Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
BobPlissken
Faccio finta di non aver letto nulla e vi pongo una domanda "tecnica".

Sappiamo tutti che, in caso di poca luce, l'AF non funziona granché bene. La D40 ha una bella lucetta AF-Assist che fa il suo sporco lavoro... ma perché funziona solo col selettore in "Auto"?

Ve lo chiedo perché, per principio, non voglio usare né il modo Auto né i Digi-vari... opto sempre per "P" per uso generale, "A" per ritratti e paesaggi, "S" per le foto d'azione, "M"... quando sono ispirato o cerco effetti strani! biggrin.gif
(ripensandoci, forse il modo ritratto mi eviterebbe alcuni faccioni paonazzi: mi piacciono i colori saturi, ma nei ritratti...)

C'è un qualche modo per convincere la perfida lucetta a lavorare quando lo desidero? Nel menu, ovviamente, la voce "AF-ASSIST" è su ON.

Grazie
Roberto

PS sono contento del nuovo giocattolino a nome SB400: è piccolo, discretamente potente ed ha la parabola orientabile: un altro pianeta per le foto in interni notturne e anche per schiarire durante il giorno.
diskostu
sono le solite menate dei soliti iperfissati che girano in tutti i forum gente che si accanisce per delle feature che al 90% non userà mai...per la cronaca ho fatto provare la macchina a vari amici, gente appassionata (nel senso che se la cava a scattare in manuale) ma non fissata e non attaccata ai forum: cavolo sono rimasti tutti a bocca aperta per la manegevolezza della d40 e per la qualità delle foto che fa.
cavolo il mondo è bello perchè è vario, a che serve criticare un prodotto? alla fine ognuno è libero di scegliere in base alle prorpie esigenze sia di esperienza che economiche, io con 500 euro ho preso una d40 in kit, è la mia prima reflex e mi sto divertendo un casino!
dave9000
QUOTE(s_cele @ May 4 2007, 04:39 PM) *
A parte che se metto a f16 sono sicuro di mettere a fuoco dal mio naso fino alla luna tongue.gif ...
questo perchè hai un naso di lunghezza fuori dal comune biggrin.gif Sul fatto di non distogliere lo sguardo dal mirino posso dirti che, certo, sarebbe bello. Però diciamocelo, l'anteprima della PDC ti serve soprattutto se stai inquadrando con calma qualcosa di statico, tipo il classico fiore con montagna sullo sfondo. In quel caso hai tutto il tempo che vuoi: scatti, ed ingrandisci sul visore. E' proprio per questo motivo che dicevo in altri messaggi che sarebbe più utile un numerino sul display: la macchina sa benissimo a che distanza ha messo a fuoco e può dirti al volo se hai l'infinito a fuoco insieme al fiore.

QUOTE(s_cele @ May 4 2007, 04:39 PM) *
Tu al mio posto (immaginando...) gli metteresti in mano una D80 subito? Sai, io per imparare sono dovuto passare per quella strada.
La D40 è la mia prima reflex digitale e prima di acquistarla avevo provato per un breve periodo alcune compatte, che mi ero fatto prestare per verificare una cosa di cui ora sono certo al 100% : si impara più con una digitale in un mese che con una analogica in un anno! E sono già ottimista!! Forse la parsimonia non la impari, te lo concedo, ma la capacità di "vedere fotograficamente" (come dicono gli esperti) senz'altro; ed anche la tecnica.
Non mi permetterei mai di consigliarti cosa fare, ma personalmente sono convinto che tuo figlio diventerà tanto più bravo a fare belle foto quanto più tardi sentirà parlare di diaframmi, tempi e pixel ... ovvero quanto più cuore ci metterà!

Sto preparando una foto per illustrarti perchè la penso così, sperando che venga decentemente così mi spiego con una immagine e non con mille parole wink.gif
dave9000
QUOTE(BobPlisskeen @ May 4 2007, 08:23 PM) *
La D40 ha una bella lucetta AF-Assist che fa il suo sporco lavoro... ma perché funziona solo col selettore in "Auto"?
Molto probabilmente sei in autofocus continuo (AF-C). Credo che sia una cosa voluta, per evitare di mangiarsi la batteria mettendo a fuoco.
dave9000
In questo elegante still-life (?!? smile.gif) potete ammirare quello che è stato il mio corredo fotografico per secoli, regalo del nonno nel lontano 197... (non mi ricordo più):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
L'ambaradan quadrettato dal lato del pulsante di scatto è la cella esposimetrica che, con la sola corrente prodotta dalla luce incidente, muove la lancetta delllo strumentino (no, niente batterie!). Chiaramente non misura attraverso l'obiettivo e sbaglia di 1-2 stop le scene troppo bianche (neve e sabbia). Quindi concedetemi di commuovermi un pochino quando il Matrix fa l'eccellente lavoro che fa smile.gif e di tirargli le orecchie quando, nel 2007, sbaglia.

P.S. Gli osservatori più attenti avranno notato gli altri due ingredienti fondamentali della mia tecnica fotografica wink.gif
BobPlissken
QUOTE(dave9000 @ May 4 2007, 09:28 PM) *

Molto probabilmente sei in autofocus continuo (AF-C). Credo che sia una cosa voluta, per evitare di mangiarsi la batteria mettendo a fuoco.


Non so se essere contento o se vergognarmi profondamente tongue.gif

Comunque G R A Z I E !!!
g.snake
QUOTE(buzz @ May 4 2007, 02:50 PM) *

Sapresti indicarmi chi ha detto che la D40 è una compatta?
Non lo riesco a trovare.

Ti rispondo io. Senza voler alimentare polemiche.
Quanto affermato da bnick era proprio nel senso di considerare la D40 alla stregua di una compatta (anche se io ho la cp 5700 e spesso vedo gente per strada con la lingua da fuori per il desiderio): "se mi interessa puntare e scattae, la D40 è un ottimo prodotto, pensato quasi esclusivamente per questo, quindi senza l'aggiunta di funzioni ulreriori.."
Se poi questo lo dice un possessore di D80 che fa una puntata nel thread dedicato alla D40 soltanto per denigrare e dare ragione a te quando dici "se prendo la entry level per risparmiare, è chiaro che rinuncio a qualcosa".... allora capisco che mi fate inc...re l'amico Ezio! mad.gif
Mi spiace dirti, caro Buzz, che regola fondamentale di qualunque forum è il rispetto per tutti i partecipanti che qui, nello specifico, significa anche acquirenti e possessori di questo o quel prodotto Nikon! Dalla D2 alla più piccola delle coolpix! I motivi di un acquisto possono essere i più vari, non ultimo l'aspetto economico per chi non fa della fotografia un lavoro.
Io fotografo da oltre 20 anni, non sono un mostro di tecnica fotografica, credo di capirne di più però di chi scrive nel forum dicendo di possedere una D200 e non capire perché non riesce ad inquadrare attraverso il monitor!!! ohmy.gif Ho comprato la D40 certamente per motivi di budget (avrei anche preso una Mercedes invece della mia onorabilissima Astra!), ma, stabilito il range di spesa, anche perché la considero una gran macchina! Con molte più funzioni di quelle che necessitano.
Basta vedere la discussione qui che parla del confronto tra la D50 e la D40. Soprattutto notate (chi ha voglia di leggersi il thread) la sorpresa di alcuni Nikonisti nello scoprire che la D40 è considerata migliore della D50 ed il tono che ho avuto io nel rispondere. Come non dare comprendere l'insofferenza di Ezio?

