Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
cazzanellidavide
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 30 2011, 08:47 AM) *
Benvenuto sul Forum

smile.gif praticamente con una domanda chiedi un trattato sulla fotografia e risponderti con un post è praticamente impossibili.

per venire incontro alla tua richiesta ti consiglio questa lettura sui diaframmi:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/2.php

da questa pagina inoltre puoi partire per una lunga lettura sui vari segreti della fotografia

quando non afferri qualcosa, poni una domanda precisa e in tanti accorreraranno a capire e spiegare il problema.
Antonio




Grazie mille inizierò subito a leggere e provare grazie mille
fradema81
Ciao a tutti...
Ho da poco acquistato la D5100...
Vi posto uno dei primi scatti, rigorosamente in M
Attendo pareri...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
arifree
Da oggi c'è una Nikonista in più!! Datemi tempo per il pix load :-)
giuseppebuoncuore@libero.it
benvenuti a tutti i nuovi nikonisti,e buon anno,e soprattutto buona luce
fomo89
ciao a tutti ragazzuoliiii smile.gif finalmente dopo 1 mese di attesa ho preso la mia nikon d5100 smile.gif è dalle 2 di questo pomeriggio che ci smanetto e ancora nn ho fatto una foto buona... premetto che è la mia prima reflex in assoluto, fino ad oggi ho fatto le foto con l'iphone XD... mi rifiuto di usare la modalità automatico e sto cercando di fare esperimenti con il manuale (M) smile.gif spero di potervi postare delle belle foto il prima possibile...
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(fomo89 @ Dec 31 2011, 01:44 AM) *
ciao a tutti ragazzuoliiii smile.gif finalmente dopo 1 mese di attesa ho preso la mia nikon d5100 smile.gif è dalle 2 di questo pomeriggio che ci smanetto e ancora nn ho fatto una foto buona... premetto che è la mia prima reflex in assoluto, fino ad oggi ho fatto le foto con l'iphone XD... mi rifiuto di usare la modalità automatico e sto cercando di fare esperimenti con il manuale (M) smile.gif spero di potervi postare delle belle foto il prima possibile...


ciao e benvenuto,per le foto,vai tranquillo che con molta calma e perseveranza qualcosa di buono,prima o poi uscira'
padiglione20
QUOTE(cazzanellidavide @ Dec 30 2011, 08:31 AM) *
Salve chiedo scusa se sbaglio non sono tanto pratico con i forum .......Comunque anche io nuovo arrivato nel cleb da circa 2 settimane possiedo una d5100 prima reflex spettacolare ma c'e molto da imparare.
Volevo chiedervi dove posso trovare delle spiegazioni basilari sulle varie impostazioni iso diaframma tempi, a me sarebbero molto utili per capire un po meglio come funziona grazie mille.


Prima di tutto ti do il benvenuto, poi per quanto riguarda le basi ti lascio dei link, a me sono stati molto utili...

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/

http://www.playerdue.com/category/corso-base/page/2/

http://www.playerdue.com/category/corso-base/

http://giacomoterraccianophoto.blogspot.co...01_archive.html

Spero ti siano d'aiuto...
fomo89
ragazzi come faccio ad allegare una foto fatta da me?
devilkkw
Benvenuti ai nuovi user smile.gif
BUON ANNO A TUTTI!
Mad_Max
QUOTE(fomo89 @ Dec 31 2011, 01:26 PM) *
ragazzi come faccio ad allegare una foto fatta da me?






Vai giù nella sezione allegati. E' abbastanza intuitiva! Ne approfitto per augurare a tutti un sereno 2012.
cazzanellidavide
QUOTE(padiglione20 @ Dec 31 2011, 12:58 PM) *
Prima di tutto ti do il benvenuto, poi per quanto riguarda le basi ti lascio dei link, a me sono stati molto utili...

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/

http://www.playerdue.com/category/corso-base/page/2/

http://www.playerdue.com/category/corso-base/

http://giacomoterraccianophoto.blogspot.co...01_archive.html

Spero ti siano d'aiuto...


