Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
nano70
QUOTE(Queller @ Sep 12 2007, 08:22 PM) *
ripeto dai nef si legge

---sharpness soft--- il che significa che come minimo il fotografo ha usato impostazioni soft,se avesse usato high penso le cose almeno un pochino sarebbero cambiate...quoto tutto il resto

Pardòn..mi ero perso il tuo post... messicano.gif
nano70
QUOTE(cuomonat @ Sep 12 2007, 07:13 PM) *
Spiacente... solo medaglia di bronzo messicano.gif

Semplice curiosità ma perchè medaglia di bronzo? smile.gif
jack_67
Beh la foto della bionda a 3200 iso mi sembra ottima..........adattandola a monitor senza tirarla al 100%

Per una stampa mi sembra un livello mai raggiunto.......ma dico 3200 iso vi rendete conto !!!!
gciraso
QUOTE(nano70 @ Sep 12 2007, 09:00 PM) *
Semplice curiosità ma perchè medaglia di bronzo? smile.gif

Perchè in questa discussione http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68504 era già stato indicato alle ore 12.01 odierne.

Saluti

Giovanni
maxturrini
Faccio foto di sport, spesso nei palazzetti male illuminati, e devo sempre lottare con i tempi di posa e il mosso sempre in agguato, tutto per tenere gli ISO più bassi possibile.

Guardando questi scatti posso dire che le foto alle alte sensibilità sono semplicemente stupefacenti.
alex69
QUOTE(Tramonto @ Sep 12 2007, 12:42 PM) *
Secondo me invece bisognerebbe chiudere in galera quel fotografo che scatta a f/16 alla focale 31 mm su un sensore DX da 12 Mpix ...
Va condannato a dieci anni di studio sui fenomeni di diffrazione ...
Ma alla Nikon in Giappone mi sembrano mesi un po' male quanto a fotografi (la foto della modella con la D3 ha certi alte luci bruciate ... ). Se mi pagano la trasferta ci vado io a fargli un po' di foto per il sito web ... laugh.gif
Ma poi, torna dal marito??? blink.gif


Guarda, la fregatura sta tutta li'. Magari torna !
Sai quante volte mia moglie ha promesso di lasciarmi se ingrassavo ancora ? Io sono passato da 73 A 78 KG con gran fatica e gran dispendio di soldi, ma lei sta ancora qua'!!! Le donne non mantengono mai le promesse !
alex69
QUOTE(logon @ Sep 12 2007, 02:06 PM) *
E della foto fatta con D3 e 85mm f1,4 che ne dite?

Giuseppe.


Tocchi un tasto dolente, anzi dolentissimo.
Spettacolare e', come sempre, il giudizio minimo che possiamo dare a questo vetro.
tosk
Già, il Jazzista a 6400 iso mi ha lasciato molto ben impressionato. ANche la modella a 3200, sembra un 640 iso della D80!
Diogene
Abbiamo scoperto che, spendendo poco meno di 10 milioni di vecchie lire (senza considerare il 24/70 della prova), si riescono a ottenere risultati praticamente uguali a prima, ma un po' più al buio. hmmm.gif
davide.lomagno
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2007, 08:06 AM) *
Abbiamo scoperto che, spendendo poco meno di 10 milioni di vecchie lire (senza considerare il 24/70 della prova), si riescono a ottenere risultati praticamente uguali a prima, ma un po' più al buio. hmmm.gif



questo è il bello del consumismo.................
studioraffaello
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2007, 08:06 AM) *
Abbiamo scoperto che, spendendo poco meno di 10 milioni di vecchie lire (senza considerare il 24/70 della prova), si riescono a ottenere risultati praticamente uguali a prima, ma un po' più al buio. hmmm.gif

bella questa........
la verita' mi fa male lo so'.............cantava la caselli
meglio dirsi bugie
sempre per parlare io e' da tanto che dico che i livelli qualitativi che servono ad un comune mortale per una stampa chimica sono ampiamente gia' stati superati............
a meno che la natura nella sua evoluzione non adatti l'occhio umano a recepire nitidezze maggiori......
Alessandro Castagnini
QUOTE(gciraso @ Sep 12 2007, 08:06 PM) *
Perchè in questa discussione http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=68504 era già stato indicato alle ore 12.01 odierne.

Saluti

Giovanni

Appunto.

Continuamo su quella.

Ciao,
Alessandro.
studioraffaello
be dai 1167 risposte ci si e' affezionati a questa............ rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(xaci @ Sep 13 2007, 08:51 AM) *
Appunto.

Continuamo su quella.

Ciao,
Alessandro.



QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 08:54 AM) *
be dai 1167 risposte ci si e' affezionati a questa............ rolleyes.gif


Forse siete entrambi un pò distratti... quella è QUESTA wink.gif
robyt
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 09:34 AM) *
Forse siete entrambi un pò distratti... quella è QUESTA wink.gif
.... credo che siano state fuse.
Geipeg
Premesso che per me non ha davvero alcun senso giudicare una macchina da esempi di dubbia qualità scattati molto probabilmente da modelli pre-serie e in jpeg più o meno compressi e post-prodotti, non capisco cosa molti si aspettassero circa la qualità d'immagine, fatto salvo il rumore ovviamente ridotto agli alti Iso.
Sembra sempre che ad ogni modello nuovo ci si aspetti una rivoluzione tecnologica radicale, sensori capaci di catturare particolari ed elementi della realtà invisibili a occhio umano, mentre siamo ancora "fermi" a normalissimi sensori CCD e CMOS a singolo strato da 10-12 Mpx (in media), uniche vere eccezioni non prive di compromessi sono solo il sensore Fuji e Foveon della Sigma.
Ovvio che fatte salve una maggior pulizia delle immagini e un piccolo ma significativo margine di gamma dinamica in più, difficilmente si può (e si potrà anche in un prossimo futuro) distinguere una buona foto fatta con D70 abilmente post-prodotta da una buona foto fatta con l'ultimissimo ritrovato.
Una fotocamera, di qualunque marca e modello, non certo può mostrare aspetti della realtà che non esistono o mostrarli chissà come.

La rivoluzione, se di rivoluzione vogliamo parlare, sulla carta almeno, riguarda la sempre maggiore velocità e versatilità operativa: più buffer, AF più preciso, rapido e predittivo, Iso più alti, più autonomia, più funzioni di personalizzazione e post-produzione on-camera, ecc.
Tutte cose per ora promesse e da verificare in pratica, ovviamente.

Ma mettetevi il cuore in pace, finchè non metteranno appunto sensori di nuova generazione completamente diversi dagli attuali, non vedo cosa dovremmo aspettarci sul piano della pura e semplice qualità di immagine che non abbiamo già.

Franco_
QUOTE(robyt @ Sep 13 2007, 09:50 AM) *
.... credo che siano state fuse.


Piccolo O.T.

Non credo, basta confrontare lo showtopic (il riferimento è lo stesso, 68504) o tornare indietro in questa discussione per verificarlo... ma in fondo non ha nessuna importanza smile.gif , è solo per capire cosa succede quando due discussioni si unificano. Passo e chiudo.

Fine O.T.
robyt
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 10:05 AM) *
...è solo per capire cosa succede quando due discussioni si unificano.
[O.T.]
I messaggi trasferiti assumono i riferimenti della discussione ricevente rispettando l'ordine cronologico e pertanto vanno a mischiarsi con quelli già presenti.
Ciò può generare un po' di confusione nella lettura.
smile.gif
[\O.T.]
studioraffaello
QUOTE(Geipeg @ Sep 13 2007, 10:03 AM) *
Premesso che per me non ha davvero alcun senso giudicare una macchina da esempi di dubbia qualità scattati molto probabilmente da modelli pre-serie e in jpeg più o meno compressi e post-prodotti, non capisco cosa molti si aspettassero circa la qualità d'immagine, fatto salvo il rumore ovviamente ridotto agli alti Iso.
Sembra sempre che ad ogni modello nuovo ci si aspetti una rivoluzione tecnologica radicale, sensori capaci di catturare particolari ed elementi della realtà invisibili a occhio umano, mentre siamo ancora "fermi" a normalissimi sensori CCD e CMOS a singolo strato da 10-12 Mpx (in media), uniche vere eccezioni non prive di compromessi sono solo il sensore Fuji e Foveon della Sigma.
Ovvio che fatte salve una maggior pulizia delle immagini e un piccolo ma significativo margine di gamma dinamica in più, difficilmente si può (e si potrà anche in un prossimo futuro) distinguere una buona foto fatta con D70 abilmente post-prodotta da una buona foto fatta con l'ultimissimo ritrovato.
Una fotocamera, di qualunque marca e modello, non certo può mostrare aspetti della realtà che non esistono o mostrarli chissà come.

La rivoluzione, se di rivoluzione vogliamo parlare, sulla carta almeno, riguarda la sempre maggiore velocità e versatilità operativa: più buffer, AF più preciso, rapido e predittivo, Iso più alti, più autonomia, più funzioni di personalizzazione e post-produzione on-camera, ecc.
Tutte cose per ora promesse e da verificare in pratica, ovviamente.

Ma mettetevi il cuore in pace, finchè non metteranno appunto sensori di nuova generazione completamente diversi dagli attuali, non vedo cosa dovremmo aspettarci sul piano della pura e semplice qualità di immagine che non abbiamo già.

anche un eventuale sensore di nuova concezione non credo che porti chissa' cosa in una foto stampata forse stanno pensando agli ologrammi..chissa'
la vera rivoluzione spaventosa (temo) come ho gia' detto altre volte saranno le telecamere che consentiranno fermi immagine in alta risoluzione.........che potranno essere estrapolati dal video seduti al pc......... in parte questa cosa e' gia' realta'. ( ne sanno qualcosa i fotografi sportivi dei quotidiani che presto scompariranno dato che le immagini le regala sky alle redazioni........con inquadrature inimmaginabili per un povero fotografo costretto a ...bordo campo...)
cuomonat
QUOTE(nano70 @ Sep 12 2007, 09:00 PM) *
Semplice curiosità ma perchè medaglia di bronzo? smile.gif

Era arrivato terzo... a segnalare lo stesso link.
_angelo_
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 10:43 AM) *
la vera rivoluzione spaventosa (temo) come ho gia' detto altre volte saranno le telecamere che consentiranno fermi immagine in alta risoluzione.........che potranno essere estrapolati dal video seduti al pc......... in parte questa cosa e' gia' realta'. ( ne sanno qualcosa i fotografi sportivi dei quotidiani che presto scompariranno dato che le immagini le regala sky alle redazioni........con inquadrature inimmaginabili per un povero fotografo costretto a ...bordo campo...)


