Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 9 2011, 02:43 PM) *
Hai ragione, non so se vale anche per i JPG o solo per i NEF.


Vale per tutto; prova il programma PhotoME: contiene più dati o, meglio, si visualizzano meglio e più dati che con gli altri programmi.
ciao e grazie
Rudy

nic911
Ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto nonché fresco possessore della Nikon D5100.
Sono alle prime armi ma sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Io l'ho comprata con l'obiettivo Nikkor 18-105 VR.

Vi posto una foto scattata originariamente in RAW e poi convertita in JPEG col ViewNX 2, senza alcun ritocco. Ho usato appunto il 18-105, 18mm, ISO 100, 1/1.600 sec., F/3,5.

Ho preferito usare un tempo molto basso per provare ad abbassare la luce intensa del sole evitando che alcune zone del cielo venissero "bruciate".

Non è il massimo, lo so tongue.gif
Meno male che il posto è bello e "copre" i miei errori.
Si accettano suggerimenti...

In questo periodo sto cercando di capire quali possano essere le impostazioni del Picture Control più adatte alle mie esigenze.

Complimeti per le foto che avete postato, alcune davvero belle!
A presto wink.gif
padiglione20
QUOTE(milvarune @ Aug 8 2011, 11:15 PM) *
No, non sono troppo azzurre: di fatto si presentano così anche ad occhio nudo, per effetto della foschia presente nel cielo che tende a livellare tutto verso il grigio/azzurro i soggetti a grande distanza.
Grazie, comunque, per l'intervento.
Rudy


Le montagne in lontananza sullo sfondo sicuro che appariranno azzurrine, ma io parlavo delle rocce che affiorano dalla vegetazione sopra a destra del masso con la croce in primo piano e quelle sono secondo me molto azzurre, credo sia dovuto al polarizzatore e dal blu del cielo .

Ho provato alla veloce con PS e ora sono meno azzurre...

milvarune
QUOTE(padiglione20 @ Aug 9 2011, 05:36 PM) *
Le montagne in lontananza sullo sfondo sicuro che appariranno azzurrine, ma io parlavo delle rocce che affiorano dalla vegetazione sopra a destra del masso con la croce in primo piano e quelle sono secondo me molto azzurre, credo sia dovuto al polarizzatore e dal blu del cielo .

Ho provato alla veloce con PS e ora sono meno azzurre...


Hai ragione: è tanta l'abitudine di vedere queste montagne che, a volte, non mi accorgo delle dominanti sul bianco!
In questa foto il verde delle piante era naturale (nonostante il cielo), mentre in quelle tendenti al giallo il cielo era prepotentemente azzurro e non ha dato dominanti azzurre ma gialle.
Certo probabilmente è il filtro, ma come dicevo in un altro post, con la Olympus + polarizzatore non avevo dominanti così... dominanti!
Potrebbe trattarsi, dirai, della lente di scarsa qualità ma è una Hoya pro1 nemmeno troppo a buon mercato.
Rudy
mr.diablo
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 9 2011, 11:43 AM) *
Credo che il tutto dipenda dal tempo di esposizione... non so per il sensore, ma per l'occhio farei una visita di controllo... con il sole non si scherza! Da piccolo ho avuto la cattivissima idea di guardare il sole con un cannocchiale... mi fece subito male l'occhio, ma per fortuna solo spavento... di c.....e da bambini se ne fanno! Una visita di controllo in più, non fa di certo male!



Grazie! Tempo 1/6000
Anch io mi son preso un bello spavento... ora ho l'occhio arrossato tipo congiuntivite ho sentito il mio oculista mi ha detto ke devo stare tranquillo (speriamo bene) ora aspetto che torni dalle ferie e poi faccio un controllo

Vediamo se riesco ad aggiungere la foto incriminata biggrin.gif

mediciguerra
QUOTE(milvarune @ Aug 9 2011, 02:10 PM) *
E' un po' laborioso (perché bisogna scaricare la foto in locale e poi aprirla con un prg), ma da un prg per la lettura dei dati exif come, per esempio, viewNX2 o anche il validissimo PhotoME (http://www.photome.de/), forse ancora più potente, si possono leggere tutti i dati della macchina (figurati che ho scoperto che sulla mia Olympus E10 sono memorizzati anche la temperatura dell'obiettivo e del sensore al momento della foto!).

