QUOTE(freemarck @ May 8 2012, 10:38 AM)

Ragazzi scusate, sono stato incaricato da mia "moglie" a fare le foto di fine anno scolastico a bambini della seconda elementare...
Io la penso diversamente da RequiemDesign per il semplice motivo che non avrai molto tempo per metterti a sistemare tutte le impostazioni durante il live, specialmente perchè si tratta di bambini!
Escludendo le impostazioni automatiche preimpostate della macchina, che spesso fanno danni, prenderei per buone molte delle cose già dette da RequiemDesign, ma preferisco ripetermi:
RITRATTI
1. Dovendo fare le foto nell'aula, per i ritratti posiziona il bambino nei pressi di una finestra da dove può entrare più luce possibile, ma che non abbia il sole diretto sul volto; cerca di trovare uno sfondo adeguato;
2. Imposta gli ISO in AUTO dal valore 100 al valore 1600 per sicurezza; puoi anche spingerti fino a 3200... al massimo ritocchi in post produzione l'eventuale rumore in eccesso;
3. Imposta il tempo di posa automatico minimo a 1/100;
4. Bilanciamanto del bianco AUTO oppure puoi provare anche sole diretto visto che stai alla luce (fai prima una prova!);
5. Non usare il flash, di qualunque esso sia, ma penso tu abbia solo quello incorporato;
6. Utilizza la modalità "S" e cerca di zoommare il più possibile in modo di far chiudere il diaframma in automatico in base all'obiettivo che non ci hai detto qual'è. Aumentare la focale ti consente di allontanarti dal soggetto ed evitare sfocati sul volto se non voluti.
FOTO DI GRUPPO
1. Qui è un po' più complicato perchè non avrai tutta la luce a disposizione; falli allinerare con un certo criterio logico selezionando tutte le altezze uguali in modo da bilanciare la composizione;
2. Aziona il flash interno ed imposta il bilanciamento del bianco su flash; per sicurezza attiva l'illuminatore;
3. Scatta in modalità "A" e seleziona un diaframma F8; il limite impostato precedentemento di 1/100 non ti dovrebbe far scendere sotto questa soglia il tempo di esposizione;
4. Imposta gli ISO manuali e fai prima qualche prova a vuoto partendo da ISO100 per vedere come si comporta, se non ti va bene come esposizione, sali con gli ISO, ma cerca di non superare i 500;
Le impostazioni di esposizione vanno bene quelle suggerite prima, ti dovrebbe bastare, ma fai un po' di prove/simulazioni a casa prima di giungere sul posto impreparato. Forse per i ritratti metterei 3D e selezionerei il punto di fuoco sulla fronte tra i due occhi.
Inoltre, se sai gestire i RAW scatta in RAW e poi sviluppale sul PC. Fai più foto dello stesso soggetto per evitare di fallare, tanto poi le puoi cancellare; anche del gruppo fanne molte perchè più sono e meno c'è la probabilità che uno abbia gli occhi chiusi e l'altro no, ovviamente.
Ti basta?