Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
AJEPhoenix
QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 10 2012, 09:37 PM) *
Eppure sono convinto che un bravo fotografo sia quello che riesce a sfruttare al meglio le potenzialita' di una macchina fotografica.Io sono un principiante,mi sto affacciando ora al mondo dell reflex ma secondo me l'abilita' sta di fare una ottima foto senza l'aiuto di fotoritocchi e roba varie...siete daccordo?


Ciao Maxyprimo60!
intanto complimenti per i tramonti che hai postato, sono davvero belli!

Sono in parte d'accordo con te in merito allo sfruttare le potenzialità della macchina, ma non è solo quello, credo. Fotografare significa letteralmente "disegnare con la luce", il fotografo quindi per me deve saper "manipolare" la luce in ogni suo aspetto, sul campo e non. Conosco fotografi professionisti che per immortalare una montagna si appostano ore ed ore, magari per giorni, per catturare la luce "perfetta". Ecco, nonostante ciò è difficile che non utilizzino la PP [Post Produzione], anche se sono dei mostri. Figurati noi amatori che non possiamo permetterci il lusso di appostarci e che non sempre abbiamo l'inquadratura perfetta e il senso della scena. Dobbiamo cogliere l'attimo, dobbiamo sfruttare al meglio i nostri mezzi, ma questo non basta mai, fidati. Abbiamo bisogno di manipolare la luce anche dopo lo scatto, seduti al tavolo davanti ad un PC.

Questo è il mio parere personale, saper valorizzare una foto in PP non è da tutti, credo che sia necessario conoscere comunque i principi della luce. Con questo però non difendo chi scatta a caso e poi photoshoppa come un disperato. Bisogna sempre migliorare la tecnica e capire come ottenere i migliori risultati già con lo scatto grezzo.

Ecco tutto! Questo è quello che penso!
Notte!

Maxyprimo60
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 10 2012, 11:16 PM) *
Allora, ho cominciatro da poco a sperimentare con il flash in notturna, poichè in certe occasioni è inevitabile il suo uso, specialmente se ci sono soggetti in movimento... quando posso, evito il flash!
Per quello che ho potuto sperimentare, per fare buone foto con il flash, occorre passare in modalità M (manuale) con le seguento impostazioni:

1. Regolare il bilanciamento del bianco su flash;
2. Disattivare gli ISO automatici;
3. Regolare gli ISO tra 100 e 500 a seconda delle situazioni e di ciò che piace;
4. Regolare il tempo/diaframma in modo che facendo una foto senza flash il risultato e quasi una foto nera... di solito utilizzo un tempo tra 1/100 ed 1/200, con un diaframma F8/F10. Utilizzo un diaframma chiuso per rendere la foto più nitida.

Vediamo se ci sono anche altre proposte che possono aiutarci a capire nuove impostazioni.

Ecco...hai c'entrato il problema...tre ore per fare i migliori settaggi e poi mi arriva il flash che mi sovraespone la foto... cerotto.gif
Fridrick
QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 10 2012, 09:37 PM) *
Eppure sono convinto che un bravo fotografo sia quello che riesce a sfruttare al meglio le potenzialita' di una macchina fotografica.Io sono un principiante,mi sto affacciando ora al mondo dell reflex ma secondo me l'abilita' sta di fare una ottima foto senza l'aiuto di fotoritocchi e roba varie...siete daccordo?

Agli inizi lo ero...ora non più!
Maxyprimo60
QUOTE(AJEPhoenix @ Sep 10 2012, 11:26 PM) *
Ciao Maxyprimo60!
intanto complimenti per i tramonti che hai postato, sono davvero belli!

Sono in parte d'accordo con te in merito allo sfruttare le potenzialità della macchina, ma non è solo quello, credo. Fotografare significa letteralmente "disegnare con la luce", il fotografo quindi per me deve saper "manipolare" la luce in ogni suo aspetto, sul campo e non. Conosco fotografi professionisti che per immortalare una montagna si appostano ore ed ore, magari per giorni, per catturare la luce "perfetta". Ecco, nonostante ciò è difficile che non utilizzino la PP [Post Produzione], anche se sono dei mostri. Figurati noi amatori che non possiamo permetterci il lusso di appostarci e che non sempre abbiamo l'inquadratura perfetta e il senso della scena. Dobbiamo cogliere l'attimo, dobbiamo sfruttare al meglio i nostri mezzi, ma questo non basta mai, fidati. Abbiamo bisogno di manipolare la luce anche dopo lo scatto, seduti al tavolo davanti ad un PC.

Questo è il mio parere personale, saper valorizzare una foto in PP non è da tutti, credo che sia necessario conoscere comunque i principi della luce. Con questo però non difendo chi scatta a caso e poi photoshoppa come un disperato. Bisogna sempre migliorare la tecnica e capire come ottenere i migliori risultati già con lo scatto grezzo.

Ecco tutto! Questo è quello che penso!
Notte!

