QUOTE(VINICIUS @ Oct 5 2007, 04:42 PM)

Che in termini pratici saranno visibili in che termini?
Il Colore, così come definito dal Comitato sulla Colorimetria della Optical Society of America è: "Il colore consiste nelle caratteristiche della luce diverse dalle inomogeneità spaziali e temporali; la luce essendo quell'aspetto dell'energia raggiante di cui l'osservatore umano ha conoscenza attraverso la sensazione visiva che nasce dalla stimolazione della retina dell'occhio"
Per caratteristiche della luce si intendono tre parametri, il primo dei quali è connesso alla capacità della luce di provocare la sensazione di luminosità; il secondo e il terzo esprimono invece la sensazione cromatica percepita dal sistema visivo ed espressa dalla lunghezza d'onda dominante e dalla purezza del colore.
L'insieme dei tre parametri costituisce gli attributi del colore.
Si dice che un oggetto ha un determinato colore quando, illuminato da una luce considerata bianca (ad esempio la luce del sole) ed osservato in determinate condizioni standard, provoca nell'osservatore una "percezione cromatica". Qualsiasi luce che non contenga tutte le radiazioni monocromatiche nella proporzione della luce solare è percepita come colorata. L'occhio umano, illuminato da luce monocromatica di varia lunghezza d'onda, percepisce i seguenti colori
- da 400 a 430 nm: zona del violetto;
- da 430 a 490 nm: zona del blu nelle sue seguenti tonalità intermedie:
- da 430 a 465 nm : indaco
- da 466 a 482 nm : blu
- da 483 a 490 nm : blu verdastro
- da 491 a 560 nm: zona del verde nelle sue seguenti tonalità intermedie:
- da 490 a 498 nm : verde bluastro
- da 499 a 530 nm : verde
- da 531 a 560 nm : verde giallastro
- da 561 a 580 nm: zona del giallo nelle sue seguenti tonalità intermedie:
- da 561 a 570 nm : giallo-verde
- da 571 a 575 nm : giallo citrino
- da 576 a 580 nm : giallo
- da 581 a 620 nm: zona dell'arancione nelle sue seguenti tonalità intermedie :
- da 581 a 586 nm: arancione giallastro
- da 587 a 596 nm : arancione
- da 597 a 620 nm : arancione rossastro
- da 620 a 700 nm : zona del rosso nelle sue tonalità intermedie:
- da 621 a 680 nm : rosso
- da 681 a 700 nm : rosso profondo
Se poi si aggiunge che ogni individuo percepisce sfumature diverse per lo stesso colore ed in più la elaborazione psichica del colore è individuale, si capisce che ogni colore può essere definito diversamente da ogni persona per sfumature diverse.
Quindi, per tornare alla tua domanda: la percezione non avviene per tutti nelle stesse condizioni e la definizione di una sfumatura di colore può essere percepita da un soggetto in un modo e da un altro soggetto in un altro, nell'ambito di un colore definito da tutti come simile.
Scusate per la pedanteria.
Giovanni