Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
enrico.cocco
QUOTE(studioraffaello @ Aug 23 2007, 04:57 PM) *
appena posso ok
molto volentieri


Grazie caro, mi faresti veramente una cortesia.

Ciao

Enrico
_Led_
QUOTE(danielsann @ Aug 23 2007, 03:13 PM) *
QUARTO TRANSISTOR ???
Ma che state dicendo ??
vi siete tutti improvvisati Back-End designer di microcircuiti elettronici ??
4T invece che 3T ..... non vuol dire che un numero piu' alto sia migliore ne tantomeno che la T stia per transistor, per la sony probabilmente significa qualkos'altro !
Raga' .... queste sono informazioni Top-Secret .... il transitor-level non lo rivela NESSUNO ne tantomeno la ricetta del processo Cmos e neppure la quantitia' di maschere di quarzo usate in fab.

Parliamo di cose concrete invece di improvvisarsi ingegneri micro-elettronici .....
sono cose piu' complicate di quanto possiate immaginare !
....#


E'vero, non sono un ingegnere elettronico, però ho le capacità per leggere e capire quello che mi serve di alcuni testi di pubblico dominio (perché comunque ingegnere sono...) tipo questo:

"The 3-T APS pixel includes a reset transistor, a source follower
transistor to isolate the sense node from the large column
bus capacitance and a row select transistor. The current
source component of the follower amplifier is shared by a column
of pixels. Readout is performed one row at a time. Each
row of pixels is reset after it is read out to the column capacitors
via the row access transistors and column amplifiers. The
4-T APS architecture employs a pinned diode, which adds a
transfer gate and a floating diffusion (FD) node to the basic 3-
T APS pixel architecture. At the end of integration, the accumulated
charge on the photodiode is transferred to the FD
node. The transferred charge is then read out as voltage in the
same manner as in the 3-T architecture. Note that, unlike
CCD and PPS, APS readout is nondestructive.
Although the main purpose of the extra transistors in the
APS pixel is to provide signal buffering to improve sensor readout
speed and SNR, they have been used to perform other useful
functions. By appropriately setting the gate voltage of the
reset transistor in an APS pixel, blooming, which is the overflow
of charge from a saturated pixel into its neighboring pixels,
can be mitigated [14]. The reset transistor can also be used
to enhance DR via well capacity adjusting, as described in [15].
Each of the APS architectures has its advantages and disadvantages.
A 4-T pixel is either larger or has a smaller fill
factor than a 3-T pixel implemented in the same technology.
On the other hand, the use of a transfer gate and the FD
node in a 4-T pixel decouples the read and reset operations
from the integration period, enabling true correlated double
sampling (CDS), as will be discussed in detail later in this
article. Moreover, in a 3-T pixel, conversion gain is set primarily
by the photodiode capacitance, while in a 4-T pixel,
the capacitance of the FD node can be selected independently
of the photodiode size, allowing conversion gain to be
optimized for the sensor application."

- Da "CMOS Image Sensors" di Abbas El Gamal e Helmy Eltoukhy -

Quindi, se non leggo male, nel mondo accademico 3-T significa proprio 3 transistor e 4-T...immagino che per Sony valga la stessa nomenclatura ed è inoltre un dato di fatto acclarato che una struttura 4-T abbia migliori prestazioni da un punto di vista del rapporto S/N.

E'altrettanto vero che i sensori canon dovrebbero almeno implementare una struttura 4-T (ma magari è anche più complicata...) perché sennò non capisco (forse me lo puoi spiegare tu?) come fanno a fare una cosa del genere:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(Se vi interessa tutto l'articolo lo trovate QUI)

Quindi quando dico che il nuovo CMOS Sony è più simile a quello Canon del vecchio sensore della D2x (che era 3-T) forse ho semplificato troppo ma non ho detto castronerie.

In definitiva, può essere che abbia detto delle cose imprecise etc. etc. però non si può in un post dire che siamo "troppo ingegneri" e poco dopo qualcun altro afferma che siamo "poco ingegneri" senza apprezzare il tentativo di dire qualcosa di sensato e perdonare il senz'altro eccessivo sforzo di semplificazione.

Ciao.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 02:32 PM) *
Dipende... da stamattina si sente già di prezzi attorno ai 1500 per la D2xs... quindi le D2x me le immagino attorno ai 1000/1200 prima di natale...

