Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Gianni5
Io uso le SD normali ma tutto dipende dal tipo di foto che fai
ezio ferrero
io scatto in nef e ho provato sia la ultraII che le kingston High Speed e non trovo tanta differenza, l'unica cosa che cambia è il costo mad.gif
aspertini
QUOTE(buzz @ Jun 7 2007, 07:37 PM) *

se non ti serve la raffica orientati pure sulla sandisk normale.
La differenza è infatti la velocità di lettura e scrittura.



Bene, allora ne prendo una normale.

Grazie a tutti
s_cele
Io ho sia delle ultra veloci che delle normali.
In effetti, la differenza in un uso "normale", quindi anche in una raffica minima di 3/4 foto, è irrilevante, anche perché in raw 3 foto sono quanto contiene il buffer della D40.

In una serie di foto scattate sempre in raw (ne ho scattate un cinquantina in sequenza), sia con la lenta che con la veloce, a quel punto la differenza diventa degna di nota.
Non hai comunque i 2,5 fps tranne che per le prime, ma il rallentamento è minimo con la veloce, un po' più consistente con la lenta.

Diventa rilevante quando scarico i 2GB di foto sul PC, ma quello non dipende dalla fotocamera cool.gif
paspetri
Ciao a tutti,
io ho comprato una Sandisk SDHC da 4Gb e devo dire che c'è differenza facendo le prove con la normale SD da 1Gb Kingston,
specialmente in RAW.
rolleyes.gif tongue.gif
Saluti

Pasquale
massimo1965
Sono un possessore, da poco tempo, di una D40X. Prima di lei fotografavo con una 601M. Devo dire che al momento mi trovo molto bene, e forse perchè abituato con la 601M, anche con le vecchie ottiche va una cannonata.Da quando fotografo in modo diciamo serio, ho sempre focheggiato a mano, percui non ho problemi a farlo ancora inserendo le vecchie ottiche sulla D40X.
Attendo, con questa discussione, considerazioni su questa nuova digitale reflex Nikon.
BaTmAnChatty
QUOTE(paspetri @ Jun 6 2007, 07:53 AM) *

Ciao,con il permesso dei GURU provo a risponderti io inquanto l'ho acquistato anch'io.
Per poter usare l'ML-L3 devi andare nel menù impostazioni dove si trovano le opzioni di scatto "singolo,multi ecc.ecc." li trovi un'altra opzione che dice comando remoto la scegli e la imposti come vuoi o come autoscatto o normale.
Vedrai che grande comodità che è anche per gli autoritratti.

Ciao ef67, guru.gif grazie per avermi risposto e ringrazio anticipatamente gli altri che lo faranno.
Quindi mi consigli di prenderlo? costa 30€.
Lo so che mettendolo su perdo tutti gli automatismi e devo focheggiare a mano,ma quello che m'interessa sapere e che da inesperto principiante fotografo amatoriale se dai miei scatti uscirà qualcosa di buono accettabile e senza ritrovarmi un vetro totalmente incompatibile con la grande D40.
grazie.gif grazie.gif grazie.gif



Ciao anche ho preso un 50mm f1.8 serie E usato e devo dire che funziona egregiamente chiaramente devi mettere a fuoco manualmente decidere il diaframma da usare e impostarlo da obiettivo ma alla fine funziona benone.
Scusa per il ritardo con cui ti rispodo magari lo avrai già preso fammi sapere come ti funziona....

Ciao
MAX D 40X
QUOTE(saldani @ Dec 20 2006, 11:41 AM) *

Tutti ne parlano male perchè può montare solo af-s. Io l'ho comprata e ne sono orgogliosa. Cerco qualcuno che approvi la mia scelta e perchè no scambiare consigli. Ciao


Ciao...posso entrare anch'io anche se ho una d40x,o volete lasciarmi fuori? unsure.gif laugh.gif a me come macchina non sembra male affatto,ho preso in mano la d80 e a primo acchito mi ha quasi spaventato...troppo complessa per il momento... hmmm.gif meglio la mia...e fa' anche ottime foto,secondo me,ciao geante texano.gif
paspetri
QUOTE(BaTmAnChatty @ Jun 10 2007, 10:58 PM) *

Ciao anche ho preso un 50mm f1.8 serie E usato e devo dire che funziona egregiamente chiaramente devi mettere a fuoco manualmente decidere il diaframma da usare e impostarlo da obiettivo ma alla fine funziona benone.
Scusa per il ritardo con cui ti rispodo magari lo avrai già preso fammi sapere come ti funziona....

