Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
G.L.C.
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Aug 23 2007, 07:27 AM) *
Francamente, sono perplesso in merito al sensore della D300, non è FF, è meno di 2 mbyte in più della D200 (credo si tratti di quello della D2x), non so se sia sufficiente a scatenare il desiderio di cambio fra i possessori , appunto, della D200.



ma sicuramente suscita desiderio in tutti quelli come me che, arrivati da poco nel modo della fotografia, hanno preferito aspettare con pazienza l'uscita di nuove macchine, piuttosto che buttarsi sull'acquisto della d200.
la differenza di prezzo certo è notevole rispetto alle quotazioni attuali della d200, i rivenditori che ho contattato stamattina parlano di un prezzo tra i 1800 e 1900 anche se ancora non c'è nulla di certo, il formato non sara ff, pazienza, ma 12 mp, per un utilizzo amatoriale, e (si spera) una migliore qualità di immagine salendo con gli iso, a me stanno più che bene. smile.gif
dapi
...tutto bello, tutto perfetto, tutto abbastanza previsto...SOLO UNA COSA...
il VR sul 24-70 proprio gli faceva schifo????
avrei rinunciato a molte novità ma garantisco che a chi ci lavora il fatto di avere lo stabilizzatore sulla lente standard è cosa comoda ...comunque ormai è andata così....su fatemi leggere tante belle discussioni...saluti a tutti
PS lo avevo deto tempo fà che Nikon avrebbe tirato fuori un sensore che è un FF con il freno a mano tirato, giusto quel mm che a Canon ha dato tanti problemi, vedi calo luce e definizione ai bordi....meglio molto meglio così, trà 36X23.9 e 24X36 non vedo differenze se non quelle di evitare appunto il problema di cui sopra...è una FF a tutti gli efffetti, ci mancherebbe...
matteoganora
QUOTE(paco68 @ Aug 23 2007, 10:18 AM) *
P.S. ma la D300 con 12 MP su DX sarà veramente meno rumorosa della D200.....?


Di sicuro sarà più nitida, e se han cambiato il sensore, evidentemente è perchè l'altro non era un granchè... rolleyes.gif
maxter
Non vedo se la D300 usa le CF.
G.L.C.
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 09:38 AM) *
Comunque, per gli obiettivi, se han fatto questi due è perchè (e io l'ho sempre sostenuto) i vari 14, 17-35, 28-70, su FF faranno una brutta figura!

Da sempre ho pensato che le ottiche per pellicola, sebbene recenti, non potessero dare presatzioni valide, sopratutrto ai bordi, su sensori 24x36...
Nikon almeno è stata seria nel presentare insieme al suo FF due ottiche che sulla carta dovrebbero dare prestazioni omogenee.

Comunque, è tutto da vedere, in questi mesi si vedranno i primi files e si capirà qualcosa di più...


mi sa che hai proprio ragione, in fondo i nuovi obiettivi si affiancano e non sostituiscono i precedenti(almeno per ora), quindi per il dx rimane il valido 12-24 che a 12 "vale" 18, e il nuovo 14-24 credo fara felici i possessori della nuova d3.
giancarlopaglia
Ciao Tramonto.

E' tutto giusto quello che dici.
Io parlavo dal mio punto di vista,quello di un comune fotoamatore.
Ovviamente chi ha fatto della fotografia la propria professione ha delle esigenze e delle aspettative diverse dalle mie.

Io anche se smanetto da oltre trentacinque anni con la macchina fotografica,nel digitale mi considero ancora un novizio e probabilmente non riuscirei neanche a sfruttare tutte le qualità e le innovazioni dei nuovi apparecchi.
Figurati che sono convinto di avere ancora molta da imparare dalla mia D70s. biggrin.gif

Ciao e grazie della risposta.


Giancarlo.
paco68
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 10:28 AM) *
Di sicuro sarà più nitida, e se han cambiato il sensore, evidentemente è perchè l'altro non era un granchè... rolleyes.gif


Matteo, ci risiamo, come al solito interpreti le scelte Nikon a modo tuo.

