Ciao a tutti,
ho avuto finalmente la possibilità di poter provare bene la D4, per lavoro, per fare due scatti free e in studio, invece di postare impressioni appena presa in mano ho voluto prima usarla in varie situazioni e per vari servizi (la ho avuta per una settimana), poi giocarci e cercare di capire quali fossero le differenze rispetto alla 3S (che uso da quando è uscita)
oltre a questo ho fatto qualche test casereccio per confrontarla con la D3s in condizioni di bassa luce , niente di scientifico ma è quello che mi basta per capire le caratteristiche del sensore alle alte sensibilità.
-in esterni la ho adoperata per servizi sportivi di moto,
in questo caso ho potuto apprezzare in condizioni difficili la sensibilità del autofocus, perché anche con moto totalmente nere prive di contrasto e in controluce non ha mai sbagliato un colpo, anche con moto in veloce avvicinamento frontale in controluce e con faro acceso ha meno scarti di fuori fuoco, nonostante scatti più frame della d3s.
lavorando in estremi quindi in condizione di forte luce ho anche apprezzato gli iso 100 che sono molto più puliti e dettagliati dei 200 della d3s, anche la gamma dinamica è più estesa, proprio negli scatti in controluce i motori delle moto completamente nere mostravano dettagli e l asfalto bianco di riflesso non era bruciato,
detto questo devo dire che anche l' ergonomia è migliorata, ma a questo non dò l' importanza che do alle altre caratteristiche, cosa invece che viene elogiata in primis e direi in esclusiva nel clubD4, non capisco …….
anche la funzione hdr per le immagini statiche mi è sembrata molto comoda, peccato registri solo il jpeg,
devo inoltre dire che la risoluzione anche se aumentata solo di 1/3 è per i miei usi perfetta, nel caso di fotografia sportiva è come montare un 1,3x in una 12mp, ho trovato la d4 meno bilanciata con tele lunghi visto il suo peso minore (forse abitudine)
-in studio per foto statiche ho potuto riprovare bene gli iso 100, fotografando still-life di abbigliamento, tessuti e ritratti, i file sono straordinari e ricchi di dettaglio, con tonalità più canoniane (virate leggermente più al magenta piuttosto che al giallo) il colore è più delicato e omogeneo, inoltre il file nasce più levigato, quindi sopporta molta più maschera di contrasto rispetto agli iso 200 del 3s che dopo una certa soglia aggiungeva grana più che dettaglio, nel file invece della d4 più gli si aggiunge maschera più mostra dettagli fini senza creare disturbo.
-per i test caserecci ho creato 2 banali set, uno con pochissima luce e uno in controluce pieno, ma con quello che mi basta per capire le differenze per quello che riguarda il sensore in condizioni di bassissima luce rispetto alla 3s per i miei usi (gli scatti su image resurce non mi fanno capire molto perché sono in una situazione di luce OTTIMALE, PERFETTA, quindi mettere in crisi questi corpi in quella situazione e quasi impossibile)
nel mio test ho tenuto in considerazione tre punti:
1-nelle alte luci i pixel bruciati sono identici per le due camere
2-nelle ombre la d4 ne esce alla grande mostrando molti più dettagli nelle basse luci
3-nelle zone dove si nota di più il disturbo (ombre) la 3s ha più disturbo colore (pixel clorati), oltre ad avere una grana più grossa che porta all' impastato piuttosto che al dettaglio.
direi che è quasi un controsenso che i fotodiodi più piccoli hanno aiutato in questo senso invece che esser un problema, anno reso il disturbo talmente fine da risultare più omogeneo.
- di questi miei test caserecci ho anche fatto stampe 60x40 con eposn 4880 PRO, e anche su carta le cose non cambiano, anzi si avvantaggia sempre la D4 perché ha una grana più fine e meno pixel colorati
detto tutto questo dal mio punto di vista la D4 è migliorata rispetto alla D3s, le migliorie nel complesso sono come dalla D3 alla D3s, perché in quel caso i miglioramenti erano stati: autofocus, raffica, buffer, sensibilità e aggiunta del video.
Invece nella D4 teniamo in considerazione che in PRIMIS abbiamo più risoluzione FOTO e video, un autofocus di un altra generazione, una raffica più veloce e un buffer più ampio(nonostante la risoluzione maggiore), inoltre i 100 iso sono molto migliori (cosa che non era successa da D3 a 3S, infatti a bassi iso preferivo la vecchia D2XS ), per il fattore sensibilità dal mio punto di vista D4 e D3S si equivalgono molto (c'è davvero poca differenza) anche se la D4 è più levigata ha un disturbo più fine oltre a meno disturbo colore, oltre che ha ombre molto più aperte della d3s quindi la 4 ha un ulteriore vantaggio in più. (quindi la sensibilità non è peggiorata come sento dire…….

ma diciamo si equivalgono da 3200 in su, perché prima dei 3200 la D4 e nettamente migliore)
come gusto personale apprezzo molto la nuova gestione del colore, i colori sono più neutri e con passaggi tonali più fluidi, ha quel leggero viraggio ad ingiallire meno + magenta, sembra un po più fredda ma non lo è .
premetto che sono pareri e metodi personali, e sono il primo a dire che una bella foto ricordo la puoi fare anche con Iphone, ma sono curioso di condividere pareri e impressioni con altri appassionati su questi attrezzi
posto anche qualche scatto free, fotazze di prova niente di che, un pot-pourri di tutto: luce ambiente, artificiale,flash…. jpeg nativi, raw convertiti con capture e LR……..solo per capire meglio in varie situazioni questa D4
mi scuso per le foto, ma quelle fatte per lavoro non posso ancora pubblicarle (quindi posto scatti tra: mio figlio, mia moglie, mio padre, un amico…..tutto fatto al volo, quindi quello che vedete con un po di pp è ovvio che si può ancora migliorare notevolmente)
(scusate ma il bottone video non lo trovo…….

)
ciao william
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati