D4nilo
Apr 28 2008, 09:52 PM
la mia fa "TIC TAC"...ma credo venga soprattutto dall'obiettivo (quando ho il kit montato)
hjs
Apr 29 2008, 10:22 AM
Grazie a tutti per la cortesia, ora sono più tranquillo.
Ciao
cesco8882
May 1 2008, 02:57 PM
Ciao d40isti! stavo cercando un battery grip che possa essere montato dalle nostre macchine ma ho visto che Nikon non lo produce e che nel web..e anche nei negozi...se ne trovano un po'...qualcuno i voi sa consigliarmi perchè non mi dispiacerebbe prenderne uno...
Grazie!
omysan
May 2 2008, 11:26 PM
era un pò che volevo passare ad una reflex.. ed oggi è capitata l'occasione delle occasioni.. presa con il 50% di sconto

in un centro commerciale della mia zona, prima di pranzo ne erano rimaste 2... felicissimo di iniziare ad esplorare questo mondo ( e a scroccare gli obiettivi ai miei amici

)
ciao
anche io ho sentito il tic tic agitandola ^_^
domandina ma il cavo collegamento TV non è compreso nella confezione vero????
cary
May 3 2008, 12:04 AM
QUOTE(cesco8882 @ May 1 2008, 03:57 PM)

Ciao d40isti! stavo cercando un battery grip che possa essere montato dalle nostre macchine ma ho visto che Nikon non lo produce e che nel web..e anche nei negozi...se ne trovano un po'...qualcuno i voi sa consigliarmi perchè non mi dispiacerebbe prenderne uno...
Grazie!

leggi
quiho visto solo ora che la discussione l'avevi aperta tu...penso ti abbiamo già risposto bene...
QUOTE(omysan @ May 3 2008, 12:26 AM)

era un pò che volevo passare ad una reflex.. ed oggi è capitata l'occasione delle occasioni.. presa con il 50% di sconto

in un centro commerciale della mia zona, prima di pranzo ne erano rimaste 2... felicissimo di iniziare ad esplorare questo mondo ( e a scroccare gli obiettivi ai miei amici

)
ciao
anche io ho sentito il tic tic agitandola ^_^
domandina ma il cavo collegamento TV non è compreso nella confezione vero????

benvenuto!passa anche dal
bar d40 gradi all'ombra.
il cavo di collegamento alla TV non è compreso nella confezione.
Cary
walter007
May 4 2008, 09:20 AM
Da poco più di un mese ho una D40X. Sembrava tutto filare liscio, foto OK, facilità di utilizzo, ecc. Improvvisamente, però, due giorni fa facendo delle foto all'interno mi sono accorto di un grosso problema: le foto con il flash non vengono bene o non vengono affatto. A volte sembra che non ci sia sincronismo tra il flash incorporato e il tempo di scatto (il flash scatta in ritardo); altre volte, anche in assenza di luce il flash non scatta affatto; altre volte ancora, riprendendo soggetti vicini, il flash spara al massimo e la foto viene tutta bianca.
Leggendo il manuale, sembra che i vari settaggi della macchina siano OK. Non capisco proprio cosa possa essere successo. Qualcuno più esperto può darmi una mano a capire se posso risolvere io configurando bene la macchina (ma del resto il non ho fatto assolutamente niente, le foto le ho sempre fatte solo in AUTO), o il problema deve essere risolto in assistenza?
cary
May 4 2008, 02:02 PM
QUOTE(walter007 @ May 4 2008, 10:20 AM)

Da poco più di un mese ho una D40X. Sembrava tutto filare liscio, foto OK, facilità di utilizzo, ecc. Improvvisamente, però, due giorni fa facendo delle foto all'interno mi sono accorto di un grosso problema: le foto con il flash non vengono bene o non vengono affatto. A volte sembra che non ci sia sincronismo tra il flash incorporato e il tempo di scatto (il flash scatta in ritardo); altre volte, anche in assenza di luce il flash non scatta affatto; altre volte ancora, riprendendo soggetti vicini, il flash spara al massimo e la foto viene tutta bianca.
Leggendo il manuale, sembra che i vari settaggi della macchina siano OK. Non capisco proprio cosa possa essere successo. Qualcuno più esperto può darmi una mano a capire se posso risolvere io configurando bene la macchina (ma del resto il non ho fatto assolutamente niente, le foto le ho sempre fatte solo in AUTO), o il problema deve essere risolto in assistenza?

