Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
VINICIUS
QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 01:58 PM) *
Su questo sono in pesante disaccordo. Lo scarto tra D70 e D80 in termini di qualità finale della foto prodotta è assai modesto. Tralasciando il corpo, la D80 ha in più una manciata di megapixel. La D300 invece oltre ad avere una manciata di megapixel in più ha il sensore completamente diverso. Si tratta di una svolta epocale, il Cmos, mentre la D80 monta un CCD. Quindi si suppone che la resa sia assai differente tra le due macchine e suppongo a favore di quest'ultima nata. Adesso è giunto il momento di cambiare la D70! Per passare ad una macchina assai diversa, probabilmente assai migliore. Il passaggio D70 - D80 era ragionevole solo se servivano le funzioni del corpo della D80. Il resto erano pochi megapixel e un bel po' di rumore in più...
Condivido



QUOTE(Billino @ Aug 24 2007, 05:24 PM) *
...Basta fare un rapido confronto tra specifiche di D70 e D80 per rendersi conto che le differenze sono molto più pesanti di "una manciata di megapixel" (tra l'altro quasi il doppio, mentre tra D80 e D300 ce ne sono solo due..) ed evidenti in ogni campo (differenze nella dimensione delle immagini, nell'area di messa a fuoco, nel monitor, nella sensibilità iso, nelle funzioni on board..).


Scusa, forse non hai letto bene il mio post (che riporto più sopra per rigore del vero): io ho parlato di immagine, non di corpi. Mi pare che, anche se è assurdo parlare di svolta epocale, di svolta bisogna pur parlare. Per la prima volta Nikon ha abbandonato i ccd sony per rivolgersi al Cmos. Mi pare che questa caratteristica, da sola, possa giustificare il sostantivo "SVOLTA" che qualcuno utilizza; La D80 condivideva con la D70 il cuore, il ccd, pur se a risoluzione diversa. Ecco perché sostengo che ci troveremo di fronte a macchine diverse dal passato nikon.

QUOTE(Billino @ Aug 24 2007, 05:24 PM) *
Quanto ai canon-file contro i nikon-file, se, come mi pare di capire dalle tue parole, la strategia Nikon è quella di rendere la qualità dei propri files simile a quella dei files Canon, beh, non credo sia una strategia giusta..Ho molti amici che hanno 400D e 30D e piangono ogni volta che vedono i miei scatti con D80 e D50.


Io non ho la più pallida idea di quale sia la strategia... Sto dicendo soltanto che Nikon per la prima volta monterà nei suoi corpi un sensore che per progettazione è più vicino a Canon di quanto non lo fossero i sensori ccd Sony utilizzati finora. Quali saranno i risultati non possiamo dirlo; ma suppongo che saranno migliori in termine di rumore digitale ad alti ISO rispetto agli standard nikon attuali. Magari poi non sarà così e la D80 produrrà meno rumore)...

Di certo la strada Nikon si è avvicinata a quella canon, nelle scelte che finora erano state da molti nikonisti criticate. E se Nikon si avvicina a canon vuol dire che proprio così schifo canon non faceva... wink.gif
G.L.C.
QUOTE(gpaglia083 @ Aug 24 2007, 04:37 PM) *
Bene!
Sono sempre di più quelli che ora stanno dicendo "aspettiamo di provarle".
Quando l'ho detto io all'inizio,qualcuno mi ha visto come una zanzara fastidiosa,ora invece gli incendi entusiastici stanno tornando ad essere piccoli focherelli.

......


Scusatemi questo intervento a "luci rosse".
E' solo per scherzare un pò.


Amo questo forum e rispetto tutti quelli che vi partecipano,spero non se la prenda nessuno.
Giancarlo.


giancarlo, io non me la prendo,
anzi vorrei che tutti fossero meno polemici e più sereni, la fotografia e tutto quello che ne consegue dovrebbe essere un divertimento, e possibilmente qui dentro vorrei abolire la parola polemica.
io per primo mi sono imposto di evitare messaggi che alla fine non servono a nulla.
per esempio, è da ieri che sono tentato di rispondere per le rime ad un vecchio "amico" che dopo averci tediato fino alla nausea con le sue lamentele su banning, stripping, ecc, ed essere (finalmente) passato alla concorrenza, adesso torna a farsi vivo, e ricomincia a criticare senza nemmeno avere visto una, dico una sola foto prodotta dalle nuove nate. ma mi astengo dal farlo, perchè alla fine non ne vale la pena. tongue.gif
e poi che male c'è ad essere un pò goliardici? perchè smorzare gli entusiasmi? biggrin.gif
è chiaro che molti di noi, io per primo, che non ho certo soldi da buttatare, prima di spendere una bella sommetta vorremo vedere di che pasta e fatta la macchina che più ci interessa. smile.gif
ma voglio essere lo stesso contento e gustarmi l'attesa.
è un pò come quando vai in un nuovo ristorante, hai fame, pregusti i piatti solo leggendo il menù, e speri che quei nomi che ti fanno venire l'acquolina in bocca corrispondano alle tue aspettative.
per tutto il resto, c'è tempo....
Denis Calamia
QUOTE(catulusfelix @ Aug 24 2007, 04:43 PM) *
Se però dopo 7 mesi proprio non sopporti la D2Xs ti propongo uno scambio alla pari con la mia D2H che rumore ne ha meno... eh! eh! eh! rolleyes.gif

Le foto che allego (e così faccio contento anche chi dice che non ho mai postato "una foto che fosse una soltanto") sono fatte a 1250 ISO, 1/60" e diaframma f/4,2

Meglio piantarla con le elucubrazioni mentali e continuare a fotografare, no?


