QUOTE(sepofa @ Apr 7 2012, 06:48 AM)

capperi c'è un'ottima nitidezza...allora mi sorge una domanda:avevi la stessa nitidezza usando altri corpi tipo D3s - D3 - oppure c'è un miglioramento nell'accoppiata ?
sono crop ? se si quanto ?
grazie lorenzo
il 2x non riuscivo ad utilizzarlo accoppiato al 500... sapevo (focheggiando in manuale) che otticamente reggeva , ma non credevo fino a sto punto. mi ha colpito con che precisione focheggia la d4..era una giornata nuvolosa e scura gli iso erano sempre molto alti, per quanto la D3s sia una reflex eccellente, mi " sembra " che in ambito naturalistico il nuovo sensore dia qualcosa in più , e quel qualcosa si traduce in una risoluzione leggermente maggiore con una gestione del rumore ad iso medio - alti notevole. con la D3 non osavo spingermi oltre i 2000 iso in in ambito ornitologico,
il rumore nella D4 è meno fastidioso e mantiene un dettaglio incredibile, cosa che ho notato solo in questo campo. perchè facendo delle prove in casa mi sembrava simile alla D3s, anzi a 12-800 mi sambrava pure peggio. ma a 200 - 3200 iso e 6400 la D4 la trovo migliore della D3s.
le foto sono leggermente croppate ma giusto per ottimizzare l'inqudratura.
l'autofocus veloce e prestante a F/8. i 100 iso 2 fg/sec in più e 4mp in più possono sembrare poca cosa rispetto alla D3s, in effetti lo sono se usata per altri generi,ma in ambito specifico come la fotografia di uccelli e ambito sportivo in alcuni casi possono fare la differenza e valerne la pena.
un matrimonialista , repostagista, un giornalista, un paesaggista, dovrebbe pensarci bene prima di cambiare l'ottima D3s.
questo fotograficamente.. il video poi è un altro pianeta.