Ogni cambio di sensore non presume certo che quello precedente faccia schifo o non sia all'altezza, altrimenti non lo era nemmeno il 6MP.

Personalmente se il nuovo cmos (ancora non mi pare certo che sia quello della D2x) sarà meno rumoroso di quello della D200 ed avrà una latitudine di posa più ampia, sarò il primo ad esserne felice e sicuramente ci farò un pensierino, ma non venirmi a dire che il 10MP nikon faceva schifo, altrimenti non sarebbe stato nemmeno utilizzato su D80 e D40x.

Per quanto riguarda la nitidezza... a me basta che lo sia quanto la D200.



dapi
...leggo anche che sulla D3 ci sarà il sistema per compensare l'AF con le ottiche diciamo riottose a mettere a fuoco, vedi i vari 80-200....son contento...altra caratteristica valida
framar74
Non vedo l'ora che arrivi l'autunno...

Volevo precisare una cosa su chi dice che la D300 forse monta lo stesso sensore della D2X...
Credo, (mio modesto parere) che non sia cosi...
1) Le specifiche sono leggermente diverse (12.3 Mpixel contro i 12.2 della D2X)
2) Ho letto un po in giro che per potereffettuare una conversione di immagini a 14bit il sensore debba leggere a 16 bit come indicano infatti le specifiche della D300

QUINDI, credo che sia NUOVO DI ZECCA e non lo stesso della D2X


VEDREMO!!!...
abyss
QUOTE(maxter @ Aug 23 2007, 10:31 AM) *
Non vedo se la D300 usa le CF.


si
Marvin
QUOTE(Tramonto @ Aug 23 2007, 10:18 AM) *
Personalmente concordo e trovo l'intervento del tutto in tema.
Diciamo anche però che c'é chi aspettava un corpo DX che colmasse alcune lacune della D200 (non penso solo al CCD ma anche all'AF: 1 solo sensore a croce! ).
Se la D300 produrrà file più simili a quelli della D2X, con meno rumore, e - soprattutto - se i 15 sensori a croce su un totale di 51 renderanno l'AF dinamico più preciso e veloce, allora la fotocamera salirà al rango di reflex APS-C professionale (e non semi-pro come la D200).
La D3 è un passo ancora più innovativo (benché non inatteso). Nikon entra nel FF digitale, con la prospettiva di inserire nel sistema Nikon una reflex digitale meno distante (in termini qualitativi) dal medio formato.
Tutto ciò, ovviamente, ha poco a che vedere con le qualità del "fotografo".

Dove li hai letti i 15 sensori a croce? Non ho trovato la descrizione.
Il sensore potrebbe derivare dalla D2x ma...il rumore...La D200 aveva una sensivìbilità se non sbaglio da 100-800iso più gli H1 e H2, la D300 200-3200 più H1. Forse il disturbo l'hanno migliorato parecchio!! Magari!
Alessandro Battista
QUOTE(dapi @ Aug 23 2007, 10:34 AM) *
...leggo anche che sulla D3 ci sarà il sistema per compensare l'AF con le ottiche diciamo riottose a mettere a fuoco, vedi i vari 80-200....son contento...altra caratteristica valida


Ottima notizia, non sarebbe male se lo stesso sistema fosse presente sulla D300, vederemo.
ragnisco
Tra le caratteristiche della D3 non ho trovato alcun riscontro sulla pulizia del sensore (segnalato invece sulla D300).

Un saluto a tutti.

Pietro
danielsann
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 23 2007, 10:19 AM) *
Mi Associo al GODIMENTO

che chicche...addirittura il Display che vira il bilanciamento assecondo della temperatura colore esterna!! WWOOOWWWW !!!

anche se non le potrò subito possedere...



GODI FRATELLO ... GODI !!!!!! tongue.gif

....#
framar74
OK... ho controllato meglio e confermo quanto detto prima...

il sensore della D2X misura mm 23.7x25.7
il sensore della D300 misura mm 23.6x15.8

quindi è un nuovo sensore... vediamo come si comporterà a ISO elevati...