(O.T.)..... Di questo passo mi sa che presto spariranno anche i giornali e le loro redazioni!
Scusate la parentesi.....
Diogene
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 10:43 AM) *
anche un eventuale sensore di nuova concezione non credo che porti chissa' cosa in una foto stampata forse stanno pensando agli ologrammi..chissa'
la vera rivoluzione spaventosa (temo) come ho gia' detto altre volte saranno le telecamere che consentiranno fermi immagine in alta risoluzione.........che potranno essere estrapolati dal video seduti al pc......... in parte questa cosa e' gia' realta'. ( ne sanno qualcosa i fotografi sportivi dei quotidiani che presto scompariranno dato che le immagini le regala sky alle redazioni........con inquadrature inimmaginabili per un povero fotografo costretto a ...bordo campo...)


Sì, per le piccole/medie redazioni la vedo dimolto dura.
E' da tempo che anch'io sono convinto che quello del fotografo sia un mestiere in estinzione...
studioraffaello
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2007, 11:59 AM) *
Sì, per le piccole/medie redazioni la vedo dimolto dura.
E' da tempo che anch'io sono convinto che quello del fotografo sia un mestiere in estinzione...

ho visto in una agenzia delle foto prese da videoriprese sky che reggono tranquillamente il formato a 4 di una rivista in carta patinata.........
e siamo agli inizi.......


forse in estinzione no
ma temo che i fotografi onnivori siano a rischio
oggi serve una alta specializzazione e sicuramente la fotografia vera ( stampe da dia b-nero ec,, ecc,,)...avra' una ripresa anche se sara' una nicchia minima dove tutti non potremo entrare.......
ANTERIORECHIUSO
Si,ma le fotocamere hanno una SPAVENTOSA profondita' di campo.
Se si vuole isolare il soggetto si deve ricorrere ad una fotocamera!
Alessandro Castagnini
--- INIZIO OT ---
QUOTE(Franco_ @ Sep 13 2007, 08:34 AM) *
Forse siete entrambi un pò distratti... quella è QUESTA wink.gif

Ho scritto "...quella" prima di unirle, quindi il "quella" era, ovviamente riferito a "questa".
Poco piu' indietro, robyt ti ha spiegato quello che succede quando si uniscono due discussioni.

---FINE OT ---

Ciao e buon proseguimento,
Alessandro.
catulusfelix
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 10:43 AM) *
anche un eventuale sensore di nuova concezione non credo che porti chissa' cosa in una foto stampata forse stanno pensando agli ologrammi..chissa'
la vera rivoluzione spaventosa (temo) come ho gia' detto altre volte saranno le telecamere che consentiranno fermi immagine in alta risoluzione.........che potranno essere estrapolati dal video seduti al pc......... in parte questa cosa e' gia' realta'. ( ne sanno qualcosa i fotografi sportivi dei quotidiani che presto scompariranno dato che le immagini le regala sky alle redazioni........con inquadrature inimmaginabili per un povero fotografo costretto a ...bordo campo...)


OT: Cari amici, la cosa migliore da fare è tenere i nervi ben saldi.
Questa nostra è una società difficile in ogni settore, e non solo sotto il profilo economico.
Il timore che paventa Studioraffaello è fondato ed investe il ruolo del fotografo anche sul piano dell'identità.
Per non soccombere è indispensabile una buona dose di self-control e non arrendersi al pensiero che i cambiamenti (non l'evoluzione che è ben altra cosa...) possano destituire di fondamento tutte le "leggi" (supportate dai fatti) che fino ad ora regolano il mondo della fotografia.
Fotografia è immagine, senza ombra di dubbio. Ma non dimentichiamo mai che dietro il successo, l'apprezzamento e la validità di un fotografo ci sono fattori importanti e determinanti che investono la comunicazione, il carattere del fotografo e la sua "disponibilità" verso gli altri, il talento che non è dato dall'ultimo modello di fotocamera e tantomeno dal fermo immagine di un video-operatore. Il settore della fotografia è in crisi, ma se due-tre anni fa chiunque si era illuso di poter sostituire un fotografo dotato di perizia e sensibilità ha fatto male i propri conti ed il mercato, prendo ad esempio il settore della fotografia di cerimonia, ha subito una lieve ripresa. Le persone non sono stupide ed hanno compreso che per fare foto ricordo è sufficiente l'amico con la compatta e magari anche la reflex, chi desiderava un prodotto finito frutto di ricerca e duro lavoro ha ripreso a chiedere un vero fotografo. Se l'avvento della tecnologia digitale ha illusoriamente instillato nelle persone comuni, ma anche nella mente di grafici ed informatici completamente digiuni di fotografia (e lo dico senza acrimonia), l'idea che si potesse fare a meno del fotografo, è anche vero che questo castello di sabbia è in parte crollato.
Certamente ci saranno redazioni di giornali che chiederanno a Sky o emittenti analoghe fermo-immagini particolari, ma bisognerà distinguere caso per caso. Io fotografo (generico, non personale...) vedo una scena, la vivo intimamente e colgo la sintesi di un evento, una storia, un carattere. Non c'è niente di casuale bensì un atto volontario. Pensate ai reporter di guerra. Un fermo immagine potrà raccontare certamente tanto dell'evento ripreso, ma l'immagine singola del foto-reporter racconta lo stesso evento caricandolo della emotività propria di chi lo ha visto e vissuto, e non scelto fra centinaia di frames in continuità.
Fine OT. Scusate
paco68
Ragazzi, ho scaricato i samples della D3 ad alti ISO e ci ho maneggiato un po'.

