Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100
massimhokuto
il 24-120 f4 , nonostante difetti e pregi stà sicuramente destando curiosità tra i fotografi, in futuro credo che verrà aprezzato come lo è il 24-105 f4 is di canon .

comunque il mio 24-70 è di nuovo in assistenza per indurimento ghiera zoom...
Gian Carlo F
QUOTE(tankredi @ Dec 15 2010, 04:13 PM) *
Ragazzi perche`litigare od offendersi se i gusti o le esigenze sono diverse ? non lo capisco....
ho una d700 + 24-70 e 70-200
seguo questa discussione perche`mi piace quest'ottica anche se per adesso non e`nei miei pensieri di acquisto.
a parte le prestazioni ottiche, il 24-70 sta risultando un carro armato, per adesso sono in viaggio tra il peru' e la bolivia, ha sopportato ogni maltrattamento possibile, acqua dell'oceano pacifico, deserti, fuoristrada per migliaia di chilometri, cenere vulcanica , laghi salati, foresta amazzonica, miniere dove si trova ogni composto corrosivo, umidita' pari al 100% insomma di tutto ed insieme alla d700 non ha mai avuto un tentennamento, non lo infilo nella sua custodia non so nemmeno da quanto tempo...ogni tanto mi bagno le mani e gli faccio un lavaggio alla buona...ovviamente i filtri protettivi sempre davanti la lente.......devo dire che sta risultando dal mio punto di vista eccezionale e sottolineo eccezionale, visto l'uso che ne faccio per me e' fondamentale la massima robbustezza (ovviamente le prestazioni ottiche sono ad i massimi livelle e non chiedo di piu')..
mi chiedo se avessi trattato cos¡' il 24-120 cosa sarebbe successo...non e`una polemica ma una domanda....


Bravo! Questo è un argomento serio.
Il 24-70 è robustissimo, quindi idoneo agli usi davvero gravosi a cui lo hai sottoposto.
Del 24-120 non ci sono ancora referenze, almeno credo.
E' sicuramente robusto e ben costruito, ma di lì a dire che può sopportare tutto ce ne passa, è stato usato da un amico del forum sotto la pioggia parecchio e ha retto bene, questa è l'unica cosa che ho letto.

QUOTE(massimhokuto @ Dec 15 2010, 06:49 PM) *
il 24-120 f4 , nonostante difetti e pregi stà sicuramente destando curiosità tra i fotografi, in futuro credo che verrà aprezzato come lo è il 24-105 f4 is di canon .

comunque il mio 24-70 è di nuovo in assistenza per indurimento ghiera zoom...


sei l'eccezione che conferma la regola! messicano.gif

Sarà mica che è geloso anche lui del 24-120mm? messicano.gif
massimhokuto
forsi si!...

è sempre stato duretto, già un anno fa in assistenza , e mi hanno risolto poco, ora che ho il 24-120 , lo rimando in castigo finchè non me lo sistemano per bene, senza il problema di rimaner scoperto su queste focali.
CVCPhoto
QUOTE(giancarloSV @ Dec 15 2010, 06:48 PM) *
Vi do una buona ragione, a chi interessa, per comprarlo, è una statistica:

Nel mio viaggio a Sirmione e Verona ho scattato 105 foto
- 55 di giorno
- 50 di notte o all'imbrunire

Delle 50 notturne o quasi (sulla D700 ho impostato ISO Auto e tempo max 1/8) ho usato questi tempi:
- 31 a 1/8
- 7 a 1/10
- 8 a 1/20
- le restanti 4 a 1/30
Per tutti il diaframma era a f4, o ben poco più.

Tutti gli scatti sono stati eseguiti a mano libera, i risultati li potete vedere.

Oggi pomeriggio mi sono rivisto gli scatti (simili) fatti a Verona nel 2009 con il 24-85mm f2,8-4, zoom di qualità buona da tutti riconosciuta:
- mancando il VR dovevo tenere al max 1/30, gli ISO erano sempre altissimi (2 stop più in sù).
- ho rilevato una differenza di qualità sensibilmente diversa, soprattutto ai diaframmi più aperti
- colori migliori nel 24-120 (quì sono limpidi, col precedente erano un po impastati)
- distorsione e vignettatura simili (però il precedente a 24mm la ha a mustacchio)


Insomma, secondo me, ora sono a 2 gradini sopra il precedente zoom.

Riguardo al 24-70mm, pur riconoscendogli le doti che giustamente ha, dico solo che non è il mio ideale, i motivi li ho già sottolineati più volte:
- escursione limitata (il 24-120mm, ricordo, ha quella più quasi metà del 70-200)
- peso
- non parlo del prezzo...
- mancanza del VR (quei 50 scatti come sarebbero venuti a mano libera?)
- ho già ben 10 ottiche fisse che, spesso, lavorano anche meglio.

Con questo non voglio mica dire di buttare il 24-85mm e, tantomeno, il 24-70mm, ci mancherebbe altro!
Ogniuno fa le proprie scelte e, se è contento, non vedo il perchè ci debba essere qualche Pinco Panco (ricordate la casetta in Canadà?) che venga a denigrarle.
Io non mi sono mai permesso di farlo.
Chiudo questa fin troppo lunga parentesi


Come non quotarti Giancarlo. Non cambierei una virgola di quanto da te detto. Io purtroppo non ho questa bellissima lente, che dopo aver preso la D700 e il 24-70 ho dovuto ripiegare sul 24-120 VR f/3,5-5,6 usato.

Perché l'ho preso? Per le tue stesse identiche ragioni. Comodità in quelle situazioni che il 24-70 risulta troppo limitato di focale e per non accompagnarlo quindi al tele... un altro chilo da portarsi dietro.

Vi immaginate prendere un volo con bagaglio a mano e doversi portar via anche l'artiglieria pesante? In quei casi il 24-120 è l'ideale. E le foto si portano a casa comunque e soprattutto molto valide.

Ritengo quindi, che sia fuori luogo chi denigra determinate scelte a priori senza conoscere le motivazioni di ciascuno.

Carlo
massimhokuto
il 24-70 di notte l'ho usato a Vienna , e devo dire che a f.2,8 montato su d700 mi ha regalato splendide immagini notturne tutte a mano libera, era come scattare di giorno. il 24-120 però stabilizza incredibilmente bene, e a 24mm si può scattare veramente ad 1/8 secondo in tutta tranquillità. nonostante il diaframma F4 credo che si ottengono file più puliti rispetto al 24-70 per via di iso sensibilmente più bassi. pensate se il 24-70 fosse un vr II.... mamma mia che risultati !!
Gian Carlo F
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 15 2010, 07:20 PM) *
Come non quotarti Giancarlo. Non cambierei una virgola di quanto da te detto. Io purtroppo non ho questa bellissima lente, che dopo aver preso la D700 e il 24-70 ho dovuto ripiegare sul 24-120 VR f/3,5-5,6 usato.

Perché l'ho preso? Per le tue stesse identiche ragioni. Comodità in quelle situazioni che il 24-70 risulta troppo limitato di focale e per non accompagnarlo quindi al tele... un altro chilo da portarsi dietro.

Vi immaginate prendere un volo con bagaglio a mano e doversi portar via anche l'artiglieria pesante? In quei casi il 24-120 è l'ideale. E le foto si portano a casa comunque e soprattutto molto valide.