E a quel punto... hmmm.gif

Che vi dicevo rolleyes.gif
a natale del 2009, in aria di D4, le D2x/s te le tireranno dietro ed allora......
Aspettiamo aspettiamo
Sergio
Rod24
che fattore di moltiplicazione bisogna usare per il sensore della D300 ?

è sempre 1.5 ?

_Led_
QUOTE(Antonello1966 @ Aug 23 2007, 04:38 PM) *
... la D300 nasce "vecchia"....


Non ho dubbi, questo è il post dell'anno.

Ma dico...aspettare almeno di vedere qualche foto (anche della D3...)? No?
iengug
QUOTE(Rod24 @ Aug 23 2007, 05:08 PM) *
che fattore di moltiplicazione bisogna usare per il sensore della D300 ?

è sempre 1.5 ?



Direi proprio di si, insomma Nikon ha fatto una scelta diversa da Canon, la prosumer non è FF come la 5D ma ancora Dx. Per cui credo che Nikon non pensi affatto di abbandonare il formato Dx. E, per quello che vale, neppure io!
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(_Led_ @ Aug 23 2007, 03:12 PM) *
Io oggi preferisco Orazio:

"Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus"

E Bibendum chi è? Quello della pubblicità Michelin?
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Queller
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 02:34 PM) *
spesso i problemi di nitidezza sono dovuti alle mani fucilate


Ma laugh.gif laugh.gif

per inciso e per i fotografi sportivi avete notato che col battery pack la D300 raggiunge gli 8fps...o ho capito male?
odisseo
Un tuffo in questa piscina fatta di D3 e D300 voglio farlo anche io... rolleyes.gif

Non tanto per parlare delle caratteristiche tecniche di cui si è detto e si sta dicendo già molto (e che sono superlative) quanto per spezzare due lance:

- concordo con chi dice che siamo tutti bambini alle prese con i nuovi giocattoli o con quelli che usciranno, e continuo a non capire quelli che si lamentano delle discussioni di questo genere (penso alle discussioni di attesa nelle settimane scorse) e che però si leggono tutti i messaggi e non se ne perdono uno e sono sempre presenti a scrivere la loro lamentele (il forum è grande, se proprio non vi piacciono ste discussioni leggetene altre)....

- A favore di Dante Alighieri: Matteo lo ha citato con una leggera imperfezione, ha scritto "Non ti curar di loro ma guarda e passa" quando la versione corretta è "Non ragioniam di loro ma guarda e passa". Comunque anche Wikipedia riconosce che si tratta di uno degli errori (relativi ad opere letterarie) più diffusi al mondo. wink.gif

Ora vi saluto, se il tempo lo permette vado con la mia amata D200 a fare foto....
Claudio Pia
Non capisco alcune cose...

Perchè il sistema ISO con boost???

Non è che magari forzando il sensore che parte da 200 x fare 100 esca runore o altro??

Chi mi dice qualcosa del live view???

Grazie

Cloude
inferre
Ciao, sembrano bei pordotti.
Bene intanto esco a fotografare con la mia D200 e nessuna ottica DX rolleyes.gif

Aspita.... ho scoperto di avere una full frame, da più di 25 MPx, con un super mirino e super autofocus... é nella mia bosra fotografica.... é una F5.... mi sa' che la carico con una bella "CF" dia e mi porto dietro pure quella. messicano.gif
Juka
smile.gif ... Grandi !!

...quante belle novità nel giorno del mio rientro..

..spero che la mia prossima sia la d300 wink.gif

un saluto e
buone foto con tutto... a tutti !!

Luca
Livio
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 23 2007, 11:49 AM) *
Ed ancora siamo all'antipasto....c'è da aspettarsi la Super ammiraglia D3x (dopo l'uscita della nuova ammiraglia Canon)che supererà i 20 Mpixel in FF !! Per non parlare delle circa 20 ottiche che dovranno uscire entro i prossimi 2 anni !!

Nikon in Revolution !!



Scusa ma invece che all'antipasto direi che siamo alla frutta... se si parla di un modello che sostituirà quello che ancora deve essere commercializzato allora mi chiedo: ma questo forum può ancora dare informazione seria ed utile? Dubbio...
Antonello1966
QUOTE(_Led_ @ Aug 23 2007, 05:10 PM) *
Non ho dubbi, questo è il post dell'anno.

Ma dico...aspettare almeno di vedere qualche foto (anche della D3...)? No?