Che rumore agghiacciante !! blink.gif
Furetto
QUOTE(paco68 @ Aug 24 2007, 04:07 PM) *
Non è una questione di pareri ma di prove provate, so che fingi di non ricordare ma vennero postati file inequivocabili, il sensore a 10MP aveva lo stesso rumore ed una latitudine di posa più ampia, per cui non sono pareri ma prove oggettive.

Parli di file canon-like, ma ci hai mai lavorato con quei file, io si.

Preferisco di gran lunga i file D200-like (ovviamente tranne la 5D).

Per cui se la D300 produrrà file canon-like, non la prenderò nemmeno se me la regalano.


Ma come fai a dire non la prendo neanche se la regalano......
Tu hai lavorato i file Canon e cos' hanno di diverso???
Ogni marca ha una sua impronta che può piacere o meno, io preferisco i colori Nikon, però dopo aver visto file di una 1DSMarkII resti con la bocca aperta e sbavi..
Vediamo di essere sinceri e razionali.
Poi rispondo ad un' altro utente che ora lamenta rumore della D2X, scatti sempre ad H1??
Scatti o scattate sempre al buio?
Diamine, in pellicola cosa usavi. Comunque esiste sempre la D2h per gli alti iso..
studioraffaello
QUOTE(Furetto @ Aug 24 2007, 06:04 PM) *
Ma come fai a dire non la prendo neanche se la regalano......
Tu hai lavorato i file Canon e cos' hanno di diverso???
Ogni marca ha una sua impronta che può piacere o meno, io preferisco i colori Nikon, però dopo aver visto file di una 1DSMarkII resti con la bocca aperta e sbavi..
Vediamo di essere sinceri e razionali.
Poi rispondo ad un' altro utente che ora lamenta rumore della D2X, scatti sempre ad H1??
Scatti o scattate sempre al buio?
Diamine, in pellicola cosa usavi. Comunque esiste sempre la D2h per gli alti iso..

sai la domanda di come facevano prima del digitale l'ho fatta tante volte...........
altrettante volte mi sono chiesto chi mai e' costretto a scattare sempre al buio.....
misteri della fede.................
Rudi75
Per chi ha il.... storto, ci sarà questa nuova funzione

IPB Immagine

blink.gif
catulusfelix
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 24 2007, 05:58 PM) *
Che rumore agghiacciante !! blink.gif


Agghiacciante... forse per i tuoi gusti.

Per me è accettabilissimo, e comunque non ha mai morso nessuno.

Possibile che sto c...o di rumore ora sia un dramma tale da far si che uno voglia sbarazzarsi di una signora macchina come la D2Xs?

Bisogna essere meno asserviti alle leggi del mercato, più che altro.
Ma davvero pensate che la ricerca nel settore dell'elettronica porti a differenze così marcate nel giro di pochissimi mesi? Vi pare possibile che soluzioni ottimali siano state trovate soltanto in questo periodo?
Sapete che in ambito industriale, che si tratti dellla produzione di fotocamere o automobili o aspirapolvere, certe soluzioni sono "archiviate" da tempo per essere riproposte al momento opportuno? O credete forse che 8 mesi fa non fosse possibile realizzare un sensore da montare sulla D200 che presentasse livelli di rumore inferiori?
Anzichè esultare così dovreste incazzarvi con le aziende, perchè queste strategie di marketing sanno di presa per il c..o!
Chi ha acquistato la D200 e si lamenta del rumore agli alti ISO avrebbe diritto alla sostituzione con la nuova arrivata. I soldi hanno un giusto valore e c'è chi li guadagna con fatica. Non mi sembra corretto ed onesto che un utente investa 1.700,00 euro in un corpo macchina che pochio mesi dopo viene "aggiornato" con uno che, almeno sulla carta, offre prestazioni migliori.
Bella macchina la D3, ma il prezzo è un'indecenza.

E NON E'MORALISMO QUESTO, credetemi.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(G.L.C. @ Aug 24 2007, 05:56 PM) *
per esempio, è da ieri che sono tentato di rispondere per le rime ad un vecchio "amico" che dopo averci tediato fino alla nausea con le sue lamentele su banning, stripping, ecc, ed essere (finalmente) passato alla concorrenza, adesso torna a farsi vivo, e ricomincia a criticare senza nemmeno avere visto una, dico una sola foto prodotta dalle nuove nate. ma mi astengo dal farlo, perchè alla fine non ne vale la pena. tongue.gif

Dagli amici mi guardi Iddio che ai nemici ci penso io. rolleyes.gif
Sergio
Billino
QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 05:39 PM) *
Scusa, forse non hai letto bene il mio post (che riporto più sopra per rigore del vero): io ho parlato di immagine, non di corpi. Mi pare che, anche se è assurdo parlare di svolta epocale, di svolta bisogna pur parlare. Per la prima volta Nikon ha abbandonato i ccd sony per rivolgersi al Cmos. Mi pare che questa caratteristica, da sola, possa giustificare il sostantivo "SVOLTA" che qualcuno utilizza; La D80 condivideva con la D70 il cuore, il ccd, pur se a risoluzione diversa. Ecco perché sostengo che ci troveremo di fronte a macchine diverse dal passato nikon.
Io non ho la più pallida idea di quale sia la strategia... Sto dicendo soltanto che Nikon per la prima volta monterà nei suoi corpi un sensore che per progettazione è più vicino a Canon di quanto non lo fossero i sensori ccd Sony utilizzati finora. Quali saranno i risultati non possiamo dirlo; ma suppongo che saranno migliori in termine di rumore digitale ad alti ISO rispetto agli standard nikon attuali. Magari poi non sarà così e la D80 produrrà meno rumore)...