Grazie per la risposta...forse vale piu' per i fotografi professionisti..a me piace rubare l'attimo senza molto correggere pero' seguiro' il tuo consiglio grazie.gif
giorgiodavid
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 10 2012, 11:16 PM) *
Allora, ho cominciatro da poco a sperimentare con il flash in notturna, poichè in certe occasioni è inevitabile il suo uso, specialmente se ci sono soggetti in movimento... quando posso, evito il flash!
Per quello che ho potuto sperimentare, per fare buone foto con il flash, occorre passare in modalità M (manuale) con le seguento impostazioni:

1. Regolare il bilanciamento del bianco su flash;
2. Disattivare gli ISO automatici;
3. Regolare gli ISO tra 100 e 500 a seconda delle situazioni e di ciò che piace;
4. Regolare il tempo/diaframma in modo che facendo una foto senza flash il risultato e quasi una foto nera... di solito utilizzo un tempo tra 1/100 ed 1/200, con un diaframma F8/F10. Utilizzo un diaframma chiuso per rendere la foto più nitida.

Vediamo se ci sono anche altre proposte che possono aiutarci a capire nuove impostazioni.



QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 10 2012, 11:39 PM) *
Ecco...hai c'entrato il problema...tre ore per fare i migliori settaggi e poi mi arriva il flash che mi sovraespone la foto... cerotto.gif

Quindi? Le proverai le mie impostazioni? Mi sono dimenticato di dire che con le mie impostazioni il flash non raggiunge distanze importanti, diciamo che 3/5 metri + la distanza coperta e poi lo sfondo è abbastanza scuro (per chi piace)... utilizzando le impostazioni manuali si evitano sovraesposizioni e/o foto mosse causate da una scelta della macchina di allungare i tempi di posa. Importantissimo rimane il WB settato su flash per evitare la pelle da morto!
bat21
QUOTE(alektmsxs @ Sep 10 2012, 04:53 PM) *
Ciao a tutti! Ho letto quasi tutte le pagine del club e vorrei farvi i complimenti per le foto inserite, mi piacciono praticamente tutte!
Mi è appena arrivata la 5100 con 18-105 classico dopo averla aspettata una lunghissima settimana.
Posterò qualche foto per farmi aiutare sull'utilizzo di una reflex.
Grazie, ciao!
Alessandro


Benvenuto da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Maggiore (Piazza Grande) di Massimo Battesini, su Flickr
skyscan
QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 10 2012, 08:16 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 36.9 KB
Forse questa è un po' meglio... rolleyes.gif


a tramonto si risponde con tramonto ;-)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Maxyprimo60
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 11 2012, 12:19 AM) *
Quindi? Le proverai le mie impostazioni? Mi sono dimenticato di dire che con le mie impostazioni il flash non raggiunge distanze importanti, diciamo che 3/5 metri + la distanza coperta e poi lo sfondo è abbastanza scuro (per chi piace)... utilizzando le impostazioni manuali si evitano sovraesposizioni e/o foto mosse causate da una scelta della macchina di allungare i tempi di posa. Importantissimo rimane il WB settato su flash per evitare la pelle da morto!

e certo che le provo !! anche perchè non usando nessun cavalletto mi intriga il fatto che mi hai consigliato degli ISO bassissimi.. smile.gif


QUOTE(sergio.boccadutri @ Sep 11 2012, 08:04 AM) *
a tramonto si risponde con tramonto ;-)


Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Bello !!!
gabbro78
Eseguita a largo delle coste giapponesi, a me piace perchè si è creato un aspetto tridimensionale. Vi piace la PP o è troppo spinta?

Ciao


Visualizza sul GALLERY : 345.8 KB
giorgiodavid
QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 11 2012, 09:04 AM) *
e certo che le provo !! anche perchè non usando nessun cavalletto mi intriga il fatto che mi hai consigliato degli ISO bassissimi.. smile.gif
Bello !!!

Bene, in ogni caso il risultato finale potrebbe non piacere in quanto, come detto, lo sfondo è abbastanza scuro (in ogni caso può arrivare traqnuillamente fino ad ISO 1000 per schiarire la foto senza incorrere in rumore)... l'altra cosa che bisognerebbe fare (io ancora non ho fatto) è acquistare un diffusore per il flash incorporato, in modo da non sparare la luce direttamente sul soggetto, ma creare un'iniformità d'illuminazione: presto lo dovrò acquistare!

QUOTE(gabbro78 @ Sep 11 2012, 10:01 AM) *
Eseguita a largo delle coste giapponesi, a me piace perchè si è creato un aspetto tridimensionale. Vi piace la PP o è troppo spinta?

Ciao
Visualizza sul GALLERY : 345.8 KB

Forse c'è qualcosa non perfettamente a fuoco, ma la foto nel complesso direi che è molto interessante!
Fridrick
QUOTE(sergio.boccadutri @ Sep 11 2012, 08:04 AM) *
a tramonto si risponde con tramonto ;-)


Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Ottima! Fatta con cavalletto?