Ritengo quindi, che sia fuori luogo chi denigra determinate scelte a priori senza conoscere le motivazioni di ciascuno.

Carlo


Se io facessi foto in studio sicuramente preferirei il 24-70mm e il 70-200mm.
Però per uso generico FX penso che sia una scelta centrata.

stefanosv
QUOTE(giancarloSV @ Dec 15 2010, 12:36 PM) *
penso tu ti riferisca a questa

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d07bf47447c5_20101211174815.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 360.6 KB</a>

beh... a questo punto è meglio chiudere ogni discorso, temo che a te manchino molte nozioni base.....
Questa foto sarebbe risultata identica se fosse stata scattata con qualsiasi ottica (Nikon, Canon, Zeiss, ecc.), quella che tu vedi (campanile storto) non è distorsione ma effetto prospettico, potrà non piacere ma è immodificabile, a meno che tu non usi una ottica decentrabile.


esattamente, in questo scatto la distorsione non entra in gioco, se si punta la lente verso il basso o verso l'alto e' assolutamente normale avere quel tipo di linee inclinate per via della prospettiva, altrimenti non esisterebbero le lenti decentrate da migliaia di euro smile.gif

la distorsione vera si puo notare nelle prime foto che ho postato io, e ripete per me e' l'unico vero difetto di questa lente, non ne trovo altri, la vignettature se nn piace (io la aggiungo in post quando nn c'e') si setta il controllo on camera ed non si vede piu niente (io sono su FF).
io tutti questi compromessi, distorisione a parte, non li vedo, io che vivo all'estero l'ho pagato 1000 euro e credo sia il suo prezzo, chiaro che se lo davano a 800 euro ero piu felice, ma cmq l'ottica li vale, e ripeto dopo averlo comprato sono rimasto assolutamente impressionato dalla qualita', non avrei mai pensato che uno zoom 5x potesse arrivare a tanto.

Gian Carlo F
QUOTE(massimhokuto @ Dec 15 2010, 07:29 PM) *
il 24-70 di notte l'ho usato a Vienna , e devo dire che a f.2,8 montato su d700 mi ha regalato splendide immagini notturne tutte a mano libera, era come scattare di giorno. il 24-120 però stabilizza incredibilmente bene, e a 24mm si può scattare veramente ad 1/8 secondo in tutta tranquillità. nonostante il diaframma F4 credo che si ottengono file più puliti rispetto al 24-70 per via di iso sensibilmente più bassi. pensate se il 24-70 fosse un vr II.... mamma mia che risultati !!


sarebbe pazzesco!

Massimo furono galeotte quelle immagini di confronto a Sori, scattate con 24-70 e 24-120, per farmi decidere.
Il valore aggiunto del VR lo avevo già sperimentato col 105mm VR micro e con il 18-105mm VR DX, siccome in fotografia 1+1 fa 4 ho scelto! messicano.gif
CVCPhoto
Diaciamo anche che il 24-70 nonostante non abbia il VR se montato su un corpo come la D700 o meglio la D3 risulta talmente bilanciato che uno stop lo guadagni certamente rispetto ad un altro obiettivo leggero ugualmente privo di VR. Il VRII poi è di un altro pianeta. Vedo l'efficacia che ha sul 70-300 VR che permette scatti a 1/50 alla focale massima. Fantascienza.

Saluti, Carlo

QUOTE(giancarloSV @ Dec 15 2010, 07:32 PM) *
Se io facessi foto in studio sicuramente preferirei il 24-70mm e il 70-200mm.
Però per uso generico FX penso che sia una scelta centrata.


Per la classica 'escursione' cittadina è l'ideale il 24-120. Quando ci si muove in macchina e si fa poca strada a piedi allora ci si può portare dietro tutto, cavallettone compreso.

Ciao, Carlo
Michele Festa
Chiedo scusa, ho sbagliato sezione.
CVCPhoto
QUOTE(Michele Festa @ Dec 16 2010, 01:16 AM) *
Chiedo scusa, ho sbagliato sezione.


Beh... non sarebbe male proporre un gemellaggio tra i due Club. wink.gif

Ciao, Carlo
leo.man
L’ho preso anch’io e chiedo di essere accolto nel club. Ho una D3 e non mi sono mai deciso a prendere il 24-70 per i motivi espressi da altri. Ho ripiegato sul 24-85, ora sostituito dal 24-120. Come mio solito, quando acquisto una nuova ottica, esco con le altre che ho e che conosco, per fare alcune prove, sul campo. In particolare stavolta lo ho confrontato con alcuni fissi e voglio condividere le mie conclusioni, basate su confronto a monitor e su stampe A3. Cioè ho stampato quadrati 10x10, porzioni di immagini (al centro, di lato ed agli angoli) come se fossero state dei ritagli di A3. Stampo anche per lavoro, con una epson r2400, monitor calibrato e gestione profili colore, giusto per dire che un po’ ci inzuppo di flusso di lavoro per la stampa.

Il confronto l’ho fatto con:
AI-s 24 mm f/2.8;
AI-s 28 mm f/2.8;
AF-D 50 mm f/1.4;
AI-s 105 mm f/1.8;

La nitidezza è sicuramente il parametro più impressionante, ci sono rimasto male da come ci sono rimasto stupito. Il diaframma peggiore è sempre f22, per il resto mostra un’uniformità centro-bordo notevole, a qualunque diaframma a qualunque focale. Potrei stare a dirvi che in confronto al 28mm a f4 lo zoom è leggermente inferiore, rispetto al 24 a f8 è leggermente superiore, ma non mi dilungo. Il dato importante è che a monitor e, soprattutto, in stampa su A3, è una lente nitidissima a qualsiasi focale e diaframma fino a f16, rendendo immagini validissime. Poi lascio dire ai test di laboratorio quante linee per mm risolve. Io gli obiettivi li uso per fare foto, da condividere con chi ha la mia stessa passione e per stampare immagini.

Onestamente non ho trovato tutta la catastrofica vignettatura che si legge su vari siti. Il 24 a f2.8 vignetta molto di più, a f4 leggermente meno, ma non di molto. Nello zoom, a f5.6 la vignettatura non da fastidio, a qualsiasi focale. Comunque anche a f4 è usabile.

Mi disturba ben di più la distorsione, piuttosto evidente a 24 e a 105 (barilotto e cuscinetto rispettivamente). C’è, ma meno evidente, a 50. A 28 non è tantissima. A 24, inquadrando una finestra vicino al bordo, diventa un po’ un parallelogramma.

Altra piacevole sorpresa è la resa dei colori e contrasto. Da quello che ho letto in giro, mi aspettavo ombre ben più chiuse e contrasto esagerato. Invece, anche rispetto ai miei datati fissi, i colori sono molto puliti e le immagini non esageratamente contrastate. Avevo pianificato di creare picture control specifici per quest’obiettivo, con curve che aprissero le ombre, ma non è necessario. Non penso che lo farò.

Io uso molto il polarizzatore, tant’è che qualche pagina indietro avevo chiesto notizie sull’uso dei filtri. Confermo che con un filtro montato a 24 mm i bordi vengono quasi neri. Peccato. Ed ho un Hoya slim, più sottile di così non c’è. Ho provato ad impostare la correzione della vignettatura su D3, al massimo possibile. Migliora, ma non quanto avrei voluto.