Immagino e spero che il disturbo sia ancora minore.... VIVA MAMMA NIKON
Gemma D70S
QUOTE(dapi @ Aug 23 2007, 10:27 AM) *
PS lo avevo deto tempo fà che Nikon avrebbe tirato fuori un sensore che è un FF con il freno a mano tirato, giusto quel mm che a Canon ha dato tanti problemi, vedi calo luce e definizione ai bordi....meglio molto meglio così, trà 36X23.9 e 24X36 non vedo differenze se non quelle di evitare appunto il problema di cui sopra...è una FF a tutti gli efffetti, ci mancherebbe...


Va bene che l'entusiasmo è alle stelle ma da 24 mm a 23,9 la differenza è un decimo di mm non 1 mm... laugh.gif
Denis Calamia
QUOTE(framar74 @ Aug 23 2007, 10:42 AM) *
OK... ho controllato meglio e confermo quanto detto prima...

il sensore della D2X misura mm 23.7x25.7
il sensore della D300 misura mm 23.6x15.8

quindi è un nuovo sensore... vediamo come si comporterà a ISO elevati...

Immagino e spero che il disturbo sia ancora minore.... VIVA MAMMA NIKON



Ragazzi...il sensore CMOS Della D300 è quello della Sony Alpha (prodotto dalla Sony)...è stato detto anche + volte..
maurocamerani
certo che l'acquolina in bocca ti viene eccome, specie per la D3 in ragione del full frame e di quanto offre

va comunque considerato un aspetto non da poco (almeno per quanto mi riguarda) del mio 10.5 DX e del 12-24 DX comperati stillando sudore e sangue (possiedo una D100 ed una D200) a quel punto che me ne fo'?

ed allora ciao D3 ed, eventualmente, benvenuta D300 ... ma non è la stessa cosa (oh no?)

daniele.flammini
tutto nella norma.
fra qualche giorno la d200 sarà da buttare per il 90% degli utenti che sono qui, perchè non sarà più capace di fare belle foto
Alessandro Battista
QUOTE(Romanticorso @ Aug 23 2007, 10:39 AM) *
Ottima notizia, non sarebbe male se lo stesso sistema fosse presente sulla D300, vederemo.


Ho appena visto su Dpreview che è presente anche sulla D300...GRANDIOSO!!!!!!!!!!!!
snicola86
Ho da 6 mesi la D80...UFFFIIII VOGLIO LA D3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRANDE MAMMA NIKON...

ragazzi ma i cononisti che fine faranno?? credo che stiano rosicando e pure parecchio!!!!!!!

Cmq nella fascia pro nikon si è sistemata...e alla GRANDE!!!!
Tra le tante cose che mi hanno colpito, una è il doppio alloggiamento delle schede...in una salvi in RAW e nell'altra il JPG...
Bhe quando scatti stai al sicuro!!!!!!! (anche se con la mia d80 non ho MAI perso una foto!)


MIA ASSOCIO ALLA GODURIA!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Simone Marri
belle novità, soprattutto i nuovi vetri: mi intriga moltissimo il 14-24 Pollice.gif
Denis Calamia
Ecco a Cosa serviva l'aggiornamento del Sito Nital !! Tutti questi utenti solo su un trhead ! Si prevedono accessi a GO GO !!

Grazie Nital !!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tide
Mi par d'essere alla fiera del paese.

Tutti intorno alle fiammanti macchine agricole, accalorati in commenti, discussioni, supposizioni...
Tanto i grandi proprietari terrieri, che fra sè e sè stanno già considerando l'eventualità dell'acquisto, quanto chi, come me, sogna per mezza giornata ad occhi aperti per poi tornarsene a zappare a mano l'orto, con la d70...

In fondo il forum questo è, una piazza; e in piazza, una volta l'anno, si fa la fiera...
L'unica cosa che mi dispiace è non vedervi: sarei curioso di sapere se, come si usa, avete messo la giacca e il cappello buoni.

Sarà anche vera la storia del sabato del villaggio ma, in fondo, anche la domenica non è male...