QUOTE(gabbro78 @ Sep 11 2012, 10:01 AM) *
Eseguita a largo delle coste giapponesi, a me piace perchè si è creato un aspetto tridimensionale. Vi piace la PP o è troppo spinta?

Ciao
Visualizza sul GALLERY : 345.8 KB

Vista in primi passi. E' vero che c'è un pò di mosso ma è spettacolare!
fiugiu
Ciao ragazzi,

anche io ho da qualche mese la D5100 con 18-105 ed ho da alcuni giorni anche un bel 35 f/1.8.
Posto anche io un paio di foto e aspetto i vostri commenti.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Per tutte e tre ho solo leggermente aumentato nitidezza e contrasto in PP.
Ciao!!!
skyscan
QUOTE(Fridrick @ Sep 11 2012, 11:04 AM) *
Ottima! Fatta con cavalletto?


Si!
pinguin4
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 24 2012, 01:14 PM) *
Il mio 18-55 funziona benissimo, ma lo odio! E' un'obiettivo che non sopporto! Te lo venderei volentieri (mi sono solo perso il tappo, ma sta in ottime condizioni), solo che sono di Roma... se passi da queste parti pensaci! Ha un'anno di vita ed è ancora in garanzia!
Le tue foto sono sempre perfette! Voglio il trucco! rolleyes.gif


Azz in effetti non siamo proprio di strada...ma se capita che passo per Roma ti faccio un fischio! biggrin.gif
pinguin4
QUOTE(altanico @ Sep 4 2012, 03:33 PM) *
adesso che ci penso, non mi ero ancora iscritto al club.
un saluto da Udine
ciao

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB



Benvenuto mezzo concittadino!!! Sono di Lignano biggrin.gif


QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 5 2012, 10:42 PM) *
ma perchè ci fai sempre le linguacce? unsure.gif


ahahahaha forza dell'abbitudine biggrin.gif
pinguin4
per la serie ..chi non muore si rivede...spunto come i funghi in autunno! ieri e' arrivato il nuovo gioccatolino...come gia' detto in precedenza il mio 18-55 ha fatto una fine pietosa...e ancora mi rode...con un'analisi piu' accurata purtroppo ebbi scoperto che una lente interna si e' incrinata...e fa un lieve sfocato...MOOOOOOOOOOOOLTO MALE!!!
Quindi sono rimasta orfana di un pezzo...ma noi non ci abbattiamo e grazie a un'amica fotografa ho recuperato un bellissimo e direi seminuovo (ancora in garanzia) af-s dx nikkor 35mm f/1.8g a un prezzo ecceziunale! biggrin.gif non ho saputo resistere! Ora asttendo il 22 per un concerto smile.gif speriamo bene!!
Consigli? Si trova in un club..non conosco la dimensione e' la prima volta che ci vado..ma come tutti i club sara' piccolo e buio sleep.gif
Kjow
Alcuni scatti recenti:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Stesso panorama, ma posizioni del polarizzatore differenti:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Stessa foto, ma la prima è al "naturale" e la seconda in PP (volutamente esasperata):
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Prova messa a fuoco manuale (l'unica fonte luminosa era la lampada sullo sfondo):
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
pinguin4
QUOTE(Kjow @ Sep 11 2012, 12:42 PM) *
Alcuni scatti recenti:

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Stesso panorama, ma posizioni del polarizzatore differenti:

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Stessa foto, ma la prima è al "naturale" e la seconda in PP (volutamente esasperata):

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Prova messa a fuoco manuale (l'unica fonte luminosa era la lampada sullo sfondo):

Visualizza sul GALLERY : 3 MB



peccato per i ciuffi di palma che spuntano sulla sinistra..ma si puo' tagliare smile.gif
algalby
ciao forse prossimo possessore d5100, prima volevo chiede a voi che l'avete testata a dovere come si comporta la sezione video?
in parecchi mi consigliano la d3200, io non so perchè mi sono fissato con la d5100......
aiutoooo
grazie
pinguin4
QUOTE(algalby @ Sep 11 2012, 04:32 PM) *
ciao forse prossimo possessore d5100, prima volevo chiede a voi che l'avete testata a dovere come si comporta la sezione video?
in parecchi mi consigliano la d3200, io non so perchè mi sono fissato con la d5100......
aiutoooo
grazie


Ciao io i fideo li ho provati poco ne ho fatti un paio a delle esibizioni di ballo....ma si vedon davvero bene!! si sente anche bene la musica, non il groviglio di suoni senza capire che musica sia, immagina bella fluida. Potrei caricarne uno per farti vedere..ma son troppo grossi :(

Fridrick
QUOTE(algalby @ Sep 11 2012, 04:32 PM) *
ciao forse prossimo possessore d5100, prima volevo chiede a voi che l'avete testata a dovere come si comporta la sezione video?
in parecchi mi consigliano la d3200, io non so perchè mi sono fissato con la d5100......
aiutoooo
grazie