Nasce "vecchia" - dal mio punto di vista - perchè sul nuovo modello professionale D3 la NIkon lascia "intravedere" quale sarà il formato su cui puntare la ricerca e io non credo che nel futuro non ci sia una convergenza su quel formato. Ai posteri l'ardua sentenza... non parlavo di qualità...
Queller
QUOTE(odisseo @ Aug 23 2007, 05:17 PM) *
- concordo con chi dice che siamo tutti bambini alle prese con i nuovi giocattoli


Tolti i giocattoli e le piccole soddisfazioni della vita, restano solo le grandi rotture di scatole,che facciamo rinunciamo anche ai giocattoli? laugh.gif
giodic
QUOTE(iengug @ Aug 23 2007, 04:55 PM) *
La D300 ha quasi le stesse caratteristiche della D3 (mirino al 100%, AF, Mpixels), alti ISO a parte. A me pare che non è che ci creda poi tantissimo nel FF la Nikon, certo la dovevano fare perchè la fa Canon, ma per gli amatori evoluti e molti pro, a me sembra che la D300 sia la soluzione migliore.
Anche perchè il fattore 1,5x nei tele è un bel vantaggio. Vedremo i risultati.


Si, la D300 ha quasi le stesse caratteristiche della D3 ...... solo che la prima è Dx e la seconda Fx.
Purtroppo, e ripeto purtroppo, ho proprio paura che, salvo nuove tecnologie di costruzione e/o nuovi processori di trattamento dati, per i sensori formato Dx la D300 sia praticamente il canto del cigno.
Non è questione di crederci nel formato Fx, la D3 sarà solo la base di partenza, ad essa seguiranno, fra non molto, una D3x (o come si chiamerà) da una ventina di mpx ed un'altra "semipro" (D300x?, D400?) da 14-16 mpx sempre rigorosamente Fx.
Basta guerdare cosa accade in casa Canon, per immaginarsi cosa accadrà in casa Nikon ........
Il Dx ancora per qualche anno rappresenterà un mercato parallelo a quello dell'Fx, ma non aspettiamoci nuovi obiettivi o grosse novità .......
Claudio Pia
QUOTE(Cloude @ Aug 23 2007, 05:18 PM) *
Non capisco alcune cose...

Perchè il sistema ISO con boost???

Non è che magari forzando il sensore che parte da 200 x fare 100 esca runore o altro??

Chi mi dice qualcosa del live view???

Grazie

Cloude



Dimenticavo,

con il live view Canon si può zoomari fino a 10x (macro e 3pod) x poi decidere dove e come mettere a fuoco,

chi mi sà dire se sarà possibile????

Cloude
iengug
QUOTE(giodic @ Aug 23 2007, 05:28 PM) *
Si, la D300 ha quasi le stesse caratteristiche della D3 ...... solo che la prima è Dx e la seconda Fx.
Purtroppo, e ripeto purtroppo, ho proprio paura che, salvo nuove tecnologie di costruzione e/o nuovi processori di trattamento dati, per i sensori formato Dx la D300 sia praticamente il canto del cigno.
Non è questione di crederci nel formato Fx, la D3 sarà solo la base di partenza, ad essa seguiranno, fra non molto, una D3x (o come si chiamerà) da una ventina di mpx ed un'altra "semipro" (D300x?, D400?) da 14-16 mpx sempre rigorosamente Fx.
Basta guerdare cosa accade in casa Canon, per immaginarsi cosa accadrà in casa Nikon ........
Il Dx ancora per qualche anno rappresenterà un mercato parallelo a quello dell'Fx, ma non aspettiamoci nuovi obiettivi o grosse novità .......



Non sono convinto, non è razionale fare sensori grandi quando le tecnologie dei semiconduttori sono adatte a fare sensori piccoli con densità molto alte. Ma vedremo, intanto la equivalente della 5D Canon è una Dx, e questa è una differenza. E pure Canon non ha abbandonato il formato APS, peraltro.
A me piace molto il sistema 4/3 e trovo splendide le ottiche Olympus, che danno spesso risultati a parità di dimensione di immagine finale (non di ingrandimento) superiori a quelle Dx o FF (prove di Popular Photography, sulla immagine aerea naturalmente). Vedremo anche se qui lo sviluppo dei sensori sarà adeguato.
studioraffaello
QUOTE(iengug @ Aug 23 2007, 04:55 PM) *
La D300 ha quasi le stesse caratteristiche della D3 (mirino al 100%, AF, Mpixels), alti ISO a parte. A me pare che non è che ci creda poi tantissimo nel FF la Nikon, certo la dovevano fare perchè la fa Canon, ma per gli amatori evoluti e molti pro, a me sembra che la D300 sia la soluzione migliore.
Anche perchè il fattore 1,5x nei tele è un bel vantaggio. Vedremo i risultati.