Scusate l'OT ma non mi sono trattenuto... mi pareva giusto sottolineare la bella atmosfera...

Buona luce a tutti,
Roberto
snicola86
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 10:49 AM) *
tutto nella norma.
fra qualche giorno la d200 sarà da buttare per il 90% degli utenti che sono qui, perchè non sarà più capace di fare belle foto



Non credo che gli utenti della D70 o D50 si lamentino( per le uscite a D80 e D40x, tranni alcuni casa "anormali")... è normale essere incuriositi... è come comprare una macchina ed esce il nuovo modello...si sa anche il modello "vecchio" continua portarti a spasso... La macchina fotografica è uno strumento...STOP...
Personalmente comprerò una nuova reflex solo quando la mia adorata D80 mi lasci completamte... e spero che succeda fra mooooooooolti anni...(diciamo almeno 7-8 anni? tongue.gif ) magari nel frattempo vedo di comprarmi qualche buona ottica...
CMQ VIVA NIKON!
danielsann
QUOTE(framar74 @ Aug 23 2007, 10:42 AM) *
OK... ho controllato meglio e confermo quanto detto prima...

il sensore della D2X misura mm 23.7x25.7
il sensore della D300 misura mm 23.6x15.8

quindi è un nuovo sensore... vediamo come si comporterà a ISO elevati...

Immagino e spero che il disturbo sia ancora minore.... VIVA MAMMA NIKON


non sapevo che la D2x avesse il sensore QUADRATO !!!!!!!! smilinodigitale.gif


l'uscita di queste due macchine sta avendo su molti l'effetto che ha la droga !!!!
State comcinando a delirare .....


....#
framar74
QUOTE(danielsann @ Aug 23 2007, 10:58 AM) *
non sapevo che la D2x avesse il sensore QUADRATO !!!!!!!! smilinodigitale.gif
l'uscita di queste due macchine sta avendo su molti l'effetto che ha la droga !!!!
State comcinando a delirare .....
....#



Chiedo sucs volevo dire 23.7x15.7
Gemma D70S
QUOTE(framar74 @ Aug 23 2007, 10:35 AM) *
Ho letto un po in giro che per potereffettuare una conversione di immagini a 14bit il sensore debba leggere a 16 bit come indicano infatti le specifiche della D300


Ricapitoliamo nelle "vecchie" dslr la gamma di luminanza riproducibile tra il minimo e il massimo consentito ha una profondità di 12 bit ovvero 2 alla dodicesima cioè tra la soglia minima ovvero il nero e la soglia massima il bianco si hanno a disposizione 4096 valori per rappresentare la differenza di luminanza... nelle "nuove" si può scegliere o usare 12 bit o 14 bit in quest'ultimo caso invece di 4096 valori a disposizione ne abbiamo 16384 2 alla quattordicesima la gamma dinamica resta la stessa quello che diventa più accurato è la rappresentazione dei valori di luminanza dove prima nell'intervallo avevamo un solo valore adesso ne abbiamo 4... l'elaborazione è a 16 bit a livello di processore d'immagine che è il passo successivo alla conversione analogico/digitale a 14 bit di cui sopra... rolleyes.gif
framar74
QUOTE(Gemma D70S @ Aug 23 2007, 11:03 AM) *
Ricapitoliamo nelle "vecchie" dslr la gamma di luminanza riproducibile tra il minimo e il massimo consentito ha una profondità di 12 bit ovvero 2 alla dodicesima cioè tra la soglia minima ovvero il nero e la soglia massima il bianco si hanno a disposizione 4096 valori per rappresentare la differenza di luminanza... nelle "nuove" si può scegliere o usare 12 bit o 14 bit in quest'ultimo caso invece di 4096 valori a disposizione ne abbiamo 16384 2 alla quattordicesima la gamma dinamica resta la stessa quello che diventa più accurato è la rappresentazione dei valori di luminanza dove prima nell'intervallo avevamo un solo valore adesso ne abbiamo 4... l'elaborazione è a 16 bit a livello di processore d'immagine che è il passo successivo alla conversione analogico/digitale a 14 bit di cui sopra... rolleyes.gif