Rudy

P.S. - question: come fai a far apparire sulla riga blu in fondo pagina le tue fotocamere?


Per le "foto ritoccate" nella D5100 devi utilizzare strumento "selezione colore" da "effects" senza ricorrere ad altre applicazioni e il gioco è fatto.

Angelo
padiglione20
Posto una foto fatta ieri sera...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Fatta con 18/105 a f3.8 tempo 1/15 a iso400 (di fretta e a mano libera)
milvarune
QUOTE(mira60@libero.it @ Aug 10 2011, 11:47 AM) *
Per le "foto ritoccate" nella D5100 devi utilizzare strumento "selezione colore" da "effects" senza ricorrere ad altre applicazioni e il gioco è fatto.

Angelo


ciao Angelo
io, infatti, uso la selezione colore da effects per fare i "giochini"
ciao
Rudy
Vedi di seguito...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

QUOTE(padiglione20 @ Aug 10 2011, 03:33 PM) *
Posto una foto fatta ieri sera...

Fatta con 18/105 a f3.8 tempo 1/15 a iso400 (di fretta e a mano libera)


Ottima!!! Io amo particolarmente i notturni!
Rudy
Benny74
Ciao salve a tutti, anche io sono possessore di una D5100 comprata un mese fa!! La mia prima reflex. Un saluto a tutti.

Benedetto.
giorgiodavid
Parlando di caratteristiche della D5100, mi domandavo se era possibile impostare il copyright direttamente sulla macchina, in modo tale che sulle proprietà delle foto appaia, direttamente per esmepio, il nome di chi l'ha scattata.
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 10 2011, 10:09 PM) *
Parlando di caratteristiche della D5100, mi domandavo se era possibile impostare il copyright direttamente sulla macchina, in modo tale che sulle proprietà delle foto appaia, direttamente per esmepio, il nome di chi l'ha scattata.


Non credo sia possibile, ho controllato sul manuale e a parte la data e l'ora non si può far apparire altro, però se ha PS puoi creare il tu watermark personalizzato, puoi farli direttamente creando un nuovo pennello...
http://www.lucidistorte.it/blog/utility/co...ght-nelle-foto/
http://www.lucidistorte.it/blog/tutorial/c...o-di-photoshop/
padiglione20
Aggiungo il link di una vecchia discussione sul copyright delle immagini

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...st&p=360077
giorgiodavid
Dopo aver cercato sul manuale, ho trovato la possibilità di inserire dei commenti... invece dei commenti, basta inserire il nome ed il gioco è fatto! Non sarà messo nel tag copyright, ma almeno è memorizzato.
pinguin4
Nikon
55-300mm F/4.5-5.6G ED AF-S DX VR

nuovo a 300 euro piu' spese...cosa ve ne pare?
giorgiodavid
QUOTE
Nikon
55-300mm F/4.5-5.6G ED AF-S DX VR
nuovo a 300 euro piu' spese...cosa ve ne pare?

Ma sei sicuro di quello che dici? Ho dato un'occhiata su un sito di mia conoscenza e nuovo sta a molto meno, forse cercando ulteriormente potresti trovarlo anche a meno...

Questo è il link: http://www.dcsitalia.it/nikon-af-s-dx-vr-5...45-56g-ed.phtml


Passando alla tecnica, poco fa ho fatto una foto praticamente al buio e con il flash utilizzando, per l'appunto, il 55-300VR... 1/100 F10... direi che la foto è degna della realtà! I colori sono un'ottima riproduzione: Clicca per vedere gli allegati
Tra l'altro, ho notato che il bilanciamento del bianco AUTO non rende bene quando si usa il flash, mentre l'opzione FLASH rende i colori decisamente buoni. Le rose sono vere e sono, ovviamente, rosse!


P.S. Come fate ad inserire le foto direttamente "a vista" nel topic?
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 11 2011, 11:56 PM) *
P.S. Come fate ad inserire le foto direttamente "a vista" nel topic?