Di certo la strada Nikon si è avvicinata a quella canon, nelle scelte che finora erano state da molti nikonisti criticate. E se Nikon si avvicina a canon vuol dire che proprio così schifo canon non faceva... wink.gif


Perdonami. Ho letto attentamente il tuo post. Allo stato attuale dei fatti si può fare un confronto esclusivamente sulle specifiche tecniche, visto che ancora non ci è offerto in visione alcuno scatto effettuato con la D300. Dunque è difficile paragonare da questo punto di vista (quello della qualità dell'immagine) due macchine delle quali dell'una conosci le effettive potenzialità e dell'altra ancora no. E' mia convinzione che le differenze tra D70 e D80 siano molto evidenti anche dal punto di vista della qualità d'immagine (ad alti iso, differenze enormi). Ciò detto, io non credo che gli scatti effettuati con la D300 saranno migliori di quelli ottenuti con la D200 come non credo che gli scatti ottenuti con la D3 saranno migliori di quelli realizzati con la D2xs. Forse, visto il sensore differente, saranno diversi. Ma se questa diversità dovesse tradursi in "maggiore vicinanza al Canon-file", io mi tengo strette D80 e D200..Ho scelto Nikon per le sue peculiarità. Se avessi ritenuto migliore Canon, avrei preso una Canon. Se il passo avanti compiuto da Nikon significa "la strada Nikon si è avvicinata a quella canon", beh, resto francamente perplesso..

In definitiva ognuno, per fortuna, ha i suoi gusti e le sue idee ma troppo spesso ci si dimentica che a fotografare è il fotografo, non la macchina e che un buon fotografo realizza scatti meravigliosi anche con una usa&getta. Avere una D2xs ed esserne insoddisfatti sol perchè uscito il modello successivo...beh..Conosco molti fotografi professionisti che continuano ad usare la D100 con soddisfazione enorme..

rolleyes.gif
Ginolatino
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 10:49 AM) *
tutto nella norma.
fra qualche giorno la d200 sarà da buttare per il 90% degli utenti che sono qui, perchè non sarà più capace di fare belle foto

Io mi tengo la mia D70.
Al max mi compro una D80.
rolleyes.gif
Per quello che ci faccio io va benissimo. Magari attendo di sapere qualcosa in più sul nuovo 12-24/2.8.
Il resto, per le mie esigenze, è noia.
ringhiobd
QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 05:39 PM) *
Di certo la strada Nikon si è avvicinata a quella canon, nelle scelte che finora erano state da molti nikonisti criticate. E se Nikon si avvicina a canon vuol dire che proprio così schifo canon non faceva... wink.gif


Uso Nikon da ormai 18 anni e non la cambierei con Canon perchè possiedo 4 corpi, 9 ottiche, 5 flash, soffietto ecc e il cambio di brand sarebbe un salasso mortale per le mie finanze. Però mi disturba un po' che Nikon sia arrivata al FF dopo anni rispetto a Canon ( e con lo stesso tipo di sensore ma con meno pixel ). Mi disturba un po' anche il fatto che Nikon non abbia presentato una prosumer FF che gli utenti Canon possono acquistare da circa 2 anni a un prezzo non troppo distante da quello, si presume, della D300.
Ho aspettato a cambiare le mie D70s nella speranza che Nikon mi fornisse un corpo FF come quello della D300 ( la D3 è troppo pesante e voluminosa per i miei gusti), tipo da 5d. Purtroppo così non è stato e me ne farò una ragione, ma da Nikon mi aspetterei che fosse in grado di tracciare la strada, non che si limitasse a seguire le orme degli altri.
Per ora pare che Canon stia per lanciare una nuova professionale da 21Mp e se così fosse sarebbe ancora una volta davanti a Nikon.
Giuseppe Maio
QUOTE(Tramonto @ Aug 24 2007, 02:20 PM) *
Mi pare dunque che il buffer sia comparabile a quello della D200.
Una curiosità: i 100 jpeg si riferiscono ad una qualità Large/Normal. Per file jpeg di qualità Large/Fine si mantengono i livelli della D200 (poco meno di 40 scatti)?
Chiedo scusa ma scopro solo adesso di aver mal interpretato la richiesta dando i dati di buffer RAW/NEF della D3 e non della D300. La D300 offre una raffica buffer continua su RAW/NEF superiore a 21 scatti per il 14Bit a 2.5 fps e più di 17 scatti RAW/NEF continui a 6fps a 12Bit.
Per quanto concerne i JPG i 100 citati sono possibili in JPG Large/Fine con card non UDMA per andare oltre usando card UDMA.

Perdonate l'approssimazione sopra (comunque molto vicina alla realtà perseguibile in normali condizioni) ma adottando il buffer dinamico la capacità consecutiva totale varia di molto in base alla velocità di scrittura ma anche in base al peso del file generato in base a sensibilità ISO, a dettaglio contenuto e quindi anche in base alla tipologia di compressione scelta tra le due offerte in "peso costante" o "qualità ottimale".
Le prove da me fatte alla veloce per accertarmi del superamento dei 100 consecutivi sono state fatte su una scena a dettaglio medio, a 200 ISO e con compressione "peso costante" e card Lexar Wa (non UDMA).

G.M.
roberto cristaudo

E gli orgasmi. Per una foto!?
Per me sono passati da un pezzo i tempi in cui mi chiudevo in bagno con una copia di Postal Market tra le mani,rischiando di diventare cieco. wub.gif

biggrin.gif Bellissima
AstEniA
Domanda stupida stupida...e se un amatore ora dovesse prendere una macchina quale gli consigliereste??? D80 D200 o D300?? naturalmente con gia nello zaino un 18-35 un 50 e un 80-200...considerando che son senza corpo macchina....prima avevo una d70

La D300 mi impressiona per tutto e in tutto... solo all'idea di quante aree di messa a fuoco ha....brrrrrrr che libidine...solida e robustissima come una d200 d'altronde...ma costa troppo...come diceva un'altro utente del forum come le ammortiziamo ste macchine???e io che sono solo un misero amatore??