Ottimo lo sfocato, veramente. Il 105 è un po’ meglio, ma solo perché li ho messi a confronto. I risultati dello zoom sono comunque ottimi.

Devo ancora testare bene il VR.

Rispetto al 24-85 f/2.8-4 c’è un bel salto di qualità, soprattutto per la nitidezza ai diaframmi più aperti. Ho il timore che i miei cari fissi staranno più spesso a casa, da ora in poi.

Sabato devo fare un lavoro che metterà alla frusta questo nuovo obiettivo, in condizioni abbastanza estreme, fotograficamente parlando. Non vi anticipo niente, poi condividerò qualche scatto.

Scusate se sono stato lungo e grazie ancora a chi, in questo forum, ha contribuito a farmi fare l’acquisto (mia moglie vi ringrazia meno…)

Leo
massimhokuto
benvenuto tra noi, sono contento che sei rimasto soddisfatto, in linea di massima hai ricalcato quello che ho detto io all'inizio del club, elogiandone la nitidezza a scapito di vignettatura e distrsione, ma su quest'ultima vedrai che a 24mm è il linea con il più blasonato 24-70, il problema secondo me sta sulle focali tele per una distorsione a cuscinetto un pò troppo pronunciata, lo si noto molto se fotografiamo finestre o elementi geometrici , nel ritratto va alla grande.
aspetto tue foto ciao.
francesco spighi
Grazie a te Leo per aver condiviso con noi le tue impressioni; quanto scrivi, soprattutto in merito al confronto con i tuoi fissi Ai, assomiglia molto a quanto ha affermato, non senza qualche rimorso, Giancarlo.

Fa sempre fpiacere vedere smentiti, una volta di più, i contestatori della prima ora, quelli che parlano di foto senza averne scattate o, peggio ancora, viste neanche una....
freelazio
QUOTE(leo.man @ Dec 16 2010, 11:10 AM) *
L’ho preso anch’io e chiedo di essere accolto nel club.
..................................................

Rispetto al 24-85 f/2.8-4 c’è un bel salto di qualità, soprattutto per la nitidezza ai diaframmi più aperti. Ho il timore che i miei cari fissi staranno più spesso a casa, da ora in poi.
.................................................
Leo

Benvenuto nel Club.
Contento di verificare che di utenti che dopo averlo acquistato si dichiarano soddisfatti ce ne sono sempre più; che nessuno abbia deciso di rivenderlo subito dovrebbe far riflettere i detrattori.
Contento anche di notare che i nuovi utenti che lo usano con soddisfazione, sono amici abituati ad utilizzare macchine ed obiettivi di gran prestigio, non fondi di bottiglia.

Essendo stato uno dei primi ad acquistarlo e postare foto mi sento responsabile nei confronti di tua moglie.........spero saprai farti perdonare..........anche a nome di tutti noi messicano.gif .

Aspettiamo le tue foto.

Buona giornata
Gian
francesco spighi
QUOTE(leo.man @ Dec 16 2010, 11:10 AM) *
Scusate se sono stato lungo e grazie ancora a chi, in questo forum, ha contribuito a farmi fare l’acquisto (mia moglie vi ringrazia meno…)


Mi ero scordato di commentare questa...considerando che mia moglie me lo regala per natale (e che io dalla fotografia non ci cavo un soldo, è a "TUTTA PERDITA") mi sento sempre più una mosca bianca! biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(leo.man @ Dec 16 2010, 11:10 AM) *
L’ho preso anch’io e chiedo di essere accolto nel club. Ho una D3 e non mi sono mai deciso a prendere il 24-70 per i motivi espressi da altri. Ho ripiegato sul 24-85, ora sostituito dal 24-120. Come mio solito, quando acquisto una nuova ottica, esco con le altre che ho e che conosco, per fare alcune prove, sul campo. In particolare stavolta lo ho confrontato con alcuni fissi e voglio condividere le mie conclusioni, basate su confronto a monitor e su stampe A3. Cioè ho stampato quadrati 10x10, porzioni di immagini (al centro, di lato ed agli angoli) come se fossero state dei ritagli di A3. Stampo anche per lavoro, con una epson r2400, monitor calibrato e gestione profili colore, giusto per dire che un po’ ci inzuppo di flusso di lavoro per la stampa.

Il confronto l’ho fatto con:
AI-s 24 mm f/2.8;
AI-s 28 mm f/2.8;
AF-D 50 mm f/1.4;
AI-s 105 mm f/1.8;

La nitidezza è sicuramente il parametro più impressionante, ci sono rimasto male da come ci sono rimasto stupito. Il diaframma peggiore è sempre f22, per il resto mostra un’uniformità centro-bordo notevole, a qualunque diaframma a qualunque focale. Potrei stare a dirvi che in confronto al 28mm a f4 lo zoom è leggermente inferiore, rispetto al 24 a f8 è leggermente superiore, ma non mi dilungo. Il dato importante è che a monitor e, soprattutto, in stampa su A3, è una lente nitidissima a qualsiasi focale e diaframma fino a f16, rendendo immagini validissime. Poi lascio dire ai test di laboratorio quante linee per mm risolve. Io gli obiettivi li uso per fare foto, da condividere con chi ha la mia stessa passione e per stampare immagini.

Onestamente non ho trovato tutta la catastrofica vignettatura che si legge su vari siti. Il 24 a f2.8 vignetta molto di più, a f4 leggermente meno, ma non di molto. Nello zoom, a f5.6 la vignettatura non da fastidio, a qualsiasi focale. Comunque anche a f4 è usabile.

Mi disturba ben di più la distorsione, piuttosto evidente a 24 e a 105 (barilotto e cuscinetto rispettivamente). C’è, ma meno evidente, a 50. A 28 non è tantissima. A 24, inquadrando una finestra vicino al bordo, diventa un po’ un parallelogramma.

Altra piacevole sorpresa è la resa dei colori e contrasto. Da quello che ho letto in giro, mi aspettavo ombre ben più chiuse e contrasto esagerato. Invece, anche rispetto ai miei datati fissi, i colori sono molto puliti e le immagini non esageratamente contrastate. Avevo pianificato di creare picture control specifici per quest’obiettivo, con curve che aprissero le ombre, ma non è necessario. Non penso che lo farò.

Io uso molto il polarizzatore, tant’è che qualche pagina indietro avevo chiesto notizie sull’uso dei filtri. Confermo che con un filtro montato a 24 mm i bordi vengono quasi neri. Peccato. Ed ho un Hoya slim, più sottile di così non c’è. Ho provato ad impostare la correzione della vignettatura su D3, al massimo possibile. Migliora, ma non quanto avrei voluto.

Ottimo lo sfocato, veramente. Il 105 è un po’ meglio, ma solo perché li ho messi a confronto. I risultati dello zoom sono comunque ottimi.

Devo ancora testare bene il VR.

Rispetto al 24-85 f/2.8-4 c’è un bel salto di qualità, soprattutto per la nitidezza ai diaframmi più aperti. Ho il timore che i miei cari fissi staranno più spesso a casa, da ora in poi.