Non c'è nessuna differenza in ambito video tra le due.
Non so, la scelta tra le due potrebbe risultare difficile...non per fare pubblicità ma io riprendere D5100 a occhi chiusi: dei mpixel in più non me ne faccio nulla, già ho una certa difficoltà a gestire NEF da 32 mb; da quello che ho sentito la d5100 gestisce leggermente meglio il rumore ad alti iso; ci sono alcune funzioni in più a cui non rinuncerei.
algalby
QUOTE(Fridrick @ Sep 11 2012, 05:40 PM) *
Non c'è nessuna differenza in ambito video tra le due.
Non so, la scelta tra le due potrebbe risultare difficile...non per fare pubblicità ma io riprendere D5100 a occhi chiusi: dei mpixel in più non me ne faccio nulla, già ho una certa difficoltà a gestire NEF da 32 mb; da quello che ho sentito la d5100 gestisce leggermente meglio il rumore ad alti iso; ci sono alcune funzioni in più a cui non rinuncerei.


grazie per le due risposte, ma sono sempre più nel casino, nel club d3200 parlavano di processore più evoluto, di conseguenza una gestione video nella 3200 migliore...bho?
ciao e grazie
Maxyprimo60
QUOTE(pinguin4 @ Sep 11 2012, 12:17 PM) *
Benvenuto mezzo concittadino!!! Sono di Lignano biggrin.gif
ahahahaha forza dell'abbitudine biggrin.gif

Eppure qualcosa mi dice che a Lignano sei di passaggio biggrin.gif ..secondo me sei napoletana come me !! laugh.gif
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Sep 11 2012, 12:30 PM) *
per la serie ..chi non muore si rivede...spunto come i funghi in autunno! ieri e' arrivato il nuovo gioccatolino...come gia' detto in precedenza il mio 18-55 ha fatto una fine pietosa...e ancora mi rode...con un'analisi piu' accurata purtroppo ebbi scoperto che una lente interna si e' incrinata...e fa un lieve sfocato...MOOOOOOOOOOOOLTO MALE!!!
Quindi sono rimasta orfana di un pezzo...ma noi non ci abbattiamo e grazie a un'amica fotografa ho recuperato un bellissimo e direi seminuovo (ancora in garanzia) af-s dx nikkor 35mm f/1.8g a un prezzo ecceziunale! biggrin.gif non ho saputo resistere! Ora asttendo il 22 per un concerto smile.gif speriamo bene!!
Consigli? Si trova in un club..non conosco la dimensione e' la prima volta che ci vado..ma come tutti i club sara' piccolo e buio sleep.gif

Ma sei fissata co sti concerti! Non sono una cosa facile da fare perchè spesso c'è poca luce con molto movimento... se usi il flash risolvi tutto, ma perdi parte dei colori se ci sono effetti di luce... visto che hai fatto questo grande acquisto (35 mm) sarebbe da provare, ma per fare foto senza flash devi aprire il diaframma... più lo apri e più è difficile fare una foto a fuoco poichè c'è poca profondità di campo, quindi già che metti un F2 devi stare attenta: provaci! Non ricordo che obiettivi hai, mi sembra ora il 35 + il 55-300 visto che il 18-55 è morto, quindi portati entrambi e li cambi all'occorrenza. Mi fermo qui con i suggerimenti... rolleyes.gif
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 11 2012, 07:28 PM) *
Ma sei fissata co sti concerti! Non sono una cosa facile da fare perchè spesso c'è poca luce con molto movimento... se usi il flash risolvi tutto, ma perdi parte dei colori se ci sono effetti di luce... visto che hai fatto questo grande acquisto (35 mm) sarebbe da provare, ma per fare foto senza flash devi aprire il diaframma... più lo apri e più è difficile fare una foto a fuoco poichè c'è poca profondità di campo, quindi già che metti un F2 devi stare attenta: provaci! Non ricordo che obiettivi hai, mi sembra ora il 35 + il 55-300 visto che il 18-55 è morto, quindi portati entrambi e li cambi all'occorrenza. Mi fermo qui con i suggerimenti... rolleyes.gif


Visto che si parla di concerti... smile.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Uno dei primi esperimenti con la D5100, ormai quasi un anno fa...

Ciao!
Maxyprimo60
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 11 2012, 07:28 PM) *
Ma sei fissata co sti concerti! Non sono una cosa facile da fare perchè spesso c'è poca luce con molto movimento... se usi il flash risolvi tutto, ma perdi parte dei colori se ci sono effetti di luce... visto che hai fatto questo grande acquisto (35 mm) sarebbe da provare, ma per fare foto senza flash devi aprire il diaframma... più lo apri e più è difficile fare una foto a fuoco poichè c'è poca profondità di campo, quindi già che metti un F2 devi stare attenta: provaci! Non ricordo che obiettivi hai, mi sembra ora il 35 + il 55-300 visto che il 18-55 è morto, quindi portati entrambi e li cambi all'occorrenza. Mi fermo qui con i suggerimenti... rolleyes.gif

