QUOTE(dave9000 @ May 4 2007, 09:50 PM)

.... il mio corredo fotografico per secoli.....
P.S. Gli osservatori più attenti avranno notato gli altri due ingredienti fondamentali della mia tecnica fotografica
Molto bella! Il galvanometro a luce incidente, poi.... uno spettacolo!
Credo che abbiamo imparato su banchi di scuola molto simili
Sugli altri due ingredienti... beh per la rossa (almeno credo) non ci arrivo! Sono molto più plebeo!

Per i rulli... preferivo l'ektachrome 64 Asa.
Tornando a noi.
Riguardo alla ripresa, io ho provato tutti i modi della D40... e devo dire anche troppo! Prima o poi mi resta in mano il selettore dei modi!
Prevalentemente uso il M per i motivi che ho spiegato (gli AI)
e ne sono molto contento... E' un grande esercizio!
Praticamente ho un "dorso digitale" e per il resto scatto come 20 anni fa! Con la differenza che vedo subito il risultato, che non butto via pellicola e.... che ci mette del suo l'elaboratore immagini della D40!
Ci faccio di tutto! Con il 200mm F/4 ho provato anche a fare foto di sport. Vi posto un esempio

200mm F/4 1/1600 sec - F/5,6
Modo di Esposizione: A occhio!
Modo AF: Manuale
Sensibilita ISO: ISO 400
Ottimizza Foto: Più satura
Bilanciamento del bianco: Auto
Quando non uso l'M (raro) uso anch'io prevalentemente A o S, secondo la priorità che mi occorre.
Il tasto Fn, come tutti mi sembra, ben presto l'ho impostato sugli Iso.
Inizialmente l'avevo messo sul WB, visto poi che in AUTO il WB va molto bene, sono passato agli Iso. L'eventualità di variare il WB, una volta "sul campo", è rara, mentre, vista l'alta resa della D40 ad alti Iso, questa regolazione è diventata rapidamente il terzo dei parametri d'esposizione principale, con diaframmi e tempi.
Ecco un mio 1600 Iso (non ne avevo ancora postati).

18-55mm F/3.5-5.6 @ 19mm
Matrix (e vai Dave!)
1/13 sec - F/3.5
Sensibilita ISO: ISO 1600
Bilanciamento del bianco: Auto
Appoggio: tetto dell'auto.
Il WB lo uso prevalentemente quindi in Auto e va molto bene, anche se, come giustamente si faceva notare, con la luce fluorescente, che può essere molto variabile e magari mista ad incandescenza, lascia a volte qualche dominante. In quel caso ho usato il Preset su cartoncino bianco e va benissimo! La resa è davvero fedele. In caso di luci "strane", lo fai una volta all'inizio della "seduta" e si va tranquilli.
L'AF mode, quel poco che l'ho usato con il 18-55, l'ho fatto prevalentemente in AF-A, anche se ho notato qualche difficoltà a volte, mi sembra che vada abbastanza bene. Credo, però che userò maggiormente in futuro l'AF-C e l'AF-S.
Riguardo all'esposizione, penso che il Matrix vada molto bene. E' decisamente più accurato di quello della Coolpix 5700 (che già è molto buono). Certo non si può pretendere che non fallisca mai! Anche io ho notato una certa tendenza alla sovraesposizione (circa 1 stop) in alcune condizioni. In alcune condizioni occorre ricordare che è preferibile usare la media ponderata. A volte, se la scena è particolarmente contrastata anche lo spot, magari facendo manualmente una lettura multizona con le opportune considerazioni.
Molto d'accordo con dave9000 riguardo al programma "ritratto". Lo trovo buono, visto che anch'io tengo spesso l'ottimizza foto su "più satura"

e qualche faccia troppo rubiconda la evita.
D'accordo anche su gli "users". Sulla cp 5700 dispongo di 3 user utente. Sono molto comodi perché consentono di impostare la gran parte dei parametri secondo i propri gusti per 3 situazioni fotografiche diverse e richiamarli rapidamente all'occorrenza... Vero, però, che la cp 5700 non dispone dei Digital vari-programs della D40....
Ciao.
Giuseppe