Ho postato giusto per dirne una visto che son anni che non scrivo + biggrin.gif
viger
@astenia

Beh visto che hai gia una D70 io direi che il passo successivo potrebbe essere una D300..

Resta inteso che la D70 e un bella macchinetta rolleyes.gif pero se devi fare un'upgrade mi butterei sulla D300 per svariati motivi i piu importanti per me sono il CMOS e la possibilita di pulire il sensore texano.gif texano.gif
AstEniA
QUOTE(viger @ Aug 24 2007, 07:44 PM) *
@astenia

Beh visto che hai gia una D70 io direi che il passo successivo potrebbe essere una D300..

Resta inteso che la D70 e un bella macchinetta rolleyes.gif pero se devi fare un'upgrade mi butterei sulla D300 per svariati motivi i piu importanti per me sono il CMOS e la possibilita di pulire il sensore texano.gif texano.gif

no...il fatto è che ora sono proprio senza corpo macchina... :(
paoloavezzano
QUOTE(ringhio46 @ Aug 24 2007, 07:27 PM) *
Per ora pare che Canon stia per lanciare una nuova professionale da 21Mp e se così fosse sarebbe ancora una volta davanti a Nikon.

Avrebbe una macchina con più megapixel, punto. Se poi qualcuno pensa che questo basti per definirla migliore... si accomodi; a fronte di sondaggio però credo che questo filone di pensiero ne uscirebbe davvero zoppo! smile.gif
robyt
QUOTE(AstEniA @ Aug 24 2007, 07:37 PM) *
...e se un amatore ora dovesse prendere una macchina quale gli consigliereste???

una d200 o una d2x usate potrebbero essere una buona soluzione.

Spulciando il mercatino del forum ho notato che nelle ultime 24 ore sono state messe in vendita cinque D200 e due D2x.
Non è difficile prevedere un progressivo aumento dell'offerta e conseguente calo dei prezzi.
F.Giuffra
La D3 è una bellezza

Cha va a ruba, tuttavia.

Chi vuol esser prenotato dia

Di trovarla non v'è certezza!

L'unico difetto reale delle nuove ammiraglie Nikon, quando escono, è che vanno a ruba e non si riesce a trovarne una! Io appena arriva mi prendo una D3 per fede, per fiducia in Nikon che in tanti anni ci ha sempre dato ottimi prodotti. Sono sicuro che sarà ancora migliore della D2x, che per tre anni mi dato grandi gioie, avrà un display con una risoluzione degna di un pc portatile con il life view e finalmente mio suocero non potrà più dire che la sua reflex ultra decennale ha un mirino più grande della mia digitale. Anche se il peso delle foto sarà lo stesso avrà una qualità ancora maggiore, un rumore inesistente e tanti altri vantaggi.

Peccato solo che il mio fotofonino abbia pure il wi-fi per trasmettere le foto e il chip SirfIII per avere i dati satellitari di posizione gps negli exif e la D3 no. Ma non si può avere tutto.

paolo.cacciatori
QUOTE(AstEniA @ Aug 24 2007, 07:37 PM) *
Domanda stupida stupida...e se un amatore ora dovesse prendere una macchina quale gli consigliereste??? D80 D200 o D300?? naturalmente con gia nello zaino un 18-35 un 50 e un 80-200...considerando che son senza corpo macchina....prima avevo una d70


Attualmente nella gamma Nikon il prodotto con il miglior rapporto prezzo/prestazioni è sicuramente la D80, per uso non professionale basta e avanza (a meno che uno non abbia un parco ottiche "manual focus").
viger
QUOTE(AstEniA @ Aug 24 2007, 07:55 PM) *
no...il fatto è che ora sono proprio senza corpo macchina... :(


Azz scusa ho frainteso..
Comunque visto il parco ottiche che hai e l'esperienza della D70 direi che comunque una D300 soldi permettendo sarebbe il tuo acquisto messicano.gif
stb-5000
QUOTE(robyt @ Aug 24 2007, 08:26 PM) *
una d200 o una d2x usate potrebbero essere una buona soluzione.

Spulciando il mercatino del forum ho notato che nelle ultime 24 ore sono state messe in vendita cinque D200 e due D2x.
Non è difficile prevedere un progressivo aumento dell'offerta e conseguente calo dei prezzi.


se sfogli le prime 2 pagine ci sono ben 7 D2x in vendita.....
kalicat
Tra D80 e D2x quale è più simile alla D300 e quindi "sacrificabile", in caso si volesse fare la follia ma si dovessero recuperare dei soldini prima di procedere? rolleyes.gif
Tramonto
QUOTE(Giuseppe Maio @ Aug 24 2007, 07:28 PM) *
La D300 offre una raffica buffer continua su RAW/NEF superiore a 21 scatti per il 14Bit a 2.5 fps e più di 17 scatti RAW/NEF continui a 6fps a 12Bit.
Per quanto concerne i JPG i 100 citati sono possibili in JPG Large/Fine con card non UDMA per andare oltre usando card UDMA.

Grazie per l'ulteriore precisazione.

QUOTE
... prove da me fatte alla veloce per accertarmi del superamento dei 100 consecutivi sono state fatte su una scena a dettaglio medio, a 200 ISO e con compressione "peso costante" e card Lexar Wa (non UDMA).

OK.

R.P.
gianpiero.lui
Ora ha molto più senso vendere la D2x che non la D200, a mio avviso. Si parla di fasce di mercato ed esigenze diverse, e diverse sono le pretese di chi acquista le nuove. Feticismo a parte.
ciao smile.gif
Massimo Mazzitelli
Il corpo della Nikon D300, la cui disponibilità sul mercato italiano è prevista a novembre 2007, misura 147,2 (Largh.) × 112,8 (Alt.) × 74 (Prof.) mm e pesa 795 grammi.
Il prezzo indicativo di acquisto a cui sarà disponibile è di € 1789,00 (prezzo indicato da Nikon per il solo corpo camera e soggetto a modifica senza preavviso od obbligo da parte del produttore).