QUOTE(ef67 @ May 4 2007, 08:02 PM) *

ma non vi siete accorti che la nikon ha puntato molto sulla d40 e nessuno in tutti gli altri 3d la caga?
ha tolto il motore per l'af e tutti i nokonisti gli sputano sopra.
ha creato un corpo macchina piccolo e maneggevole e tutti dicono che è un giocattolo pensando a quello che si trovano in mezzo alle gambe.
tutti vogliono il corpo macchina tropicalizzato quando al massimo la domenica vanno lungo il naviglio a fare le foto.
non mi sembra che qua sono tutti fotografi del national geographics ma nemmeno del gazzettino del cortile.
dico solo che ho girato per altri 3d e a volte leggo domande che mi fanno letteralmente cadere le p........e
ci sono persone che comperano la ferrari e poi chiedono se va a gasolio o benzina.


Inoltre, in questo thread, ho sentito pareri da parte di molti amici che spesso si dimostrano molto più appassionati e competenti di chi "può spendere di più".

QUOTE(diskostu @ May 4 2007, 08:29 PM) *

... ho fatto provare la macchina a vari amici, gente appassionata... sono rimasti tutti a bocca aperta per la manegevolezza della d40 e per la qualità delle foto che fa......
... io con 500 euro ho preso una d40 in kit, è la mia prima reflex e mi sto divertendo un casino!


Sono molto d'accordo con affermazioni come quelle di diskostu. Anch'io mi sto divertendo con la D40 (ad un po' più di 500 € dry.gif ) ed è quello che conta, ma mi fa anche piacere potermi confrontare con chi fa la mia stessa esperienza..
S'era detto che eravamo OT se parlavamo di macro, obbiettivi e treppiedi a corredo della D40, se postavamo foto brutte per capire dove sbagliavamo ecc. Sono d'accordo con te Buzz... Il buon valvax ha provveduto ad aprire una saletta riservata nel sushi per le chiacchiere.... Ma se poi non si può serenamente parlare nemmeno di regolazioni, comandi e "desiderata" per i futuri firmwares... di cosa parliamo?
Giuseppe
g.snake
QUOTE(dave9000 @ May 4 2007, 09:50 PM) *

.... il mio corredo fotografico per secoli.....

P.S. Gli osservatori più attenti avranno notato gli altri due ingredienti fondamentali della mia tecnica fotografica


Molto bella! Il galvanometro a luce incidente, poi.... uno spettacolo!
Credo che abbiamo imparato su banchi di scuola molto simili biggrin.gif
Sugli altri due ingredienti... beh per la rossa (almeno credo) non ci arrivo! Sono molto più plebeo! biggrin.gif Per i rulli... preferivo l'ektachrome 64 Asa.

Tornando a noi.
Riguardo alla ripresa, io ho provato tutti i modi della D40... e devo dire anche troppo! Prima o poi mi resta in mano il selettore dei modi! laugh.gif
Prevalentemente uso il M per i motivi che ho spiegato (gli AI)
e ne sono molto contento... E' un grande esercizio!
Praticamente ho un "dorso digitale" e per il resto scatto come 20 anni fa! Con la differenza che vedo subito il risultato, che non butto via pellicola e.... che ci mette del suo l'elaboratore immagini della D40! laugh.gif
Ci faccio di tutto! Con il 200mm F/4 ho provato anche a fare foto di sport. Vi posto un esempio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
200mm F/4 1/1600 sec - F/5,6
Modo di Esposizione: A occhio!
Modo AF: Manuale
Sensibilita ISO: ISO 400
Ottimizza Foto: Più satura
Bilanciamento del bianco: Auto

Quando non uso l'M (raro) uso anch'io prevalentemente A o S, secondo la priorità che mi occorre.

Il tasto Fn, come tutti mi sembra, ben presto l'ho impostato sugli Iso.
Inizialmente l'avevo messo sul WB, visto poi che in AUTO il WB va molto bene, sono passato agli Iso. L'eventualità di variare il WB, una volta "sul campo", è rara, mentre, vista l'alta resa della D40 ad alti Iso, questa regolazione è diventata rapidamente il terzo dei parametri d'esposizione principale, con diaframmi e tempi.
Ecco un mio 1600 Iso (non ne avevo ancora postati).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
18-55mm F/3.5-5.6 @ 19mm
Matrix (e vai Dave!)
1/13 sec - F/3.5
Sensibilita ISO: ISO 1600
Bilanciamento del bianco: Auto
Appoggio: tetto dell'auto.

Il WB lo uso prevalentemente quindi in Auto e va molto bene, anche se, come giustamente si faceva notare, con la luce fluorescente, che può essere molto variabile e magari mista ad incandescenza, lascia a volte qualche dominante. In quel caso ho usato il Preset su cartoncino bianco e va benissimo! La resa è davvero fedele. In caso di luci "strane", lo fai una volta all'inizio della "seduta" e si va tranquilli.

L'AF mode, quel poco che l'ho usato con il 18-55, l'ho fatto prevalentemente in AF-A, anche se ho notato qualche difficoltà a volte, mi sembra che vada abbastanza bene. Credo, però che userò maggiormente in futuro l'AF-C e l'AF-S.

Riguardo all'esposizione, penso che il Matrix vada molto bene. E' decisamente più accurato di quello della Coolpix 5700 (che già è molto buono). Certo non si può pretendere che non fallisca mai! Anche io ho notato una certa tendenza alla sovraesposizione (circa 1 stop) in alcune condizioni. In alcune condizioni occorre ricordare che è preferibile usare la media ponderata. A volte, se la scena è particolarmente contrastata anche lo spot, magari facendo manualmente una lettura multizona con le opportune considerazioni.

