murfil
May 17 2010, 09:58 AM
7. non ha a che fare con la mia terra.. e credo sia molto più comune di un antico telaio
j.j.441
May 17 2010, 10:35 AM
8. un vecchio schiaccianoci?
nonnoGG
May 17 2010, 10:43 AM
9. Si tratta comunque di un utensile?
afran
May 17 2010, 10:45 AM
QUOTE(nonnoGG @ May 17 2010, 11:43 AM)

9. Si tratta comunque di un utensile?
10. è un sigillo???
murfil
May 17 2010, 11:18 AM
8. non è uno schiaccianoci (avevamo già detto non si usa in cucina)
9. non lo definirei propriamente un utensile
10. non è un sigillo
e siamo a 10 quindi aiutino...
abbiamo detto che la cosa in questione, non è un pezzo unico, ma è composta da più parti.. queste parti, non sono tutte dello stesso elemento legno.. ma ve ne sono altre di natura differente
mauriziov
May 17 2010, 12:07 PM
Ciao a tutti,
mi vengono in mente un paio di cose,
comunciamo dalla prima:
11. un tubo di legno cavo contenente delle palline (o sassolini) che emette un suono
quando si gira di 180° (sulla verticale)?
Che faccio, cambio "fornitore"?
Maurizio.
murfil
May 17 2010, 12:48 PM
11. no.. peraltro non ha una costruzione con un tubo di legno pieno
mauriziov
May 17 2010, 01:08 PM
QUOTE(murfil @ May 17 2010, 01:48 PM)

11. no.. peraltro non ha una costruzione con un tubo di legno pieno

???
Anche se non ho afferrato passo alla mia seconda ipotesi:
12. e' un caleidoscopio?
Maurizio.
murfil
May 17 2010, 01:12 PM
12. non è un caleidoscopio
non è un tubo di legno pieno, nel senso che la struttura in legno, NON è un cilindro
j.j.441
May 17 2010, 03:29 PM
Una maniglia?
murfil
May 17 2010, 03:31 PM
13. Una maniglia?

direi proprio di no.. ma premierei la risposta originale
mauriziov
May 17 2010, 03:49 PM
...sto' a rota co' st'oggetto...
e 14 e' il mio numero fortunato, almeno fino ad oggi,
14. un brucia-incenso?
Maurizio.
murfil
May 17 2010, 04:02 PM
14. acqua
per aiutarvi, ricordate le prime risposte: è un oggetto che ha avuto in passato un'utilità, ora sorpassata, e che è composto oltre al legno (che è la parte che si vede nella foto) da altri elementi..
j.j.441
May 17 2010, 04:16 PM
murfil
May 17 2010, 05:53 PM
15. no
16.no

pensavo sarebbe stato più facile
j.j.441
May 17 2010, 07:04 PM
17. Ma che cos'è, un tornio dell'ottocento?
murfil
May 17 2010, 08:13 PM
17. non è un tornio dell'ottocento
fabio1961
May 18 2010, 08:36 AM
18. gli "altri elementi" sono mobili o fissi ?
murfil
May 18 2010, 08:36 AM
19. uno è fisso, l'altro è mobile... (e questo è un'aiutone

)
j.j.441
May 18 2010, 09:37 AM
Cannocchiale?
murfil
May 18 2010, 12:49 PM
19. No non è un cannocchiale..
alla prossima aiutino fotografico
afran
May 18 2010, 12:54 PM
QUOTE(murfil @ May 18 2010, 01:49 PM)

19. No non è un cannocchiale..
alla prossima aiutino fotografico
è un rompighiaccio?
gioste
May 18 2010, 01:41 PM
QUOTE(afran @ May 18 2010, 01:54 PM)

