Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
ezio ferrero
un ben venuto a tutti i nuovi fortunatissimi possessori della ormai mitica D40.
invito tutti a farci vedere i primi scatti al "sushi bar" nella sezione "d40 gradi all'ombra"
g.snake
QUOTE(vashthestampede83 @ May 20 2007, 09:33 AM) *

.... cut ....
Subito una domandina veloce veloce, ho appena registrato sia il corpo macchina che il 18-55, è vero che tra un pò mi manderanno a casa un libricino con spiegati i rudimenti della fotografia?


Quoto Neelix e b.contino. Non credo sia previsto per la D40.
Oltre al libro di Maio, che non ho letto, ma di cui si dice un gran bene (e non fatico a crederlo, avendo avuto modo di apprezzare qui molti suoi posts), ti segnalo anche questa lezione sui rudimenti della fotografia digitale. La trovi nella sezione "Nikon spirit" del sito Nital (guarda un po' più su), alla voce "Corsi tecnici", con altri interessanti minicorsi.
Anche senza spedirceli, la Nital ce li mette a disposizione. wink.gif
Giuseppe
vashthestampede83
Grazie a tutti!Per il libro poco male, visto che lo elogiate così tanto me lo farò prestare dal mio amico che l'ha ricevuto registrando la sua d50! Ora darò uno sguardo alle sezioni del forum dove c'è spiegata un pò di tecnica e non appebna riuscirò a fare delle foto decorose le posterò! smile.gif
bruco_1010
QUOTE(saldani @ Dec 20 2006, 11:41 AM) *

Tutti ne parlano male perchè può montare solo af-s. Io l'ho comprata e ne sono orgogliosa. Cerco qualcuno che approvi la mia scelta e perchè no scambiare consigli. Ciao



felice possessore di d40 da 5 giorni

saluti
ezio ferrero
QUOTE(bruco_1010 @ May 30 2007, 10:46 PM) *

felice possessore di d40 da 5 giorni

saluti


ben arrivato nella grande famiglia dei d40isti

ti invito a condividere con noi le tue impressioni e le fotografie al bar
d40 gradi all'ombra

ciao ezio
Filippo Daltamura
QUOTE(bruco_1010 @ May 30 2007, 10:46 PM) *

felice possessore di d40 da 5 giorni

saluti


Benvenuto nel club,Bruco....vedrai che la "piccolina" ti darà Grandi soddisfazioni!
buone foto Pollice.gif Pollice.gif
bladerunner
Ciao a tutti,

è un pò che non seguo le discussioni, perciò non so se
l'argomento è stato trattato.
Qualche felice possessore di D40 ha avuto modo di
smanettare con le modalità colore (sRGB o AdobeRGB)?
Prima di accingermi alla "sperimentazione" vorrei sentire
le impressioni di chi abbia fatto prove in tal senso.
Sull'argomento ci sono pareri discordanti...

Aggiungo una mia nota: trovo che in condizioni di
ripresa col sole, il WB settato su "luce solare" dia risultati
migliori che se in "automatico", parliamo sempre di D40.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Saluti, Nicola
ezio ferrero
QUOTE(bladerunner @ Jun 1 2007, 12:15 PM) *

Ciao a tutti,

è un pò che non seguo le discussioni, perciò non so se
l'argomento è stato trattato.
Qualche felice possessore di D40 ha avuto modo di
smanettare con le modalità colore (sRGB o AdobeRGB)?
Prima di accingermi alla "sperimentazione" vorrei sentire
le impressioni di chi abbia fatto prove in tal senso.
Sull'argomento ci sono pareri discordanti...

Aggiungo una mia nota: trovo che in condizioni di
ripresa col sole, il WB settato su "luce solare" dia risultati
migliori che se in "automatico", parliamo sempre di D40.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Saluti, Nicola


io scatto prevalentemente in modalita' NEF e AdobeRGB in quanto hai un range piu' ampio di colori.
Di norma l'AdobeRGB è piu' adatto alla post produzione mentre l'sRGB è gia' pronto per la stampa tieni pero' presente che ci sono 2 modi di sRGB
Ia e IIIa il 1° piu' adatto per i ritratti mentre il 2° per paesaggi, quindi ho lo vari allo scatto oppure imposti AdobeRGB e recuperi in post.
per il WB non saprei io lascio sempre in AUTO

ciao ezio
dave9000
QUOTE(bladerunner @ Jun 1 2007, 12:15 PM) *
Aggiungo una mia nota: trovo che in condizioni di
ripresa col sole, il WB settato su "luce solare" dia risultati
migliori che se in "automatico", parliamo sempre di D40.
Migliori in che senso? meno caldi? per i miei gusti non sarebbero migliori smile.gif

Con l'AdobeRGB, per quello che ho capito io, ci si complica solo la vita tanto, quando le foto le porti a stampare, fanno quello che vogliono loro! Questo era uno dei motivi per cui ero passato definitivamente alle diapositive, ed ora mi ritrovo la stessa situazione col digitale mad.gif
Se tutto va bene te le stampano desaturate (le considerano sRGB, anche se glielo specifichi). Se va male correggono il bilanciamento del bianco ed il contrasto in automatico!
Comunque la famosa differenza di gamma tonale è piccola e, secondo me, del tutto trascurabile rispetto all'enormità degli interventi che puoi fare in post produzione. Morale: per ora continuo con sRGB IIIa.
bladerunner
QUOTE(dave9000 @ Jun 1 2007, 03:10 PM) *

Migliori in che senso? meno caldi? per i miei gusti non sarebbero migliori smile.gif

Con l'AdobeRGB, per quello che ho capito io, ci si complica solo la vita tanto, quando le foto le porti a stampare, fanno quello che vogliono loro! Questo era uno dei motivi per cui ero passato definitivamente alle diapositive, ed ora mi ritrovo la stessa situazione col digitale mad.gif
Se tutto va bene te le stampano desaturate (le considerano sRGB, anche se glielo specifichi). Se va male correggono il bilanciamento del bianco ed il contrasto in automatico!
Comunque la famosa differenza di gamma tonale è piccola e, secondo me, del tutto trascurabile rispetto all'enormità degli interventi che puoi fare in post produzione. Morale: per ora continuo con sRGB IIIa.




