Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
giocoliere
prima scattavo sempre in matrix, poi capendo e "scoprendo" sempre di più la mia d40 sto imparando a gestire e a cambiare modo di esposizione, certo all'inizio non si nota quasi la differenza o cmque sembra quasi uguale, però in lacune situazioni è fondamentale!
bladerunner


....si, in matrix la D40 sovraespone un pò. Può essere un problema nelle circostanze molto contrastate in cui tende a bruciare le luci. Ma basta farci un pò l'occhio e si compensa di conseguenza. Anch'io uso prevalentemente la priorità di diaframmi e quando c'è una circostanza del genere compenso l'esposizione. Ho notato che -1/3 o -2/3 EV è sufficiente.


Cambio argomento: come faccio a vedere sulla D40 il numero di scatti totali effettuati se ogni ogni volta che formatto la scheda i file vengono numerati da zero?
Paolo66
Non ricordo la voce di menu, ma devi impostarla in modo che la numerazione sia susseguente. Nel libretto istruzioni è spiegato, ma non l'ho sotto mano, nemmeno la macchina.


Nelle situaziioni molto contrastate prova ad usare la misurazione spot puntata dove vuoi ottenere maggiore risalto o dettagli, poi correggi sotto o sovra a seconda di quello che vuoi ottenere. Io mi trovo meglio così.
valvax
QUOTE(bladerunner @ Mar 22 2007, 05:42 PM) *

come faccio a vedere sulla D40 il numero di scatti totali effettuati se ogni ogni volta che formatto la scheda i file vengono numerati da zero?


a pagina 86 del manuale "Numerazione file".

Io uso prevalentemente la misurazione a spot, magari puntando su un punto "medio", blocco l'esposizione, ricompongo e scatto; poi ovviamente ogni scatto è una storia a sè.
Ultimamente sto utilizzando anch'io il P, e devo dire che mi trovo bene.
Ciao
Mente
QUOTE(bladerunner @ Mar 22 2007, 05:42 PM) *

Cambio argomento: come faccio a vedere sulla D40 il numero di scatti totali effettuati se ogni ogni volta che formatto la scheda i file vengono numerati da zero?


Ciao,
se per scatti totali intendi quanti scatti hai fatto da quando possiedi la d40, puoi utilizzare questo programma http://www.opanda.com/en/iexif/index.html a mio avviso un buon visualizzatore e non solo di dati IExif, una altra caratteristica che è freeware, quello che cerchi è alla voce: Total Number of Shutter Releases for Camera.
bladerunner
QUOTE(Mente @ Mar 22 2007, 06:06 PM) *

Ciao,
se per scatti totali intendi quanti scatti hai fatto da quando possiedi la d40, puoi utilizzare questo programma http://www.opanda.com/en/iexif/index.html a mio avviso un buon visualizzatore e non solo di dati IExif, una altra caratteristica che è freeware, quello che cerchi è alla voce: Total Number of Shutter Releases for Camera.



mmmmh, ho un apple e il programma che mi indichi gira solo su pc.

a Paolo e Valvax:

Stasera libretto istruzioni e macchina alla mano, verifico le impostazioni che mi suggerite. Francamente, non so che impostazioni ci sono in merito alla numerazione dei files, suppongo quelle di default.

Grazie a tutti!

p.s. da super ignorante, come faccio a "quotare" in una sola risposta più interventi? hmmm.gif
Paolo66
Quelle di default riazzerano il contatore ogni volta che cancelli quelle scaricate.

Per quotare schiaccia "replica".

Anche con la Ponderata centrale, si ottengono discreti risultati senza diventare matti nel cercare la giusta compensazione.
bladerunner
QUOTE(Paolo66 @ Mar 22 2007, 06:56 PM) *

Quelle di default riazzerano il contatore ogni volta che cancelli quelle scaricate.

Per quotare schiaccia "replica".

Anche con la Ponderata centrale, si ottengono discreti risultati senza diventare matti nel cercare la giusta compensazione.



Con la ponderata devo ancora provare. E' che con la digitale hai tante di quelle opzioni che disorientano un pò. Infatti a ormai un mese dall'acquisto più che fotografare sto ancora "testando". In effetti i modi di esposizione sarebbero tra le prime cose da verificare, ma il fatto che puoi rivedere subito la foto e ripetere lo scatto rende un pò pigri. Mah, mi sa che questo weekend finisco le dia che ho nella fm3!
Bella la foto, luce e colori particolarmente: hai aumentato un pò la saturazione?