Grazie mille si molto utili e auguri di buon anno
bat21
QUOTE(fomo89 @ Dec 31 2011, 01:44 AM) *
ciao a tutti ragazzuoliiii smile.gif finalmente dopo 1 mese di attesa ho preso la mia nikon d5100 smile.gif è dalle 2 di questo pomeriggio che ci smanetto e ancora nn ho fatto una foto buona... premetto che è la mia prima reflex in assoluto, fino ad oggi ho fatto le foto con l'iphone XD... mi rifiuto di usare la modalità automatico e sto cercando di fare esperimenti con il manuale (M) smile.gif spero di potervi postare delle belle foto il prima possibile...


Benvenuto da Bologna!
Se fino ad ora hai fatto solo foto con l'iPhone, non incasinarti con il manuale. Vai in program poi, dopo aver ben considerato i tuoi errori, passa alla priorità di tempo e/o di diaframma.

QUOTE(arifree @ Dec 30 2011, 08:14 PM) *
Da oggi c'è una Nikonista in più!! Datemi tempo per il pix load :-)


Benvenuta da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Galleria Cavour di Massimo Battesini, su Flickr
fomo89
ragazzi vorrei postare una foto fatta da me ma quando l'allego mi dice che è troppo grande... l'ho fatta formato jpeg e occupa 4mb circa come faccio?
cazzanellidavide
buon giorno a tutti vi faccio una domanda anzi 2 è normale vero che quando si usa il flash la modalita di scatti in sequenza non funziona?
Ma l'impostazione degli iso ok quando c'e poca luce iso un pò piu alti e viceversa se non sbaglio...qualche consiglio per l'impostazione del parametro grazie mille grazie.gif
giorgiodavid
Tre foto dal Capodanno 2012 in toscana...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 412.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 484.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.6 KB
gogogo
Salve a tutti, sono Roberto e sono un nuovo entusiasta possessore di questa fantastica reflex.
Oggi ho effettuato la prima uscita (lago di fogliano/latina Lido) vi posto qualche foto fatte con entrambi i miei obiettivi (un SIGMA 17-70 2.8-4f macro e un tamaron 70-300 4-5.6f entrambi con stabilizzatore a ultrasuoni), che ne pensate dei miei scatti?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 192.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 250 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197 KB
giorgiodavid
QUOTE(gogogo @ Jan 7 2012, 01:37 AM) *
Salve a tutti, sono Roberto e sono un nuovo entusiasta possessore di questa fantastica reflex.
Oggi ho effettuato la prima uscita (lago di fogliano/latina Lido) vi posto qualche foto fatte con entrambi i miei obiettivi (un SIGMA 17-70 2.8-4f macro e un tamaron 70-300 4-5.6f entrambi con stabilizzatore a ultrasuoni), che ne pensate dei miei scatti?

La meridiana e la Luna sono foto che gradisco, ma vedo che hai il Sigma 17-70 che avevo puntato... ti chiedo info in merito... Avevo un link test in japponese mi sembra che però faceva ben capire che già a 21 mm si perdeva l'apertura di F2,8, questo mi frena un po' visto il costo... Ecco alcune domande su questo obiettivo:

1. Come va con la nostra D5100?
2. Lo hai potuto confrontare con il plasticotto Nikkor 18-55?
3. La funzione macro è una fregatura oppure funziona bene?

Attendo conferma, se magari posti qualche altra foto con l'accoppiata D5100/SIGMA17-70, sarebbe gradita, grazie.