...le trovo migliori perchè più calde! E non il contrario. In "auto" mi capita più spesso di avere una leggera dominante azzurina.
Non so se possa entrarci l'obiettivo, tieni conto che scatto spesso
con lo zoom di serie.


Per la modalità colore, ho solo fatto qualche scatto di prova,
e dal monitor della D40 la differenza tra sRGB (IIIa) e Adobe è molto
evidente: dal display le foto scattate in Adobe sono meno sature, con
i colori spenti.
Probabilmente, come dice EF67, con la post produzione si recupera,
avendo una gamma di base più ampia. Non so....infatti ho chiesto pareri, prima di fare qualche confronto serio, proprio perchè disorientato dal fatto
che, a fronte di una presunta maggiore gamma dinamica dell'Adobe, le
foto scattate in questa modalità si presentano esattamente con caratteristiche opposte, almeno sul display della D40; però, ritengo che il
display in questione sia abbastanza affidabile, perciò...


E' vero anche che il laboratorio nelle stampe ci mette lo zampino. Però
sotto questo aspetto sono abbastanza contento, perchè quello che serve il fotografo a cui lascio i files, fa un buon lavoro (il laboratorio è Photosì, e tra le altre copre la zona di Pescara e dintorni).

Comunque, in questo weekend cerco di fare qualche test più approfondito
sulle modalità colore e se scopro qualcosa degno di nota vi aggiorno!
g.snake
Ciao Bladerunner.
Avrei evitato di fare riferimento esplicito alla catena di laboratori... ph34r.gif
Comunque, quando stampo in laboratorio, uso lo stesso anche qui a Roma e va bene. biggrin.gif
Sul modo colore, poco da dire. Non sono un grande esperto in materia. Scatto come se avessi in macchina una pellicola dia, considerando tutti i parametri prettamente fotografici soprattutto. Ovviamente ho iniziato a fare esperienza da qualche anno con le variabili tipiche del digitale come il WB (non ho fatto caso alle differenze tra Auto e sun) e da ultime quelle relative al modo e spazio colore (che nella D40 vengono unificate nelle 3 opzioni disponibili). Quoto sia ef67 (sulla descrizione dei diversi valori) che dave9000 sulla opportunità di evitare lo spazio colore Adobe per files da stampare. Rimando a loro, che ritengo più accorti di me sull'argomento, ulteriori spiegazioni.
Solo un dubbio: sei sicuro che scattando in Adobe trovi gli scatti meno saturi che con sRGB? Dalle poche prove fatte, ed anche prevedibilmente, io trovo che sia il contrario.
Ma non ci metto la mano sul fuoco.
Giuseppe
dave9000
QUOTE(bladerunner @ Jun 1 2007, 04:26 PM) *
Non so se possa entrarci l'obiettivo, tieni conto che scatto spesso con lo zoom di serie.
lo escluderei decisamente! Comunque a me era capitato il contrario: avevo impostato il WB a mano sul sole, poi la giornata si è velata ed ovviamente mi ero scordato di adeguarmi smile.gif da allora sempre in automatico.

Sulla storia degli spazi colore non sono ferratissimo e sinceramente non voglio pormi troppo il problema. E' logico però che le foto fatte nello spazio colore più ampio (adobe) appaiano desaturate se guardate con del software che si aspetta uno spazio standard più stretto (sRGB).
Esempio per assurdo: scatto ad un oggetto così blue che più blue non si può in sRGB. Ottengo il colore 0/0/255.
Ora reimposto la macchina in aRGB e ri-scatto: se è vero che aRGB è più ampio, non potrà dargli lo stesso valore ma, per esempio 0/0/233. Questo perchè deve starci anche un colore "ancora più blue".
Se ora guardo questa foto aRGB con un tool che si aspetta l'sRGB me la mostra sbiadita. Se invece dico al tool (Photoshop, stampante) che si tratta di aRGB, ci pensa lui ad "espandere" la dinamica.

Almeno spero di aver capito bene wink.gif
bladerunner
QUOTE(g.snake @ Jun 1 2007, 04:55 PM) *

Ciao Bladerunner.
Avrei evitato di fare riferimento esplicito alla catena di laboratori... ph34r.gif
Comunque, quando stampo in laboratorio, uso lo stesso anche qui a Roma e va bene. biggrin.gif
Sul modo colore, poco da dire. Non sono un grande esperto in materia. Scatto come se avessi in macchina una pellicola dia, considerando tutti i parametri prettamente fotografici soprattutto. Ovviamente ho iniziato a fare esperienza da qualche anno con le variabili tipiche del digitale come il WB (non ho fatto caso alle differenze tra Auto e sun) e da ultime quelle relative al modo e spazio colore (che nella D40 vengono unificate nelle 3 opzioni disponibili). Quoto sia ef67 (sulla descrizione dei diversi valori) che dave9000 sulla opportunità di evitare lo spazio colore Adobe per files da stampare. Rimando a loro, che ritengo più accorti di me sull'argomento, ulteriori spiegazioni.
Solo un dubbio: sei sicuro che scattando in Adobe trovi gli scatti meno saturi che con sRGB? Dalle poche prove fatte, ed anche prevedibilmente, io trovo che sia il contrario.
Ma non ci metto la mano sul fuoco.
Giuseppe