Scusate se mi intrometto ma approfitto della competenza e disponibiita' di Giorgiodavid per chiedergli una cosa..allora domenica sera ho fatto una foto a cinque persone sul lungomare ma non usando il flash...ho sfruttato solo la luce dei lampioni..ho messo il diaframma a massimo na alzando gli Iso a 1600..le due persone laterali sono venute un po' sfocate rispetto alle tre di centro..questo è dovuto all'uso de fuoco manuale ( concentrato sulla persona centrale ) o ad altro ?
devilkkw
QUOTE(algalby @ Sep 11 2012, 04:32 PM) *
ciao forse prossimo possessore d5100, prima volevo chiede a voi che l'avete testata a dovere come si comporta la sezione video?
in parecchi mi consigliano la d3200, io non so perchè mi sono fissato con la d5100......
aiutoooo
grazie

d5100: i video dire che è buona se adotti un microfono esterno,infatti risulta molto fastidioso il rumere della messa a fuoco automatica,col mic. integrato sarai costretto a sostituire la traccia audio.Poco importa se fai montaggi video dove l'audio lo scegli poi,ma se devi far riprese dal vivo e mantenerle così come sono,il mic esterno è d'obbligo.
La qualità c'è e si vede,ma attenzione alla luce,lavorando con luci basse soffrirai il problema della poca illuminazione e del rumore.

d3200:mai provata,ma sinceramente leggendo le caratteristiche,mi tengo ben stretta la 5100,considerando che lo scopo principale è la foto e non il video.

Se ti interessa solo il lato video,ti consiglio di spendere per una videocamera,con 500€ ti porti a casa ottimi prodotti.E,come per le macchine fotografiche che integrano funzioni video,anche le videocamere han integrata la funzione "photo" wink.gif
skyscan
QUOTE(algalby @ Sep 11 2012, 05:44 PM) *
grazie per le due risposte, ma sono sempre più nel casino, nel club d3200 parlavano di processore più evoluto, di conseguenza una gestione video nella 3200 migliore...bho?
ciao e grazie



Lascia stare.. a meno che non decidi di passare ad un corpo pro (D800) la differenza tra le due non è apprezzabile.. io ti consiglio la 5100 per il monitor... ci sono casi in cui averlo orientabile è davvero interessante per cogliere prospettive particolari.. ad esempio questa l'avrei fatta difficilmente senza...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Maxyprimo60
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MBNapoli di notte...a mano libera.. texano.gif
Fridrick
QUOTE(algalby @ Sep 11 2012, 05:44 PM) *
grazie per le due risposte, ma sono sempre più nel casino, nel club d3200 parlavano di processore più evoluto, di conseguenza una gestione video nella 3200 migliore...bho?
ciao e grazie

Bah...ha solo maggior risoluzione per le foto ma a livello video siamo alla stessa identica risoluzione, stessi fps e stessa sensibilità...con il contro per la d3200 che più pixel portano a più rumore...
bat21
QUOTE(algalby @ Sep 11 2012, 04:32 PM) *
ciao forse prossimo possessore d5100, prima volevo chiede a voi che l'avete testata a dovere come si comporta la sezione video?
in parecchi mi consigliano la d3200, io non so perchè mi sono fissato con la d5100......
aiutoooo
grazie

Mi spiace: mai fatto un video in vita mia con la reflex. Personalmente, lo trovo un gadget inutile...
skyscan
QUOTE(bat21 @ Sep 12 2012, 07:47 AM) *
Mi spiace: mai fatto un video in vita mia con la reflex. Personalmente, lo trovo un gadget inutile...


Non posso che essere d'accordo, anche se in controtendenza. Quando ho scelto la 5100 e poi la 800 non ho mai considerato le caratteristice sul fronte video...
Fridrick
QUOTE(sergio.boccadutri @ Sep 12 2012, 07:52 AM) *
Non posso che essere d'accordo, anche se in controtendenza. Quando ho scelto la 5100 e poi la 800 non ho mai considerato le caratteristice sul fronte video...

Beh chiaro, una reflex si considera solo per l'ambito foto...poi ben venga se occasionalmente si possono fare video, può sempre tornare utile.
Io l'anno scorso l'ho utilizzata parecchio con i video (riprese statiche di partite di pallavolo) e devo dire che ha un'ottima qualità.

Ho visto che hai sia d800 e d5100, non sei l'unico. Come ti trovi ad affiancare un corpo di primo livello con la D5100. La usi semplicemente per uscite leggere? Cosa ti manca che non hai sulla D800?
pinguin4
QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 11 2012, 06:08 PM) *
Eppure qualcosa mi dice che a Lignano sei di passaggio biggrin.gif ..secondo me sei napoletana come me !! laugh.gif

ahah proprio no, nata a Latisana e ci vivo da 31 anni! biggrin.gif
fiugiu
Ciao ragazzi,
anche io nella scelta della mia D5100 non ho assolutamente tenuto conto dei video e da quando ce l'ho (qualche mese) non ne ho fatto neanche uno!

