QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 16 2011, 07:13 AM)

Un saluto a tutti voi in quello che con molta probabilita' diventera' presto il club della D5100.
E' a tutti gli effetti una entry level per disposizione dei comandi, il tipo di mirino e la limitazione sulle ottiche non AFS, ma devo dire che la sto' seguendo da quando e' uscita per le caratteristiche tecniche del sensore e del processore che a mio parere la mettono un bel gradino piu' su rispetto alle altre della stessa fascia (e non solo quelle) e proprio tramite voi, sto' avendo dei termini di paragone dal momento che sono intenzionato a prenderla per avere una reflex piccola da portarmi dietro quando gli ingombri delle altre diventano un problema e le compatte sarebbero davvero troppo limitate.
Grazie a te Manuel
auspichiamo che il club della D5100 diventi -
PRESTO - tale.
Credo tu abbia centrato il nocciolo della fotocamera, parlando delle sue qualità.
Ho letto qua e là di confronti con la D7000, che non conosco, che i possessori giudicano decisamente eccellente ma, anche se ritengo parlino con convinzione e certezza delle sue qualità, penso che essendo un modello di ormai due anni (come corrono i tempi con l'elettronica!) possa essere superata dalla D5100 in alcuni punti per l'innovazione tecnologica di questi ultimi due anni.
Ritengo che, nulla volendo togliere alla D7000, qualche punto in più se lo sia guadagnato la D5100 che noi possessori stiamo provando sul campo.
In effetti sto commettendo diversi errori negli scatti ma poi, rileggendo il manuale elettronico (che sarebbe da interpretare ed integrare perchè anche se ampio lascia molti dubbi in sospeso) trovo dei cavilli di selezione fatti alla macchina che non avrei dovuto fare.
Per esempio allego una foto scattata ieri sera (18-105 con VR disinserito e su M a 1/200 F6.3), dopo diversi tentativi, ovvero pur avendola impostata a 100 ISO me le scattava a oltre 6400 x settaggi interni sbagliati.
Da profano, per il tipo di obiettivo usato, direi che è venuta bene!
... e la sto ancora studiando...
ciao a tutti
Rudy