Le devi caricare prima su clickon
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Aug 11 2011, 04:54 PM) *
Nikon
55-300mm F/4.5-5.6G ED AF-S DX VR

nuovo a 300 euro piu' spese...cosa ve ne pare?



QUOTE(giorgiodavid @ Aug 11 2011, 11:56 PM) *
Ma sei sicuro di quello che dici? Ho dato un'occhiata su un sito di mia conoscenza e nuovo sta a molto meno, forse cercando ulteriormente potresti trovarlo anche a meno...


Ho trovato anch'io la stessa lente a meno è in offerta scontata su pix....
L'unica cosa che a quel prezzo non credo sia Nital, se i 4 anni di garanzia offerti da Nital non sono importanti e ti accontenti di 2 allora per quel prezzo va bene con garanzia nikon europa.

Io farei un giretto anche nella sezione del forum dedicata all'usato...
milvarune
QUOTE(padiglione20 @ Aug 12 2011, 12:23 AM) *
Ho trovato anch'io la stessa lente a meno è in offerta scontata su pix....
L'unica cosa che a quel prezzo non credo sia Nital, se i 4 anni di garanzia offerti da Nital non sono importanti e ti accontenti di 2 allora per quel prezzo va bene con garanzia nikon europa.

Io farei un giretto anche nella sezione del forum dedicata all'usato...


Per un nuovo direi che il prezzo è buono: il minore si trova a 329.
Ovviamente parlo di obiettivi con garanzia Nital (se lo inserisci nel motore di ricerca taglia quasi tutti i prezzi). Poi, magari, si trova l'obiettivo con garanzia Nital in un negozio che non lo indica sulla pagina web...
Concordo, comunque, sul cercare l'obiettivo usato.
Io ne ho venduto uno identico due mesi fa (non VR) a 160 euro.
ciao
Rudy


pinguin4
QUOTE(milvarune @ Aug 12 2011, 11:26 AM) *
Per un nuovo direi che il prezzo è buono: il minore si trova a 329.
Ovviamente parlo di obiettivi con garanzia Nital (se lo inserisci nel motore di ricerca taglia quasi tutti i prezzi). Poi, magari, si trova l'obiettivo con garanzia Nital in un negozio che non lo indica sulla pagina web...
Concordo, comunque, sul cercare l'obiettivo usato.
Io ne ho venduto uno identico due mesi fa (non VR) a 160 euro.
ciao
Rudy



Quello che ho trovato io e' garanzia Italia, avevo visto anche io su pix che lo vendevano a meno. Io l'ho trovato da un mio fornitore con cui lavoro da 15 anni, quindi mi fido e so che non ho problemi di nessun tipo. alla fine se si tratta di 20 euro di differenza non si muore. cmq voi mi dite che e' caro
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Aug 12 2011, 12:07 PM) *
Quello che ho trovato io e' garanzia Italia, avevo visto anche io su pix che lo vendevano a meno. Io l'ho trovato da un mio fornitore con cui lavoro da 15 anni, quindi mi fido e so che non ho problemi di nessun tipo. alla fine se si tratta di 20 euro di differenza non si muore. cmq voi mi dite che e' caro


No non ho detto che è caro, semplicemente che rinunciando alla garanzia nital si trova a meno, cosa che non farei nemmeno io, per poche decine di euro non vale la pena di rinunciare ai 4 anni della garanzia ufficiale italiana, ho fatto la stessa cosa io per l'acquisto della macchina, ho speso un pochino di più ma sono tranquillo...
pinguin4
QUOTE(padiglione20 @ Aug 12 2011, 03:20 PM) *
No non ho detto che è caro, semplicemente che rinunciando alla garanzia nital si trova a meno, cosa che non farei nemmeno io, per poche decine di euro non vale la pena di rinunciare ai 4 anni della garanzia ufficiale italiana, ho fatto la stessa cosa io per l'acquisto della macchina, ho speso un pochino di più ma sono tranquillo...



a me l'hanno regalata e non ha la garanzia nital, pero' alle fine ho cmq i due anni. Alla fine come dici tu si tratta di una spesa minima in piu' per avere una garanzia piu' duratura nel tempo.
BOLIKA
Buonasera a tutti i felici possessori della D5100!

