Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131
Marco Pacini
8. NO prodotto artigianale non vulgaris

la cosa freme, vuol'esser liberata, tra l'altro all'appello manca gianluca dove è finito?
icoff
un orologio?.....
Marco Pacini
il contenitore è piccolo

9. 15x5x2,5cm

Signori datevi da fare: il sottoscritto tiene famiglia e va a letto presto . . .

mi scuso con icoff mi ero perso una domanda

10. NO la cosa, da nuova, ha un suo profumo ma non è in una bottiglietta

11. No la cosa ha un meccanismo ma non così complesso
Marco Pacini
la cosa freme vuol aprire la scatola . . .la scatola si è aperta!!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Signori il tempo scorre: è quasi giunta lora che . . . .
icoff
di quale/i materiali è composto?
Francesco.KB.Simi

Uno strumento musicale?
Marco Pacini
domanda aperta non so se il moderatore approverebbe ma è tardi, è giunta per me l'ora della nanna quindi:

12. Metallo, metalli e legno
13. No, non suona

Buonanotte a tutti, domandate, domandate vi risponderò domani . . .

nonnoGG
Tagliacarte con manico artistico in legno?
Marco Pacini
14. NO state perdendo di vista le dimensioni della scatola, la scatola che mostro NON è la sua confezione regalo che è più importante, ma con quella vi avrei, dimensionalmente, aiutato meno.
sangria
una candela??
Marco Pacini
QUOTE(sangria @ Mar 21 2008, 09:12 AM) *
una candela??


15. NO trattasi di manufatto artigianale tipico ed scarsamente combustibile
nonnoGG
Schiaccianoci?
sangria
scalpello??
Marco Pacini
Entrambe le risposte sono in effetti plausibili come materiali ma purtoppo devo ancora dire

16. NO

17. NO (mai visto in confezione regalo)

il paese di produzione è noto per queste "cose" che vengono prodotte lì artigianalmente
e se questo non è un aiutone . . .

Avanti che la cosa si sta scoprendo . . . .
nonnoGG
Coltello tascabile... ?
Marco Pacini
E pensare che mi ero anche preparato l'aiutino: la cosa che spunta fuori . . .

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ma col nonnoGG non si scherza . . . ed io che, in questo campo, mi aspettavo faville da Gianluca . . .

18. SIII!!! è un COLTELLO TASCABILE
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
o, più precisamente una
ZUAVA Coltello di ferro di produzione tradizionale di scarperia, in uso in tutta la Toscana ed oltre, fino al primo ottocento; molto robusto ed affidabile al taglio, stimato adatto pertutti i lavori. Qui abbiamo un esemplare di misura 175mm con manico in bosso. E' anche un coltello da scuoio. Custodito gelosamente e considerato molto personale chè normalmente, veniva usato anche per mangiare.
So The WINNER is nonnoGG again!!!!!


Onore al vincitore guru.gif , anche se tremo al pensiero di quale diavoleria tirerà fuori dal cilindro. blink.gif

nonnoGG
... confesso che stavo per aggiungere "Opinel", ma il fattore "B" (o meglio "C" laugh.gif) mi ha assistito ancora una volta: il fatto, preoccupante, si ripete da almeno 68 primavere, 365 volte l'anno, un centinaio di volte al giorno... che dire, che ...o!

Stavolta, costi quel che costi, dobbiamo arrivare almeno a 5 aiutini, vale a dire 50 NO! biggrin.gif

A più tardi.

nonnoGG

PS: anche una bella "pattada" sarda era già in canna...
Marco Pacini
QUOTE(nonnoGG @ Mar 21 2008, 10:57 AM) *
Stavolta, costi quel che costi, dobbiamo arrivare almeno a 5 aiutini, vale a dire 50 NO! biggrin.gif
nonnoGG


Meno male che vado via per qualche giorno . . .
ilioleone
QUOTE(Marco Pacini @ Mar 21 2008, 11:00 AM) *
Meno male che vado via per qualche giorno . . .


dimentichi che c' è la sosta we e lungo we pasquale

buona Pasqua
sangria
ah giusto facciamo così nonno, l'oggetto deve avere come tema la pasqua che ne dici??
nonnoGG
QUOTE(sangria @ Mar 21 2008, 01:35 PM) *
ah giusto facciamo così nonno, l'oggetto deve avere come tema la pasqua che ne dici??

