Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
masma
Ciao ragazzi,
a vostro giudizio e secondo le vostre esperienze, qual'� la migliore apertura di diaframma (migliore nitidezza) sia del 18-105 mm Nikon che del 35mm 1.8 Nikon?

Io sto continuando ad impazzire per fare con il 18-105 (a 18mm) dei paesaggi nitidi. Continuo a cercare l'iperfocale, ma niente. Poca, poca nitidezza. In particolare ho provato le aperture dagli 11 ai 16, ma niente. Non so cosa stia sbagliando. Tramite software per il calcolo dell'iperfocale, mi da questi risultati: su apertura di 11mm mi da la profondit� di campo da 1,65m a infinito e distanza iperfocale 2,26m. Ma i risultati peccano in nitidezza. Boh.
Supponedo di immortalare un paesaggio con apertura f9 (leggo che sia la pi� nitida per il 18-105, ma non so), per raggiungere l'iperfocale a quanti metri devo mettere a fuoco?
Grazie.
[/quote]


Ciao, anche io ho il 18-105 e per quanto ne so non � un campione di nitidezza comunque � onesto. Il software � impeccabile quindi mi viene da dire che o sbagli qualcosa o magari c'� del micromosso....tempi un p� lunghi, stabilizzatore... Poi dipende anche dalla distanza focale che usi, non rende uguale a tutte le distanze come tutti gli zoom del resto.
Col 35 mm dovrebbe andare molto meglio visti i risultati in fatto di nitidezza.

Posto di nuovo la foto di Porto cesareo, l'avevo tolta per ritagliare un p� il cielo

Buona giornata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
monteoro
Dipende anche dalla focale che utilizzi, con apertura f/9 e Lunghezza focale di:
-18 mm l'iperfocale � 1.82 metri
-24 mm l'iperfocale � 3.23 metri
-35 mm l'iperfocale � 6.86 metri
-50 mm l'iperfocale � 14 metri

ciao
Franco
dinners
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 10 2013, 08:58 AM) *
Posto di nuovo la foto di Porto cesareo, l'avevo tolta per ritagliare un p� il cielo
Buona giornata


Ciao anche tu nel Salento...? Bei posti e bel mare...
Mi piace la foto ma anche se forse � voluto, credo che tu abbia enfatizzato troppo il mare troppo stile HDR...
Inoltre a me d� l'impressione d'esser un p� piatta .....
Per� prendi con le pinze i miei commenti , non sono assolutamente in grado di poter giudicare il lavoro altrui, sono solo sensazioni personali. smile.gif smile.gif
Panis
Ciao, questa mattina nonostante fosse nuvolo sono andato al lago di posta fibreno a 5 km da casa approfittando della giornata libera dal lavoro, non ho fatto nessun incontro al di fuori delle anatre e ovviamente gallinelle essendo il lago strapieno!

Foto fatte col 55/300 del kit

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
masma
QUOTE(dinners @ Sep 10 2013, 02:18 PM) *
Ciao anche tu nel Salento...? Bei posti e bel mare...
Mi piace la foto ma anche se forse � voluto, credo che tu abbia enfatizzato troppo il mare troppo stile HDR...
Inoltre a me d� l'impressione d'esser un p� piatta .....
Per� prendi con le pinze i miei commenti , non sono assolutamente in grado di poter giudicare il lavoro altrui, sono solo sensazioni personali. smile.gif smile.gif


Ciao Dinners, permettiti pure di darmi consigli d'altronde sono qui anche per cercare di migliorare!!
Ho la reflex solo da Natale e di Photoshop ne conosco veramente poco, ho acquistato un videocorso di 12 ore (spero che sia valido) ma non ho mai tempo di mettermi l� con tranquillit� e concentrazione. Quello che vedi nella gallery � frutto di qualche tutorial e di molto "smanettamento" anche con strumenti che non conosco affatto. E dire poi che non amo la fotografia molto artefatta tipo hdr-fumetto ed invece in qualche occasione mi ci avvicino molto. Non so neanche se � meglio Photoshop o Lightroom per quello che devo fare comunque non ho fretta, sperimento!! Sto anche leggendo un libro sulla composizione e spero che prima o poi riuscir� ad ottenere risultati accettabili.
Il Salento � bello, ci sono gi� stato e ci ritorner�. Ho anche qualche immagine di Lecce purtroppo per� ho capito che quando sei con famiglia al seguito, non so voi, ma io non riesco a concentrarmi, hanno tutti fretta e ti guardano male. Per� poi tutti vogliono le belle foto!! Mah!!
Buona serata
TheItalianJo8
QUOTE(ma01417 @ Sep 10 2013, 08:53 AM) *
Ciao,
in genere tutte le lenti danno il massimo di nitidezza intorno a f8 ; se vuoi il calcolo, online trovi il sito DofMaster altrimenti trovi diverse APP sugli store di Android o Apple.
Nel caso che hai indicato l'iperfocale � a 1,82m


Alessandro


Grazie,
ma una focale di f8 max f9 sarebbe ideale per le riprese di paesaggi?. Ho sentito che bisognerebbe chiudere intorno a f16. Ma il problema che ho riscontrato � che appunto sul 18-105 (sui 18/20mm di grandangolo) a f16 purtroppo esce sempre poco nitido. E prende poco a fuoco. Specifico che uso sempre treppiedi e comando di scatto a distanza.
Sono frustrato, non sto riuscendo ad immortalare un buon paesaggio. Mi tocca sempre aggiustare in post produzione con Lightroom la nitidezza (foto allegata monti f22, 98mm e chiesetta f22, 18mm ). Vorrei invece un lavoro fatto bene a priori.
TheItalianJo8
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 10 2013, 08:58 AM) *
Ciao ragazzi,
a vostro giudizio e secondo le vostre esperienze, qual'� la migliore apertura di diaframma (migliore nitidezza) sia del 18-105 mm Nikon che del 35mm 1.8 Nikon?

Io sto continuando ad impazzire per fare con il 18-105 (a 18mm) dei paesaggi nitidi. Continuo a cercare l'iperfocale, ma niente. Poca, poca nitidezza. In particolare ho provato le aperture dagli 11 ai 16, ma niente. Non so cosa stia sbagliando. Tramite software per il calcolo dell'iperfocale, mi da questi risultati: su apertura di 11mm mi da la profondit� di campo da 1,65m a infinito e distanza iperfocale 2,26m. Ma i risultati peccano in nitidezza. Boh.
Supponedo di immortalare un paesaggio con apertura f9 (leggo che sia la pi� nitida per il 18-105, ma non so), per raggiungere l'iperfocale a quanti metri devo mettere a fuoco?
Grazie.


Ciao, anche io ho il 18-105 e per quanto ne so non � un campione di nitidezza comunque � onesto. Il software � impeccabile quindi mi viene da dire che o sbagli qualcosa o magari c'� del micromosso....tempi un p� lunghi, stabilizzatore... Poi dipende anche dalla distanza focale che usi, non rende uguale a tutte le distanze come tutti gli zoom del resto.
Col 35 mm dovrebbe andare molto meglio visti i risultati in fatto di nitidezza.