Molto d'accordo con dave9000 riguardo al programma "ritratto". Lo trovo buono, visto che anch'io tengo spesso l'ottimizza foto su "più satura" biggrin.gif e qualche faccia troppo rubiconda la evita.

D'accordo anche su gli "users". Sulla cp 5700 dispongo di 3 user utente. Sono molto comodi perché consentono di impostare la gran parte dei parametri secondo i propri gusti per 3 situazioni fotografiche diverse e richiamarli rapidamente all'occorrenza... Vero, però, che la cp 5700 non dispone dei Digital vari-programs della D40....
Ciao.
Giuseppe
g.snake
A proposito del tasto per la Pdc...
Non mi avrebbe fatto schifo... soprattutto per la macro.
Vero è che se corri appresso al ragnetto o all'insetto non hai il tempo per usarlo e se è a fuoco bene, sennò amen! Per gli altri soggetti più statici, grazie al monitor, se c'è da riscattare si riscatta! biggrin.gif

Ora bando all'insonnia... e buona notte a tutti! ph34r.gif
Giuseppe
buzz
purtroppo noto che stiamo continuando a trattare il thread come un club privato.
C'è chi è convinto di essere denigrato perchè possessore di una macchina piccola, che però vorrebbe con il tasto della PDC, con il pentaprisma, con la trasmissione del movimento meccanico AF per usare i vecchi obiettivi, con il sensore più grande, con implementazioni che sappiano da sole quale è l'intenzione del fotografo riproducendo quello che l'occhio vede, dimenticandosi che esistiono ancora dei limiti fisici ai sensori e che l'occhio umnano si adegua a ben altre caratteristiche della luce, e via discorrendo, però guai a chi gli dice che dovrebbe orientarsi verso un modello più grande. Vuole la D40 ma con le caratteristiche di una D2x e basta.
da una macchina superiore ci si aspetta caratteristiche superiori,.
Se poi queste sono solo un corpo più robusto o più bello, è un altro discorso, ma le implementazioni fanno parte del costo.
Una utliltaria non ha i finestrini elettrici nelle porte posteriori o gli specchietti retrovisori retrattili alettricamente, tanto per dirne una.

Un firmware non tri aumenta di certo i pixel del sensore, o ti aumenta la potenza del flash, o ancora ti inserisce un tasto che non c'è. E poi ci sono anche le scelte commerciali. Se vuoi altre funzioni le paghi.

Chi è convinto di aver letto nel pensiero di altri che la D40 è una compatta. Non sta scritto da nessuna parte e nessuno lo ha mai detto, però non c'è peggio di chi ha manie di persecuzione.

chi si meraviglia che si dica che sia migliode della D50.
Guardacaso la D50 è fuori produzione e da che mondo è mondo il nuovo sostituisce il vecchio in meglio.

Comunque gli argomenti in questa discussione stanno prendendo sempre più una piega da bar, forse per la felicità di qualcuno che lo ha trattato da tale si dall'inizio...

mircob
QUOTE(g.snake @ May 5 2007, 12:35 AM) *

Il tasto Fn, come tutti mi sembra, ben presto l'ho impostato sugli Iso.
L'AF mode, quel poco che l'ho usato con il 18-55, l'ho fatto prevalentemente in AF-A, anche se ho notato qualche difficoltà a volte, mi sembra che vada abbastanza bene. Credo, però che userò maggiormente in futuro l'AF-C e l'AF-S.

Scusami l'ignoranza, mi potresti delucidare sull'utilità del Fn, AF-C, AF-S
in che situazioni è meglio usarli?
Ciao grazie. Mirco.

QUOTE(dave9000 @ May 4 2007, 09:50 PM) *

quello che è stato il mio corredo fotografico per secoli.

P.S. Gli osservatori più attenti avranno notato gli altri due ingredienti fondamentali della mia tecnica fotografica wink.gif

Splendida tienitela come fosse oro,più o meno anch'io ho cominciato così.
Ma prima di cominciare a scattare ti fai sempre una McFarland?
Ciao,Mirco.
paspetri
Salve a voi tutti del forum e in special modo ai D40isti.
Io sono stracontentissimo della mia D40 e l'ho già dotata di alcuni accessori come il telecomando,SB600 e il AF-S 55-200 DX.
Ora poprio sul 55-200 volevo chiedervi alcune cose:
ho vosto in giro delle lenti CloseUp,volendole usarle funzionano bene per le Macro e allungare le distanze?
l'autofocus funziona sempre e bene con queste lenti montate?

Grazie a quanti di voi mi risponderanno e scusatemi [u]se per sbaglio ho postato qui queste domande.

Saluti

Pasquale
lamalta
QUOTE(lamalta @ May 4 2007, 02:19 PM) *

Volevo chiedere una cosa: ho notato che ogni tanto nella messa a fuoco automatica si accende tutto il quadratino selezionato, ogni tanto solo mezzo. Che vuol dire?

Grazie


Mi quoto per chiedere se proprio nessuno se ne è mai accorto...
jafet
sinceramente non me ne sono mai accorto, anche perchè solitamente guardo "dietro" tongue.gif

QUOTE(mircob @ May 5 2007, 08:36 AM) *

Scusami l'ignoranza, mi potresti delucidare sull'utilità del Fn, AF-C, AF-S
in che situazioni è meglio usarli?
Ciao grazie. Mirco.
Splendida tienitela come fosse oro,più o meno anch'io ho cominciato così.
Ma prima di cominciare a scattare ti fai sempre una McFarland?
Ciao,Mirco.


per capire il funzionamento dell'autofocus ti consiglio di dare un'occhiata al libretto delle istruzioni in cui è spiegato molto bene! Poi se hai qualche altro dubbio siamo qua! wink.gif
s_cele
QUOTE(buzz @ May 5 2007, 03:26 AM) *

purtroppo noto che stiamo continuando a trattare il thread come un club privato.
<cut>
Comunque gli argomenti in questa discussione stanno prendendo sempre più una piega da bar, forse per la felicità di qualcuno che lo ha trattato da tale si dall'inizio...


