Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
alcarbo
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 12:24 PM) *
Esatto. E con quel che sta in mezzo (circa 2000 Euro) ci prendi (oltre alla 5D) anche l'EF-L 24-70/2.8, il flash 580, e avanza pure qualcosina ...
Ecco perchè Nikon dovrà uscire molto presto con una fotocamera simile alla 5D.


Magari. Una d300s FF o FX a costi ragionevoli (cioè ben sotto i 3000 o addirittura al prezzo della prossima d300)
Tramonto
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 2 2007, 12:24 PM) *
Riguardo la nota precedente sulla Leica M, siamo in un ambito che rasenta , ormai, il feticismo ...

I fotografi del National Geographic non usano la M6 per feticismo ... (link).
E' ovvio che le DSLR Nikon e Canon restano le più utilizzate, ma ciò non toglie che ci sono fior di professionisti che ancora scattano con la M6 e - soprattutto - che non sono le dimensioni che contano (in fotografia professionale come in altre cose ... rolleyes.gif ).
sanvi
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 11:30 AM) *
I fotografi del National Geographic non usano la M6 per feticismo ... (link).
E' ovvio che le DSLR Nikon e Canon restano le più utilizzate, ma ciò non toglie che ci sono fior di professionisti che ancora scattano con la M6 e - soprattutto - che non sono le dimensioni che contano (in fotografia professionale come in altre cose ... rolleyes.gif ).


Non si parlava di digitale ? tipo M8?
gciraso
Appena annunciate D3 e D300 siamo già in attesa di un'altra reflex?

Saluti

Giovanni
alcarbo
A quanto pare sì.
L'anti 5d che si chiamerà D5???? (saltando il 4)
sanvi
QUOTE(gciraso @ Sep 2 2007, 11:40 AM) *
Appena annunciate D3 e D300 siamo già in attesa di un'altra reflex?

Saluti

Giovanni


Non sarà perchè in tanti aspettavano la semipro, concorrente della 5D, con FF?
nano70
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 12:24 PM) *
...Ecco perchè Nikon dovrà uscire molto presto con una fotocamera simile alla 5D.

Non so ho qualche dubbio... hmmm.gif . FF a parte le differenze (quelle che contano) fra D3 e D300 (almeno sulla carta) non sono molto elevate considerando che hanno lo stesso tipo di elaboratore delle immagino (il nuvo Expeed), lo stesso AF (per la D200 e le D2x era diverso), stesso sensore esposimetrico, mirino 100% (!!!). Le differenze stanno solo in alcune "features" come ad es. il doppio slot per le schede di memoria, l'impugnatura verticale integrata (introdotto con l'F5) più qualcos'altro ma nulla di significativamente importante per la qualità dell'immagine finale (ribadisco FF a parte). Ora se venisse introdotta una FF che stesse a metà strada (come prezzo) che senso avrebbe la D3? Le differenze sarebbero talmente minime (a rigor di logica dovrebbe montare un sensore con meno MP però dopo sarebbe inferiore alla D300...quindi?) che risulterebbe poi molto difficile giustificare la differenza di prezzo. Voi che ne pensate?
Franco_
QUOTE(gciraso @ Sep 2 2007, 12:40 PM) *
Appena annunciate D3 e D300 siamo già in attesa di un'altra reflex?

Saluti

Giovanni


Mamma mia... la D3 e la D300 sono già obsolete ? E poi ci lamentiamo perchè le DSLR si svalutano in troppo poco tempo rolleyes.gif
Queller
quasi quasi aspettiamo e compriamo una obsoleta D4 (obsoleto per obsoleto...)
VINICIUS
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 12:24 PM) *
Esatto. E con quel che sta in mezzo (circa 2000 Euro) ci prendi (oltre alla 5D) anche l'EF-L 24-70/2.8, il flash 580, e avanza pure qualcosina ...
Ecco perchè Nikon dovrà uscire molto presto con una fotocamera simile alla 5D.


La 5D esiste da due anni, e Nikon è sopravvissuta lo stesso pur perdendo moltissimi professionisti. Adesso ci vorrà almeno un altro anno perché possa uscire una FX nikon a 2200 euro. Non è che la D300 sia superata ancora prima di uscire, ma sicuramente non è e non sarà mai il concorrente di 5D e del suo prossimo successore. Pur avendo un corpo e caratteristiche superiori alla canon non FF, la sua concorrente si chiama proprio 40D. Chi in Nikon compra una D300, probabilmente in Canon comprerebbe 40D.
vicky
QUOTE(VINICIUS @ Sep 2 2007, 01:16 PM) *
La 5D esiste da due anni, e Nikon è sopravvissuta lo stesso pur perdendo moltissimi professionisti. Adesso ci vorrà almeno un altro anno perché possa uscire una FX nikon a 2200 euro. Non è che la D300 sia superata ancora prima di uscire, ma sicuramente non è e non sarà mai il concorrente di 5D e del suo prossimo successore. Pur avendo un corpo e caratteristiche superiori alla canon non FF, la sua concorrente si chiama proprio 40D. Chi in Nikon compra una D300, probabilmente in Canon comprerebbe 40D.



