Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Nickel
La quantità di bit utilizzata nella conversione analogico-digitale definisce i livelli di luminosità registrabili, che una volta che venga aggiunta l’informazione colore diventano le sfumature tonali, se il file è ad 8 bit, avremo registrati 256 livelli, cioè 2^8, è il caso del jpeg, se utilizziamo un Nef a 12 bit, ci ritroveremo a disposizione 4096 sfumature, con i nuovi modelli, utilizzando 14 bit, le sfumature salgono a 16384, un dato che dovrebbe assicurare transizioni tra una tonalità e l’altra più sfumate, meno nette, e quindi più gradevoli.
Il vantaggio con il Nef, che sia a 12 o a 14 bit, è che questi livelli, una volta che il Nef viene trattato al computer e convertito in un tiff viene spalmato, volendo ,in un file a 16 bit, cioè con 65536 livelli, mentre scattando in jpeg i livelli sono 256, e quelli rimangono.

Tutti questi livelli non vengono distribuiti uniformemente su tutto lo spettro visivo rappresentato dall’istogramma, ad es. dei 4096 livelli di un Nef 12 bit solo 128 sono destinati alla zona più buia dell’istogramma, anche perché l’occhio umano avverte facilmente un cambiamento di luminosità anche minimo nel buio totale, mentre è meno sensibile a cambiamenti di luminosità limitati in ambienti molto luminosi.

Saluti
_Lambretta_
QUOTE(Nickel @ Oct 5 2007, 03:29 PM) *
Il vantaggio con il Nef, che sia a 12 o a 14 bit, è che questi livelli, una volta che il Nef viene trattato al computer e convertito in un tiff viene spalmato, volendo ,in un file a 16 bit, cioè con 65536 livelli, mentre scattando in jpeg i livelli sono 256, e quelli rimangono.


I tiff a 16 bit hanno 3 canali quindi non devi fare 2 alla sedicesima ma alla quarantottesima... uguale i jpeg hanno tre canali quindi non devi fare 2 alla ottava ma 2 alla ventiquattresima... la differenza non è tanta nel caso dei tiff qualche miliardino di colori nel caso dei jpeg solo qualche milioncino... biggrin.gif
VINICIUS
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 04:36 PM) *
I tiff a 16 bit hanno 3 canali quindi non devi fare 2 alla sedicesima ma alla quarantottesima... uguale i jpeg hanno tre canali quindi non devi fare 2 alla ottava ma 2 alla ventiquattresima... la differenza non è tanta nel caso dei tiff qualche miliardino di colori nel caso dei jpeg solo qualche milioncino... biggrin.gif


Che in termini pratici saranno visibili in che termini?
_Lambretta_
QUOTE(VINICIUS @ Oct 5 2007, 04:42 PM) *
Che in termini pratici saranno visibili in che termini?


Saranno visibili con gli occhi come li vuoi vedere scusa... non ho capito la domanda anzi i termini... biggrin.gif

Se intendi se poi qualche sistema sia in grado di gestire la enorme mole di dati mi risulta di no, infatti i laboratori che stampano il tiff lo chiedono a 24 bit in sostanza la stessa profondità colore dei jpeg senza la compressione... a livello di elaborazione di immagine qualcuno sostiene che lavorare a 48 bit permette risultati migliori, io non lo so se è vero e mi fido, tanto poi... blink.gif

E' come la compressione dei file nef virtualmente senza perdite c'è ci dice che ci sono e che riesce a vederle e chi dice di no... chi dice che ha un software che le fa vedere però non essendoci la possibilità di avere un file non compresso e uno compresso della stessa immagine come fai a dire che è vero... solo guardando l'istogramma che diventa a pettine? Basta modificare la curva caratteristica dell'immagine e l'istogramma diventa a pettine uguale... chi ha ragione? L'unica cosa sicura che io in questo caso non ho torto o forse si, boh... biggrin.gif
Nickel
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 04:36 PM) *
I tiff a 16 bit hanno 3 canali quindi non devi fare 2 alla sedicesima ma alla quarantottesima... uguale i jpeg hanno tre canali quindi non devi fare 2 alla ottava ma 2 alla ventiquattresima... la differenza non è tanta nel caso dei tiff qualche miliardino di colori nel caso dei jpeg solo qualche milioncino... biggrin.gif


Questo è evidenziato dal peso del file, un tiff di poniamo una D200 occupa 55 Mb, per il jpeg è vero che sono all'origine 8 bit per colore primario, il fatto è che viene compresso e strizzato dalla Fotocamera.gif , cioè i 30108672 bytes di un file 10M subiscono una "leggera" cura dimagrante..
gciraso
QUOTE(VINICIUS @ Oct 5 2007, 04:42 PM) *
Che in termini pratici saranno visibili in che termini?