Ok, per "quotare" una risposta clicco su "replica", ma se ne voglio quotare due nella stessa risposta? Ho visto che qualcuno lo fa!

Paolo66
Altre di ponderata centrale.

Scattando in nef, nei paesaggi qualche punto di saturazione lo dò sempre, in questi casi molto poco, a dire il vero, erano già molto sature di loro (modalità IIIa), più che altro una raddrizzatina...mi pendono sempre da una parte rolleyes.gif

Paolo66
Trovato!

Menu impostazioni/numerazione file/on
data
QUOTE(bladerunner @ Mar 22 2007, 06:41 PM) *

mmmmh, ho un apple e il programma che mi indichi gira solo su pc.




biggrin.gif
Tu che programma usi?

Io dopo aver provato Aperture, Lightroom, CS3 e NX penso che usero' Aperture...
dave9000
Dopo un altro po' di foto ho visto che con -2/3 EV in media và meglio. Facevo la stessa cosa per metodo con le dia, quindi cambia poco :-) Però è strano che in Nikon abbiano cambiato 'sta cosa, in fondo il matrix serve proprio per azzeccare il maggior numero possibile di esposizioni al volo, senza compensare ...

Cambiando argomento, una domanda stupidissima: come si fà a modificare i dati anagrafici della garanzia? Quando ho registrato la D40 sul sito sono riuscito a sbagliare il mio nome e me ne accorgo solo ora :-)
Paolo66
non saprei, prova ad aprire un post in riguardo. Credo tu debba contattare direttamente Nital, telefonicamente o via mail, sicuramente ti diranno cosa fare.
ezio ferrero
Chi di voi va al

Photoshow Milano 2007
Fiera Milano Pad 3/5 - fieramilanocity
30 Marzo - 2 Aprile 2007


facciamo i gruppo dei d40isiti?
dave9000
Ieri altre centinaia di scatti, e ho notato un po' di cose (normali idiosincrasie che ogni macchina ha, niente di grave):

- in auto-ISO il variprogram P* non funziona più! tipicamente una svista nel firmware
- esponendo oltre 10" alcuni pixel diventano rossi; è normale, con la correzzione NR và a posto, ma mi chiedo se la correzione si possa fare offline
- in modalità AF-A se non riesce a mettere a fuoco non scatta nemmeno dopo una corsa completa della ghiera di fuoco. Altre macchine sono più furbe sotto questo aspetto: se lo scatto è ancora premuto si piazzano in iperfocale e chissenefrega scattano ... tanto non costa nulla :-)
Paolo66
[quote name='dave9000' date='Mar 23 2007, 09:48 AM' post='870133']
Ieri altre centinaia di scatti, e ho notato un po' di cose (normali idiosincrasie che ogni macchina ha, niente di grave):

- in auto-ISO il variprogram P* non funziona più! tipicamente una svista nel firmware[/quote]
non uso il P, quindi non mene sono mai accorto, ma hai aggiornato il firmware?[quote]
- esponendo oltre 10" alcuni pixel diventano rossi; è normale, con la correzzione NR và a posto, ma mi chiedo se la correzione si possa fare offline
[/quote]
Da quanto ne so io è abbastanza normale con molti tipi di sensore. A quel punto subentra anche il fattore del rumore termico, ossia il disturbo causato dal calore prodotto dalla continua alimetazione del sensore nei tempi lunghi, non hai attivato la funzione NR?[/quote]

- in modalità AF-A se non riesce a mettere a fuoco non scatta nemmeno dopo una corsa completa della ghiera di fuoco. Altre macchine sono più furbe sotto questo aspetto: se lo scatto è ancora premuto si piazzano in iperfocale e chissenefrega scattano ... tanto non costa nulla :-)
[/quote]

Premesso che AF-A non mi piace, preferisco AF-S o scegliere io AF-C, ma la soluzione dell'iperfocale per scattare ugualmente mi sembrerebbe effettivamente più furba. Forse l'intento è quello di evidenziarti che non hai nessuna punto di messa a fuoco e, se vuoi scattare, devi mettere fuoco a mano.
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 09:48 AM) *


- in auto-ISO il variprogram P* non funziona più! tipicamente una svista nel firmware



come non funziona?
Paolo66
QUOTE(ef67 @ Mar 23 2007, 10:03 AM) *

come non funziona?


