Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100
astellando
QUOTE(josbi @ Jan 30 2015, 03:13 PM) *
volevo comprare un filtro per l'obiettivo ma semplicemente di protezione, che mi consigliate?


Ciao Benvenuto nel club, io non uso filtri di protezione, per quanto buono tu lo possa comprare è sempre un vetro in più che altera anche poco lo schema ottico; tanta attenzione e paraluce sempre montato, ma se proprio vuoi un filtro per proteggere la lente frontale so che molti usano un normale uv ma non lesinare sul prezzo; comunque attendiamo consigli da chi li usa.

Ciao Andrea
Clood
QUOTE(josbi @ Jan 30 2015, 03:13 PM) *
volevo comprare un filtro per l'obiettivo ma semplicemente di protezione, che mi consigliate?


Benvenuto..di filtri di protezione ve ne son svariati..consiglio comunque Hoya
josbi
QUOTE(Clood @ Jan 30 2015, 09:14 PM) *
Benvenuto..di filtri di protezione ve ne son svariati..consiglio comunque Hoya


si volevo prendere proprio quella marca anche perché come come prezzo e conveniente ma ne ho trovati due a pochi euro di differenza Uno Hoya Protector Pro1 Digital 77mm e l'altro Hoya 77mm Pro-1 Digital filtro UV quale dei due prendere??
Gian Carlo F
A mio modesto parere un bel paraluce (il suo originale) protegge già moltissimo.
Un filtro lo userei solo in condizioni ambientali decisamente sfavorevoli.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 30 2015, 09:44 PM) *
A mio modesto parere un bel paraluce (il suo originale) protegge già moltissimo.
Un filtro lo userei solo in condizioni ambientali decisamente sfavorevoli.


.. e mi permetto di aggiungere alle sacrosante parole di Gian Carlo MAI usarlo in controluce

Alessandro
cappali
Buona sera ,sto cercando pareri su come va questo 24-120 tra 80 e 120 mm con fuoco all'infinito a diaframmi attorno f8 f 11.
Anche il vostro ha un cosi' notevole calo di nitidezza? Oppure e' questione di af non preciso?
Lo uso su D7000.
Grazie se qualcuno le ha puo' postarmi alcuni scatti con quelle impostazioni?
Gian Carlo F
QUOTE(cappali @ Feb 4 2015, 06:58 PM) *
Buona sera ,sto cercando pareri su come va questo 24-120 tra 80 e 120 mm con fuoco all'infinito a diaframmi attorno f8 f 11.
Anche il vostro ha un cosi' notevole calo di nitidezza? Oppure e' questione di af non preciso?
Lo uso su D7000.
Grazie se qualcuno le ha puo' postarmi alcuni scatti con quelle impostazioni?


bohh........... queste secondo me sono leggende del web rolleyes.gif
in DX non saprei, ma in fx non mi pare proprio che ci si possa lamentare.
Una domanda però è d'obbligo: lo prenderesti con l'idea di passare un domani al formato FX?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2010_11_23_135949_NEW by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2010_11_27_102950 by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2012_04_15_111914 (1) by Gian Carlo F, on Flickr
cappali
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2015, 11:05 AM) *
bohh........... queste secondo me sono leggende del web rolleyes.gif
in DX non saprei, ma in fx non mi pare proprio che ci si possa lamentare.
Una domanda però è d'obbligo: lo prenderesti con l'idea di passare un domani al formato FX?

https://flic.kr/p/khEt9Q2010_11_23_135949_NEW by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/boWQYB2010_11_27_102950 by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/byKCSC2012_04_15_111914 (1) by Gian Carlo F, on Flickr