Il Colore, così come definito dal Comitato sulla Colorimetria della Optical Society of America è: "Il colore consiste nelle caratteristiche della luce diverse dalle inomogeneità spaziali e temporali; la luce essendo quell'aspetto dell'energia raggiante di cui l'osservatore umano ha conoscenza attraverso la sensazione visiva che nasce dalla stimolazione della retina dell'occhio"
Per caratteristiche della luce si intendono tre parametri, il primo dei quali è connesso alla capacità della luce di provocare la sensazione di luminosità; il secondo e il terzo esprimono invece la sensazione cromatica percepita dal sistema visivo ed espressa dalla lunghezza d'onda dominante e dalla purezza del colore.
L'insieme dei tre parametri costituisce gli attributi del colore.
Si dice che un oggetto ha un determinato colore quando, illuminato da una luce considerata bianca (ad esempio la luce del sole) ed osservato in determinate condizioni standard, provoca nell'osservatore una "percezione cromatica". Qualsiasi luce che non contenga tutte le radiazioni monocromatiche nella proporzione della luce solare è percepita come colorata. L'occhio umano, illuminato da luce monocromatica di varia lunghezza d'onda, percepisce i seguenti colori
- da 400 a 430 nm: zona del violetto;
- da 430 a 490 nm: zona del blu nelle sue seguenti tonalità intermedie:
- da 430 a 465 nm : indaco
- da 466 a 482 nm : blu
- da 483 a 490 nm : blu verdastro
- da 491 a 560 nm: zona del verde nelle sue seguenti tonalità intermedie:
- da 490 a 498 nm : verde bluastro
- da 499 a 530 nm : verde
- da 531 a 560 nm : verde giallastro
- da 561 a 580 nm: zona del giallo nelle sue seguenti tonalità intermedie:
- da 561 a 570 nm : giallo-verde
- da 571 a 575 nm : giallo citrino
- da 576 a 580 nm : giallo
- da 581 a 620 nm: zona dell'arancione nelle sue seguenti tonalità intermedie :
- da 581 a 586 nm: arancione giallastro
- da 587 a 596 nm : arancione
- da 597 a 620 nm : arancione rossastro
- da 620 a 700 nm : zona del rosso nelle sue tonalità intermedie:
- da 621 a 680 nm : rosso
- da 681 a 700 nm : rosso profondo

Se poi si aggiunge che ogni individuo percepisce sfumature diverse per lo stesso colore ed in più la elaborazione psichica del colore è individuale, si capisce che ogni colore può essere definito diversamente da ogni persona per sfumature diverse.

Quindi, per tornare alla tua domanda: la percezione non avviene per tutti nelle stesse condizioni e la definizione di una sfumatura di colore può essere percepita da un soggetto in un modo e da un altro soggetto in un altro, nell'ambito di un colore definito da tutti come simile.

Scusate per la pedanteria.

Giovanni
_Lambretta_
QUOTE(Nickel @ Oct 5 2007, 05:02 PM) *
Questo è evidenziato dal peso del file, un tiff di poniamo una D200 occupa 55 Mb, per il jpeg è vero che sono all'origine 8 bit per colore primario, il fatto è che viene compresso e strizzato dalla Fotocamera.gif , cioè i 30108672 bytes di un file 10M subiscono una "leggera" cura dimagrante..


Il peso dei file... o meglio lo spazio in byte occupato da un file digitale sulla memoria di massa è variabile... quando un file jpeg viene scompattato sul computer per essere elaborato con un software di editing grafico occupa lo stesso spazio di un file tiff a 24 bit... la cura dimagrante non ho capito cosa c'entra con la quantità di colori rappresentabili... che sono sempre oltre 16 milioni a 24 bit... smile.gif
_Lambretta_
QUOTE(gciraso @ Oct 5 2007, 05:19 PM) *
Se poi si aggiunge che ogni individuo percepisce sfumature diverse per lo stesso colore ed in più la elaborazione psichica del colore è individuale, si capisce che ogni colore può essere definito diversamente da ogni persona per sfumature diverse.


Entrare nello specifico non fa mai male e comunque che non tutti vedono i colori alla stessa maniera (es daltonici) credo sia pacifico ritengo che Vinicius volesse chiedere se ai fini pratici tutti questi colori (4 miliardi e passa) messi a disposizione in un file Tiff a 48 bit siano poi nella realtà veramente fruibili, la risposta è che a livello teorico si durante l'editing delle immagini anche se alcuni plug-in non funzionano a 48 bit, a livello pratico sono quasi sicuro di no a meno che non siano uscite in commercio macchine da stampa che stampano i 48 bit, è un po' che non sto appresso a queste cose quindi non ci metto la mano sul fuoco... biggrin.gif
VINICIUS
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 05:29 PM) *
Entrare nello specifico non fa mai male e comunque che non tutti vedono i colori alla stessa maniera (es daltonici) credo sia pacifico ritengo che Vinicius volesse chiedere se ai fini pratici tutti questi colori (4 miliardi e passa) messi a disposizione in un file Tiff a 48 bit siano poi nella realtà veramente fruibili, la risposta è che a livello teorico si durante l'editing delle immagini anche se alcuni plug-in non funzionano a 48 bit, a livello pratico sono quasi sicuro di no a meno che non siano uscite in commercio macchine da stampa che stampano i 48 bit, è un po' che non sto appresso a queste cose quindi non ci metto la mano sul fuoco... biggrin.gif

E' esatto, bravo lambretta. Era questo che mi domandavo. Io al momento non riesco a vedere differenze a monitor tra un tiff a 16 e uno ad 8 bit... In stampa poi il mio laboratorio accetta tiff ad 8 bit...
ema
Interrompo un attimo la discussione sui colori per postare una riflessione/domanda.

Ancora non ci sono D300 "pronte"; come detto dal sig. MAio, il firmware non è alla versione definitiva.

La data di uscita è prevista a novembre e mi sembra difficile la presenza della D300 sugli scaffali per quel periodo...


Me lo sono chiesto perché molti gia ipotizzano una D300 FX, ma della D300 a parte le caratteristiche riportate sulla brochure non sappiamo altro.

