QUOTE(Marco Pacini @ Mar 12 2008, 05:52 AM)

Termometro a ventolina mod. 1074 catal.n.22-1024 della Filotecnica Salmoiraghi
E uno strumento di mio padre. lo ha comprato alla fine degli anni '50 - inizi '60 insieme allo Sclerometro, pure Salmoiraghi premiata ditta di strumenti di precisione e topografici (che fossero in set?)
Sempre all'ufficio di mio padre devo l'aver indovinato il Trapano per carta, oltre l'avermi introdotto alla fotografia con una Exakta Varex IIa (averla ancora!!!)
Quindi quello che più ci ha girato intorno è stato nonnoGG, complimenti anche a ilioleone (WINNER) e tutti gli altri per la serie di strumenti (Tutti veri?) elencati nel'estenuante ricerca di liberazione.
Scusandomi per i pasticci di postaggio ringrazio davvero a tutti per la partecipazione e per i complimenti.
Vediamo ora nonnoIL cosa ha da proporci.
A presto ...
su questi schermi ...
sperando in Telecom ...
Marco
Nella frenetica attesa del nuovo quiz, rinnovo i complimenti, precisando che non ricordo di aver acquistato in
bundle l'accoppiata
sclerometro-termometro, anzi utilizzai a lungo (fidandomi molto poco) solo il
"tastatore superficiale...", probabilmente il termometro a ventolina poteva essere impiegato per misure combinate resistenza-temperatura, anche se ricordo di averlo visto in funzione in sede di collaudo impianti di riscaldamento per raffrontare il rapporto temperature tra quella esterna (misurata con termometro classico a liquido in corrispondenza della sonda pilota) e l'aria interna (con l'impianto in funzione) nei vari ambienti. I dati raccolti servivano (e servono tuttora) a tarare le curve di adattamento dei termostati che pilotano gli impianti agendo su una serie di servo-meccanismi asserviti anche ad altri sensori per ottenere lo sfruttamento fino all'ultima caloria potenziale del combustibile utilizzato.
Vedo con piacere che il nuovo nick attribuito d'affetto al collega nonnoIL comincia a diffondersi nell'uso comune... un passo avanti?

Gli strumenti da me citati sono tutti esistiti, ma non garantisco siano sopravvissuti fino ad oggi, dato il fantastico sviluppo dell'elettronica combinata analogico-digitale.
Salutoni.
nonnoGG,
nikonista! PS: chi di speranze vive...