Il corpo della Nikon D3 misura 159,5 (Largh.) × 157 (Alt.) × 87 (Prof.) mm e pesa 1.390 grammi compresa la batteria. Sarà disponibile in Europa a partire da novembre 2007 ad un prezzo indicativo consigliato al pubblico di 4729,00 € (prezzo indicato da Nikon Europe per il solo corpo camera e soggetto a modifica senza preavviso od obbligo da parte del produttore).

come prezzo mi aspettavo di più (D300)
come pixel mi aspettavo di più
rolleyes.gif hanno messo il vibratore sul sensore ed hanno il live wiev.....
che dire fantastica......


è che cavolo ho appena preso la D200 mad.gif
Falcon58
Ciao,

Premetto che entrambe le macchine sono molto belle e con prestazioni di assoluto rilievo, farò tuttavia la voce fuori dal coro dicendo che sono rimasto in parte deluso dalla presentazione della D3. Che prima o poi Nikon uscisse con una digitale pieno formato era evidente, ma che non sia possibile (al momento) avere una Pro con sensore Dx mi lascia abbastanza perplesso, spero che Nikon abbia pensato anche a questo.
Sicuramente come affermato da più di qualcuno, che la D3 si possa rivolgere alla fascia di fotografi sportivi è indubbio, visto la velocità di scatto a quella risoluzione, ma siamo poi così sicuri che il fotografo sportivo abbia tutto questo bisogno di una FF che per inciso comporta l'acquisto di ottiche molto più lunghe (e costose) per avere la stessa inquadratura realizzabile con il Dx? hmmm.gif

Che dire anche delle "voci" relative al funzionamento delle "vecchie" ottiche grandangolari (14-17/35-28/70) con il nuovo sensore Fx.......spero siano solo voci e che la realtà dei fatti in futuro le possano smentire altrimenti cerotto.gif , voglio credere che i due nuovi zoom siano dovuti solo a leggi di mercato per svecchiare le ottiche esistenti al momento.......

Finchè reggeranno continuerò con D2h e D200, dopo si vedrà.

Luciano
alex69
QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 05:39 PM) *
Scusa, forse non hai letto bene il mio post (che riporto più sopra per rigore del vero): io ho parlato di immagine, non di corpi. Mi pare che, anche se è assurdo parlare di svolta epocale, di svolta bisogna pur parlare. Per la prima volta Nikon ha abbandonato i ccd sony per rivolgersi al Cmos. Mi pare che questa caratteristica, da sola, possa giustificare il sostantivo "SVOLTA" che qualcuno utilizza; La D80 condivideva con la D70 il cuore, il ccd, pur se a risoluzione diversa. Ecco perché sostengo che ci troveremo di fronte a macchine diverse dal passato nikon.
Io non ho la più pallida idea di quale sia la strategia... Sto dicendo soltanto che Nikon per la prima volta monterà nei suoi corpi un sensore che per progettazione è più vicino a Canon di quanto non lo fossero i sensori ccd Sony utilizzati finora. Quali saranno i risultati non possiamo dirlo; ma suppongo che saranno migliori in termine di rumore digitale ad alti ISO rispetto agli standard nikon attuali. Magari poi non sarà così e la D80 produrrà meno rumore)...

Di certo la strada Nikon si è avvicinata a quella canon, nelle scelte che finora erano state da molti nikonisti criticate. E se Nikon si avvicina a canon vuol dire che proprio così schifo canon non faceva... wink.gif


Guarda VINICIUS, la D2x ha un sensore CMOS ma ha anche molto rumore. Parlando dal punto di vista tecnico, un CCD e' sempre qualitativamente superiore ad un CMOS perche' e' molto piu' sensibile e molto meno rumoroso di un CMOS. Il fatto e' che il CCD costa molto e soprattutto costa molto tutta la serie di circuiti accessori che servono per farlo funzionare. Causa costi, lo sviluppo del CCD e' stato quasi abbandonato e tutti si stanno buttando sul CMOS per i bassi costi di produzione e perche' non abbisogna di tutti i costosi circuiti accessori del CCD. Sel CCD avesse goduto di tutti gli sforzi e investimenti fatti per il CMOS, avremmo sensori ancora migliori. Pero' la strada e' segnata. Il combinato CMOS+SW da' oggi dei risultati eccezionali, oltre le aspettative di chiunque, quindi si dimostra una strada matura per tutti.
Vedremo le foto e giudicheremo.
Personalmente penso che non dichiarerebbero 3200, 6400, 25000 iso senza che siano utilizzabili. Quindi da questo punto di vista mi aspetto sfracelli. Certo che l'iso nativo di 200 e' una gran cosa e fa capire da subito la velocita' di queste macchine. E non lo paragonerei al nativo della d70, troppi anni e generazioni e filosofie e tecnologie di mezzo.
robyt
QUOTE(Falcon58 @ Aug 24 2007, 11:27 PM) *
...... ma che non sia possibile (al momento) avere una Pro con sensore Dx mi lascia abbastanza perplesso, spero che Nikon abbia pensato anche a questo.
Ciao Luciano,
fermo restando la necessaria verifica sul campo, le caratteristiche della D300 superano quelle della D2x....... ad un prezzo decisamente più abbordabile.
Con l'aggiunta del power grip (di metallo... finalmente) si raggiungono gli 8 fps senza dover croppare.