Posto di nuovo la foto di Porto cesareo, l'avevo tolta per ritagliare un p� il cielo

Buona giornata




Ciao,
micromosso, a patto che sia dovuto allo specchio (ma sulla d5100 non ci possiamo fare niente), non credo che ci sia. Uso cavalletto e scatto a distanza. Evito cio� ogni possibile movimento della reflex. Credo sia dovuto al fatto di non riuscire a beccare l'iperfocale, ovvero a mettere a fuoco alla giusta distanza. Prover� altre svariate volte. Usando anche il 35mm bench� non sia una focale corta per i paesaggi, ma garantendo maggior nitidezza. Ho letto anche che, circa il 18-105, si dovrebbe evitare il 18mm secco, ma dai 20-22mm. Poi eh, se ne sentono tante. Insomma scattare scattare e riscattare, anche se spesso ci si demoralizza.
Vero che la post produzione migliora la foto, anche in fatto di nitidezza. Ma preferire fare un buon lavoro a priori e piuttosto ritoccare poco o niente.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Alessandro_Brezzi
QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 05:34 PM) *
Grazie,
ma una focale di f8 max f9 sarebbe ideale per le riprese di paesaggi?. Ho sentito che bisognerebbe chiudere intorno a f16. Ma il problema che ho riscontrato � che appunto sul 18-105 (sui 18/20mm di grandangolo) a f16 purtroppo esce sempre poco nitido. E prende poco a fuoco. Specifico che uso sempre treppiedi e comando di scatto a distanza.
Sono frustrato, non sto riuscendo ad immortalare un buon paesaggio. Mi tocca sempre aggiustare in post produzione con Lightroom la nitidezza (foto allegata monti f22, 98mm e chiesetta f22, 18mm ). Vorrei invece un lavoro fatto bene a priori.


Ciao,
f22 sei proprio al limite, lo puoi usare con lenti molto buone e in particolari situazioni tipo con il sole nel frame, anche se in genere come hanno osservato anche a me, f16 � pi� che sufficente.
Quando ti serve avere un primo piano ed uno sfondo contemporaneamente ragionevolmente a fuoco (cio� nell'ambito della zona coperta dalla profondit� di campo) allora chiuderai il diaframma ... consolati che all'inizio � abbastanza comune scivolare negli estremi : tutto aperto per sfuocare e tutto chiuso per avere tutto a fuoco, ma con il tempo e gli scatti si inizia ad acquisire maggiore sensibilit� e si capisce meglio dove fermarsi.
Dalle tue foto mi pare che hai preso il peggio che la lente da kit poteva darti (ne hai tirato fuori i difetti), nel primo caso dei monti non avendo un primo piano potevi fermarti anche a f8 o f9, per la chiesetta secondo me f11 poteva essere sufficiente

Alessandro
Fridrick
QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 05:34 PM) *
Grazie,
ma una focale di f8 max f9 sarebbe ideale per le riprese di paesaggi?. Ho sentito che bisognerebbe chiudere intorno a f16. Ma il problema che ho riscontrato � che appunto sul 18-105 (sui 18/20mm di grandangolo) a f16 purtroppo esce sempre poco nitido. E prende poco a fuoco. Specifico che uso sempre treppiedi e comando di scatto a distanza.
Sono frustrato, non sto riuscendo ad immortalare un buon paesaggio. Mi tocca sempre aggiustare in post produzione con Lightroom la nitidezza (foto allegata monti f22, 98mm e chiesetta f22, 18mm ). Vorrei invece un lavoro fatto bene a priori.


Sar� complice la bassa risoluzione ma io vedo troppo post (nitidezza) con lightroom.
Direi che in generale � meglio non spingersi troppo oltre f/11, nello specifico il 18-105 da il massimo intorno a f/8.
Ad esempio per lo scatto della chiesetta avrei utilizzato f/8 con 18 mm mettendo a fuoco sulla chiesa. In questo modo credo che anche lo sfondo sarebbe risultato accettabilmente a fuoco.
L'iperfocale � una tecnica, ma non � necessario utilizzarla sempre alla lettera. Dipende molto dalla situazione, dal soggetto. Anche perch� senza scala delle distanze � difficile, se non impossibile, indovinare la distanza iperfocale precisa!
Per quella dei monti, visto che non hai soggetti vicini, avrei messo a fuoco direttamente sui monti sempre ad f/8.
Queste due foto non le vedo situazioni cos� estreme da dover chiudere cos� tanto il diaframma.

Se anche in questo modo la nitidezza non c'� allora c'� un problema di messa a fuoco.

Nota che se la nitidezza manca nello scatto iniziale, � inutile cercare di recuperarla con lightroom...diventa un pasticcio. Piuttosto cestina lo scatto e riprovalo.
TheItalianJo8
QUOTE(ma01417 @ Sep 10 2013, 05:49 PM) *
Ciao,
f22 sei proprio al limite, lo puoi usare con lenti molto buone e in particolari situazioni tipo con il sole nel frame, anche se in genere come hanno osservato anche a me, f16 � pi� che sufficente.
Quando ti serve avere un primo piano ed uno sfondo contemporaneamente ragionevolmente a fuoco (cio� nell'ambito della zona coperta dalla profondit� di campo) allora chiuderai il diaframma ... consolati che all'inizio � abbastanza comune scivolare negli estremi : tutto aperto per sfuocare e tutto chiuso per avere tutto a fuoco, ma con il tempo e gli scatti si inizia ad acquisire maggiore sensibilit� e si capisce meglio dove fermarsi.
Dalle tue foto mi pare che hai preso il peggio che la lente da kit poteva darti (ne hai tirato fuori i difetti), nel primo caso dei monti non avendo un primo piano potevi fermarti anche a f8 o f9, per la chiesetta secondo me f11 poteva essere sufficiente

Alessandro


ahahah...mizzica quello che non dovevo fare..l'ho fatto, il peggio del peggio. Ok. Far� una cura di f8/9 e vediamo che ne verr� fuori. Grazie.
Fridrick
QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 05:49 PM) *
Ciao,
micromosso, a patto che sia dovuto allo specchio (ma sulla d5100 non ci possiamo fare niente), non credo che ci sia. Uso cavalletto e scatto a distanza. Evito cio� ogni possibile movimento della reflex. Credo sia dovuto al fatto di non riuscire a beccare l'iperfocale, ovvero a mettere a fuoco alla giusta distanza. Prover� altre svariate volte. Usando anche il 35mm bench� non sia una focale corta per i paesaggi, ma garantendo maggior nitidezza. Ho letto anche che, circa il 18-105, si dovrebbe evitare il 18mm secco, ma dai 20-22mm. Poi eh, se ne sentono tante. Insomma scattare scattare e riscattare, anche se spesso ci si demoralizza.
Vero che la post produzione migliora la foto, anche in fatto di nitidezza. Ma preferire fare un buon lavoro a priori e piuttosto ritoccare poco o niente.



Semplicemente pi� chiudi il diaframma e meno nitidezza avrai (diffrazione)...resta sempre attorno a f/8 - f/11 e avrai buoni risultati!