Come ho già proposto, chiudetelo smile.gif.
E propongo anche ai frequentatori un'alternativa a questo thread (che so, in "bar" od in un altro forum di fotografia9, in modo da far scendere questo thread via via in altre pagine.
Non vorrei si arrivasse ai quasi 3500 post del thread "gemello" sulla D50 rolleyes.gif


Per il resto, come ho già detto a Geppoman che ci ha proposto i suoi gentili ed utili consigli (fatevi meno seghe mentali), mi sembra tutto molto esagerato, visto che ci sono altri thread di fior fiori di professionisti che disquisiscono su quanto sovraesponga il matrix della D80 e nessuno è andato a dire che volgiono "implementazioni che sappiano da sole quale è l'intenzione del fotografo riproducendo quello che l'occhio vede, dimenticandosi che esistiono ancora dei limiti fisici ai sensori e che l'occhio umnano si adegua a ben altre caratteristiche della luce".
Contali Buzz, e se mi vuoi fare un piacere personale, dillo anche lì.

Un ultima cosa, e poi mi sono veramente stufato di questo thread e lo abbandono per somma gioia del team di moderazione...

Dave, le tue esposizioni ad occhio ti pongono in un gran pericolo.
Potrebbero rubartelo per implementarlo come esposimetro Matrix della D80. messicano.gif

Buona vita a tutti. dry.gif
ezio ferrero
QUOTE(lamalta @ May 5 2007, 11:03 AM) *

Mi quoto per chiedere se proprio nessuno se ne è mai accorto...


ho fatto giusto una prova adesso "mirando" a svariati oggetti e non mi è mai capitato.
non saprei prova a farti rispondere da buzz visto che tiene sotto controllo questo 3d.

@mircob il tasto Fn è un tasto funzione al quale puoi associare oltre all'autoscatto anche altro funzioni tipo la variazione della sensibilita' iso o del wb. io personalmente l'ho impostato sull'iso in modo da variare rapidamente la sensibilita', poi sta a te scegliere quello che piu' ti piace.
per l'AF : AF-A vuale dire che è automatico quindi la macchina sceglie la situazione migliore secondo i suoi parametri.
AF-S va bene per soggetti statici quindi il fuoco è singolo
AF-C va bene per soggetti in movimenti quindi il fuoco è continuo quando tieni premuto a meta' il pulsante di scatto e segui il soggetto.

per tutti gli altri del bar..... preferisco la tennent's alla mcfarland
dave9000
X s_cele: l'ottima esposizione fatta con l'occhiometro è di Giuseppe ... e infatti già meditavo di passare dalle sue parti con un bisturi smile.gif

X Giuseppe: vedo che anche tu ami i cavallatti fai-da-te wink.gif

X per mircob:
AF-S: inquadri al centro del mirino il volto di tua suocera, premi il pulsante a metà così da metterla a fuoco; poi, senza muovere il dito dal pulsante di scatto sposti un po' l'inquadratura a destra in modo da avere nell'immagine la suocera a sinistra e la torre dell'inceneritore dei rifiuti a destra, sullo sfondo; a questo punto premi a fondo e scatti.

AF-C: la tua nipotina di 3 anni sta correndo per casa agitando la bottiglia di vino che ha appena rubato dal tavolo; tu tieni premuto il tasto di scatto a metà, inquadrandola come meglio riesci più o meno al centro del mirino, faticando a star dietro ai suoi movimenti casuali; l'autofocus consumerà le batterie nel tentativo di tenerla a fuoco in modo che tu possa premere a fondo lo scatto proprio nel momento topico, fissando nell'immagine lo schizzo di vino che sta per raggiungere il tappeto persiano (mentre lei ride soddisfatta).

AF-A: la povera macchinetta cercherà di capire da sola se si trova davanti una sessantenne agitata oppure una bambina tranquilla; nel dubbio tu premi il pulsante a metà e spera che, in caso di movimenti convulsi del soggetto, la macchina se ne accorga e rimetta a fuoco da sola la torre dell'inceneritore o il tappeto persiano.

Saluti a tutti in una uggiosa giornata poco fotografica. Davide

ezio ferrero
QUOTE(buzz @ May 5 2007, 03:26 AM) *


Una utliltaria non ha i finestrini elettrici nelle porte posteriori o gli specchietti retrovisori retrattili alettricamente, tanto per dirne una.


hai ragione pero' prova ad andare dal concessionario dove hai appena preso la tua mercedes e dirgli che vuoi qualcosa in piu' e vedrai che ti accontenta subito, adesso prova ad andare dal concessionario dove hai appena preso la tua nuova panda modello base e dirgli che vuoi qualcosa in piu' e lui ti mandera' a stendere.
qui si sta creando la stessa situazione ma guarda caso il proprietario della panda oggi puo' essere quello della mercedes domani e ti assicuro è brutto scoprire che poi quel qualcosa lo poteva avere ed è solo pregiudizio della gente valutare uno da quello che possiede in quel momento.
queste sono solo valutazioni personali date dall'esperienza.
s_cele
OOPSSS!!
Ho fatto casino.
E' di giuseppe l'occhio Matrix.
Chiedo scusa all'interessato. rolleyes.gif

A rivederci altrove.


g.snake
QUOTE(bnick @ May 4 2007, 12:42 PM) *

se mi interessa puntare e scattae, la D40 è un ottimo prodotto, pensato quasi esclusivamente per questo, quindi senza l'aggiunta di funzioni ulreriori..
Se voglio giocare di più, devo indirizzarmi su qualcos'altro ed investire anche un po' di più..

ohmy.gif
QUOTE(buzz @ May 5 2007, 03:26 AM) *

purtroppo noto che stiamo continuando a trattare il thread come un club privato.
..... cut ....
Vuole la D40 ma con le caratteristiche di una D2x e basta.
Se vuoi altre funzioni le paghi.

Chi è convinto di aver letto nel pensiero di altri che la D40 è una compatta. Non sta scritto da nessuna parte e nessuno lo ha mai detto, però non c'è peggio di chi ha manie di persecuzione.