da quello che dici potrebbe essere il flash impostato male
però se i settaggi della macchina sono a posto,e hai scattato in automatico, non so cosa possa essere...
vediamo un po' cosa dicono gli altri
CaryQUOTE(walter007 @ May 4 2008, 10:20 AM)

Da poco più di un mese ho una D40X. Sembrava tutto filare liscio, foto OK, facilità di utilizzo, ecc. Improvvisamente, però, due giorni fa facendo delle foto all'interno mi sono accorto di un grosso problema: le foto con il flash non vengono bene o non vengono affatto. A volte sembra che non ci sia sincronismo tra il flash incorporato e il tempo di scatto (il flash scatta in ritardo); altre volte, anche in assenza di luce il flash non scatta affatto; altre volte ancora, riprendendo soggetti vicini, il flash spara al massimo e la foto viene tutta bianca.
Leggendo il manuale, sembra che i vari settaggi della macchina siano OK. Non capisco proprio cosa possa essere successo. Qualcuno più esperto può darmi una mano a capire se posso risolvere io configurando bene la macchina (ma del resto il non ho fatto assolutamente niente, le foto le ho sempre fatte solo in AUTO), o il problema deve essere risolto in assistenza?

da quello che dici potrebbe essere il flash impostato male
però se i settaggi della macchina sono a posto,e hai scattato in automatico, non so cosa possa essere...
vediamo un po' cosa dicono gli altri
Cary
pipino1
May 5 2008, 02:40 PM
QUOTE(saldani @ Dec 20 2006, 11:41 AM)

Tutti ne parlano male perchè può montare solo af-s. Io l'ho comprata e ne sono orgogliosa. Cerco qualcuno che approvi la mia scelta e perchè no scambiare consigli. Ciao
Buongiorno a tutti,
è un mese e mezzo che ce l'ho e devo dire di essere molto soddisfatto (ho fatto circa 280 foto); per cui sono d'accordo con te pienamente. Il problema delle ottiche af-s almeno all'inizio non mi è sembrato un problema vitale. Da neofita vorrei prendere prima confidenza con il mondo reflex e per questo mi tengo caro il mio 18-55. A venire conto di acquistare un tele 55-200 vediamo cosa si trova.
Inoltre con l'uscita della D60 credo che la scelta delle ottiche motorizzate è indubbiamente confermata, e questo lascia pensare che a tendere si avrà la possibilità di troverne sempre di più anche a prezzi accessibili.
Comunque prima di acquistare la D40 ero consapevole di questo limite ma il confronto in termini di qualità di scatto (dopo aver visto e confrontato i samples su dpreview) con la 350d Canon, decisamente meno rigida da questo punto di vista, non mi ha lasciato dubbi.
Ho scelto la D40 Nikon.
Ciao
Andrea
goldmund100
May 5 2008, 03:35 PM
QUOTE(pipino1 @ May 5 2008, 03:40 PM)

Buongiorno a tutti,
è un mese e mezzo che ce l'ho e devo dire di essere molto soddisfatto (ho fatto circa 280 foto); per cui sono d'accordo con te pienamente. Il problema delle ottiche af-s almeno all'inizio non mi è sembrato un problema vitale. Da neofita vorrei prendere prima confidenza con il mondo reflex e per questo mi tengo caro il mio 18-55. A venire conto di acquistare un tele 55-200 vediamo cosa si trova.
Inoltre con l'uscita della D60 credo che la scelta delle ottiche motorizzate è indubbiamente confermata, e questo lascia pensare che a tendere si avrà la possibilità di troverne sempre di più anche a prezzi accessibili.
Comunque prima di acquistare la D40 ero consapevole di questo limite ma il confronto in termini di qualità di scatto (dopo aver visto e confrontato i samples su dpreview) con la 350d Canon, decisamente meno rigida da questo punto di vista, non mi ha lasciato dubbi.
Ho scelto la D40 Nikon.
Ciao
Andrea
Prego gli esperti di correggermi se sbaglio, ma mi risulta che anche le EOS non supportano le ottiche non motorizzate. Semplicemente, c'è una maggiore disponibilità di ottiche EOS motorizzate rispetto alle Nikkor, ma non c'è un vantaggio qualitativo della 350d rispetto alla D40. Ho letto questa informazione su internet e magari ho capito male io.
omysan
May 5 2008, 03:47 PM
le canon hanno il motore interno.
ammetto che la scelta tra canon e nikon per il mio punto di vista è stata fatta tenendo conto che:
- ho amici nikonisti, con cui scambiare le lenti
- il servizio post vendita... ambe 2 con i suoi pro e contro
- le canon visivamente sembrano più plasticose e giocattolose ( senza nulla togliere cmq alla loro qualità)
dopo 3 giorni di possesso ho passato le 100 foto