Ti lascio un esempio gi� postato (non guardare la post, ma la messa a fuoco del soggetto in primo piano cio� la roccia e lo sfondo): diaframma f/7.1 e devo dire guardandola al max crop di aver abbondato troppo in nitidezza con lightroom (oltre a non aver sistemato l'aberrazione cromatica)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
TheItalianJo8
QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 05:57 PM) *
ahahah...mizzica quello che non dovevo fare..l'ho fatto, il peggio del peggio. Ok. Far� una cura di f8/9 e vediamo che ne verr� fuori. Grazie.


Comunque ragazzi. Terr� a mente tutto quello che avete detto. Questo Weekend sar� a Passo Resia per fotografare il campanile sommerso che spunta dal lago. Prover� a fare vari scatti del paesaggio, finalmente all'alba ed al tramonto, utilizzando f8 ed f9 con focale 18/20mm. E per andare sul sicuro scatter� anche col 35mm 1.8, visto che la lente � migliore del 18-105...anche se addio grandangolare. Vorrei fare una notturna con il cielo stellato, magari riuscendo a cuccare la via lattea. In questo caso utilizzando il 35mm 1.8, come dovrei impostare tempi e diaframmi?...e soprattutto, visto che sulla ghiera non � presente alcuna scala dei valori...come devo mettere e cosa devo mettere a fuoco per immortalare poi il cielo di notte?


QUOTE(Fridrick @ Sep 10 2013, 06:03 PM) *
Semplicemente pi� chiudi il diaframma e meno nitidezza avrai (diffrazione)...resta sempre attorno a f/8 - f/11 e avrai buoni risultati!

Ti lascio un esempio gi� postato (non guardare la post, ma la messa a fuoco del soggetto in primo piano cio� la roccia e lo sfondo): diaframma f/7.1 e devo dire guardandola al max crop di aver abbondato troppo in nitidezza con lightroom (oltre a non aver sistemato l'aberrazione cromatica)





Ok hai utilizzato f7.1 e vedo che � tutto a fuoco. Hai utilizzato l'iperfocale?. mettendo a fuoco le rocce che erano alla giusta distanza di iperfocale?. O semplicemente hai messo a fuoco le rocce e poi l'apertura del diaframma ha consentito questa pdc?.
Fridrick
QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 06:07 PM) *
Comunque ragazzi. Terr� a mente tutto quello che avete detto. Questo Weekend sar� a Passo Resia per fotografare il campanile sommerso che spunta dal lago. Prover� a fare vari scatti del paesaggio, finalmente all'alba ed al tramonto, utilizzando f8 ed f9 con focale 18/20mm. E per andare sul sicuro scatter� anche col 35mm 1.8, visto che la lente � migliore del 18-105...anche se addio grandangolare. Vorrei fare una notturna con il cielo stellato, magari riuscendo a cuccare la via lattea. In questo caso utilizzando il 35mm 1.8, come dovrei impostare tempi e diaframmi?...e soprattutto, visto che sulla ghiera non � presente alcuna scala dei valori...come devo mettere e cosa devo mettere a fuoco per immortalare poi il cielo di notte?

Metti a fuoco qualcosa di distante e poi lascia la lente in manuale facendo attenzione a non spostare per sbaglio la messa a fuoco.
Poi 35 mm parecchio aperto (f/2 - f/2.8), iso parecchio alti (1600-3200) e tempo intorno ai 20-30 secondi.
Generalmente pi� alti sono gli iso e pi� stelle riesci a catturare.
Qualche scatto di prova e poi ti regoli per la durata degli scatti (regola del 600).
Fai un giro in "Tecniche fotografiche", ci sono parecchie discussioni a riguardo.

Condizione necessaria � che ci sia poca luce (niente luna) e poco inquinamento luminoso.

QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 06:10 PM) *
Comunque ragazzi. Terr� a mente tutto quello che avete detto. Questo Weekend sar� a Passo Resia per fotografare il campanile sommerso che spunta dal lago. Prover� a fare vari scatti del paesaggio, finalmente all'alba ed al tramonto, utilizzando f8 ed f9 con focale 18/20mm. E per andare sul sicuro scatter� anche col 35mm 1.8, visto che la lente � migliore del 18-105...anche se addio grandangolare. Vorrei fare una notturna con il cielo stellato, magari riuscendo a cuccare la via lattea. In questo caso utilizzando il 35mm 1.8, come dovrei impostare tempi e diaframmi?...e soprattutto, visto che sulla ghiera non � presente alcuna scala dei valori...come devo mettere e cosa devo mettere a fuoco per immortalare poi il cielo di notte?
Ok hai utilizzato f7.1 e vedo che � tutto a fuoco. Hai utilizzato l'iperfocale?. mettendo a fuoco le rocce che erano alla giusta distanza di iperfocale?. O semplicemente hai messo a fuoco le rocce e poi l'apertura del diaframma ha consentito questa pdc?.


Foto fatta al volo, quindi di utilizzare l'iperfocale non c'era il tempo!
Vado un p� ad intuito: metto a fuoco sulle rocce o poco dopo ad esse, faccio uno scatto e verifico a schermo con il massimo zoom se in lontananza c'� il dettaglio.
Altrimenti riprovo...smile.gif
Fridrick
Ricorda questa cosa: l'iperfocale non serve per ottenere la massima nitidezza, ma "solo" la massima estensione di campo.
Ora che sei agli inizi secondo me concentrati di pi� sulla massima nitidezza dello scatto, sulla messa a fuoco del/dei soggetto/i, e dimentica per un po' l'iperfocale.
iaco71
@fridrick, scusa l'ignoranzit� mia, ma che cos'� la regola del 600? credo di averne gi� sentito parlare, ma non ricordo molto.....

@theitalianjo8: dunque, io sono l'ultimo a poter dire qualcosa, ma ci prover� e mi correggeranno, ma almeno cos� ci schiariamo le idee.... dunque... nella foto dei monti non serve l'iperfocale a mio modoo di vedere, basta mettere a fuoco sui monti e regolarsi con i tempi in base alla quantit� di luce e al diaframma impostato se scatti in "m"......per avere tutto a fuoco (iperfocale), si presuppone chi tu abbia almeno due soggetti (oppure un lungo soggetto unico come nella foto di fridrik) nell'inquadratura posizionati a due distanze diverse e vuoi che entrambi risultino a fuoco.... come si fa? se sono molto vicini tra di loro credo che basti chiudere il diaframma, se la distanza aumenta ecco che bisogna utilizzare l'iperfocale.... come si usa? c'� qul sito che ti hanno consigliato dove inserisci i vari dati.... il risultato della iperfocale significa che per ottenere tutto a fuoco il soggetto pi� vicino alla reflex deve essere alla distanza indicata dal risultato ed in quel punto va messo a fuoco, cos� avrai anche lo sfondo a fuoco......inoltre se metti a fuoco alla distanza indicata, da quel punto a ritroso verso la reflex avrai a fuoco fino ai metri indicati...... come vedi dall'esempio sotto, volevo a fuoco i fiori del vaso e le montagne dietro (lascia stare la composizione..... terribile) non � che ci sia riuscito molto, ma ho capito come si fa, e per il motivo che volevo provare l'iperfocale con i fiori sotto la montagna, ho sperimentato una mia teoria (la trovi qualche post pi� indietro) per evitare di far rimanere anche l'asfalto sotto i fiori.....

spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver "toppato".....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
dinners
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 10 2013, 05:13 PM) *
Ciao Dinners, permettiti pure di darmi consigli d'altronde sono qui anche per cercare di migliorare!!
Ho la reflex solo da Natale e di Photoshop ne conosco veramente poco, ho acquistato un videocorso di 12 ore (spero che sia valido) ma non ho mai tempo di mettermi l� con tranquillit� e concentrazione. Quello che vedi nella gallery � frutto di qualche tutorial e di molto "smanettamento" anche con strumenti che non conosco affatto. E dire poi che non amo la fotografia molto artefatta tipo hdr-fumetto ed invece in qualche occasione mi ci avvicino molto. Non so neanche se � meglio Photoshop o Lightroom per quello che devo fare comunque non ho fretta, sperimento!! Sto anche leggendo un libro sulla composizione e spero che prima o poi riuscir� ad ottenere risultati accettabili.
Il Salento � bello, ci sono gi� stato e ci ritorner�. Ho anche qualche immagine di Lecce purtroppo per� ho capito che quando sei con famiglia al seguito, non so voi, ma io non riesco a concentrarmi, hanno tutti fretta e ti guardano male. Per� poi tutti vogliono le belle foto!! Mah!!
Buona serata

Ciao Buongiorno.....
Famiglia e Foto non vanno molto d'accordo, anche io ho avuto un p� di problemi con i miei....specie negli scatti che richiedono tempo.. tutti li a sbuffare....
In merito a Photoshop o LR ti dir� la mia personale impressione....ovviamente tu scatterai in RAW e non in jpg. Per la PP ho sempre usato Photoshop e ho una buona conoscenza del programma, ma negli ultimi tempi mi sono avvicinato a LR 5 e ti dir�....
al momento ho accantonato Ps...
LR per la gestione Raw � migliore in quanto ha tutti i comandi di camera raw a portata di mano e gestisce molto bene le librerie, pertanto se devi solo gestire profili colore, fare un p� di pp e togliere piccoli difetti LR � ottimo, mentre per tutto il resto PS.
Ovviamente i guru potranno illuminarci...
Ciao e buona giornata
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Fridrick @ Sep 10 2013, 06:15 PM) *
Metti a fuoco qualcosa di distante e poi lascia la lente in manuale facendo attenzione a non spostare per sbaglio la messa a fuoco.
Poi 35 mm parecchio aperto (f/2 - f/2.8), iso parecchio alti (1600-3200) e tempo intorno ai 20-30 secondi.
Generalmente pi� alti sono gli iso e pi� stelle riesci a catturare.
Qualche scatto di prova e poi ti regoli per la durata degli scatti (regola del 600).
Fai un giro in "Tecniche fotografiche", ci sono parecchie discussioni a riguardo.
...


Ciao,
perch� non usare il tastino AE-L / AF-L impostandolo o su AF-L (blocco della messa a fuoco) o AF-ON (disattiva la messa a fuoco dal pulsante di scatto e la imposta sul tasto AE-L / AF-L). Personalmente preferisco la seconda, ma � questione di gusti

Alessandro
Fridrick
Alcune precisazioni in rosso.

QUOTE(iaco71 @ Sep 10 2013, 11:27 PM) *
@fridrick, scusa l'ignoranzit� mia, ma che cos'� la regola del 600? credo di averne gi� sentito parlare, ma non ricordo molto.....

@theitalianjo8: dunque, io sono l'ultimo a poter dire qualcosa, ma ci prover� e mi correggeranno, ma almeno cos� ci schiariamo le idee.... dunque... nella foto dei monti non serve l'iperfocale a mio modoo di vedere, basta mettere a fuoco sui monti e regolarsi con i tempi in base alla quantit� di luce e al diaframma impostato se scatti in "m"
esatto!
......per avere tutto a fuoco (iperfocale), si presuppone chi tu abbia almeno due soggetti (oppure un lungo soggetto unico come nella foto di fridrik nella mia foto il soggetto non era propriamente solo uno: volevo a fuoco sia le rocce in primo piano sia lo sfondo in lontananza) nell'inquadratura posizionati a due distanze diverse e vuoi che entrambi risultino a fuoco.... come si fa? se sono molto vicini tra di loro credo che basti chiudere il diaframma
ok, giusto!
se la distanza aumenta ecco che bisogna utilizzare l'iperfocale.... si/no, non � sempre necessario, dipende sempre dalla situazione, ma in linea di massima � giusto il ragionamento
come si usa? c'� qul sito che ti hanno consigliato dove inserisci i vari dati.... il risultato della iperfocale significa che per ottenere tutto a fuoco il soggetto pi� vicino alla reflex deve essere alla distanza indicata dal risultato ed in quel punto va messo a fuoco, cos� avrai anche lo sfondo a fuoco......

NO, attenzione!

Esempio: 55 mm, f/16, distanza del soggetto 7 m
Se metto a fuoco sul soggetto (che dista 7 m dal mio sensore) il programma mi dice che la profondit� di campo o zona a accettabilmente a fuoco (Depth of field)

inizier� a: 4.04 m Near limit
finir� a: 26.4 m Far limit (perdo la nitidezza dello sfondo in lontananza!!!)
Per un totale di: 22.3 m (profondit� di campo)

di cui,
di fronte al soggetto posto a 7 m avr�: 3 m (13% del totale) In front of subject
e i rimanenti dietro al soggetto: 19.4 m (87% del totale) Behind subject

Se invece di mettere a fuoco a 7 m dove si trova tuttora il mio soggetto, metto a fuoco ad una distanza di 9.51 m (che guarda caso � l'iperfocale per l'esempio in questione) avr� una profondit� di campo cos� distribuita:

inizier� a: 4.75 m Near limit
finir� a: Infinity Far limit (lo sfondo in lontananza sar� sicuramente a fuoco!)
Per un totale di: Infinite (profondit� di campo massimizzata)

Avendo spostato indietro di 2,51 m rispetto al soggetto la messa a fuoco sono riuscito ad avere a fuoco sia soggetto che sfondo.