Quindi???
Il mio era solo un ragionamento per indicare che la D300 ha un sensore nuovo e non quello della D2X
benzo@baradelenzo.com
Mah, so benissimo di essere contro corente ma questa mossa non mi piace e spiego perché.
Nulla faceva supporre che avrebbero fatto un FF ma anzi con il lancio di lenti DX anche poco fa tutto era tranquillo.
Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX, ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?
Sicuramente i piú spiritosi direanno te le vendi, forse senza rendersi conto di cosa costino questi accessorietti ma credo che il mio problema lo avranno in molti.
In poche parole, passo alla D3 con rinnovo delle ottiche e ben oltre 10.000 Euro di spesa o a questo punto mi fermo e rimango dove sono?
Oppure compro la D3 ed uso le lenti attuali magari al 50% del loro potenziale e quindi anche al 50% del potenziale della macchina? Avrebbe senso?
Ovviamente non tutti i fotografi guadagnano 100.000 euro l'anno o hanno l'agenzia che gli passa tutto.
Credo che questo, a parte gli entusiasmi odierni, sia un problema notevole e forse il vero problema.
Ciao Enzo
Luix90
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
Mah, so benissimo di essere contro corente ma questa mossa non mi piace e spiego perché.
Nulla faceva supporre che avrebbero fatto un FF ma anzi con il lancio di lenti DX anche poco fa tutto era tranquillo.
Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX, ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?
Sicuramente i piú spiritosi direanno te le vendi, forse senza rendersi conto di cosa costino questi accessorietti ma credo che il mio problema lo avranno in molti.
In poche parole, passo alla D3 con rinnovo delle ottiche e ben oltre 10.000 Euro di spesa o a questo punto mi fermo e rimango dove sono?
Oppure compro la D3 ed uso le lenti attuali magari al 50% del loro potenziale e quindi anche al 50% del potenziale della macchina? Avrebbe senso?
Ovviamente non tutti i fotografi guadagnano 100.000 euro l'anno o hanno l'agenzia che gli passa tutto.
Credo che questo, a parte gli entusiasmi odierni, sia un problema notevole e forse il vero problema.
Ciao Enzo

Sono d'accordo con te . Sono molto confuso sul futuro.
Gemma D70S
QUOTE(Marvin @ Aug 23 2007, 10:39 AM) *
Dove li hai letti i 15 sensori a croce? Non ho trovato la descrizione.


E' scritto nelle specifiche tecniche nella presentazione delle due nuove in DPreview... rolleyes.gif

QUOTE(framar74 @ Aug 23 2007, 11:04 AM) *
Quindi???
Il mio era solo un ragionamento per indicare che la D300 ha un sensore nuovo e non quello della D2X


Quindi... mi sembra una questione di non poca importanza... rolleyes.gif

Il suo ragionamento non fa una piega... il sensore della D300 è diverso da quello della D2x non ho scritto il contrario... grazie.gif
Simone Marri
QUOTE(Gemma D70S @ Aug 23 2007, 11:09 AM) *
E' scritto nelle specifiche tecniche nella presentazione delle due nuove in DPreview... rolleyes.gif


http://www.dpreview.com/news/0708/07082313nikond300.asp
dapi
la D3 lavora ANCHE in DX, quindi nessun problema.....ottiche salve e tutti contenti.....il 105 VR NON E' DX e tanto meno il 70-200VR...quindi ...
_Led_
QUOTE(Marvin @ Aug 23 2007, 10:39 AM) *
Dove li hai letti i 15 sensori a croce? Non ho trovato la descrizione.
Il sensore potrebbe derivare dalla D2x ma...il rumore...La D200 aveva una sensivìbilità se non sbaglio da 100-800iso più gli H1 e H2, la D300 200-3200 più H1. Forse il disturbo l'hanno migliorato parecchio!! Magari!


15 a croce c'é su dpreview.