P.S. Anche se per il momento mi sto orientando sul Nikkor 50 mm 1,8G, visto il costo e la mia passione per i ritratti.
gogogo
Ti ringrazio per aver aprezzato alcuni miei scatti, inizio col dirti che sono un neofita delle reflex e quindi non posso fornirti opinioni per l'abbinamento d5100-sigma 17-70 ma ti posso dire che sono uscito con un amico che aveva una d90 con su un tamaron 17-70 2.8 fisso ma provando il mio sigma se ne è innamorato (è rimasto molto stupito per la silenziosità) inoltre non posso fornirti un paragone con il plasticotto Nikkor 18-55 in quanto ho preferito comprare solo il body della d5100, però se ti puo essere utile ti linko una prova approfondita di questo obiettivo:
http://www.lenstip.com/223.1-Lens_review-S...cro_OS_HSM.html.
Per quanto riguarda il macro anche se non ho molta esperienza al riguardo, credo che cmq si tratti alla fine di un mezzo macro buono per il close up ma non l'ideale per certi macro come ad esempi per gli insetti che necessitano di focali + lunghe per non avvicinarsi troppo al soggetto oppure per il macro puro ( parlo di treppiedi flash anulari, tubi prolunga, soffietti, distanziatori micrometrici ecc. ecc..) ma per un macro un po casareccio (del tipo "oh! che pel fiore mo ci faccio un macro senza cavalletto), possa andare bene.
Ti allego uno dei miei primissimi esperimenti di macro casareccio
ps quella tra i 2 pupazzi è mia figlia!!!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
giorgiodavid
QUOTE(gogogo @ Jan 7 2012, 02:42 AM) *
Ti ringrazio per aver aprezzato alcuni miei scatti, inizio col dirti che sono un neofita delle reflex e quindi non posso fornirti opinioni per l'abbinamento d5100-sigma 17-70 ma ti posso dire che sono uscito con un amico che aveva una d90 con su un tamaron 17-70 2.8 fisso ma provando il mio sigma se ne è innamorato (è rimasto molto stupito per la silenziosità) inoltre non posso fornirti un paragone con il plasticotto Nikkor 18-55 in quanto ho preferito comprare solo il body della d5100, però se ti puo essere utile ti linko una prova approfondita di questo obiettivo:
http://www.lenstip.com/223.1-Lens_review-S...cro_OS_HSM.html.
Per quanto riguarda il macro anche se non ho molta esperienza al riguardo, credo che cmq si tratti alla fine di un mezzo macro buono per il close up ma non l'ideale per certi macro come ad esempi per gli insetti che necessitano di focali + lunghe per non avvicinarsi troppo al soggetto oppure per il macro puro ( parlo di treppiedi flash anulari, tubi prolunga, soffietti, distanziatori micrometrici ecc. ecc..) ma per un macro un po casareccio (del tipo "oh! che pel fiore mo ci faccio un macro senza cavalletto), possa andare bene.
Ti allego uno dei miei primissimi esperimenti di macro casareccio
ps quella tra i 2 pupazzi è mia figlia!!!

Immagina avesis preso solo il corpo visto la dotazione in tuo possesso... per quanto riguarda l'obiettivo del tuo amico, forse hai sbagliato a scrivere: ho è il 17-50 oppure il 28-75, se c'erca un 17-70 F2.8 sarebbe stato interessante ancora più del Sigma. Ho visto la foto dei pupazzi, visto che sei neofita mi permeto di dire che il diaframma, per una macro, è troppo aperto, infatti alcune parti dei pupazzi risultano un po' sfocate; per le macro ho visto che genericamente usando un F16 e dintorni.
In ogni caso, il Sigma costa sempre trale 400/500 euro... non è uno scherzo! Lo sapevo che la funziona macro non èproprio la macro vera, però già che puoi mettere a fuoco ad una distanza più vicina del normale lo ritengo già un vantaggio.
gogogo
Non ricordo con precisione le distanze focali del grandangolo del mio amico ma è sicuramente uno zoom tamaron grandangolo 2.8 fisso ma dopo che ha provato il mio è propenso ad acquistarlo (penso per la qualità delle immagini come hai potuto constastare nella review che ti ho linkato nel mess precedente dove giudicano ad esempio la qualità nel centro alle focali 17-28 SENSAZIONALE!!!) Per il prezzo ti posso dire che l'ho acquistato a molto meno su internet (350 euro!!!) se vuoi ti posto in privato lo store.
Per la foto dei pupazzi in realtà era mia intenzione fare un mezzo macro con al centro mia figlia + sfocata possibile e quindi ho aperto tutto, consapevole che i bordi dei soggetti non sarebbero stati nitidi al massimo.
giorgiodavid
QUOTE(gogogo @ Jan 7 2012, 03:07 PM) *
Non ricordo con precisione le distanze focali del grandangolo del mio amico ma è sicuramente uno zoom tamaron grandangolo 2.8 fisso ma dopo che ha provato il mio è propenso ad acquistarlo (penso per la qualità delle immagini come hai potuto constastare nella review che ti ho linkato nel mess precedente dove giudicano ad esempio la qualità nel centro alle focali 17-28 SENSAZIONALE!!!) Per il prezzo ti posso dire che l'ho acquistato a molto meno su internet (350 euro!!!) se vuoi ti posto in privato lo store.
Per la foto dei pupazzi in realtà era mia intenzione fare un mezzo macro con al centro mia figlia + sfocata possibile e quindi ho aperto tutto, consapevole che i bordi dei soggetti non sarebbero stati nitidi al massimo.