Si è vero, ma allora Nikon dopo 2 anni non ci da una concorrente alla 5D.

Sarà solo che dopo 2 anni di inferiorità stiamo parlando di quello che deve ancora uscire, e che sulla carta dovrebbe sbaragliare la concorrenza, ma in realtà non possiamo ancora fare nessun riscontro concreto con le nostre mani.
La realta mi dice che Canon è avanti di 2 anni e sicuramente non è rimasta ferma a guardare, sicuramente avrà già pronte le contromosse (e benvenga, tutto questo alla fine serve solo a migliorare le fotocamere).
Molti di noi (io compreso) hanno sempre sostenuto che prima o poi con le nuove uscite Nikon gli amici di Canon si sarebbero mangiati le unghie (e sopratutto quelli che hanno cambiato marchio da poco), ma la mia intuizione mi fa pensare che appena Canon presenterà le nuove concorrenti della D300 e D3, i nostri cari amici si faranno solo una bella risata.
Non voglio per niente dire che le nuove sono già obsolete, sicuramente come accadde per la D200 (eccezzionale rispetto alla d100) appena avremmo il modo di possederle parleremo più dei nei che dei pregi.
Tutt'ora se sfogliamo il forum, sulla D200 troviamo una miriade di gente che si lamenta, anche se secondo me il suo lo fa bene.
Nel forum dei concorrenti, lamentele e difetti dei loro prodotti, pochi (in proporzione al nostro forum).
Comunque un buon fotografo Canon o Nikon non fa differenza, rimarrà sempre tale, e sicuramente sapendo il fatto suo non avrà bisogno di perdere il tempo nei confronti o rimpianti dell'atrezzatura altrui.
GennaroVerolla
.........morale della favola le 'vecchie' ottiche 50mm 1.8AFD - 85mm 1.8AFD - 35mm f2D - 12-24 dx saranno compatibili, si potranno utilizzare tranquillamente dul formato FF?
VINICIUS
QUOTE(mrjack75 @ Sep 2 2007, 03:10 PM) *
.........morale della favola le 'vecchie' ottiche 50mm 1.8AFD - 85mm 1.8AFD - 35mm f2D - 12-24 dx saranno compatibili, si potranno utilizzare tranquillamente dul formato FF?


Le ottiche nate per il 35mm come le prime 3 si, con ottimi risultati probabilmente per 50 e 85, da verificare la resa (non la compatibilità) del 35; incompatibile il 12-24 dx, a meno di non utilizzare la funzione di riduzione dell'area del sensore, supportata dalla D3. In questo caso si avrà una foto a minore risoluzione.
GennaroVerolla
QUOTE(VINICIUS @ Sep 2 2007, 03:16 PM) *
Le ottiche nate per il 35mm come le prime 3 si, con ottimi risultati probabilmente per 50 e 85, da verificare la resa (non la compatibilità) del 35; incompatibile il 12-24 dx, a meno di non utilizzare la funzione di riduzione dell'area del sensore, supportata dalla D3. In questo caso si avrà una foto a minore risoluzione.



minore risoluzione..........piu' o meno in pixel o mpxl?
gciraso
Appena annunciate, nessuno le ha viste dal vivo, sono già vecchie, tutti si lamentano che Nikon è indietro rispetto a Canon e che le macchine saranno comunque troppo care, i canonisti invece non si lamentano delle loro, le ottiche grandangolari saranno da buttare, gli zoom 17-35 e 28-70 una ciofeca sul digitale FF, migrazioni di massa di gente con corredi da migliaia di euro, Nikon sull'orlo del baratro, forse è meglio avere quattro corredi, ad alti ISO è meglio la Canon, guardate che roba a 25000 ISO(di certo utile, tutti fotografano a 25000ISO), si ma già dicono che Canon è meglio a 1600 ISO, ma che sistema è questo di non dirci che usciva la D300, adesso dobbiamo buttare la 200, scuotipovere sì, scuotiplvere no , eccc., ecc.. .
E' solo un breve riassunto di quello che c'è in 35 pagine ed oltre 860 messaggi.