Se consideriamo "PRO" la D3 nel segmento FX dobbiamo considerare "PRO" la D300 nel segmento DX.
Se escludiamo le dimensioni del sensore, la D300 ha praticamente le stesse caratteristiche della D3..... in questo istante è difficile pretendere di più.

Nell'attesa che vengano commercializzate avremo di che divertirci nel leggere i test più disparati che verranno fatti.
Come giustamente dici, andiamo avanti con quel che abbiamo....poi si vedrà.


VINICIUS
QUOTE(alex69 @ Aug 24 2007, 11:55 PM) *
Guarda VINICIUS, la D2x ha un sensore CMOS ma ha anche molto rumore. Parlando dal punto di vista tecnico, un CCD e' sempre qualitativamente superiore ad un CMOS perche' e' molto piu' sensibile e molto meno rumoroso di un CMOS. Il fatto e' che il CCD costa molto e soprattutto costa molto tutta la serie di circuiti accessori che servono per farlo funzionare. Causa costi, lo sviluppo del CCD e' stato quasi abbandonato e tutti si stanno buttando sul CMOS per i bassi costi di produzione e perche' non abbisogna di tutti i costosi circuiti accessori del CCD. Sel CCD avesse goduto di tutti gli sforzi e investimenti fatti per il CMOS, avremmo sensori ancora migliori. Pero' la strada e' segnata. Il combinato CMOS+SW da' oggi dei risultati eccezionali, oltre le aspettative di chiunque, quindi si dimostra una strada matura per tutti.
Vedremo le foto e giudicheremo.
Personalmente penso che non dichiarerebbero 3200, 6400, 25000 iso senza che siano utilizzabili. Quindi da questo punto di vista mi aspetto sfracelli. Certo che l'iso nativo di 200 e' una gran cosa e fa capire da subito la velocita' di queste macchine. E non lo paragonerei al nativo della d70, troppi anni e generazioni e filosofie e tecnologie di mezzo.


wink.gif

Anche a me piace il 200 Iso come sensibilità di partenza. Credo che possa essere un buon segnale di avviso di quello che vedremo. 200 ISO sono una sensibilità eccellente per come uso io la macchina e il sensore da il massimo a questa sensibilità! Forse avremo gli 800 ISO puliti come non è stato finora. I 3200 lasciamoli stare, probabilmente non saranno esattamente utilizzabili, ma cio' lascia intendere che avremo 800 ISO puliti come non è mai stato finora. Almeno me lo auguro.

QUOTE(robyt @ Aug 25 2007, 12:19 AM) *
Ciao Luciano,
fermo restando la necessaria verifica sul campo, le caratteristiche della D300 superano quelle della D2x....... ad un prezzo decisamente più abbordabile.
Con l'aggiunta del power grip (di metallo... finalmente) si raggiungono gli 8 fps senza dover croppare.

Se consideriamo "PRO" la D3 nel segmento FX dobbiamo considerare "PRO" la D300 nel segmento DX.
Se escludiamo le dimensioni del sensore, la D300 ha praticamente le stesse caratteristiche della D3..... in questo istante è difficile pretendere di più.

Nell'attesa che vengano commercializzate avremo di che divertirci nel leggere i test più disparati che verranno fatti.
Come giustamente dici, andiamo avanti con quel che abbiamo....poi si vedrà.


Penso anch'io che la D300 possa considerarsi la "PRO" del formato DX.

Credi che ci saranno test sui file delle due macchine prima della data di commercializzazione?
robyt
QUOTE(VINICIUS @ Aug 25 2007, 12:32 AM) *
Credi che ci saranno test sui file delle due macchine prima della data di commercializzazione?
Com'è sempre accaduto, ci sono già macchine in versione "beta" in giro.
All'inizio si vedranno immagini poco attendibili o dei falsi ma, entro la fine di settembre ci sarà abbastanza materiale per farsi un'idea. (IMHO)
AstEniA
Grazie a tutti per i consigli...in effetti ho poi omesso di indicare anche una cifra ipotetica di spesa....attorno ai 1000 euro...

cmq il discorso è che fino ad un mese fa pensavo che la d80 fosse il giusto per me...non troppo cara ma con tutte le carte per essere un buon prodotto cmq alle spalle della d200...La d200 invece è ok + avanzata ma...meno userfriendly da usare, per me che viaggio in moto sarebbe stata scomoda e poco intuitiva nelle regolazioni...

ora xò è uscita ste d300 (lasciamo perdere la d3 wink.gif )un altro passo verso il professionalismo...

bah....vedremo wink.gif
nano70
Puff pant pant... caspita che fatica leggersi 18 pagine di 3D tutte d'un botto!! L'unica cosa che posso dire, ormai è già stato detto tutto, è la delusione, da parte mia s'intende, nel vedere che la batteria della D300 è la medesima della D200 (a meno che non abbia letto male io, cosa molto probabile...). Mentre invece sono contentissimo (credo fra l'altro che sia la prima volta in assoluto) che una non-ammiraglia (D300) abbia la copertura del mirino al 100%, a meno che, come ha detto qualcuno, venga considerata la nuova ammiraglia nel formato DX. Aspetto di vedere le prime immagini per farmi delle opinioni sulle qualità di queste nuove nate, soprattutto di vedere una foto fatta con la D3 a 25.600 ISO. ph34r.gif blink.gif Sono proprio curioso!! rolleyes.gif
nano70
QUOTE(G.L.C. @ Aug 24 2007, 09:50 AM) *
su un forum gemello ho trovato questo video, vi posto pari pari il link, e adesso me lo guardo anch'io

