Riepilogo delle certezze:
1) la cosa non va a corrente continua.
2) la scatola contiene un solo esemplare della cosa, ma questa è composta da vari elementi, uno dei quali, il più impertinente, fa capolino... 0:36 PM' post='1176733']
3) la cosa, una volta "accoppiata" come già detto, costituisce (anzi costituiva...) uno strumento di lavoro.
4) la cosa si usa(-va) in ambiente chiuso, che non necessariamente è(era) un "barboso" ufficio...
5) obliteratrice NO
6) non è una pinza, né nulla che le assomigli... quello "spago" (che in realtà è qualcosa di più pregiato) non costituisce materia prima per l'uso della cosa, ma ne è parte integrante.
7) non va a batterie.
8) no comment... ;>)
9) gli esemplari in mio possesso hanno parti metalliche, ma ne esistono anche in plexiglass... plasticaccia senza valore!
-----------
QUOTE(sangria @ Mar 31 2008, 04:15 PM)

la cosa è più piccola della scatola ( giusto per intendersi, ci sta giusta giusta o la scatola è più grande? )
10) AIUTINO INCLUSO: La scatola contiene il meccanismo vincolante dell'intero dispositivo.
In apertura specificavo che:
QUOTE(nonnoGG @ Mar 30 2008, 11:00 AM)

[...]

[...]
Altro
aiuto importantissimo e fondamentale: la "cosa", una volta estratta dalla scatolina, deve essere accoppiata ad altro dispositivo, altrimenti resterebbe inutilizzabile.
Le versioni più recenti, in plexiglass, sono prive del delizioso cigolio emesso dal meccanismo metallico, perché non hanno parti rotanti (SUPER AIUTONE).
Altro aiutone con una foto della scatolina parzialmente aperta:

Poi andatevene in giro per il web a dire che conoscete un vecchietto perfido...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!