Buzz... proprio non riesco a capire...
Se dico: "se mi interessa puntare e scattare, la D40 è un ottimo prodotto, pensato quasi esclusivamente per questo, quindi senza l'aggiunta di funzioni ulteriori.." tu cosa capisci?
Mica se dico a qualcuno: "sei di limitate capacità cerebrali", questo non deve capire che gli sto dando del cretino?
Non sono permaloso e non mi importa molto di cosa gli altri pensano della D40... Cercavo solo di spiegare il perché del giusto disappunto di alcuni utenti che si sentono un po' bistrattati.
Leggi (ma so che lo hai già fatto) ad esempio questo post in sushi
ohmy.gif
Non mi sembra che nessuno sia intervenuto per "moderare" questo signore possessore canon che denigra Nikon e D40!
Qui non si tratta di manie di persecuzione!
Mi sembra che ultimamente in questo thread si sia parlato (molto!) di regolazioni ed uso della D40 e che da qui la discussione si sia spostata (poco!) su quello che si riteneva mancare sulla D40, considerata comunque unanimamente in modo entusiastico! Dov'è l'illeggittimità? Ma quale D2x al prezzo di una D40! Ma chi di noi se la porterebbe appresso in gita per fare la foto agli amici? (Non fraintendetemi... se qualcuno vuol regalarmela... tongue.gif )
Ma di quale club parli? C'è gente qui, corretta e disponibile, che possiede altre macchine (come Paolo66) che interviene e dà il proprio contributo senza che nessuno si sogni di "chiudere la porta"! Credo proprio che il problema stia da qualche altra parte...
Ma la Nital lo sa? unsure.gif

QUOTE(dave9000 @ May 5 2007, 01:10 PM) *

X s_cele: l'ottima esposizione fatta con l'occhiometro è di Giuseppe ... e infatti già meditavo di passare dalle sue parti con un bisturi

X Giuseppe: vedo che anche tu ami i cavallatti fai-da-te

X per mircob:
AF-S: inquadri al centro del mirino il volto di tua suocera, premi il pulsante a metà così da metterla a fuoco; poi, senza muovere il dito dal pulsante di scatto sposti un po' l'inquadratura a destra in modo da avere nell'immagine la suocera a sinistra e la torre dell'inceneritore dei rifiuti a destra, sullo sfondo; a questo punto premi a fondo e scatti.

AF-C: la tua nipotina di 3 anni sta correndo per casa agitando la bottiglia di vino che ha appena rubato dal tavolo; tu tieni premuto il tasto di scatto a metà, inquadrandola come meglio riesci più o meno al centro del mirino, faticando a star dietro ai suoi movimenti casuali; l'autofocus consumerà le batterie nel tentativo di tenerla a fuoco in modo che tu possa premere a fondo lo scatto proprio nel momento topico, fissando nell'immagine lo schizzo di vino che sta per raggiungere il tappeto persiano (mentre lei ride soddisfatta).

AF-A: la povera macchinetta cercherà di capire da sola se si trova davanti una sessantenne agitata oppure una bambina tranquilla; nel dubbio tu premi il pulsante a metà e spera che, in caso di movimenti convulsi del soggetto, la macchina se ne accorga e rimetta a fuoco da sola la torre dell'inceneritore o il tappeto persiano.

Saluti a tutti in una uggiosa giornata poco fotografica. Davide


Vado in giro con gli occhiali da sole per non rischiare di rovinare "l'esposimetro" , e comunque sto attento a chi apro la porta di casa!
Riguardo al cavalletto... a volte ho usato anche mia suocera sull'attenti laugh.gif

Per la tua spiegazione dei modi AF....
Sai di essere un cabarettista nato?
Comunque pedagogicamente molto efficace, bravo!

QUOTE(s_cele @ May 5 2007, 01:21 PM) *

OOPSSS!!
Ho fatto casino.
E' di giuseppe l'occhio Matrix.
Chiedo scusa all'interessato.


Scuse accettate soltanto se non ci privi dei tuoi contributi.

Ciao a tutti.
Giuseppe
mircob
Grazie a tutti per le risposte. Grandiosa quella della suocera.ciao.
jafet
prego tutti, e proprio tutti, di non continuare a parlare qua dei problemi che esistono nella sezione...altrimenti non andiamo avanti...
paspetri
QUOTE(paspetri @ May 5 2007, 10:34 AM) *

Salve a voi tutti del forum e in special modo ai D40isti.
Io sono stracontentissimo della mia D40 e l'ho già dotata di alcuni accessori come il telecomando,SB600 e il AF-S 55-200 DX.
Ora poprio sul 55-200 volevo chiedervi alcune cose:
ho vosto in giro delle lenti CloseUp,volendole usarle funzionano bene per le Macro e allungare le distanze?
l'autofocus funziona sempre e bene con queste lenti montate?

Grazie a quanti di voi mi risponderanno e scusatemi [u]se per sbaglio ho postato qui queste domande.

Saluti

Pasquale



Nessuno che mi dia delle risposte in merito?
lamalta
QUOTE(jafet @ May 5 2007, 11:29 AM) *

sinceramente non me ne sono mai accorto, anche perchè solitamente guardo "dietro" tongue.gif


tongue.gif tongue.gif texano.gif

Ah sì? Mi hai dato un consiglio interessante! Io guardavo solo i quadrati! cool.gif
Cmque prova a farci caso...non è che magari ogni area di messa a fuoco è divisa in 2?
g.snake
QUOTE(paspetri @ May 5 2007, 09:38 PM) *

Nessuno che mi dia delle risposte in merito?


Scusa, ma sei OT qui. E' il motivo per il quale, credo, non ottieni risposta. Dovresti fare la richiesta nella sezione "Accessori e dispositivi".

Comunque... per non essere scortesi...

ph34r.gif
Non prediligo le CloseUp. stop
Per la macro possono andare. stop
Per "allungare le distanze", no lenti. Prendi un tele più lungo. stop
Non dovresti avere problemi con l'AF. stop
ph34r.gif
buzz
QUOTE(g.snake @ May 5 2007, 06:03 PM) *

ohmy.gif

Buzz... proprio non riesco a capire...
Se dico: "se mi interessa puntare e scattare, la D40 è un ottimo prodotto, pensato quasi esclusivamente per questo, quindi senza l'aggiunta di funzioni ulteriori.." tu cosa capisci?

Capisco quello che è scritto! non credo ci siano altre interpretazioni da dare.
Di certo non interpreto che tu abbia detto che la D40 è una compatta.


Mica se dico a qualcuno: "sei di limitate capacità cerebrali", questo non deve capire che gli sto dando del cretino?
Non sono permaloso e non mi importa molto di cosa gli altri pensano della D40... Cercavo solo di spiegare il perché del giusto disappunto di alcuni utenti che si sentono un po' bistrattati.

Credimi, non riesco a seguirti. Non hai pensato che non mi riferissi a te?


Leggi (ma so che lo hai già fatto) ad esempio questo post in sushi
ohmy.gif
Non mi sembra che nessuno sia intervenuto per "moderare" questo signore possessore canon che denigra Nikon e D40!

Ti sembra male perchè sono intervenuto io immediatamente almeno 3 ore prima che tu lo scrivessi qui, ma questo vuol dire poco. Mica possiamo stare su tutti!

Qui non si tratta di manie di persecuzione!