Ciao

Ciao,non ti preoccupare anche in ritardo sono sempre bene accettati i consigli,specialmente da chi già li possiede e li usa.
grazie.gif

Pasquale

P.S. ancora mi deve arrivare,quando mi arriva faccio degli scatti di prova e li posto per avere consigli.
C.O.C.C.O.
Salve amici... Scusate se non mi leggo tutte le pagine per cercarmi la risposto al mio dubbio. Ho intenzione di comprare una D40 o D40X, in kit insieme all'obiettivo 18-55. Non mi è chiera se entrambe presentano lo stesso obiettivo nel kit della D40 D40X perchè sul sito Nikon per tali modelli risulta che nel kit D40 c'è l'biettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED mentre nel kit D40X c'è invece l'obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II. i quali differenziano per le versioni..la prima liscia mentre la seconda quello del D40X è presente un II che parrebbe un'evoluzione del modello dicaimo così "lisacio".. Ho capito bene? Ho sono identici?

Perchè se effettivamente gli obiettivi sono identici mi prendo la D40 e risparmio 200 Euro, perchè non ho esegenze del sensore 10 Mp..


grazie.gif in anticpo della risposta... A presto..
Paolo66
Entrambe i kit hanno lo stesso 18-55 in versione II.
g.snake
QUOTE(Paolo66 @ Jun 11 2007, 07:54 PM) *

Entrambe i kit hanno lo stesso 18-55 in versione II.


Giusto! La confusione forse nasce dalla D50 che monta il 18-55 1^ versione (con barilotto e ghiera delle focali differenti).
BPAUL
un saluto a tutti da un nuovissimo possessore di una D40X.

adesso la batteria è in carica e nn vedo l'ora di poterla accendere....

ciao!
MAX D 40X
QUOTE(C.O.C.C.O. @ Jun 11 2007, 07:52 PM) *

Salve amici... Scusate se non mi leggo tutte le pagine per cercarmi la risposto al mio dubbio. Ho intenzione di comprare una D40 o D40X, in kit insieme all'obiettivo 18-55. Non mi è chiera se entrambe presentano lo stesso obiettivo nel kit della D40 D40X perchè sul sito Nikon per tali modelli risulta che nel kit D40 c'è l'biettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED mentre nel kit D40X c'è invece l'obiettivo Zoom-Nikkor AF-S DX 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II. i quali differenziano per le versioni..la prima liscia mentre la seconda quello del D40X è presente un II che parrebbe un'evoluzione del modello dicaimo così "lisacio".. Ho capito bene? Ho sono identici?

Perchè se effettivamente gli obiettivi sono identici mi prendo la D40 e risparmio 200 Euro, perchè non ho esegenze del sensore 10 Mp..
grazie.gif in anticpo della risposta... A presto..


Ciao,io dalla d40 sono passato alla x,e gli obbiettivi sono identici,non cambia assolutamente nulla... texano.gif
BPAUL
ciao a tutti,
da due giorni sono un felice possessore di una D40x.

leggendo il libretto non riesco a capire come si riesce a modificare manualmente tempo di posa e diaframma nella posizione M della ghiera.

grazie smile.gif
dave9000
QUOTE(BPAUL @ Jun 13 2007, 07:58 PM) *
leggendo il libretto non riesco a capire come si riesce a modificare manualmente tempo di posa e diaframma nella posizione M della ghiera
Benvenuto! 'sta cosa sfugge a molti ... per i tempi ruoti la rotella, per i diaframmi sempre la rotella tenendo premuto il tasto diaframmi (è lo stesso della compensazione, simbolo +/-, a destra del pulsante di scatto)
BPAUL
QUOTE(dave9000 @ Jun 13 2007, 08:11 PM) *

Benvenuto! 'sta cosa sfugge a molti ... per i tempi ruoti la rotella, per i diaframmi sempre la rotella tenendo premuto il tasto diaframmi (è lo stesso della compensazione, simbolo +/-, a destra del pulsante di scatto)



grazie mille! già inziato a fare le prime foto in modalità manuale.

posso chiederti/vi un consiglio?

vorrei fare delle foto macro con impostazione manuale mettendo a fuoco il soggetto e sfuocato tutto ciò che vi è dietro al soggetto stesso.
come devo settare i parametri? l'autofocus in questo caso aiuta?


grazie di nuovo

rancrissd40
Ciao.

Io l'ho comprata un mesetto fa e la trovo semplicemente fantastica, facile da usare, rapida e performante!