Ciao Giuseppe,
la citazione del laboratorio era del tutto disinteressata, chiedo venia.
D'accordissimo sull'approccio allo scatto in stile dia: il sensore permette pochi margini di errore, soprattutto per le luci.
Tralasciando il discoroso sul WB, sono assolutamente sicuro (e sorpreso!) nel vedere che gli scatti in Adobe sono meno vivaci di quelli effettuati con sRGB. Infatti la curiosità di sentire altri pareri in merito, mi è venuta proprio dopo aver constatato la cosa. In teoria dovrebbe essere il contrario. Magari ef67, che usa abitualmente questa modalità, può ragguagliarci meglio sull'argomento. biggrin.gif
Credo che l'ideale sia ottenere dei files che richiedano poca post-produzione, da qui la ricerca (infinita smilinodigitale.gif ) dei settaggi migliori.
In questo contesto la modalità colore dovrebbe avere il suo peso.
Anch'io sono abituato a scattare con la pellicola (e continuo a farlo con piacere), ma anche il digitale è divertente, perciò come molti cerco di imparare! A volte, però, il troppo tempo al computer ti fa passare la voglia... dry.gif

Saluti, Nicola

QUOTE(dave9000 @ Jun 1 2007, 06:48 PM) *

lo escluderei decisamente! Comunque a me era capitato il contrario: avevo impostato il WB a mano sul sole, poi la giornata si è velata ed ovviamente mi ero scordato di adeguarmi smile.gif da allora sempre in automatico.

Sulla storia degli spazi colore non sono ferratissimo e sinceramente non voglio pormi troppo il problema. E' logico però che le foto fatte nello spazio colore più ampio (adobe) appaiano desaturate se guardate con del software che si aspetta uno spazio standard più stretto (sRGB).
Esempio per assurdo: scatto ad un oggetto così blue che più blue non si può in sRGB. Ottengo il colore 0/0/255.
Ora reimposto la macchina in aRGB e ri-scatto: se è vero che aRGB è più ampio, non potrà dargli lo stesso valore ma, per esempio 0/0/233. Questo perchè deve starci anche un colore "ancora più blue".
Se ora guardo questa foto aRGB con un tool che si aspetta l'sRGB me la mostra sbiadita. Se invece dico al tool (Photoshop, stampante) che si tratta di aRGB, ci pensa lui ad "espandere" la dinamica.

Almeno spero di aver capito bene wink.gif


...se ho capito bene, aprendo il files scattato in AdobeRGB con Photoshop e assegnando lo spazio di lavoro in Adobe, tutto dovrebbe tornare a suo posto?
Mi sa che questo weekend ho il lavoro assicurato!

ezio ferrero
il discorso colore è molto piu' complesso di quello che noi pensiamo.
i fattori in gioco sono molteplici basti provare ad aprire la stessa foto scattata in nef prima con capture nx e poi cn photoshop.
la differenza visiva è enorme.
teniamo presente che se utilizziamo capture nx e scattiamo in nef possiamo modificare successivamente tutti i parametri, sia il WB ed è per questo che io lo uso su auto e sia il modo colore.
quindi ponendo per vincolo il fatto che l' aRGB ha una gamma piu' ampia è meglio utilizzarla per poi andare a ridurla successivamente se necessaria una stampa.
teniamo anche conto che quello che noi vediamo a monitor non sara' quello che stampiamo per il fatto che i 2 sistemi lavorano in modalita' opposta tra loro.
lo schermo si basa su RGB che è un metodo additivo quindi somma di colori base.
la stampante è sottrattiva nella gestione dei colori.

nella gestione della fotografia è, a mio giudizio, meglio porre meno vincoli possibili e scattare in nef per poi elaborare la foto dopo.
se poniamo dei vincoli, wb srgb o altro, sara' il software interno alla camera ad effettuare il calcolo.
lo stesso discorso è nato giusto a pranzo alla torbiera dove si discuteva proprio della differenza tra nef e jpeg direttamente in camera.
la macchina comunque scatta come se fosse in nef e poi lo elabora salvandolo sulla SD in jpeg.
immaginate adesso che la raffica di 2,5 si ottiene solo con il jeg e non con il nef, quindi facendo il ragionamento di partenza il sw effettua una compressione e un calcolo decisamente approssimativo per poter velocizzare il tutto.

spero di essermi spiegato....si rileggo magari non mi capisco nemmeno io laugh.gif laugh.gif
bladerunner
QUOTE(dave9000 @ Jun 1 2007, 06:48 PM) *

lo escluderei decisamente! Comunque a me era capitato il contrario: avevo impostato il WB a mano sul sole, poi la giornata si è velata ed ovviamente mi ero scordato di adeguarmi smile.gif da allora sempre in automatico.

Sulla storia degli spazi colore non sono ferratissimo e sinceramente non voglio pormi troppo il problema. E' logico però che le foto fatte nello spazio colore più ampio (adobe) appaiano desaturate se guardate con del software che si aspetta uno spazio standard più stretto (sRGB).
Esempio per assurdo: scatto ad un oggetto così blue che più blue non si può in sRGB. Ottengo il colore 0/0/255.
Ora reimposto la macchina in aRGB e ri-scatto: se è vero che aRGB è più ampio, non potrà dargli lo stesso valore ma, per esempio 0/0/233. Questo perchè deve starci anche un colore "ancora più blue".
Se ora guardo questa foto aRGB con un tool che si aspetta l'sRGB me la mostra sbiadita. Se invece dico al tool (Photoshop, stampante) che si tratta di aRGB, ci pensa lui ad "espandere" la dinamica.