Sabato devo fare un lavoro che metterà alla frusta questo nuovo obiettivo, in condizioni abbastanza estreme, fotograficamente parlando. Non vi anticipo niente, poi condividerò qualche scatto.

Scusate se sono stato lungo e grazie ancora a chi, in questo forum, ha contribuito a farmi fare l’acquisto (mia moglie vi ringrazia meno…)

Leo


benvenuto nel club!
Hai fatto praticamente i miei stessi test (io lo ho confrontato con 24 f2,8 AIs - 35 f2 AI - 55 micro f2,8 AIs - 85 f21,8 AI - 105 micro AIs - 80-200 f4 AIs), sei arrivato alle mie stesse conclusioni!
Come te sono rimasto scioccato dalla nitidezza e dalla pulizia dei colori, come te ho avuto un attimo di smarrimento verso i miei amati AI e AIs (poi superato con un nuovo arrivo: il 135mm f2,8 AIs messicano.gif )
Anche io avevo il 24-85mm f2,8-4 e ho visto una differenza davvero alta.
Insomma sembra che questi test siano fatti a 4 mani.
Per la distorsione ti assicuro che, in pratica, dovrai intervenire esattamente come col 24-85mm, ha un comportamento analogo anzi forse leggermente migliore, più o meno una volta su 10, sempre che ti dia fastidio.
Io ho impostato delle azioni con CS4 alle focali 24-50-70-85-120, a 35 non serve perchè è perfetto.
Col pola io non ho problemi: il mio è un Nicna slim pro
freelazio
Omonimo mi chiarisci questa cosa del pola? Mi ero convinto ad acquistare l'Hoya slim ora scopro che vignetta, tu affermi di non avere problemi con il tuo Nicna slim pro che costa 1/5 dell'altro..........in che senso non hai problemi?

Gian
Gian Carlo F
QUOTE(freelazio @ Dec 16 2010, 12:47 PM) *
Omonimo mi chiarisci questa cosa del pola? Mi ero convinto ad acquistare l'Hoya slim ora scopro che vignetta, tu affermi di non avere problemi con il tuo Nicna slim pro che costa 1/5 dell'altro..........in che senso non hai problemi?

Gian


io col Nicna (pagato circa 17 fiorini a Hong Kong e spedito agratis smile.gif ) non mi sono accorto di vignettatura, al limite, prima di tirarti in buca lo provo meglio, non vorrei aver scattato sempre a diaframma molto chiuso.
Ti so dire qualcosa in breve tempo...
Gian Carlo F
A proposito di test....
Arrivatomi il 135mm f2,8 AIS (bellissimo e compattissimo) lo ho subito messo a confronto con 105mm micro f2,8 AIS - 24-120mm VR f4 - e 80-200mm f4 AIS.
E' un test non troppo omogeneo, viste le focali un po' diverse, ma come al solito io così misuro il carattere dei miei obiettivi.
Il 135mm si è dimostrato decisamente nitido (anche a f2,8), ma gli altri non sono da meno, il micro alle lunghe distanze è il peggiore, daltronde è ottimizzato per la macro, ma le differenze si vedono solo se si ingrandisce davvero molto. Con uno schermo a 24" sembrano tutti uguali.
I due zoom sono a livello del 135mm, forse un pelo migliore, come la volta scorsa, è il sorprendente e ormai "mitico" 80-200 f4 AIS, ma siamo lì.
Per il nostro zoom direi che è un altro ottimo risultato, dobbiamo ricordare che parte svantaggiato, visto che è un 5x grandangolo-tele, e che si confronta con un fisso di qualità e uno zoom PRO solo tele 2,5x
Gian Carlo F
QUOTE(freelazio @ Dec 16 2010, 12:47 PM) *
Omonimo mi chiarisci questa cosa del pola? Mi ero convinto ad acquistare l'Hoya slim ora scopro che vignetta, tu affermi di non avere problemi con il tuo Nicna slim pro che costa 1/5 dell'altro..........in che senso non hai problemi?

Gian


provato a 24-50-120 mm, sia a f4 che f5,6, secondo me non da problemi.

A 24mm f4 esalta forse un po' quella propria dell'obiettivo, ma penso sia regolare, a f5,6 in pratica sparisce.

E' davvero molto sottile, tanto che si fatica un po' ad avvitarlo, bisognerebbe avere dita da bambino.
cuomonat
QUOTE(giancarloSV @ Dec 16 2010, 02:38 PM) *
provato a 24-50-120 mm, sia a f4 che f5,6, secondo me non da problemi.

A 24mm f4 esalta forse un po' quella propria dell'obiettivo, ma penso sia regolare, a f5,6 in pratica sparisce.

E' davvero molto sottile, tanto che si fatica un po' ad avvitarlo, bisognerebbe avere dita da bambino.

Scusate se chiedo una precisazione.

Nell'uso con il filtro la vignettatura si riduce in ampiezza chiudendo il diaframma ma diventa più netta, proprio da vignettatura meccanica? E' così?
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 16 2010, 02:50 PM) *
Scusate se chiedo una precisazione.

Nell'uso con il filtro la vignettatura si riduce in ampiezza chiudendo il diaframma ma diventa più netta, proprio da vignettatura meccanica? E' così?


no a 5,6 praticamente sparisce, non c'è vignettatura meccanica
cuomonat
QUOTE(giancarloSV @ Dec 16 2010, 03:01 PM) *
no a 5,6 praticamente sparisce, non c'è vignettatura meccanica

Grazie. Quindi è caduta di luce ottica che va a peggiorare le cose. Meglio evitare filtri dunque? Anche ipotizzando un anello adattatore maggiorato da 82mm o l'anello per grandangoli su holder Lee?
emilzebirà
ciao a tutti
mi avete veramente ri....confuso le mie fermissime decisioni..... rolleyes.gif
posseggo la D3 con il 17-35 ed l'af-s 80-200, ed ormai dopo molti ragionamenti e confronti ero certissimo di prendere il 28-70 f2,8.....ma poi mi imbatto in questa discussione ed incomincio a leggere....... cerotto.gif
adesso sono nuovamente confuso.....non sarà meglio prendere il 24-120 ....?
vorrei solo essere rassicurato sui colori che restituisce.... dato che io sono iper super contento dei colori che mi restituiscono il 17-35 ed il mio af-s 80-200.... se fosse equilibrato ed assimilabile agli altri due nella resa non ci sarebbe più alcun dubbio anch'io entrerei prestissimo a far parte del club... messicano.gif
grazie.gif e saluti Emiliano
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 16 2010, 03:06 PM) *
Grazie. Quindi è caduta di luce ottica che va a peggiorare le cose. Meglio evitare filtri dunque? Anche ipotizzando un anello adattatore maggiorato da 82mm o l'anello per grandangoli su holder Lee?


ma non direi, proprio poco fa mi sono divertito a correggere la caduta di luce ai bordi ai scatti di prova fatti a f4 e f5,6 (sia con filtro pola che senza) in ACR (per far prima), ho fatto esattamente le stesse correzioni, il filtro non ha influito nulla, quindi anche con pola utilizzerò le azioni preimpostate su CS4