Ok, grazie... solo una cosa, nel link che mi hai inviato danno come passaggio si stop a 24 mm, mentre nel link che avevo leto io lo davano a 21 mm.... puoi controllare effettivamente sulla tua D5100 a quale focale smette di essere 2.8?
gogogo
In effetti a 21mm diventa 3f, che mantiene fino a 24mm per diventare 3.2f
giuseppebuoncuore@libero.it
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.2 KB

dite che il nuovo arrivato ha superato appieno l'esame?

per nuovo,intendo il 35mm af-s 1.8g.
daridelf
Domanda banale (sto per acquistare la 5100):
per fare un filmato devo aprire il display o posso anche tenerlo chiuso e utilizzare solo il mirino?
grazie per la risposta
Jack3921
ciao a tutti, vi posto qualche foto scattata con la mia amata 5100 , come faccio a rimpicciolire l'immagine x inserirla? massimo 1000k le foto sono di 3/4 mega
megthebest
QUOTE(daridelf @ Jan 8 2012, 11:04 AM) *
Domanda banale (sto per acquistare la 5100):
per fare un filmato devo aprire il display o posso anche tenerlo chiuso e utilizzare solo il mirino?
grazie per la risposta

i filmati con le reflex si fanno solo in liveview (quindi aprendo il display)
Paoz
Ciao a tutti, ho appena comprato una D5100, dopo essere stato felicissimo possessore di una D3100 per 3 mesi (dopo dei quali sono entrati i ladri in vacanza e mi è stata simpaticamente zanzata...).
Ora sto riprendendo a fare mille prove per capire come fare uscire delle foto decenti, spero di imparare in fretta.
Ho preso il kit 18-55 vr perchè lo avevo già e non mi era dispiaciuto (è vero che è plasticoso, ma è leggerissimo!) e comunque mi pare faccia uscire buone foto per cominciare.
Adesso sono a caccia di un affare per prendere un AF-S 50 mm 1.8, mi piacerebbe imparare a fare bei ritratti.
Niente...era solo per condividere che sono tornato a inquadrare... cool.gif
bat21
QUOTE(gogogo @ Jan 7 2012, 01:37 AM) *
Salve a tutti, sono Roberto e sono un nuovo entusiasta possessore di questa fantastica reflex.
Oggi ho effettuato la prima uscita (lago di fogliano/latina Lido) vi posto qualche foto fatte con entrambi i miei obiettivi (un SIGMA 17-70 2.8-4f macro e un tamaron 70-300 4-5.6f entrambi con stabilizzatore a ultrasuoni), che ne pensate dei miei scatti?

Ingrandimento full detail : 203.9 KB

Ingrandimento full detail : 164.1 KB

Ingrandimento full detail : 192.3 KB

Ingrandimento full detail : 168.1 KB

Ingrandimento full detail : 250 KB

Ingrandimento full detail : 197 KB

Benvenuto! Devi lavorare molto sulla composizione. Le foto mancano di nitidezza o sono leggermente mosse. Ciao.
gogogo
QUOTE(bat21 @ Jan 9 2012, 04:42 PM) *
Benvenuto! Devi lavorare molto sulla composizione. Le foto mancano di nitidezza o sono leggermente mosse. Ciao.