Credo siano scatti fatti in jpg fine, nemmeno in nef.

Bhè, sono rimasto sbalordito..... trattando opportunamente il file a 3200iso si elimina totalmente il rumore arrivando ad un risultato simile ai 100 o 200iso delle ns. attuali reflex....

Insomma, lo so che costa, ma signori, questa D3 è veramente eccezionale.....

Pollice.gif
logon
QUOTE(alex69 @ Sep 12 2007, 11:47 PM) *
Tocchi un tasto dolente, anzi dolentissimo.
Spettacolare e', come sempre, il giudizio minimo che possiamo dare a questo vetro.



Penza a me che quel "vetro" lo possiedo e mi stà venendo la voglia di prendere la D3. cerotto.gif
studioraffaello
QUOTE(catulusfelix @ Sep 13 2007, 03:02 PM) *
OT: Cari amici, la cosa migliore da fare è tenere i nervi ben saldi.
Questa nostra è una società difficile in ogni settore, e non solo sotto il profilo economico.
Il timore che paventa Studioraffaello è fondato ed investe il ruolo del fotografo anche sul piano dell'identità.
Per non soccombere è indispensabile una buona dose di self-control e non arrendersi al pensiero che i cambiamenti (non l'evoluzione che è ben altra cosa...) possano destituire di fondamento tutte le "leggi" (supportate dai fatti) che fino ad ora regolano il mondo della fotografia.
Fotografia è immagine, senza ombra di dubbio. Ma non dimentichiamo mai che dietro il successo, l'apprezzamento e la validità di un fotografo ci sono fattori importanti e determinanti che investono la comunicazione, il carattere del fotografo e la sua "disponibilità" verso gli altri, il talento che non è dato dall'ultimo modello di fotocamera e tantomeno dal fermo immagine di un video-operatore. Il settore della fotografia è in crisi, ma se due-tre anni fa chiunque si era illuso di poter sostituire un fotografo dotato di perizia e sensibilità ha fatto male i propri conti ed il mercato, prendo ad esempio il settore della fotografia di cerimonia, ha subito una lieve ripresa. Le persone non sono stupide ed hanno compreso che per fare foto ricordo è sufficiente l'amico con la compatta e magari anche la reflex, chi desiderava un prodotto finito frutto di ricerca e duro lavoro ha ripreso a chiedere un vero fotografo. Se l'avvento della tecnologia digitale ha illusoriamente instillato nelle persone comuni, ma anche nella mente di grafici ed informatici completamente digiuni di fotografia (e lo dico senza acrimonia), l'idea che si potesse fare a meno del fotografo, è anche vero che questo castello di sabbia è in parte crollato.
Certamente ci saranno redazioni di giornali che chiederanno a Sky o emittenti analoghe fermo-immagini particolari, ma bisognerà distinguere caso per caso. Io fotografo (generico, non personale...) vedo una scena, la vivo intimamente e colgo la sintesi di un evento, una storia, un carattere. Non c'è niente di casuale bensì un atto volontario. Pensate ai reporter di guerra. Un fermo immagine potrà raccontare certamente tanto dell'evento ripreso, ma l'immagine singola del foto-reporter racconta lo stesso evento caricandolo della emotività propria di chi lo ha visto e vissuto, e non scelto fra centinaia di frames in continuità.
Fine OT. Scusate

hai perfettamente ragione ( pero' tieni presente che nel mondo dell'usa e getta dell'emotivita' del fotografo non e' che interessi molto ...oggi l'immagine e' consumata appena scattata ....)
proprio per questo io ritengo che il fotografo vero avra' spazio in un nicchia ristretta di clientela...siano privati o agenzie o giornali ecc ecc
e l'unica cosa sicura e' che nella nicchia non troveremo tutti posto........ora lo sbaglio che e'stato fatto da alcuni e' stato quello di svendere ( svilendo) il loro prodotto ma nemmeno questo li ha salvati anzi di solito li ha fatti chiudere prima.........
chiudo l'ot
meglio parlare di pixel e rumore.....