QUOTE(emilzebirà @ Dec 16 2010, 04:03 PM) *
ciao a tutti
mi avete veramente ri....confuso le mie fermissime decisioni..... rolleyes.gif
posseggo la D3 con il 17-35 ed l'af-s 80-200, ed ormai dopo molti ragionamenti e confronti ero certissimo di prendere il 28-70 f2,8.....ma poi mi imbatto in questa discussione ed incomincio a leggere....... cerotto.gif
adesso sono nuovamente confuso.....non sarà meglio prendere il 24-120 ....?
vorrei solo essere rassicurato sui colori che restituisce.... dato che io sono iper super contento dei colori che mi restituiscono il 17-35 ed il mio af-s 80-200.... se fosse equilibrato ed assimilabile agli altri due nella resa non ci sarebbe più alcun dubbio anch'io entrerei prestissimo a far parte del club... messicano.gif
grazie.gif e saluti Emiliano


i colori sono limpidi e puliti, ma penso siano un po' più "decisi" rispetto i tuoi, la mia è una pura supposizione in quanto non ho ne 17-35 nè 80-200, ma li conosco per fama.
Qualche amico che li ha magari potrà esserti più preciso.
stefanosv
QUOTE(cuomonat @ Dec 16 2010, 03:06 PM) *
Grazie. Quindi è caduta di luce ottica che va a peggiorare le cose. Meglio evitare filtri dunque? Anche ipotizzando un anello adattatore maggiorato da 82mm o l'anello per grandangoli su holder Lee?



io ho provato il cokin serie P e nn vignetta, ho anche i Lee grandi ma nn ho l'anello da 77 per fare le prove, ma non vignettando il cokin suppongo che i Lee si comportino ALMENO uguale smile.gif
freelazio
QUOTE(giancarloSV @ Dec 16 2010, 02:38 PM) *
provato a 24-50-120 mm, sia a f4 che f5,6, secondo me non da problemi.

A 24mm f4 esalta forse un po' quella propria dell'obiettivo, ma penso sia regolare, a f5,6 in pratica sparisce.

E' davvero molto sottile, tanto che si fatica un po' ad avvitarlo, bisognerebbe avere dita da bambino.

Grazie come al solito sei gentilissimo.
Mi confermi che la sigla esatta è questa: Nicna 77mm PRO1-D Wide Slim CPL C-PL PRO1D 77
Visto che sei un pozzo di sapere ne approfitto per chiederti se puoi consigliarmi un ND4/8 che non costi una cifra impossibile e non mi dia la dominante blu che hai visto nella foto postata qualche giorno fa.

Grazie ancora
Gian
Gian Carlo F
QUOTE(freelazio @ Dec 16 2010, 07:09 PM) *
Grazie come al solito sei gentilissimo.
Mi confermi che la sigla esatta è questa: Nicna 77mm PRO1-D Wide Slim CPL C-PL PRO1D 77
Visto che sei un pozzo di sapere ne approfitto per chiederti se puoi consigliarmi un ND4/8 che non costi una cifra impossibile e non mi dia la dominante blu che hai visto nella foto postata qualche giorno fa.

Grazie ancora
Gian


Ciao omonimo,
sì è lui!
Ti scrivo, per sicurezza, cosa c'è indicato sulla scatola azzurra-blu
Nicna
PRO1-D
DIGITAL FILTER
WIDE BAND SLIM PRO MULTICOATED C-PL
CIRCULAR PL


ti contraddisco subito riguardo al "pozzo" messicano.gif non so cosa sia il ND4/8 (neutral density forse?), non ti so aiutare mi spiace.
Io ho acquistato 2 polarizzatori 77 e 2 UV per proteggere la lente anteriore in casi particolari, entrambo da 77 e 52mm, ma di solito non uso filtri.
massimhokuto
c'è un 24-120 usato a 990 caffè a genova da un negozio !! be sicuramente scendi a 900.. a chi fosse interessato.. anche se il prezzo non è proprio convincente.
freelazio
QUOTE(massimhokuto @ Dec 16 2010, 07:27 PM) *
c'è un 24-120 usato a 990 caffè a genova da un negozio !! be sicuramente scendi a 900.. a chi fosse interessato.. anche se il prezzo non è proprio convincente.

Ecco avevo appena scritto che non lo vende nessuno Fulmine.gif ........che figura.

Gian
Gian Carlo F
QUOTE(massimhokuto @ Dec 16 2010, 07:27 PM) *
c'è un 24-120 usato a 990 caffè a genova da un negozio !! be sicuramente scendi a 900.. a chi fosse interessato.. anche se il prezzo non è proprio convincente.


beh se è Nital è buono.
Avrà fatto pochissimi scatti...
massimhokuto
be si se consideriamo che ha un mese di vita potrebbe essere una buona occasione. chi se ne è disfatto probabilmente non ha digerito i suoi difetti.!
Fausto Panigalli
QUOTE(leo.man @ Dec 16 2010, 11:10 AM) *
...Scusate se sono stato lungo ...

Ma quali scuse,Leo??Fa molto piacere leggere impressioni di questo tipo:praticamente una vera e propria recensione,con pregi e difetti,come ogni prodotto di questo Mondo.

In generale,comunque,in linea con quelle precedenti di Massimo,Giancarlo e Gian.
Credo che per dare un'opinione corretta sia necessario avere una buona esperienza di base,per evitare errori...clamorosi. rolleyes.gif
Molto interessante il confronto diretto con altre lentimcha magari qualcuno di noi possiede.

Il confronto di Giancarlo,ad esempio,a me è stato utilissimo:conoscendo bene il 135 2.8 ho un paragone diretto,come se il test lo stessi facendo io! smile.gif

Grazie ancora a tutti. Pollice.gif

QUOTE(freelazio @ Dec 16 2010, 07:34 PM) *
Ecco avevo appena scritto che non lo vende nessuno .......che figura.

In linea di massima hai ragione,Gian:ad oggi sono molti i possessori di 24/120 soddisfatti,ed uno solo che l'ha rivenduto.
Si è presentato nel club del 24/85 dopo aver venduto il nuovo 24/120VR a causa delle insopportabili distorsioni:l'ho invitato in questo club per dire la sua,ma non ha nemmeno risposto unsure.gif

Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Dec 16 2010, 09:01 PM) *
Ma quali scuse,Leo??Fa molto piacere leggere impressioni di questo tipo:praticamente una vera e propria recensione,con pregi e difetti,come ogni prodotto di questo Mondo.

In generale,comunque,in linea con quelle precedenti di Massimo,Giancarlo e Gian.
Credo che per dare un'opinione corretta sia necessario avere una buona esperienza di base,per evitare errori...clamorosi. rolleyes.gif
Molto interessante il confronto diretto con altre lentimcha magari qualcuno di noi possiede.

Il confronto di Giancarlo,ad esempio,a me è stato utilissimo:conoscendo bene il 135 2.8 ho un paragone diretto,come se il test lo stessi facendo io! smile.gif

Grazie ancora a tutti. Pollice.gif
In linea di massima hai ragione,Gian:ad oggi sono molti i possessori di 24/120 soddisfatti,ed uno solo che l'ha rivenduto.
Si è presentato nel club del 24/85 dopo aver venduto il nuovo 24/120VR a causa delle insopportabili distorsioni:l'ho invitato in questo club per dire la sua,ma non ha nemmeno risposto unsure.gif


bello il 135mm, vero? Leggero e compatto, francamente non me lo credevo così valido, il 24-120 è allo stesso livello di nitidezza già a f4, anche contrasto e colori sono simili.