Ti ringrazio per il benvenuto e a quanto pare per te so proprio na schifezza ste foto che ho postato!!
Per la composizione ti posso dire che eccetto quella della meridiana che ha avuto un po di studio dietro, le altre sono fatte quasi al volo dato il poco tempo a disposizione e il freddo che si cominciava a serntire (dopo quella alla luna non coordinavo + le dita)
Per la nitidezza è il prezzo che pago nel lavorare a f bassi.
Invece per il micro mosso dato che non ho scattato con tempi + lunghi di 1/60 secondo te (e secondo voi) oltre a quale valore è meglio non scendere per non avere questo problema con soggetti immobili o quasi ben sapendo che tale valore risuta molto soggettivo (mano ferma) e oggettivo (qualità dello stabilizzatore degli obiettivi)?
Cmq grazie mille per i tuoi preziosissimi consigli grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Mad_Max
QUOTE(gogogo @ Jan 9 2012, 11:51 PM) *
Ti ringrazio per il benvenuto e a quanto pare per te so proprio na schifezza ste foto che ho postato!!
Per la composizione ti posso dire che eccetto quella della meridiana che ha avuto un po di studio dietro, le altre sono fatte quasi al volo dato il poco tempo a disposizione e il freddo che si cominciava a serntire (dopo quella alla luna non coordinavo + le dita)
Per la nitidezza è il prezzo che pago nel lavorare a f bassi.
Invece per il micro mosso dato che non ho scattato con tempi + lunghi di 1/60 secondo te (e secondo voi) oltre a quale valore è meglio non scendere per non avere questo problema con soggetti immobili o quasi ben sapendo che tale valore risuta molto soggettivo (mano ferma) e oggettivo (qualità dello stabilizzatore degli obiettivi)?
Cmq grazie mille per i tuoi preziosissimi consigli grazie.gif grazie.gif grazie.gif




Tutt'altro. Bat21 non si e' espresso cosi. Ti ha consigliato di curare la composizione e di fare attenzione alla nitidezza delle immagini.
semes
Ciao a tutti! domando per togliermi una curiosità.... ma la batteria quanto dura in media?

L'altra sera dopo essere stata caricata, ho scattato circa 90 fotogrammi in raw, più di qualcuno in live view e tutti con l'utilizzo del flash, alla fine batteria in rosso o quasi.....
non vi sembra un pò poco?
giorgiodavid
QUOTE(daridelf @ Jan 8 2012, 11:04 AM) *
Domanda banale (sto per acquistare la 5100):
per fare un filmato devo aprire il display o posso anche tenerlo chiuso e utilizzare solo il mirino?
grazie per la risposta

Dal mirino NON si possono fare video, in ogni caso il display è orientabile quindi vedi l'immagine anche a display chiuso, ma girato verso te!
giorgiodavid
QUOTE(semes @ Jan 10 2012, 03:56 PM) *
Ciao a tutti! domando per togliermi una curiosità.... ma la batteria quanto dura in media?

L'altra sera dopo essere stata caricata, ho scattato circa 90 fotogrammi in raw, più di qualcuno in live view e tutti con l'utilizzo del flash, alla fine batteria in rosso o quasi.....
non vi sembra un pò poco?

Mi è stato detto con il formato RAW consuma di più, ma non so la veridicità; in ogni caso continua a scattare in RAW. Per quanto riguarda il resto, tra flash e LV che consuma molto, direi che ci possiamo stare... magari in questi 90, ne hai fatti molti di più perchè le altre le hai cancellate... un confronto comunque non lo posso fare perchè uso il LV solo in necessità di posa estrema, purtroppo, perchè non ha le stesse caratteristiche del mirino (speriamo che Nikon decida di migliorare in tal senso).

QUOTE(Jack3921 @ Jan 8 2012, 01:41 PM) *
ciao a tutti, vi posto qualche foto scattata con la mia amata 5100 , come faccio a rimpicciolire l'immagine x inserirla? massimo 1000k le foto sono di 3/4 mega

Beh, dove sono ste foto? Per ridurle usa il programma che ti è stato fornito nella scatola, ViewNX, e riducile a 1000 sul lato lungo, poi caricale su Clikon; una volta fatto questo, quando scrivi un messaggio le puoi inserire direttamente cliccandoci sopra in basso nella schermata del messaggio.
semes
In effetti più che il formato raw, penso che il maggior consumo sia dovuto al display in live e da non trascurare che non ho quasi mai spento la fotocamera.