Che ne pensate, sarà sugli scaffali a novembre?
Massimo.Novi
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 05:29 PM) *
Entrare nello specifico non fa mai male e comunque che non tutti vedono i colori alla stessa maniera (es daltonici) credo sia pacifico ritengo che Vinicius volesse chiedere se ai fini pratici tutti questi colori (4 miliardi e passa) messi a disposizione in un file Tiff a 48 bit siano poi nella realtà veramente fruibili, la risposta è che a livello teorico si durante l'editing delle immagini anche se alcuni plug-in non funzionano a 48 bit, a livello pratico sono quasi sicuro di no a meno che non siano uscite in commercio macchine da stampa che stampano i 48 bit, è un po' che non sto appresso a queste cose quindi non ci metto la mano sul fuoco... biggrin.gif


Ciao

Qualche ulteriore precisazione:

L'utilizzo di 16 bit per canale in fase di elaborazione dell'immagine (curve, saturazione, filtri vari ecc.) ha la sua importanza, in quanto si tratta di operazioni eseguite in virgola mobile e quindi prone ad arrotondamenti vari. 8 bit possono quindi risultare limitanti se le variazioni sono molto ravvicinate e in alcuni casi provocare fenomeni di posterizzazione. Inoltre uno spazio colore più ampio può essere critico in presenza di una ridotta profondità colore.

In fase di stampa la risultante tonale degli inchiostri è differente dalla componente RGB di un monitor e quindi di fatto molto della resa tonale continua dei colori è data dalla superficie di stampa, dalla tipologia e composizione degli inchiostri e delle carte sensibili. Non ultima la tecnologia di stampa varia le cose. 8 bit risultano quindi sufficienti nella maggior parte dei casi.

Per cui è buona norma utilizzare 16 bit nelle fasi di acquisizione/elaborazione e ridurre ad 8 bit solo in fase di stampa (e secondo certe regole).

I monitor sono un pessimo modo per valutare la resa di stampa e visivamente sono molto "affabili" con le problematiche che poi in stampa si potrebbero ritrovare.

Saluti




QUOTE(VINICIUS @ Oct 5 2007, 05:37 PM) *
....Io al momento non riesco a vedere differenze a monitor tra un tiff a 16 e uno ad 8 bit... In stampa poi il mio laboratorio accetta tiff ad 8 bit...


Ciao

A video non vedrai moltissime cose che poi in stampa potresti ritrovare.

Ovviamente le tecnologie migliorano e quindi il gap si riduce. Ma esiste ancora e l'esperienza è ancora necessaria.

Saluti

QUOTE(gciraso @ Oct 5 2007, 05:19 PM) *
.... L'occhio umano, illuminato da luce monocromatica di varia lunghezza d'onda, percepisce i seguenti colori
....
...


Ciao

La nostra percezione non è basata sulla lunghezza d'onda spettrale ma sulle stimolazioni. Se osservassimo un'emissione sulla lunghezza d'onda del giallo lo vedremmo quasi nero. Per vedere il giallo riceviamo stimolazioni verde-rosse.

Saluti
alex69
Il fotografo con cui ho parlato (fotografo di moda conosciuto in fiera a Milano), possessore ed utilizzatore della 40d, mi dice che il vantaggio dei 14 bit non lo vede, cioe' nelle stampe "gli pare" di vedere differenza, ma forse, ammette, solo perche' suggestionato dal sapere che un file e' a 14 ed uno a 12 bit.
Massimo.Novi
QUOTE(alex69 @ Oct 5 2007, 06:22 PM) *
Il fotografo con cui ho parlato (fotografo di moda conosciuto in fiera a Milano), possessore ed utilizzatore della 40d, mi dice che il vantaggio dei 14 bit non lo vede, cioe' nelle stampe "gli pare" di vedere differenza, ma forse, ammette, solo perche' suggestionato dal sapere che un file e' a 14 ed uno a 12 bit.


Ciao

I 14-12 bit del sensore non hanno un riferimento diretto con i bit di profondità finale del TIFF. Dipende da molte variabili in gioco. Il vantaggio è che la presenza di un maggior numero di livelli consente di interpolare meno (nei RAW ma anche nei JPEG in definitiva) i valori nella fase di WB del RAW e successivamente nella creazione dell'immagine composita. Oltre a dare vantaggi in termini di rumore e di gamma dinamica e di fedeltà colore. Questo non significa che l'esposizione non debba rimanere "verso" le alte luci, regola corretta da usare nel digitale.

Saluti
nano70
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 04:36 PM) *
I tiff a 16 bit hanno 3 canali quindi non devi fare 2 alla sedicesima ma alla quarantottesima... uguale i jpeg hanno tre canali quindi non devi fare 2 alla ottava ma 2 alla ventiquattresima... la differenza non è tanta nel caso dei tiff qualche miliardino di colori nel caso dei jpeg solo qualche milioncino... biggrin.gif

Monitor che lavorano a 14 bit ce ne sono (Eizo, Lacie per dirne un paio), ma stampanti (non sono un eserto per questo lo chiedo)? smile.gif
Nickel
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 5 2007, 05:22 PM) *
Il peso dei file... o meglio lo spazio in byte occupato da un file digitale sulla memoria di massa è variabile... quando un file jpeg viene scompattato sul computer per essere elaborato con un software di editing grafico occupa lo stesso spazio di un file tiff a 24 bit... la cura dimagrante non ho capito cosa c'entra con la quantità di colori rappresentabili... che sono sempre oltre 16 milioni a 24 bit... smile.gif

il peso del file variabile..., cerchiamo di non puntualizzare su cose ovvie, come dovrebbe essere altrettanto ovvio che se scompatto un file jpeg in Ps, o chi per lui, mi farà l'operazione inversa che all'origine è stata fatta dalla reflex, portandolo alle dimensioni originali, che derivano, le dimensioni, da un'operazione di "riduzione" dei 12 o 14 bit che il convertitore pùò estrapolare dai dati del singolo fotosito, ad 8 bit, che vogliono dire 256 livelli per colore poi ridotti ad 8 bit tout cour, dopo che l'immagine è stata divisa in blocchi di 8 x 8 pixel, l'informazione di ciascun blocco viene convertita in equazioni, attraverso la Discrete Cosine Transform, e cioè compressa a livelli diversi, di un fattore 4:1, 8:1, e via dicendo, si tratta comunque di una compressione che anche se definita lossless, produce sempre una perdita di dati, e ogni trattamento successivo, in post, ne produrrà di ulteriori, come sappiamo.