sanvi
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2007, 07:06 AM) *
Abbiamo scoperto che, spendendo poco meno di 10 milioni di vecchie lire (senza considerare il 24/70 della prova), si riescono a ottenere risultati praticamente uguali a prima, ma un po' più al buio. hmmm.gif


Be se i risultati saranno uguali a prima questo lo sapremo non appena cominceranno a girare le prime stampe prodotte dalla D3 e ralativa ottica. Per me, che amo il paesaggio ad alta definizione, non è significativo, ad esempio, che produca ottime foto anche con luce scarsa, per altri è una caratteristica determinante. Se poi fa le due cose bene, molto meglio.
gciraso
QUOTE(Diogene @ Sep 13 2007, 08:06 AM) *
Abbiamo scoperto che, spendendo poco meno di 10 milioni di vecchie lire (senza considerare il 24/70 della prova), si riescono a ottenere risultati praticamente uguali a prima, ma un po' più al buio. hmmm.gif

Risultati praticamente come prima? Dipende da che foto fai. In teatro, dove gli ISO non bastano mai e spesso sono richieste velocità di otturazione breve (ad esempio danza) avere foto senza troppo rumore è una panacea, che permette di fare foto che diversamente non avrei fatto proprio. Se poi la spesa è obbbiettivamente elevata ognuno deve decidere se ne valga la pena, secondo quello che ne pensa lui, finanze permettendo e passione consentendo.

Salute

Giovanni
studioraffaello
QUOTE(gciraso @ Sep 14 2007, 05:49 PM) *
Risultati praticamente come prima? Dipende da che foto fai. In teatro, dove gli ISO non bastano mai e spesso sono richieste velocità di otturazione breve (ad esempio danza) avere foto senza troppo rumore è una panacea, che permette di fare foto che diversamente non avrei fatto proprio. Se poi la spesa è obbbiettivamente elevata ognuno deve decidere se ne valga la pena, secondo quello che ne pensa lui, finanze permettendo e passione consentendo.

Salute

Giovanni

hai ragione perfettamente
infatti in teatro da anni usiamo d2h e d2hs e in casi drammatrici( di luce)..... accoppiate col 501,4 e 85 1,4
tutto questo conferma la mia convinzione...
l'occhio umano non e' pronto a risoluzioni piu' elevate.....speriamo nell'evoluzione rolleyes.gif altrimenti che si inventeranno........
la vera innovazione degli ultimi tempi utile( per fare fotografie) e degna di nota secondo me sono i jpeg della fuji s5........
magari appena vedro' le nuove usicte rimarro' a bocca aperta......vedremo
gciraso
QUOTE(studioraffaello @ Sep 14 2007, 05:57 PM) *
hai ragione perfettamente
infatti in teatro da anni usiamo d2h e d2hs e in casi drammatrici( di luce)..... accoppiate col 501,4 e 85 1,4
tutto questo conferma la mia convinzione...
l'occhio umano non e' pronto a risoluzioni piu' elevate.....speriamo nell'evoluzione rolleyes.gif altrimenti che si inventeranno........
la vera innovazione degli ultimi tempi utile( per fare fotografie) e degna di nota secondo me sono i jpeg della fuji s5........
magari appena vedro' le nuove usicte rimarro' a bocca aperta......vedremo

Studioraffaello mi conforti, pensa che avevo pensato di prendere una D2H(s) solo per il teatro, per fotografare con ottiche luminose e ISO alti, ma non ne ho trovata neppure una usata dry.gif .

Saòuti

Giovanni
studioraffaello
QUOTE(gciraso @ Sep 14 2007, 06:02 PM) *
Studioraffaello mi conforti, pensa che avevo pensato di prendere una D2H(s) solo per il teatro, per fotografare con ottiche luminose e ISO alti, ma non ne ho trovata neppure una usata dry.gif .

Saòuti

Giovanni

l'ho gia' detto
i casi sono due
o ne hanno vendute poche ( non credo)
o chi l'ha la tiene stretta
ribadisco anche che tra h e hs non e' che ci siano differenze epocali...
Benk
http://www.nikon-image.com/jpn/products/ca...l/d3/sample.htm
A questo indirizzo potrete vedere delle foto fatte con la D3 e il nuovo zoom 24-70, le foto sono a vari ISO, quelle a 6400 mi sembrano ottime.


Nota moderatore: Ho unito questo post alla discussione.

In futuro, prima di aprire nuove discussioni, verifichiamo che non ce ne siano altre sul generis (senza contare che, lo stesso link, era stato segnalato in precedenza).

Grazie.
Diogene
QUOTE(gciraso @ Sep 14 2007, 05:49 PM) *
...Se poi la spesa è obbbiettivamente elevata ognuno deve decidere se ne valga la pena, secondo quello che ne pensa lui, finanze permettendo e passione consentendo.
...