secondo me ci crede eccome ma con ottiche create apposta.... non ha fatto l'errore di far credere che le normali ottiche per il negativo andassero bene lo stesso
certo e' una operazione rischiosa che comporta un investimento secondo me sproporzionato ma la filosofia e' quella giusta....volete il ff ok eccolo pero' accoppiatelo con le nuove ottiche...........non si puo' dire che non sia stata chiara
giodic
QUOTE(iengug @ Aug 23 2007, 05:34 PM) *
Non sono convinto, non è razionale fare sensori grandi quando le tecnologie dei semiconduttori sono adatte a fare sensori piccoli con densità molto alte. Ma vedremo, intanto la equivalente della 5D Canon è una Dx, e questa è una differenza. E pure Canon non ha abbandonato il formato APS, peraltro.
A me piace molto il sistema 4/3 e trovo splendide le ottiche Olympus, che danno spesso risultati a parità di dimensione di immagine finale (non di ingrandimento) superiori a quelle Dx o FF (prove di Popular Photography, sulla immagine aerea naturalmente). Vedremo anche se qui lo sviluppo dei sensori sarà adeguato.


Non sarà razionale, ma il mercato (e non solo) spinge in quella direzione, i sensori grandi presentano (a parità di tecnologia) minor rumore termico alle alte sensibilità (a chi servono) e maggiore gamma tonale (e questa serve a tutti).
Non a caso, in pratica il formato Fx parte da dove il Dx è arrivato (12 Mpx), chi ha maggior margine di sviluppo secondo te?

PS l'equivalente della 5D non è ancora uscita in casa Nikon.
iengug
QUOTE(giodic @ Aug 23 2007, 05:41 PM) *
Non sarà razionale, ma il mercato (e non solo) spinge in quella direzione, i sensori grandi presentano (a parità di tecnologia) minor rumore termico alle alte sensibilità (a chi servono) e maggiore gamma tonale (e questa serve a tutti).
Non a caso, in pratica il formato Fx parte da dove il Dx è arrivato (12 Mpx), chi ha maggior margine di sviluppo secondo te?



Perchè maggiore gamma tonale? Non mi è chiaro.
In quanto al rumore, basta fare una ottica più luminosa e il problema è risolto. Un pò come i microfilm, sensibilità bassissime, ma ottiche luminosissime.
Livio
QUOTE(Skylight @ Aug 23 2007, 02:11 PM) *
Molto belle le due nuove macchine, la D300 sicuramente un notevole passo avanti nel suo segmento.

[...] quello che non comprendo è l'introduzione del sistema di pulizia a vibrazione che tanto ha fatto discutere e ritenuto inutile (per le macchie di condensa) anche "dall'alto" di Nikon ...



Si sa che ognuno (compresa la Nikon) pensa e dichiara ciò che gli conviene.
Non ci si può aspettare che Tizio elogi pubblicamente i prodotti di Caio, è dunque importante andare oltre a ciò che dichiarano le Case e ragionare con la propria zucca.


studioraffaello
QUOTE(Livio @ Aug 23 2007, 05:45 PM) *
Si sa che ognuno (compresa la Nikon) pensa e dichiara ciò che gli conviene.
Non ci si può aspettare che Tizio elogi pubblicamente i prodotti di Caio, è dunque importante andare oltre a ciò che dichiarano le Case e ragionare con la propria zucca.

se ragiono con la mia zucca vedo nel sistema antivibrazioni una ulteriore complicazione meccanica che si va ad aggiungere ........ma la moda e' moda.....in 5 anni di onorata carriera....i bastoncini col liquidino hanno sempre funzionato
_Led_
QUOTE(Antonello1966 @ Aug 23 2007, 05:27 PM) *
Nasce "vecchia" - dal mio punto di vista - perchè sul nuovo modello professionale D3 la NIkon lascia "intravedere" quale sarà il formato su cui puntare la ricerca e io non credo che nel futuro non ci sia una convergenza su quel formato. Ai posteri l'ardua sentenza... non parlavo di qualità...


Può essere...ma anche no.