Ho la risposta DEFINITIVA: FF, oltre 18 Mpxl, monta tutte le ottiche esistenti, anche i DX con qualche accorgimento, necessita solo di uno scanner aggiuntivo e costa nuova a listino 1789 euro.
NIKON F100

Saluti

Giovanni
Franco_
QUOTE(mrjack75 @ Sep 2 2007, 03:28 PM) *
minore risoluzione..........piu' o meno in pixel o mpxl?


Si passa da 12.1Mp a 5.1Mp.

(vedi anche qui)
Tramonto
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 2 2007, 12:36 PM) *
Non si parlava di digitale ? tipo M8?

Non ho mai parlato di M8 ...
Tramonto
QUOTE(Franco_ @ Sep 2 2007, 01:04 PM) *
Mamma mia... la D3 e la D300 sono già obsolete ?

Franco, non sono obsolete. Ci mancherebbe!
E' solo che esiste un problema di comunicazione da parte di Nikon. Ne parla Thom Hogan (fotografo nikonista da sempre!) nel suo sito, qui.
Leggi attentamente ciò che dice ...

QUOTE(gciraso @ Sep 2 2007, 03:54 PM) *
Ho la risposta DEFINITIVA: FF, oltre 18 Mpxl, monta tutte le ottiche esistenti, anche i DX con qualche accorgimento, necessita solo di uno scanner aggiuntivo e costa nuova a listino 1789 euro.
NIKON F100

laugh.gif laugh.gif
Certo che se però devi scattare a 800 e più ISO non va meglio della 40D , né della 5D ... rolleyes.gif

QUOTE(vicky @ Sep 2 2007, 01:21 PM) *
... Canon ... sicuramente avrà già pronte le contromosse (e benvenga, tutto questo alla fine serve solo a migliorare le fotocamere).

E soprattutto a far spendere i fotografi ...
ringhiobd
QUOTE(vicky @ Sep 2 2007, 11:24 AM) *
Se mi trovi una 5D nuova ufficiale a 2000€ te la compero io anche solo per tenerla come sopramobile nella mia libreria (visto che non ho nessuna ottica Canon).
Che tu non la consideri Pro solo per le sue dimensioni, tipo di sensore e prezzo non lo capisco,

Non c'è bisogno che te la procuri qualcuno. La puoi trovare sul noto sito d'ìaste, oggi alle ore 16.20, a 2019 pistole nuova garanzia Italia ( + spese di spedizione ). Naturalmente solo corpo.
matteo.lazzerini
QUOTE(alcarbo @ Sep 2 2007, 12:28 PM) *
Magari. Una d300s FF o FX a costi ragionevoli (cioè ben sotto i 3000 o addirittura al prezzo della prossima d300)


Scusate se mi intrometto, ma sai tutto è possibile visto d40 e d40x un pò di tempo fa e ora p5000 e p5100.... Mah.... unsure.gif
davricci
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 04:06 PM) *
Ne parla Thom Hogan (fotografo nikonista da sempre!) nel suo sito, qui.
Leggi attentamente ciò che dice ...

Molto interessante, ottimo link...a parità di announcement (certo lui avrà qualche info in più, per carità) che differenza tra le "congetture" e i ragionamenti di Tom e quelli che spessono si leggono in giro...
Quando si dice parlare cum grano salis o sforzandosi un attimo di riflettere. Un esempio per tutti: quanto letto sul sensore anti polvere e sulla sua mancanza nella D3 mi pare molto più sensato e plausibile delle congetture che mi è capitato di leggere ultimamente....
my 2 cents,
D_
studioraffaello

volete vedere che le mie preghiere sul lbcast con piu' pixeloni sono state esaudite.............
l'uccellino di bosco informatissimo mi ha assicurato anche sulla resa sul fx dei mitici 14 17-35 28-70 ( che reputo i migliori zoom di sempre ) dal momento che li ha provati su un sensore full frame canon ...con ottimi risultati ...e come dice lui...se vanno bene su canon non si vede il motivo per cui....toppino ...su nikon.....
matteo.lazzerini
QUOTE(studioraffaello @ Sep 2 2007, 07:31 PM) *
volete vedere che le mie preghiere sul lbcast con piu' pixeloni sono state esaudite.............
l'uccellino di bosco informatissimo mi ha assicurato anche sulla resa sul fx dei mitici 14 17-35 28-70 ( che reputo i migliori zoom di sempre ) dal momento che li ha provati su un sensore full frame canon ...con ottimi risultati ...e come dice lui...se vanno bene su canon non si vede il motivo per cui....toppino ...su nikon.....