Almeno spero di aver capito bene wink.gif



...se ho capito bene, aprendo il files scattato in AdobeRGB con Photoshop e assegnando lo spazio di lavoro in Adobe, tutto dovrebbe tornare a suo posto?
Mi sa che questo weekend ho il lavoro assicurato!

bruco_1010
la d40 mi sta dando delle soddisfazioni pazzesche

per favore andate nella sezione ritratti e date un giudizio alla foto che ho postato

fatte piu di 2000 foto in 7 giorni

se continuo cosi devo fare un tagliando tra 1 mese

anzi ve la allego
ezio ferrero

il discorso colore è molto piu' complesso di quello che noi pensiamo.
i fattori in gioco sono molteplici basti provare ad aprire la stessa foto scattata in nef prima con capture nx e poi cn photoshop.
la differenza visiva è enorme.
teniamo presente che se utilizziamo capture nx e scattiamo in nef possiamo modificare successivamente tutti i parametri, sia il WB ed è per questo che io lo uso su auto e sia il modo colore.
quindi ponendo per vincolo il fatto che l' aRGB ha una gamma piu' ampia è meglio utilizzarla per poi andare a ridurla successivamente se necessaria una stampa.
teniamo anche conto che quello che noi vediamo a monitor non sara' quello che stampiamo per il fatto che i 2 sistemi lavorano in modalita' opposta tra loro.
lo schermo si basa su RGB che è un metodo additivo quindi somma di colori base.
la stampante è sottrattiva nella gestione dei colori.

nella gestione della fotografia è, a mio giudizio, meglio porre meno vincoli possibili e scattare in nef per poi elaborare la foto dopo.
se poniamo dei vincoli, wb srgb o altro, sara' il software interno alla camera ad effettuare il calcolo.
lo stesso discorso è nato giusto a pranzo alla torbiera dove si discuteva proprio della differenza tra nef e jpeg direttamente in camera.
la macchina comunque scatta come se fosse in nef e poi lo elabora salvandolo sulla SD in jpeg.
immaginate adesso che la raffica di 2,5 si ottiene solo con il jeg e non con il nef, quindi facendo il ragionamento di partenza il sw effettua una compressione e un calcolo decisamente approssimativo per poter velocizzare il tutto.

spero di essermi spiegato....si rileggo magari non mi capisco nemmeno io laugh.gif laugh.gif


@bladerunner: in aRGB i colori sono piu' saturi del modo Ia e meno saturi del modo IIIa, la saturazione non vuole dire gestire piu' o meno colori.
è come se avessi 3 tonalita' di colore: a, b, c
il modo Ia vede il colore a
il modo II aRGB vede il colore b che è quello reale
il modo IIIa vede o meglio approssima al colore c che all'occhio risulta piu' saturo

bladerunner
QUOTE(ef67 @ Jun 1 2007, 07:06 PM) *

il discorso colore è molto piu' complesso di quello che noi pensiamo.
i fattori in gioco sono molteplici basti provare ad aprire la stessa foto scattata in nef prima con capture nx e poi cn photoshop.
la differenza visiva è enorme.
teniamo presente che se utilizziamo capture nx e scattiamo in nef possiamo modificare successivamente tutti i parametri, sia il WB ed è per questo che io lo uso su auto e sia il modo colore.
quindi ponendo per vincolo il fatto che l' aRGB ha una gamma piu' ampia è meglio utilizzarla per poi andare a ridurla successivamente se necessaria una stampa.
teniamo anche conto che quello che noi vediamo a monitor non sara' quello che stampiamo per il fatto che i 2 sistemi lavorano in modalita' opposta tra loro.
lo schermo si basa su RGB che è un metodo additivo quindi somma di colori base.
la stampante è sottrattiva nella gestione dei colori.

nella gestione della fotografia è, a mio giudizio, meglio porre meno vincoli possibili e scattare in nef per poi elaborare la foto dopo.
se poniamo dei vincoli, wb srgb o altro, sara' il software interno alla camera ad effettuare il calcolo.
lo stesso discorso è nato giusto a pranzo alla torbiera dove si discuteva proprio della differenza tra nef e jpeg direttamente in camera.
la macchina comunque scatta come se fosse in nef e poi lo elabora salvandolo sulla SD in jpeg.
immaginate adesso che la raffica di 2,5 si ottiene solo con il jeg e non con il nef, quindi facendo il ragionamento di partenza il sw effettua una compressione e un calcolo decisamente approssimativo per poter velocizzare il tutto.

spero di essermi spiegato....si rileggo magari non mi capisco nemmeno io laugh.gif laugh.gif


Ti sei spiegato bene, grazie.
Insomma, scattare in Nef in modalità adobeRGB consente di avere i files con la gamma più ampia di informazioni possibile e quindi la migliore base per interventi in post-produzione. E per visualizzare la differenza occorre il software adatto.
Per quanto riguarda la stampa? Che io sappia, i laboratori stampano in sRGB, questo non vanificherebbe il tutto?
ezio ferrero
QUOTE(bladerunner @ Jun 1 2007, 07:16 PM) *