Sono tuttora straconvinto che vi siano motivi fisici difficilmente eliminabili per i quali, in alcune applicazioni, il formato DX è migliore del formato FX (cominciamo a chiamarlo col suo vero nome).
In altre applicazioni, per altri motivi fisici anche essi ineliminabili, è vero il contrario.
Perciò penso che il formato DX accompagnerà il formato FX ancora per molti anni.

E per questo dico: aspettiamo almeno di vedere foto fatte con le due nuove macchine...



Matteo tu la pensi ancora come me o no?
giodic
QUOTE(iengug @ Aug 23 2007, 05:44 PM) *
Perchè maggiore gamma tonale? Non mi è chiaro.
In quanto al rumore, basta fare una ottica più luminosa e il problema è risolto. Un pò come i microfilm, sensibilità bassissime, ma ottiche luminosissime.


Perché un fotosito più grande necessita di minore amplificazione del segnale, il che favorisce un miglior rapporto S/N e, conseguentemente, una migliore resa tonale grazie ad una gamma dinamica accresciuta.
Se fosse solo questione di luminosità, le ottiche sarebbero tutte f/1 ....... costa di meno migliorare una caratteristica legata alla parte elettronica piuttosto che alla meccanica o, peggio, a quella ottica.
paco68
QUOTE(_Led_ @ Aug 23 2007, 05:49 PM) *
Può essere...ma anche no.

Sono tuttora straconvinto che vi siano motivi fisici difficilmente eliminabili per i quali, in alcune applicazioni, il formato DX è migliore del formato FX (cominciamo a chiamarlo col suo vero nome).
In altre applicazioni, per altri motivi fisici anche essi ineliminabili, è vero il contrario.
Perciò penso che il formato DX accompagnerà il formato FX ancora per molti anni.

E per questo dico: aspettiamo almeno di vedere foto fatte con le due nuove macchine...
Matteo tu la pensi ancora come me o no?


Io sì.

wink.gif
giulio rossi
A tutti voi che state leggendo queste pagine, fate un giretto sulla parte del foruma che tratta lo "still life" e datemi un giudizio spassionto su le tre prove che ho fatto e che ho inserito.

della D300 e della D3 finchè non le proviamo non saremo in grado di dare giudizi!!!

Non arrabbiatevi perchè vi sto indirizzando in altre discussioni, ma ho ricevuto solo una risposta mentre credo che Voi possiate essermi di aiuto!!!


Vi ringrazio anticipatamente di cuore!!!

giulio grazie.gif
Simone Marri
QUOTE(_Led_ @ Aug 23 2007, 05:49 PM) *
Può essere...ma anche no.

Sono tuttora straconvinto che vi siano motivi fisici difficilmente eliminabili per i quali, in alcune applicazioni, il formato DX è migliore del formato FX (cominciamo a chiamarlo col suo vero nome).
In altre applicazioni, per altri motivi fisici anche essi ineliminabili, è vero il contrario.
Perciò penso che il formato DX accompagnerà il formato FX ancora per molti anni.

E per questo dico: aspettiamo almeno di vedere foto fatte con le due nuove macchine...
Matteo tu la pensi ancora come me o no?


ho qualche dubbio. la d300, magnifica, sembra rappresentare al meglio il canto del cigno del formato dx in termini di qualità. il top, l'evoluzione tecnologica della d2xs in un corpo più snello. qui esagero per amore di sintesi, ma passatemela: quello che è stato l'f6 per l'f5. magari una nuova ipotetica d65 l'anno prossimo ancora sarà dx, e forse un'altra ancora; ma la verità è che il dado è tratto.

sul versante professionale è cominciata la nuova era dell'fx: che ci sia domani una d3x o d3h, dubito sia dx. se poi, come finora è logicamente successo, le macchine prosumer e consumer continueranno ad ereditare dalle sorelle maggiori, tale ipotesi mi sembra ancora più probabile.
_Led_
QUOTE(Simone Marri @ Aug 23 2007, 06:24 PM) *
ho qualche dubbio. la d300, magnifica, sembra rappresentare al meglio il canto del cigno del formato dx in termini di qualità. il top, l'evoluzione tecnologica della d2xs in un corpo più snello. qui esagero per amore di sintesi, ma passatemela: quello che è stato l'f6 per l'f5. magari una nuova ipotetica d65 l'anno prossimo ancora sarà dx, e forse un'altra ancora; ma la verità è che il dado è tratto.

sul versante professionale è cominciata la nuova era dell'fx: che ci sia domani una d3x o d3h, dubito sia dx. se poi, come finora è logicamente successo, le macchine prosumer e consumer continueranno ad ereditare dalle sorelle maggiori, tale ipotesi mi sembra ancora più probabile.