( a proposito... qualcuno sa dirmi come vedere il contascatti della macchina... come il timer vita per i telefoni...)
QUOTE(omysan @ May 5 2008, 04:47 PM)

le canon hanno il motore interno.
... cut...
( a proposito... qualcuno sa dirmi come vedere il contascatti della macchina... come il timer vita per i telefoni...)
Le Canon EOS NON sono motorizzate, gli obiettivi che si possono utilizzare invece si.. tutti. L'equivalente dei "nostri" AF-S
per il contascatti: scatta un jpg... aprilo con Opanda IExif... cerca la voce "
Total Number of Shutter Releases for Camera"
pipino1
May 5 2008, 10:34 PM
QUOTE(goldmund100 @ May 5 2008, 04:35 PM)

Prego gli esperti di correggermi se sbaglio, ma mi risulta che anche le EOS non supportano le ottiche non motorizzate. Semplicemente, c'è una maggiore disponibilità di ottiche EOS motorizzate rispetto alle Nikkor, ma non c'è un vantaggio qualitativo della 350d rispetto alla D40. Ho letto questa informazione su internet e magari ho capito male io.
Ok probabilmente mi sono confuso io, ho dato un occhiata al forum dei canoniani e pare confermare quello che dici tu, anche se devo esser sincero la cosa non mi è proprio chiara leggendo qua e la !!!!
Cmq a parte tutto parlo per me, visto che sono agli inizi e non avendo un parco ottiche pregresso, credo che la questione sia di pura lana caprina.
Semmai il problema è quello di capire quali ottiche motorizzate compatibili con la ns D40 sono disponibili ad oggi sul mercato (su questo ho aperto un post apposito così sentiamo anche il parere degli esperti), tenendo conto anche di costruttori alternativi a Nikon magari con prezzi più abbordabili (vedi i sigma, tamron, tokina e non so se ce ne sono altri).
Ciao
Andrea
cesco8882
May 6 2008, 05:28 PM
Mi dispiace contraddire ma ho un amico canonista che da poco si è preso il tamron 55-200 che è assolutamente senza motore interno e la messa a fuoco viene dal motore della macchina. Basti pensare che ad esempio Sigma ha incominciato a produrre gli HSM (tra l'altro costosissimi) dopo l'avvenuta della d40...prima senza il motore autofocus tra le dslr...
phoenix_vr
May 10 2008, 12:21 AM
Ciao a tutti,
da quasi 2 anni possiedo una Coolpix Nikon con la quale sono entrato nel mondo della fotografia digitale.
Sfortunatamente (o fortunatamente) non mi piace fotografare con tutti gli automatismi.
Per fare foto sportive poi non è quasi possibile utilizzare gli automatismi perchè lo scatto è sempre ritardato quindi per le moto da Trial o manifestazioni aeree ho sempre utilizzato una reflex Minolta semi-automatica e senza autofocus.
Da due mesi ho quindi acquistato la D40x perchè la consideravo ottima come rapporto qualità-prezzo (kit 18-55) e successivamente implementata col 70-300.
Quello che cercavo era in pratica una fotocamera relex che mi permettesse di scattare senza preoccuparmi di buttare soldi in pellicole e vedere subito il risultato dello scatto.
Quando hai un ottimo bilanciamento del bianco, qualche automatismo che ti aiuta in certi controluce particolari ... hai quasi tutto.
Devo dire che mi ha sconcertato il sistema di messa a fuoco manuale della Nikon rispetto alla Minolta (molto più preciso perchè al centro del mirino c'è una linea che divide l'immagine e ti permette di mettere a fuoco perfettamente).
La sto usando in manuale o a priorità di tempi (qualche scatto in automatico quando si tratta di foto tra amici).
Semplice da usare, più piccola delle altre (te la porti dove vuoi).
Unico difetto:
dopo un 2-300 foto ho notato della polvere a focali oltre il 14-16 su fondi chiari (cielo, superfici chiare in genere) e non avevo ancora acquistato il 70-300. Ora il problema si sta facendo sentire parecchio per cui mi sto documentando sul sito per pulire il sensore.