Ho paura invece di sì

Mi sembra che ultimamente in questo thread si sia parlato (molto!) di regolazioni ed uso della D40 e che da qui la discussione si sia spostata (poco!) su quello che si riteneva mancare sulla D40, considerata comunque unanimamente in modo entusiastico! Dov'è l'illeggittimità? Ma quale D2x al prezzo di una D40! Ma chi di noi se la porterebbe appresso in gita per fare la foto agli amici? (Non fraintendetemi... se qualcuno vuol regalarmela... tongue.gif )
Ma di quale club parli? C'è gente qui, corretta e disponibile, che possiede altre macchine (come Paolo66) che interviene e dà il proprio contributo senza che nessuno si sogni di "chiudere la porta"! Credo proprio che il problema stia da qualche altra parte...
Ma la Nital lo sa? unsure.gif

A quale problema ti riferisci? se hai lamentele da fare circa la moderazione devi rivolgerti in privato.
A fronte di tante persone disponibili a trattare gli argomenti corretti del thread ce ne sono tante altre che hanno scambiato questa sezione per il bar sotto casa, oppure qualcuno si sente in argomento solo perchè fa una domanda di qualsiasi genere, ma essendo possessore della D40 la posta qui (vedi qualche post più sotto, dove tu stesso sei intervenuto per precisare)


paspetri
QUOTE(g.snake @ May 5 2007, 10:20 PM) *

Scusa, ma sei OT qui. E' il motivo per il quale, credo, non ottieni risposta. Dovresti fare la richiesta nella sezione "Accessori e dispositivi".

Comunque... per non essere scortesi...

ph34r.gif
Non prediligo le CloseUp. stop
Per la macro possono andare. stop
Per "allungare le distanze", no lenti. Prendi un tele più lungo. stop
Non dovresti avere problemi con l'AF. stop
ph34r.gif



Credo che la gentilezza sia la prima regola di ogni forum,ci sono modi e modi di rispondere anche con "mi dispiace ma sei nel post sbagliato".
Comunque grazie lo stesso.

Saluti

Pasquale
jafet
paspetri scusa, qua si è venuta a creare un'aria un pochetto tesa...se leggi poche pagine indietro capirai anche tu il motivo. Purtroppo io non sono in gradi di rispondere alle tue domande! tongue.gif
valvax
QUOTE(paspetri @ May 6 2007, 08:16 AM) *

Credo che la gentilezza sia la prima regola di ogni forum,ci sono modi e modi di rispondere anche con "mi dispiace ma sei nel post sbagliato".
Comunque grazie lo stesso.
Saluti
Pasquale


Effettivamente il clima idilliaco di un tempo si è un po' deteriorato..
Chiedo scusa anch'io come a già fatto Jafet anche a nome di g.snake che è una persona gentilissima e disponibilissima.
Le lenti close up servono a ridurre le distanze (di messa a fuoco) e non ad allungarle. Io le ho, l'Af e tutto il resto funziona bene, un consiglio; chiudi il diaframma perchè la profondità di campo si riduce parecchio.
I risultati se fotografi fiori e cose del genere sono buoni e il costo limitato.
Ciao
Paolo
g.snake
quote Buzz
Ti sembra male perchè sono intervenuto io immediatamente almeno 3 ore prima che tu lo scrivessi qui, ma questo vuol dire poco. Mica possiamo stare su tutti!

Effettivamente avevo visto la tua risposta al canonista (toni un po' morbidi per la verità), ma non avevo il tempo di scriverlo...
Ti rendo atto.


quote Buzz
A quale problema ti riferisci? se hai lamentele da fare circa la moderazione devi rivolgerti in privato.

Assolutamente no! Nessuna lamentela sulla moderazione in quanto tale. Si discuteva della "differenza di toni e di trattamento rispetto ad altri thread", differenza che molti hanno percepito e che tu non rilevi...
Va bene così. Noi ci teniamo la nostra "manìa di persecuzione" e tu le tue convinzioni in merito! Sui "motivi" e le "valutazioni" della tua moderazione, nulla da dire. Come hai potuto vedere da qualche post a questa parte tutti hanno tentato di adeguarsi. Più amici di prima dopo questo chiarimento. guru.gif


quote Buzz
A fronte di tante persone disponibili a trattare gli argomenti corretti del thread ce ne sono tante altre che hanno scambiato questa sezione per il bar sotto casa, oppure qualcuno si sente in argomento solo perchè fa una domanda di qualsiasi genere, ma essendo possessore della D40 la posta qui (vedi qualche post più sotto, dove tu stesso sei intervenuto per precisare)

Infatti! Come dicevo sopra, tutta la collaborazione possibile per far funzionare meglio questo prezioso forum!
Ciao.
Giuseppe


QUOTE(paspetri @ May 6 2007, 08:16 AM) *

Credo che la gentilezza sia la prima regola di ogni forum,ci sono modi e modi di rispondere anche con "mi dispiace ma sei nel post sbagliato".
Comunque grazie lo stesso.

Saluti

Pasquale

ohmy.gif

Non mi sembrava di essere stato scortese, avendoti dato anche risposta alla domanda oltre ad averti avvisato dell'OT.
In ogni caso, se ti sono risultato sgradevole e scortese, ti chiedo scusa, sperando di rileggerti presto in questo o in altro thread.
Ciao.
Giuseppe

QUOTE(valvax @ May 6 2007, 06:51 PM) *

Effettivamente il clima idilliaco di un tempo si è un po' deteriorato..
Chiedo scusa anch'io come a già fatto Jafet anche a nome di g.snake che è una persona gentilissima e disponibilissima.
Paolo


Grazie Paolo per la "difesa d'ufficio" e per la stima immeritata.
Grazie anche a Jafet per lo stesso motivo.

Propongo a tutti, come già fatto da Jafet, di provare lealmente a corrispondere a quanto chiesto legittimamente da Buzz. Sui "toni" e "le differenze di trattamento" possiamo discutere all'infinito e non trovare mai un punto in comune. Sulle regole del forum, specificatamente sulla coerenza dell'argomento alla sezione, c'è poco da discutere. Come già affermato da molti di noi anche in sushi bar, proviamo a rispettare le regole con maggiore attenzione.
Ciao a tutti.
Giuseppe
dave9000
Domanda probabilmente molto stupida circa i file NEF.

Per aprirli con Gimp uso l'ottimo plugin UFRaw che supporta la D40 (!). Quando importo un'immagine posso scegliere curve, bilanciamento, saturazione, etc... ovvero come convertire da 12 ad 8 bit per canale.