Le nuove arrivate hanno ritrovato la possibilità di registrare on camera un file Tiff, uno ad 8 bit (non so se si può scegliere l'opzione 8-16 bit on camera) avrà la stessa qualità di un jpeg? Quale il motivo di tornare ai tempi della D100, ci sono evidentemente categorie di utenti che desiderano un file già pronto senza perdita, anche senza tuttavia la flessibilità di un raw.
E se uno collega la compatta, ma anche magari la reflex alla stampantina casalinga attraverso il collegamento Pictbridge, felice di sfruttare la praticità del jpeg, e poi ripete la stessa stampa dopo aver elaborato un nef al computer, avrà lo stesso medesimo risultato?


_Lambretta_
QUOTE(Nickel @ Oct 5 2007, 07:03 PM) *
il peso del file variabile..., cerchiamo di non puntualizzare su cose ovvie, come dovrebbe essere altrettanto ovvio che se scompatto un file jpeg in Ps, o chi per lui, mi farà l'operazione inversa che all'origine è stata fatta dalla reflex, portandolo alle dimensioni originali, che derivano, le dimensioni, da un'operazione di "riduzione" dei 12 o 14 bit che il convertitore pùò estrapolare dai dati del singolo fotosito, ad 8 bit, che vogliono dire 256 livelli per colore poi ridotti ad 8 bit tout cour, dopo che l'immagine è stata divisa in blocchi di 8 x 8 pixel, l'informazione di ciascun blocco viene convertita in equazioni, attraverso la Discrete Cosine Transform, e cioè compressa a livelli diversi, di un fattore 4:1, 8:1, e via dicendo, si tratta comunque di una compressione che anche se definita lossless, produce sempre una perdita di dati, e ogni trattamento successivo, in post, ne produrrà di ulteriori, come sappiamo.

Le nuove arrivate hanno ritrovato la possibilità di registrare on camera un file Tiff, uno ad 8 bit (non so se si può scegliere l'opzione 8-16 bit on camera) avrà la stessa qualità di un jpeg? Quale il motivo di tornare ai tempi della D100, ci sono evidentemente categorie di utenti che desiderano un file già pronto senza perdita, anche senza tuttavia la flessibilità di un raw.
E se uno collega la compatta, ma anche magari la reflex alla stampantina casalinga attraverso il collegamento Pictbridge, felice di sfruttare la praticità del jpeg, e poi ripete la stessa stampa dopo aver elaborato un nef al computer, avrà lo stesso medesimo risultato?


Per i jpeg chi lo mette in dubbio che ci siano delle perdite... il virtually lossless era riferito ai file nef della D200 per esempio o di tutte le altre DSLR che lo prevedono... completamente d'accordo sul tiff direttamente on camera credo siano comunque a 24 bit... wink.gif

QUOTE(nano70 @ Oct 5 2007, 06:43 PM) *
Monitor che lavorano a 14 bit ce ne sono (Eizo, Lacie per dirne un paio), ma stampanti (non sono un eserto per questo lo chiedo)? smile.gif


Giuro che non lo so... in genere le stampe le faccio fare non mi sono mai preoccupato oltre, so che i tiff li vogliono a 24 bit di più nin zo... wink.gif

QUOTE(manovi @ Oct 5 2007, 06:04 PM) *
L'utilizzo di 16 bit per canale in fase di elaborazione dell'immagine (curve, saturazione, filtri vari ecc.) ha la sua importanza, in quanto si tratta di operazioni eseguite in virgola mobile e quindi prone ad arrotondamenti vari. 8 bit possono quindi risultare limitanti se le variazioni sono molto ravvicinate e in alcuni casi provocare fenomeni di posterizzazione. Inoltre uno spazio colore più ampio può essere critico in presenza di una ridotta profondità colore.

In fase di stampa la risultante tonale degli inchiostri è differente dalla componente RGB di un monitor e quindi di fatto molto della resa tonale continua dei colori è data dalla superficie di stampa, dalla tipologia e composizione degli inchiostri e delle carte sensibili. Non ultima la tecnologia di stampa varia le cose. 8 bit risultano quindi sufficienti nella maggior parte dei casi.

Per cui è buona norma utilizzare 16 bit nelle fasi di acquisizione/elaborazione e ridurre ad 8 bit solo in fase di stampa (e secondo certe regole).

I monitor sono un pessimo modo per valutare la resa di stampa e visivamente sono molto "affabili" con le problematiche che poi in stampa si potrebbero ritrovare.

Saluti
Ciao

A video non vedrai moltissime cose che poi in stampa potresti ritrovare.

Ovviamente le tecnologie migliorano e quindi il gap si riduce. Ma esiste ancora e l'esperienza è ancora necessaria.