Probabilmente cambierò idea quando qualcuno mi farà provare una D80 o una D300 ma del resto non costeranno migliaia di euro solo perchè hanno un nome diverso, e comunque si va verso il professionale.
Una curiosità:
Lo scorso mese sono stato a Stoccarda e nei negozi non la trovi! Si parte dal kit D60 (che però ha lo stesso prezzo del kit D40x da noi) in pratica costa circa 100 euro meno che in italia. Per gli obiettivi non c'è molta differenza, comunque sempre di meno.
Andrea.
the_nis
May 10 2008, 10:59 AM
Benvenuti a tutti i nuovi dquarantisti (che continuano ad aumentare bene bene).
Innanzitutto vi invito a passare dal nostro bar per offrire una bella bevuta a tutti gli altri, cosi' avrete modo di scambiare informazioni con gli altri sul vostro piccolo gioiello ... e non solo!
Il thread e' questo
quiCanon ha lanciato la produzione di ottiche motorizzate molto tempo fa rendendo le vecchie ottiche incompatibili con i nuovi corpi.
Il motore HSM serve per avere una messa a fuoco piu' veloce e precisa (e non vuol dire che se l'obiettivo non ha la sigla non ha il motore ... non ha quel motore).
phoenix_vr: se usi molto la messa a fuoco manuale potresti voler cambiare (o farlo fare a qualche negozio specializzato) il vetrino di messa a fuoco con un vetrino apposta
qui trovi un po di informazioni in piu'.
Ovviamente avrai un mirino meno luminoso ecc... buona lettura.
Per la polvere a f(diaframma non focale)14-16 puo' succedere, impara a conviverci, per ora l'unico consiglio che ti posso dare e':
vai in farmacia compri un bel prettone (se ci vai con un bel cappellino nikon sanno gia' a cosa ti servira') di quelli vuoti torni a casa lo lavi per benino dentro e fuori poi lo lasci asciugare (almeno 24 ore) poi lo prendi e prendi un CD che hai bruciato in una masterizzazione cannata e ci fai sopra un bella soffiata energica con la peretta per verificare se e' pulita e asciutta, una volt a che ti sei sincerato della cosa prendi il cavalletto lo metti (ad altezza minima) sul tavolo prendi la fotocamera CON LA BATTERIA CARICA AL 100% la metti su tripod con l'ottica rivolta verso il basso e attivi la funzione alza specchio scatti poi togli l'obiettivo (senza spegnare) un paio di belle soffiate con la peretta (dal basso verso l'alto (cosi' la polvere che si stacca dovrebbe essere facilitata ad uscire).
La polvere entra anche se non cambi mai l'ottica perche' muovendo lo zoom fai muovere dell'aria all'interno dell'obiettivo e questo a volte porta la polvere dentro la fotocamera, in ogni caso la polvere entra ovunque e la fotocamera non e' stagna.
L'operazione di pulizia va fatta in un ambiente chiuso e tranquillo
Ciao
phoenix_vr
May 10 2008, 02:59 PM
GRAZIE 1000
the_nis
Mi hai dato consigli preziosi di cui farò tesoro.
Magari per il vetrino della messa a fuoco sarà meglio abituarsi a quello esistente, non vorrei perdere la garanzia, anche se è interessante sapere che lo si può sostituire.
Grazie ancora.
Andrea.
p.s.
Mi scuso per il termine errato, mentre scrivevo non ci ho fatto caso.
Blacksea
May 11 2008, 09:11 AM
Che stupida,non mi ero accorta di quest post quando ne ho messo uno mio su
Comunque anche io in possesso di una D4ox..e sono più che soddisfatta!Solo che sono alle prime armi e spero di imparare..la voglia c'è!
the_nis
May 11 2008, 10:35 PM
phoenix_vr: le scuse non sono necessarie, ma siccome siamo qui (tutti) per imparare, e' meglio essere precisi per non confondersi le idee

Felice di esserti utile.
Blacksea benvenuta nel club. anche a te rivolgo l'invito di passare dal nostro bar ne caso non lo avessi gia' fatto.
Ciao
Bricchetto132
May 12 2008, 04:56 PM

Buongiorno a tutti.
Da ieri felice possessore di una D40 nuova fiammante (sarò troppo enfatico?

) .
Prima di oggi ho usato una compattina Canon ixus 430, poi mi è venuta voglia di "divertirmi" con le foto, senza scattarle necessariamente solo in vacanza o in gita. Così eccomi qua.
Spero d'imparare molto da questo forum.
the_nis
May 12 2008, 07:53 PM
Benvenuto Cossato, scatta posta e accetta i consigli che ti daranno ( ... quelli buoni).
E... ricordati di passare al bar per offrire una bevuta
nedo47
May 15 2008, 10:04 PM
Buona sera a tutti.Da pochi giorni anchio faccio parte del possessori della D40.Ho fatto i primi scatti e mi piacerebbe leggere le vostre critiche al riguardo ......perchè saranno comunque costruttive,e utili per migliorare.Un grazie anticipato a tutti.
Skylight
May 15 2008, 10:11 PM
QUOTE(nedo47 @ May 15 2008, 11:04 PM)

Buona sera a tutti.Da pochi giorni anchio faccio parte del possessori della D40.Ho fatto i primi scatti e mi piacerebbe leggere le vostre critiche al riguardo ......perchè saranno comunque costruttive,e utili per migliorare.Un grazie anticipato a tutti.

Ciao, anche se "intruso" ho visto le due foto. La prima mi sembra ben realizzata e nitida con colori reali. La seconda perde un po' troppo, forse per la compressione del jpeg.
Non mi sembri completamente a digiuno con la fotografia ...
Buone foto.
the_nis
May 16 2008, 07:54 AM
Benvenuto nedo!
Le foto sono molto belle, mi piacciono entrambe. La seconda in effetti manca un po' di nitidezza, ma boh, magari a causa della compressione.
Ti invito pero' a postare le foto nel thread "D40 gradi all'ombra" per un parere veloce mentre per pareri autorevoli la sezione word no word, se metti foto qui e divaghi i moderatori si arrabbiano perche' il thread dedicato alla presentazione utente e alle richieste specifiche sulla fotocamera.
Skylight:
i dquarantisti sono tolleranti (e desiderosi di apprendere quindi... tutti) i pareri e i consigli sono ben accetti.
Ciao
storari
May 16 2008, 01:21 PM
ciao
sono desideroso di entrare in possesso di una nikon ma sono indeciso tra la d40 la d40x o la d60.
Indubbiamente la d60 e la d40x sono più recenti della d40 ma il loro costo in più è meritato in termini di qualità dell'immagine?
Voi che usate d40 e d40x saprete sicuramente darmi un cosniglio.
Premetto che non sono un foografo esperto ma sono voglioso di imparare e di avere una macchina fotografica che mi consenta di crescere e di fare delle belle foto.
Sergio
Anusca
Jun 8 2008, 07:07 PM
QUOTE(storari @ May 16 2008, 02:21 PM)

ciao
sono desideroso di entrare in possesso di una nikon ma sono indeciso tra la d40 la d40x o la d60.
Indubbiamente la d60 e la d40x sono più recenti della d40 ma il loro costo in più è meritato in termini di qualità dell'immagine?
Voi che usate d40 e d40x saprete sicuramente darmi un cosniglio.
Premetto che non sono un foografo esperto ma sono voglioso di imparare e di avere una macchina fotografica che mi consenta di crescere e di fare delle belle foto.
Sergio
Anusca
Jun 8 2008, 07:13 PM
[Ciao io ho la nikon D40X dal Luglio scorso e ti posso assicurare che pur essendo la mia prima reflex mi sono trovata più che soddisfatta, io credo che tra la D40X e la D40 non ci sia molta differenza a parte il sensore, per la D60 io non la conosco è uscita dopo,
Dipende dalla tua voglia di spendere i soldi perchè gli obiettivi poi sono gli stessi, forse potresti optare per la D40 per cominicare e poi buttarti addirittura su qualcosa di più professionale, un mio amico ha la D80 e dice che per lui è la migliore macchina del mondo, scondo me dipende dai punti di vista e dalle aspettative che hai tu.
Io comunque la mia D40X non la mollo e vedo che tutti quelli che mi conoscono mi chiedono spesso di fare foto per loro (batteismi, matrimoni ecc....) e visto che io sono alle prime armi con una reflex devo dire che la D40X mi ha aiutato molto in tal senso, e fino adesso mi ha fatto fare sempre bella figura.
Comunque tu decida vedrai che sarai contento
Buone foto
Anusca
Logandtr
Jun 30 2008, 02:20 AM
a me hanno regalato una D40X

