QUOTE(vincenzopacelli @ May 15 2012, 05:30 PM)

Quando ho avuto in regalo la d80 c'era il 18-135, le foto mi davano tristezza, poi "studiando" ho capito perché, ho potuto provare il 18-70, meglio, ma sempre pieno di distorsioni ed aberrazioni. Ho acquistato il 50 1.8 afd ed ho compreso le differenze, un altro pianeta. Mi sono buttato alla ricerca della migliore ottica zoom per le mie tasche, allora, ed ho acquisto il 35-70 f2.8, stupendo, poi il 20 mm f2.8, usato poco, ora le mie esigenze sono cambiate.
Mi piacerebbe acquistare un obiettivo tele 85 o 105, però per il momento ho preferito uno zoom che copre tutte le focali -grandangolare e tele- delle mie esigenze, senza perdere tanto in luminosità.
Nella mia borsa ideale in scaletta ci sono un flash poi un bel tele, magari 105 o 135 f2 dc, poi un corpo macchina nuovo, ma ad oggi non ne sento particolare necessità.
Viva si i fissi, ma anche gli zoom sono necessari.
Giustissimo quello che dici.
Io ho iniziato a fotografare negli anni '70, allora gli zoom erano quasi tutti delle ciofeche, salvo rarissime eccezioni, anche per questo motivo sono ancorato al mio modo di pensare.
Addirittura tutti i miei fissi, escluso il bellissimo 50mm AFS G f1,4, sono degli AI a cui sono affezionato da morire.
Tornando al 24-120mm vedrai che ha ben poco da invidiare ai fissi, anche a f4 e f5,6.
Prima di questo obiettivo avevo il 24-85mm f2,8-4, che va piuttosto bene, ma rispetto ai fissi la differenza la si vedeva eccome, a parte i colori sempre un po' impastati, per avere qualità simile ai fissi bisognava diaframmare almeno a f8.
Riguardo al corpo macchina, un pensierino a una bella D700? Con questo zoom, nato per il pieno formato, lavora a meraviglia.
A quel punto con i fissi potresti anche andare sugli AI che, a mio parere, non costano cari e sono troppo belli! Attenzione però.... di AI ci si ammala