Saluti
Ciao

La nostra percezione non è basata sulla lunghezza d'onda spettrale ma sulle stimolazioni. Se osservassimo un'emissione sulla lunghezza d'onda del giallo lo vedremmo quasi nero. Per vedere il giallo riceviamo stimolazioni verde-rosse.

Saluti


Sulla prima parte della risposta sono d'accordo in elaborazione più bit ci sono e meglio è non solo nella grafica ma anche nell'audio, ho volutamente semplificato la questione per non esasperare troppo tecnicisticamente il thread comunque hai fatto bene a precisare... concordo anche sul resto... wink.gif
lucaste
QUOTE(ema @ Oct 5 2007, 05:47 PM) *
Interrompo un attimo la discussione sui colori per postare una riflessione/domanda.

Ancora non ci sono D300 "pronte"; come detto dal sig. MAio, il firmware non è alla versione definitiva.

La data di uscita è prevista a novembre e mi sembra difficile la presenza della D300 sugli scaffali per quel periodo...
Me lo sono chiesto perché molti gia ipotizzano una D300 FX, ma della D300 a parte le caratteristiche riportate sulla brochure non sappiamo altro.

Che ne pensate, sarà sugli scaffali a novembre?


manco per un cavolo smilinodigitale.gif IMHO naturalmente
gciraso
QUOTE(manovi @ Oct 5 2007, 06:04 PM) *
La nostra percezione non è basata sulla lunghezza d'onda spettrale ma sulle stimolazioni. Se osservassimo un'emissione sulla lunghezza d'onda del giallo lo vedremmo quasi nero. Per vedere il giallo riceviamo stimolazioni verde-rosse.

E' vero, ma allora dovremmo anche definire il colore spettrale ed il colore percepito e la storia si fa lunga.
Scusate per la semplificazione..

Giovanni
hornet75
QUOTE(nano70 @ Oct 5 2007, 02:28 PM) *
Ci sono rumors su una D30 semipro FX...sarà vero? rolleyes.gif Mah... hmmm.gif (perchè poi D30?)



Se non sbaglio Nikon non potrà usare il nome D30 poichè già usato dalla concorrenza e nemmeno D60.
Falcon58
La concorrenza mette prima il numero poi la D

Ciao

Luciano
Bittersweet Me
QUOTE(Falcon58 @ Oct 6 2007, 01:23 AM) *
La concorrenza mette prima il numero poi la D

Ciao

Luciano


No, Canon ha avuto sì la 30D in tempi recenti, ma lanciò la D30 qualche anno fa (2000). DSLR da 3 Mpixel.
Ne trovi ancora la scheda qui:

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_eosd30.asp

Idem per la D60 (2002):

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_eosd60.asp

Come passa il tempo, eh...
hornet75
QUOTE(Falcon58 @ Oct 6 2007, 01:23 AM) *
La concorrenza mette prima il numero poi la D

Ciao

Luciano


Non è sempre stato così le prime due reflex di Canon si chiamavano appunto D30 e D60.
_Led_
QUOTE(ema @ Oct 5 2007, 05:47 PM) *
...
Che ne pensate, sarà sugli scaffali a novembre?


Se lo hanno detto ci sarà, come per tutte le altre macchine del recente passato (da D200 in poi).
Diogene
QUOTE(_Led_ @ Oct 6 2007, 11:17 AM) *
Se lo hanno detto ci sarà, come per tutte le altre macchine del recente passato (da D200 in poi).


Il fatto che non si veda niente di concreto in merito alla qualità degli scatti e che si parli ufficialmente di "aggiustamenti" del firmware in un progetto già definito, realizzato e praticamente inscatolato, lascia un pelino perplessi... hmmm.gif
Magari stavolta anzichè affrettarsi a distribuirla e farcela testare a noi, dopo averla già acquistata, cercheranno di controllarla meglio prima... dry.gif
_Led_
QUOTE(Diogene @ Oct 6 2007, 12:13 PM) *
Il fatto che non si veda niente di concreto in merito alla qualità degli scatti e che si parli ufficialmente di "aggiustamenti" del firmware in un progetto già definito, realizzato e praticamente inscatolato, lascia un pelino perplessi... hmmm.gif
Magari stavolta anzichè affrettarsi a distribuirla e farcela testare a noi, dopo averla già acquistata, cercheranno di controllarla meglio prima... dry.gif


Su questo invece non sarei invece ottimista, infatti ormai parliamo di software come parti fondamentali di macchine fotografiche digitali.

Bill Gates insegna... dry.gif
Diogene
QUOTE(_Led_ @ Oct 6 2007, 12:35 PM) *
Su questo invece non sarei invece ottimista, infatti ormai parliamo di software come parti fondamentali di macchine fotografiche digitali.

Bill Gates insegna... dry.gif

Non sono affatto ottimista, ho invece l'impressione che, soprattutto a livello di qualità delle immagini e riduzione del rumore, la D300 non sarà così "evolutiva" rispetto alla D200.
Felice di sbagliarmi, ovviamente, anche se la mia D200 ne avrà di strada da fare...
E lo sono ancora meno, ottimista, su certe strategie di mercato... i firmware ormai sono un pò come il fotoritocco per certi fotografi: prima si scatta "come viene viene" e poi si vedrà cosa si può fare...
Tat0
QUOTE(Diogene @ Oct 6 2007, 12:13 PM) *
Il fatto che non si veda niente di concreto in merito alla qualità degli scatti e che si parli ufficialmente di "aggiustamenti" del firmware in un progetto già definito, realizzato e praticamente inscatolato, lascia un pelino perplessi... hmmm.gif
Magari stavolta anzichè affrettarsi a distribuirla e farcela testare a noi, dopo averla già acquistata, cercheranno di controllarla meglio prima... dry.gif


