QUOTE(Carlo Caruana @ Aug 31 2012, 05:25 PM)

Un Club è costituito sia per sottoporre all’attenzione altrui, le proprie fotografie, per chi le posta, sia per esprimere commenti da parte di chi le osserva, per quanto concerne, almeno, i due principali contenuti, tecnico ed artistico di una fotografia..
L’insieme presentato è, globalmente, gradevole, ma, a parere mio personalissimo, ci sono delle manchevolezze sia di carattere tecnico che compositivo molto gravi che “ammazzano” fotografie altrimenti gradevoli.
Ovviare a quelle manchevolezze è facile e dunque non problematico rivedere compositivamente e tecnicamente almeno qualche immagine, per renderla presentabile.
La vista di Venezia dal mare è buona sotto i vari punti di vista, rende bene l’atmosfera, è un’ottima immagine, anche se io l’avrei schiarita un capello, ma va bene anche così.
M le altre, a parere personalissimo mio, non sono certo allo stesso livello, tanto da stonare sonoramente.
Facendo una critica negativa, si deve giustificare il parere negativo: ci perdo un minimo di tempo, dato che sono immagini interessanti.
1) Il suonatore di chitarra.
- Il soggetto è centrato nell’inquadratura e questo già stona, essendo presa in campo largo: se l’immagine fosse stata presa più da vicino, il soggetto posto centralmente sarebbe stato più gradevole, ma gli spazi laterali ampi da entrambe le parti di una inquadratura larga, riducono l’attenzione sul soggetto principale.
- I muri “pendono: linee pendenti sono sgradevoli, danno l’idea di trascuratezza nel comporre l’immagine, se non sono volute ed esasperate da ottica grandangolare. Ed a nche in quel caso devono avere un significato quelle linee pendenti.
- La persona, oltretutto tagliata, al bordo estremo destro, che ci sta a fare? Che contributo dà all’immagine? A parer mio la danneggia moltissimo, porta l’occhio lì, e “lì” c’è qualcosa che non ci dovrebbe assolutamente essere.
2) Le due statuine sul tavolo.
La foto è stata presa storta, non ortogonale alle due statuine, ed oltretutto anche qui il campo è troppo largo, la parte sulla destra, larga, non serve a nulla, danneggia molto la fotografia, ci sono poi tagli di particolari nitidi e con alto contrasto sui bordi, che distolgono l’attenzione, e, il killer della fotografia, c’è quella massa informe sfocata a destra.
La foto andava presa in campo più stretto, togliere la massa sfocata, e bisognava distogliere l’attenzione dallo sfondo, in fotoritocco, alterando l’equilibrio di luci, colori e nitidezza dello sfondo.
3) La maschera sul tavolo.
Il campo è sempre troppo largo lateralmente, stretta in verticale, è stata tagliata sotto: è completamente errata l’inquadratura. Le parti laterali ricche di particolari distolgono l’attenzione, la maschera è affogata nel contesto e ci andava estratta, dal contesto, con una inquadratura verticale, presa cambiando la posizione, bisognava inginocchiarsi, ed andarci più vicini, ed andava sfocato per quanto possibile lo sfondo, aprire il diaframma in scatto ed metterci le mani in fotoritocco, esaltare la maschera, riducendo luminosità etc, sullo sfondo.
4) Ponte in B&N
Anche qui, inquadratura troppo larga.
Ombre chiuse, non ci si legge, la foto è cupa con macchie grandi scure, mancano i grigi e manca dettaglio, manca brillantezza, la foto è “piatta” e morta, e….. la barca tagliata a sinistra cosa ci sta a fare? Che contributo dà all’immagine: lo dà negativo, andava tolta.
5) Case colorate
Inquadratura stretta, tremendamente stretta, tagliare un campanile che dà significato all’immagine non va mai fatto, al limite non si scatta. Il taglio delle porte a sinistra è un altro errore molto grave: o le lasci integre, o le togli, non le inquadri, una porta presa e tagliata a mezzo in una fotografia presenta sempre dei problemi, il più delle volte irrisolvibili, per foto tipo questa.
Bisogna guardare in tutto il mirino, non solo nel centro, ed eventualmente, rifare l’inquadratura dopo, in fotoritocco, togliendo errori pacchiani tipo questo delle porte.
L’ombra a destra è troppo scura, pesante, ci si legge male, e….le antenne della televisione non aiutano compositivamente in un contesto tipo questo.
6) Canale
Inquadratura errata, anche in questo caso troppo larga
Che ci sta a fare il palo tagliato a sinistra, con l’ombra scura ed i pezzi di motore delle imbarcazioni? Distolgono molto l’attenzione dal soggetto principale, il canale.
Stessa cosa il pezzo di discesa del ponte a destra, con le linee a 45° che non si fondono, compositivamente, con l’andamento morbido e quasi orizzontale del canale.
A parer mio personalissimo, c’è un errore sistematico, l’inquadratura troppo larga, praticamente sempre.
Uno zoom buono, tipo un 24 – 70 f 2,8, ti avrebbe tolto errori gravi ed irrimediabili d’inquadratura a quelle foto.
Un errore d’inquadratura può essere dovuto anche a situazione contingente, per colpa del contorno, tipo quella fatta dal ponte al canale, non ti potevi avvicinare, ma allora dovevi croppare in fotoritocco, e così via.
Se una inquadratura è sbagliata, di chi è la colpa è irrilevante, contano solo i risultati e ci sono foto da buttare per errori d’inquadratura.
La D 4 va molto bene, molto nitida e con buon cromatismo, ed anche io sto facendo un pensierino a quasta fotocamera, per un certo tipo di foto che ho in mente.
Saluti cordiali