Ti sei spiegato bene, grazie.
Insomma, scattare in Nef in modalità adobeRGB consente di avere i files con la gamma più ampia di informazioni possibile e quindi la migliore base per interventi in post-produzione. E per visualizzare la differenza occorre il software adatto.
Per quanto riguarda la stampa? Che io sappia, i laboratori stampano in sRGB, questo non vanificherebbe il tutto?


non è che i laboratori stampano in sRGB o aRGB
i laboratori stampano quello che gli dici
se non gli dici nulla e nel jpg non è incluso il profilo ICC di default stampano in sRGB
per riuscrire a fare la cosa optima bisognerebbe avere il profilo colore della stampante o comunque dell'attrezzatura del laboratorio e fare le prove a casa sul monitor, ricordandosi che comunque anche il monitor andrebbe tarato con la sonda.

cosa migliore secondo me e provare, ad esempio:
faccio una foto e cerco di ricordarmi le circostanze, la luce
poi la guardo a casa e capisco se risulta troppo satura o troppo scura o neutra e poi immediatamente vado a farmela stampare e poi valuto il risultato.
se è poco satura rispetto a quello che mi ricordo della scena su cui ero all'ora la prossima volta che porto una foto a stampare da loro cerco di saturarla direttamente io a casa e poi vedo.....la "quadra" si trova.

stamparsele a casa da soli secondo me non conviene, si diventa matti per ottenere risultati validi e poi costa troppo.

ciao ezio
dave9000
QUOTE(bladerunner @ Jun 1 2007, 07:16 PM) *
Insomma, scattare in Nef in modalità adobeRGB consente di avere i files con la gamma più ampia di informazioni possibile e quindi la migliore base per interventi in post-produzione.
Il NEF dovrebbe nascere esattamente identico, indipendentemente da profilo colore, saturazione, definizione o qualunque altra impostazione in macchina. La scelta viene fatta nel momento in cui lo si apre con PS per poi salvarlo in JPG o altro.
Comunque adobeRGB non è la panacea a tutti i mali; si potrebbe anche obiettare che ha qualche tono verde in più (con le migliori stampanti ad 8 colori) ma che rende i toni della pelle con meno sfumature (logico, gli stessi bit devono "coprire" più colori).

Io non sono granchè in grado di vedere la differenza (soprattutto nelle stampacce orrende che mi hanno fatto finora) quindi vado avanti con sRGB, se non altro fatico meno wink.gif
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ Jun 1 2007, 09:19 PM) *

Il NEF dovrebbe nascere esattamente identico, indipendentemente da profilo colore, saturazione, definizione o qualunque altra impostazione in macchina. La scelta viene fatta nel momento in cui lo si apre con PS per poi salvarlo in JPG o altro.
Comunque adobeRGB non è la panacea a tutti i mali; si potrebbe anche obiettare che ha qualche tono verde in più (con le migliori stampanti ad 8 colori) ma che rende i toni della pelle con meno sfumature (logico, gli stessi bit devono "coprire" più colori).

Io non sono granchè in grado di vedere la differenza (soprattutto nelle stampacce orrende che mi hanno fatto finora) quindi vado avanti con sRGB, se non altro fatico meno wink.gif


infatti, il nef è identico ed è per questo che andrebbe gestito con capture nx e non con cs2.
il nef non è un raw standard anche perchè non esiste lo standard nei raw, ogni camera ha il suo e nessuno lascia a terzi tutte le informazioni contenute per di piu' se sviluppa un sw di gestione dello stesso.
poi sulla gestione del colore dipende molto da dove si stampa, anche se hai stampanti a sublimazione di colore ma non carichi il profilo appropriato della stampante il risultato sara' sempre insoddisfacente.

ciao ezio
paspetri
Ciao a tutti,ho altri due quesiti da proporvi:
ho fatto alcuni scatti di prova sia in jpg che in raw ed ho notato che il file raw visto sul pc risulta con due bande nere sopra e sotto,poi convertendola in jpg con il cs2 queste spariscono.
il secondo è che facendo due scatti uguali,uno con il 18-55 del kit e l'altro con un 55-200,il secondo sembra o lo è "mosso".
Chiedo lumi a voi sicuramente più esperti di me guru.gif
grazie.gif

Pasquale
dave9000
QUOTE(paspetri @ Jun 5 2007, 07:50 AM) *
ho notato che il file raw visto sul pc risulta con due bande nere sopra e sotto
le bande nere le vedrai anche nell'anteprima delle cartelle, dipende dal fatto che Windows non "conosce" il formato della D40 ma cerca comunque di mostrarti la JPG di anteprima nascosta nel NEF. Non è un problema, apri i NEF con Photoshop o con Capture.

Circa il mosso: dovresti applicare la famosa regoletta Tempo = 1/Focale.
Ovvero: se scatti con il 18-55 tutto esteso (55mm) devi tenere un tempo di 1/55 o inferiore, se scatti a 200mm usa 1/200, etc... Naturalmente è solo un'indicazione, più breve è il tempo minore è la probabilità di muovere.
marco.mio
l'ho presa perchè è un'ottima macchinetta, compatta resistente ed onesta...e se non ha il motorino di af sul corpo....be poco importa, non ho vecchi obiettivi da adattargli!!!

messicano.gif

saluti
clicknik
QUOTE(dave9000 @ Jun 5 2007, 09:09 AM) *


...Circa il mosso: dovresti applicare la famosa regoletta Tempo = 1/Focale.
Ovvero: se scatti con il 18-55 tutto esteso (55mm) devi tenere un tempo di 1/55 o inferiore, se scatti a 200mm usa 1/200, etc... Naturalmente è solo un'indicazione, più breve è il tempo minore è la probabilità di muovere.