Hai scritto "Il soggetto pi� vicino alla reflex deve essere alla distanza indicata dal risultato ed in quel punto va messo a fuoco, cos� avrai anche lo sfondo a fuoco".
No, il soggetto non deve essere obbligatoriamente alla stessa distanza che ho scelto per mettere a fuoco (iperfocale), ma deve cadere all'interno della mia profondit� di campo totale, che con la tecnica dell'iperfocale sto cercando di estendere, di massimizzare. Pu� essere sia pi� vicino rispetto alla distanza iperfocale (ma entro il near limit), che dopo.


inoltre se metti a fuoco alla distanza indicata, da quel punto a ritroso verso la reflex avrai a fuoco fino ai metri indicati...... come vedi dall'esempio sotto, volevo a fuoco i fiori del vaso e le montagne dietro (lascia stare la composizione..... terribile) non � che ci sia riuscito molto, ma ho capito come si fa, e per il motivo che volevo provare l'iperfocale con i fiori sotto la montagna, ho sperimentato una mia teoria (la trovi qualche post pi� indietro) per evitare di far rimanere anche l'asfalto sotto i fiori.....
In questo caso, senza star li a pensare troppo all'iperfocale, io avrei provato mettendo a fuoco i fiori e con f/8.
Poi avrei controllato a monitor con massimo zoom la nitidezza dei monti ed eventualmente riprovato lo scatto a f/11 o f/16.


spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver "toppato".....



Ricordate che in prima approssimazione la profondit� di campo si distribuisce per 1/3 di fronte al punto di messa a fuoco e per 2/3 dietro ad esso (si arriva tranquillamente anche a 1/4 e 3/4).
Quindi, se metto a fuoco il soggetto pi� vicino � facile che sia a fuoco anche quello pi� lontano, se invece metto a fuoco quello pi� lontano sar� difficile che sia perfettamente a fuoco anche quello pi� vicino (a meno di non chiudere esageratamente il diaframma e accettando la perdita di nitidezza).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao!
masma
Grazie Fridrick per le tue spiegazioni e grazie anche agli altri. Volevo farti una domanda: circa l'esempio che hai fatto del soggetto a 7 metri e della messa a fuoco a 9,51 metri, la nitidezza del soggetto (a 7 metri) � uguale a quella nel caso in cui avessi messo a fuoco a 7 metri o varia anche se di poco?

Dinners!! ho acquistato il corso per photoshop e gi� devo passare a lightroom?? mannaggia unsure.gif blink.gif wink.gif
Grazie del consiglio, vedr� quello che posso fare anche se un fotografo amico mi ha consigliato di concentrarmi sulla foto al momento dello scatto e non sulla pp. A proposito, chiedo troppo se qualcuno di voi potesse consigliarmi un buon settaggio della fotocamera? Io finora ho solo aumentato un p� la nitidezza

Massimo
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 11 2013, 08:41 AM) *
Alcune precisazioni in rosso.
Ricordate che in prima approssimazione la profondit� di campo si distribuisce per 1/3 di fronte al punto di messa a fuoco e per 2/3 dietro ad esso (si arriva tranquillamente anche a 1/4 e 3/4).
Quindi, se metto a fuoco il soggetto pi� vicino � facile che sia a fuoco anche quello pi� lontano, se invece metto a fuoco quello pi� lontano sar� difficile che sia perfettamente a fuoco anche quello pi� vicino (a meno di non chiudere esageratamente il diaframma e accettando la perdita di nitidezza).
Spero di essere stato chiaro.
Ciao!



Spettacolare. Splendida spiegazione. Grazie mille. Avevo detto che sarei stato corretto, ma meglio non potevo sperare. Poi appena avr� tempo, ora sono con il cellulare spiegher� bene la realizzazione della foto. Per adesso dico solo che c 'erano degli ostacoli fissi che bloccavano la composizione. Ma la regola del 600 che cosa �?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2013, 10:52 AM) *
...
Ma la regola del 600 che cosa �?


Ciao Iaco,
come regola del 600 conosco quella per le foto notturne che ti d� il tempo massimo di esposizione per una data focale prima che si percepisca il movimento dei corpi celesti, ottenendo il tempo proprio dal rapporto tra 600 e la focale (EFL Equivalent Focal Length) ; se su D5100 hai un 35mm, avrai EFL circa 52 e la regola 600/52 = 11,5 secondi come tempo massimo.
Se invece usi un 300mm, avrai 450mm EFL e quindi 600/450 = 1,33 secondi

Alessandro
Fridrick
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 11 2013, 09:41 AM) *
Grazie Fridrick per le tue spiegazioni e grazie anche agli altri. Volevo farti una domanda: circa l'esempio che hai fatto del soggetto a 7 metri e della messa a fuoco a 9,51 metri, la nitidezza del soggetto (a 7 metri) � uguale a quella nel caso in cui avessi messo a fuoco a 7 metri o varia anche se di poco?

Dinners!! ho acquistato il corso per photoshop e gi� devo passare a lightroom?? mannaggia unsure.gif blink.gif wink.gif
Grazie del consiglio, vedr� quello che posso fare anche se un fotografo amico mi ha consigliato di concentrarmi sulla foto al momento dello scatto e non sulla pp. A proposito, chiedo troppo se qualcuno di voi potesse consigliarmi un buon settaggio della fotocamera? Io finora ho solo aumentato un p� la nitidezza

Massimo


Diciamo che bisogna provare. Teoricamente quasi la stessa nitidezza. Ovvio che spostandosi dal piano di messa a fuoco verso gli estremi la nitidezza dovrebbe diminuire, ma non so se � percettibile ad occhio.

QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2013, 10:52 AM) *

Spettacolare. Splendida spiegazione. Grazie mille. Avevo detto che sarei stato corretto, ma meglio non potevo sperare. Poi appena avr� tempo, ora sono con il cellulare spiegher� bene la realizzazione della foto. Per adesso dico solo che c 'erano degli ostacoli fissi che bloccavano la composizione. Ma la regola del 600 che cosa �?

Manca un link a youtube?
Ok, avevo gi� capito il problema della composizione. La messa a fuoco comunque � a prescindere dalla composizione.

QUOTE(ma01417 @ Sep 11 2013, 11:41 AM) *
Ciao Iaco,
come regola del 600 conosco quella per le foto notturne che ti d� il tempo massimo di esposizione per una data focale prima che si percepisca il movimento dei corpi celesti, ottenendo il tempo proprio dal rapporto tra 600 e la focale (EFL Equivalent Focal Length) ; se su D5100 hai un 35mm, avrai EFL circa 52 e la regola 600/52 = 11,5 secondi come tempo massimo.
Se invece usi un 300mm, avrai 450mm EFL e quindi 600/450 = 1,33 secondi

Alessandro


Pollice.gif (era tra i consigli per gli scatti alle stelle, vedete anche qui http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...Nd-t328021.html e qui http://www.nikonclub.it/forum/Foto_A_Cielo...o-t327745.html)
Ciao!
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 11 2013, 12:34 PM) *
Diciamo che bisogna provare. Teoricamente quasi la stessa nitidezza. Ovvio che spostandosi dal piano di messa a fuoco verso gli estremi la nitidezza dovrebbe diminuire, ma non so se � percettibile ad occhio.
Manca un link a youtube?
Ok, avevo gi� capito il problema della composizione. La messa a fuoco comunque � a prescindere dalla composizione.
Pollice.gif (era tra i consigli per gli scatti alle stelle, vedete anche qui http://www.nikonclub.it/forum/Lunghe_Espos...Nd-t328021.html e qui http://www.nikonclub.it/forum/Foto_A_Cielo...o-t327745.html)
Ciao!