Appena presa nella versione kit 18-105! Non vedo l'ora di sperimentarla! biggrin.gif

A dire il vero qualche scatto l'ho già fatto ma niente di che! Insomma ce l'avevo in mano e non ho potuto fare a meno rolleyes.gif

La mia prima e ultima reflex risale a 20 anni fa (era una canon) .... dopo anni di scatti memorabili, si è guastata, mandata in assistenza due volte, ma niente da fare.
Così ho avuto due digitali, una coolpix che non mi è piaciuta per niente e una casio exilim che mi ha regalato scatti decenti!

Ed ecco ora soddisfatto il mio desiderio di riprendere una reflex! Appena avrò fatto qualche scatto degno di nota, ve lo posterò!
Black Getter
Anche se in ritardo......eccomi biggrin.gif

Piccolo test al volo:
Piazza di Spagna con una punta di colore tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 383.8 KB
Manuel_MKII
Un saluto a tutti voi in quello che con molta probabilita' diventera' presto il club della D5100.

E' a tutti gli effetti una entry level per disposizione dei comandi, il tipo di mirino e la limitazione sulle ottiche non AFS, ma devo dire che la sto' seguendo da quando e' uscita per le caratteristiche tecniche del sensore e del processore che a mio parere la mettono un bel gradino piu' su rispetto alle altre della stessa fascia (e non solo quelle) e proprio tramite voi, sto' avendo dei termini di paragone dal momento che sono intenzionato a prenderla per avere una reflex piccola da portarmi dietro quando gli ingombri delle altre diventano un problema e le compatte sarebbero davvero troppo limitate.

Quindi un grazie a voi che gia' la state utilizzando e spero che al ritorno dalle vacanze posterete presto altri scatti.



P.S. - Probabilmente molti di voi sono nuovi utenti di questo forum e quindi sara' sfuggito che da regolamento non si potrebbero inserire link commerciali ne' indicare il materiale fotografico posseduto in "firma".
RequiemDesign
Ecco una foto fatta in localita elba,foto macro con led ring,spero si di vostro gradimento:)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MB
giorgiodavid
QUOTE
Ecco una foto fatta in localita elba, foto macro con led ring,spero si di vostro gradimento

Assolutamente si, ma anche scaricando la foto non appare l'obiettivo usato neanche utilizzando ViewNX2... forse la correzione con PP ha cancellato alcune informazioni importanti!

QUOTE
P.S. - Probabilmente molti di voi sono nuovi utenti di questo forum e quindi sara' sfuggito che da regolamento non si potrebbero inserire link commerciali ne' indicare il materiale fotografico posseduto in "firma".

Posso essere d'accordo sui link, anche se a volte sono inevitabili... non posso essere d'accordo sulla firma... non avrebbe senso! Direi che è fondamentale sapere il parco macchine di chi scrive, ma sopratutto di chi posta delle foto, senza dover ogni volta riscivere tutto!
mediciguerra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.2 KB

Foto scattata zona Monteriggioni -SI-

Nikon D5100_18-105 VR
Manuel_MKII
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 16 2011, 06:19 PM) *
Posso essere d'accordo sui link, anche se a volte sono inevitabili... non posso essere d'accordo sulla firma... non avrebbe senso! Direi che è fondamentale sapere il parco macchine di chi scrive, ma sopratutto di chi posta delle foto, senza dover ogni volta riscivere tutto!


Io ho solo messo in evidenza due punti del regolamento del forum che ci ospita.

Per quanto riguarda le foto postate esistono i dati exif sulle singole immagini e da li' si vedono esattamente tutti i parametri di scatto, compresi modello di fotocamera e di ottica.




giorgiodavid
QUOTE
compresi modello di fotocamera e di ottica.

Credo di aver notato che, purtroppo, le foto postate su clikon perdono alcuni dati importanti, tra cui il modello dell'obiettivo.