Ripeto aspettiamo almeno le foto.

Tra poco avremo la possibilità di confrontare in casa una 12 MPx DX + 12-24 con un 12MPx FX con 17-35: vedremo quale va meglio ed in che condizioni.

Per non parlare del rapporto prezzo/prestazioni tra D300+300f/2.8 e D3+400f/2.8....

Vediamo le foto, poi ne riparliamo.
Francesco Martini
Dopo tutto questo fiume di parole rolleyes.gif e dopo aver letto le caratteristiche della D3 ho l'mpressione che questa sia una evoluzione della D2Hs...Insomma una macchina destinata a fotografi sportivi e fotoreporter, ma anche la risposta della Nikon alla nuova Canon Mark III che ha "solo" 10 megapixel. Chissa' se a primavera esce una D3X con una ventina di megapixel...come naturale evoluzione della D2X.....??????????.hmmm.gif
Francesco Martini
Ditz
Ma non potrebbe sopravvivere una fascia prosumer DX? In fondo l'investimento effettuato dall'azienda in questi anni relativo al DX comprende anche una serie di ottiche di notevole valore... e sappiamo che le ottiche di casa Nikon posseggono una vita piuttosto lunga (per usare un eufemismo).

In sostanza penso che potrebbe essere la stessa linea di ottiche DX a tenere in vita il relativo formato... anche nei futuri corpi.

Mi convince di questo anche la strategia di marketing, che in questi anni mi è sembrata molto confusa nel segmentare il mercato. Sensore della D70 che passa alla D50, quello della D200 che viene montato sulle D40x, quello della D2X (grossomodo) sulla D300... Ho l'impressione (e la speranza) che l'FX sancirà invece l'irrevocabile separazione della fascia professionale dalle altre due...

Chi vivrà...
Simone Marri
ciò di cui sono veramente sicuro è che è stata una giornata intensa che mi (ci) ha regalato intense emozioni wink.gif
mamma che mostri!
odisseo
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 23 2007, 06:57 PM) *
ho l'mpressione che questa sia una evoluzione della D2Hs...Insomma una macchina destinata a fotografi sportivi e fotoreporter, ma anche la risposta della Nikon alla nuova Canon Mark III che ha "solo" 10 megapixel. Chissa' se a primavera esce una D3X con una ventina di megapixel...come naturale evoluzione della D2X.....??????????.hmmm.gif


Concordo con Francesco Martini. La prima cosa che ho pensato quando ho letto le caratteristiche della D3 è stato "solo 12 megapixel???"

Lo so, sta corsa ai megapixel è spesso ingiustificata. So anche che con 12 megapixel si possono fare molte più cose di quante se ne possono pensare. Ma so anche che Nikon è un'impresa, e come tale non può ignorare il mercato e il mercato è ghiotto di megapixel, più gliene dai e più ne desidera!

Non a caso in la 1dsIII è stata dotata di ben 21 megapixel. Ma cosa ci si deve fare con 21 megapixel???? Eppure il mercato li vuole, li desidera e le case produttrici glieli danno.

Le caratteristiche della nuova D3 a mio parere sono tali che ci starebbe bene una H vicino.... D3h.
Per poi sfornare in inverno o primavera la D3x, stessa macchina ma con il doppio di megapixel e più o meno 5/6 fps.
catulusfelix
QUOTE(Epimaco @ Aug 23 2007, 03:18 PM) *
Grazie mille del cospicuo contributo...
Epimaco



Ti chiedo pubblicamente scusa.

Sono stato IDIOTA e me ne rammarico. Pentito amaramente...
Ti prometto che non mi permetterò mai più uscite così tristi.

SCUSA ANCORA.

Sinceramente.
Alessandro
VINICIUS
Grazie canon!
paoloavezzano
QUOTE(catulusfelix @ Aug 23 2007, 02:55 PM) *
BRAVISSIMO.
Possibile esaltarsi in questo modo infantile per una macchina fotografica?
Ma credo che sia solo un aspetto della banalità che permea tutto il nostro modo di vivere, qui per le fotocamere, da altre parti per le automobili, i cellulari, le veline...