Ciao Giancarlo no io l'obiettivo ce l' ho apposta chiedevo parere su come andava il vostro.
Sabato l'ho utilizzato per una partita di calcio stando a bordo campo spesso a 120mm f8 e le foto 1/800 1/1000 e guardando le foto mi e' rimasto difficile fare anche piccoli crop per via della resa.
Forse perche' mi sono abituato al 180 f2,8 mi e' sembrata cosi' scarsa la qualita'?
In altri generi a distanza piu breve non mi era capitato , ora sto cercando di capire se a questo punto e' un problema di Maf o e non e' molto indicata l'ottica per questo genere a distanze maggiori.
cappali
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2015, 11:05 AM) *
bohh........... queste secondo me sono leggende del web rolleyes.gif
in DX non saprei, ma in fx non mi pare proprio che ci si possa lamentare.
Una domanda però è d'obbligo: lo prenderesti con l'idea di passare un domani al formato FX?

https://flic.kr/p/khEt9Q2010_11_23_135949_NEW by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/boWQYB2010_11_27_102950 by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/byKCSC2012_04_15_111914 (1) by Gian Carlo F, on Flickr

Per quanto riguarda il filtro protettivo io ne utilizzo uno neutro dell hoya non e' che sia quello a portarmi disturbo?
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2015, 11:05 AM) *
bohh........... queste secondo me sono leggende del web rolleyes.gif
in DX non saprei, ma in fx non mi pare proprio che ci si possa lamentare.
Una domanda però è d'obbligo: lo prenderesti con l'idea di passare un domani al formato FX?

https://flic.kr/p/khEt9Q2010_11_23_135949_NEW by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/boWQYB2010_11_27_102950 by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/byKCSC2012_04_15_111914 (1) by Gian Carlo F, on Flickr

scatti piuttosto validi; la scimmietta continua a crescere rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(cappali @ Feb 5 2015, 03:33 PM) *
Per quanto riguarda il filtro protettivo io ne utilizzo uno neutro dell hoya non e' che sia quello a portarmi disturbo?


ehhh.... prova a levarlo.
Di 180mm ho avuto l'AIS ED, quindi difficilmente confrontabile.
Comunque su soggetti in movimento, condizioni di luce particolare, ecc. è difficile farsi una opinione, troppe variabili.....
Prova a fare qualche scatto su soggetti statici, credo che così capisci meglio come va.

QUOTE(macromicro @ Feb 5 2015, 05:40 PM) *
scatti piuttosto validi; la scimmietta continua a crescere rolleyes.gif

grazie smile.gif , io lo reputo un buon compagno di viaggio
lexio
QUOTE(cappali @ Feb 5 2015, 03:21 PM) *
Ciao Giancarlo no io l'obiettivo ce l' ho apposta chiedevo parere su come andava il vostro.
Sabato l'ho utilizzato per una partita di calcio stando a bordo campo spesso a 120mm f8 e le foto 1/800 1/1000 e guardando le foto mi e' rimasto difficile fare anche piccoli crop per via della resa.
Forse perche' mi sono abituato al 180 f2,8 mi e' sembrata cosi' scarsa la qualita'?
In altri generi a distanza piu breve non mi era capitato , ora sto cercando di capire se a questo punto e' un problema di Maf o e non e' molto indicata l'ottica per questo genere a distanze maggiori.


A 120 mm f/4 la nitidezza cala, ma chiudendo a f/5.6 già torna molto valido, addirittura a f/8 non poter nemmeno fare un crop mi sembra troppo, c'è qualcosa che non va con il filtro secondo me...
gian189
Ciao ragazzi,
lente molto versatile per il range di lunghezza focale ormai quasi sempre attaccata alla mia D750

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


ciao
Gian
Clood
QUOTE(gian189 @ Feb 9 2015, 01:13 PM) *
Ciao ragazzi,
lente molto versatile per il range di lunghezza focale ormai quasi sempre attaccata alla mia D750













ciao
Gian


Welcome..ottimo aquisto..devi raddrizzare l orizzonte smile.gif
bfasuper
Una nuova foto per il club

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fabber46
Ottica per me spettacolare, l'ho presa in kit con la D750 e la tengo quasi sempre attaccata. Mi ha colpito la stabilizzatore che devo dire lavora meglio di quanto mi aspettassi.
Pubblico di seguito alcuni scatti fatti in condizioni diverse per apprezzare la qualità dell'obiettivo.
PS. Anche io lo uso con un filtro neutro HOYA

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 616.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 365.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 894.8 KB

lexio
Se la terza l'hai fatta con un filtro neutro della Hoya, lo compro anch'io ! ! biggrin.gif
Scherzi a parte, degli scatti! Che bello il club contiua a crescere!
fabber46
QUOTE(lexio @ Feb 16 2015, 12:01 AM) *
Se la terza l'hai fatta con un filtro neutro della Hoya, lo compro anch'io ! ! biggrin.gif
Scherzi a parte, degli scatti! Che bello il club contiua a crescere!