In A, S ed M funziona benissimo, lo uso spesso, quando vado di fretta.
s_cele
QUOTE(bladerunner @ Mar 22 2007, 07:15 PM) *

E' che con la digitale hai tante di quelle opzioni che disorientano un pò. Infatti a ormai un mese dall'acquisto più che fotografare sto ancora "testando".

Meno male. Pensavo di essere il solo! biggrin.gif
In realtà, se ho delle belle situazioni da fotografare, vado sul "sicuro": AE lettura spot ed AF (se non uso il manuale) dinamico (ma rigorosamente centrale), lock, ricompongo e scatto.
Però pian piano bisogna che impari ad usarne tutte le potenzialità.
O no? hmmm.gif
Paolo66
Hai voglia!

In poco più di un mese ho già superato i 1500 scatti, senza contare i primi dove non avevo fissato il contatore, ma stò ancora testando anch'io! biggrin.gif

Purtroppo è il tempo che manca e non aiuta certo... dry.gif
dave9000
A, S, e M non è P :-)
Io ho sempre usato P con la F70 e la F90 perchè è una specie di compendio di A ed S, e si fa veramente in fretta a cambiare impostazioni con la rotella.
Se imposti l'autoISO (dovrebbe essere il settaggio 10), girando la rotella la P diventa P* ma l'impostazione non cambia (a schermo, non ho provato a scattare).
s_cele
[quote name='dave9000']
- in auto-ISO il variprogram P* non funziona più! tipicamente una svista nel firmware
[/quote]
Sai che non ho capito?
Intendi dire che se imposti auto ISO, P non funziona?
La D40, ha due forme di auto ISO (che però ancora non ho capito come fanno a non confliggere..). A quale ti riferisci?

[quote name='dave9000'[
- esponendo oltre 10" alcuni pixel diventano rossi; è normale, con la correzzione NR và a posto, ma mi chiedo se la correzione si possa fare offline
[/quote]
Puoi fare a mano ciò che la macchina fa in automatico: scatti una foto con lo stesso tempo con il tappo sull'obiettivo, e poi in PP fai la sottrazione delle immagini. I punti "illuminati" nelle due foto andranno quindi a nero.
Ma io lo faccio fare a Lei, che lo fa ad otturatore chiuso.
Ancora non ho scoperto se lo fa anche con le pose lunghe (bulb).
dave9000
QUOTE(s_cele @ Mar 23 2007, 10:21 AM) *

Intendi dire che se imposti auto ISO, P non funziona?


funziona in modalità P "pura", ma non mi lascia cambiare la coppia tempo/diaframma con la rotella come avviene normalmente (modalità P*).



QUOTE(s_cele @ Mar 23 2007, 10:21 AM) *

La D40, ha due forme di auto ISO (che però ancora non ho capito come fanno a non confliggere..). A quale ti riferisci?


l'autoISO che compare nel menù ripresa (quello con il triangolo di play verde, per capirci) credo riguardi solo i programmi ritratto, sport, etc... Se vogliamo è nel menù sbagliato anche questo :-)
L'altro autoISO è nel menù impostazioni (matita rossa) e influisce solo su ASMP (credo).
s_cele
Stasera provo...
unsure.gif
Anche se il P è quello che per ora non uso.
Se proprio devo fare foto "alla rinfusa" uso l'auto (quello con la macchinina verde)

Ma che versione di Firmware hai?
Paolo66
QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 10:38 AM) *

funziona in modalità P "pura", ma non mi lascia cambiare la coppia tempo/diaframma con la rotella come avviene normalmente (modalità P*).

Scusa, ma questa mattina sono un po' in crisi-di-sonno. Dunque, metti in P, poi giri la rotella e non cambia. Dovrebbe essere che sei già al limite di tempo o diaframma per quell'esposizione e, per questo non ti permette ulteriori regolazioni. Ma se scatti vedrai, nelle info a display, il valore iso in rosso ed evidenziato, corrispondente al massimo impostato nella funzione max iso dell'auto iso. A quanto l'hai impostato? Ricorda che devi impostare anche il tempo minimo! Inoltre credo dipenda anche dall'impostazione dell'iso manuale, cioè: se imposti l'auto iso e selezioni iso200 a menu, la d40 preferirà sempre esporre per iso200, variandolo di conseguenza se la coppia tempi/diaframmi che imposterebbe per la lettura non corrisponde più al tempo min impostato.