Con Photoshop CS2 invece c'è solo la possibilità di cambiare il bilanciamento del bianco (mai usata, no problem), poi però importa ad 8 bit per canale senza chiedere niente.
Pensavo che aprisse a 16 bit per farci stare i 12 del sensore. O per fare questa cosa serve per forza il Capture?

Saluti. Davide
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ May 6 2007, 09:09 PM) *


Con Photoshop CS2 invece c'è solo la possibilità di cambiare il bilanciamento del bianco (mai usata, no problem), poi però importa ad 8 bit per canale senza chiedere niente.
Pensavo che aprisse a 16 bit per farci stare i 12 del sensore. O per fare questa cosa serve per forza il Capture?

Saluti. Davide


quando apri il nef con ps cs2 spunta "mostra opzioni flusso di lavoro" in basso a sx e cosi' potrai scegliere 8 o 16 bit e anche altro

ciao
ezio
buzz
QUOTE(dave9000 @ May 6 2007, 09:09 PM) *

Domanda probabilmente molto stupida circa i file NEF.

Per aprirli con Gimp uso l'ottimo plugin UFRaw che supporta la D40 (!). Quando importo un'immagine posso scegliere curve, bilanciamento, saturazione, etc... ovvero come convertire da 12 ad 8 bit per canale.

Con Photoshop CS2 invece c'è solo la possibilità di cambiare il bilanciamento del bianco (mai usata, no problem), poi però importa ad 8 bit per canale senza chiedere niente.
Pensavo che aprisse a 16 bit per farci stare i 12 del sensore. O per fare questa cosa serve per forza il Capture?

Saluti. Davide


La domanda non è affatto stupida, è solo fuori tema e va postata nella sezione adeguata che è "software".
Croberto
Ciao a tutti, sono entrato in possesso di una D-40 KIT, possiedo gia' la D200 con qualche obbiettivo e a dire il vero il 18-55 mi sta' un po' stretto come focale, in quanto per i miei gusti, lo trovo corto.
Sarei indeciso tra il 18-70 o il 24-85 f3.5-4.5, cosa dite? Specialmente su quest'ultimo non ho trovato un gran che di discussioni, qualcuno lo conosce?
Dimenticavo, gran belle macchina la piccolina, sono entrato da subito in confidenza...Ciao ciao...
buzz
QUOTE(Croberto @ May 6 2007, 09:53 PM) *

Ciao a tutti, sono entrato in possesso di una D-40 KIT, possiedo gia' la D200 con qualche obbiettivo e a dire il vero il 18-55 mi sta' un po' stretto come focale, in quanto per i miei gusti, lo trovo corto.
Sarei indeciso tra il 18-70 o il 24-85 f3.5-4.5, cosa dite? Specialmente su quest'ultimo non ho trovato un gran che di discussioni, qualcuno lo conosce?
Dimenticavo, gran belle macchina la piccolina, sono entrato da subito in confidenza...Ciao ciao...


Rifai la domanda in "obiettivi" che è la sezione adatta, e troverai sicuramente risposta.
Ricorda che la D40 monta obiettivi AF-S overo con messa a fuoco con motore interno all'bviettivo, quindi non compatibile (a meno di usar il fuoco manuale) con le ottiche che sfruttsano la trazione meccanica.
valvax
Ciao a tutti,
se a qualcuno interessa le chiacchiere da bar proseguono per l'appunto nella sezione Sushi Bar il 3d è "D40 Gradi all'ombra".

Buona serata
3rdokkio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Beccatevi questa rosa impressionata con la mia d40 e con ii piccolino 18-55 dx Pollice.gif
jafet
Custodia Waterproof per nikon D40

QUA

peccato per il prezzo! biggrin.gif

ah, è impermeabile sino a 60m, non poco
acarodp@yahoo.it
Vedo che c'e' un po' di nervosismo qui... mi spiace unsure.gif

Che ci faccio io qui? beh perche' sono entrato nel club, per l'esattezza mia moglie e' entrata nel club, ma lei non scrive nei forum biggrin.gif . Gliel' ho regalata per il primo anniversario, dopo che s'era imbufalita durante un viaggio in india. Dice "ma perche' tu (cioe' io, D200) fai 6 foto prima che io (cioe' lei, compattina vecchiotta) abbia anche solo messo a fuoco?". Sai com'e', dico io, e' una storia lunga. biggrin.gif

E cosi' le ho regalato la D40. Bella macchinetta davvero, adesso che ho avuto un paio di giorni per provarla devo dire che sono impressionato. Veloce, precisa, ergonomica, solida, mirino degno, menu molto efficaci, bella resa, pesa niente, ingombra anche meno. E il 18-55 porta a casa la pagnotta meglio di come avrei supposto.

Ci si puo' far tutto, a patto di saper come farlo.

Ciao

Luca
D@vide

Che ci faccio io qui? beh perche' sono entrato nel club, per l'esattezza mia moglie e' entrata nel club, ma lei non scrive nei forum biggrin.gif . Gliel' ho regalata per il primo anniversario, dopo che s'era imbufalita durante un viaggio in india. Dice "ma perche' tu (cioe' io, D200) fai 6 foto prima che io (cioe' lei, compattina vecchiotta) abbia anche solo messo a fuoco?". Sai com'e', dico io, e' una storia lunga. biggrin.gif

E cosi' le ho regalato la D40. Bella macchinetta davvero, adesso che ho avuto un paio di giorni per provarla devo dire che sono impressionato. Veloce, precisa, ergonomica, solida, mirino degno, menu molto efficaci, bella resa, pesa niente, ingombra anche meno. E il 18-55 porta a casa la pagnotta meglio di come avrei supposto.

Ci si puo' far tutto, a patto di saper come farlo.

Ciao

Luca
[/quote]


Concordo a pieno.. Mi ci sono trovato molto bene, anche se, nel mio caso è un pò diverso perchè è stata la prima reflex. Però, se trovo il tempo vorrei postare un qualche scatto, giusto per sentire i commenti più duri dei veri maestri della fotografia. Solo così credo si possa crescere come fotografi..
D@vide
QUOTE(3rdokkio @ May 9 2007, 12:06 PM) *

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Beccatevi questa rosa impressionata con la mia d40 e con ii piccolino 18-55 dx Pollice.gif



Ti posto anche un paio di mie "Riprese Naturali"
Non sono ugualmente valide, ma come inizio..



ed anche...
dave9000
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 9 2007, 06:07 PM)
pesa niente, ingombra anche meno
punto non trascurabile se, come vedo dal tuo avatar, anche tu te la porti in montagna wink.gif