... vedremo, m'ero quasi dimenticato.

Domani all'alba mi metterò all'opera, spero di passare una nottata colma di incubi tale da trasformarmi nella cattiveria fatta nonno... laugh.gif

... hmmm.gif Lampadina.gif smilinodigitale.gif Fotocamera.gif -> primo aiuto.

Vado a verificare la scadenza delle 24 ore utili...

Salutoni.

nonnoGG
Marco Pacini
QUOTE(nonnoGG @ Mar 21 2008, 06:58 PM) *
Domani all'alba mi metterò all'opera, spero di passare una nottata colma di incubi tale da trasformarmi nella cattiveria fatta nonno... laugh.gif


blink.gif Brrrr . . . meno male che me ne vado . . .

. . . poveri voi che ve ne dovrete occupare . . .
ilioleone
......aspetteremo
ti aspetteremo... tongue.gif
nonnoGG
QUOTE(Marco Pacini @ Mar 21 2008, 10:08 PM) *
blink.gif Brrrr . . . meno male che me ne vado . . .

. . . poveri voi che ve ne dovrete occupare . . .

Ti piacerebbe dartela a gambe... ma siamo bell'e pronti!

QUOTE(ilioleone @ Mar 21 2008, 10:16 PM) *
......aspetteremo
ti aspetteremo... tongue.gif

Grazie, eccoci!

Trattandosi di una "cosa" particolare, è indispensabile definirne anche la particolarità: cercherò di riepilogare periodcamente le risposte... in fin dei conti non sono perfido quanto dovrei.

Anzi, un attacco di buonismo mieloso m'assale all'improvviso e scatta la generosità, oltre all'astuccio vi mostro un componente della cosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... addirittura due:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Calma e sangue freddo... l'astuccio è originale, l'oggetto ha (almeno) 50 anni d'età ed è in perfette condizioni di funzionamento, anche se riposa in pace da buoni 25-30 anni.

Pur non essendo un'arma nel senso stretto della parola, un suo uso improprio potrebbe aver causato più di qualche problemino...

La definizione corretta comprende almeno tre termini ed una preposizione, quindi darò risposte affermative con estremo rigore. Eventuali NO vanno interpretati e... digeriti.

Ho predisposto in cassaHDforte una decina di foto-aiutini, in caso di difficoltà eccessiva rimetterò in attività la "cosa" per mostrarvi una campionatura significativa e per respirare profumi di gioventù.

Buona caccia.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
ilioleone
Nonno...
ho avuto anch' io un oggetto identico credo...
ma la mia scatola era nera
aveva lo stesso sistema di chiusura
quell' asticciola che si tirava per aprire e spingeva per chiudere
e dentro era sagomato per accogliere i diversi componenti
e quella rotellina che serviva per stringere una parte mobile ad una fissa
bisognava tenerlo pulito

ma altro che 50 anni fa
può darsi che il mio fosse ancora più vecchio...forse di uno zio
chissà dov' è finito il mio...

però per definirlo credo che ci vogliano due preposizioni e non una sola

la domanda: è così?

P.S. ma la tua casa è un museo di pezzi d' antiquariato?


nonnoGG
Peccato aver cancellato il PS prima di premere "Invio"... avevo scritto: Vuoi vedere che ora arriva nonnoIL ed indovina al primo colpo! biggrin.gif

0) Astucci di quel tipo erano molto caratteristici, ma di uso "vario". Il colore è quello mostrato, mai stato nero!

00) La "cosa", cioè un xxxxxxxx xxxxxxxxxxx x xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)] ha esattamente 49 anni d'età (data scontrino fiscale 1959), ma sicuramente era in produzione da decenni... (Warning: data l'ora non garantisco l'esattezza di xxx e yyy).

1) NO... la rotellina non serve per stringere nulla.

PS) Ho conservato solo una modestissima campionatura significativa dell'attrezzatura utilizzata prima di investire precocemente nei sistemi CAD, ed oggi ho avuto il piacere di "assaporare" il fascino di quella cosa... uno dei tanti piccoli investimenti per trasformare pesanti ore di lavoro in minuti di svago.

PS del PS) Alla faccia dell'aiuto fuori ordinanza...

Buona notte e Buona Pasqua!

Luigi
Luc@imola
compasso??
nonnoGG
QUOTE(Luc@imola @ Mar 22 2008, 07:45 AM) *
compasso??