QUOTE


l'autoISO che compare nel menù ripresa (quello con il triangolo di play verde, per capirci) credo riguardi solo i programmi ritratto, sport, etc... Se vogliamo è nel menù sbagliato anche questo :-)
L'altro autoISO è nel menù impostazioni (matita rossa) e influisce solo su ASMP (credo).


Per questo dovrei avere la macchina in mano, che non ho!




dave9000
Mi è arrivata con il firmware 1.10
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 10:38 AM) *

funziona in modalità P "pura", ma non mi lascia cambiare la coppia tempo/diaframma con la rotella come avviene normalmente (modalità P*).


se fai la prova in interno quindi con scarsita' di luce ruotando la rotellina non cambia le impostazioni tempo diaframma avendo gia' settato quelle ottimali.
se fai la prova in esterno quindi con luce ruotando la rotellina vedi che cambiano le impostazioni tempo diaframma.
Paolo66
QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 10:51 AM) *

Mi è arrivata con il firmware 1.10


ok, è aggiornata.
dave9000
QUOTE

se fai la prova in interno quindi con scarsita' di luce ruotando la rotellina non cambia le impostazioni tempo diaframma avendo gia' settato quelle ottimali.


effettivamente ho provato in interno. Stasera riprovo affiancandola alla F70, sono quasi certo che se non supero i 30" di posa si possa comunque chiudere il diaframma con la rotella in P*.
ezio ferrero
QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 11:14 AM) *

effettivamente ho provato in interno. Stasera riprovo affiancandola alla F70, sono quasi certo che se non supero i 30" di posa si possa comunque chiudere il diaframma con la rotella in P*.

non so come all'interno del firmware si calcoli il rapporto tempo/diaframma ma ti posso assicurare che è cosi'.
anche io appena presa la macchina, leggendo il manuale, ho fatto la prova è ho notato che non cambiava nulla quindi ho subito pensato che non funzionasse.
se vai a leggerti i primi post del 3d vedi che c'è la mia stessa domanda.
provando poi successivamente ho visto invece che funziona benissimo.
bladerunner
QUOTE(Paolo66 @ Mar 22 2007, 07:38 PM) *

Trovato!

Menu impostazioni/numerazione file/on



Fatto! ieri sera ho "studiato" un pò il libretto di istruzioni.

Qualche prova l'ho fatta anche con la lettura media ponderata e in condizioni di luce ambiente mi è sembrato più corretto del matrix; per un pò lascio questo settaggio e vediamo che succede.


Ho smanettato anche con l'ISO AUTO (quello che funziona in M, A, S e P per intenderci), non so se mi piace. Per certi versi sembra comodo, ma non sapere, al momento dello scatto, che sensibilità sto usando mi scoccia un pò. E comunque, ogni volta che scatto a iso elevati, rimango sempre stupito di cosa riesce a fare il "giocattolo"!!
A mio avviso, uno dei vantaggi assoluti delle macchine digitali è poter cambiare la sensibilità da uno scatto all'altro e con la D40 la cosa è effettivamente possibile.


a "data":

per l'uso dei programmi non faccio testo, ho un G3 e praticamente non riesco a installare niente che supporti la D40; mi arrangio con Photoshop7, con cui apro i Nef e li aggiusto un pò, quando serve(!). Ti posso dire, però, che un amico fotografo dopo l'entusiasmo iniziale con Aperture ha ripiegato su Lightroom: secondo lui Aperture è troppo pesante...e lui non ha un G3 ma un tower Apple con 2 Giga di ram(!) e processore Intel. Se lo dice lui....!



a "s cele":

Priorità di diaframmi e AE lock è anche il mio standard. Qualche volta in manuale. E' la formazione della scuola analogica!
Magari nelle situazioni di "emergenza" ci può scappare un Program, ma non di più.


Un saluto a tutti, Nicola
Paolo66
QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 11:14 AM) *

effettivamente ho provato in interno. Stasera riprovo affiancandola alla F70, sono quasi certo che se non supero i 30" di posa si possa comunque chiudere il diaframma con la rotella in P*.


con 30" intendi 30secondi? o 1/30", ossia un trentesimo di secondo?