Circa il discorso sui set di impostazioni personalizzate (che mancano), io sto aggirando il problema usando il quick reset. Inizialmente non avevo capito che resetta solo le impostazioni visibili a schermo lasciando inalterate tutte le altre. Quindi, quando riprendo in mano la macchina dopo una precedente sessione di "smanettamento selvaggio" , do una bella resettata e rimetto a posto quelle poche cose che non mi stanno bene come default (nel mio caso AF-C e NEF+JPG). Non è la stessa cosa ma ci sta ...


x 3rdokkio: bello scatto! postacene ancora al bar o in W/NW ...
ezio ferrero
beh finalmente si iniziano a leggere pareri favorevoli per la d40 anche da altri nikonisti.
e guarda caso arrivano da uno con la d200 mentre finora i pareri negativi arrivavano da quelli con la d50.

non sara' mica invidia?
marcoroar
QUOTE(ef67 @ May 9 2007, 08:28 PM) *

beh finalmente si iniziano a leggere pareri favorevoli per la d40 anche da altri nikonisti.
e guarda caso arrivano da uno con la d200 mentre finora i pareri negativi arrivavano da quelli con la d50.

non sara' mica invidia?


La mia opinione è che molti ne parlano male senza averla mai avuta tra le mani.... e soltanto perchè non ha il motore AF.....

Da un possessore di D200 con fortunata consorte (D40 Munita....) le critiche positive confermano che non è una reflex così scarsa.... certo adatta soprattutto a chi si affaccia al mondo reflex... e magari non ha obiettivi non AF ... ma soltanto il 18-55 kit ( che nel suo piccolo il suo lavoro lo fa degnamente....).

Buoni scatti a tutti....

Marco
ezio ferrero
QUOTE(marcoroar @ May 9 2007, 08:53 PM) *

La mia opinione è che molti ne parlano male senza averla mai avuta tra le mani.... e soltanto perchè non ha il motore AF.....

Da un possessore di D200 con fortunata consorte (D40 Munita....) le critiche positive confermano che non è una reflex così scarsa.... certo adatta soprattutto a chi si affaccia al mondo reflex... e magari non ha obiettivi non AF ... ma soltanto il 18-55 kit ( che nel suo piccolo il suo lavoro lo fa degnamente....).

Buoni scatti a tutti....

Marco


certo
nessuno ha mai detto che la d40 sia il "non plus ultra" ma da qua a denigrarla al rango di compatta come fece qualcuno..........
io ho il 55-200 e il 50ino e per il momento mi sto divertendo moltissimo cosa che non facevo con la compatta........
buzz
QUOTE(marcoroar @ May 9 2007, 08:53 PM) *

La mia opinione è che molti ne parlano male senza averla mai avuta tra le mani.... e soltanto perchè non ha il motore AF.....

Da un possessore di D200 con fortunata consorte (D40 Munita....) le critiche positive confermano che non è una reflex così scarsa.... certo adatta soprattutto a chi si affaccia al mondo reflex... e magari non ha obiettivi non AF ... ma soltanto il 18-55 kit ( che nel suo piccolo il suo lavoro lo fa degnamente....).

Buoni scatti a tutti....

Marco


Hai fatto centro.
La maggior parte di critiche negative sulle fotocamere vengono espresse da persone che non le hanno mai avute.
Paolo66
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ May 9 2007, 06:07 PM) *

Vedo che c'e' un po' di nervosismo qui... mi spiace unsure.gif

Che ci faccio io qui? beh perche' sono entrato nel club, per l'esattezza mia moglie e' entrata nel club, ma lei non scrive nei forum biggrin.gif . Gliel' ho regalata per il primo anniversario, dopo che s'era imbufalita durante un viaggio in india. Dice "ma perche' tu (cioe' io, D200) fai 6 foto prima che io (cioe' lei, compattina vecchiotta) abbia anche solo messo a fuoco?". Sai com'e', dico io, e' una storia lunga. biggrin.gif

E cosi' le ho regalato la D40. Bella macchinetta davvero, adesso che ho avuto un paio di giorni per provarla devo dire che sono impressionato. Veloce, precisa, ergonomica, solida, mirino degno, menu molto efficaci, bella resa, pesa niente, ingombra anche meno. E il 18-55 porta a casa la pagnotta meglio di come avrei supposto.

Ci si puo' far tutto, a patto di saper come farlo.

Ciao

Luca

Complimenti per l'acquisto/regalo!
Però non vale, con tutta la dotazione a cui può attingere, parte avvantaggiata. biggrin.gif

QUOTE(ef67 @ May 9 2007, 09:36 PM) *

certo
nessuno ha mai detto che la d40 sia il "non plus ultra" ma da qua a denigrarla al rango di compatta come fece qualcuno..........
io ho il 55-200 e il 50ino e per il momento mi sto divertendo moltissimo cosa che non facevo con la compatta........


Immagino che tu abbia letto le pagine e pagine di post dell'inizio anno: fiumi di critiche da tutte le parti....quando ad averla provata eravamo solo in alcuni possessori ed i reddatori delle prove, che ne parlavano tutti bene. Bè penso che si commenti da se.
Ora, che è più diffusa, di critiche ne trovi poche.


ezio ferrero
QUOTE(Paolo66 @ May 9 2007, 10:46 PM) *

Immagino che tu abbia letto le pagine e pagine di post dell'inizio anno: fiumi di critiche da tutte le parti....quando ad averla provata eravamo solo in alcuni possessori ed i reddatori delle prove, che ne parlavano tutti bene. Bè penso che si commenti da se.
Ora, che è più diffusa, di critiche ne trovi poche.


certo
mi sono letto tutte le critiche qua e gli elogi in altri siti e infatti il 5 febbraio me la sono comprata anche se qualcuno diceva di non farlo e di prendere la d50.

e ne sono pienamente soddisfatto
dave9000
D@vide,
vedo degli alti ISO (1000 e 1250) sicuramente generati dall'auto-iso. Questo di per sè è ok però, se hai volutamente tenuto a F/5.6 per avere un po' di sfuocato, ci stava pure 1/125 o 1/60 senza avere il mosso ma con iso più bassi. Oppure, in direzione opposta, un F/8 o F/11 per aumentare la profondità di campo.
Saluti da un tuo omonimo smile.gif
marcoroar
Ho un quesito da porre.....

Con la piccolina.... scatto di solito 300-400 foto e poi ricarico la batteria il giorno prima di un'uscita che so che scatterò molto..... anche se 'icona batteria segna ancora batteria piena....

mi conviene usarla fino al limite e magari comprare un' altra batteria... oppure ricaricare come faccio adesso anche se non è scarica?
Che ne pensate?

Marco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.