Ciao Luca,

benvenuto nel gruppo.

2) SI, compasso, ma sei appena all'inizio della soluzione.

Come dicevo prima, la "cosa" è un xxxxxxxx xxxxxxxxxxx x xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)]

Mancano le specifiche della funzione principale per la quale la costosissima "cosa" entrò nella mia toolbox dell'epoca, rimanendovi gelosamente custodita.

L'ho appena utilizzata per una sessione di sampling: ha funzionato al primo colpo dopo il necessario rifornimento, esattamente come se fosse una reflex meccanica...

Buona caccia.

Luigi
Luc@imola
Cioe'... uno di quei compassi con portamine?
Ho dei vaghi ricordi.. cool.gif
ilioleone
l' attrezzatura serviva per tracciare linee sui lucidi usando inchiostro di china
c' era una specie di pennino, costituito da lamelle, che si allargavano e stringevano per determinare la larghezza del tratto ( a seconda delle necessità )
( se non ricordo male questa era la funzione della rotellina )
il pennino era fissato all' asticciola che si vede nella foto

il pericolo era quello di macchiare con la china il lucido, che poi doveva essere riprodotto
poteva anche diventare compasso ( sempre per tracciare cerchi di china su lucido )

questo " sistema " è stato usato fino all' avvento del CAD credo ed era lo strumento di lavoro dei progettisti / disegantori tecnici

adesso il nonnoGG mi dirà che ho cannato tutto...
la definizione con tre termini ed una preposizione non mi riesce di formularla
Marco Pacini
Insomma, una roba cosi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

o no?

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!
ilioleone
marco...mi hai preceduto...
sono appena tornato a casa ( ne ha uno anche se meno sofisticato mio " nuoro " ) con l' oggetto e volevo postarlo esattamente come hai fatto tu


del resto io avevo indovinato al primo colpo, come nonnoGG aveva ipotizzato..
ma non volevo monopolizzare le vittorie...

nel mio primo post ho scritto cose esatte ed alcune inesatte per non dare troppi aiuti

quell' aggeggio è poi stato sostituito più o meno nel 1959 dal Sistema Rapidograph...una penna stilografica ad inchiostro di china, in cui si cambiava la punta a seconda delle dimensioni del tratto che si voleva ottenere

il grosso problema dell' aggeggio che potremmo definire tira linee ad inchiostro erano le macchie


Buona Pasqua anche da me

Marco, ma non avevi detto che saresti stato out?


Complimenti comunque


domani magari fotografo e posto anche il mio
ilioleone
QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 01:16 AM) *
Peccato aver cancellato il PS prima di premere "Invio"... avevo scritto: Vuoi vedere che ora arriva nonnoIL ed indovina al primo colpo! biggrin.gif


Nonno, non volevo essere accusato di " inciucio " anche qui
ma poi di fronte alla provocazione..ho ceduto...ed ho risposto e sono andato a procurarmi l' oggetto...
nonnoGG
QUOTE(Luc@imola @ Mar 22 2008, 05:10 PM) *
Cioe'... uno di quei compassi con portamine?
Ho dei vaghi ricordi.. cool.gif

3) NO...

QUOTE(ilioleone @ Mar 22 2008, 06:10 PM) *
l' attrezzatura serviva per tracciare linee sui lucidi usando inchiostro di china
c' era una specie di pennino, costituito da lamelle, che si allargavano e stringevano per determinare la larghezza del tratto ( a seconda delle necessità )
( se non ricordo male questa era la funzione della rotellina )
il pennino era fissato all' asticciola che si vede nella foto

il pericolo era quello di macchiare con la china il lucido, che poi doveva essere riprodotto
poteva anche diventare compasso ( sempre per tracciare cerchi di china su lucido )

questo " sistema " è stato usato fino all' avvento del CAD credo ed era lo strumento di lavoro dei progettisti / disegantori tecnici

adesso il nonnoGG mi dirà che ho cannato tutto...
la definizione con tre termini ed una preposizione non mi riesce di formularla

4) NO... NO... NO... NO... NO...

QUOTE(Marco Pacini @ Mar 22 2008, 06:45 PM) *
Insomma, una roba cosi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

o no?

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!

5) NO...