Voglio fare l'avvocato del Diavolo... se tutti i dati si vedessero tranquillamente nelle foto postate e fosse "consigliato" di non mettere i dati nel post, credo ci sia un conflitto di termini... in alternativa, il postulato corretto pootrebbe essere questo: siccome i dati di marca, modello, ecc., si vedono nelle foto postate, non ha senso non poter mettere i dati nella firma, di conseguenza non può essere negato.
giorgiodavid
QUOTE
Foto scattata zona Monteriggioni -SI-

Bel panorama, ma forse non ha fatto caso a quell'immondezzaio al centro in basso... non era meglio portarlo fuori dall'inquadratura?
milvarune
QUOTE(Manuel_MKII @ Aug 16 2011, 07:13 AM) *
Un saluto a tutti voi in quello che con molta probabilita' diventera' presto il club della D5100.

E' a tutti gli effetti una entry level per disposizione dei comandi, il tipo di mirino e la limitazione sulle ottiche non AFS, ma devo dire che la sto' seguendo da quando e' uscita per le caratteristiche tecniche del sensore e del processore che a mio parere la mettono un bel gradino piu' su rispetto alle altre della stessa fascia (e non solo quelle) e proprio tramite voi, sto' avendo dei termini di paragone dal momento che sono intenzionato a prenderla per avere una reflex piccola da portarmi dietro quando gli ingombri delle altre diventano un problema e le compatte sarebbero davvero troppo limitate.


Grazie a te Manuel
auspichiamo che il club della D5100 diventi - PRESTO - tale.
Credo tu abbia centrato il nocciolo della fotocamera, parlando delle sue qualità.
Ho letto qua e là di confronti con la D7000, che non conosco, che i possessori giudicano decisamente eccellente ma, anche se ritengo parlino con convinzione e certezza delle sue qualità, penso che essendo un modello di ormai due anni (come corrono i tempi con l'elettronica!) possa essere superata dalla D5100 in alcuni punti per l'innovazione tecnologica di questi ultimi due anni.
Ritengo che, nulla volendo togliere alla D7000, qualche punto in più se lo sia guadagnato la D5100 che noi possessori stiamo provando sul campo.
In effetti sto commettendo diversi errori negli scatti ma poi, rileggendo il manuale elettronico (che sarebbe da interpretare ed integrare perchè anche se ampio lascia molti dubbi in sospeso) trovo dei cavilli di selezione fatti alla macchina che non avrei dovuto fare.
Per esempio allego una foto scattata ieri sera (18-105 con VR disinserito e su M a 1/200 F6.3), dopo diversi tentativi, ovvero pur avendola impostata a 100 ISO me le scattava a oltre 6400 x settaggi interni sbagliati.
Da profano, per il tipo di obiettivo usato, direi che è venuta bene!
... e la sto ancora studiando...
ciao a tutti
Rudy


giorgiodavid
Caro milvarune, credo che abbiamo avuto la stessa idea... anche io ho fotografato questa splendida luna piena, anche per provare il mio 55-300. Ovviamente la foto è ritagliata, poichè anche con un 300 non si può aspirare ad averla grossa quanto il sensore, ma il risultato è interessante: Clicca per vedere gli allegati

Da sottolineare che è stata eseguita a mano libera... i dettagli li trovate nel file... poi con ViewNX2 ho solo dato un ritocco (livello 5) di nitidezza rispetto all'originale.

Nei giorni scorsi ho provato varie impostazioni e sono rimasto deluso del risultato ottenuto con tempi lunghi che generavano un alone intorno alla luna, inoltre, avendo un cavalletto spastico, credo che influisse anche su un piccolo movimento dovuto al vento e perchè no, al movimento naturale del nostro satellite. Dopo un po' di prove, il compromesso è stato un tempo di 1/1000.

QUOTE
limitazione sulle ottiche non AFS

Io invece credo che questa sia la tecnologia del futuro, motori solo negli obiettivi... chi contesta questo credo sia troppo legato al vintage! Se ci pensate, è meglio avere il motore nell'obiettivo che nel corpo... altra cosa inutile con l'avanzamento della tencologia è la doppia ghiera.
azaghini
Ciao a tutti
sono da poco diventato nikonista , precisamente della d5100; vi chiedero cortesemente come fare per scaricare il software Color Efex Pro 3.0 visto che ho già effettuato la registrazione online ma per mail non mi sembra di aver ricevuto niente a riguardo.
Alan grazie.gif
ainfa
Posto le mie foto con la nuova D5100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
ainfa
Reinserisco i dati degli scatti che mi sono dimenticato di inerire nel post precedente


