peppone61
P.S.
Cmq ci sono anche io nel club D40 se mi accettate
arraf
Sep 18 2008, 08:23 PM
Ciao peppone, intanto comincia ad usarla con l'impostazione P così da smanettare sull'esposizione l'iso e le altre piccole cose... Poi vedrai che ti verrà d'isitnto arrivare ad usarla in manuale.
the_nis
Sep 19 2008, 12:19 AM
QUOTE(peppone61 @ Sep 18 2008, 08:38 PM)

Ciao a tutti.
Anche io ho comprato a fine Luglio questa bellissima reflex....la Nikon D40, e anche io come tutti ne sono rimasto molto contento.
Devo ancora studiarla bene con l'impostazione a manuale ( cosa che mi piacerebbe tanto imparare)ma in ferie ad Agosto con l'impostazione AUTO mi ha fatto delle foto stupende hehe anche perchè io fin'ora ho utilizzato una Nikon Coolpix compatta da 2 MP.
Certo che per imparare ad usarla, l'ideale sarebbe che trovassi qualcuno di Milano che usa la D40 già da molto tempo ( e quindi MOLTO più esperto di me ) e uscire insieme a fare foto così da capire quale diaframma impostare o quali iso in base alla foto che sto facendo......almeno......secondo mè, poi magari a furia di sbagliare si impara ugualmente

Saluti
Peppone61
P.S.
Cmq ci sono anche io nel club D40 se mi accettate

Hai voglia se ti accettiamo! Benvenuto tra noi e se ancora non l'hai fatto passa al bar ad offrire un virtual giro di birrette.
Come gia' stato detto per imparare usa la fotocamera il modo P e poi guarda le foto (e i dati exif) cerca di capire perche' la fotocamera usa certe impostazioni.
Per le uscite e' sempre un po' un macello... comunque nikonisti nel Milanese ce n'e' a iosa magari prima o poi qualcuno butta su per un incontro (tieni d'occhio le attivita')
Ciao
peppone61
Sep 19 2008, 06:48 PM
QUOTE(the_nis @ Sep 19 2008, 01:19 AM)

Hai voglia se ti accettiamo! Benvenuto tra noi e se ancora non l'hai fatto passa al bar ad offrire un virtual giro di birrette.
Come gia' stato detto per imparare usa la fotocamera il modo P e poi guarda le foto (e i dati exif) cerca di capire perche' la fotocamera usa certe impostazioni.
Per le uscite e' sempre un po' un macello... comunque nikonisti nel Milanese ce n'e' a iosa magari prima o poi qualcuno butta su per un incontro (tieni d'occhio le attivita')
Ciao
Ciao arraf e the_nis grazie per la visita.
Allora hehe, avete detto di iniziare ad usare la fotocamera in modo P......è una parola!! Non ci capisco niente dei settaggi che sono impostati, e poi ho paura di combinare qualche guaio se tocco le impostazioni da auto a P, e se guardo nel monitor vedo i diaframmi, gli iso impostati, ma se dovessi cambiare queste impostazioni in manuale non saprei certo come fare. Tra l'altro il tempo di visualizzazione del monitor è troppo veloce, non faccio neanche in tempo a leggere quelle impostazioni che mi si spegne quasi subito.
Cmq,spero solo di riuscire un giorno ad avere sia la padronanza che la sicurezza in fatto di impostazioni fotocamera.
Un saluto
Peppone61
arraf
Sep 19 2008, 07:20 PM
Ciao peppone, io sono un neofita al 100%, ma un consiglio posso dartelo: prova prova e riprova, non stancarti tanto con la digitale non rischi di buttare rullini su rullini, ogni tentativo è una scoperta e ti aiuta a migliorare.
Inoltre ti consiglio di impostare la modalità esposizione a -0,3 considerandolo lo "zero" della macchina, visto che l'esposimetro tende a sovraesporre.
Intanto prendi confidenza con il modo "P" e il monitor lo puoi accendere ogni volta che vuoi schiacciando il tastino INFO
the_nis
Sep 19 2008, 11:41 PM
QUOTE(arraf @ Sep 19 2008, 08:20 PM)