Mi sa che bisogna considerare anche il fattore di ingrandimento 1.5 (per via del fatto che il sensore è più piccolo del 24x36), quindi un 200mm è come se fosse un 300 e così via?
dave9000
QUOTE(campinot @ Jun 5 2007, 04:57 PM) *
Mi sa che bisogna considerare anche il fattore di ingrandimento 1.5 (per via del fatto che il sensore è più piccolo del 24x36), quindi un 200mm è come se fosse un 300 e così via?
qui si potrebbero dare due risposte, prima ti darei quella pratica: la regola è assolutamente indicativa, serve solo a sottolineare che ad 1/60 è difficile fare un mosso con il 18mm mentre è molto probabile farlo con il 200 mm. Ma naturalmente c'è chi ha la mano da chirurgo e ci sono i parkinsoniani come me smile.gif

Teoricamente hai ragione, bisognerebbe considerare il fattore 1.5 ma anche altro. Supponiamo che il mio tremore produca degli spostamenti dell'immagine di 30 micron sul piano focale. Confrontati con la dimensione della pellicola e del sensore è evidente che percentualmente fanno 1.5 volte più danno nel caso del sensore.
Però ... quel 30 micron l'ho buttato lì perchè era considerato il dettaglio minimo visibile in stampa (il famoso circolo di confusione). In realtà i nostri pixel sono larghi solo 8 micron quindi, volendo evitare anche il micromosso, bisognerebbe tenere tempi più brevi anche di 2 stop, a parità di tutto!!!
Ma la formuletta diventerebbe difficile da usare, quindi teniamocela così wink.gif

P.S. non sono certo che storicamente la formuletta sia nata considerando il CoC, è un ragionamento nato dalla mia mente bacata smile.gif ma le conclusioni mi sembrano plausibili
ezio ferrero
ciao a tutti

tieni anche presente che il tutto dipende anche se hai o meno il vr e moltissimo dalla tua mano.
il discorso 1/lunghezza focale è un tempo di sicurezza poi se magari ti trema la mano per l'eccitazione di quello che fotografi laugh.gif
bhe sono altri discorsi forse è meglio un cavalletto laugh.gif
buzz
QUOTE(dave9000 @ Jun 5 2007, 06:07 PM) *


P.S. non sono certo che storicamente la formuletta sia nata considerando il CoC, è un ragionamento nato dalla mia mente bacata smile.gif ma le conclusioni mi sembrano plausibili


E invece ci hai azzeccato.
è tutto relativo al circolo di confusione, perchè lo spostamento della fotocamera in linea di massima e non tenendo conto dei pesi e ingombri, viene considerato lo stesso.
Lo spostamento teorico dei 30 micron produce uno scostamento sull'immagine finale di un millimetro a un metro di distanza e di un metro a un chilometro (misure puramente indicative nonchè inventate), per cui se la foto si mantiene grandangolare lo spostamento è impercettibile mentre se usi un tele il mosso sarà ben più evidente.

Stesso principio del circolo di confusione che determina la profondità di cmpo percettibile a fuoco.
paspetri
Sera,ringrazio dave9000 e tutti gli altri per le risposte molto dettagliate e pratiche.
Ho in mano la possibilità di un obbiettivo usato Nikon 50 f/1,8 Serie E a buon prezzo,vorrei usarlo per i ritratti e sapere se funziona in manuale (lo so) sulla nostra magnifica D40.
Vi prego di rispondermi al più presto.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
ezio ferrero
QUOTE(paspetri @ Jun 5 2007, 09:55 PM) *

Sera,ringrazio dave9000 e tutti gli altri per le risposte molto dettagliate e pratiche.
Ho in mano la possibilità di un obbiettivo usato Nikon 50 f/1,8 Serie E a buon prezzo,vorrei usarlo per i ritratti e sapere se funziona in manuale (lo so) sulla nostra magnifica D40.
Vi prego di rispondermi al più presto.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


certo che il 50ino funziona sulla d40 ed è spettacolare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
valerio.oddi
Salve a tutti, torno dopo un lungo periodo di assenza con una domanda...ho preso il telecomando ML-L3 usato in un negozio, senza istruzioni (sempre se ce le ha...) ed ora non riesco a farlo funzionare. Premetto che non ho la certezza che la batteria sia carica, comunque volevo sapere se c'è una qualche procedura da fare sulla fotocamera per farla funzionare col telecomando.
Grazie a tutti...
paspetri
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 5 2007, 10:31 PM) *

Salve a tutti, torno dopo un lungo periodo di assenza con una domanda...ho preso il telecomando ML-L3 usato in un negozio, senza istruzioni (sempre se ce le ha...) ed ora non riesco a farlo funzionare. Premetto che non ho la certezza che la batteria sia carica, comunque volevo sapere se c'è una qualche procedura da fare sulla fotocamera per farla funzionare col telecomando.
Grazie a tutti...