Mi pare in calce al manuale ci dev'essere una tabellina od un grafico che riporta le accoppiate tempi/diaframmi in base ai valori di luce EV.
non credo proprio possa arrivare ai 30".

Per l'auto iso, il passaggio a valori psuperiori a quello impostato di base, dipende molto dal tempo minimo scelto.
Paolo66
QUOTE(bladerunner @ Mar 23 2007, 11:34 AM) *

Fatto! ieri sera ho "studiato" un pò il libretto di istruzioni.

Qualche prova l'ho fatta anche con la lettura media ponderata e in condizioni di luce ambiente mi è sembrato più corretto del matrix; per un pò lascio questo settaggio e vediamo che succede.

ocio che è sempre una centrale smile.gif , tienine conto quando ricomponi!
allo scopo ho impostato l'AE-look in modo che blocchi solo AE con una sola pressione, è molto comodo!
QUOTE


Ho smanettato anche con l'ISO AUTO (quello che funziona in M, A, S e P per intenderci), non so se mi piace. Per certi versi sembra comodo, ma non sapere, al momento dello scatto, che sensibilità sto usando mi scoccia un pò. E comunque, ogni volta che scatto a iso elevati, rimango sempre stupito di cosa riesce a fare il "giocattolo"!!
A mio avviso, uno dei vantaggi assoluti delle macchine digitali è poter cambiare la sensibilità da uno scatto all'altro e con la D40 la cosa è effettivamente possibile.

Io lo uso in quelle situazioni tipo interni, per riprendere le mie bimbe quando giocano, o cose tipo cene ecce.. dove comunque non ho tempo o volgia di ricercare un effetto particolare. Ho impostato max 800iso e tempo min 1/30 o 1/60, riuscendo sempre ad ottenere risultati soddisfacenti. La peculiarità di questa funzione è che, se hai notato, può usare valori iso intermedi, aumentando la capacità operativa della macchina.
QUOTE

a "data":

per l'uso dei programmi non faccio testo, ho un G3 e praticamente non riesco a installare niente che supporti la D40; mi arrangio con Photoshop7, con cui apro i Nef e li aggiusto un pò, quando serve(!). Ti posso dire, però, che un amico fotografo dopo l'entusiasmo iniziale con Aperture ha ripiegato su Lightroom: secondo lui Aperture è troppo pesante...e lui non ha un G3 ma un tower Apple con 2 Giga di ram(!) e processore Intel. Se lo dice lui....!
L'NX l'hai provato?
QUOTE

a "s cele":

Priorità di diaframmi e AE lock è anche il mio standard. Qualche volta in manuale. E' la formazione della scuola analogica!
Magari nelle situazioni di "emergenza" ci può scappare un Program, ma non di più.
Un saluto a tutti, Nicola


Si, anche io sono di antica scuola analogica, anzi due reflex totalmente manuali, saraà per quello che proprio non mi trovo col P !
dave9000
QUOTE

con 30" intendi 30secondi? o 1/30", ossia un trentesimo di secondo?


intendo proprio 30 secondi che è il limite con la F70. Sai com'è, uno si abitua a certi meccanismo, per questo mi sembra strano che con la D40 abbiano cambiato. A memoria mi sembra che quando ho provato dava 1/5 F/3.5, quindi sotto la soglia di 1/30 dell'autoISO, e forse il FW non capisce che cosa voglio fare. Eppure io capisco benissimo che voglio stringere il diaframma e allungare i tempi :-)
s_cele
Così a naso, l'impostazione dell'autoISO con un tempo di esposizione massimo ha la priorità.

Sai, tu sai benissimo cosa vuoi fare, ma a Lei hai dato degli ordini che non può eseguire contemporaneamente, allora ne sceglie uno Lei. smile.gif

Un po' come quando fotografo con priorità dei diaframmi in condizione di luce scarsa. Mi dice laconicamente "Lo" nell'esposizione.
Come dire, "vai in manuale, testina!!!" biggrin.gif
E non mi vorrei sbagliare, ma anche in priorità dei tempi, non consente di scendere più di tanto. (stesera provo ph34r.gif )
E sinceramente, mi torna abbastanza.
Insomma, in un qualche modo ti avverte per dirti che a mano libera diventa un casino... E' un FW carino, no???


Scusa se mi permetto, ma se hai le idee chiare sui tempi che vuoi, non ti conviene andare in Manuale, che fai come ti pare?
data
QUOTE(Paolo66 @ Mar 23 2007, 11:53 AM) *


L'NX l'hai provato?