http://www.nikonistas.com/digital/viewer-videos.php?IDN=879

texano.gif

Scusa delle domande ma ho un problemino:
con firefox vedo dei punti interrogativi mentre con explorer 7 una casella bianca (dove ci dovrebbe essere il video). Tu che browser usi? Ci vuole qualche plug-in? grazie.gif
Simone Marri
QUOTE(nano70 @ Aug 25 2007, 12:57 AM) *
..
Aspetto di vedere le prime immagini per farmi delle opinioni sulle qualità di queste nuove nate, soprattutto di vedere una foto fatta con la D3 a 25.600 ISO. ph34r.gif blink.gif Sono proprio curioso!! rolleyes.gif

sono molto curioso anch'io, e anche di verificare il livello di rumore! speriamo arrivino presto le prime foto rolleyes.gif
robyt
QUOTE(nano70 @ Aug 25 2007, 12:57 AM) *
...è la delusione, da parte mia s'intende, nel vedere che la batteria della D300 è la medesima della D200.....
...non è detto che la nuova nata sia assetata di energia come la D200 wink.gif
Inoltre, con il power-grip, sarà possibile montare una EN-EL3e supplementare o una più performante EN-EL4a (la stessa delle D2X/D2H)



Per quanto riguarda il rumore.......rumore ?.... quale rumore ? smile.gif

Simone Marri
QUOTE(robyt @ Aug 25 2007, 01:28 AM) *
...non è detto che la nuova nata sia assetata di energia come la D200 wink.gif
Inoltre, con il power-grip, sarà possibile montare una EN-EL3e supplementare o una più performante EN-EL4a (la stessa delle D2X/D2H)

vedremo come si comporta: certo che l'lcd che monta è superiore, e immagino impieghi più energia dei precedenti. non vorrei che con l'utilizzo di lenti af-s, diventasse "obbligatorio" utilizzare il power grip!
QUOTE(robyt @ Aug 25 2007, 01:28 AM) *
Per quanto riguarda il rumore.......rumore ?.... quale rumore ? smile.gif

nessuno, non lo vogliamo laugh.gif
jack_67
QUOTE(francesco65 @ Aug 23 2007, 11:16 AM) *
solo le ottiche DX non coprono il 24x36 e possono continuare ad essere usate sulle Macchine con il formato piccolo.


Un saluto :-)

Francesco


Le DX non coprono il 24x36........certo
Ma se avete letto bene con la D3 si posso utilizzare anche le DX con una risoluzione minore........mi sembra stupendo

Due modi Formato ridotto : Formato DX e rapporto 5:4. Il modo Formato ridotto DX può essere attivato automaticamente quando è montato un obiettivo DX.

Image sizes(FX format)
• 4256 x 2832 [L; 12.1 MP]
• 3184 x 2120 [M; 6.8 MP]
• 2128 x 1416 [S; 3.0 MP]

Image sizes(DX format)
• 2784 x 1848 [L; 5.1 MP]
• 2080 x 1384 [M; 2.9 MP]
• 1392 x 920 [S; 1.3 MP]]

Image sizes(5:4 format)
• 3552 x 2832 [L; 10.0 MP]
• 2656 x 2120 [M; 5.6 MP]
• 1776 x 1416 [S; 2.5 MP]


Mi sembra tutto chiaro !!!!!!!

rayced
quindi in formato DX non vengono supportati i 12mpixel nativi ma solo 5,6?
robyt
Per adattarsi al formato DX viene ovviamente sfruttata solo una porzione del sensore di circa 23.55 x 15,60 mm

IPB Immagine
(dal sito Dpreview)
albè
QUOTE(alex69 @ Aug 24 2007, 11:55 PM) *
Guarda VINICIUS, la D2x ha un sensore CMOS ma ha anche molto rumore. Parlando dal punto di vista tecnico, un CCD e' sempre qualitativamente superiore ad un CMOS perche' e' molto piu' sensibile e molto meno rumoroso di un CMOS. Il fatto e' che il CCD costa molto e soprattutto costa molto tutta la serie di circuiti accessori che servono per farlo funzionare. Causa costi, lo sviluppo del CCD e' stato quasi abbandonato e tutti si stanno buttando sul CMOS per i bassi costi di produzione e perche' non abbisogna di tutti i costosi circuiti accessori del CCD. Sel CCD avesse goduto di tutti gli sforzi e investimenti fatti per il CMOS, avremmo sensori ancora migliori. Pero' la strada e' segnata. Il combinato CMOS+SW da' oggi dei risultati eccezionali, oltre le aspettative di chiunque, quindi si dimostra una strada matura per tutti.
Vedremo le foto e giudicheremo.
Personalmente penso che non dichiarerebbero 3200, 6400, 25000 iso senza che siano utilizzabili. Quindi da questo punto di vista mi aspetto sfracelli. Certo che l'iso nativo di 200 e' una gran cosa e fa capire da subito la velocita' di queste macchine. E non lo paragonerei al nativo della d70, troppi anni e generazioni e filosofie e tecnologie di mezzo.


Grazie per questa risposta che aspettavo in altra discussione al BAR .
Oltre al rumore scusa in che si differenziano questi due sensori a grandi linee ( magari prendendo in esame quello della D2x e non ovviamente quello della nuova nata "altrimenti mi rimandano al bar").
Ciao e grazie
Gennaro Ciavarella
certo che con i ritmi di produzione previsti (60000 unità al mese per la d300 e 8000 per la d3) sarà ben duro averne a disposizione una ....

tra un pò cominceranno le lamentele sulle consegne ... rolleyes.gif
danielsann
E' assurdo vedere sul mercatino decine di D200 e D2x messe in vendita non appena si è saputa la notizia di vendita della D3 e D300 ...
D200 con circa 1000 scatti, D200 con "...MAI CAMBIATO OBIETTIVO" .....
In effetti le foto prima non venivano bene .. adesso con le nuove nate tutti diventeranno fotoreporter del national geographic !!!!!
L'unica cosa positiva che di cavie sembra ce ne siano tante per provarle su campo !!!
Meglio cosi' .... così fra qualke annetto potro ponderarne l'acquisto sapendo tutti i difetti congeniti !