Il problema era che pi� mi avvicinavo ai fiori x la compo pi� questi erano sfocati quindi mi sono dovuto allontanare ma usando il 35 rimaneva anche asfalto sotto i fiori ho dovuto trovare il necessario compromesso ma solo per provare non per realizzare la foto da stampare. Semplicemente parlando di iperfocale ho voluto sperimentare con il risultato che avete visto. Ovvio che prover� di nuovo non appena possibile. Guardando la foto a sx si trova un bel palo con divieto di transito. Avrei potuto usare il 105 ma era in camera. Questa solo una era fugace uscita veloce. Non so perch� ci sia un link a youtube che dal mio cellulare non vedo
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2013, 12:56 PM) *
Il problema era che pi� mi avvicinavo ai fiori x la compo pi� questi erano sfocati quindi mi sono dovuto allontanare ma usando il 35 rimaneva anche asfalto sotto i fiori ho dovuto trovare il necessario compromesso ma solo per provare non per realizzare la foto da stampare. Semplicemente parlando di iperfocale ho voluto sperimentare con il risultato che avete visto. Ovvio che prover� di nuovo non appena possibile. Guardando la foto a sx si trova un bel palo con divieto di transito. Avrei potuto usare il 105 ma era in camera. Questa solo una era fugace uscita veloce. Non so perch� ci sia un link a youtube che dal mio cellulare non vedo


Esempio al volo

Supponendo che la distanza dai fiori per rispettare la composizione da te descritta (senza asfalto, pali ecc...) fosse 4,5/5 m, sarebbero bastate queste impostazioni:
35 mm, f/8, messa a fuoco con dist. iperfocale 7.69 m
Near limit 3.85 m (il soggetto a 4,5 / 5 m � ampiamente dentro alla tua profondit� di campo)
Far limit Infinity (montagne a fuoco)

Se fosse stato necessario avvicinarsi ancora di pi� (per esempio soggetto a 3,5 m):
35 mm, f/11, messa a fuoco con dist. iperfocale 5.45 m
Near limit 2.72 m
Far limit Infinity

Ancora pi� vicino (per esempio soggetto a 2,5 m)?
35 mm, f/16, messa a fuoco con dist. iperfocale 3.87 m
Near limit 1.93 m
Far limit Infinity

Ulteriormente pi� vicino?! (per esempio 1,0 m) caliamo i mm dell'obiettivo!!
18 mm, f/11, messa a fuoco con dist. iperfocale 1.45 m
Near limit 0.72 m
Far limit Infinity


Ti ho fatto diversi esempio per farti capire come muoverti la prossima volta! wink.gif
masma
Artisti di strada a Lecce
( prova con sb700 )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 11 2013, 02:47 PM) *
Esempio al volo

Supponendo che la distanza dai fiori per rispettare la composizione da te descritta (senza asfalto, pali ecc...) fosse 4,5/5 m, sarebbero bastate queste impostazioni:
35 mm, f/8, messa a fuoco con dist. iperfocale 7.69 m
Near limit 3.85 m (il soggetto a 4,5 / 5 m � ampiamente dentro alla tua profondit� di campo)
Far limit Infinity (montagne a fuoco)

Se fosse stato necessario avvicinarsi ancora di pi� (per esempio soggetto a 3,5 m):
35 mm, f/11, messa a fuoco con dist. iperfocale 5.45 m
Near limit 2.72 m
Far limit Infinity

Ancora pi� vicino (per esempio soggetto a 2,5 m)?
35 mm, f/16, messa a fuoco con dist. iperfocale 3.87 m
Near limit 1.93 m
Far limit Infinity

Ulteriormente pi� vicino?! (per esempio 1,0 m) caliamo i mm dell'obiettivo!!
18 mm, f/11, messa a fuoco con dist. iperfocale 1.45 m
Near limit 0.72 m
Far limit Infinity
Ti ho fatto diversi esempio per farti capire come muoverti la prossima volta! wink.gif



ma a parte la compo, � venuta proprio male male?..... io con dofmaster avevo impostato il diaframma a f11 e la distanza dall'oggetto pi� lontano se non sbaglio 3000mt e dal pi� vicino non ricordo..... in breve mi veniva come iperfocale 4,5 mt se non sbaglio e il near limit a 2,5, ed in base a queste impostazioni mi sono posizionato io, mettendo a fuoco approssimativamente sui 4,5 mt......avevo il 35 fisso..... come si calcola all'inverso l'iperfocale? � questo quello che non capisco, come relazionare nell'iperfocale la distanza dal soggetto e il diaframma da impostare......

cmq grazie si impara sempre un mucchio di cose..... faccio difficolt� a ragionare cos� velocemente e senza programmi come te.....cio� in base alla distanza dal soggetto dove mettere afuoco nell'iperfocale.... ma prometto che un giorno ci riuscir� anche io......intanto provo e riprovo.....
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2013, 11:21 PM) *
ma a parte la compo, � venuta proprio male male?..... io con dofmaster avevo impostato il diaframma a f11 e la distanza dall'oggetto pi� lontano se non sbaglio 3000mt e dal pi� vicino non ricordo..... in breve mi veniva come iperfocale 4,5 mt se non sbaglio e il near limit a 2,5, ed in base a queste impostazioni mi sono posizionato io, mettendo a fuoco approssimativamente sui 4,5 mt......avevo il 35 fisso..... come si calcola all'inverso l'iperfocale? � questo quello che non capisco, come relazionare nell'iperfocale la distanza dal soggetto e il diaframma da impostare......

cmq grazie si impara sempre un mucchio di cose..... faccio difficolt� a ragionare cos� velocemente e senza programmi come te.....cio� in base alla distanza dal soggetto dove mettere a fuoco nell'iperfocale.... ma prometto che un giorno ci riuscir� anche io......intanto provo e riprovo.....


Del soggetto pi� lontano (monti) non interessa la distanza perch� lo si considera all'infinito. L'importante � la distanza dal soggetto in primo piano.
Per il 35 mm a f/11 la distanza iperfocale � 5.45 m, ottenendo una zona zona a fuoco da 2.7 m a infinito.
Se invece avessi sbagliato anche solo di un metro (4.5 m) la distanza di messa a fuoco ti saresti trovato con:
Near limit 2.47 m (soggetto ok)
Far limit 25.7 m (monti fuori fuoco)

Nella tua foto vedo correttamente a fuoco i monti ma fuori fuoco i fiori rossi. Poi magari mi sbaglio vedendo la foto non alla max risoluzione.
Fridrick
Ho dato un'occhiata agli exif della foto http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...ce1p6o1i8n5.JPG

Dicono che hai messo a fuoco a infinito.
Andando ad analizzare la profondit� di campo con dof master si ottiene (come distanza ho messo 9999999 m):
Near limit 5.41 m
Far limit Infinity

Infatti i monti sono perfettamente a fuoco, i fiori no perch� sono pi� vicini di 5 metri.
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 11 2013, 11:21 PM) *
come si calcola all'inverso l'iperfocale? � questo quello che non capisco, come relazionare nell'iperfocale la distanza dal soggetto e il diaframma da impostare......