La passione ci sarebbe, ma non ci faccio neanche un cent...
Tuttavia, anche se i soldi non fossero un problema, mi tengo tutte le mie perplessità, almeno fino a quando non potrò confrontare i risultati e farmi la mia idea...
Non ne capisco niente di marketing, ma credo che le nuove macchine siano state presentate troppo tempo prima della loro reale disponibilità.
E noi passeremo mesi a parlare di niente, o poco più...
Franco_
QUOTE(Diogene @ Sep 14 2007, 06:36 PM) *
...
Non ne capisco niente di marketing, ma credo che le nuove macchine siano state presentate troppo tempo prima della loro reale disponibilità.
E noi passeremo mesi a parlare di niente, o poco più...


Certo che il mondo è veramente strano...
Erano mesi che le voci e le richieste di info sulle novità di casa Nikon innondavano il web... ogni giorni si leggeva tutto ed il contrario di tutto... alcuni si erano spinti a scrivere che Nikon non era più in grado di produrre DSLR e ottiche all'altezza...
Poi arrivano gli annunci e che succede ? Sono arrivati troppo presto... Chi ha esperienza nella progettazione sa benissimo le guerre che deve combattere ogni giorno contro i venditori che gli mettono sempre fretta... venditori che si vendono la pelle dell'orso prima che questo sia stato cacciato... laugh.gif
Però dopo gli annunci noi sappiamo su cosa fare congetture, con buona pace dei progettisti tongue.gif
Diogene
QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2007, 07:29 PM) *
Certo che il mondo è veramente strano...
Erano mesi che le voci e le richieste di info sulle novità di casa Nikon innondavano il web... ogni giorni si leggeva tutto ed il contrario di tutto... alcuni si erano spinti a scrivere che Nikon non era più in grado di produrre DSLR e ottiche all'altezza...
Poi arrivano gli annunci e che succede ? Sono arrivati troppo presto... Chi ha esperienza nella progettazione sa benissimo le guerre che deve combattere ogni giorno contro i venditori che gli mettono sempre fretta... venditori che si vendono la pelle dell'orso prima che questo sia stato cacciato... laugh.gif
Però dopo gli annunci noi sappiamo su cosa fare congetture, con buona pace dei progettisti tongue.gif


E' vero, ma la mia non c'era. Personalmente sto bene con quello che ho e mi piace parlare di cose concrete, da vedere, toccare e provare direttamente.
Opinioni, ovviamente... dry.gif
Benk
QUOTE(benotti @ Sep 14 2007, 06:21 PM) *
http://www.nikon-image.com/jpn/products/ca...l/d3/sample.htm
A questo indirizzo potrete vedere delle foto fatte con la D3 e il nuovo zoom 24-70, le foto sono a vari ISO, quelle a 6400 mi sembrano ottime.
Nota moderatore: Ho unito questo post alla discussione.

In futuro, prima di aprire nuove discussioni, verifichiamo che non ce ne siano altre sul generis (senza contare che, lo stesso link, era stato segnalato in precedenza).

Grazie.

Scuasa mi dici dove è lo stesso link che non l'ho trovato? Almeno lo hai aperto?
Franco_
QUOTE(Diogene @ Sep 14 2007, 08:01 PM) *
E' vero, ma la mia non c'era...


Questo lo so. Scusa se non l'ho scritto (non vorrei te ne fossi avuto a male), ma ho preso spunto dalla tua osservazione perchè sono stati in tanti a sostenere che sarebbe stato meglio posticipare il lancio... come in tanti erano quelli che chiedevano notizie smile.gif
stefanofac
QUOTE(benotti @ Sep 14 2007, 08:16 PM) *
Scuasa mi dici dove è lo stesso link che non l'ho trovato?
http://nikonimaging.com/global/products/di...r/d3/sample.htm

era stato postato nella versione inglese

Saluti
studioraffaello
QUOTE(Franco_ @ Sep 14 2007, 07:29 PM) *
Certo che il mondo è veramente strano...
Erano mesi che le voci e le richieste di info sulle novità di casa Nikon innondavano il web... ogni giorni si leggeva tutto ed il contrario di tutto... alcuni si erano spinti a scrivere che Nikon non era più in grado di produrre DSLR e ottiche all'altezza...
Poi arrivano gli annunci e che succede ? Sono arrivati troppo presto... Chi ha esperienza nella progettazione sa benissimo le guerre che deve combattere ogni giorno contro i venditori che gli mettono sempre fretta... venditori che si vendono la pelle dell'orso prima che questo sia stato cacciato... laugh.gif
Però dopo gli annunci noi sappiamo su cosa fare congetture, con buona pace dei progettisti tongue.gif