non l'ho ancora provata a fondo in una settimana, non ho avuto molto tempo, ma per ora mi trovo molto bene =D
ken81
Jun 30 2008, 10:22 AM
Ciao a tutti
ho la D40X da dicembre scorso e devo dire che sono molto soddisfatto anche perchè avendo montato un 18-135mm riesco a fare anche delle belle zoomate!
L'unica pecca che poso trovargli è il fatto che ha una distanza minma per la messa a fuoco di 45cm, e a me che piace il macro mi trovo in difficolta!
Sapete darmi consigli per foto ravvicinate?
Comunque io la consiglio pienamente come prima macchina perchè non è difficile da usare e si riescono a fare foto ottime.
Allego alcune foto, criticate pure, sbagliando si impara!
Ciao.
Fabfiore
Jun 30 2008, 04:42 PM
Ciao a tutti, colgo l'occasione per presentarmi e fare un saluto a tutto il forum. Sono da un mese un felice possessore della d40, alla quale ho abbinato un nikkor 18-70 e spero il prima possibile anche altre belle lentine

. Sono veramente entusiasta della qualità della piccolina di casa Nikon con cui sto scoprendo sempre di più quanto sia fantastico scattare con una reflex (vengo da una bridge). Quindi, con orgoglio, posso dire di essere anche io dei vostri!
Un saluto a tutti.
the_nis
Jun 30 2008, 08:20 PM
Un caldo benvenuto nel club dei dquarantisti a tutti i nuovi arrivati.
Non dimenticate di passare al nostro angolo di bar "D40 gradi all'ombra" nella sezione sushi bar per offrire un bel giro.
Al "sig." cicciopirla devo dire che per le macro un ottimo spunto si trova nella sezione dedicata degli experience nital:
qui l'indice della sezione macroPer le foto, oltre a dirti che i moderatori si alterano se si mettono le foto qui (in quanto esistono sezioni apposite per discutere gli scatti) la prima del volatile e' mossa, la seconda non e' male la terza per dare piu' slancio al porticato io avrei provato a scattare con la macchina in verticale (e' anche un pelo sottoesposta, per i miei gusti).
Ritengo abbiate fatto un ottimo acquisto, bravi!
Vi aspettiamo al bar
paolopetrone
Jul 4 2008, 09:53 PM
Un cordiale benvenuto a tutti i nuovi amici D40isti anche da parte mia.
A presto Al sushi bar.
ciao
sbillo83
Jul 11 2008, 01:48 PM
ciao
io ho comprato una d40 un anno fa anche perche' ero alle prime armi..e devo dire che per imparare va benissimo poi magari ocn il tempo sicuramente affinando la tecnica seglierai macchine piu' professionali..per ora io mi accontento aspetto che calino un po' i prezzi...ihihihih
the_nis
Jul 11 2008, 08:36 PM
Eh, quelli della D40 son ben calati!
Se continuano a sfornare novita' a raffica anche i prezzi andranno giu'!
Comunque ad ora io non la cambierei.
Ciao
jayo
Jul 11 2008, 08:54 PM
Ciao a tutti, anche io faccio parte di quelli che come prima macchina reflex hanno scelto la D40 con cui mi trovo davvero benissimo.
Venendo dalle compatte, ho scoperto quanto mi appassionava la fotografia, ma la compatta non mi dava nulla di particolare... ho deciso quindi per questo stupendo acquisto.
Tornerei a comprarla per me come primo acquisto è l'ideale, mi sono già anche preso un 55-200 come obiettivo e devo dire che con le reflex è proprio tutta un' altra cosa.
mauririco
Jul 12 2008, 11:23 AM
Salve a tutti.
Anche io faccio parte del mondo reflex da una settimana con la D40.
Devo dire che la sua facilità di impiego è disarmante, anche se per esprimere le potenzialità di una macchinetta ci vuole sempre del tempo.
Sono contento del regalo che mi è stato fatto.
Sicuramente mi vedrete spesso sul forum.
stb-5000
Jul 12 2008, 11:47 AM
benvenuti nel club anche a voi
se volete chiachierare un po' con altri utenti D40 venite qui al bar
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...&start=4900
mistermac
Jul 12 2008, 12:02 PM
un saluto a tutti i nikotisti, da un possessore di una d40x
Antonio Canetti
Jul 12 2008, 12:44 PM
QUOTE(cicciopirla @ Jun 30 2008, 11:22 AM)