Se chiedevi a me, si l'ho provato ma non mi ci trovo....
Non giudico, in questo caso, le capacità del programma, ma trovo che non abbia la "filosofia" di un programma per Mac. Difficile da spiegare....
bladerunner
QUOTE(Paolo66 @ Mar 23 2007, 11:53 AM) *

ocio che è sempre una centrale smile.gif , tienine conto quando ricomponi!
allo scopo ho impostato l'AE-look in modo che blocchi solo AE con una sola pressione, è molto comodo!
Io lo uso in quelle situazioni tipo interni, per riprendere le mie bimbe quando giocano, o cose tipo cene ecce.. dove comunque non ho tempo o volgia di ricercare un effetto particolare. Ho impostato max 800iso e tempo min 1/30 o 1/60, riuscendo sempre ad ottenere risultati soddisfacenti. La peculiarità di questa funzione è che, se hai notato, può usare valori iso intermedi, aumentando la capacità operativa della macchina.
L'NX l'hai provato?
Si, anche io sono di antica scuola analogica, anzi due reflex totalmente manuali, saraà per quello che proprio non mi trovo col P !



Infatti, ho visto che con l'iso auto la sensibilità ha dei valori intermedi; ed è cosa buona. Peccato che non l'abbiano previsto anche per gli iso impostati manualmente.
La possibilità di bloccare l'AE con un sola pressione è una delle prime cose che ho impostato! Comodissmo, soprattutto quando devi inquadrare in verticale. Consigliato a tutti!
Paolo66
QUOTE(data @ Mar 23 2007, 12:17 PM) *

Se chiedevi a me, si l'ho provato ma non mi ci trovo....
Non giudico, in questo caso, le capacità del programma, ma trovo che non abbia la "filosofia" di un programma per Mac. Difficile da spiegare....


Non uso Mac, ma capisco perfettamente, lavoro con programmi cad ed in effetti il feeling con un programma vuol dire tutto, in questi casi.

A me, invece, piace moltissimo, ho quasi smesso di usare il Photoshop, relegandolo solo se necessitano interventi più incisivi di ritocco. Una volta ben impostato l'NX spreme proprio tutto quanto offrano i nef.

Praticamente ora uso due archivi, uno strutturato a cartelle per data/periodo/evento con i jpg solo per la visualizzazione a video o tv, più l'archivio dei nef per le stampe. Stampando col Capture riesco ad ottenere colori e tonalità più fedeli.

QUOTE(dave9000 @ Mar 23 2007, 11:58 AM) *

intendo proprio 30 secondi che è il limite con la F70. Sai com'è, uno si abitua a certi meccanismo, per questo mi sembra strano che con la D40 abbiano cambiato. A memoria mi sembra che quando ho provato dava 1/5 F/3.5, quindi sotto la soglia di 1/30 dell'autoISO, e forse il FW non capisce che cosa voglio fare. Eppure io capisco benissimo che voglio stringere il diaframma e allungare i tempi :-)


Capito! Allora no, i 30" non sono compresi, almeno credo, basta che guardi la tabellina delle combinazioni P. Ma credo sia così per tutte le macchine digitali, non solo per la D40.


QUOTE(bladerunner @ Mar 23 2007, 01:25 PM) *

Infatti, ho visto che con l'iso auto la sensibilità ha dei valori intermedi; ed è cosa buona. Peccato che non l'abbiano previsto anche per gli iso impostati manualmente.

La possibilità di bloccare l'AE con un sola pressione è una delle prime cose che ho impostato! Comodissmo, soprattutto quando devi inquadrare in verticale. Consigliato a tutti!


E' comodo anche per chi, come me, usa l'occhio sinistro per mirare e non vuole accecarsi il destro! biggrin.gif
lamalta
Eccomi, ritorno vittorioso (110!) dopo 2 giorni di coma (4 ore di seduta "spiritica" post sbornia!)
Dato che ho ricevuto un po' di dindini per la laurea, sono qua sempre più nel dubbio sull'obbiettivo da comprare.
Ora ho il 18-55 che non mi pare male, forse un po' limitato nell'escursione focale. Accoppiato con il 55-200 VR, mi sa che costringerebbe a cambiare un po' troppo spesso obbiettivo.
Alternative:
18-70 permetterebbe di coprire un bel range e qualitativamente forse è un pelo meglio del 18-55. Lo prendo?
Altre alternative?
Poi?
55-200 vr, leggero
50-150 Sigma 2.8, come è? Costa un sacco però!
70-300??