Sebbene le risoluzioni offerte siano perfettamente coincidenti con quelle della D2x, questo è proprio tutto un altro sensore.
Ricordo che il CMOS della D2x è del tipo 3T, questo è molto probabilmente (anzi direi sicuramente) quello annunciato da SONY la settimana scorsa, quindi del tipo 4T (ovvero in parole povere, molto più simile ai CMOS Canon) che permette una migliore riduzione del rumore di campionamento.
Anche la sensibilità ISO nativa è differente...no, no è diverso.

Sulle prestazioni sono decisamente fiducioso.

Direi che la strategia di legarsi a SONY per i sensori comincia a dare i suoi frutti.
Tramonto
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
...
Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX

il 105 VR non è DX. Copre il 24x36 (anche se a tutta apertura e alle lunghe distanze vignetta).

QUOTE
ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?

Pure il 70-200 VR non è DX.
Ma poi, perché dovresti cambiare la D2X con la D3? Solo perché è uscita?
Non vedo alcuna necessità perché chi si sia dotato di una D2X debba passare al FF ...
Conosco fotografi Canon che non hanno mai avuto nè 5D nè 1Ds ... e fanno foto splendide anche senza full frame.

QUOTE
Ovviamente non tutti i fotografi guadagnano 100.000 euro l'anno o hanno l'agenzia che gli passa tutto. Credo che questo, a parte gli entusiasmi odierni, sia un problema notevole e forse il vero problema.

Per quanto sopra, non vedo alcun problema se non tutti i fotografi guadagnano 100 mila Euro l'anno ... Con la D2X e le tue ottiche puoi fare ottime foto. Dipende molto più dal fotografo ... soprattutto se hai, come mi pare di capire un corredo al top.
Massimiliano Piatti
se non sbaglio il problema delle lenti usate con la d3 si avrebbe solo sulle focali grandangolari altrimenti nikon avrebbe fatto uscire lenti nuove su tutta la gamma.
sono sicuro che i vecchi 28-70mm 50mm 70-200vr 85mm 105vr andranno benissimo sulla nuova d3 cosa ne pensate?
saluti massi
francesco65

Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX, ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?

Scusami ma il 105 e il 70 200 VR coprono il 24 x 36
solo le ottiche DX non coprono il 24x36 e possono continuare ad essere usate sulle Macchine con il formato piccolo.
Secondo me non dovresti preoccuparti piu' di tanto :-)

Un saluto :-)

Francesco
alessandro.sentieri
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX, ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?


...non mi risulta che il 105vr e il 70-200 siano ottiche dx.
A parte questo, il problema esiste e non è un problema da poco, sopratutto per chi fa della fotografia la propria professione.
Per chi invece, come me, fotografa per passione, non resta che continuare a utilizzare la propria D200 o cercare nel mercato dell'usato una D2X/s a prezzi che credo tra non molto crolleranno o pensare ad acquistare la nuova D300...
Frafio
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 09:14 AM) *
Ogni tanto mi danno retta in Nikon...

Ho sempre sostenuto che la cosa che azzoppava la D200 era il sensore...

Ora, con il sensore delòla D2x, un modulo AF che immagino farà faville... e il sano formato DX...
grazie.gif
NIKON

Ora esco e vado ad ordinare la D300! telefono.gif


Quando oltre un anno fà, ho scritto che la d200 era una macchina eccezionale ma il sensore era una c......ta (questo il termine utilizzato), tutti in coro mi hanno zittito, invitandomi a studiarla meglio e ad utilizzare di più la post-produzione.
Oggi, dopo l'esperienza di migliaia di foto effettuate e ore di post-produzione, posso affermare che la d200 è una macchina super-eccezionale (per le mie esigenze) ma il sensore rimane una c.....ta! (non considerando i problemi di stripping. di blumming e tutte quelle altre cose che finiscono in ...ing)
Quindi benvenuta alla d300 che è certamente una evoluzione della d200 ma con un sensore serio; quello della d2x.
A gennaio con quello che resterà della 13ma e quello che ricaverò dalla vendita della d200, comprerò la d300.
Grazie Nikon, ma soprattutto grazie a tutti quei milioni di soggetti che come me hanno pagato profumatamente una sperimentazione (o un errore di valutazione) fatto da qualche grande capoccia esperto di marketing. (Avete notato che anche questa parola finisce in ...ing?)
Saluti
Tramonto
QUOTE(pimassi @ Aug 23 2007, 11:16 AM) *
sono sicuro che i vecchi 28-70mm 50mm 70-200vr 85mm 105vr andranno benissimo sulla nuova d3 cosa ne pensate?