Ho aggiunto alla sua ottica nativa il 55-200 VR e ne sono entusiasta.

Per l'uso che ne faccio, amatoriale e non professionale, la trovo perfetta.

Sono con te! biggrin.gif

A presto
dave9000
QUOTE(BPAUL @ Jun 14 2007, 01:06 PM) *
vorrei fare delle foto macro con impostazione manuale mettendo a fuoco il soggetto e sfuocato tutto ciò che vi è dietro al soggetto stesso.
come devo settare i parametri? l'autofocus in questo caso aiuta?
per le leggi dell'ottica quello che vuoi tu lo ottieni in automatico anzi, generalmente in quel tipo di fotografia si ha proprio il problema opposto. In generale più aumenta il rapporto di riproduzione (più ingrandisci) meno profondità di campo ti ritrovi. Per aumentarla dovresti chiudere il più possibile il diaframma e, viceversa, per diminuirla dovresti aprirlo (modalità A, regola per il minimo).

P.S. se lo fai con cura puoi sfuocare ulteriormente con Photoshop
s_cele
QUOTE(BPAUL @ Jun 14 2007, 01:06 PM) *

grazie mille! già inziato a fare le prime foto in modalità manuale.

posso chiederti/vi un consiglio?

vorrei fare delle foto macro con impostazione manuale mettendo a fuoco il soggetto e sfuocato tutto ciò che vi è dietro al soggetto stesso.
come devo settare i parametri? l'autofocus in questo caso aiuta?
grazie di nuovo

Ciao.
La profondità di campo è la distanza in cui, di tutto il campo che stai fotografando, appare a fuoco. In pratica, è lo spazio, davanti e dietro il soggetto a fuoco, che rimane nitido.
La pdc è inveramente proporzionale all'apertura del diaframma; ciò significa che con diaframmi aperti questa si accorcia.
In pratica, per ottenere quello che tu cerchi, devi lavorare su diaframmi aperti (quindi numeri più bassi).
Oserei dire che l'autofocus in questi casi non è rilevante, ovvero non ti è né d'aiuto né di svantaggio. La sola accortezza è che devi stare attento a quale delle aree di messa a fuoco ti risulta utile per il soggetto che stai inquadrando.
La D40 ha tre aree di maf, che corrispondono ai tre rettangoli che vedi nel mirino.
Queste aree possono essere utilizzate in tre diversi modi (come da manuale): soggetto più vicino, nella quale sceglie l'area nella quale il soggetto risulta più vicino; dinamica, nella quale tu decidi (con la ruzzola accanto all'LCD) quale della aree verrà usata, ma facendo sì che un soggetto in movimento passerà ad un'altra area; fissa, nella quale scegli sempre con la ruzzoletta quale area usare.
Questo tralasciando il modo AF, che è un'alatra cosa.
Per il resto, comunque, ti consiglio la lettura del manuale fornito.

Premesso ciò, devi stare attento a scegliere la modalità giusta ed inquadrare il soggetto che desideri a fuoco, impostare un diaframma adeguato, tenendo presente che per diaframmi molto aperti aumentano i tempi di posa e che un diaframma "troppo" aperto rischia di farti avere, per esempio in un ritratto, parti del soggetto a fuoco ed altre sfocate.
In pratica, devi trovare tu l'apertura che ti consente di ottenere l'effetto desiderato.

E buone foto.

BPAUL
QUOTE(s_cele @ Jun 14 2007, 02:11 PM) *

Ciao.
La profondità di campo è la distanza in cui, di tutto il campo che stai fotografando, appare a fuoco. In pratica, è lo spazio, davanti e dietro il soggetto a fuoco, che rimane nitido.
La pdc è inveramente proporzionale all'apertura del diaframma; ciò significa che con diaframmi aperti questa si accorcia.
In pratica, per ottenere quello che tu cerchi, devi lavorare su diaframmi aperti (quindi numeri più bassi).
Oserei dire che l'autofocus in questi casi non è rilevante, ovvero non ti è né d'aiuto né di svantaggio. La sola accortezza è che devi stare attento a quale delle aree di messa a fuoco ti risulta utile per il soggetto che stai inquadrando.
La D40 ha tre aree di maf, che corrispondono ai tre rettangoli che vedi nel mirino.
Queste aree possono essere utilizzate in tre diversi modi (come da manuale): soggetto più vicino, nella quale sceglie l'area nella quale il soggetto risulta più vicino; dinamica, nella quale tu decidi (con la ruzzola accanto all'LCD) quale della aree verrà usata, ma facendo sì che un soggetto in movimento passerà ad un'altra area; fissa, nella quale scegli sempre con la ruzzoletta quale area usare.
Questo tralasciando il modo AF, che è un'alatra cosa.
Per il resto, comunque, ti consiglio la lettura del manuale fornito.