è il fatto che ha una distanza minma per la messa a fuoco di 45cm, e a me che piace il macro mi trovo in difficolta!
Sapete darmi consigli per foto ravvicinate?

la minima distanza di messa a fuoco non dipende dalla D40, ma dagli obiettivi che indicativamente arrivano a quei centimetri date menzionati, per avvicinarti di più devi usare altre soluzioni: lenti addizionali di buona qualità perchè comunque l'mmagine peggiora, seconda alternativa sono i tubi di prolunga, la qualità rimane inalterata ma diminuisce la luce che arriva al sensore, terza alternativa i costosi obbiettivi Macro o Micro questi sono predisposti per dare il meglio alle brevi distanze.
ciao
Antonio
mistermac
Jul 12 2008, 06:12 PM
io vorrei una risposta da voi
perchè la D40x costa di più della D60??
ma la D60 non è l'erede della D40X
che differenza c'è tra le due??
se visitate i vari motori di ricerca la D40X costa di più della D60
euronics e mediaworld per farvi un esempio.
come mai non ho controllato il prezzo prima??
ero interessato alla D40X.......ho solo controllato i prezzi della D40x....e non ho fatto un controllo vero e propio, il lavoro non mi permette di stare collegato in internet
the_nis
Jul 13 2008, 08:42 PM
Le differenze sono che la D60 ha lo sgrullatore del sensore e l'aspirapolvere, e il rpocessore di immagine della famiglia expeed (che dovrebbe essere piu' performante).
Ora se ha la D40x non andare a guardare i prezzi delle altre, come consiglio da amico posso dirti che i prezzi sono in continuo cambiamento non ti far menate (tanto non servono, tra sei mesi ci sara' un altro modello) e usa la fotocamera per fotografare, spremila e divertiti.
bb19b
Jul 14 2008, 11:46 AM
Ieri ho ricevuto come regalo di compleanno la D40 Kit. Sono alle prime armi per quanto riguarda macchine fotografiche reflex digitali e devo dire che mi sto trovando benissimo.
Ho iniziato a studiarmi il manuale e cercare guide, per diventare capace nell'usare la d40 anche senza la modalità automatica
the_nis
Jul 14 2008, 08:22 PM
Ottima idea quella di studiare il manuale, consiglio anche di leggere un libro, almeno di base, sulle tecniche fotografiche.
Poi ovviamente i soci anziani del club D40 saranno lieti di farsi offrire da bere (virtualmente) al bar
passate di qua 
Ciao
bb19b
Jul 16 2008, 01:30 PM
QUOTE(the_nis @ Jul 14 2008, 09:22 PM)