Che è probabile (soprattutto per le focali da 50 mm in su), ma che per esserne sicuri bisogna usare le ottiche abbinate alla fotocamera e valutare i risultati.
reefaddict
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
Nulla faceva supporre che avrebbero fatto un FF


Mah... a tanti invece sembrava scontato, Nikon va dove va il mercato, no? E poi il crop a formato DX un contentino lo dà anche se restano solo 5.1 Mpixel ...

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX


Vai tranquillo, il 105 VR non è DX

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?


Ma scusa, perché passi dal presupposto che "devi" vendere tutto e reinvestire (per così dire) 10k Euro? I risultati della D2x e del parco ottiche che hai non saranno soddisfacenti anche nei prossimi 2-3 anni? Io direi che il tuo investimento ha una vita media residua del tutto soddisfacente.

maurocamerani
QUOTE(dapi @ Aug 23 2007, 11:14 AM) *
la D3 lavora ANCHE in DX, quindi nessun problema.....ottiche salve e tutti contenti.....il 105 VR NON E' DX e tanto meno il 70-200VR...quindi ...



verissimo, ma se dovessi prendere la D3 personalmente lo farei per il full frame e con me molti altri credo quindi il problema esiste, sarà forse marginale per qualcuno ma comunque esiste
fenderu
GOOOODOOOOOO!

questa D300 ha anche di più di quello che sperassi:se è pulita almeno quanto la D80 (e non vedo perchè no) allora a Natale sarà MIA!!!!! MUAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!

e questo 24-70 2.8 ottimizzato per per il nuovo FX format, ne vogliamo parlare?!? scattando tanto in teatro con tempi molto lenti il VR mi sarebbe garbato non poco; ma per chi come me ha temporeggiato anche sul 28-70 adesso non ha più scuse;

(cominciamo a mettere da parte per l'abbuffata natalizia!)

grazie Nikon, ora si può dire:

ERA ORA!!!!!!!

fotoreporter
QUOTE(snicola86 @ Aug 23 2007, 10:51 AM) *
Ho da 6 mesi la D80...UFFFIIII VOGLIO LA D3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
GRANDE MAMMA NIKON...

ragazzi ma i cononisti che fine faranno?? credo che stiano rosicando e pure parecchio!!!!!!!

Cmq nella fascia pro nikon si è sistemata...e alla GRANDE!!!!
Tra le tante cose che mi hanno colpito, una è il doppio alloggiamento delle schede...in una salvi in RAW e nell'altra il JPG...
Bhe quando scatti stai al sicuro!!!!!!! (anche se con la mia d80 non ho MAI perso una foto!)
MIA ASSOCIO ALLA GODURIA!!!! tongue.gif tongue.gif tongue.gif


siamo tutti d'accordo che mamma nikon abbia tirato fuori ottime macchine grazie.gif ma....
la d80 non fa le foto!pensi di fare foto piu' belle con la d3?
cosa dovrebbero fare i canonisti? continuare a fotografare con il full frame(5d) che canon gli ha dato 2 anni prima di nikon!
alessandro
Simone Marri
non ho ben capito questo: la sensibilità della d300 è compresa tra 200-3200, + boost 100 - 6400. qual'è la differenza tra 200 iso e 100 iso "spinti"?
Seba_F80
Una svolta epocale! La D3 costa una barca (da circa 3mt ed a vela) di soldi messicano.gif ma per un professionista, adesso, come farne a meno?