Mi sono dimenticato di rispondere.
Io farei cos�: scelgo bene l'inquadratura e valuto diaframma/tempi/iso da utilizzare (35 mm, f/11, ecc...).
Dopo di che valuto all'incirca la distanza del soggetto, nel tuo caso supponiamo sia 3-4 metri.
Ora so che se imposto la distanza iperfocale (5.45 m) per la messa a fuoco avr�, come scritto sopra un near limit di 2,7 m e quindi il mio soggetto � ampiamente dentro.

Il problema qual'�? Senza scala delle distanze � impossibile beccare i 5.45 m!! e allora?
Se non � 5.45 ma 6 m oppure 7 m cambia poco in questo caso:

Subject distance 7 m

Depth of field
Near limit 3.06 m
Far limit Infinity
Total Infinite

Il tuo soggetto sar� ancora a fuoco wink.gif


Se invece � meno i 5.45m allora perderai i monti!

Subject distance 5 m

Depth of field
Near limit 2.61 m
Far limit 60.3 m
Total 57.7 m
masma
Ti ringrazio anch'io Fridrick per le spiegazioni ed i consigli.
A questo punto si pu� dire che, tenendo a mente alcune situazioni ripetibili e "possibili", diventa pi� una questione di impostazioni memorizzate piuttosto che star sempre l� a calcolare?

masma
e artista di strada a Roma


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


per inesperienza ho cannato l'apertura ed ho pensato solo a congelare il movimento pi� bello (anche il tempo doveva essere pi� veloce...), come posso rimediare per far risaltare l'artista dallo sfondo confusionario?

n.b. ditemi se posso fare richieste di questo tipo, non saprei....

Buona giornata
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 12 2013, 10:44 AM) *
e artista di strada a Roma



per inesperienza ho cannato l'apertura ed ho pensato solo a congelare il movimento pi� bello (anche il tempo doveva essere pi� veloce...), come posso rimediare per far risaltare l'artista dallo sfondo confusionario?

n.b. ditemi se posso fare richieste di questo tipo, non saprei....

Buona giornata


Ciao massimo,in merito all"immagi e ti dico la mia,con il diaframma chiuso cos� e'inevitabile non avere a fuoco anche gli spettatori,quindi diaframma il piu aperto possibile per il tuo obbiettivo,focheggiare sull'artista e cercare un posizione migliore per quanto possibile.
masma
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Sep 12 2013, 11:04 AM) *
Ciao massimo,in merito all"immagi e ti dico la mia,con il diaframma chiuso cos� e'inevitabile non avere a fuoco anche gli spettatori,quindi diaframma il piu aperto possibile per il tuo obbiettivo,focheggiare sull'artista e cercare un posizione migliore per quanto possibile.


Grazie Giuseppe (anche del passaggio), purtroppo mi manca ancora quell'automatismo, quella velocit� di decidere la cosa migliore. Il timore poi che la performance finisse da un momento all'altro.....
Penso che avrei dovuto:
- aprire il pi� possibile il diaframma (magari in priorit�)
- alzare gli iso fino a raggiungere un tempo di scatto adeguato

Poi sinceramente non pensavo proprio che il pubblico potesse "disturbare" cos� tanto....ora lo so unsure.gif hmmm.gif tongue.gif
masma
Scusate, un'altra domanda: quando si usa "compensazione dell'esposizione", cosa succede esattamente all'interno della reflex?
Io penso che s'intervenga indirettamente sull'apertura o sui tempi o su entrambi ma non so in che termini. Mi cambiano i valori impostati prima di questo utilizzo? M'influisce poi sulla profondit� di campo o sulla velocit� dei tempi e quindi sul risultato finale?
Grazie
monteoro
se usi la compensazione dell'esposizione ovviamente verranno variati dei parametri della lettura effettuata dall'esposimetro.

In modalit� A verr� modificato il tempo di scatto, pi� lungo se sovraesponi pi� rapido se sottoesponi.
In modalit� S verr� modificata l'apertura di diaframma, pi� aperto se sovraesponi, pi� chiuso se sottoesponi.
ciao
Franco
masma
QUOTE(monteoro @ Sep 12 2013, 01:15 PM) *
se usi la compensazione dell'esposizione ovviamente verranno variati dei parametri della lettura effettuata dall'esposimetro.

In modalit� A verr� modificato il tempo di scatto, pi� lungo se sovraesponi pi� rapido se sottoesponi.
In modalit� S verr� modificata l'apertura di diaframma, pi� aperto se sovraesponi, pi� chiuso se sottoesponi.
ciao
Franco

quindi, come pensavo, influisce!!
Grazie Franco per la pazienza rolleyes.gif
Nevermor3
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 11 2013, 09:49 PM) *
Artisti di strada a Lecce
( prova con sb700 )


Ciao,

Se era una prova del flash nulla da eccepire altrimenti IMHO non l'avrei utilizzato per scattare in quel frangente in quanto il fuoco flashato non rende. Hai provato a catturare le strisciate con una esposizione lunga?

Vittorio
Fridrick
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 12 2013, 10:35 AM) *
Ti ringrazio anch'io Fridrick per le spiegazioni ed i consigli.
A questo punto si pu� dire che, tenendo a mente alcune situazioni ripetibili e "possibili", diventa pi� una questione di impostazioni memorizzate piuttosto che star sempre l� a calcolare?

Io non ho mai calcolato niente anche se in alcune situazioni c'� il tempo per pensarci.
Diciamo che in borsa ho sempre delle piccole tabelle (quasi mai utilizzate) per le varie focali fatte con questo http://www.dofmaster.com/doftable.html, anche se esistono molte app per cellulari che fanno questo e molto altro.
masma
QUOTE(Nevermor3 @ Sep 12 2013, 02:28 PM) *
Ciao,

Se era una prova del flash nulla da eccepire altrimenti IMHO non l'avrei utilizzato per scattare in quel frangente in quanto il fuoco flashato non rende. Hai provato a catturare le strisciate con una esposizione lunga?

Vittorio

Ciao Vittorio.
Era una prova per vedere il grado di copertura all'aperto e sinceramente non ho prestato attenzione al fuoco. In questo caso, per esposizione lunga, di che tempi parliamo? Non rischio il mosso anche degli artisti, del pubblico?


Ciao Fridrick, quando si dice l'esperienza eh!!
Ho cercato qualche app per android ma niente che si potesse paragonare DOFMASTER, puoi consigliarmi qualcosa?
Nevermor3
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 12 2013, 03:56 PM) *
Ciao Vittorio.
Era una prova per vedere il grado di copertura all'aperto e sinceramente non ho prestato attenzione al fuoco. In questo caso, per esposizione lunga, di che tempi parliamo? Non rischio il mosso anche degli artisti, del pubblico?