A chi lo dici sull'LBCAST...
Secondo me è l'asso nella manica di nikon... Lo stanno sviluppando in segreto....
Ci pensi se uscisse un LBCASTONE neanche con tanti pixel, facciamo 8 o 10, lo sai che scompiglio!!! texano.gif texano.gif

Bè forse sto sognando troppo....

Matteo
VINICIUS
QUOTE(studioraffaello @ Sep 2 2007, 07:31 PM) *
volete vedere che le mie preghiere sul lbcast con piu' pixeloni sono state esaudite.............
l'uccellino di bosco informatissimo mi ha assicurato anche sulla resa sul fx dei mitici 14 17-35 28-70 ( che reputo i migliori zoom di sempre ) dal momento che li ha provati su un sensore full frame canon ...con ottimi risultati ...e come dice lui...se vanno bene su canon non si vede il motivo per cui....toppino ...su nikon.....

A parte il tiraggio?
simonecard50
Guardate questo video, responsabile del Nikon Professional Service Italia sulle nuove reflex Nikon....... dry.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif . Come minimo direi che ha una leggera infarinata di quello di cui sta parlando...ad un certo punto tira fuori che D3 e D300 hanno LO STESSO SENSORE!!!! Fulmine.gif
video
Franco_
QUOTE(VINICIUS @ Sep 2 2007, 07:40 PM) *
A parte il tiraggio?


Per mantenere la messa a fuoco all'infinito, bisogna osservare due condizioni: che il tiraggio della macchina ricevente sia inferiore a quello dell'ottica da ricevere e che il diametro d'innesto ottica della macchina ricevente sia maggiore di quello della macchina cedente.
Se non erro le Canon hanno un tiraggio inferiore a quello delle ottiche Nikon ed il diametro della baionetta è maggiore, quindi...
Tramonto
QUOTE(studioraffaello @ Sep 2 2007, 07:31 PM) *
l'uccellino di bosco informatissimo mi ha assicurato anche sulla resa sul fx dei mitici 14 17-35 28-70 ( che reputo i migliori zoom di sempre ) dal momento che li ha provati su un sensore full frame canon ...con ottimi risultati ...

Mi sa che abbiamo lo stesso informatore ph34r.gif
laugh.gif
Tramonto
QUOTE(simonecard50 @ Sep 2 2007, 07:50 PM) *
...ad un certo punto tira fuori che D3 e D300 hanno LO STESSO SENSORE!!!! Fulmine.gif

Ho visto e ascoltato attentamente il video. Barbero non afferma MAI che hanno lo stesso sensore CMOS, bensì che hanno lo stesso schermo LCD da 3". Nell'intervista chiama "sensore" lo schermo, ma è evidente che è un lapsus (parla di stesso "sensore" di 3 pollici toccando il monitor ... rolleyes.gif ).
Dice anche che hanno lo stesso sensore AF (con 51 aree di messa a fuoco). Non ho rilevato inesattezze; solo un lapsus irrilevante ...
robyt
QUOTE(simonecard50 @ Sep 2 2007, 07:50 PM) *
..ad un certo punto tira fuori che D3 e D300 hanno LO STESSO SENSORE!!!! Fulmine.gif
.... testualmente dice (impugnando la D300): "le aree di messa a fuoco sono 51 e (toccando la D3) il sensore è lo stesso" (chiaramente riferendosi al sensore di messa a fuoco).

Stefano Barbero è un tecnico di grande professionalità abituato a fornire assistenza sul campo ai professionisti in occasione di grandi eventi..... davanti ad una telecamera è un po' impacciato ma, non essendo il suo mestiere, direi che se l'è cavata bene.
ORCALOCA
QUOTE(Franco_ @ Sep 2 2007, 01:04 PM) *
Mamma mia... la D3 e la D300 sono già obsolete ? E poi ci lamentiamo perchè le DSLR si svalutano in troppo poco tempo rolleyes.gif


AAA VENDO D3 USATA POCHISSIMO, IN ATTESA DI IMMINENTE NUOVA TESTA DI SERIE NIKON.
NO PERDITEMPO!
_Led_
QUOTE(VINICIUS @ Sep 2 2007, 07:40 PM) *
A parte il tiraggio?



QUOTE(Franco_ @ Sep 2 2007, 07:53 PM) *
...Se non erro le Canon hanno un tiraggio inferiore a quello delle ottiche Nikon ed il diametro della baionetta è maggiore, quindi...