Posto le mie foto con la nuova D5100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 847.3 KB

Nikkor 18-55 mm VR-AF
Focale18mm
Diaframma 14
tempo scatto 1/500
ISO 400
W/B Auto
0ev
Ritoccata in post-produzione con pixelmator (eliminazione bagnanti e regolazione blu)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Obiettivo Nikkor 18-105 mm VR-AF
Focale 18 mm
Diaframma 5.6
Tempo scatto 10"
ISO 200
W/B Tungsten
Nessun fotoritocco post - produzione
pinguin4
QUOTE(ainfa @ Aug 17 2011, 01:03 PM) *
Reinserisco i dati degli scatti che mi sono dimenticato di inerire nel post precedente
Posto le mie foto con la nuova D5100

Ingrandimento full detail : 847.3 KB

Nikkor 18-55 mm VR-AF
Focale18mm
Diaframma 14
tempo scatto 1/500
ISO 400
W/B Auto
0ev
Ritoccata in post-produzione con pixelmator (eliminazione bagnanti e regolazione blu)

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Obiettivo Nikkor 18-105 mm VR-AF
Focale 18 mm
Diaframma 5.6
Tempo scatto 10"
ISO 200
W/B Tungsten
Nessun fotoritocco post - produzione



Ok e' stato un week end interessante. Ho portato fuori la bambina per degli scatti. Li postero' presto (nella speranza di non essere impedita anche li) Non ho ancora scaricato tutte le foto sul pc, ieri sera ho provato a fare anche foto a dei fuochi d'artificio...non essendo munita di trappiede e essendo stata proprio in riva al mare non credo di aver fatto un lavorone...speriamo bene tongue.gif

mediciguerra
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 16 2011, 11:40 PM) *
Bel panorama, ma forse non ha fatto caso a quell'immondezzaio al centro in basso... non era meglio portarlo fuori dall'inquadratura?


Così è il max che potevo fare oppure dovevo scendere dal dirupo, attraversare un fiume pieno di coccodrilli.......scherzi a parte: i luoghi migliori sono sempre rovinati dagli "incivili" mad.gif
giorgiodavid
QUOTE
W/B Tungsten

Essendo della materia (mi occupo di illuminazione stradale), se puoi ti consiglio di rifare la foto del notturno, poichè l'impostazione "tungsteno" non rispecchia la realtà; infatti, le lampade stradali di quel tipo, che hanno la luce gialla, sono SODIO ALTA PRESSIONE con una temperatura di colore di 2000 °K. Se vai sulle impostazioni del WB, la puoi trovare sulmenu delle lampade fluorescenti: anche se il manuale assegna una temperatura di colore di 2700 °K per questa impostazione... potevano fare di meglio! Una lampada ad incandescenza ho come caratteristica di temperatura di colore 3000 °K, ma nel manuale non specifica a quanto corregge.
P.S. Hai visto (avete visto) che oltre la temperatura di colore si può anche correggere il colore virandolo verso una componente bene definita?

Messaggio per pinguin4: quando rispondi, non premere "replica", altrimenti ti quota nel topic tutto il messaggio di chi ha scritto ed i messaggi diventano "invasivi"... se vai un po' più sotto c'è il bottone "rispondi".

Ma la mia Luna non è piaciuta?
ainfa
Una lampada ad incandescenza ho come caratteristica di temperatura di colore 3000 °K, ma nel manuale non specifica a quanto corregge.

Il fatto è che volevo proprio avere quella tonalità di blu nel notturno.
In ogni caso io ho selezionato il W/B su incandescenza, solo che nella traduzione in inglese su Aperture 3 nei metadata scrive tungsten.

Ma la mia Luna non è piaciuta?
[/quote]

Molto !
Io ancora non riesco ad avere foto decenti della luna se non in post-produzione unendo più scatti con aperture ed esposizioni differenti.

QUOTE(pinguin4 @ Aug 18 2011, 12:42 AM) *
So benissimo che ho molto...ma molto da imparare..quindi ogni suggerimento e' ben accetto...
Ingrandimento full detail : 556.5 KB


Molto bella la seconda foto in bianco e nero.