QUOTE(ilioleone @ Mar 22 2008, 07:16 PM) *
marco...mi hai preceduto...
sono appena tornato a casa ( ne ha uno anche se meno sofisticato mio " nuoro " ) con l' oggetto e volevo postarlo esattamente come hai fatto tu
del resto io avevo indovinato al primo colpo, come nonnoGG aveva ipotizzato..
ma non volevo monopolizzare le vittorie...

nel mio primo post ho scritto cose esatte ed alcune inesatte per non dare troppi aiuti

quell' aggeggio è poi stato sostituito più o meno nel 1959 dal Sistema Rapidograph...una penna stilografica ad inchiostro di china, in cui si cambiava la punta a seconda delle dimensioni del tratto che si voleva ottenere

il grosso problema dell' aggeggio che potremmo definire tira linee ad inchiostro erano le macchie
Buona Pasqua anche da me

Marco, ma non avevi detto che saresti stato out?
Complimenti comunque
domani magari fotografo e posto anche il mio

7) NO... vediamo comunque cosa esce dall'uovo pasquale

QUOTE(ilioleone @ Mar 22 2008, 07:22 PM) *
Nonno, non volevo essere accusato di " inciucio " anche qui
ma poi di fronte alla provocazione..ho ceduto...ed ho risposto e sono andato a procurarmi l' oggetto...

hmmm.gif

Avete quasi tutti equivocato, mostrando un tiralinee fine a sé stesso... e minima componente, per quanto essenziale, della "cosa".

Ce n'è di strada da fare... ma arriveranno gli aiuti al momento opportuno.

Il tiralinee, mio primo attrezzo "da china", serviva per tracciare linee definitive a spessore variabile determinato a vista mediante raffronto con una campionatura a stampa.

Gli spessori variavano da 0.12 mm a 1.2 mm, i più bravi riuscivano a scendere anche a 0.8 mm assottigliando le punte delle lancette con carta abrasiva da orafi e "lappatura" con gomma da inchiostro, o meglio con gomma per macchina da scrivere, concludendo l'opera con una paziente finitura a lucido sfuttando il leggero potere abrasivo della carta assorbente, sempre presente negli ambientacci che frequentavo in gioventù.

Quando si raggiungeva lo spessore di 0.8 mm si riceveva un (modesto) aumento retributivo con accesso a lavori che richiedevano maggiore precisione...

Nel tempo fu sostituito da una specie di stilografica (Pelikan Graphos) a pennini intercambiabili di varie foggie, a lancia, a T e tubolari, funzionanti con vero inchiostro di china perfezionato in due versioni auto-esplicative: Line-Ol e Script-Ol.

Successivamente giunse la Kooh-I-Noor con il sistema Rapidograph a pennini tubolari con dispositivo auto-pulente, disprezzati dai puristi a causa dell'inchiostro troppo fluido che non garantiva il nero assoluto... poi i plotter a penna, a getto d'inchiostro, elettrostatici etc.

Il punto della situazione, grazie a Luc@imola:
Si tratta di un COMPASSO xxxxxxxxxxx x xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)]

Il vincitore dovrà dichiarare esattamente la funzione principale, che le due foto consentono di individuare senza difficoltà.

Buona Pasqua a tutti e... buona caccia!

Luigi
ilioleone
Nonno, sei tremendo....

...proprio adesso che gioca L' Inter

sei pure sadico!
Marco Pacini
QUOTE(ilioleone @ Mar 22 2008, 07:16 PM) *
Marco, ma non avevi detto che saresti stato out?
Complimenti comunque

e poi ...
QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 09:13 PM) *
3) NO...
4) NO... NO... NO... NO... NO...
5) NO...
7) NO... vediamo comunque cosa esce dall'uovo pasquale
. . . .
Si tratta di un COMPASSO xxxxxxxxxxx x xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)]

Il vincitore dovrà dichiarare esattamente la funzione principale, che le due foto consentono di individuare senza difficoltà.