Ovviamente è disponibile sul mercato un semplicissimo adattatore che permette l'utilizzo in manuale dei Nikkor su corpi Canon.
studioraffaello
QUOTE(Tramonto @ Sep 2 2007, 08:42 PM) *
Mi sa che abbiamo lo stesso informatore ph34r.gif
laugh.gif

colgo l'occasione per ...sperare che l'uccellino esca dal bosco e torni tra noi..........
catulusfelix
Nuove immagini non ufficiali da Osaka (sperando siano vere):

http://www.athle.com/asp.net/main.medias/d...ear=0&mode=

Cliccare sull'anteprima a destra per farle scorrere (attenzione perchè alla fine molte son fatte con Canon eos 20D)...
MassiC
Sul discorso del Noise non lo so... Aspetterei a dire chi è meglio e chi è peggio certo è che sulla carta 12MP su DX non promettono bene. Sicuramente saranno stati fatti grossi passi avanti e mi accontenterei di avere a 1600 ISO quello che avevo prima a 800....
Ma dubito fortemente.
Ultimamente il mercato è molto attento sul lato Noise e la maggior parte degli utenti considera due fattori per valutare un acquisto: il livello di dettaglio offerto e il noise ad alti iso.
Due fattori che purtroppo hanno un pochino castrato la D200, motivo per cui, da tanti, questa macchina è molto criticata.
Certo il suo dovere lo fa egregiamente ma non c'è dubbio che rispetto alla concorrenza vedi anche Canon 400D offre più noise e minore livello di dettaglio.....
Credo che con la D3 Nikon abbia fatto centro anche se forse il prezzo rispetto alla concorrenza è eccessivo (come sempre).
Con la D300 non lo so, certo è che se continurà a sfornare immagini con livelli di dettaglio non propio eccelsi, vuoi per filtro aa o per quello che gli pare, e con noise non adeguato alle richieste; questa volta il buco nell'acqua sarà peggiore della volta precedente.
Per esempio, io che sono Nikonista da sempre potrei anche prendere in considerazione di passare ad altro. In parte l'ho già fatto prendendo la Fuji S5 che per tanti versi è molto meglio della D200.....
Aspetto fiducioso anche se sono un po stufo, perchè credo che Nikon con il sensore della D200 ci abbia preso tutti un pò per i fondelli.......
Quello che per ora mi ha reso fedele è il grande parco ottiche che mi ritrovo e i colori che reputo migliori di Canon anche se co sti ultimi modelli vedi 400d e 1dMarkIII il divario in termini cromatici è colmato........
Franco_
QUOTE(catulusfelix @ Sep 3 2007, 09:51 AM) *
Nuove immagini non ufficiali da Osaka (sperando siano vere):

http://www.athle.com/asp.net/main.medias/d...ear=0&mode=

Cliccare sull'anteprima a destra per farle scorrere (attenzione perchè alla fine molte son fatte con Canon eos 20D)...


Beh, premesso che da file jpg non si può dire moltissimo, noto però che nessuna delle foto scattate con la D3 è sfocata, nemmeno tra quelle fatte alle lanciatrici di martello (che si trovano dietro una rete di protezione e quindi sono difficili da focheggiare per l'AF); lo stesso non si può dire della 20D, che mi sembra ne abbia azzeccate veramente poche... (e nessuna tra le lanciatrici)...
Vabbè, avremo tempo per un'analisi più approfondita quando avremo anche i NEF e delle caomparazioni più significative.
Nickel
QUOTE(Cencio @ Sep 3 2007, 11:44 AM) *
Ultimamente il mercato è molto attento sul lato Noise e la maggior parte degli utenti considera due fattori per valutare un acquisto: il livello di dettaglio offerto e il noise ad alti iso.
Due fattori che purtroppo hanno un pochino castrato la D200, motivo per cui, da tanti, questa macchina è molto criticata.


Su quello che l’utenza cerca non generalizzerei, i campi d’applicazione della fotografia sono talmente vari che non cerchiamo tutti la stessa cosa, se s’intende il gusto di tendenza della massa non mi sento di seguirlo, ieri sera mi trovavo sotto ad un palco a riempire le mie CF di belle figliole di un corpo di ballo brasileiro, accanto a me c’era un “collega” con telefonino ultimo grido, quello che avrà potuto ottenere di un ballo sfrenato alla “luce” di qualche spot colorato non oso immaginarlo, si ambisce ai Mp (sono arrivati a 5 Mp ?) in un corpo leggero, compatto e lucidato,
lo stesso se ci riferiamo al campo delle reflex, i modelli entry devono essere leggeri e fornire un risultato standard senza fatica, né fisica , peso da trascinarsi al collo, nè concettuale, sedendosi davanti ad un monitor per andare oltre la prima impressione.