Butto li un altro scatto: Vittoria, la figlia di un amico.
Mi piace la luce "morbida" che sono riuscito a prendere, rende il ritratto molto tenue ma allo stesso tempo ricco di dettaglio e sfumature. smile.gif
C&C sempre graditi!

Ciao.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
pinguin4
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 11 2012, 07:28 PM) *
Ma sei fissata co sti concerti! Non sono una cosa facile da fare perchè spesso c'è poca luce con molto movimento... se usi il flash risolvi tutto, ma perdi parte dei colori se ci sono effetti di luce... visto che hai fatto questo grande acquisto (35 mm) sarebbe da provare, ma per fare foto senza flash devi aprire il diaframma... più lo apri e più è difficile fare una foto a fuoco poichè c'è poca profondità di campo, quindi già che metti un F2 devi stare attenta: provaci! Non ricordo che obiettivi hai, mi sembra ora il 35 + il 55-300 visto che il 18-55 è morto, quindi portati entrambi e li cambi all'occorrenza. Mi fermo qui con i suggerimenti... rolleyes.gif


Be' i concerti e la musica in generale sono la mia passione. Ognuno si specializza nella fotografia come piu' gli piace...a me far foto a paesaggi e a palazzi mi mette noia..che ci devo fare? in piu' questo per me e' un concerto molto importante in quanto e' di un carissimo amico che vedo molto poco...(l'ultima volta e' stato 4 anni fa). e ci tengo a fare delle foto decenti...perche' non posso pretendere (al momento) la perfessione. Ho anche un flash aggiuntivo smile.gif
skyscan
QUOTE(Fridrick @ Sep 12 2012, 09:59 AM) *
Beh chiaro, una reflex si considera solo per l'ambito foto...poi ben venga se occasionalmente si possono fare video, può sempre tornare utile.
Io l'anno scorso l'ho utilizzata parecchio con i video (riprese statiche di partite di pallavolo) e devo dire che ha un'ottima qualità.

Ho visto che hai sia d800 e d5100, non sei l'unico. Come ti trovi ad affiancare un corpo di primo livello con la D5100. La usi semplicemente per uscite leggere? Cosa ti manca che non hai sulla D800?


Prima di tutto il formato fa la differenza. tra fx e dx - a patto di usare obiettivi professionali (e ahimé più costosi)- c'è molto da guadagnare.. direi che le differenze prevalenti sono: immagini meno rumorose, niente crop factor, migliore gestione del rumore ad iso elevati.. di certo la d800 fa immagini più "dense"..
per quanto riguarda la macchina la differenza in mano la senti immediatamente, più plasticosa e giocattolosa la 5100 più robusta e concreta la 800, anche allo scatto senti una bella differenza... di certo la 5100 è anche più difficile da gestire a livello di accesso ai comandi (devi entrare nel menu etc..) mentre la 800 avendo molti più comandi a portata di mano è molto più veloce nel cambiare le impostazioni. quindi anche a livello di foto street e reportage a meno che di scegliere di usare la 5100 in modalità auto, la pesantezza (la cui percezione ho diminuito utilizzando una cinghia in neoprene) della 800 è ricompensata da questa caratteristica appena descritta.
Poi ci sono il motore e il mirino: poter utilizzare ogni ottica, fa la differenza, così come avere una copertura del 100% del mirino.
di sicuro la 5100 è fantastica - proprio per il suo monitor orientabile - per certe inquadrature offlimits senza alcuna perdita di qualità. si tratta di scatti per i quali magari ti metti lì, aggiusti le varie impostazioni e provi e riprovi con calma. quindi anche se la 3200 sembra avere un processore migliore, consiglio cmq la 5100, l'unica nikon attualmente con questa caratteristica.
ciao
ps
non dubito che ormai ci sono reflex con le quali è possibile girare videopro (mi dicono cose eccezionali della canon 5d mark III) ma - ed è un fatto personale - io non cerco quella caratteristica in una reflex. ovviamente è anche un fatto di arti e linguaggio: foto e video sono cose molto diverse, e io non mi sento molto attratto dalla seconda..
Fridrick
QUOTE(sergio.boccadutri @ Sep 12 2012, 10:37 AM) *
Prima di tutto il formato fa la differenza. tra fx e dx - a patto di usare obiettivi professionali (e ahimé più costosi)- c'è molto da guadagnare.. direi che le differenze prevalenti sono: immagini meno rumorose, niente crop factor, migliore gestione del rumore ad iso elevati.. di certo la d800 fa immagini più "dense"..
per quanto riguarda la macchina la differenza in mano la senti immediatamente, più plasticosa e giocattolosa la 5100 più robusta e concreta la 800, anche allo scatto senti una bella differenza... di certo la 5100 è anche più difficile da gestire a livello di accesso ai comandi (devi entrare nel menu etc..) mentre la 800 avendo molti più comandi a portata di mano è molto più veloce nel cambiare le impostazioni. quindi anche a livello di foto street e reportage a meno che di scegliere di usare la 5100 in modalità auto, la pesantezza (la cui percezione ho diminuito utilizzando una cinghia in neoprene) della 800 è ricompensata da questa caratteristica appena descritta.
Poi ci sono il motore e il mirino: poter utilizzare ogni ottica, fa la differenza, così come avere una copertura del 100% del mirino.
di sicuro la 5100 è fantastica - proprio per il suo monitor orientabile - per certe inquadrature offlimits senza alcuna perdita di qualità. si tratta di scatti per i quali magari ti metti lì, aggiusti le varie impostazioni e provi e riprovi con calma. quindi anche se la 3200 sembra avere un processore migliore, consiglio cmq la 5100, l'unica nikon attualmente con questa caratteristica.
ciao
ps
non dubito che ormai ci sono reflex con le quali è possibile girare videopro (mi dicono cose eccezionali della canon 5d mark III) ma - ed è un fatto personale - io non cerco quella caratteristica in una reflex. ovviamente è anche un fatto di arti e linguaggio: foto e video sono cose molto diverse, e io non mi sento molto attratto dalla seconda..