Ciao,con il permesso dei GURU provo a risponderti io inquanto l'ho acquistato anch'io.
Per poter usare l'ML-L3 devi andare nel menù impostazioni dove si trovano le opzioni di scatto "singolo,multi ecc.ecc." li trovi un'altra opzione che dice comando remoto la scegli e la imposti come vuoi o come autoscatto o normale.
Vedrai che grande comodità che è anche per gli autoritratti.
tongue.gif tongue.gif

QUOTE(ef67 @ Jun 5 2007, 10:19 PM) *

certo che il 50ino funziona sulla d40 ed è spettacolare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao ef67, guru.gif grazie per avermi risposto e ringrazio anticipatamente gli altri che lo faranno.
Quindi mi consigli di prenderlo? costa 30€.
Lo so che mettendolo su perdo tutti gli automatismi e devo focheggiare a mano,ma quello che m'interessa sapere e che da inesperto principiante fotografo amatoriale se dai miei scatti uscirà qualcosa di buono accettabile e senza ritrovarmi un vetro totalmente incompatibile con la grande D40.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
valerio.oddi
QUOTE(paspetri @ Jun 6 2007, 07:53 AM) *

Ciao,con il permesso dei GURU provo a risponderti io inquanto l'ho acquistato anch'io.
Per poter usare l'ML-L3 devi andare nel menù impostazioni dove si trovano le opzioni di scatto "singolo,multi ecc.ecc." li trovi un'altra opzione che dice comando remoto la scegli e la imposti come vuoi o come autoscatto o normale.
Vedrai che grande comodità che è anche per gli autoritratti.


Grazie mille, ora funziona tongue.gif Però mi ha un pò deluso, pensavo fosse come il comando remoto che avevo sulla Canon, che comandava sia l'AF che lo scatto, questo invece scatta e basta, anche se non è a fuoco dry.gif
dave9000
QUOTE(valerio.oddi @ Jun 6 2007, 08:55 AM) *
questo invece scatta e basta, anche se non è a fuoco
sei sicuro? mi suona strano, la D40 dovrebbe comunque cercare di mettere a fuoco prima dello scatto - a meno di aver disattivato l'AF sull'obiettivo o da menù unsure.gif
ezio ferrero
QUOTE(paspetri @ Jun 6 2007, 07:53 AM) *


Ciao ef67, guru.gif grazie per avermi risposto e ringrazio anticipatamente gli altri che lo faranno.
Quindi mi consigli di prenderlo? costa 30€.
Lo so che mettendolo su perdo tutti gli automatismi e devo focheggiare a mano,ma quello che m'interessa sapere e che da inesperto principiante fotografo amatoriale se dai miei scatti uscirà qualcosa di buono accettabile e senza ritrovarmi un vetro totalmente incompatibile con la grande D40.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


sono andato a guardare la serie E del 50ino
ho visto che perdi l'esposimetro e vista la cifra irrisoria del nuovo serie D io ci farei un pensierino.
non che te lo sconsiglio
vedi il 50ino come una scuola quindi magari senza esposimetro impari anche le regole dell'esposizione che penso non facciano mai male.
Paolo66
QUOTE(dave9000 @ Jun 6 2007, 09:38 AM) *

sei sicuro? mi suona strano, la D40 dovrebbe comunque cercare di mettere a fuoco prima dello scatto - a meno di aver disattivato l'AF sull'obiettivo o da menù unsure.gif


Mi pare di ricordare che fosse così.
valerio.oddi
QUOTE(dave9000 @ Jun 6 2007, 09:38 AM) *

sei sicuro? mi suona strano, la D40 dovrebbe comunque cercare di mettere a fuoco prima dello scatto - a meno di aver disattivato l'AF sull'obiettivo o da menù unsure.gif



Purtroppo si, ho fatto delle prove e appena premo il pulsante sul telecomando scatta immediatamente, indipendentemente dal soggetto a fuoco o meno (ovviamente con l'AF inserito). Ho provato anche a cambiare i vari tipi di af (singolo, continuo e auto) ma senza risultato, devo mettere a fuoco premendo il pulsante di scatto sulla fotocamera (che non scatta) e scattare col telecomando. D'altra parte il pulsante sul telecomando fa solo uno "scatto", mentre quello della Canon che avevo faceva 2 scatti, il primo per l'AF e il secondo per l'otturatore.
paspetri
QUOTE(ef67 @ Jun 6 2007, 10:26 AM) *

sono andato a guardare la serie E del 50ino
ho visto che perdi l'esposimetro e vista la cifra irrisoria del nuovo serie D io ci farei un pensierino.
non che te lo sconsiglio
vedi il 50ino come una scuola quindi magari senza esposimetro impari anche le regole dell'esposizione che penso non facciano mai male.


Vada per la scuola mista bene.
Ora sorge un'altro dilemma: il venditore mi propone con una irrisoria differenza il 50ino o di plastica o in metallo,allego foto.
Quale mi consigli/ate?
ezio ferrero
QUOTE(paspetri @ Jun 6 2007, 05:37 PM) *

Vada per la scuola mista bene.
Ora sorge un'altro dilemma: il venditore mi propone con una irrisoria differenza il 50ino o di plastica o in metallo,allego foto.
Quale mi consigli/ate?


sicuramente quello in metallo
la serie E era nata come economica e veniva montato sulla Cosina, chiedo scusa ai guru dell'ottica se sbaglio, quindi se gia' economica la serie è meglio rimanere sul metallo.

forse sarebbe meglio fare la domanda nella sezione obiettivi
se ascolti me compri la serie D nuova conta cento piu' del prezzo che avevi detto.

ciao ezio
SlackMass
Salve a tutti.
Volevo unirmi all'elenco di possessori di D40.
Sono nuovo del forum ma lo seguo da un po'( mi avete aiutato nella scelta della macchina da comprare) ed ho appena iniziato a fotografare.

In attesa di produrre qualcosa di decente da postare, vi faccio intanto i complimenti per le belle foto viste in queste ed in altre pagine di questo forum.