Sempre nell'attesa di prendere anche un 50 mm, magari se uscisse con l'autofocus...

Grazie!

ps
nell'auto iso, come si imposta il max iso?
Paolo66
Complimenti!!!


Che sei ora, ing. dott. eminenz.? biggrin.gif


Sul come investirli (per non dire spùttanarli) in ottiche, continerei a consigliarti di goderti un po' la macchina e poi vedere veramente cosa ti serve.

Io, con l'accoppiata 18-55 e 55-200 per ora mi trovo bene, tanto per la maggiore ho sopra il 50!

Un gradino più su ci sono il 18-70 ed il 70-300vr.

Altrimenti, se proprio vuoi abbandonare l'idea di cambiare ottica ogni tanto, vai di 18-200vr!

Dipende cosa vuoi, quanto vuoi spendere, e cosa cerchi...
lamalta
Semplicemente Ale! Niente titoli, non mi piacciono! laugh.gif
Comunque io starei pensando a
55-200 vr + 18-70...
Boh, che dite?
POi il 18-55 forse si potrebbe tenere da battaglia, ma con un 18-70 avrei un buon vetro abbastanza versatile ed inoltre avrei uno zoom discreto senza spendere una follia.
Ed il 30mm sigma?

Grazie e ciao

Ale
Paolo66
QUOTE(lamalta @ Mar 23 2007, 06:25 PM) *

Semplicemente Ale! Niente titoli, non mi piacciono! laugh.gif
Comunque io starei pensando a
55-200 vr + 18-70...
Boh, che dite?
POi il 18-55 forse si potrebbe tenere da battaglia, ma con un 18-70 avrei un buon vetro abbastanza versatile ed inoltre avrei uno zoom discreto senza spendere una follia.
Ed il 30mm sigma?

Grazie e ciao

Ale


No, volevo solo sapere in cosa ti sei laureato!

Ma, da quanto mi dissero qui ne forum niente di che, in confronto ad un 50 1.8 nikkor, ha di buono l'hsm, ma come resa nn sarebbe paragonabile, io non so.

il 55-200 me lo godo parecchio come tuttofare da street, ci fai dei buoni ritratti ed arrivi anche al 200 che non è male, col vr dev'essere poi particolarmente azzeccato.


però, se mi permetti l'sservazione, con il costo del 18-70 + 55-200vr arrivi tranquillamente al 18-200vr, tutta un'ottica veramente tuttofare.

Il 18-70, da quel che ho capito, non è stravolgente nei confronti del 18-55, come resa, solo costruttivamente.

il 18-70 lo vedrei solo nell'ottica di completralo col 70-300vr, valuta tu.
Io, chiaramente, valuto tutto dal mio punto di vista, per le mie esigenze.
Non c'è LA soluzione, ci sono tante possibilità, e, parlando di nikkor, sono tutte buone!

Poi ci sono le ottiche di terze parti, da valutare...
dave9000
QUOTE(s_cele @ Mar 23 2007, 12:14 PM) *

Insomma, in un qualche modo ti avverte per dirti che a mano libera diventa un casino... E' un FW carino, no???


ho provato e credo di aver capito (qualcosa). Con gli ISO "normali" c'e' un limite minimo di esposizione sotto il quale non va, ma girando la rotella (in P*) si comporta normalmente:
ISO 200 -> 30" F/32
ISO 400 -> 15" F/32
ISO 800 -> 8" F/32
ISO 1600 -> 4" F/32
Anche la F70 (35mm) mi fa più o meno la stessa cosa e ciò mi piace :-)

Se invece vado in autoISO la macchina fa di tutto per non scendere sotto il valore minimo impostato (1/30), in particolare non chiude i diaframmi ... manca solo che mi picchi :-)
Direi che è anche logico, in effetti.
Atomic75
Ciao a tutti!!! Anche io ho preso la D40 da due settimane e dopo un centinaio di scatti sono pienamente soddisfatto!!
Ma il parasole davanti non può essere montato??
Ciao!!
Andrea
valvax
QUOTE(lamalta @ Mar 23 2007, 05:35 PM) *

Eccomi, ritorno vittorioso (110!) dopo 2 giorni di coma (4 ore di seduta "spiritica" post sbornia!)
Dato che ho ricevuto un po' di dindini per la laurea, sono qua sempre più nel dubbio sull'obbiettivo da comprare.
Ora ho il 18-55 che non mi pare male, forse un po' limitato nell'escursione focale. Accoppiato con il 55-200 VR, mi sa che costringerebbe a cambiare un po' troppo spesso obbiettivo.