Ciao peppone, io sono un neofita al 100%, ma un consiglio posso dartelo: prova prova e riprova, non stancarti tanto con la digitale non rischi di buttare rullini su rullini, ogni tentativo è una scoperta e ti aiuta a migliorare.
Inoltre ti consiglio di impostare la modalità esposizione a -0,3 considerandolo lo "zero" della macchina, visto che l'esposimetro tende a sovraesporre.
Intanto prendi confidenza con il modo "P" e il monitor lo puoi accendere ogni volta che vuoi schiacciando il tastino INFO
Quoto arraf
Peppone non ti svilire!
In P la fotocamera fa tutto da sola come in auto, ma ti da la possibilita' di impostare i parametri per ottenere scatti 'puliti'.
Le impostazioni e i dati exif li guardi dopo quando guardi le foto per capire come funziona la profondita' di campo la relazione col valore del diaframma diaframma.
La lettura del manuale e' un avvio alla tecnica fotografica se non hai le idee tanto chiare quello e' un buon mezzo per imparare la base, meglio un libro di fotografia per ora magari ti basta
questo link o questo "fotografia in viaggio"Nei nikon experiences trovi molto altro materiale
Vi invito a dare un occhio a questa discussione
Impostazioni D40 avviata da Petro (er mejo der Colosseo

)
Ci sono un po di riflessioni che hanno portato noi a fare le nostre scelte, magari puo' aiutare anche voi... e se avete dubbi inerenti si puo' sempre ritirarla in ballo dal momento ce non e' chiusa (o almeno non mi pare). La discussione e' pacata quindi si legge bene.
buon lavoro.
Passo al
bar, passateci anche voi
Ciao
paolopetrone
Sep 22 2008, 11:47 AM
QUOTE(the_nis @ Sep 20 2008, 12:41 AM)

Quoto arraf
Peppone non ti svilire!
In P la fotocamera fa tutto da sola come in auto, ma ti da la possibilita' di impostare i parametri per ottenere scatti 'puliti'.
Le impostazioni e i dati exif li guardi dopo quando guardi le foto per capire come funziona la profondita' di campo la relazione col valore del diaframma diaframma.
La lettura del manuale e' un avvio alla tecnica fotografica se non hai le idee tanto chiare quello e' un buon mezzo per imparare la base, meglio un libro di fotografia per ora magari ti basta
questo link o questo "fotografia in viaggio"Nei nikon experiences trovi molto altro materiale
Vi invito a dare un occhio a questa discussione
Impostazioni D40 avviata da Petro (er mejo der Colosseo

)
Ci sono un po di riflessioni che hanno portato noi a fare le nostre scelte, magari puo' aiutare anche voi... e se avete dubbi inerenti si puo' sempre ritirarla in ballo dal momento ce non e' chiusa (o almeno non mi pare). La discussione e' pacata quindi si legge bene.
buon lavoro.
Passo al
bar, passateci anche voi
Ciao

concordo come sempre con te Nis, ottimi consigli, vi aspettiamo al bar D40°.
e non esagerare, troppo buono!!
arraf
Sep 30 2008, 12:24 AM
Allora Peppone, dai facci sapere i tuoi progressi!!!
dino73
Oct 3 2008, 11:31 PM
sono il fortunato possessore di una D40 acquistata il 12 settembre.
beh come prime impressioni la trovo fantastica anche se a onor del vero ho notato gia della polvere sul sensore anche se non ho mai smontato l'obiettivo.
the_nis
Oct 3 2008, 11:41 PM
Ottimo acquisto

Ciao Dino, benvenuto nella folta schiera dei dquarantisti, la fotocamera e' ottima, basta usarla!
L'obiettivo lo hai montato e quindi la polvere potrebbe essere arrivata in quel momento, ad ogni modo, se la polvere non e' impastata sul sensore (ma e' recente... ) dai una soffiata con una pompetta da clistere ben pulita e la polvere se ne va.
Sulla pulizia c'e' una discussione in evidenza nella sezione reflex (che contiene anche questo 3d)
Non mi stanco mai di dirlo, passa al bar se non l'hai gia' fatto.
dino73
Oct 3 2008, 11:44 PM
che bar?
the_nis
Oct 3 2008, 11:56 PM
QUOTE(dino73 @ Oct 4 2008, 12:44 AM)

che bar?
Questo
D40 gradi all'ombra, se proprio vuoi conoscerci tutti ti dovresti legger le quasi trecento pagine (ma ora non costringiamo piu' nessuno a farlo