.....mi chiedevo se conviene spegnere sempre la fotocamera tra uno scatto e l'altro, anche che mediamente ravvicinati, o lasciarla accesa in stand-by?
giorgiodavid
QUOTE(semes @ Jan 10 2012, 04:24 PM) *
In effetti più che il formato raw, penso che il maggior consumo sia dovuto al display in live e da non trascurare che non ho quasi mai spento la fotocamera.

.....mi chiedevo se conviene spegnere sempre la fotocamera tra uno scatto e l'altro, anche che mediamente ravvicinati, o lasciarla accesa in stand-by?

Io, quando non scatto la spengo, a meno che non sto facendo foto mooolto ravvicinate... di certo il LV consuma e pure troppo!
semes
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 10 2012, 04:28 PM) *
Io, quando non scatto la spengo, a meno che non sto facendo foto mooolto ravvicinate... di certo il LV consuma e pure troppo!


Non pensi che spegnere e riaccendere di frequente possa causare qualche problema?

....anche se alla fine serve proprio a questo!! hmmm.gif
giorgiodavid
QUOTE(semes @ Jan 10 2012, 04:36 PM) *
Non pensi che spegnere e riaccendere di frequente possa causare qualche problema?

....anche se alla fine serve proprio a questo!! hmmm.gif

Non so che dirti, penso che la verità sta nel mezzo... bisognerebbe avere una seconda batteria, ma il prezzo dell'originale è veramente troppo esagerato ed per la D5100 non ho trovato ancora batterie compatibili; ho preso una EL14 compatibile, ma non funziona nonostante sia la stessa della Coolpix 7000; sti paraculi della Nikon devono aver utilizzato tutti e 4 i contatti per la D5100!

Anzi, accetto suggerimenti di batterie compatibili funzionanti con la D5100: è assurdo il prezzo dell'originale!!!
bat21
QUOTE(gogogo @ Jan 9 2012, 11:51 PM) *
Ti ringrazio per il benvenuto e a quanto pare per te so proprio na schifezza ste foto che ho postato!!
Per la composizione ti posso dire che eccetto quella della meridiana che ha avuto un po di studio dietro, le altre sono fatte quasi al volo dato il poco tempo a disposizione e il freddo che si cominciava a serntire (dopo quella alla luna non coordinavo + le dita)
Per la nitidezza è il prezzo che pago nel lavorare a f bassi.
Invece per il micro mosso dato che non ho scattato con tempi + lunghi di 1/60 secondo te (e secondo voi) oltre a quale valore è meglio non scendere per non avere questo problema con soggetti immobili o quasi ben sapendo che tale valore risuta molto soggettivo (mano ferma) e oggettivo (qualità dello stabilizzatore degli obiettivi)?
Cmq grazie mille per i tuoi preziosissimi consigli grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Visto che hai cominciato da poco, è normale che le prime foto abbiano difetti.
Per quanto riguarda la composizione, ti sei risposto da solo: le hai fatte al volo (tirando via, quindi...). Pur avendo le tue ragioni per farlo, quando non hai tempo per comporre, prova a prendere in considerazione il vantaggio del digitale (con questo sensore, poi!): poterle sistemare in post produzione. Però, è sempre preferibile scattare foto già in partenza con meno difetti possibili.
Per quanto riguarda il diaframma, io preferisco sempre lavorare utilizzando quello migliore per l'ottica in uso (normalmente, a cavallo di F:8), alzando gli ISO (ancora lodi a questo sensore...). Ho diverse ottiche luminose, ma apro il diaframma solo quando devo giocare con lo sfuocato agendo su più piani. Ricordati che, più il diaframma è aperto, meno cose hai a fuoco.
Per quanto riguarda il tempo di sicurezza, dipende, come dici tu, dalla mano ma dipende anche dalla posizione e dal modo in cui imbracci la macchina. Non esiste un valore uguale per tutte le focali: un sistema empirico è quello di non stare più lento del numero di focale che stai usando. Ti faccio un esempio: 1/30° per il 28 mm, 1/60° per il 60 mm, 1/150° per il 150 mm..... Il dato che devi prendere in considerazione, ovviamente, è quello della focale equivalente sul 35 mm. Soprattutto all'inizio, considera lo stabilizzatore come ulteriore sicurezza contro il mosso: è un aiuto, ma nessuno fa miracoli!
Un consiglio: se puoi, lavora in nef (raw) e setta con un po' di nitidezza in più le foto già in partenza (io uso quasi sempre 6/7). Ciao.
bat21
QUOTE(semes @ Jan 10 2012, 03:56 PM) *
Ciao a tutti! domando per togliermi una curiosità.... ma la batteria quanto dura in media?