Questa storia delle distorsioni a mio parere è stata esagerata (forse è anche colpa delle mie foto alle librerie messicano.gif ), secondo me non è diverso dagli altri zoom, per me è come il 24-85, per Massimo e il mio omonimo è tipo il 24-70, e allora?

L'unico zoom che ho visto distorcere davvero molto è il 16-35mm VR, che peraltro prima o poi forse mi comprerò, in fondo basta menorizzare qualche azione su CS4 e il gioco è fatto.
massimhokuto
a sto punto direi di tagliare la testa al toro , chi possiede entrambe le lenti , posti per favore diversi scatti uguali su soggetti geometrici, a 24mm - 50mm - 85mm cosi vediamo le differenze, io non ho mai avuto il 24-85 quindi non mi esprimo a riguardo, continuo a dire che a 24mm è come il 24-70, da 50 in su la distorsione è a cuscinetto e più fastidiosa, se il 24-85 è più corretto a 50 e 85 e la nitidezza si equivale vorrà dire che il 24-85 è migliore .
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Dec 16 2010, 09:15 PM) *
bello il 135mm, vero? Leggero e compatto, francamente non me lo credevo così valido, il 24-120 è allo stesso livello di nitidezza già a f4, anche contrasto e colori sono simili.

Questa storia delle distorsioni a mio parere è stata esagerata (forse è anche colpa delle mie foto alle librerie messicano.gif ), secondo me non è diverso dagli altri zoom, per me è come il 24-85, per Massimo e il mio omonimo è tipo il 24-70, e allora?

L'unico zoom che ho visto distorcere davvero molto è il 16-35mm VR, che peraltro prima o poi forse mi comprerò, in fondo basta menorizzare qualche azione su CS4 e il gioco è fatto.

Si,il 135mm è davvero un bell'aggeggio:piccolo e leggero,con paraluce incorporato...e che resa a TA! ohmy.gif
Il suo punto debole è lo sfocato sui punti luce:avendo solo 7 lamelle,non arrotondate,va usato preferibilmente a TA,per avere cerchi perfetti.
Per il resto è davvero un gioiellino:se si scatta in luce morbida,senza punti luce,lo sfocato è comunque molto piacevole.

Qualcuno di voi possessori,ha scatti di questo genere,col 24/120?
Intendo le classiche fotine di Natale,con le luci sullo sfondo sfocatissime:in teoria il 24/120,con 9 lamelle arrotondate e l'f4 dovrebbe comportarsi bene,non solo a TA...

In effetti anch'io mi sono raffreddato moltissimo quando ho visto la distorsione nelle tue immagini,quelle scattate in zona cinque terre(non ricordo esattamente il nome del paese...).
Dopo quelle sono passate in rassegna molte altre immagini,tutte pressochè perfette,sia come distorsione che come piacevolezza dello sfocato.A dirla tutta le ho guardate con la massima attenzione,in cerca di due "difetti" che ritengo importanti:distorsione e sfocato.
Le distorsioni,alla fine,sono visibili solo in poche condizioni:notavo,nei tuoi scatti a Verona,che la distorsione stessa non è sempre visibile,anche nelle foto con linee rette o palazzi.
Torna forse il discorso sulla distanza di ripresa,quello di cui parlava Franco qualche pagina fa??

Resta il fatto che,guardando gli MTF dei miei obiettivi,scopro che solo i due micro (55 e 105VR)non ne soffrono:tutti gli altri,quale piu' quale meno,ne sono affetti... smile.gif
Gian Carlo F
a proposito di distorsioni......
vi prego di esaminare queste immagini.
Anche il 24mm AIS f2,8 distorce, ma guardate bene la differenza tra i 2 zoom, il 24-85 distorce uguale al 24-120 ma in modo molto più grave essendo a mustacchio (lo ripeto sempre ma nessuno avvalla questa verità)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 463.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.8 KB

Vi prego di non fare confronti qualitativi perchè lo scatto col 24-120 è fatto in condizioni di luce estremamente scarsa e a mano libera
freelazio
QUOTE(pacio77 @ Dec 16 2010, 09:01 PM) *
..............................
In linea di massima hai ragione,Gian:ad oggi sono molti i possessori di 24/120 soddisfatti,ed uno solo che l'ha rivenduto.
Si è presentato nel club del 24/85 dopo aver venduto il nuovo 24/120VR a causa delle insopportabili distorsioni:l'ho invitato in questo club per dire la sua,ma non ha nemmeno risposto unsure.gif

Ciao Fausto,
come sai di obiettivi ne ho acquistati e venduti molti, ti do un dolore ho venduto anche il 14-24 Fulmine.gif ma solo per un mio limite ad utilizzarlo, l'obiettivo è fantastico.

Il 24-120 però non lo vendo, so bene che non ho acquistato l'obiettivo perfetto, se mai esista, ma per le mie esigenze, che ho più volte chiarito, lo trovo un obiettivo perfetto.

Mi ha dato solo fastidio l'atteggiamento di chi entra in questo Club, spara sentenze ai limiti dell' offesa nei confronti di che lo ha acquistato e poi quando non ha più argomenti o cervello per continuare il dialogo se ne esce con massime che non meritano neanche una replica.
Se si usasse garbo ed educazione nelle critiche e rispetto per gli altri, si vivrebbe di certo meglio...............forse sto diventando vecchio ma comincio ad essere sempre meno tollerante verso la maleducazione e l'arroganza.
Tu stesso hai espresso dubbi, tanto che ti sei orientato su una scelta diversa, ma lo hai fatto con la dolcezza e l'educazione che ti contraddistingue e questo ti fa onore.

Gian


Gian Carlo F
QUOTE(massimhokuto @ Dec 16 2010, 09:24 PM) *
a sto punto direi di tagliare la testa al toro , chi possiede entrambe le lenti , posti per favore diversi scatti uguali su soggetti geometrici, a 24mm - 50mm - 85mm cosi vediamo le differenze, io non ho mai avuto il 24-85 quindi non mi esprimo a riguardo, continuo a dire che a 24mm è come il 24-70, da 50 in su la distorsione è a cuscinetto e più fastidiosa, se il 24-85 è più corretto a 50 e 85 e la nitidezza si equivale vorrà dire che il 24-85 è migliore .


Dai Massimo fai un paio di scatti ad una Billy anche tu con 24-70 e 24-120, così chiudiamo questo capitolo messicano.gif

Purtroppo non ho immagini significative a 85mm del 24-85 per confronto, ma ricordo benissimo anche lì una evidente distorsione a cuscino in posizione tele, vi prego di credermi sulla parola.