)
Darkland
Oct 10 2008, 11:56 AM
Salve a tutti.
Da poco anche io sono il fortunato

possessore di questa bella reflex che è la D40. Mi sto avvicinando pian piano anche al mondo della fotografia cercando di partire dalle nozioni base di qeusto affascinante mondo.
Sto cercando di leggere anche le quasi 100 pagine di questo post dedicato alla D40, oltre a tutto quello che di utile si può trovare in questo forum anche nelle altre sezioni.
Vi pongo subito un quesito: come posso pulire la parte in gomma che protegge il mirino??? Ho notato subito che la polvere tende a fermarsi sulla gomma molto facilmente. Ho fatto una ricerca, ma non ho trovato nulla al riguardo.
dino73
Oct 10 2008, 10:52 PM
qualcuno mi conferma se il sigma 55/200 Hsm va bene per la D40.
io credo di si però gradirei la conferma da parte di qualcuno che ce l'hai;
per conferma intendo se funziona in autofocus e come va in generale
arraf
Oct 11 2008, 01:11 AM
QUOTE(Darkland @ Oct 10 2008, 12:56 PM)

Salve a tutti.
Da poco anche io sono il fortunato

possessore di questa bella reflex che è la D40. Mi sto avvicinando pian piano anche al mondo della fotografia cercando di partire dalle nozioni base di qeusto affascinante mondo.
Sto cercando di leggere anche le quasi 100 pagine di questo post dedicato alla D40, oltre a tutto quello che di utile si può trovare in questo forum anche nelle altre sezioni.
Vi pongo subito un quesito: come posso pulire la parte in gomma che protegge il mirino??? Ho notato subito che la polvere tende a fermarsi sulla gomma molto facilmente. Ho fatto una ricerca, ma non ho trovato nulla al riguardo.
Ho notato anche io l'accumulo di polvere sopra il gommino del mirino, non conoscendo metodi specifici uso un pennellino per levarla agevolmente.
Darkland
Oct 11 2008, 05:37 PM
QUOTE(dino73 @ Oct 10 2008, 11:52 PM)

qualcuno mi conferma se il sigma 55/200 Hsm va bene per la D40.
io credo di si però gradirei la conferma da parte di qualcuno che ce l'hai;
per conferma intendo se funziona in autofocus e come va in generale
Ciao, mi sembra di aver letto che i Sigma Hsm sono compatibili con la D40 e l'autofocus. Non posso però aiutarti sulle prestazioni.
the_nis
Oct 13 2008, 10:36 PM
QUOTE(dino73 @ Oct 10 2008, 11:52 PM)

qualcuno mi conferma se il sigma 55/200 Hsm va bene per la D40.
io credo di si però gradirei la conferma da parte di qualcuno che ce l'hai;
per conferma intendo se funziona in autofocus e come va in generale
Si per Sigma HSM e' la sigla che identifica il motore di messa a fuoco.
L'obiettivo dovrebbe mantenere tutte le funzionalita' anche con la D40.
Ocio pero'... il risparmio deve valere il gioco... se risparmi 50 monete d'oro non farai un grande affare (secondo me). Del 55/200 nikon ho visto ottimi risultati il sigma non lo conosco... quindi non ne parlo, ma il nikkor ha anche il VR.
@Darkland benvenuto!
Io quando il gommino dell'oculare e' lurido lo tolgo e lo sciacquo sotto l'acqua poi lo asciugo con un pannetto di cotone e poi lo rimonto. Per smontarlo ci va un po' di delicatezza mi raccomando

.
Ciao
sighierisilvia
Oct 15 2008, 09:09 AM
salve a tutti ho acquistato da 5 gg la nikon d40 e mi sono buttata a capo fitto nel fare fotografie, volevo chiedervi che programma usate voi per ritagliare colorare o bilanciare le vs foto? a parte ovviamemnte quello interno che non è molto performante. Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno consigliato capture nx voi che ne pensate?
paolopetrone
Oct 15 2008, 09:10 AM
Un benvenuto a tutti i nuovi D40isti!!
ciao Nis!!
paolopetrone
Oct 15 2008, 09:16 AM
QUOTE(sighierisilvia @ Oct 15 2008, 10:09 AM)

salve a tutti ho acquistato da 5 gg la nikon d40 e mi sono buttata a capo fitto nel fare fotografie, volevo chiedervi che programma usate voi per ritagliare colorare o bilanciare le vs foto? a parte ovviamemnte quello interno che non è molto performante. Ho chiamato il servizio clienti e mi hanno consigliato capture nx voi che ne pensate?
ciao e benvenuta silvia, il servizio clienti non poteva che consigliarti capture nx