Ciao, Massimo




g.snake
QUOTE(paspetri @ Jun 6 2007, 05:37 PM) *

Vada per la scuola mista bene.
Ora sorge un'altro dilemma: il venditore mi propone con una irrisoria differenza il 50ino o di plastica o in metallo,allego foto.
Quale mi consigli/ate?


Decisamente il primo! Sempre a parità di condizioni delle lenti e dei gioghi. Se la differenza è irrisoria (35-40 invece dei 30 del plastichino), controlla che non faccia scatti strani la ghiera di MF (deve essere fluido il movimento); che non sia imprecisa o difficoltosa la regolazione dei diaframmi; controlla le lenti traguardando attraverso l'obiettivo verso uno sfondo chiaro illuminato uniformemente, ai diversi valori di diaframma, verificando l'integrità delle lamelle del diaframma (credo siano 7) e che non ci siano strane diffrazioni. Soprattutto guarda con attenzione a TA, per vedere che non ci siano graffi sulle lenti frontale e posteriore o presenza di corpi estranei tra le lenti interne (polveri varie). Infine controlla la levetta di apertura del diaframma che abbia un movimento fluido e libero. Se c'è qualche difetto sulle lenti o sulle ghiere in quello di metallo, prendi quello in plastica. In definitiva scegli quello che sta meglio, se sono pari, meglio quello in metallo.
Il 50mm serie E è un obiettivo dal disegno ottico semplificato rispetto agli Ai, (credo simile a quello dell'AF) ma può andare benone. Lo puoi usare esclusivamente in modo Manuale e senza l'ausilio dell'esposimetro. Non hai il riporto del valore di diaframma, né nel mirino né nei dati exif. Quest'ultima è l'unica cosa fastidiosa davvero, perché se ti interessa il valore, devi ricordarlo o trascriverlo. Le altre mancanze sono relative. In M mode hai il controllo di tutte le funzioni della macchina ed impari di più. L'assenza dell'esposimetro, potendo anche visionare subito sul monitor i risultati, ti aiuta ad imparare ad esporre da solo. La messa a fuoco è facilissima, vista la luminosità dell'ottica e del mirino della D40, nonché l'ausilio prezioso del led verde del telemetro elettronico che è molto preciso.
Pensa solo se ti può bastare rispetto al AF 50mm, che trovi intorno a 100€ in più e ti fornisce l'esposimetro e tutti i modi d'esposizione.
Giuseppe
ezio ferrero
QUOTE(SlackMass @ Jun 6 2007, 08:46 PM) *

Salve a tutti.
Volevo unirmi all'elenco di possessori di D40.
Sono nuovo del forum ma lo seguo da un po'( mi avete aiutato nella scelta della macchina da comprare) ed ho appena iniziato a fotografare.

In attesa di produrre qualcosa di decente da postare, vi faccio intanto i complimenti per le belle foto viste in queste ed in altre pagine di questo forum.
Ciao, Massimo


ben venuto tra di noi
meno male che qualcuno ci ascolta Pollice.gif

aspettiamo gli scatti al bar

ciao ezio
paspetri
QUOTE(ef67 @ Jun 6 2007, 08:26 PM) *

sicuramente quello in metallo
la serie E era nata come economica e veniva montato sulla Cosina, chiedo scusa ai guru dell'ottica se sbaglio, quindi se gia' economica la serie è meglio rimanere sul metallo.

forse sarebbe meglio fare la domanda nella sezione obiettivi
se ascolti me compri la serie D nuova conta cento piu' del prezzo che avevi detto.

ciao ezio


Grazie Ezio e Giseppe per i vostri pareri e consigli.
Lo prendo e poi se mi sta bene farò un pensierino per il modello AF.
Un benvenuto anche da parte mia a Massimo.
buzz
QUOTE(ef67 @ Jun 6 2007, 08:51 PM) *

ben venuto tra di noi
meno male che qualcuno ci ascolta Pollice.gif

aspettiamo gli scatti al bar

ciao ezio


Ma perchè al bar se esistono sezioni apposite per mostrare gli scatti?!?!?!?
ezio ferrero
QUOTE(buzz @ Jun 6 2007, 10:45 PM) *

Ma perchè al bar se esistono sezioni apposite per mostrare gli scatti?!?!?!?



laugh.gif perchè il giornale si legge prima al bar e poi in ufficio laugh.gif
paspetri
BuonGiorno a tutti,
ragazzi l'ho comprato il 50mm quello in metallo.
Non appena mi arriva faccio degli scatti e con il permesso dei moderatori li posto in modo da avere i vostri commenti e consigli dal quale io attingo molto. guru.gif grazie.gif laugh.gif

Pasquale
alexmosca
da quando lò presa è stato amore a prima vista!!!!

è semplicemente fantatstica

ciao ea tutti e grazie.gif nikon
aspertini
Ciao, mi sapete dire se sulla D40 c'è molta differenza usando una sandisk normale e una sandisk ultraII ?

Vale la pena spendere di più o basta una sandisk normale (non mi interessa la raffica)

Grazie

Ciao
buzz
se non ti serve la raffica orientati pure sulla sandisk normale.
La differenza è infatti la velocità di lettura e scrittura.
SlackMass
QUOTE(aspertini @ Jun 7 2007, 06:55 PM) *

Ciao, mi sapete dire se sulla D40 c'è molta differenza usando una sandisk normale e una sandisk ultraII ?


Ciao, io ho una SD standard e nn ho notato nessun "rallentamento" strano.

Ovviamente ne risente la raffica continua, ma i primi tre scatti riesce a farli comunque alla massima velocità (2,5fps) dopo rallenta ad uno al secondo circa.

Ciao, Massimo
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.