Sono stufo anch'io di leggere questo thread.
Sembra la nota scena di Pulp Fiction in cui Wolf recita: "prima di farvi i ...... a vicenda"...

Forse tu non sei Ingegnere. Forse tu non sei appassionato di elettronica e microelettronica. Forse tu non sei molto esperto in materia. Forse non ti piace commentare le novità tecnologiche di un campo a cui sei appassionato. Beh... tutto questo a me sì. smile.gif
Se non ti va di partecipare, nessuno ti obbliga. rolleyes.gif
Brenno
Scusate la banalità, ma queste nuove fotocamere Nikon mi stanno facendo venire la bava alla bocca...... Slurp tongue.gif
Trigger
In ogni caso era ora!
E con questo filotto di macchine e ottiche credo proprio che d'ora in poi vedremo un po più "roba nera" dietro ai cartelloni pubblicitari deli stadi.

Ora lo posso dire, il rumore della D2X è veramente troppo ma se la D3 fa anche solo la metà delle cose che promette è fatta.

catulusfelix
QUOTE(Pavek @ Aug 23 2007, 07:57 PM) *
Forse tu non sei Ingegnere. Forse tu non sei appassionato di elettronica e microelettronica. Forse tu non sei molto esperto in materia. Forse non ti piace commentare le novità tecnologiche di un campo a cui sei appassionato. Beh... tutto questo a me sì. smile.gif
Se non ti va di partecipare, nessuno ti obbliga. rolleyes.gif


Non sono ingegnere. Non sono appassionato di elettronica e microelettronica. Forse non sono molto esperto in materia (non più almeno ed infatti, avendo 38 anni ed avendo iniziato a 22, preferisco accrescere le mie competenze in materia di controllo della luce, di estetica dell'immagine e di rapporto con la fotografia come comunicazione). Per questi motivi non mi piace (più) commentare le novità tecnologiche del campo a cui sono appassionato. Anche perchè con la fotografia ci lavoro ed ai clienti interessano i risultati, non sapere con quali mezzi sono stati ottenuti.
Mi dilettavo a conoscere le novità tecnologiche e le soluzioni di natura ingegneristica i primissimi tempi in cui ho scoperto la passione per la fotografia, anche segando il cervello a chi mi stava vicino. Ora preferisco considerare lo strumento come mezzo e non come fine, tenendo presente che il risultato è subordinato all'ingegno, non al contenuto tecnologico dello strumento in uso.

Ad ogni modo già qualcun'altro prima di te mi ha invitato gentilmente a non frequentare il thread qualora non fosse di mio gradimento.

Ho già chiesto scusa una volta e mi sono astenuto dal postare ulteriori mie considerazioni proprio perchè riconosco che non siamo tutti uguali.

Mi sono scusato, in privato ed in pubblico, con Epimaco al quale avevo risposto sarcasticamente.

Mi scuso ora anche con te se ho urtato la tua sensibilità o provocato in te del fastidio, tuttavia continuo a trovare un pò sterile esaltarsi così per una fotocamera sebbene anch'io, avendone i mezzi, farei un pensierino su una delle neo-nate fotocamere, soprattutto la D3.

Mi dispiace, non posso farci niente, e non sono neppure al di sopra delle passioni umane.

Bye bye e buon proseguo di discussione. wink.gif

P.S. Alla prossima critica non concederò più udienza... mad.gif
Trigger
QUOTE(_Led_ @ Aug 23 2007, 06:54 PM) *
Ripeto aspettiamo almeno le foto.


Per non parlare del rapporto prezzo/prestazioni tra D300+300f/2.8 e D3+400f/2.8....


Credo che le due macchine siano destinate ad usi diversi. La D3 la definisco una macchina da studio e stadio grazie al FF nel primo caso e agli alti ISO nel secondo.

Per la fotografia naturalistica la D300 è perfetta grazie all'ottima velocità alla notevole risoluzione ed al formato DX.

Riguardo ai MP credo che alla Nikon abbiano capito che non serve avere una risoluzione alta a scapito del rumore che cmq impedisce i forti ingrandimenti per cui se a breve uscisse un'altra macchina con un sacco di MP solo per ragioni commerciali, sarei molto deluso.
Simone Marri
l'evoluzione della specie è stata fantastica wink.gif

(fonte: dpreview)
Luc@imola
La prova "sulla carta" mi sembra soddisfacente in ogni dettaglio.... ora ci vuole quella sul campo.
In particolare per la D300.
Ho apprezzato in particolare i 6fps, i 12mpx, il DX, soluzione che accontenta una fascia molto ampia di esigenze.
Io credo cosi' che avro' una bella D500 (200+300).. rolleyes.gif smile.gif
Quindi nel mio caso ho apprezzato anche.. le stesse batterie!!!
E il poter avere due corpi snelli (senza mdb) e con flash incluso, oppure due bei corpi tosti ben impugnabili e congrande autonomia.