che comunque è un programma validissimo per la gestione dei file nef/raw nikon, meno se ti vuoi divertire con colori cornici ecc.
Io utilizzo photoshop elements 6 e ti posso assicurare che è molto divertente, potente quanto basta, completo.
sighierisilvia
Oct 15 2008, 10:18 AM
grazie vaglierò il programma migliore , c'è talmente tanto da sapere per fare foto da urlo che passo ore su ore a studiere i vari capitoli del manuela delle istruzioni in quanto vorrei usare questa macchina in manuale perchè mi darebbe più possibilità di espressione. il programma che tu usi ti fa aprire i file raw/nef e modificarli e penso ovviamente che non ci siano versioni free da scaricare vero?
capannelle
Oct 15 2008, 10:27 AM
QUOTE(sighierisilvia @ Oct 15 2008, 11:18 AM)

grazie vaglierò il programma migliore , c'è talmente tanto da sapere per fare foto da urlo che passo ore su ore a studiere i vari capitoli del manuela delle istruzioni in quanto vorrei usare questa macchina in manuale perchè mi darebbe più possibilità di espressione. il programma che tu usi ti fa aprire i file raw/nef e modificarli e penso ovviamente che non ci siano versioni free da scaricare vero?
Se hai photoshop CS3, per gestire i raw puoi scaricare adobe camera raw che è gratuito e funziona molto bene!
sighierisilvia
Oct 15 2008, 10:46 AM
ovviamente non ho neanche questo ma sto provando a scaricarlo , stupidamente ho fatto tante foto formato raw (in quanto nel manuale diceva che era il formato migliore per poi operare sulla foto in un secondo tem,po ) tralasciando di dire che il programma per sistemare le foto è a pagamento
paolopetrone
Oct 16 2008, 07:53 AM
QUOTE(sighierisilvia @ Oct 15 2008, 11:18 AM)

grazie vaglierò il programma migliore , c'è talmente tanto da sapere per fare foto da urlo che passo ore su ore a studiere i vari capitoli del manuela delle istruzioni in quanto vorrei usare questa macchina in manuale perchè mi darebbe più possibilità di espressione. il programma che tu usi ti fa aprire i file raw/nef e modificarli e penso ovviamente che non ci siano versioni free da scaricare vero?
Photoshop elements ha incorporato camera raw e quindi gestisce quel tipo di file, non è free come non lo è capture nx il quale costa il doppio.
Il programma in dotazione che dovresti avere, Picture Project, fornito con la D40 gestisce il file nef, chiaro che non possiede le caratteristiche per intervenire in maniera approfondita, ma apporta qualche lieve modifica in automatico.
La nikon ha un programma free per la gestione e modifica dei file nef-raw si chiama ViewNX, scaricabile gratuitamente dietro registrazione, vai su FAQ, ti registri e scarichi e installi il programma.
Utilizzo anche quello ed è veramente ottimo.
ciao
paolopetrone
Oct 16 2008, 08:12 AM
QUOTE(sighierisilvia @ Oct 15 2008, 11:46 AM)

ovviamente non ho neanche questo ma sto provando a scaricarlo , stupidamente ho fatto tante foto formato raw (in quanto nel manuale diceva che era il formato migliore per poi operare sulla foto in un secondo tem,po ) tralasciando di dire che il programma per sistemare le foto è a pagamento
Come ti ho consigliato il programma gratuito per i nef-raw nikon è viewnx.
Per quanto mi riguarda hai fatto benissimo a scattare in nef-raw, questo file contiene il 100% delle informazioni rilevate nella scena da te fotografata ed è modificabile ogni volta che vuoi senza perdere queste informazioni nel tempo.
Il file jpeg è un file compresso e quindi perde dei dati già nel momento della sua creazione, comunque la D40 produce degli ottimi file jpeg.
La procedura dovrebbe essere quella di scattare sempre in raw, salvare questo file come un negativo su un disco esterno e prenderlo per la modifica successiva e compressione in jpeg o come vuoi.
Se un giorno vuoi rimodificare quel file partiresti sempre dal file originale raw riprendendolo dal disco rigido e senza perdita di dati.
La modifica o apertura o chiusura di un file jpeg nel tempo comporta la perdita di dati o addirittura la perdita del file stesso.
sighierisilvia
Oct 16 2008, 08:44 AM
Grazie mille della dritta stasera dovrei avere il programma ed iniziare a sistemare le foto. Pongo una domanda da neofita di questa macchina fotografica, vorrei fare una foto ( utilizzandola funzione manuale) nitida in primo piano con lo sfondo molto sfuocato (serve ad un mio amico per metterla in un suo sito in costruzione ) ma impostando il modo a non mi è venuto lo sfondo molto sfuocato ovviamente ho sbagliato qcosa mi sapete aiutare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.