Nuovo sensore --> immagini ulteriormente più pulite.
Un signor mirino ---> mi sembra di vedere una F5!!!
Nuova logica dell'AF ---> l'elettronica aiuta l'uomo e lascia che il fotografo non perda 2 minuti solo a pensare alal lista delle cose che avrebbe dovuto regolare per lo scatto, magari perdendo l'attimo.

Il formato FF. Questa è una cosa che mi ha davvero colto di sorpresa. Per arrivarci ci è voluto un nuovo sensore, ma l'hanno sfornato.

La D300 è la mia prossima fotocamera. Ovvio che non è qualcosa che comprerò prima di un anno, un anno e mezzo, ma giustifica davvero il passaggio da una D50, D40 o D70 ad una fotocamera superiore.

Anche la disposizione dei comandi è stata migliorata. E poi ho letto una cosa che ha del miracoloso, che fa ritornare ancor più significativo spendere in più per aver Nikon in mano.
Il corpo. Il corpo perde la quantita abominevole di plastica che è abbondata sulle prime D70 e D50 per passare ad un corpo leggero in magnesio! Come era sulla F80!

Le ottiche.. Beh, sulle ottiche mamma Nikon mi lascia perplesso.
Manca, credo, ancora adesso uno zoom normale macro. QUalcosa che possa essere un 35-70 macro o un 18-50 macro. Invece vedo dei tele mostruosi, come un 600mm, addirittura.
E' ovvio che si rivolgono ai fotografi naturalisti, ma si sono dimenticati degli amatori?

Probabilmente le novità non si sono esaurite, ma adesso è davvero una nuova .. visione wink.gif
Mario Tarello
QUOTE(framar74 @ Aug 23 2007, 10:42 AM) *
quindi è un nuovo sensore... vediamo come si comporterà a ISO elevati...

Immagino e spero che il disturbo sia ancora minore.... VIVA MAMMA NIKON


Senza ombra di dubbio bene altrimenti non avrebbero pompato così tanto la sensibilità:

• Default: ISO 200 - 6400 in 1/3, 1/2 or 1.0 EV steps
• Boost: 100 - 12800 in 1/3, 1/2 or 1.0 EV steps, HI2 = ISO 25600


smile.gif

Il display poi deve evere una definizione mostruosa, 922.000 pixels non si sono mai visti su una fotocamera (la nuova 40D a si un display da 3", ma di "soli" 230.000 pixel).

Non ho ben capito però il ritorno del formato TIFF...

ciao
mario
daniele.flammini
QUOTE(Frafio @ Aug 23 2007, 11:20 AM) *
Oggi, dopo l'esperienza di migliaia di foto effettuate e ore di post-produzione, posso affermare che la d200 è una macchina super-eccezionale (per le mie esigenze) ma il sensore rimane una c.....ta! (non considerando i problemi di stripping. di blumming e tutte quelle altre cose che finiscono in ...ing)
Quindi benvenuta alla d300 che è certamente una evoluzione della d200 ma con un sensore serio; quello della d2x.
A gennaio con quello che resterà della 13ma e quello che ricaverò dalla vendita della d200, comprerò la d300.
Grazie Nikon, ma soprattutto grazie a tutti quei milioni di soggetti che come me hanno pagato profumatamente una sperimentazione (o un errore di valutazione) fatto da qualche grande capoccia esperto di marketing. (Avete notato che anche questa parola finisce in ...ing?)
Saluti

e allora comprati la d300 e butta la d200 con quel sensore che ha.
per curiosità.. in cosa hai notato i limiti del sensore? io non ho mai avuto problemi di striping blooming e cretinate varie.
metteteci ottiche serie davanti a un corpo serio.
non montateci i pezzi di plastica e poi dite: ah ha un sensore di schifo.
snicola86
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 11:29 AM) *
e allora comprati la d300 e butta la d200 con quel sensore che ha.
per curiosità.. in cosa hai notato i limiti del sensore? io non ho mai avuto problemi di striping blooming e cretinate varie.
metteteci ottiche serie davanti a un corpo serio.
non montateci i pezzi di plastica e poi dite: ah ha un sensore di schifo.


quoto al 100 per 100
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.