QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 6 2012, 11:02 PM)

Buonasera amici del forum.Da un mese anche io ho il mio gioiellino e da una settimana sono iscritto a questo club.Leggendo quasi tutti i vostri commenti ho chiarito molti miei dubbi che il manuale non mi aveva risolto.Ho pero' qualche domanda da farvi con la speranza che non siano cretine e che qualcuno di voi mi risponda
1) Sono un po' presbite ed ho regolato il mirino in base alla mia diottria,ma questa regolazione incide sull'autofocus o incide solo su quella manuale? Io amo fare tutto da solo pertanto chiedo c'è un sistema affinche' il mio mirino venga tarato il piu' preciso possibile?
2) Ho fatto l'estenzione della garanzia fino a 4 anni ma comprende solo il corpo macchina o anche l'obiettivo uscito in dotazione?
3) Facendo una foto a due soggetti vicini ma non attaccati il punto AF dove lo devo puntare? Su uno dei due o al centro dove c'è spazio tra i due soggetti? Se punto su di uno anche l'altro viene perfettamente a fuoco?
4) A che tempo di scatto in giu' devo cominciare a mettere il VR stabilizzatore oppure dipende anche dall'esposizione?
Attendo i vostri chiarimenti

1) La regolazione del mirino serve per correggere la tua mancanza di vista, non incide sui risultati (messa a fuoco ecc)
2) Se la macchina è coperta da garanzia Nital avrai 3 anni sul corpo macchina e 4 sulle ottiche. Dovrai registrare ogni prodotto Nital qui sul sito, sia macchina che obiettivi. Nella tua pagina personale poi dovresti trovarti l'elenco della tua attrezzatura con la relativa data di scadenza.
3) Dipende dalla loro distanza. Potrebbe andare bene mettere a fuoco sul primo e chiudere il diaframma in modo da aumentare la pdc (profondità di campo) in modo da includere anche il secondo soggetto nella zona messa a fuoco.
4) Lo stabilizzatore serve per poter aumentare il tempo di scatto senza ottenere mosso. Questo vale per soggetti statici o quasi, è inutile per soggetti in movimento, verranno comunque mossi ma non per colpa dello stabilizzatore. Lo stabilizzatore conviene lasciarlo sempre attivato ma disattivarlo se scatti con tempi rapidi, in quanto, oltre che a risultare inutile, diventa pure controproducente poiché allunga di qualche istante la messa a fuoco e può far perdere lo scatto.
QUOTE(Maxyprimo60 @ Sep 6 2012, 11:22 PM)

scusate l'ignoranza ma cos'è il firmware ?

E' il software interno alla macchina che gestisce tutto l'hardware. Ogni tanto è soggetto ad aggiornamenti.