Il filtro era un neutro hoya.. Ma c'è il trucco... Ho scattato nel tardo pomeriggio ed era abbastanza buio 😉
macromicro
ho ceduto alla scimmia,ne ho trovato uno con un centinaio di scatti e, appena passo in zona del venditore, lo vado a ritirare. Quello che l'ha venduto ha optato per il 24-70 f2,8
Clood
QUOTE(macromicro @ Feb 17 2015, 04:57 PM) *
ho ceduto alla scimmia,ne ho trovato uno con un centinaio di scatti e, appena passo in zona del venditore, lo vado a ritirare. Quello che l'ha venduto ha optato per il 24-70 f2,8

Ottimo aquisto micro...e benvenuto
macromicro
QUOTE(Clood @ Feb 18 2015, 09:19 AM) *
Ottimo aquisto micro...e benvenuto

va in sostituzione della pari focale, però 1° versione
cappali
QUOTE(fabber46 @ Feb 12 2015, 03:03 PM) *
Ottica per me spettacolare, l'ho presa in kit con la D750 e la tengo quasi sempre attaccata. Mi ha colpito la stabilizzatore che devo dire lavora meglio di quanto mi aspettassi.
Pubblico di seguito alcuni scatti fatti in condizioni diverse per apprezzare la qualità dell'obiettivo.
PS. Anche io lo uso con un filtro neutro HOYA









Ciao ma e' il San Vicino e le Cascatelle di Cingoli ?
astellando
QUOTE(macromicro @ Feb 17 2015, 04:57 PM) *
ho ceduto alla scimmia,ne ho trovato uno con un centinaio di scatti e, appena passo in zona del venditore, lo vado a ritirare. Quello che l'ha venduto ha optato per il 24-70 f2,8


Complimenti per l'acquisto, benvenuto tra i felici possessori.

Ciao Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Feb 18 2015, 09:36 AM) *
va in sostituzione della pari focale, però 1° versione


Vedrai che sarai molto soddisfatto, benvenuto!

Già che ci sono....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Frabosa by Gian Carlo F, on Flickr
lexio
Stavo tornando da un giro in cantiere, e mi trovo davanti questo spettacolo.. non sarà perfetta, ma la Langa è sempre la Langa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
mperdomi
Buon giorno a tutti, se mi accettate entro anch'io. Grazie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(mperdomi @ Feb 23 2015, 01:08 PM) *
Buon giorno a tutti, se mi accettate entro anch'io. Grazie.



benvenuto!
fabber46
QUOTE(cappali @ Feb 18 2015, 11:47 AM) *
Ciao ma e' il San Vicino e le Cascatelle di Cingoli ?



Esatto sono proprio loro
astellando
Benvenuto tra i felici possessori di quest'ottica.

Ciao Andrea
Clood
QUOTE(mperdomi @ Feb 23 2015, 01:08 PM) *
Buon giorno a tutti, se mi accettate entro anch'io. Grazie.