WELL DONE!
agyga
QUOTE(reefaddict @ Aug 23 2007, 03:58 PM) *
Circa lo zoom-grandangolo credo invece che sia troppo specifico per la D3, nel senso che finché resti al DX perché mai dovresti abbandonare il 12-24 f/4 che probabilmente hai già nella borsa? Solo un lontano giorno quando passerò definitivamente al FX penserò al 14-24.

Da vecchio "35millimetrista" sono un po' "refrattario" al formato DX, nel senso che ho paura di investire in ottiche costose in quel formato in quanto non ho sensazioni positive sul suo futuro (probabilmente mi sbagliero ma... chissà?). Quindi il 14-24 f2.8 diventa, per me, improvvisamente molto interessante previa una valutazione delle prestazioni anche sulla D80 (sempre che non debba ipotecare la casa per acquistarlo).

Ciao
Andy
Luix90
Chiedo Lumi, ma il rumore ad alti ISO è stato risolto sulla D300???
Perchè se cosi fosse alla mia D2x aggiungierei la D300 e sono apposto senza dissanguarmi con la D3.
Ho questo dubbio visto che è rimasto il DX e sono stati aggiunti altri 2milioni di pixel. hmmm.gif
Rudi75
O.T.: mi aspettavo più D2x e D200 oggi sul mercato dell'usato unsure.gif Le ultime offerte risalgono ad ieri huh.gif

laugh.gif
dscmax
QUOTE(fabri67 @ Aug 23 2007, 02:55 PM) *
Voi che dite???? Prendere una D200 per tirare avanti un anno circa e poi D300?

Ciao e buone foto


Prendi la D200 ad un relativamente basso prezzo e poi la D300 quando sarà stata collaudata, conosciuta, provata e ... ribassata di prezzo.
paoloavezzano
QUOTE(catulusfelix @ Aug 23 2007, 08:27 PM) *
Ora preferisco considerare lo strumento come mezzo e non come fine, tenendo presente che il risultato è subordinato all'ingegno, non al contenuto tecnologico dello strumento in uso.

Ho già chiesto scusa una volta e mi sono astenuto dal postare ulteriori mie considerazioni proprio perchè riconosco che non siamo tutti uguali.

Questo è sicuramente molto nobile da parte tua, te ne rendo merito.
Non posso però credere che per te il mezzo sia davvero così tanto ininfluente sul fine. Discussioni su fuochi cannati (per fortuna nn sempre relativi al marchio Nikon ^_^), banding, eccessi di disturbo, vignettature, mossi&micromossi e altre amenità sono il chiaro indice che ancora non siamo arrivati al punto (se mai arriveremo) che basterà compiere un gesto con la mano (o con la mente) per ottenere in formato digitale l'immagine che volevamo. I mezzi ci sono ancora notevolmente d'intralcio nell'ottenere ciò che vogliamo! Ad oggi purtroppo (o per fortuna per chi si diverte così), spendere 1 minuto per impostare una foto è ben tollerato: ma la vita sempre non prolunga un evento magnifico per un intero minuto! wink.gif
Passi da gigante da un punto tecnologico altro non sono che modi per avvicinarci a quando concretamente (se mai) potremo svincolarci dall'aspetto tecnico. Pensarlo adesso, a mio modo di vedere, forse manifesta requisiti minimi non molto elevati.
tuffi
accidenti avete visto la d3 iso estensibile fino a oltre 25mila
Luc@imola
QUOTE(tuffi @ Aug 23 2007, 09:07 PM) *
accidenti avete visto la d3 iso estensibile fino a oltre 25mila


Secondo me ce l'hanno messo apposta.. come provocazione. biggrin.gif
paoloavezzano
QUOTE(Simone Marri @ Aug 23 2007, 08:29 PM) *
l'evoluzione della specie è stata fantastica wink.gif

(fonte: dpreview)

Ma non hanno sbagliato? Le aree di focus reali sono 15, non 51 smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.