Luigi

Allora, giusto per puntualizzare:

In questi giorni (e nei prossimi) non posso stare connesso con un minimo di continuità.
Nonostante questo la forum-malattia (come la chiama mia moglie) è grave e, di tanto in tanto, mi connetto.
Ho una scatola simile a quella di nonnoGG (anche se nera. . .) che ha al suo interno uno strumento simile a quello mostrato nella foto.
Dopo il la risposta di ilioleone non ho resistito e ho postato la foto della mia scatola (con rammarico . . . anch'io avevo pensato di utilizzarla).
Non ho formulato nessuna risposta. (la replica n.5 va quindi depennata)
Non ho postato la foto della scatola aperta (tengo la foto gelosamente in HDcassaforte)
Non ho risposto al quesito di nonnoGG
Non era mia intenzione partecipare alla caccia, ma solo dare un piccolo contributo esterno.
Se dovessi indovinare un prossimo quiz, applicando i nuovi "standard" con la "cosa" che ho in serbo, si arriva a 10 aiutini (ma come farò a scattare tutte quelle foto?)
QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 11:51AM) *
Come dicevo prima, la "cosa" è un xxxxxxxx xxxxxxxxxxx x xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)]

e comunque:
QUOTE(ilioleone @ Mar 22 2008, 09:26 PM) *
Nonno, sei tremendo....
e pure sadico!

CONCORDO!

ma in ogni caso

Buona Caccia e Ri-Buona Pasqua a Tutti i "Cosi"


P.S. nonnoGG sei un mito!!!!
nonnoGG
QUOTE(Marco Pacini @ Mar 22 2008, 10:19 PM) *
e poi ...

[...]


... e poi: I-J 1-2 ahi-ahi... che esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale per il caro nonnoIL.

Ok, Marco, retrocedo il contatore: goditi con tranquillità la Pasqua e la Pasquetta.

Il PC resta attivo per ogni (vincente?) evenienza. biggrin.gif

A presto.

Luigi



Marco Pacini
QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 10:55 PM) *
... e poi: I-J 1-2 ahi-ahi... che esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale per il caro nonnoIL.

Ok, Marco, retrocedo il contatore: goditi con tranquillità la Pasqua e la Pasquetta.

Il PC resta attivo per ogni (vincente?) evenienza. biggrin.gif

A presto.

Luigi

Partecipo al dolore del povero nonnoIL
ilioleone
Vi ringrazio, caro NonnoGG e caro Marco, per la vostra partecipazione. Siete proprio buoni...
Ineffetti questa sera mi sono preso due schiaffoni, ma ad uno forse posso porre rimedio subito e dico

compasso di precisione Alessi
non so quanti pezzi contenga la scatola di NonnoGG perchè ne esistono di più ricche e di meno ricche in accessori

di solito nelle scatole è compreso anche il cosidetto tiralinee, fine a se stesso, ma comunque parte essenziale della cosa

moh, vediamo un pò..ed aspettiamo la sentenza
ilioleone
anzi meglio

compasso professionale e telescopico

della Alessi

non giuro sulla esattezza delle xxxxx perchè sono orbo
ma spero coincidano ( del resto neppure NonnoGG è sicuro di quelle sche ha messo)
ilioleone
magari nella scatoletta ci sta pure il balaustrino

ora buona notte
vado a curarmi l' altra ferita dry.gif
ilioleone
però potrebbe anche essere un

compasso tracciatore e micrometrico

ma che modo di passare la Pasqua
cmq è un affare troppo specialistico

Marco Pacini
A tutti gli interessati:
il nostro amico nonnoGG ha proposto il suo rebus
QUOTE(nonnoGG @ Mar 22 2008, 12:01 AM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La scatola contenete la "Cosa", così mirabilmente rappresentata, e della quale si vedono due parti, ha una sua

Funzione principale: 8, 11, 1, 8 e Optional: 2, 5, 11, 1, 5.

dove (grazie a luc@imola) pare certo che 8=COMPASSO
N.B. Nè chi propone il rebus, nè chi scrive da certezza sulla bontà dell'informazione numerica soprariportata.

Tra una colomba e una gita fuoriporta. . .

BONA'ACCIA'TUTTI


E, mi raccomando, veloci: nonnoIL (ferito nel suo orgoglio interista) si sta avvicinando pericolosamente.
nonnoGG
QUOTE(ilioleone @ Mar 23 2008, 12:16 AM) *
Vi ringrazio, caro NonnoGG e caro Marco, per la vostra partecipazione. Siete proprio buoni...
Ineffetti questa sera mi sono preso due schiaffoni, ma ad uno forse posso porre rimedio subito e dico

compasso di precisione Alessi
non so quanti pezzi contenga la scatola di NonnoGG perchè ne esistono di più ricche e di meno ricche in accessori

di solito nelle scatole è compreso anche il cosidetto tiralinee, fine a se stesso, ma comunque parte essenziale della cosa

moh, vediamo un pò..ed aspettiamo la sentenza

7) NO... la precisione di un compasso è tutt'uno con la capacità dell'operatore
7 bis) ... nemmeno la marca è giusta

QUOTE(ilioleone @ Mar 23 2008, 12:36 AM) *
anzi meglio

compasso professionale e telescopico

della Alessi

non giuro sulla esattezza delle xxxxx perchè sono orbo
ma spero coincidano ( del resto neppure NonnoGG è sicuro di quelle sche ha messo)

8) NI... certo che è professionale, ma non è quella la definizione...