il fatto che la d300 non e' ancora disponibile per le prove ha lasciato perplesso anche me.... non vorrei che stessero cercando di rimediare a qualche errore o difetto... Speriamo sia come ipotizzi tu, cioe' che facciano loro da betatester e noi i clienti finali.
Sta cosa pero' mi sta scoraggiando un po' nell'acquisto, e mi tornano in mente i vari consigli di aspettare alcuni mesi prima di prendere una macchina "nuova" e non collaudata... unsure.gif

ps
Sentendo il mio negoziante la d3 arrivera' a novembre, la d300 a dicembre (solocorpo, corpo +18-70, corpo + 18-200)
hornet75
QUOTE(ema @ Oct 5 2007, 05:47 PM) *
Interrompo un attimo la discussione sui colori per postare una riflessione/domanda.

Ancora non ci sono D300 "pronte"; come detto dal sig. MAio, il firmware non è alla versione definitiva.

La data di uscita è prevista a novembre e mi sembra difficile la presenza della D300 sugli scaffali per quel periodo...
Me lo sono chiesto perché molti gia ipotizzano una D300 FX, ma della D300 a parte le caratteristiche riportate sulla brochure non sappiamo altro.

Che ne pensate, sarà sugli scaffali a novembre?



Cavolo state anticipando adirittura la fase III nelle discussioni sulla nuova Nikon

QUOTE
Fase I - speculazione. Questa fase sta probabilmente terminando.

Fase II (novembre 2005) - Caratteristiche della D200 annunciate formalmente da Nikon. Turbine d'attività nel forum con discussioni come "'vi ho detto che era così" o "perchè Nikon non ha messo questo o quello" o "io ne ho ordinata una" o "sto passando a Canon".

Fase III (dicembre 2005 - gennaio 2006) - La macchina fotografica arriva in vendita ma Nikon ha sottovalutato la richiesta e nessuno riesce a trovare una D200. Il forum si riempie di discussioni come "D200 - dove a Londra" o "dove posso comprare una D200 a Houston" o "negozi per comprare una D200 a Ulan Bator" (come se qualcuno fuori da Ulan Bator lo sapesse).


Ovviamente sostituite D300 al posto di D200 e rapportate alla data odierna.

Il tutto tratto dal forum di DPreview di un paio di anni fa
Paolo Inselvini
QUOTE(iengug @ Oct 5 2007, 02:41 PM) *
Non sono nuove ottiche, credo che spariranno virtualmente dal listino, anche se magari rimangono come i vecchi AiS, a prezzi non competitivi. Mi pare che parlare male, o addirittura non parlare, di 14, 17-35 e 28-70 sia considerato delitto di lesa maestà rolleyes.gif


Può essere. Ma rimarranno sempre ottiche di altissimo livello che anche sulla ff mi pare sia stato già dimostrato funzionino alla grande.
iengug
QUOTE(Paolillo82 @ Oct 8 2007, 10:15 AM) *
Può essere. Ma rimarranno sempre ottiche di altissimo livello che anche sulla ff mi pare sia stato già dimostrato funzionino alla grande.


Certo sono ottiche di grande qualità, come tante ottiche Nikon del passato, ma non sono più da comprare, secondo me.
Come andranno sul FF, si capirà in futuro, quando le D3 comincerà a diffondersi e si potranno fare i confronti con i 14-24 e 24-70.
Paolo56
QUOTE(iengug @ Oct 8 2007, 10:37 AM) *
Certo sono ottiche di grande qualità, come tante ottiche Nikon del passato, ma non sono più da comprare, secondo me.
Come andranno sul FF, si capirà in futuro, quando le D3 comincerà a diffondersi e si potranno fare i confronti con i 14-24 e 24-70.


Scusami ma mi sembrava fosse già stato chiarito che vanno molto bene sulla D3......o mi sono perso qualch'cosa per strada?
Ciao
Paolo
lucaoms
QUOTE(Paolo56 @ Oct 8 2007, 11:38 AM) *
Scusami ma mi sembrava fosse già stato chiarito che vanno molto bene sulla D3......o mi sono perso qualch'cosa per strada?
Ciao
Paolo

certo se un paio di scatti di prova o un paio di immagini in rete, bastano per valutare vetri da 2500€...si è gia chiarito
se magari si vuole una valutazione un po piu acurata direi che:
bisogna apettare ad avere una D3 che non sia SAMPLE e ad oggi nessuno ha avuto questa fortuna
bisogna avere uno dei vetri succitati e testarli in diverse condizioni
allora magari si potra' dire quanto vadano bene, ad oggi per quel che sono stati provati si puo' dire che funzionano, ma sul "quanto bene funzionino" attenderei un attimino
Luca
studioraffaello
QUOTE(lucaoms @ Oct 8 2007, 11:44 AM) *
certo se un paio di scatti di prova o un paio di immagini in rete, bastano per valutare vetri da 2500€...si è gia chiarito
se magari si vuole una valutazione un po piu acurata direi che:
bisogna apettare ad avere una D3 che non sia SAMPLE e ad oggi nessuno ha avuto questa fortuna
bisogna avere uno dei vetri succitati e testarli in diverse condizioni
allora magari si potra' dire quanto vadano bene, ad oggi per quel che sono stati provati si puo' dire che funzionano, ma sul "quanto bene funzionino" attenderei un attimino
Luca