Chiaramente sono difetti che quasi nessuno nota, perchè per accorgersene bisogna fotografare un quadro, una porta, una libreria, una finestra, ecc ponendosi esattamente perpendicolari.
Io sono un pignoletto e queste prove le faccio un po' con tutti i miei obiettivi, per questo le ho evidenziate.
Ho però spesso aggiunto che raramente si devono correggere, capita a dir tanto una volta su 10, questo può accadere con qualsiasi ottica, zoom in testa.
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Dec 16 2010, 09:59 PM) *
a proposito di distorsioni......
vi prego di esaminare queste immagini.
Anche il 24mm AIS f2,8 distorce, ma guardate bene la differenza tra i 2 zoom, il 24-85 distorce uguale al 24-120 ma in modo molto più grave essendo a mustacchio (lo ripeto sempre ma nessuno avvalla questa verità)

Giancarlo,perona la mia ignoranza,ma una distorsione a cuscinetto (o mustacchio,fa lo stesso)non dovrebbe mostrare una linea che ha una "rientranza",e quella a barilotto una linea...simile alla mia pancia??
A me sembra di vedere che il 24 fisso sia quello corretto meglio,ma tra 24/85 e 24/120 non vedo differenza,se non una maggiore distorsione di quest'ultimo,ma sempre a barilotto! wacko.gif
Dove sto sbagliando?

QUOTE(freelazio @ Dec 16 2010, 10:03 PM) *
Ciao Fausto,
come sai di obiettivi ne ho acquistati e venduti molti, ti do un dolore ho venduto anche il 14-24 ma solo per un mio limite ad utilizzarlo, l'obiettivo è fantastico.

Il 24-120 però non lo vendo, so bene che non ho acquistato l'obiettivo perfetto, se mai esista, ma per le mie esigenze, che ho più volte chiarito, lo trovo un obiettivo perfetto.

Mi ha dato solo fastidio l'atteggiamento di chi entra in questo Club, spara sentenze ai limiti dell' offesa nei confronti di che lo ha acquistato e poi quando non ha più argomenti o cervello per continuare il dialogo se ne esce con massime che non meritano neanche una replica.
Se si usasse garbo ed educazione nelle critiche e rispetto per gli altri, si vivrebbe di certo meglio...............forse sto diventando vecchio ma comincio ad essere sempre meno tollerante verso la maleducazione e l'arroganza.
Tu stesso hai espresso dubbi, tanto che ti sei orientato su una scelta diversa, ma lo hai fatto con la dolcezza e l'educazione che ti contraddistingue e questo ti fa onore.

Gian

Accidenti Gian,ho letto con dispiacere,nel club,che hai venduto il "mio" adorato 14/24,ma del resto non mi stupisco:anche col 20mm ti sei stancato presto,dico bene?
Se non scatta la scintilla,con i grandangoli,si trovano solo i lati negativi di queste focali:hai fatto bene a venderlo,accumulando,pero',preziosa esperienza Pollice.gif

Anch'io resto stupito quando leggo certe polemiche,certi "attacchi":in fondo stiamo "solo" parlando di obiettivi,dai...
Va bè,a parte questo ti ringrazio per l'apprezzamento nei miei confronti:io trovo preziosissimo l'aiuto che voi possessori state dando,disinteressatamente,a chi ha dubbi in proposito.
Non dimentichiamo che senza internet,come Giancarlo diceva qualche giorno fa (mi pare nel club degli AI-AIS...) saremmo ognuno a casa propria,riunendoci come negli anni 70 nei circoli fotografici,a discutere della nostra passione.

Detto cio'...ti aggiorno sulla situazione.
Imprevisti lavori durante la ristrutturazione di casa hanno momentaneamente "congelato" i miei risparmi,dandomi modo,pero',di vedere anche gli ultimi scatti che avete postato.
Dalla mia posizione di estremista (solo 24/70!)sto ritornando coi piedi per terra:se riguardo i miei scatti,quelli che piu' mi piacciono e quelli che hanno ricevuto piu' visite nel mio spazio clikon,sono stati scattati tutti con 24/85 e 70/300VR.
Perchè non dovrei scegliere il SUPERDISTORTO erede del mio amato 24/85? tongue.gif

Mi torna in mente la considerazione iniziale di Cexco:concentrarsi piu' sull'immagine,sulla bella luce,e meno sulla resa ottica assoluta,come il suo album di matrimonio dimostra.
Forse è proprio per questo che il Canon 24/105 è il piu' venduto...

In ogni caso i lavori in casa stanno per finire,e entro gennaio faro' la mia scelta.
E' la prima volta che ci metto cosi tanto per decidere,e un po' me ne vergogno,ma preferirei perdere il meno possibile,visto che di compra/rivendi,finora,non ne ho fatto uno solo,ovviamente con relativa perdita di soldi... dry.gif

Ciao Gian,grazie ancora... wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Dec 16 2010, 10:35 PM) *
Giancarlo,perona la mia ignoranza,ma una distorsione a cuscinetto (o mustacchio,fa lo stesso)non dovrebbe mostrare una linea che ha una "rientranza",e quella a barilotto una linea...simile alla mia pancia??
A me sembra di vedere che il 24 fisso sia quello corretto meglio,ma tra 24/85 e 24/120 non vedo differenza,se non una maggiore distorsione di quest'ultimo,ma sempre a barilotto! wacko.gif
Dove sto sbagliando?


a cuscinetto è una cosa e a mustacchio un'altra
- la prima è una curva omogenea
- la seconda è una curva al centro e controcurve ai bordi.
se guardi il piano alto della libreria nel 24-85 sembra che ai lati risalga, in effetti sembra che la distorsione sia minore ma non è vero, è un difetto corretto con un rimedio ancora peggiore, correggere quel tipo di distorsione in PP sono uccellini senza zucchero...
freelazio
Accidenti Fausto mi dispiace per l'imprevisto che ti ha costretto a rinviare l'acquisto, dai che sei comunque ben fornito per dilettarti a fare foto.

Approfitto per fare gli auguri di Buone Feste a tutti voi e ai vostri cari, dovrei andare qualche giorno fuori durante le vacanze e non potrò seguirvi; ne approfitto per farli ora se non dovessi poterli fare in seguito.

Gian

francesco spighi
Allora, dopo tanto scrivere a chiacchierare, ieri pomeriggio ho venduto il 18-105 (non che con i proventi ammortizzi il costo dell'altro, ma almeno non devo cacciar fuori di tasca più di mille euro!) ed ordinato il 24-120. In arrivo la prossima settimana....FINALMENTE! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Fra l'altro lo prenderò in un negozio vicino casa, dove avevo avuto modo di provarlo. Gli ho detto che preferivo prenderlo da lui che su internet, e ci siamo accordati per 1170€ (prezzo al quale già l'avevo trovato in un altro negozio a Firenze).
NOn vedo l'ora, mi sembra di essere un bimbo che ha scritto la letterina a Babbo Natale! messicano.gif
Gian Carlo F
tanto per approfondire ancora il capitolo distorsione, questi sono i rilevamenti di Rokwell, è un tester che non amo, ma questi rilevamenti penso siano esatti.
Sono il 17-35 f2,8 il 24-70 f2,8 e il 24-120 f4

Giudicate voi

fx 3mm fx 15m fx a inf dx a inf

17mm +2.5* +4.0* +4.0* +3.5
20mm -0.2* +0.5* +0.2* +2.0
24mm -2.0 -1.2 -1.5* +0.5
28mm -2.3 -2.0 -2.0* 0
35mm -3.0 -2.0 -2.2 -0.1





fx inf fx 15m dx inf dx 15m
24mm +5.0 +4.0 +2.0 +2.0
28mm +2.0 +2.0 +1.0 +0.2
35mm -0.4 -1.0 -0.3 -0.5
50mm -2.0 -2.0 -0.4 -0.5
70mm -0.5 -1.0 -0.1 -0.5


fx 3m dx3m
24mm +4.7* +3.0
28mm 0.0* +1.0
35mm -3.5 -1.0
50mm -4.2 -1.5
70mm -4.5 -2.0
85mm -4.5 -1.5
120mm -4.0 -1.0





cuomonat
QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2010, 09:30 AM) *
...
35mm -3.5 -1.0
...