come non darti ragione
sono anche mesi che si parla di un imminente acquisizione di nikon da parte di fujifilm...............
mio nonno diceva se si sente un tuono da qualche parte c'e' anche stato un fulmine........
forse sarebbe meglio anche a livello di passatempo......parlare di fotografia.
sanvi
Al di là delle condizioni metereologiche, resta il fatto che Nikon ha prodotto uno sforzo tecnologico per contendere a Canon il mercato delle reflex digitali, Sembra che quanto proposto possa riavvicinare i niconisti al marchio: la D3 è una vera prodessionale, che , se mantiene le premesse, rischia di far fuori la concorrenza almeno per i prossimi tre anni, la D300 ha già fatto fuori, sul piano delle caratteristiche la 40D canon. Restano da sistemare la 5D e la 1Ds da 21 mega, speriamo che anche in questo versante la pentola stia per completare la cottura: diciamo aprile2008? rolleyes.gif
Bittersweet Me
QUOTE(eli90067500@libero.it @ Sep 15 2007, 08:39 PM) *
Restano da sistemare la 5D e la 1Ds da 21 mega, speriamo che anche in questo versante la pentola stia per completare la cottura: diciamo aprile2008? rolleyes.gif


Ma anche no.
Supponi che l'anno prossimo - come dici tu ad aprile 2008 - Nikon esca con una D3x da 18 Mpixel. Sai chi ha comprato la D3 come ci resta? Un conto sono gli utenti di D40 che si son visti arrivare sul groppone la D40x, ma almeno parlavamo di 600 euro di investimento poi "superato". Chi spenderà 5000 euro o dollari per la D3 a novembre, immagino comprerà un biglietto per Tokyo per andare a spaccarla in testa al sig. Nikon, in caso 5 mesi dopo esca la stessa macchina a 18 Mpixel... Sarebbe un suicidio nel mercato "pro" o "semipro", che Nikon non può permettersi, specie dopo le ottime impressioni suscitate dalla D3.
Quanto alla macchina che dovrebbe far concorrenza alla 5D, in una intervista un dirigente Nikon diceva che non se ne parla per i prossimi 2-3 anni, e posso anche credergli. Canon, a poco più di 2000 euro, vende un full frame. Io son sempre del parere che sia quasi in perdita su quella macchina, ma parliamo di Nikon. Dovrebbero metterci lo stesso sensore della D3, lo stesso AF della D3, il corpo della D300 (ma non con lo specchio ridotto che questa ha...), ma senza flash? I casi sono due: o ottieni qualcosa di "troppo" simile alla D3 (cosa cambi? I fotogrammi al secondo? O mancherebbe solo l'impugnatura verticale comunque opzionale? Mah...), e comunque non la puoi vendere a 2000-2500 euro, oppure parliamo di una macchina con soluzioni "intermedie", che non ledano il primato della D3. E queste soluzioni son tutte da progettare, a meno di non usare roba di macchine della generazione precedente (es. Cam2000 e/o corpo della F6 adattato?). Comunque sia, ci vorrà tempo...
Ipotizzo solo una D3x al Photokina 2008, con eventuale corpo sostitutivo della D80 che incorporerà parte delle novità delle nuove D3/D300...
Saluti!
maxiclimb
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 15 2007, 11:34 PM) *
Quanto alla macchina che dovrebbe far concorrenza alla 5D, in una intervista un dirigente Nikon diceva che non se ne parla per i prossimi 2-3 anni, e posso anche credergli.


Ad Aprile 2007 un dirigente Nikon ha anche affermato che il Full Frame non era nei loro progetti e preferivano proseguire con il DX. Infatti... rolleyes.gif
Fosse per loro negherebbero pure di essere giapponesi!

Le altre considerazioni certamente non mancano di logica, ma si potrebbero fare i ragionamenti diametralmente opposti con altrettanta logica.

Basta attendere, tra qualche mese sapremo tutto.

(peccato che per allora cercheremo già di indovinare i progetti per il 2009... smilinodigitale.gif )
studioraffaello
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 15 2007, 11:34 PM) *
Ma anche no.
Supponi che l'anno prossimo - come dici tu ad aprile 2008 - Nikon esca con una D3x da 18 Mpixel. Sai chi ha comprato la D3 come ci resta? Un conto sono gli utenti di D40 che si son visti arrivare sul groppone la D40x, ma almeno parlavamo di 600 euro di investimento poi "superato". Chi spenderà 5000 euro o dollari per la D3 a novembre, immagino comprerà un biglietto per Tokyo per andare a spaccarla in testa al sig. Nikon, in caso 5 mesi dopo esca la stessa macchina a 18 Mpixel... Sarebbe un suicidio nel mercato "pro" o "semipro", che Nikon non può permettersi, specie dopo le ottime impressioni suscitate dalla D3.
Quanto alla macchina che dovrebbe far concorrenza alla 5D, in una intervista un dirigente Nikon diceva che non se ne parla per i prossimi 2-3 anni, e posso anche credergli. Canon, a poco più di 2000 euro, vende un full frame. Io son sempre del parere che sia quasi in perdita su quella macchina, ma parliamo di Nikon. Dovrebbero metterci lo stesso sensore della D3, lo stesso AF della D3, il corpo della D300 (ma non con lo specchio ridotto che questa ha...), ma senza flash? I casi sono due: o ottieni qualcosa di "troppo" simile alla D3 (cosa cambi? I fotogrammi al secondo? O mancherebbe solo l'impugnatura verticale comunque opzionale? Mah...), e comunque non la puoi vendere a 2000-2500 euro, oppure parliamo di una macchina con soluzioni "intermedie", che non ledano il primato della D3. E queste soluzioni son tutte da progettare, a meno di non usare roba di macchine della generazione precedente (es. Cam2000 e/o corpo della F6 adattato?). Comunque sia, ci vorrà tempo...
Ipotizzo solo una D3x al Photokina 2008, con eventuale corpo sostitutivo della D80 che incorporerà parte delle novità delle nuove D3/D300...
Saluti!

