QUOTE(gogogo @ Jan 9 2012, 11:51 PM)

Ti ringrazio per il benvenuto e a quanto pare per te so proprio na schifezza ste foto che ho postato!!
Per la composizione ti posso dire che eccetto quella della meridiana che ha avuto un po di studio dietro, le altre sono fatte quasi al volo dato il poco tempo a disposizione e il freddo che si cominciava a serntire (dopo quella alla luna non coordinavo + le dita)
Per la nitidezza è il prezzo che pago nel lavorare a f bassi.
Invece per il micro mosso dato che non ho scattato con tempi + lunghi di 1/60 secondo te (e secondo voi) oltre a quale valore è meglio non scendere per non avere questo problema con soggetti immobili o quasi ben sapendo che tale valore risuta molto soggettivo (mano ferma) e oggettivo (qualità dello stabilizzatore degli obiettivi)?
Cmq grazie mille per i tuoi preziosissimi consigli

Visto che hai cominciato da poco, è normale che le prime foto abbiano difetti.
Per quanto riguarda la composizione, ti sei risposto da solo: le hai fatte al volo (tirando via, quindi...). Pur avendo le tue ragioni per farlo, quando non hai tempo per comporre, prova a prendere in considerazione il vantaggio del digitale (con questo sensore, poi!): poterle sistemare in post produzione. Però, è sempre preferibile scattare foto già in partenza con meno difetti possibili.
Per quanto riguarda il diaframma, io preferisco sempre lavorare utilizzando quello migliore per l'ottica in uso (normalmente, a cavallo di F:8), alzando gli ISO (ancora lodi a questo sensore...). Ho diverse ottiche luminose, ma apro il diaframma solo quando devo giocare con lo sfuocato agendo su più piani. Ricordati che, più il diaframma è aperto, meno cose hai a fuoco.
Per quanto riguarda il tempo di sicurezza, dipende, come dici tu, dalla mano ma dipende anche dalla posizione e dal modo in cui imbracci la macchina. Non esiste un valore uguale per tutte le focali: un sistema empirico è quello di non stare più lento del numero di focale che stai usando. Ti faccio un esempio: 1/30° per il 28 mm, 1/60° per il 60 mm, 1/150° per il 150 mm..... Il dato che devi prendere in considerazione, ovviamente, è quello della focale equivalente sul 35 mm. Soprattutto all'inizio, considera lo stabilizzatore come ulteriore sicurezza contro il mosso: è un aiuto, ma nessuno fa miracoli!
Un consiglio: se puoi, lavora in nef (raw) e setta con un po' di nitidezza in più le foto già in partenza (io uso quasi sempre 6/7). Ciao.