benvenuto e bell aquisto
Marino_de_Falco
E' una vita che non scrivo sul Forum, adesso entro anche io in questo club, ho da poco acquistato questo obbiettivo da usare su D800 alla quale sono arrivato da pochi mesi, aspetto la clemenza del meteo per una verifica completa sul campo visto che per ora l'ho utilizzato solo in casa per foto "normali" tra amici. Provengo da D300 sulla quale avevo il quasi omologo 17-55 2.8 e altre ottiche, ora come zoom ho questo che considero un tutto fare "calmo", un 80-200 2.8 monoghiera e dei fissi (20 f/2.8 AF non D, 35 f/2 AIs, 50 AF sempre non D sia 1.8 che 1.4, 60 AFD micro e Samyang 85 1.4).
Dalle prima foto penso di aver fatto un ottimo acquisto, non rimpiango il pesante 17-55 a parte i problemi di vignettatura a TA ma quello è il minimo credo. Tutto il resto è ottimo, dal VR al bokeh gradevole nello sfocato, nitidezza e contrasto mi sembrano veramente buoni anche senza lavorare troppo il raw.
Non mi sembra di aver letto di problemi di purple fringing da me rilevati in alcune foto, qualcuno ha notato la cosa?
Ciao a tutti!
Clood
QUOTE(Blade Runner @ Feb 25 2015, 03:40 PM) *
E' una vita che non scrivo sul Forum, adesso entro anche io in questo club, ho da poco acquistato questo obbiettivo da usare su D800 alla quale sono arrivato da pochi mesi, aspetto la clemenza del meteo per una verifica completa sul campo visto che per ora l'ho utilizzato solo in casa per foto "normali" tra amici. Provengo da D300 sulla quale avevo il quasi omologo 17-55 2.8 e altre ottiche, ora come zoom ho questo che considero un tutto fare "calmo", un 80-200 2.8 monoghiera e dei fissi (20 f/2.8 AF non D, 35 f/2 AIs, 50 AF sempre non D sia 1.8 che 1.4, 60 AFD micro e Samyang 85 1.4).
Dalle prima foto penso di aver fatto un ottimo acquisto, non rimpiango il pesante 17-55 a parte i problemi di vignettatura a TA ma quello è il minimo credo. Tutto il resto è ottimo, dal VR al bokeh gradevole nello sfocato, nitidezza e contrasto mi sembrano veramente buoni anche senza lavorare troppo il raw.
Non mi sembra di aver letto di problemi di purple fringing da me rilevati in alcune foto, qualcuno ha notato la cosa?
Ciao a tutti!

benvenuto anche a te..attendiamo belle immagini ragazzi
Gian Carlo F
QUOTE(Blade Runner @ Feb 25 2015, 03:40 PM) *
E' una vita che non scrivo sul Forum, adesso entro anche io in questo club, ho da poco acquistato questo obbiettivo da usare su D800 alla quale sono arrivato da pochi mesi, aspetto la clemenza del meteo per una verifica completa sul campo visto che per ora l'ho utilizzato solo in casa per foto "normali" tra amici. Provengo da D300 sulla quale avevo il quasi omologo 17-55 2.8 e altre ottiche, ora come zoom ho questo che considero un tutto fare "calmo", un 80-200 2.8 monoghiera e dei fissi (20 f/2.8 AF non D, 35 f/2 AIs, 50 AF sempre non D sia 1.8 che 1.4, 60 AFD micro e Samyang 85 1.4).
Dalle prima foto penso di aver fatto un ottimo acquisto, non rimpiango il pesante 17-55 a parte i problemi di vignettatura a TA ma quello è il minimo credo. Tutto il resto è ottimo, dal VR al bokeh gradevole nello sfocato, nitidezza e contrasto mi sembrano veramente buoni anche senza lavorare troppo il raw.
Non mi sembra di aver letto di problemi di purple fringing da me rilevati in alcune foto, qualcuno ha notato la cosa?
Ciao a tutti!


Boh... a me non pare che ne soffra in modo particolare.
Comunque ormai sono tutte cose che, se e quando capitano, si risolvono in automatico in PP
Marino_de_Falco
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 25 2015, 10:18 PM) *
Boh... a me non pare che ne soffra in modo particolare.
Comunque ormai sono tutte cose che, se e quando capitano, si risolvono in automatico in PP


Sì sì era per sapere, infatti anche la vignettatura tanto sbandierata come cosa tragicamente negativa è una scemenza, si taglia o si chiude il diaframma! Che poi se non è strettamente necessario chi scatta a f4?!? Ho detto strettamente, eh!
astellando
QUOTE(Blade Runner @ Feb 25 2015, 03:40 PM) *
E' una vita che non scrivo sul Forum, adesso entro anche io in questo club, ho da poco acquistato questo obbiettivo da usare su D800 alla quale sono arrivato da pochi mesi, aspetto la clemenza del meteo per una verifica completa sul campo visto che per ora l'ho utilizzato solo in casa per foto "normali" tra amici. Provengo da D300 sulla quale avevo il quasi omologo 17-55 2.8 e altre ottiche, ora come zoom ho questo che considero un tutto fare "calmo", un 80-200 2.8 monoghiera e dei fissi (20 f/2.8 AF non D, 35 f/2 AIs, 50 AF sempre non D sia 1.8 che 1.4, 60 AFD micro e Samyang 85 1.4).
Dalle prima foto penso di aver fatto un ottimo acquisto, non rimpiango il pesante 17-55 a parte i problemi di vignettatura a TA ma quello è il minimo credo. Tutto il resto è ottimo, dal VR al bokeh gradevole nello sfocato, nitidezza e contrasto mi sembrano veramente buoni anche senza lavorare troppo il raw.
Non mi sembra di aver letto di problemi di purple fringing da me rilevati in alcune foto, qualcuno ha notato la cosa?
Ciao a tutti!

Benvenuto anche da parte mia anche io penso che tu abbia fatto un ottimo acquisto... io notato niente messicano.gif

Ciao Andrea
marmo
In occasioni del genere ne apprezzo molto la versatilità unità alla qualità anche a TA

Milano Capodanno Cinese

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
gian189
Ciao ragazzi,
riportiamo il club in prima pagina.
Per quanto alcuni lo critichino, man mano che lo uso trovo sempre più un valido compagno di viaggio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


ciao
Gian
gian189
Ciao ragazzi,
volevo porvi un quesito, ho notato che se non faccio ben attenzione ad avvitare il paraluce e con un po' di energia lo faccio arrivare fino in fondo mi lascia l'angolo in alto a destra della fotto scuro, come nella terza foto della serie appena postata. E' normale, è capitato anche a voi?
Io uso questa lente su D750.

ciao
Gian
astellando
A me non è mai capitato anche perchè io faccio molta attenzione ad innestarlo a dovere (da quando in un'altra ottica mi son perso il paraluce dal traghetto ad inizio vacanza) quindi non so dirti se quei pochi mm che mancano all'innesto creano l'angolino scuro, ma da quanto vedo sulla tua foto si; questo vuol dire che i progettisti hanno fatto un buon lavoro e che il paraluce "para" il massimo possibile.

Ciao Andrea
Marino_de_Falco
QUOTE(gian189 @ Mar 11 2015, 03:09 PM) *
Ciao ragazzi,
volevo porvi un quesito, ho notato che se non faccio ben attenzione ad avvitare il paraluce e con un po' di energia lo faccio arrivare fino in fondo mi lascia l'angolo in alto a destra della fotto scuro, come nella terza foto della serie appena postata. E' normale, è capitato anche a voi?
Io uso questa lente su D750.

ciao
Gian


Sì ho notato anche io questa cosa, però meglio un innesto un po' duro che non quello che mi capitava con il Nikon DX 12-24 che andava un po' lasco. Credo che sia normale una certa rigidità dell'innesto perché l'ottica è nuova. Mi capitava anche con l'ottimo Tokina DX 12-24 che mi creava spesso l'ombra ai due angoli se mi distraevo e non sentivo lo scatto.

Per me va bene così! wink.gif

Ciao
MdF
gian189
QUOTE(astellando @ Mar 11 2015, 03:15 PM) *
A me non è mai capitato anche perchè io faccio molta attenzione ad innestarlo a dovere (da quando in un'altra ottica mi son perso il paraluce dal traghetto ad inizio vacanza) quindi non so dirti se quei pochi mm che mancano all'innesto creano l'angolino scuro, ma da quanto vedo sulla tua foto si; questo vuol dire che i progettisti hanno fatto un buon lavoro e che il paraluce "para" il massimo possibile.