Ma hai preso prima la D5100 e poi la D800 o contrario? La D5100 ora che hai quel giocattolone per cosa la usi?
Da quando è uscita la D800 ho subito pensato questo: 36 mpx su una ff sono un'immensità ma sono comunque riusciti a mantenere la qualità degna delle ff. Però il fatto che in modalità crop sia una 16 mpx credo sia una cosa fantastica, ovvero ci si allunga parecchio sul lato tele mantenendo la qualità di una ff. In pratica secondo me è una ff con incorporata una dx. So che molti fotografi erano abituati ad avere una ff e una dx come secondo corpo (d300-d300s) per eventi dove il tele è d'obbligo (sport); ecco, in questi casi credo che la d800 faccia entrambe le cose.
Sbaglio?
Per questo mi chiedo che ne fai ora di una D5100. L'unica risposta penso sia "per le uscite leggere". Sbaglio?
il lord
Chi mi toglie una curiosità? Avendo il pc collegato alla tv (40", full hd), qual'è la distanza ideale per percepire correttamente le foto nell'eseguire post produzione??
Fridrick
QUOTE(il lord @ Sep 12 2012, 02:22 PM) *
Chi mi toglie una curiosità? Avendo il pc collegato alla tv (40", full hd), qual'è la distanza ideale per percepire correttamente le foto nell'eseguire post produzione??

Si dice che la distanza corretta per percepire una foto sia pari alla diagonale se non sbaglio, ma potrei ricordare male.
Ma direi che stare seduto a circa un metro dalla tv non sia l'ideale biggrin.gif
il lord
QUOTE(Fridrick @ Sep 12 2012, 03:06 PM) *
Si dice che la distanza corretta per percepire una foto sia pari alla diagonale se non sbaglio, ma potrei ricordare male.
Ma direi che stare seduto a circa un metro dalla tv non sia l'ideale biggrin.gif


piu che altro semba di lavorare su foto da 1 mpixel... zoom 100%....
skyscan
QUOTE(Fridrick @ Sep 12 2012, 11:51 AM) *
Ma hai preso prima la D5100 e poi la D800 o contrario? La D5100 ora che hai quel giocattolone per cosa la usi?
Da quando è uscita la D800 ho subito pensato questo: 36 mpx su una ff sono un'immensità ma sono comunque riusciti a mantenere la qualità degna delle ff. Però il fatto che in modalità crop sia una 16 mpx credo sia una cosa fantastica, ovvero ci si allunga parecchio sul lato tele mantenendo la qualità di una ff. In pratica secondo me è una ff con incorporata una dx. So che molti fotografi erano abituati ad avere una ff e una dx come secondo corpo (d300-d300s) per eventi dove il tele è d'obbligo (sport); ecco, in questi casi credo che la d800 faccia entrambe le cose.
Sbaglio?
Per questo mi chiedo che ne fai ora di una D5100. L'unica risposta penso sia "per le uscite leggere". Sbaglio?


no, diciamo che su tre, esco 2 volte con la 800 e 1 con entrambe.. ho due ottiche fisse e lo zoom dx.. così ho sempre una buona escursione a disposizione
giorgiodavid
QUOTE(il lord @ Sep 12 2012, 02:22 PM) *
Chi mi toglie una curiosità? Avendo il pc collegato alla tv (40", full hd), qual'è la distanza ideale per percepire correttamente le foto nell'eseguire post produzione??