non vedo perche' chi si prendera' la d3 dovrebbe poi suicidarsi all'usicta della piu' pixelata....
sono scelte
io francamente ho smesso la rincorsa ai pixel da quando ho visto che per il mio tipo di lavoro la povera d2hs va molto meglo della d2x ( e vedo con piacere che finalmente c'e' la caccia alla d2h usata...)
nb.... pe va meglio intendo una somma di elementi...tipo di lavoro resa ad iso elevati rapidita' d'uso e non ultimo .....velocita' di " passaggio al pc.."
inutile ripetere ( ma lo faccio) che secondo me siamo ben aldisopra della capacita' di percezione dell'occhio umano....con le risoluzioni attuali .....sempe se le foto si fanno per stamparle e non per divertirsi a cropparle a monitor.....
e' una questione di capire cosa ci si vuol fare con una dslr e credo che se mai dovessi spendere tutti quei neuri lo farei a ragion veduta ........se non la reputassi sufficente.....aspetterei ma per giudicarla di sicuro la proverei e riproverei porterei le foto a casa le metterei sul pc e poi le invierei in stampa....
c''e anche da tener presente che se mai uscisse la d3x altro che 5000 euro........
Alessandro Castagnini
QUOTE(benotti @ Sep 14 2007, 07:16 PM) *
Scuasa mi dici dove è lo stesso link che non l'ho trovato? Almeno lo hai aperto?

Si', l'ho aperto ed e' lo stesso che si trova in questa discussione al messaggio #1107 di Franco, ecco il link:

http://www.nital.it/forum/index.php?s=&...st&p=996207

QUOTE(stefac @ Sep 15 2007, 02:16 AM) *
http://nikonimaging.com/global/products/di...r/d3/sample.htm

era stato postato nella versione inglese

Saluti

Come vedi sopra, c'era gia' anche quella in giapponese.

Ciao,
Alessandro.
Franco_
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 15 2007, 11:34 PM) *
...
Supponi che l'anno prossimo - come dici tu ad aprile 2008 - Nikon esca con una D3x da 18 Mpixel. Sai chi ha comprato la D3 come ci resta? Un conto sono gli utenti di D40 che si son visti arrivare sul groppone la D40x, ma almeno parlavamo di 600 euro di investimento poi "superato". Chi spenderà 5000 euro o dollari per la D3 a novembre, immagino comprerà un biglietto per Tokyo per andare a spaccarla in testa al sig. Nikon, in caso 5 mesi dopo esca la stessa macchina a 18 Mpixel... Sarebbe un suicidio nel mercato "pro" o "semipro", che Nikon non può permettersi, specie dopo le ottime impressioni suscitate dalla D3
...


Investimento ? Le fotocamere si acquistano per fare foto, chi pensa che siano un investimento non ha le idee molto chiare e farebbe bene a rivolgere le sue attenzioni verso altri lidi...

Chi acquista una D3 lo fa perchè ritiene che sia una fotocamera con i requistiti che soddisfano le proprie esigenze FOTOGRAFICHE, in caso contrario commette un grosso, grossissimo errore...
Lucabeer
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 15 2007, 11:34 PM) *
Chi spenderà 5000 euro o dollari per la D3 a novembre, immagino comprerà un biglietto per Tokyo per andare a spaccarla in testa al sig. Nikon, in caso 5 mesi dopo esca la stessa macchina a 18 Mpixel...


Anche se uscisse, non è detto che sarà allo stesso prezzo della D3 attuale... Ritengo inoltre la D3 attuale talmente rivoluzionaria da poter soddisfare un pro per diversi anni a venire. O vogliamo ripetere lo stesso discorso ogni volta che uscirà un nuovo corpo macchina Nikon da qui al 2100?
gciraso
QUOTE(Bittersweet Me @ Sep 15 2007, 11:34 PM) *
Supponi che l'anno prossimo - come dici tu ad aprile 2008 - Nikon esca con una D3x da 18 Mpixel. Sai chi ha comprato la D3 come ci resta?

Appena sarà disponibile la D3 la proverò e forse la acquisterò. Se dovesse uscire una 18 o più mpx dopo qualche mese non farò nè scene isteriche nè viaggi in Giappone. Se la comprerò sarà a ragion veduta e quindi esca pure la pixelata maggiorata (a quanti neuri?)

Saluti

Giovanni
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.