è un rompighiaccio?
una specie di mortaio? tipo per le erbe curative?
fabio1961
May 18 2010, 01:41 PM
22. sto coso si allunga ?
murfil
May 18 2010, 01:46 PM
eccomi.. scusate il ritardo
20. non è un rompighiaccio
21. non è un mortaio
22. non si allunga
Ricapitolando: è un'oggetto che ha delle parti in legno, ma non solo. Non è di forma cilindrica, uno degli elementi è mobile. Attualmente non ha un'utilità vera e propria, fuorchè essere elemento decorativo.. anche se assolve ancora alla sua funzione; io ce l'ho sulla scrivania.. ma un tempo lontano e quando dico lontano dico LONTANO aveva una sua funzione specifica.
L'aiutino fotografico.. sveliamo l'oggetto un filino di più..
Ingrandimento full detail : 113.7 KB
gioste
May 18 2010, 02:11 PM
QUOTE(murfil @ May 18 2010, 02:46 PM)

eccomi.. scusate il ritardo
20. non è un rompighiaccio
21. non è un mortaio
22. non si allunga
Ricapitolando: è un'oggetto che ha delle parti in legno, ma non solo. Non è di forma cilindrica, uno degli elementi è mobile. Attualmente non ha un'utilità vera e propria, fuorchè essere elemento decorativo.. anche se assolve ancora alla sua funzione; io ce l'ho sulla scrivania.. ma un tempo lontano e quando dico lontano dico LONTANO aveva una sua funzione specifica.
L'aiutino fotografico.. sveliamo l'oggetto un filino di più..
Ingrandimento full detail : 113.7 KB23.mumble muble... un elsa/manico di un'arma?
QUOTE(murfil @ May 18 2010, 02:46 PM)

eccomi.. scusate il ritardo
20. non è un rompighiaccio
21. non è un mortaio
22. non si allunga
Ricapitolando: è un'oggetto che ha delle parti in legno, ma non solo. Non è di forma cilindrica, uno degli elementi è mobile. Attualmente non ha un'utilità vera e propria, fuorchè essere elemento decorativo.. anche se assolve ancora alla sua funzione; io ce l'ho sulla scrivania.. ma un tempo lontano e quando dico lontano dico LONTANO aveva una sua funzione specifica.
L'aiutino fotografico.. sveliamo l'oggetto un filino di più..
Ingrandimento full detail : 113.7 KB23. un'elsa/manico di un'arma?
murfil
May 18 2010, 02:08 PM
23. no
gioste
May 18 2010, 02:54 PM
24. Un fermo per le ruote di una carrozza?
afran
May 18 2010, 02:54 PM
QUOTE(gioste @ May 18 2010, 03:54 PM)

24. Un fermo per le ruote di una carrozza?
un temperino??
murfil
May 18 2010, 02:58 PM
24. no
25. neppure
gioste
May 18 2010, 03:04 PM
QUOTE(murfil @ May 18 2010, 03:58 PM)

24. no
25. neppure

26. Non so come si chiama, ma una specie di fermo per un macinatore?
sono allo stremo
murfil
May 18 2010, 03:08 PM
27. non è un fermo per un macinatore.. in realtà non ferma nulla
j.j.441
May 18 2010, 03:27 PM
28. si tratta del manico di un tampone asciuga inchiostro?
j.j.441
May 18 2010, 03:35 PM
Permettimi una domanda che potrà aiutare anche altri; in tempi andati questo oggetto si teneva abitualmente su di una scrivania, e qundi era attinente ai lavori d'ufficio?
murfil
May 18 2010, 03:32 PM
28. sorry, no

anticipo l'aiuto?

(e io che pensavo l'avreste indovinato entro le prime 3-4 domande

)
29. non necessariamente su una scrivania
j.j.441
May 18 2010, 03:42 PM
E' attinente a lavori d'ufficio?
murfil
May 18 2010, 03:49 PM
30. non propriamente, ma non potrei escludere lo sia stata.. sempre che quando era in uso sul serio ci fossero gli uffici

l'aiuto è un cenno storico.. (me lo sono dovuta cercare ora su WIKI

): premesso che ne esiste una parente in uso già in grecia nel 325 ac ma che esisteva già nell'antico egitto tant'è che un'esemplare fu ritrovato nella tomba del faraone Amenhotep I, l'oggetto è stato inventato nel e usato come strumento di misura fino all'invenzione del suo successore nel 1656 ad opera di un matematico-fisico Olandese.. anche questo strumento di misura è stato sostituito nel XX secolo.
sarà sicuramente tutto molto più chiaro ora
gioste
May 18 2010, 04:40 PM
QUOTE(murfil @ May 18 2010, 04:49 PM)