Ciao, allora come ti dicevo ha senso :-)

Per un qualcosa di pi� artistico mi sarebbe piaciuto puntare a recuperare la rotazione del fuoco con un esposizione di qualche secondo (difficile dire quanto a posteriori, se il resto fosse stato non illuminato immagino un intervallo dai 2 ai 6 secondi). Il pubblico sarebbe rimasto nella fascia degli scuri e gli artisti sarebbero diventati fantasmi eterei ;-)

Vittorio
masma
QUOTE(Fridrick @ Sep 12 2013, 03:29 PM) *
Io non ho mai calcolato niente anche se in alcune situazioni c'� il tempo per pensarci.
Diciamo che in borsa ho sempre delle piccole tabelle (quasi mai utilizzate) per le varie focali fatte con questo http://www.dofmaster.com/doftable.html, anche se esistono molte app per cellulari che fanno questo e molto altro.

Scusami ancora, avendo una DX e usando un 35mm, se uso il calcolatore devo tenere in considerazione 35mm o 52.5mm?
Non ricordo se ne avete gi� parlato unsure.gif
masma
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 12 2013, 04:20 PM) *
Scusami ancora, avendo una DX e usando un 35mm, se uso il calcolatore devo tenere in considerazione 35mm o 52.5mm?
Non ricordo se ne avete gi� parlato unsure.gif


Che stupido! Dimenticavo che il calcolatore ti fa inserire il tipo di macchina!
Vabb�, sto fondendo il cervello
Fridrick
QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 12 2013, 03:56 PM) *
Ciao Fridrick, quando si dice l'esperienza eh!!
Ho cercato qualche app per android ma niente che si potesse paragonare DOFMASTER, puoi consigliarmi qualcosa?


Si certo...DOFMASTER biggrin.gif http://www.dofmaster.com/android.html
(� solo passione smile.gif )

Pardon...vedo solo ora che per android c'� scritto cooming soon!
Non saprei perch� non ne ho mai scaricate ma ce ne devono essere diverse!
iaco71
Io per Android ho scaricato photo tools e dof calculator direttamente dallo store del cell.
masma
QUOTE(iaco71 @ Sep 12 2013, 06:07 PM) *
Io per Android ho scaricato photo tools e dof calculator direttamente dallo store del cell.

Grazie Iaco, ho scaricato Dof calculator
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 12 2013, 09:49 AM) *
Mi sono dimenticato di rispondere.
Io farei cos�: scelgo bene l'inquadratura e valuto diaframma/tempi/iso da utilizzare (35 mm, f/11, ecc...).
Dopo di che valuto all'incirca la distanza del soggetto, nel tuo caso supponiamo sia 3-4 metri.
Ora so che se imposto la distanza iperfocale (5.45 m) per la messa a fuoco avr�, come scritto sopra un near limit di 2,7 m e quindi il mio soggetto � ampiamente dentro.

Il problema qual'�? Senza scala delle distanze � impossibile beccare i 5.45 m!! e allora?
Se non � 5.45 ma 6 m oppure 7 m cambia poco in questo caso:

Subject distance 7 m

Depth of field
Near limit 3.06 m
Far limit Infinity
Total Infinite

Il tuo soggetto sar� ancora a fuoco wink.gif
Se invece � meno i 5.45m allora perderai i monti!

Subject distance 5 m

Depth of field
Near limit 2.61 m
Far limit 60.3 m
Total 57.7 m



ok grazie mille.... ora faccio u bel copia incolla di tutto questo argomento e piano piano me lo ripasso per benino..... nella foto coi fiori ho focheggiato a mano e non sono proprio sicuro di aver beccato proprio l'iperfocale....... un altra cosa che far� mi creer� delle tabelle per assegnare ad ogni diaframma una iperfocale in base ai miei obiettivi.....
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 12 2013, 11:28 PM) *
ok grazie mille.... ora faccio u bel copia incolla di tutto questo argomento e piano piano me lo ripasso per benino..... nella foto coi fiori ho focheggiato a mano e non sono proprio sicuro di aver beccato proprio l'iperfocale....... un altra cosa che far� mi creer� delle tabelle per assegnare ad ogni diaframma una iperfocale in base ai miei obiettivi.....

Non serve crearle, stampale da qui http://www.dofmaster.com/doftable.html

Per quanto riguarda la tua foto con i fiori rossi ti ho scritto sopra.
Ho controllato con gli exif e come distanza di messa a fuoco mi da infinito. Con i parametri che avevi impostato e con la messa a fuoco su infinito la profondit� di campo partiva da 5,41 m e quindi i fiori in primo piano risultano fuori. Per questo non sono nitidi.
Vedi questo post http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3516837
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 13 2013, 08:52 AM) *
Non serve crearle, stampale da qui http://www.dofmaster.com/doftable.html

Per quanto riguarda la tua foto con i fiori rossi ti ho scritto sopra.
Ho controllato con gli exif e come distanza di messa a fuoco mi da infinito. Con i parametri che avevi impostato e con la messa a fuoco su infinito la profondit� di campo partiva da 5,41 m e quindi i fiori in primo piano risultano fuori. Per questo non sono nitidi.
Vedi questo post http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3516837


Non volevo tornare sull'argomento fiori era solo per aggiungere una informazione fine a se stessa per chi legge e magari si chiede della messa a fuoco. Cmq spero di aver ben capito e non appena possibile prover� di nuovo e vi far� sapere intanto grazie. Penso che l'argomento sia stato sviluppato a dovere. Grazie per tutti i consigli che mi / ci avete dato. Ora ci vuole tanta pratica e speriamo di averne tempo a sufficienza. Questo forum � molto bello perch� ad ogni problema o dubbio qualcuno con molta pazienza e voglia di rispondere lo si trova sempre in questo modo chi non ha molta dimestichezza come me su tante cose riesce ad imparare molto. Mi ricordo le mie prime foto. Non si potevano vedere. Ora anche solo un pochino ma sono migliorato e soprattutto a tutti voi che avete voglia di aiutarci. Grazie. Continuer� a provare fino a che la reflex mi dir� basta (a quel punto la cambio :-)) sperando di trovarvi sempre qui per aiutarmi a sciogliere la nebbia



Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 13 2013, 09:52 AM) *
Non volevo tornare sull'argomento fiori era solo per aggiungere una informazione fine a se stessa per chi legge e magari si chiede della messa a fuoco. Cmq spero di aver ben capito e non appena possibile prover� di nuovo e vi far� sapere intanto grazie. Penso che l'argomento sia stato sviluppato a dovere. Grazie per tutti i consigli che mi / ci avete dato. Ora ci vuole tanta pratica e speriamo di averne tempo a sufficienza. Questo forum � molto bello perch� ad ogni problema o dubbio qualcuno con molta pazienza e voglia di rispondere lo si trova sempre in questo modo chi non ha molta dimestichezza come me su tante cose riesce ad imparare molto. Mi ricordo le mie prime foto. Non si potevano vedere. Ora anche solo un pochino ma sono migliorato e soprattutto a tutti voi che avete voglia di aiutarci. Grazie. Continuer� a provare fino a che la reflex mi dir� basta (a quel punto la cambio :-)) sperando di trovarvi sempre qui per aiutarmi a sciogliere la nebbia

Pollice.gif il forum raggruppa persone con la stessa passione e quindi � un piacere aiutarsi!
masma
Tentativo serale.....sempre a Porto Cesareo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.