io mi fido dell'impressioni dello zadra..( che l'ha avuta in mano ).........me l'ha fatta ordinare ( la d3)lui.......
per il resto e' logico che se uno non ha ne 14 ne 17-35 ne 28-70 prendera' i nuovi vetri
in ogni caso sto proprio ora guardando i file di due lavori di sabato e domenica e la morbidezza piena di dettaglio e la resa dei colori che escono di due vecchi zoom..........credo sia davvero insuperabile............
giancarlo7931
QUOTE(studioraffaello @ Oct 8 2007, 12:13 PM) *
io mi fido dell'impressioni dello zadra..( che l'ha avuta in mano ).........me l'ha fatta ordinare ( la d3)lui.......
per il resto e' logico che se uno non ha ne 14 ne 17-35 ne 28-70 prendera' i nuovi vetri
in ogni caso sto proprio ora guardando i file di due lavori di sabato e domenica e la morbidezza piena di dettaglio e la resa dei colori che escono di due vecchi zoom..........credo sia davvero insuperabile............


Studio Raffaello,posta quelle foto che ti hanno convinto !
Sei sempre stato uno che non si beve tutto e subito,il tuo parere è interessante !!!
giancarlo
_andrew_
Per tutti i D300isti (e non) QUA potete trovare una preview su un modello preserie, con alcuni scatti (a diversi ISO, anche 6400...) e un paio di video wink.gif

Saluti,
Andrea

PS. chiedo anticipatamente scusa se il link è già stato segnalato...
studioraffaello
QUOTE(giancarlo7931 @ Oct 8 2007, 02:46 PM) *
Studio Raffaello,posta quelle foto che ti hanno convinto !
Sei sempre stato uno che non si beve tutto e subito,il tuo parere è interessante !!!
giancarlo

giancarlo
io non ho le foto
mi fido di quello che zadra ha detto e ha visto
e posso dirti uan cosa
fidati pure tu
appena l'avro'
le mandero'
vedi io ero uno di quelli che implorava un lbcast con piu pixel il sensore della d3 anche se di altro tipo infondo e' quello che chiedevo e la resa alle alte sensibilita' lo conferma( anche se io difficilmente scatto over 400) l'unico dubbio era la resa delle mie ottiche vecchie su citate ora gianni le ha provate le ha viste ha esamintato i file e mi ha confortato quindi il mio entusiasmo e' esploso.........
ma mo manca veramente poco
tra un po si parlera'a file in mano...........
un saluto

QUOTE(studioraffaello @ Oct 8 2007, 06:18 PM) *
giancarlo
io non ho le foto
mi fido di quello che zadra ha detto e ha visto
e posso dirti uan cosa
fidati pure tu
appena l'avro'
le mandero'
vedi io ero uno di quelli che implorava un lbcast con piu pixel il sensore della d3 anche se di altro tipo infondo e' quello che chiedevo e la resa alle alte sensibilita' lo conferma( anche se io difficilmente scatto over 400) l'unico dubbio era la resa delle mie ottiche vecchie su citate ora gianni le ha provate le ha viste ha esamintato i file e mi ha confortato quindi il mio entusiasmo e' esploso.........
ma mo manca veramente poco
tra un po si parlera'a file in mano...........
un saluto

aggiungo
il mio timore era che nascesse una ff con 20milioni di pixel e oltre...........rendendo cosi' ogni portatile inservibile ed il mio fisso utile solo a chiacchierare nel forum......nemmeno questo e' accaduto
e non e' poco
perche' i pc asembalti ad hoc per le immagini costano come la d3 piu' o meno-----------
delfi@mclink.it
QUOTE(mrDre @ Oct 8 2007, 05:47 PM) *
Per tutti i D300isti (e non) QUA potete trovare una preview su un modello preserie, con alcuni scatti (a diversi ISO, anche 6400...) e un paio di video wink.gif

Saluti,
Andrea

PS. chiedo anticipatamente scusa se il link è già stato segnalato...



io non l'avevo visto e devo dire che mi sembra molto interessante
a occhio e croce sarebbero circa 2 stop in più rispetto alla mia povera D70....
era più o meno quello che mi aspettavo
altri pareri?
_Lambretta_
QUOTE(delfi@mclink.it @ Oct 8 2007, 06:30 PM) *
io non l'avevo visto e devo dire che mi sembra molto interessante
a occhio e croce sarebbero circa 2 stop in più rispetto alla mia povera D70....
era più o meno quello che mi aspettavo
altri pareri?


Che invece di due stop era meglio un semaforo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
studioraffaello
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 8 2007, 06:33 PM) *
Che invece di due stop era meglio un semaforo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

magari col t red
delfi@mclink.it
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 8 2007, 06:33 PM) *
Che invece di due stop era meglio un semaforo... laugh.gif laugh.gif laugh.gif


vero, manca lo stop centrale, non è a norma..... blink.gif

allora non la compro
_Lambretta_
Non mi vorrei sbagliare ma mi sembra che a quel link le immagini proposte sono con il D-Lighting on camera... voglio sperare che ci sia un miglioramento per forza se no è una funzione vuoto a perdere... ho visto qualche scatto della D3 con quella "finzione" e mi è sembrato come sparaflashato... anche qui prima di fare i salti di gioia... aspetterei... wink.gif

Ops non mi ricordavo il test sulle batterie... così a occhio visto che sono illuminate bene ci può stare il risultato ottenuto... vorrei vedere le zone in ombra però come vengono... hmmm.gif
_Led_
QUOTE(studioraffaello @ Oct 8 2007, 06:21 PM) *
...perche' i pc asembalti ad hoc per le immagini costano come la d3 piu' o meno-----------


Diciamo che, sapendo dove mettere le mani e cosa comprare, con 450€ al massimo si può assemblare un PC con prestazioni quasi al top della classe "dual core".