Premesso ciò, devi stare attento a scegliere la modalità giusta ed inquadrare il soggetto che desideri a fuoco, impostare un diaframma adeguato, tenendo presente che per diaframmi molto aperti aumentano i tempi di posa e che un diaframma "troppo" aperto rischia di farti avere, per esempio in un ritratto, parti del soggetto a fuoco ed altre sfocate.
In pratica, devi trovare tu l'apertura che ti consente di ottenere l'effetto desiderato.

E buone foto.




grazie infinite per le risposte a dir poco esaustive e come mai, chiare.

sabato pomeriggio mi cimenterò a far foto ai roseti del castello di Rovato

smile.gif
m.maragno
Ciao ragazzi,
posso unirmi anche io?da ieri ho comprato la d40 per imparare meglio la fotografia digitiale.
Comunque ho anche una coolpix 4600 che e mi trovo veramente bene.
Spero di apperendere molte cose da questo bellissimo forum... grazie.gif

Vi rompo già con una domanda...siccome la d40 ha il monitor grande e non voglio che si righi come lo posso protegegere?metto le normali pellicole che trovo tipo su ebay??che mi consigliate senò voi??
dave9000
Benvenuto!

QUOTE(m.maragno @ Jun 15 2007, 12:56 PM) *
Vi rompo già con una domanda...siccome la d40 ha il monitor grande e non voglio che si righi come lo posso protegegere?metto le normali pellicole che trovo tipo su ebay??
interessa anche me ... comunque io la sto trattando un po' da disgraziato, nel senso che la sbatto nello zaino a caso e non si è rigata neanche con le cerniere metalliche della giaccavento ph34r.gif finora neanche un graffietto, quindi non dev'essere di plasticaccia ma di vetro smile.gif
m.maragno
no io per ora la stò stattando con in quanti.Tipo canon per la eos400 ha prodotto una protezione per lo schermo.infatti ho visto sul sito nikon e per la d40/d40x non c'e ancora nulla...
stb-5000
quarda qui il buon nuvolarossa ti da tutte le istruzioni per creare un copri display semplice ed economuco

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...roteggi+display
Paolo66
Si può ricavare anche con le pellicole protettive per gli iPod, forse otticamente sono un po' meglio, soprattutto quando si lavora in pieno sole.
m.maragno
A ok,allora c'e l'ho già a casa la pellicola dell'i-pod.
Vi chiedo siccome domani vado a prendere la borsa per mettere dentro le mie 2 macchine fotografiche + accessori,vi chiedo cosa protrei comprare per la d40..Io pensavo tipo quei pennellini per pulire le lenti che ne dite??
Paolo66
Ottimo, anche una peretta....di quelle da farmacia....ma si, quelle da clistere!


Non stò scherzando!!! cerca nel forum e vedraimin quanti la usano, è il miglio accessorio per la pulizia della macchina!

L'iportante è che sia nuova e non usarla per altro smile.gif , lavarla bene con l'acqua per eliminare le impurità all'interno e ti posso assicurare che è il miglior sistema di pulizia, soprattutto per la rimozione della polvere o dei pelucchi che si depositano all'interno.

Mi raccomando:
-MAI toccare nulla all'interno, nemmeno con la punta del pennello o della pompetta.
-MAI soffiare con la bocca all'inerno della macchina.
-MAI usare le bombolette di aria compressa.

....ovviamente tutto il resto lo puoi usare, compreso lime, martelli e scalpelli! biggrin.gif

m.maragno
ok grazie del conisglio,domani o appena riesco la vado a comprare.
Sono felice di far parte di questa Community...
ezio ferrero
QUOTE(Paolo66 @ Jun 15 2007, 05:54 PM) *

Ottimo, anche una peretta....di quelle da farmacia....ma si, quelle da clistere!
Non stò scherzando!!! cerca nel forum e vedraimin quanti la usano, è il miglio accessorio per la pulizia della macchina!

L'iportante è che sia nuova e non usarla per altro smile.gif , lavarla bene con l'acqua per eliminare le impurità all'interno e ti posso assicurare che è il miglior sistema di pulizia, soprattutto per la rimozione della polvere o dei pelucchi che si depositano all'interno.