Per i fuochi artificiali, come al solito, serve il cavalletto, messa a fuoco manuale e tempi lunghi (circa 3") con apertura chiusa (almeno f8) oppura la famosa posa B delle analogiche. Naturalmente ISO 100 e noise reduction su off.
pinguin4
QUOTE(ainfa @ Aug 18 2011, 09:06 AM) *
Una lampada ad incandescenza ho come caratteristica di temperatura di colore 3000 °K, ma nel manuale non specifica a quanto corregge.

Il fatto è che volevo proprio avere quella tonalità di blu nel notturno.
In ogni caso io ho selezionato il W/B su incandescenza, solo che nella traduzione in inglese su Aperture 3 nei metadata scrive tungsten.

Ma la mia Luna non è piaciuta?
Molto !
Io ancora non riesco ad avere foto decenti della luna se non in post-produzione unendo più scatti con aperture ed esposizioni differenti.
Molto bella la seconda foto in bianco e nero.

Per i fuochi artificiali, come al solito, serve il cavalletto, messa a fuoco manuale e tempi lunghi (circa 3") con apertura chiusa (almeno f8) oppura la famosa posa B delle analogiche. Naturalmente ISO 100 e noise reduction su off.


Grazie. Piace molto anche a me! Per i fuochi e' stata improvvisata, quindi niente cavalletto :( e poi ero troppo vicina al mare...a volte non ci stavano nemmeno tutti nell'inquadratura tongue.gif pero' il risultato e' migliore che con la mia compatta tongue.gif

giorgiodavid
QUOTE
Il fatto è che volevo proprio avere quella tonalità di blu nel notturno.
In ogni caso io ho selezionato il W/B su incandescenza, solo che nella traduzione in inglese su Aperture 3 nei metadata scrive tungsten.

Ok, per il blu... se lo scopo era quello va bene così... in ogni modo Incandescenza e tungsteno è praticamente la stessa cosa, poichè il filamento all'interno delle lampade ad incandescenza, che stanno andando in pensione, è costituito da un filo spiralato di tungsteno.

P.S. Riguardo i fuochi d'artificio, credo che un tempo di 3" porti a creare un'effetto scia sui fuochi... potrebbe essere invece interesante provare un tempo breve ed alzare gli ISO, in modo da imprimere il dettagli dei fuochi senza scie... a meno che non si cerca proprio la scia :-)

Anche a me piace la foto in BN... secondo me resa bella dal BN...
pinguin4
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 18 2011, 11:36 AM) *
Ok, per il blu... se lo scopo era quello va bene così... in ogni modo Incandescenza e tungsteno è praticamente la stessa cosa, poichè il filamento all'interno delle lampade ad incandescenza, che stanno andando in pensione, è costituito da un filo spiralato di tungsteno.

P.S. Riguardo i fuochi d'artificio, credo che un tempo di 3" porti a creare un'effetto scia sui fuochi... potrebbe essere invece interesante provare un tempo breve ed alzare gli ISO, in modo da imprimere il dettagli dei fuochi senza scie... a meno che non si cerca proprio la scia :-)

Anche a me piace la foto in BN... secondo me resa bella dal BN...


credo che il BN rende bella anche la foto piu' banale, secondo me! ^_^ Per sto anno credo che i fuochi siano finiti dalle mie parti tongue.gif ormai al prossimo anno
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 17 2011, 09:36 PM) *
Ma la mia Luna non è piaciuta?