Nessuna polemica e se son qua è perché seguo grato e rispettoso tutte le testimonianze.

Personalmente è questa la cosa che mi lascia perplesso; non mi scandalizzo per la distorsione a barile o cuscino, purché coerente con la focale.

In sintesi vedere una distorsione a cuscino a 35mm per me è una novità che non sono sicuro di poter digerire.
Gian Carlo F
QUOTE(cuomonat @ Dec 17 2010, 10:14 AM) *
Nessuna polemica e se son qua è perché seguo grato e rispettoso tutte le testimonianze.

Personalmente è questa la cosa che mi lascia perplesso; non mi scandalizzo per la distorsione a barile o cuscino, purché coerente con la focale.

In sintesi vedere una distorsione a cuscino a 35mm per me è una novità che non sono sicuro di poter digerire.


Pensa che a 35mm il 24-120 è il più corretto dei tre....
Vi faccio vedere anche questi test, fatti stamane.
Così ho scoperto che il mio obiettivo preferito il 35mm AI f2 distorce a barilotto, che invece il 20mm AI f4 non distorce quasi nulla, come pure il 24-120 a 35mm.

Tornando ai rilevamenti di Rokwell pubblicati sopra si nota che la distorsione cambia parecchio al variare della distanza e, in genere, aumenta a quelle ravvicinate.

Mi sono preso lo sfizio di guardare anche un altro mitico obiettivo, il nuovo 24mm f1,4 (2000 cucuzze), all'infinito ha un 1,4, mentre a 1mt (la distanza a cui grossomodo ho fatto i miei test) è ben 2,5 e parliamo di un signor fisso, forse dello stato dell'arte attuale.

In definitiva mi par di poter affermare che riguardo gli zoom non ci sono ne vinti ne vincitori, se poi considerate che il 24-120mm ha una escursione davvero maggiore ed è il più economico tra questi tre, forse qualche piccola considerazione a suo favore, anzichè critiche, andrebbe fatta.

Se si vuole una ottica priva di distorsioni temo che si debba ripiegare su dei fissi, ma non tutti, visto che anche i più costosi (vedi 24mm f1,4) ne sono afflitti, magari il 50ino f1,8 su quel fronte fa meglio, chissà..?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 308.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.5 KB
freelazio
Giancarlo, scusa la mia ignoranza, ma che differenza c'è a 35mm, in termini di minor o maggior distorsione, tra il 17-35 che un po conosco e il 24-120 che sto imparando a conoscere?

Leggo dai tuoi dati:
17-35
a 35mm -3,0 -2,0

24-120mm
a 35mm -3,5 -1,0

Gian
Gian Carlo F
QUOTE(freelazio @ Dec 17 2010, 12:43 PM) *
Giancarlo, scusa la mia ignoranza, ma che differenza c'è a 35mm, in termini di minor o maggior distorsione, tra il 17-35 che un po conosco e il 24-120 che sto imparando a conoscere?

Leggo dai tuoi dati:
17-35
a 35mm -3,0 -2,0

24-120mm
a 35mm -3,5 -1,0

Gian


purtroppo la tabella non è venuta ben allineata, non si riesce a fare dei copia-incolla esatti
Comunque:
a 35mm il 17-35 ha questa distorsione
3 a 3metri
2 a 15metri
2,2 a infinito

a 35mm il 24-120 ha
3,5 a 3 metri (l'altro numero è per il DX)

ma guarda a 24mm cosa succede tra 24-70 e 24-120 il primo fa 5 il 2° fa 4,7

Cioè quì chi fa critiche sulla distorsione assomiglia un po' al il bue che da del ######### all'asino. messicano.gif
(non me ne voglia nessuno, mi raccomando)
Sai cosa sto pensando, che in questo club ci siamo trovati tu, io, Massimo, ecc. che siamo persone obiettive e non tifosi di questa ottica e che la abbiamo radiografata .
I risultati li abbiamo correttamente messi a disposizione di tutti.
Poi ci sono stati gli interventi dei tifosi delle proprie ottiche, o i mai contenti di nulla,

Questa menata pseudotecnica era necessaria, penso, e spero da ora in poi di parlare di fotografie.
Forse in nessun club c'è stato un approfondimento così alto.
Tutto è bene quello che finisce bene, le nostre fatiche aiuteranno gli amici del forum a fare le loro scelte.

Ultimo inciso:
mai più un fissato con le ottiche fisse come me si sarebbe immaginato di fare una disquisizione simile con degli zoom messicano.gif
freelazio
QUOTE(giancarloSV @ Dec 17 2010, 02:19 PM) *
purtroppo la tabella non è venuta ben allineata, non si riesce a fare dei copia-incolla esatti
Comunque:
a 35mm il 17-35 ha questa distorsione
3 a 3metri
2 a 15metri
2,2 a infinito

a 35mm il 24-120 ha
3,5 a 3 metri (l'altro numero è per il DX)

ma guarda a 24mm cosa succede tra 24-70 e 24-120 il primo fa 5 il 2° fa 4,7

Cioè quì chi fa critiche sulla distorsione assomiglia un po' al il bue che da del ######### all'asino. messicano.gif
(non me ne voglia nessuno, mi raccomando)
Sai cosa sto pensando, che in questo club ci siamo trovati tu, io, Massimo, ecc. che siamo persone obiettive e non tifosi di questa ottica e che la abbiamo radiografata .
I risultati li abbiamo correttamente messi a disposizione di tutti.
Poi ci sono stati gli interventi dei tifosi delle proprie ottiche, o i mai contenti di nulla,

Questa menata pseudotecnica era necessaria, penso, e spero da ora in poi di parlare di fotografie.
Forse in nessun club c'è stato un approfondimento così alto.
Tutto è bene quello che finisce bene, le nostre fatiche aiuteranno gli amici del forum a fare le loro scelte.

Ultimo inciso:
mai più un fissato con le ottiche fisse come me si sarebbe immaginato di fare una disquisizione simile con degli zoom messicano.gif

Grazie omonimo,
quindi, sempre se ho capito bene, a 35mm il 24-120 distorce appena di più del 17-35 a 3m e la meta a 15m.....................se è così, chi doveva capire avrà capito.

Per il resto quoto in toto le tue conclusioni, io stesso ho postato quasi solo foto a f4 e alle massime focali, senza alcuna PP, proprio per metterne in evidenza i difetti.
Tu poi, con i tuoi test, hai fatto anche di più e questo invece di essere apprezzato ha portato a parlare solo dei difetti.

Io non tifo neanche nello sport, figuriamoci per un obiettivo.........quelli di questa fascia di focale poi li ho avuti tutti..............dovrei tifare troppo...............che fatica.

Qui sta nevicando, è un evento, domani spero di poter uscire a fare foto.......stavolta per me e non per il Club........e posto quello che mi piace...........non quello che serve per valutare l'obiettivo.

Buona serata
Gian

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.