Ciao Andrea



QUOTE(Blade Runner @ Mar 11 2015, 03:19 PM) *
Sì ho notato anche io questa cosa, però meglio un innesto un po' duro che non quello che mi capitava con il Nikon DX 12-24 che andava un po' lasco. Credo che sia normale una certa rigidità dell'innesto perché l'ottica è nuova. Mi capitava anche con l'ottimo Tokina DX 12-24 che mi creava spesso l'ombra ai due angoli se mi distraevo e non sentivo lo scatto.

Per me va bene così! wink.gif

Ciao
MdF


Grazie mille ragazzi, questo mi tranquillizza anche perché non sono mai stato un grosso utilizzatore del paraluce, quantomeno di giorno visto che ho sempre montato su il polarizzatore.

Intanto una variante del terzo scatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB



ciao
Gian
riccardoerre
da quel di Bubbio in piemonte

ciao! buona domenica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.DSC_0552 by Riccardo R, on Flickr
Marino_de_Falco
Beh... un'immagine devo metterla anche io wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
sirbaf79
Stavo valutando l'acquisto..Sarebbe una buona accoppiata con la d610?
Zerro
QUOTE(sirbaf79 @ Mar 17 2015, 09:56 AM) *
Stavo valutando l'acquisto..Sarebbe una buona accoppiata con la d610?


Mi unisco alla richiesta di Sirbaf. Vorrei prendere questo obiettivo essenzialmente come compagno di viaggio sulla D610 (ci affiancherei giusto il 50no 1.8 che è leggerissimo e in un prossimo futuro magari un Samy 14) ma anche come tuttofare quotidiano. Mi spaventano solo un po' il peso e la luminosità. F4 non è il parametro su cui ragionare perché tutte le lenti per rendere meglio lo fanno almeno ad uno stop di chiusura rispetto a TA, quindi parliamo di F5.6 in su, tra l'altro non il massimo per i ritratti.
Chiedo a voi che lo avete:
1) l'obiettivo è "buoio" in generale, oppure compensando di ISO e VR si riesce a fare quasi tutto (parlo ovviamente di situazioni non estreme).
2) Come peso si fa sentire?
3) Con i ritratti come se la cava (ovviamente non pretendo un confronto con i fissi)
4) Perché ad esempio dovrei prendere questo e non un Tamron 24-70 che come immagini pare sia migliore (a parte il peso...)

Grazie
Marco
Marino_de_Falco
QUOTE(Zerro @ Mar 17 2015, 10:32 AM) *
Chiedo a voi che lo avete:
1) l'obiettivo è "buoio" in generale, oppure compensando di ISO e VR si riesce a fare quasi tutto (parlo ovviamente di situazioni non estreme).
2) Come peso si fa sentire?
3) Con i ritratti come se la cava (ovviamente non pretendo un confronto con i fissi)
4) Perché ad esempio dovrei prendere questo e non un Tamron 24-70 che come immagini pare sia migliore (a parte il peso...)


Ciao, ti rispondo in base alla mia esperienza personale, le mie parole e considerazioni non vanno prese come oro colato ma solo come impressioni personali e soprattutto non tecniche.

Provengo dal formato APS-C, avevo una D300 e l'obiettivo che usavo prevalentemente era il 17-55 2.8, impossibile fare un paragone di qualità con il 24-120 ma devo dire che i risultati, anche se per ora sono state poche esperienze con il 24-120, sono sorprendenti e mi soddisfano.
Paragonato all'escursione focale del 17-55 (in DX equiv. 25-82,5 circa) il 24-120 è abbastanza similare con in più una punta verso il tele maggiore e quindi mi da un po' più di respiro.
Come peso su D800 è perfetto per i miei gusti, è un po' massiccio e ricorda il 17-55, pesa molto poco in confronto ed è maneggevole. Non credo che mi farà rimpiangere il 17-55, ripeto senza farne questioni di qualità e tecnica e altro. Parlo da utente medio. Il VR è apprezzabilissimo, non l'avevo mai utilizzato e aspetto a testarlo meglio in occasioni più forti.

