QUOTE(Zerro @ Mar 17 2015, 10:32 AM)

Chiedo a voi che lo avete:
1) l'obiettivo è "buoio" in generale, oppure compensando di ISO e VR si riesce a fare quasi tutto (parlo ovviamente di situazioni non estreme).
2) Come peso si fa sentire?
3) Con i ritratti come se la cava (ovviamente non pretendo un confronto con i fissi)
4) Perché ad esempio dovrei prendere questo e non un Tamron 24-70 che come immagini pare sia migliore (a parte il peso...)
Ciao, ti rispondo in base alla mia esperienza personale, le mie parole e considerazioni non vanno prese come oro colato ma solo come impressioni personali e soprattutto non tecniche.
Provengo dal formato APS-C, avevo una D300 e l'obiettivo che usavo prevalentemente era il 17-55 2.8, impossibile fare un paragone di qualità con il 24-120 ma devo dire che i risultati, anche se per ora sono state poche esperienze con il 24-120, sono sorprendenti e mi soddisfano.
Paragonato all'escursione focale del 17-55 (in DX equiv. 25-82,5 circa) il 24-120 è abbastanza similare con in più una punta verso il tele maggiore e quindi mi da un po' più di respiro.
Come peso su D800 è perfetto per i miei gusti, è un po' massiccio e ricorda il 17-55, pesa molto poco in confronto ed è maneggevole. Non credo che mi farà rimpiangere il 17-55, ripeto senza farne questioni di qualità e tecnica e altro. Parlo da utente medio. Il VR è apprezzabilissimo, non l'avevo mai utilizzato e aspetto a testarlo meglio in occasioni più forti.
Con i ritratti mi ha sorpreso favorevolmente, certo non ha il bokeh di un'ottica migliore ma tant'è, se uno vuole il meglio compra il meglio. A parer mio lo sfocato è buono, anche qui devo testarlo meglio, ho fatto pochi scatti finora, aspetto che il tempo si ristabilizzi in quanto il mio genere di foto è in esterni.
Non è buio, su D800 non ho avuto problemi con alti ISO, del resto l'uso a diaframmi aperti è limitato a determinate situazioni in cui potrei compensare se necessario con il 50mm fisso. Sempre a mio umile parere...
Non posso dire nulla del Tamron perché non lo conosco, posso solo dire che in Dx dopo aver preso un Tamron 17-50 2.8 ho fatto di tutto per prendere un 17-55 usato. Inoltre quei mm in più si fanno sentire favorevolmente, soprattutto se cerchi un tutto-fare. In conclusione: perché non prendere un Tamron? Perché prendi un Nikon!
Voglio osare di più: il 24-120 a una prima impressione mi soddisfa di più del 17-55!!!
Ovviamente devi fare il conto con la vignettatura presente a f/4 e anche un poco a f/5.6, ma questo è facile da risolvere, un ritratto non lo fai a 24 mm e puoi giocare su altri parametri (io ho giocato sulla profondità di campo) o correggere in post-produzione.
Concludo dicendo quello che ho in corredo per completezza di informazione, il 24-120 lo uso genericamente, poi ho: Nikon 20mm 2.8, Nikon 50mm 1.4, Nikon 50mm f/1.8, tutti AF e non D, AFD Nikon 60mm Micro f/2.8, 85 Samyang f/1.4, Kiron 105mm f/2.8 Macro, Nikon AFD ED 80-200 monoghiera f/2.8. Sto meditando se espandermi verso il tele con un 300 f/4 AF ED.
Spero di aver risposto alle tue domande, ciao!
MdF