La D200 è un modello di successo, ha fatto la felicità in primo luogo di Nikon, le vendite hanno lasciato indietro 30D o 5D che sia, ma evidentemente anche degli acquirenti, dato che in quella fascia di prezzo non si vende se il prodotto non è valido.
Ora arriva uno step di evoluzione con la D300, sicuramente sarà un passo avanti nella gestione del rumore, l’evoluzione è costante, ma il vero passo avanti per chi ha “veramente” bisogno di avanzamenti in questo campo, il foto giornalista, è sicuramente la D3, i suoi fotositi molto più grandi garantiscono migliori risultati “quasi” senza sforzo, qualche istantanea dall’IFA


D3 iso
gciraso
QUOTE(Cencio @ Sep 3 2007, 11:44 AM) *
Sul discorso del Noise non lo so... Aspetterei a dire chi è meglio e chi è peggio certo è che sulla carta 12MP su DX non promettono bene. Sicuramente saranno stati fatti grossi passi avanti e mi accontenterei di avere a 1600 ISO quello che avevo prima a 800....
Ma dubito fortemente.
Ultimamente il mercato è molto attento sul lato Noise e la maggior parte degli utenti considera due fattori per valutare un acquisto: il livello di dettaglio offerto e il noise ad alti iso.
Due fattori che purtroppo hanno un pochino castrato la D200, motivo per cui, da tanti, questa macchina è molto criticata.
Certo il suo dovere lo fa egregiamente ma non c'è dubbio che rispetto alla concorrenza vedi anche Canon 400D offre più noise e minore livello di dettaglio.....
Credo che con la D3 Nikon abbia fatto centro anche se forse il prezzo rispetto alla concorrenza è eccessivo (come sempre).
Con la D300 non lo so, certo è che se continurà a sfornare immagini con livelli di dettaglio non propio eccelsi, vuoi per filtro aa o per quello che gli pare, e con noise non adeguato alle richieste; questa volta il buco nell'acqua sarà peggiore della volta precedente.
Per esempio, io che sono Nikonista da sempre potrei anche prendere in considerazione di passare ad altro. In parte l'ho già fatto prendendo la Fuji S5 che per tanti versi è molto meglio della D200.....
Aspetto fiducioso anche se sono un po stufo, perchè credo che Nikon con il sensore della D200 ci abbia preso tutti un pò per i fondelli.......
Quello che per ora mi ha reso fedele è il grande parco ottiche che mi ritrovo e i colori che reputo migliori di Canon anche se co sti ultimi modelli vedi 400d e 1dMarkIII il divario in termini cromatici è colmato........

Non sono utente D200 e gradirei un chiarimento sul fatto che Nikon abbia preso per i fondelli i clienti con questa macchina. Circa il fatto che la D3 costa troppo, penso che prima bisognerebbe aspettare ad usarla. Infine, per quanto riguarda il noise ad alti ISO, continuo a chiedermi quante foto ad alti ISO fanno i fotografi che sentono la necessità di un file pulito a 1600 o 3200.
Saluti

Giovanni
alvez
Cmq si continuano a vedere file della D3 e non della D300 ad alti iso. Gli ultimi sono scatti fatti con la D3 ad una D300... ma ci voleva tanto a fare la stessa prova al contrario per farci tutti felici??? Fulmine.gif

personalmente ho bisogno di lavorare anche a 3200 in certe situazioni...
catulusfelix
QUOTE(Cencio @ Sep 3 2007, 11:44 AM) *
Aspetto fiducioso anche se sono un po stufo, perchè credo che Nikon con il sensore della D200 ci abbia preso tutti un pò per i fondelli.......


Sono (felice) proprietario di una D2H da 7 mesi a cui affianco un corpo D70.
Qualche volta medito il cambio della D2H con la D200, ma poi ci ripenso guardando le immagini che riesco ad ottenere dal mio attuale strumento.
E dire che è del 2003...
No... non credo proprio che Nikon abbia preso tutti per i fondelli.
Ho confrontato le immagini reperite in rete sul sito inglese di Phil Askey con quelli della 5D e della 1DmkII e mi sono reso conto che i colori sono più vivi e la nitidezza maggiore. Se confronti bene le immagini di queste due fotocamere La D200 è veramente una grande macchina ed offre una qualità di gran lunga superiore.
Piuttosto, come ho già detto altrove, è frustrante constatare il ricambio delle fotocamere con una velocità tale da non consente di apprezzare a fondo le reali qualità di ogni apparecchio.
Ma qui basta esercitare un minimo di buon senso e non ritenere che ogni nuova macchina sia migliore della precedente in termini assoluti.
MassiC
Il discorso della presa per i fondelli sta nel fatto che sicuramente in Nikon avevano già un ottimo sensore DX (quello della D2X) e invece di migliorare quello sono andati a prendere un nuovo sensore DX (quelo della D200) che non regge minimamente il confronto con il primo. Ne in termini di dettaglio ne in termini di noise. Sicuro, hanno fatto un ottimo corpo corredato di una serie di features da fare invida, tutto per invogliare ad acquistare la macchina che come sensore non era e non è un gran che......
gciraso
QUOTE(alvez @ Sep 3 2007, 02:17 PM) *
personalmente ho bisogno di lavorare anche a 3200 in certe situazioni...