Prima di tutto migliori complimenti.

Io ho appena concluso un affare: un 18-70 usato ancora in garanzia, che andrà a sostituire il 18-55 kit, un po' per la lunghezza un po' perchè è più robusto ma anche perchè è un pochino più luminoso e leggendo in giro rende bene soprattutto sul ns sensore da 6.1.
Il 18-200 (sempre a quanto si legge in giro) è un buon tuttofare con gli immancabili compromessi.
Al 18-70 affiancherò appena possibile (.................) il 70-300, magari nel tempo le cosiddette terze parti penseranno anche a noi d40isti producendo qualcosa di abbordabile economicamente con l'Af.
Del 55-200 ne ho sentite troppe discordanti tra loro quindi mi riserverei di provarlo personalmente.

Ciao buoni festeggiamenti e buoni scatti
Paolo



@Atomic
Benvenuto
Non ho capito bene la domanda, intendi che sul 18-55 non si può montare il paraluce? Se così non saprei...
lamalta
Ciao a tutti.
Mi sono (purtroppo blink.gif ) laureato in ing elettronica, specialistica, orientamento biomedico.
Tutte giuste le osservazioni che mi fate. Il 18-70 non è un salto enorme rispetto al 18-55 ed infatti lo prenderei solo per coprire un range focale un po' più elevato, potendo così cambiare un po' meno obbiettivo.
Poi il 55-200 VR, che secondo Ken è qualitativamente valido, tipo 18-200 VR, ma è più economico e leggero.
Il 70-300 vr è ottimo, ma costa ed è pesantino.
Poi ci sarebbe il sigma 50-150 2.8... AHHHHHHHHH ph34r.gif
Atomic75
tongue.gif Scusami in effetti rileggendo anche io non avrei capito.
La mia domanda era: Nella mia vecchia reflex (Olimpus E10) avevo un "Parasole" da avvitare davanti all'obbiettivo per non far sbattere i raggi del sole sulle lenti dell'ottida e ho notato che nella mia D40 non c'è neanche la possibilità di agganciarlo, Come mai??
Spero di essermi fatto capire, non essendo tecnico e neanche tanto bravo a scrivere. biggrin.gif
Marco Loisi
Tanti auguri lamalta!

Due domande x tutti:

- qualcuno di voi ha x caso provato il 18-135 ?
- sul 55-200 credete che sia effettivamente necessaria la stabilizzazione?

Grazie e Ciao!
lamalta
QUOTE(loisimarco @ Mar 24 2007, 11:38 AM) *

Tanti auguri lamalta!

Due domande x tutti:

- qualcuno di voi ha x caso provato il 18-135 ?
- sul 55-200 credete che sia effettivamente necessaria la stabilizzazione?

Grazie e Ciao!


Ciao.
Il 18-135 dicono sia peggiore come qualità del 18-70.
Il 55-200 VR da quel che ho letto è molto migliorato come qualità rispetto al non stabilizzato.
Grazie per gli auguri!
valvax
QUOTE(Atomic75 @ Mar 24 2007, 11:08 AM) *

Spero di essermi fatto capire, non essendo tecnico e neanche tanto bravo a scrivere. biggrin.gif


Nessun problema qui nessuno è un tecnico nè un prof di italiano, esclusi naturalmente i neo laureati..... dry.gif
Non so se sull'ottica 18-55 kit c'è la possibilità di mettere il paraluce, prova a vedere nel catalogo Nikon se esiste come accessorio.
Io finora non mi sono ancora interessato, e sono oltretutto in procinto di sostitutire il 18/55 con il 18/70, quello sono sicuro che il paraluce c'è l'ha di corredo.

@loisimarco: il 18-135 non l'ho provato ma pare sia un plasticone in versione allungata del 18-55
il 55-200 stabilizzato dovrebbe consentire un uitilizzo più "disinvolto" almeno credo..., non ho mai provato ottiche stabilizzate.
Prova a fare un giro nella sezione obiettivi

Ciao a tutti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.