L'altra sera dopo essere stata caricata, ho scattato circa 90 fotogrammi in raw, più di qualcuno in live view e tutti con l'utilizzo del flash, alla fine batteria in rosso o quasi.....
non vi sembra un pò poco?

90 scatti sono veramente pochi. La batteria dà il meglio dopo qualche ciclo di ricarica. Ho avuto diverse Nikon digitali, ma ho sempre spento la macchina quando non è in uso: è così veloce in accensione!
Faccio molte foto, ma non ho mai sentito l'esigenza di una batteria di scorta: per le mie esigenze, basta partire di casa con la carica completa!
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 10 2012, 04:47 PM) *
Non so che dirti, penso che la verità sta nel mezzo... bisognerebbe avere una seconda batteria, ma il prezzo dell'originale è veramente troppo esagerato ed per la D5100 non ho trovato ancora batterie compatibili; ho preso una EL14 compatibile, ma non funziona nonostante sia la stessa della Coolpix 7000; sti paraculi della Nikon devono aver utilizzato tutti e 4 i contatti per la D5100!

Anzi, accetto suggerimenti di batterie compatibili funzionanti con la D5100: è assurdo il prezzo dell'originale!!!

Mi sa che ti devi rassegnare.....
Le compatibili costano meno, ma durano anche meno. Un mio amico canonista ne ha buttata una dalla disperazione dopo 6 mesi!
padiglione20
QUOTE(semes @ Jan 10 2012, 03:56 PM) *
Ciao a tutti! domando per togliermi una curiosità.... ma la batteria quanto dura in media?

L'altra sera dopo essere stata caricata, ho scattato circa 90 fotogrammi in raw, più di qualcuno in live view e tutti con l'utilizzo del flash, alla fine batteria in rosso o quasi.....
non vi sembra un pò poco?


Si in effetti anche a me 90 scatti sembrano pochi, ma è sempre stato così, o nel tempo la durata si è sempre più ridotta?
Stavi mica scattando all'esterno? perchè il freddo non è amico delle batterie, anche se io i questi giorni ho fatto diverse uscite, di cui due a giornata piena, e al freddo ma problemi zero...

Io di solito se sono in giro spengo la fotocamera solo se sono certo di non scattare per lunghi periodi, anzi a fine giornata mi è capitato più volte di riporre la macchina accesa nella borsa, ma anche li la batteria non ne ha sofferto minimamente, quasi come se fosse spenta...

Per ora non sento il bisogno di una seconda batteria, quando sarà il momento ne acquisterò una originale, in effetti il coso è altino, ma almeno si è al riparo da rischi...
gogogo
La seconda batteria l'ho presa originale a 44 eurozzi, che dite è buono come prezzo? A chi interessa gli posto lo store.

@bat21
ancora grazie per le dritte che condivido in pieno, ma quando dici:
QUOTE
e setta con un po' di nitidezza in più le foto già in partenza (io uso quasi sempre 6/7).

per 6/7 intendi l'apertura del diaframma o cos'altro?

bat21
QUOTE(gogogo @ Jan 10 2012, 11:49 PM) *
La seconda batteria l'ho presa originale a 44 eurozzi, che dite è buono come prezzo? A chi interessa gli posto lo store.

@bat21
ancora grazie per le dritte che condivido in pieno, ma quando dici:

per 6/7 intendi l'apertura del diaframma o cos'altro?