Ora due le cose: o tu mi dici dove comprare una D3 a 450€.... oppure io ti do le specifiche del PC di cui sopra wink.gif
_andrew_
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 8 2007, 06:39 PM) *
Non mi vorrei sbagliare ma mi sembra che a quel link le immagini proposte sono con il D-Lighting on camera...

Quelle sul confronto ISO direi che dovrebbero essere con D-Lighting disattivato, altrimenti non avrebbe poi così senso il confronto... wink.gif occhio che cliccando sul crop si apre l'immagine intera
_Lambretta_
QUOTE(mrDre @ Oct 8 2007, 07:18 PM) *
Quelle sul confronto ISO direi che dovrebbero essere con D-Lighting disattivato, altrimenti non avrebbe poi così senso il confronto... wink.gif occhio che cliccando sul crop si apre l'immagine intera


L'ho scritto sotto che mi ero dimenticato del test sulle batterie... è ovvio che quelle sono senza d-lightining, mi sembrava talmente superfluo specificarlo che non l'ho fatto, è evidente però che non si può tralasciare nulla a quanto vedo... wink.gif
_andrew_
QUOTE(_Lambretta_ @ Oct 8 2007, 08:44 PM) *
L'ho scritto sotto che mi ero dimenticato del test sulle batterie... è ovvio che quelle sono senza d-lightining, mi sembrava talmente superfluo specificarlo che non l'ho fatto, è evidente però che non si può tralasciare nulla a quanto vedo... wink.gif

Certamente, ho visto quello che hai scritto sotto, solamente che non vedo le batterie hmmm.gif
A me sembrano libri smile.gif ...anche per questo ho scritto poi "occhio che cliccando sul crop si apre l'immagine intera " wink.gif
_Lambretta_
QUOTE(mrDre @ Oct 8 2007, 09:06 PM) *
A me sembrano libri smile.gif ...anche per questo ho scritto poi "occhio che cliccando sul crop si apre l'immagine intera " wink.gif


E' vero sono libri non avevo cliccato sopra... Pollice.gif
Nickel


QUOTE(mrDre @ Oct 8 2007, 05:47 PM) *
Per tutti i D300isti (e non) QUA potete trovare una preview su un modello preserie, con alcuni scatti (a diversi ISO, anche 6400...) e un paio di video wink.gif



PS. chiedo anticipatamente scusa se il link è già stato segnalato...


vabbè perdonato, in fondo sei arrivato solo con una settimana di ritardo.. cool.gif

QUOTE(Nickel @ Oct 1 2007, 07:48 PM) *
<a href="http://www.focus-numerique.com/test-29/nikon-d300-prise-en-main-1.html" target="_blank">
A voi il giudizio</a>


Dal Salon de la Photo di Parigi alcune sequenze di crop (belli grandi) a vari iso della D3, macchine, al plurale, naturalmente con firmware provvisorio, condizioni d’illuminazione difficili, luce artificiale, jpeg fine.

Bisogna fidarsi delle dichiarazioni riportate, trattandosi di collage gli exif sono reticenti, comunque si tratta di jpeg scattati in tre diverse modalità, la prima serie è con i settaggi normali e riduzione rumore disattivata, viene mostrato anche l’effetto del trattamento con Noise Ninja, e si specifica che sono immagini ottimizzate per una stampa A3, con risoluzione di 254 dpi, compresse in qualità 10 di Ps, e quindi andrebbero giudicate in stampa piuttosto che a monitor.
La seconda serie è sempre con riduzione di rumore disattivata ma con la nitidezza e il contrasto impostati su “alto”, per simulare un utilizzo tipico di un reporter che vuole inviare i file subito in redazione, quindi un tipo di settaggio che porta ad accentuare anche il rumore.
La terza serie è con il riduttore di rumore on camera attivato nelle tre modalità, bassa, normale, alta.

Tenendo conto di tutti gli elementi limitanti, macchine di preserie, illuminazione, jpeg, direi che si conferma l’impressione di una macchina molto prestante, una volta applicata un riduzione di rumore, a proposito il software usato, Noise ninja non può essere ottimizzato per una reflex che ancora deve uscire sul mercato, si vede che almeno fino a 6400 iso i colori non si desaturano, i neri non si slavano, il disturbo è molto limitato, non scordiamoci che sono dei crop
_andrew_
QUOTE(Nickel @ Oct 8 2007, 09:17 PM) *
vabbè perdonato, in fondo sei arrivato solo con una settimana di ritardo.. cool.gif

Beh dai, pensavo peggio, ero rimasto alle prime 15 pag, quindi diciamo che qualcosa mi era sfuggito (infatti ho messo le mani avanti)... ph34r.gif
Vorrà dire che per farmi perdonare allegherò io qualche foto con una D300, non preserie, appena l'avrò in mano...quindi più o meno fra un paio d'anni biggrin.gif
_Led_
QUI' una serie di scatti "real life" da D300 a vari ISO... messicano.gif
iZack
QUOTE(_Led_ @ Oct 9 2007, 10:38 AM) *
QUI' una serie di scatti "real life" da D300 a vari ISO... messicano.gif

Niente male davvero.
Anche perché la concorrenza mostra tutt'altro genere di resa... cerotto.gif
40D a 3200 iso

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.