30. non propriamente, ma non potrei escludere lo sia stata.. sempre che quando era in uso sul serio ci fossero gli uffici

l'aiuto è un cenno storico.. (me lo sono dovuta cercare ora su WIKI

): premesso che ne esiste una parente in uso già in grecia nel 325 ac ma che esisteva già nell'antico egitto tant'è che un'esemplare fu ritrovato nella tomba del faraone Amenhotep I, l'oggetto è stato inventato nel e usato come strumento di misura fino all'invenzione del suo successore nel 1656 ad opera di un matematico-fisico Olandese.. anche questo strumento di misura è stato sostituito nel XX secolo.
sarà sicuramente tutto molto più chiaro ora

ma che davvero è una meridiana?
mauriziov
May 18 2010, 05:24 PM
...non sara' mica
32. clessidra?
Maurizio.
murfil
May 18 2010, 06:39 PM
and
the WINNER IS........................................
MAURIZIOv!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! complimenti ... inziavo a preoccuparmi di essere stata troppo perfida

non ho ancora fatto la foto all'oggetto nella sua interezza

per cui, per ora dovete fidarvi sulla parola e della 3 foto dove, se guardate bene si nota la sabbia arancio..
per essere precisi il nome preciso nella definizione dell'oggetto era: Clessidra di legno, anche se oggi "studiando" ho scoperto che il nome clessidra è più propriamente destinato a quella ad acqua, mentre quella di sabbia viene detta CLEPSAMIA.. ovviamente CLESSIDRA va più che bene

ps. questo giochino è più diabolico di quello dei luoghi

Ingrandimento full detail : 42.2 KB
j.j.441
May 18 2010, 06:43 PM
33. Orologio a pendolo inventato nel 1656 da Christiaan Huygens olandese
Ho sbagliato!! Complimenti al vincitore.
nonnoGG
May 18 2010, 08:22 PM
Permettetemi di esprimere i miei complimenti al vincitore, ma anche alla bravissima Fabiola che ha ottimamente interpretato sia il tema che lo spirito dell'innocente passatempo.
Sarei quasi del'idea di rilanciare anche per il Personaggio Misterioso, che ne dite?
Buona serata a tutti...

Luigi
murfil
May 18 2010, 08:24 PM
ecco le foto dell'oggetto nella sua interezza
Ingrandimento full detail : 117.7 KB
Ingrandimento full detail : 50.6 KBAncora complimenti al vincitore
j.j.441
May 19 2010, 05:54 AM
QUOTE(nonnoGG @ May 18 2010, 09:22 PM)

Permettetemi di esprimere i miei complimenti al vincitore, ma anche alla bravissima Fabiola che ha ottimamente interpretato sia il tema che lo spirito dell'innocente passatempo.
Sarei quasi del'idea di rilanciare anche per il Personaggio Misterioso, che ne dite?
Buona serata a tutti...

Luigi
Sarebbe una bella idea.
murfil
May 19 2010, 06:17 AM
sarebbe divertente un nuovo quiz

a te l'onere e l'onere Luigi

MAURIZIOV... Tocca a te!!!!!
mauriziov
May 19 2010, 06:56 AM
Buongiorno a tutti,
grazie, vittoria insperata dato che ormai avevo perso le speranze.
Datemi mezz'ora e trovo qualcosa da proporre, di certo pero' non sara'
all'altezza della clessidra di Murfil.
A tra poco,
Maurizio.
mauriziov
May 19 2010, 07:14 AM
Trovato!
E' un oggetto ne' piu' ne meno come lo vedete (forse un po' meno),
ha una sua funzione specifica, e solo quella, le dimensioni sono 7 cm di lunghezza
e .5 cm di diametro la parte "antiscivolo".
Buon divertimento,
Maurizio.
.roberto
May 19 2010, 07:20 AM
Ciao,
mi intrometto anch'io.
Una chiave per regolare le cerniere a molla.
Roberto
mauriziov
May 19 2010, 07:22 AM
Ciao Roberto,
1. non e' una chiave per cerniere.
Per favore numera le risposte, cosi' risulta agevolata la lettura.
Maurizio.
j.j.441
May 19 2010, 07:33 AM
Buona giornata!
2. un'estrattore
PS. sono giuste le misure? 5 cm diametro?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.