Non lo so, ma credo non sia saggio fare un PP con una TV anche se HD... non avrà mai la qualità di un monitor per PC, quindi la PP potrebbe essere influenzata negativamente dal dispositivo di visualizzazione!
bat21
QUOTE(Fridrick @ Sep 12 2012, 11:51 AM) *
Ma hai preso prima la D5100 e poi la D800 o contrario? La D5100 ora che hai quel giocattolone per cosa la usi?
Da quando è uscita la D800 ho subito pensato questo: 36 mpx su una ff sono un'immensità ma sono comunque riusciti a mantenere la qualità degna delle ff. Però il fatto che in modalità crop sia una 16 mpx credo sia una cosa fantastica, ovvero ci si allunga parecchio sul lato tele mantenendo la qualità di una ff. In pratica secondo me è una ff con incorporata una dx. So che molti fotografi erano abituati ad avere una ff e una dx come secondo corpo (d300-d300s) per eventi dove il tele è d'obbligo (sport); ecco, in questi casi credo che la d800 faccia entrambe le cose.
Sbaglio?
Per questo mi chiedo che ne fai ora di una D5100. L'unica risposta penso sia "per le uscite leggere". Sbaglio?

Credo che la D5100 abbia una sua funzione lo stesso. Personalmente, alla mia D7000 ho successivamente aggiunto la D5100: mi serve come secondo corpo e come sostituta di tutte le compatte che avevo. Lo so che è grandina per considerarla "compatta", ma con il 18-200 mi sta in un borsello (e vuoi mettere la qualità e il costo rispetto alle compatte premium...).
RaffaelePezzella81
QUOTE(bat21 @ Sep 13 2012, 07:50 AM) *
Credo che la D5100 abbia una sua funzione lo stesso. Personalmente, alla mia D7000 ho successivamente aggiunto la D5100: mi serve come secondo corpo e come sostituta di tutte le compatte che avevo. Lo so che è grandina per considerarla "compatta", ma con il 18-200 mi sta in un borsello (e vuoi mettere la qualità e il costo rispetto alle compatte premium...).



In effetti hai ragione ma tranne che sul prezzo. Ho una s100fs con un 28/400, compattona premium della Fujifilm, pagata sui 350 euro dopo quasi 2 anni che era uscita. Sicuramente la mia lente su quel piccolo sensore spunterà qualche dettaglio in più anche se è a tutta apertura (roba che in stampa alla fine per notarlo serve un crop al 100%), ma come prospettiva, qualità generale degli scatti (intesa come pulizia e resa cromatica) e anche come piacere d'uso non c'è proprio paragone con una reflex.
il lord
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 12 2012, 10:58 PM) *
Non lo so, ma credo non sia saggio fare un PP con una TV anche se HD... non avrà mai la qualità di un monitor per PC, quindi la PP potrebbe essere influenzata negativamente dal dispositivo di visualizzazione!


mi sa anche a me a sto punto.....
mirkoark
salve ragazzi, vorrei un chiarimento banale, vorrei prendermi un 50mm 1.8 g e ho capito che avendo una dx in realtà avrei una focale moltiplicata x 1.5, e quindi avrei un 75 mm , il mio dubbio sorge dal fatto che questa focale forse è un po troppo lunga per fotografare un po di tutto.
Voi che impiego ne fate?
Ora se voglio fare delle prove su questa focale per valutare se quest'ottica va bene per me e mi metto su 50mm sul mio 18-55 avrei lo stesso risultato? cioè i 50mm del 18-55 equivalgono ai 50mm dell'ottica presa in questione?
Fridrick
QUOTE(lordmirko @ Sep 13 2012, 01:35 PM) *
salve ragazzi, vorrei un chiarimento banale, vorrei prendermi un 50mm 1.8 g e ho capito che avendo una dx in realtà avrei una focale moltiplicata x 1.5, e quindi avrei un 75 mm , il mio dubbio sorge dal fatto che questa focale forse è un po troppo lunga per fotografare un po di tutto.
Voi che impiego ne fate?
Ora se voglio fare delle prove su questa focale per valutare se quest'ottica va bene per me e mi metto su 50mm sul mio 18-55 avrei lo stesso risultato? cioè i 50mm del 18-55 equivalgono ai 50mm dell'ottica presa in questione?

Hai detto tutto bene...metti il 18-55 a 50 e prova a fare un pò di scatti.
Per interni il 50 è un pò lungo ma è buono per ritratti! Altrimenti punta al classico 35 f1.8, che montato su dx diventa un normale.
pgfranco
Ho provato ad "assaggiare" questa D5100 a iso 12800 che vi sembra? Lasciate stare giudizi tecnici relativi a composizioni e storie varie qui credo che si dovrebbe discutere sulle prestazioni della fotocamera con relativi obiettivi installati più che dare giudizi sulle capacità fotografiche di ognuno.Questo ovviamente senza la piu minima polemica .Obiettivo 18-105 che a mio giudizio continua a stupirmi nonostante sia un plasticone economicissimo
RaffaelePezzella81
Buonissima resa, anche se in ambienti quasi buii (dove i 12800 iso avrebbero senso per evitare il mosso) e senza flash il sensore mostrerebbe un pò più di rumore. Pare la mia compattona a 1600 iso quindi facendo 2 conti... OTTIMO.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.