Mi raccomando:
-MAI toccare nulla all'interno, nemmeno con la punta del pennello o della pompetta.
-MAI soffiare con la bocca all'inerno della macchina.
-MAI usare le bombolette di aria compressa.

....ovviamente tutto il resto lo puoi usare, compreso lime, martelli e scalpelli! biggrin.gif


ti sei dimenticato della famosa carta smerigliata del nonno laugh.gif
scherzi a parte, per la pulizia leggi anche questo articolo del nonnogg (uno dei massimi esperti in materia)
articolo pulizie di pasqua

e poi i nuovi amici vanno sempre invitati ad offrire da bere al famosissimo bar D40 gradi all'ombra
mircob
QUOTE(Paolo66 @ Jun 15 2007, 05:54 PM) *

Ottimo, anche una peretta....di quelle da farmacia....ma si, quelle da clistere!

Battutaccia della mia farmacista dopo che le ho spiegato a cosa serviva la peretta: " Se poi fa delle foto che fan cag... non dia la colpa a me"
andycorr
Anch'io, da pochi giorni, sono felice possessore di una D40 e intravedo grandi potenzialità rispetto alla compatta che avevo prima. E' ovvio che una volta che avrò imparato ad usarla in manuale e a priorità di diaframmi e/o tempi, le soddisfazioni aumenteranno, grazie anche ai preziosi consigli dei più esperti. Dunque ben trovati a tutti quanti e sono certo che con l'aiuto di tutti riusciremo a crescere.

P.S. allego una foto che penso sia riuscita bene. Fatemi sapere, grazie!

dave9000
QUOTE(andycorr @ Jun 17 2007, 10:44 AM) *
P.S. allego una foto che penso sia riuscita bene. Fatemi sapere, grazie!
Bella, bel cromatismo verde su verde. In manuale vedrai che la userai solo per qualche notturna e per cose particolari. Gli automatismi ci sono, non si viene squalificati se li si usa smile.gif In A probabilmente ci farai la maggior parte degli scatti, S è buono per lo sport o per forzare tempi volutamente lunghi, P praticamente ti garantisce di non fare mosso (buono per situazioni "imprevedibili" e con i tele, è il mio programma di default).
m.maragno
ragazzi ho comprato sabato la borsa per la mia d40..adesso sono quasi al completo anche se appena ho tempo compro il kit per la pulizia e sopratutto la 2° batteria ricaricabile..
Paolo66
QUOTE(mircob @ Jun 16 2007, 09:30 PM) *

Battutaccia della mia farmacista dopo che le ho spiegato a cosa serviva la peretta: " Se poi fa delle foto che fan cag... non dia la colpa a me"

biggrin.gif
muimax
Ciao ragazzi, da Giovedì scorso sono anch'io diventato neo possessore di questo gioiellino, reduce da una coolpix 5200, devo dire che in base ai primi scatti, le reflex sono su un altro pianeta, nel frattempo vi posto questa foto
m.maragno
bella foto.cos'hai la d40 o la d40x?per far la foto hai usato l'obbiettivo 18-55 o quello macro??
dave9000
Facendo un po' di scatti sul cavalletto ho notato una "stranezza".

Per verificare se lo scatto è venuto perfettamente a fuoco e non micromosso, prima di trasferirlo sul PC, ingrandisco al massimo un dettaglio sul visore.
Però se scatto in NEF l'ingrandimento sembra sempre meno definito che scattando in JPG FINE. Mi viene il forte dubbio che l'immagine ingrandita sia quella del jpg basic salvato dentro il nef, e non il nef stesso.
Ho le traveggole io o l'avete notato anche voi?
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ Jun 18 2007, 09:59 PM) *

Facendo un po' di scatti sul cavalletto ho notato una "stranezza".