Intendo la nitidezza. Lo puoi fare direttamente on camera creandoti un profilo o, in nef/raw, anche in post produzione con Nikon Capture nx2 (a pagamento) o con Nikon View nx2 (gratuito).
La batteria a 44 euro mi sembra ben presa. L'importante è che l'acquisto venga fatto da negozi seri: ultimamente ho visto diverse cose tarocche in giro, fra batterie e schede di memoria.
gogogo
ah ok intendevi il parametro nitidezza in pp on camera o tramite pc, io credevo un impostazione di scatto.
Cmq la pp la svolgo con il lightroom 3.6, che ne pensi lo ritieni valido?
gogogo
Cetamente la bat è originale mi è già arrivata con tanto di scatola con ologramma anticontraffazione, anche io avevo visto sulla baia ma tutte le en-el14 commerciali riportavano l'avvertenza NON COMPATIBILE PER D5100 quindi ho preferito l'originale che tra l'altro ha una capacità di 1030mA invece quelle commerciali spesso ne avevano di meno.
semes
QUOTE(padiglione20 @ Jan 10 2012, 11:06 PM) *
Si in effetti anche a me 90 scatti sembrano pochi, ma è sempre stato così, o nel tempo la durata si è sempre più ridotta?
Stavi mica scattando all'esterno? perchè il freddo non è amico delle batterie, anche se io i questi giorni ho fatto diverse uscite, di cui due a giornata piena, e al freddo ma problemi zero...

Io di solito se sono in giro spengo la fotocamera solo se sono certo di non scattare per lunghi periodi, anzi a fine giornata mi è capitato più volte di riporre la macchina accesa nella borsa, ma anche li la batteria non ne ha sofferto minimamente, quasi come se fosse spenta...

Per ora non sento il bisogno di una seconda batteria, quando sarà il momento ne acquisterò una originale, in effetti il coso è altino, ma almeno si è al riparo da rischi...


Veramente è la prima volta che mi succede e in effetti ho fatto ancora poche ricariche della batteria... in più ero all'esterno e di sera, con temperatura vicina allo 0...

Cmq considerando che tra quelle cancellate e il live rimasto acceso per un pò, forse il test non credo sia proprio attendibile.... dovrei riprovare!!!

Per la ricarica caricate anche se a metà carica?
giorgiodavid
QUOTE(gogogo @ Jan 11 2012, 01:04 AM) *
Cetamente la bat è originale mi è già arrivata con tanto di scatola con ologramma anticontraffazione, anche io avevo visto sulla baia ma tutte le en-el14 commerciali riportavano l'avvertenza NON COMPATIBILE PER D5100 quindi ho preferito l'originale che tra l'altro ha una capacità di 1030mA invece quelle commerciali spesso ne avevano di meno.

Io c'ho provato lo stesso nonostante vidi la stessa scritta di avvertenze perchè non credevo non potesse funzionare: pazienza, ho buttato solo 10 euro! Evidentemente sulla D5100 vengono usati tutti e 4 i contatti... sono fiducioso che presto arriveranno le compatibili anche per la nostra macchina. No, no, no... non si fa cosi cara Nikon, non si mettono i blocchi alle batterie... vecchia birbante!

44 euro per la batteria è decente, io l'avevo vista a 48 euro originale, quindi 44 non mi sembra un miracolo!

QUOTE(semes @ Jan 11 2012, 02:04 PM) *
Per la ricarica caricate anche se a metà carica?

Si, se mi serve averla al massimo della carica... questo tipo di batteria non ha effetto memoria!
caccia74
QUOTE(padiglione20 @ Jun 10 2011, 01:26 PM) *
Io la comprerò tra pochissimo, voglio il club! grazie.gif

ACQUISTATA OGGI
giorgiodavid
QUOTE(caccia74 @ Jan 11 2012, 04:20 PM) *
ACQUISTATA OGGI

Allora aspettiamo qualche foto interessante wink.gif ... io ho ordinatto il Nikkor 50 1.8G per fare i ritratti... ho già pagato un acconto... speriamo bene!
bat21
QUOTE(gogogo @ Jan 11 2012, 12:34 AM) *
ah ok intendevi il parametro nitidezza in pp on camera o tramite pc, io credevo un impostazione di scatto.
Cmq la pp la svolgo con il lightroom 3.6, che ne pensi lo ritieni valido?

Non uso lightroom perchè oramai mi sono abituato all'accoppiata Capture NX2 + Photoshop (una vecchia versione, tanto non uso camera raw). Come sistema operativo uso Apple: a volte ho provato Aperture.
Sarà senz'altro valido, visto che se ne parla bene.
Ciao.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.