Sì certamente, io fotografo in teatro (oltre che in palude) e lì gli ISO non bastano mai. Quello che volevo dire circa la richiesta di foto ad alti ISO era che cosa si cerca? Una foto a 3200 ISO senza rumore, oppure con che rumore accettabile? E qual'è il rumore accettabile.Ecco, è questo che non ho ancora capito. La mia perplessità è determinata dal fatto che spesso fotografie che a monitor hanno notevole noise, stampate risultano molto meglio ed il livello di rumore è decisamente accettabile, spesso molto più accettabile di una foto da pellicola a ISO equivalenti, con nitidezza anche maggiore.

Grazie

Giovanni
MassiC
QUOTE(catulusfelix @ Sep 3 2007, 02:22 PM) *
No... non credo proprio che Nikon abbia preso tutti per i fondelli.
Ho confrontato le immagini reperite in rete sul sito inglese di Phil Askey con quelli della 5D e della 1DmkII e mi sono reso conto che i colori sono più vivi e la nitidezza maggiore. Se confronti bene le immagini di queste due fotocamere La D200 è veramente una grande macchina ed offre una qualità di gran lunga superiore.


Di gran lunga superiore in che? Scusa.....
In nitidezza?? hmmm.gif mi sa che non hai mai usato la 5D.... o qualsiasi altra Canon...
Nella gestione del Noise?? hmmm.gif Idem come sopra.........

L'unico punto in termine di qualità di immagine sono i colori, quelli si, sono di gran lunga superiori. O meglio lo erano.... Ora con i nuovi modelli il gap è colmato.

QUOTE(catulusfelix @ Sep 3 2007, 02:22 PM) *
Piuttosto, come ho già detto altrove, è frustrante constatare il ricambio delle fotocamere con una velocità tale da non consente di apprezzare a fondo le reali qualità di ogni apparecchio.
Ma qui basta esercitare un minimo di buon senso e non ritenere che ogni nuova macchina sia migliore della precedente in termini assoluti.


Questo è vero, è il mercato che lo impone.
Paolo Inselvini
QUOTE(studioraffaello @ Sep 3 2007, 08:49 AM) *
colgo l'occasione per ...sperare che l'uccellino esca dal bosco e torni tra noi..........


Allora è lo stesso uccellino messicano.gif speriamo che torni al più presto rolleyes.gif

@Catulusfelix: scusa ma affermare che prima Canon (e dico prima ora con le nuove nate vedremo) non avesse un noise degno di nota mi sembra azzardato. L'ho provato io personalmente D200 a 800 iso e Mark II a 800 Iso non c'è confronto ovviamente per Canon. Siamo realisti.
Gipsy
QUOTE(gciraso @ Sep 3 2007, 01:42 PM) *
Non sono utente D200 e gradirei un chiarimento sul fatto che Nikon abbia preso per i fondelli i clienti con questa macchina...
Giovanni


Non direi proprio Giovanni...;-) Un saluto.
vicky
Allora, i vantaggi delle Canon stanno proprio negli alti iso e nel jpg che nella maggior parte dei casi non ha per niente bisogno di post-produzione.

"ma a chi servono gli alti iso?"
A tutti quelli che la macchina la usano per lavoro, vedi servizi matrimoniali in chiesa senza flash, eventi sportivi in notturna o al coperto tipo partite di calcio, basket ecc.ecc.

"per me non è importante il jpg, tanto scatto sempre in RAW!"
Vaglielo a dire ai fotografi sportivi che nella maggior parte dei casi a fine evento devono spedire le foto immediatamente, oppure ad un fotografo matrimonialista che si deve passare in PP centinaia di foto per ottenere un risultato ottimale.

Lo so anche io che in uno studio superatrezzato e illuminato a dovere con una modella da ritrarre probabilmente la canon non ha poi tutti questi vantaggi, ma quanti di noi per vivere fanno solo foto in studio con belle ragazze, e quanti invece per campare devono fare un po di tutto?

Altro discorso per chi la fotografia è solo una passione e non un lavoro, no comment.