Per verificare se lo scatto è venuto perfettamente a fuoco e non micromosso, prima di trasferirlo sul PC, ingrandisco al massimo un dettaglio sul visore.
Però se scatto in NEF l'ingrandimento sembra sempre meno definito che scattando in JPG FINE. Mi viene il forte dubbio che l'immagine ingrandita sia quella del jpg basic salvato dentro il nef, e non il nef stesso.
Ho le traveggole io o l'avete notato anche voi?


il nef include al suo interno un jpeg sicuramente minore del jpeg fine, è solo in fase poi di elaborazione con capture nx o altro che ottieni un jpeg migliore del jpeg fine.
m.maragno
io ho un grosso problema,siccome non riesco a stare fermo mentre faccio le foto che cavalletto mi consigliate?meglio un trepiedi o il monopiede?sopratutto da non spendere una barca di soldi e da utilizzare con altre ottiche che comprerò in futuro??
buzz
...Forse una camomilla? biggrin.gif
dave9000
QUOTE(ef67 @ Jun 18 2007, 10:16 PM) *
il nef include al suo interno un jpeg sicuramente minore del jpeg fine, è solo in fase poi di elaborazione con capture nx o altro che ottieni un jpeg migliore del jpeg fine
solo che mi aspettavo che l'anteprima sul visore fosse più nitida in nef che in jpg, invece è il contrario ... vabbè, basta saperlo smile.gif
m.maragno
QUOTE(buzz @ Jun 19 2007, 12:20 AM) *

...Forse una camomilla? biggrin.gif


non mi basta.... messicano.gif
Paolo66
QUOTE(m.maragno @ Jun 18 2007, 10:35 PM) *

io ho un grosso problema,siccome non riesco a stare fermo mentre faccio le foto che cavalletto mi consigliate?meglio un trepiedi o il monopiede?sopratutto da non spendere una barca di soldi e da utilizzare con altre ottiche che comprerò in futuro??


Ti dieri un trepiede, se ne trovi uno buono di quelli "leggeri" lo pèuo usare da modo piede, il contrario no.
buzz
se occorre un treppiedi meglio stabile e pesante, altrimenti un buon monopiede di quelli che non si accorciano con il peso.

quando non si può usare si può cercare di sfruttare tutti i punti di appoggio possibili: colonne, muri, muretti, auto, ringhiere e tutto ciò di più fermo di noi.
m.maragno
tipo in rapporto qualità/prezzo?? ho visto quella manfroto ma costano una botta di vita e comunque chiusi sono non tanti piccoli.
grazie.gif
stb-5000
volevo chiedere ai possessori della D40 come impostate il tasto Fn

io l'ho impostato sulla funzione ISO, che tra tutte quelle inserite reputo la più comoda, anche se uso sempre la sensibilità inferiore e in caso di luce scarsa o variabile, preferisco impostare direttamente ISO Auto

aprei preferito invece che nelle varie funzioni applicabili al tasto Fn ci fosse stata la possibilità di modificare il tipo di esposizone da matrix a spot o media ponderata, speriamo che magari nel prossimo aggiornamento l'aggiungano

e Voi??

dave9000
QUOTE(stb-5000 @ Jun 21 2007, 08:51 AM) *
io l'ho impostato sulla funzione ISO, che tra tutte quelle inserite reputo la più comoda, anche se uso sempre la sensibilità inferiore e in caso di luce scarsa o variabile, preferisco impostare direttamente ISO Auto
Anch'io l'ho impostato per gli iso. Una piccola miglioria che si potrebbe fare al firmware sarebbe quella di spostare la selezione autoiso dal menù impostazioni alla lista degli iso, per esempio dopo H1. Anch'io trovo l'autoiso piuttosto utile in certe situazioni.


E già che ci siamo nel chiedere modifiche al FW chiederei pure un'opzione per spegnere del tutto il display, in modo da non accecarsi quando si scatta di notte smile.gif
stb-5000
QUOTE(dave9000 @ Jun 21 2007, 09:12 AM) *

Anch'io l'ho impostato per gli iso. Una piccola miglioria che si potrebbe fare al firmware sarebbe quella di spostare la selezione autoiso dal menù impostazioni alla lista degli iso, per esempio dopo H1. Anch'io trovo l'autoiso piuttosto utile in certe situazioni.


avevo pensato anch'io a questa aggiunta, ma pensandoci bene è meglio farla da menù in modo da controllare gli altri due parametri abbinati, tempo minimo e iso massimo, per non avere poi delle sorprese...
D@vide
Ciao Ragazzi miei, vi chiedo un consiglio..
Ho da poco "ereditato" un SB80DX per la mia D40. Qualcuno di voi ha già usato questo flash? Perchè riesco solo ad usarlo in manuale o in automatico non TTL, poiché sembra che non dialoghi con la reflex (nonostante monti un obiettivo con CPU).

Se anche non dovesse essere pienamente compatible non è un grosso problema, ho già iniziato a fare qualche "scatto-prova" in auto non-TTL e mi sembra sia riuscito abbastanza bene.. Solo va impostato a mano ogni volta..

Ciao a tutti, e grazie in anticipo!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.