Mi inchino alla tua Luna con la L maiuscola! Complimenti!
E' il tipo di foto che avrei voluto fare, ma al massimo posso contare sul 105 rolleyes.gif

Faccio una domanda a tutti: non sarebbe meglio, visto che ci si scrive, almeno firmarsi con il nome, considerato che i nomi dei profili sono a volte innominabili ed una volta mi avevano scambiato per una lei?
grazie
Rudy



QUOTE(ainfa @ Aug 17 2011, 01:03 PM) *
Ritoccata in post-produzione con pixelmator (eliminazione bagnanti e regolazione blu)


... ma che nei hai fatto dei bagnanti? E se qualcuno ne dichiarasse la loro scomparsa?
Rudy
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 16 2011, 06:19 PM) *
Assolutamente si, ma anche scaricando la foto non appare l'obiettivo usato neanche utilizzando ViewNX2... forse la correzione con PP ha cancellato alcune informazioni importanti!
Posso essere d'accordo sui link, anche se a volte sono inevitabili... non posso essere d'accordo sulla firma... non avrebbe senso! Direi che è fondamentale sapere il parco macchine di chi scrive, ma sopratutto di chi posta delle foto, senza dover ogni volta riscivere tutto!

Sorry,obbiettivo 18/55 Messa a fuoco manuale,impostazione macro,F/8 1/60 iso320
RequiemDesign
Ecco una foto un pò particolare,volevo fare la foto ad una goccia d'acqua,e devo dire che per la prima prova non è venuta malissimo,per farla ho usato: un flash sb600,un catino,carta rossa,cavalletto,ottica 18/55 macro e klick!!!
F/5 1/200 iso125
giorgiodavid
QUOTE
Sorry, obbiettivo 18/55 Messa a fuoco manuale, impostazione macro, F/8 1/60 iso320

Ma se non erro, l'impostazione macro, o meglio close-up (cioè qulla con il fiore sulla ghiera), fa tutto in automatico... in modalità manuale non esiste sulla D5100 un'opzione "macro", giusto?
ainfa
QUOTE(RequiemDesign @ Aug 18 2011, 06:25 PM) *
Ecco una foto un pò particolare,volevo fare la foto ad una goccia d'acqua,e devo dire che per la prima prova non è venuta malissimo,per farla ho usato: un flash sb600,un catino,carta rossa,cavalletto,ottica 18/55 macro e klick!!!
F/5 1/200 iso125


Secondo me sono un po' sovraesposte. Flash diretto sul catino con l'acqua ?
Forse sarebbe meglio utilizzare un filtro polarizzante, anche se il 18-55 mi sa che non ha l'attacco sulla lente. Cmq prova ad alzare i tempi di posa.

In ogni caso mi hai dato un'idea. Provo in questi giorni a casa.

P.S.
Ma è in modalità scene o manuale ?

QUOTE(giorgiodavid @ Aug 18 2011, 06:32 PM) *
Ma se non erro, l'impostazione macro, o meglio close-up (cioè qulla con il fiore sulla ghiera), fa tutto in automatico... in modalità manuale non esiste sulla D5100 un'opzione "macro", giusto?


Sulla D5100 non esiste la modalità macro solo quella con il fiorellino (close-up) nelle scene attivabili con la ghiera. Oltretutto è totalmente automatica.
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 18 2011, 06:32 PM) *
Ma se non erro, l'impostazione macro, o meglio close-up (cioè qulla con il fiore sulla ghiera), fa tutto in automatico... in modalità manuale non esiste sulla D5100 un'opzione "macro", giusto?

Esatto,solo che l'impostazione macro facendo tutto in automatico non permette di impostare i tempi di posa,e per catturare la goccia servono tempi veloci,ho usato il manuale,non sono un fan delle modalità programmate,preferisco il manuale,pe ril macro ho messo un filtro close-up davanti alla focale smile.gif

QUOTE(ainfa @ Aug 18 2011, 06:40 PM) *
Secondo me sono un po' sovraesposte. Flash diretto sul catino con l'acqua ?
Forse sarebbe meglio utilizzare un filtro polarizzante, anche se il 18-55 mi sa che non ha l'attacco sulla lente. Cmq prova ad alzare i tempi di posa.

In ogni caso mi hai dato un'idea. Provo in questi giorni a casa.

P.S.
Ma è in modalità scene o manuale ?
Sulla D5100 non esiste la modalità macro solo quella con il fiorellino (close-up) nelle scene attivabili con la ghiera. Oltretutto è totalmente automatica.

Flash a rimbalzo su foglio colorato sul muro,si il 18/55 ha l'attaco a vite per i filtri,la modalità è manuale sempre e solo,l'esposizione è douvuta al photoshop,le foto sono state ritagliate e corretti i colori.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.