QUOTE(ilioleone @ Mar 23 2008, 12:50 AM) *
magari nella scatoletta ci sta pure il balaustrino

ora buona notte
vado a curarmi l' altra ferita dry.gif

9) NO... nella scatola non c'è balaustrino, né altri tipi di compassi hmmm.gif normali.

QUOTE(ilioleone @ Mar 23 2008, 01:40 AM) *
però potrebbe anche essere un

compasso tracciatore e micrometrico

ma che modo di passare la Pasqua
cmq è un affare troppo specialistico

10) NI, qui mi metti in imbarazzo perché hai azzeccato la seconda.

Dunque il riepilogo... trattasi di COMPASSO TRACCIATORE x xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)]

Tutti i compassi non elementari hanno un dispositivo di regolazione micrometrica del raggio.

Ora il dovuto aiutino, che dovrebbe svelarne la particolarità ed, ovviamente, la necessità di quanto manca per la definizione minima richiesta:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le cinque "rotelline", in pregiatissimo acciaio germanico, sono frutto di una lavorazione a precisione elevatissima (fresature longitudinali di blocchi cilindrici poi tagliati a "fette"), durante l'uso della "cosa" debbono ruotare, montate alternativamente sul termine mancante dopo la preposizione per assolvere alla funzione.

L'aiutino è più generoso di quanto appare...

Per smaltire i 2 mg di colomba consentiti annualmente vado a preparare l'aiutino successivo, leggermente infuriato con il Team supportato da nonnoIL, incapace di approfittare del supporto indiretto offerto al nostro ex "Mancio" nel Derby capitolino.

Buona caccia.

nonnoGG, nikonista!









ilioleone
compasso tracciatore a spirale

( sono sette e non otto come sembra debbano essere )
ci avviciniamo
ilioleone
compasso tracciatore a parabola

ed ora sono otto
nonnoGG
QUOTE(ilioleone @ Mar 23 2008, 03:32 PM) *
compasso tracciatore a spirale

( sono sette e non otto come sembra debbano essere )
ci avviciniamo

11) ....

QUOTE(ilioleone @ Mar 23 2008, 03:52 PM) *
compasso tracciatore a parabola

ed ora sono otto

12) BINGO! Finalmente una conquista: la preposizione "a"!

Si tratta effettivamente di un COMPASSO TRACCIATORE A xxxxxxxx (funzione principale) [ yy yyyyy yyyyyyyyyyyy y yyyyy, optional)]

Ho fatto una ricerca (tardiva) sul web ed ho scoperto che la "cosa" nasce nel 1950 ed -ovviamente- era inserita come componente di confezioni più "pesanti" della stessa casa produttrice, l'ho vista (nuda e vergognosa biggrin.gif) tra tanti tracciatori e compassi di tutti i tipi.

La ricerca di "compasso tracciatore a parabola", invece, mi ha costretto ad una rinfrescata sulle sezioni coniche, quasi d'obbligo in tempi di uova... laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: si riaffaccia il sole, domani si fa un break completo.
ilioleone
QUOTE(nonnoGG @ Mar 23 2008, 05:58 PM) *
La ricerca di "compasso tracciatore a parabola", invece, mi ha costretto ad una rinfrescata sulle sezioni coniche, quasi d'obbligo in tempi di uova... laugh.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: si riaffaccia il sole, domani si fa un break completo.



sorry..I made a mistake...

già Nonno,...le uova...

hai colto l' allusione...
Dein Kompass tracciatore le sta proprio devastando

laugh.gif
messicano.gif
laugh.gif

..e quello a spirale le sta stritolando

...e proprio dalla Baviera mi arriva questa tortura...
ilioleone
Nuntio vobis gaudium magnum...

habemus fabricantem...
ilioleone
non sarà per ipotesi

compasso tracciatore a bussola?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.