Ottima idea quella di studiare il manuale, consiglio anche di leggere un libro, almeno di base, sulle tecniche fotografiche.
Poi ovviamente i soci anziani del club D40 saranno lieti di farsi offrire da bere (virtualmente) al bar
passate di qua 
Ciao
Eheh ho pure iniziato a seguire le guide del sito e gia solo vedendo il video è abbastanza intuitivo capire le varie funzionalità della D40. Ora serve l'ESPERIENZA e CONSIGLI dai veterani delle D40
the_nis
Jul 17 2008, 12:55 AM
I veterani di solito ca..eggiano spesso al bar passate di anche voi.
Sulle impostazioni della D40 c'e' un thread dedicato se usi il comando cerca del forum la dovresti trovare facilmente.
Consiglio numero 1: la foto la fa il fotografo!
jacopost
Jul 18 2008, 04:02 PM
ciao
da un annetto sono un felice possessore di una vecchia Nikkormat FTN (pellicola 35mm completamente manuale)
mi piace un sacco, la uso con un NIKKOR 50 f/1.4 e uno zoom 70/200 soligor entrambi AI
ora vorrei comprarmi una d40 e giocare con i miei obiettivi sfruttando il vantaggio del digitale
so che tecnicamente è possibile
adoro fare foto completamente in manuale, studiare esposizione e fuoco tutto senza l'ausilio degli automatismi
voi che ne dite? me la compro?
o ne rimarrei deluso?
cisti
Jul 18 2008, 05:52 PM
Salve a tutti,questo è il mio primo post,anche se è già un po' che vi sto dietro,sono in procinto di acquistare finalmente la mia prima reflex digitale e sono scimmiato dalla d40,che ne dite?io per ora vengo da una bridge della quale sono soddisfatto ma ne voglio di più.Opterei per il kit 18-55 55-200 anche per avere un margine in più visto che mi piace fotografare un po' di tutto,qualche consiglio prima dell'acquisto???grazie a tutti.
the_nis
Jul 18 2008, 07:09 PM
jacopost:
la d40 e' un gran bel giocattolo, se ami fare tutto a mano non ci son problemi, devi tener conto di almeno un paio fattori:
1 - valuta il mirino prima di comprarla confrontala con le altre fotocamere che ti puoi permettere, per me e' buono ma i corpi superiori hanno dei mirini piu' belli
2 - per gestire i diaframmi non puoi usare la ghiera sull'obiettivo, devi usare la ghiera sul corpo, essendo la ghiera unica per regolare il diaframma devi, in contemporanea alla rotazione della ghiera, premere un bottone... altrimenti vari i tempi.
cisti:
Io mi trovo molto bene, ma ho valutato bene cosa mi serviva prima di comprare.
Leggi bene le caratteristiche.
Non e' facile dare consigli ma secondo e' un ottimo acquisto.
Ciao.
jacopost
Jul 19 2008, 12:18 AM
ciao the_nis
che vuoi dire precisamente con:
per gestire i diaframmi non puoi usare la ghiera sull'obiettivo, devi usare la ghiera sul corpo, essendo la ghiera unica per regolare il diaframma devi, in contemporanea alla rotazione della ghiera, premere un bottone... altrimenti vari i tempi.
intendo dire: se non agisco sulla ghiera dei diaframmi sul mio obiettivo AI il diaframma di questo non si chiuderà al momento dello scatto... dico bene?
forse intendevi qualcosa legata alla lettura esposimetrica?
illuminami
buzz
Jul 19 2008, 12:19 AM
QUOTE(jacopost @ Jul 19 2008, 01:18 AM)

ciao the_nis
.
forse intendevi qualcosa legata alla lettura esposimetrica?
illuminami
Credo che sia qualcosa legato alla lettura del manuale.
La rotellina della D40 ha 2 funzioni: una regola i tenpi e l'altra i diaframmi, soloche per attivarne una occorre pigiare cpontemporaneamente un pulsante.
the_nis
Jul 19 2008, 01:28 PM
jacopost:
Non possiedo obiettivi AI quindi magari sbaglio, ma mi pare che per montare gli obiettivi che hanno la ghiera dei diaframmi sulla D40 bisogna bloccare (con l'apposito pulsantino) la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo (mi pare a diaframma tutto chiuso) dunque per poter "diaframmare" devi usare la rotellina sul corpo macchina.
Dunque negli experience c'e' qualcosa a riguardo
leggi questoConsiderando che chiedi saggiamente prima di comprare, direi che il manuale non ce l'hai fra le mani, buzz e' il nostro moderatore di fiducia

e ha spiegato egregiamente il concetto.
Sul sito nikon-europe credo che il manuale sia disponibile per il download, non so se anche in versione italiana, ma con un buon dizionario a portata di mano si capisce anche l'inglese.
Se non mi sono spiegato bene richiedi (tenendo presente che non sono un fulmine in risposta... quanto tempo abbiamo prima dell'acquisto?

)
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.