Con i ritratti mi ha sorpreso favorevolmente, certo non ha il bokeh di un'ottica migliore ma tant'è, se uno vuole il meglio compra il meglio. A parer mio lo sfocato è buono, anche qui devo testarlo meglio, ho fatto pochi scatti finora, aspetto che il tempo si ristabilizzi in quanto il mio genere di foto è in esterni.

Non è buio, su D800 non ho avuto problemi con alti ISO, del resto l'uso a diaframmi aperti è limitato a determinate situazioni in cui potrei compensare se necessario con il 50mm fisso. Sempre a mio umile parere...

Non posso dire nulla del Tamron perché non lo conosco, posso solo dire che in Dx dopo aver preso un Tamron 17-50 2.8 ho fatto di tutto per prendere un 17-55 usato. Inoltre quei mm in più si fanno sentire favorevolmente, soprattutto se cerchi un tutto-fare. In conclusione: perché non prendere un Tamron? Perché prendi un Nikon!

Voglio osare di più: il 24-120 a una prima impressione mi soddisfa di più del 17-55!!!

Ovviamente devi fare il conto con la vignettatura presente a f/4 e anche un poco a f/5.6, ma questo è facile da risolvere, un ritratto non lo fai a 24 mm e puoi giocare su altri parametri (io ho giocato sulla profondità di campo) o correggere in post-produzione.

Concludo dicendo quello che ho in corredo per completezza di informazione, il 24-120 lo uso genericamente, poi ho: Nikon 20mm 2.8, Nikon 50mm 1.4, Nikon 50mm f/1.8, tutti AF e non D, AFD Nikon 60mm Micro f/2.8, 85 Samyang f/1.4, Kiron 105mm f/2.8 Macro, Nikon AFD ED 80-200 monoghiera f/2.8. Sto meditando se espandermi verso il tele con un 300 f/4 AF ED.

Spero di aver risposto alle tue domande, ciao!
MdF
Zerro
Ti ringrazio molto per la risposta.
Sto vedendo anche il 24-85 VR che come resa sembra simile (anche se leggermente inferiore) ma ha un peso decisamente più appetibile in ottica viaggio. La focale fissa però è una cosa che mi ha sempre attirato di più...
Gian Carlo F
QUOTE(Zerro @ Mar 17 2015, 10:32 AM) *
Mi unisco alla richiesta di Sirbaf. Vorrei prendere questo obiettivo essenzialmente come compagno di viaggio sulla D610 (ci affiancherei giusto il 50no 1.8 che è leggerissimo e in un prossimo futuro magari un Samy 14) ma anche come tuttofare quotidiano. Mi spaventano solo un po' il peso e la luminosità. F4 non è il parametro su cui ragionare perché tutte le lenti per rendere meglio lo fanno almeno ad uno stop di chiusura rispetto a TA, quindi parliamo di F5.6 in su, tra l'altro non il massimo per i ritratti.
Chiedo a voi che lo avete:
1) l'obiettivo è "buoio" in generale, oppure compensando di ISO e VR si riesce a fare quasi tutto (parlo ovviamente di situazioni non estreme).
2) Come peso si fa sentire?
3) Con i ritratti come se la cava (ovviamente non pretendo un confronto con i fissi)
4) Perché ad esempio dovrei prendere questo e non un Tamron 24-70 che come immagini pare sia migliore (a parte il peso...)

Grazie
Marco


Forse con queste 2 immagini riesco a rispondere sulla nitidezza a tutta apertura e sull'uso in scarsa luce
Con D700 f4 e 1/15 1400 (1600 la seconda) ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_05_18_205441 by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2013_05_18_204924 by Gian Carlo F, on Flickr

Zerro
Grazie Gian Carlo! smile.gif
Ammazza 1/15 a 90mm, ma era fatta a mano libera?
Gian Carlo F
QUOTE(Zerro @ Mar 18 2015, 10:46 AM) *
Grazie Gian Carlo! smile.gif
Ammazza 1/15 a 90mm, ma era fatta a mano libera?


certo! messicano.gif
Tieni conto che io non ho l'avambraccio di marmo, i miei tempi di sicurezza con ottiche senza VR sono quelli soliti...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.