Sia ben chiaro che canon non ha in questo momento solo vantaggi, la maggior parte delle nostre ottiche se la sognano, ma aspettando D3 e D300......
catulusfelix
QUOTE(Cencio @ Sep 3 2007, 03:09 PM) *
Di gran lunga superiore in che? Scusa.....
In nitidezza?? hmmm.gif mi sa che non hai mai usato la 5D.... o qualsiasi altra Canon...
Nella gestione del Noise?? hmmm.gif Idem come sopra.........

L'unico punto in termine di qualità di immagine sono i colori, quelli si, sono di gran lunga superiori. O meglio lo erano.... Ora con i nuovi modelli il gap è colmato.
Questo è vero, è il mercato che lo impone.


QUOTE(Cencio @ Sep 3 2007, 03:09 PM) *
@Catulusfelix: scusa ma affermare che prima Canon (e dico prima ora con le nuove nate vedremo) non avesse un noise degno di nota mi sembra azzardato. L'ho provato io personalmente D200 a 800 iso e Mark II a 800 Iso non c'è confronto ovviamente per Canon. Siamo realisti.


Andiamo per ordine: non ho mai detto di aver usato la Eos 5D. Ho affermato di aver fatto un confronto fra le immagini reperite in rete sul sito www.dpreview.com (di Phil Askey).
Canon ne ho usate, probabilmente, più di te e precisamente:
in ambito analogico Eos 1, tre Eos 5, due Eos 50, una Eos 33, due Eos 300, una Eos 100, una Eos 10. In ambito digitale tre Eos 300D, una D60, una 10D, due 1D... Il noise delle Canon lo conosco bene e ti dico che quello della D200 (almeno a partire da 1250 ISO, ovvero una sensibilità già piuttosto elevata) non mi fa impazzire ma perlomeno è monocromatico. Perchè non fai uno scatto ad alti ISO in condizioni critiche con una Canon e mi dici cosa ne pensi del rumore RGB?

Paolillo, io non ho mai affermato che prima Canon non avesse un noise degno di nota. Dove l'hai letto nel mio post?

Poi, per me la qualità di un'immagine non è determinata dal livello di noise presente su una fotocamera (sebbene riconosca l'importanza del suo contenimento) ma da mille altri fattori. Io scatto anche a 1250 ISO con la D2H e a 1600 ISO con la D70.

La cosa certo non mi impedisce di dormire la notte...

Sempre dal confronto fra i sample delle due macchine rilevo che il colore, nella D200, è molto più vivo e realistico rispetto a quello della 5D. Idem per quel che riguarda la nitidezza.
Qui proprio non c'è storia.
Poi, è sempre una questione soggettiva...
Paolo Inselvini
Io del colore non lo so. Io parlo del rumore ovvio che neanche io non ci dormo la notte però ho perso alcuni scatti perchè impossibile non farli ad iso molto elevati e in fotonatura il dettaglio è tutto. Il mio amico con Canon ci è riuscito. Probabilmente con le nuove nate sarà possibile anche a noi. Me lo auguro almeno.

Ciao!
MassiC
Sul lato colore sono daccordo, l'ho detto prima.
Sul lato noise direi propio di no...... Comunque non importa.
Resta il fatto che secondo me il sensore della D200 è una mezza ciofeca se paragonato ai sensori presenti nel mercato al momento dell'uscita della medesima.
catulusfelix
QUOTE(Paolillo82 @ Sep 3 2007, 04:52 PM) *
Io del colore non lo so. Io parlo del rumore ovvio che neanche io non ci dormo la notte però ho perso alcuni scatti perchè impossibile non farli ad iso molto elevati e in fotonatura il dettaglio è tutto. Il mio amico con Canon ci è riuscito. Probabilmente con le nuove nate sarà possibile anche a noi. Me lo auguro almeno.

Ciao!


Vi invito a valutare da voi la nitidezza ed la resa cromatica delle due macchine.

La prima è Eos 5D 100 ISO, la seconda D200 320 ISO:

http://dpreview-img.fotki.com/gallery/cano...-rawshooter.jpg
http://dpreview-img.fotki.com/gallery/niko...13-raw-capt.jpg

Per il noise, la 5D offre una resa effettivamente molto buona (direi ottima...) ma altre Canon mostrano, soprattutto nelle zone sottoesposte, una grana colorata.

Ribadisco poi che tutto è molto relativo perchè il gradimento dell'una o dell'altra è cosa squisitamente soggettiva.

Saluti
Paolo Inselvini
C'è anche da dire che sono state scattate in due condizioni di luce completamente differenti. L'una al mattino o prime ore del pomeriggio credo e la seconda con un aluce più calda quindi direi impossibile da valutare. (Non posso vedere gli exif in ufficio quindi chiedo venia se ho sbagliato).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.