Salut
D. ....#
studioraffaello
QUOTE(danielsann @ Aug 25 2007, 09:13 AM) *
E' assurdo vedere sul mercatino decine di D200 e D2x messe in vendita non appena si è saputa la notizia di vendita della D3 e D300 ...
D200 con circa 1000 scatti, D200 con "...MAI CAMBIATO OBIETTIVO" .....
In effetti le foto prima non venivano bene .. adesso con le nuove nate tutti diventeranno fotoreporter del national geographic !!!!!
L'unica cosa positiva che di cavie sembra ce ne siano tante per provarle su campo !!!
Meglio cosi' .... così fra qualke annetto potro ponderarne l'acquisto sapendo tutti i difetti congeniti !

Salut
D. ....#

diavolo di un danielsann............... dry.gif
albè
QUOTE(danielsann @ Aug 25 2007, 09:13 AM) *
E' assurdo vedere sul mercatino decine di D200 e D2x messe in vendita non appena si è saputa la notizia di vendita della D3 e D300 ...
D200 con circa 1000 scatti, D200 con "...MAI CAMBIATO OBIETTIVO" .....
In effetti le foto prima non venivano bene .. adesso con le nuove nate tutti diventeranno fotoreporter del national geographic !!!!!
L'unica cosa positiva che di cavie sembra ce ne siano tante per provarle su campo !!!
Meglio cosi' .... così fra qualke annetto potro ponderarne l'acquisto sapendo tutti i difetti congeniti !

Salut
D. ....#


Questa è una conseguenza normale sono troppe le motivazioni per il cambio.
Non è la stessa differenza ad esempio che passò tra la F801 e la F801s.
Le foto ovviamente si fanno anche con la compatta ed in mano a chi sa anche meglio della D600.
Ciao
_Led_
QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 03:08 PM) *
Rimarremo di parere discordante riguardo al rumore, nessun problema!
10 megapixel per un ccd sono troppi. Un ccd da 12 megapixel con la tecnologia attuale sarebbe stato un suicidio.


Il motivo principale (IMHO) è lo scarico dei dati, per forza di cose limitato sui CCD (come abbiamo visto per la D200).
Altro motivo è il costo di fabbricazione per mostri del genere, sicuramente più alto per i CCD.
La qualità resta a favore del CCD (magari di tipo differente, FFT e quant'altro).

QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 03:08 PM) *
La nuova Nikon potrebbe (usiamo il condizionale) produrre file più canon-like che D200-like, proprio in virtù del trapianto di cuore.


Io invece sono pronto a scommettere che i file saranno Nikon Like in tutto e per tutto ad esclusione del rumore dove dovrebbe esserci una sostanziale parità 40D/D300 e, forse, una prestazione superiore per la D3 rispetto a 1D/5D.

QUOTE(VINICIUS @ Aug 24 2007, 03:08 PM) *
...La strada di canon era quella giusta e canon ha dimostrato di stravincere (finora) su tutta la linea: Il Cmos, quando tutti in nikon continuavano a puntare sul ccd. Sul Full Frame, quando tutti in Nikon dicevano che non era interessante e che si sarebbe continuato a puntare sul DX.
Attenzione: io sono contentissimo delle nuove nate, ma non si può parlare certo di innovazione nikon. Nikon si è solo adeguata a scelte vincenti che erano state adottate anni prima dalla concorrenza.


Però bisogna riconoscere che anche Nikon da tempo persegue strade innovative, come il sensore LBCAST (che è un CMOS a tutti gli effetti) ed il CMOS Sony della D2x...

IL CMOS in Nikon NON è stato adottato il 23 Agosto 2007, ma ben prima.

Inoltre mi sembra di poter comunque affermare che il CCD della D200 offre una resa spettacolare a bassi ISO e resta competitivo ad alti ISO con gli APS-C da 10 MPx Canon.
Antonio C.
Piccolo quesito sul display,
nelle note tecniche, per comodità le prendo da dpreview, si dice:

"• 3.0 " TFT LCD
• 922,000 pixels (VGA; 640 x 480 x 3 colors)"

C'è differenza rispetto ai monitor cui siamo stati abituati finora? Mi spiego, ho sempre sentito parlare di schermi con 200 e rottimila pixel, qui si parla di 922mila, però divisi sui tre colori, quindi in realtà 300mila. Quelli usati finora erano da 200mila*3 colori o 200mila *da dividere* per 3?

catulusfelix
QUOTE(nano70 @ Aug 25 2007, 12:57 AM) *
Mentre invece sono contentissimo (credo fra l'altro che sia la prima volta in assoluto) che una non-ammiraglia (D300) abbia la copertura del mirino al 100%, a meno che, come ha detto qualcuno, venga considerata la nuova ammiraglia nel formato DX.


Quindi la D2Xs non è più un'ammiraglia? blink.gif
E chi l'ha acquistata alla modica cifra di euro 4.750,00 (listino ufficiale) dovrebbe pestarsi gli attributi nel vedere immesso sul mercato un'apparecchio che costa circa 3 volte meno e che, almeno sulla carta, è migliore?

Quando dico che le case produttrici di fotocamere prendono per il sedere i propri utenti non credo di avere tutti i torti... mad.gif
_Led_
QUOTE(Antonio C. @ Aug 25 2007, 10:00 AM) *
Piccolo quesito sul display,
nelle note tecniche, per comodità le prendo da dpreview, si dice:

"• 3.0 " TFT LCD
• 922,000 pixels (VGA; 640 x 480 x 3 colors)"

C'è differenza rispetto ai monitor cui siamo stati abituati finora? Mi spiego, ho sempre sentito parlare di schermi con 200 e rottimila pixel, qui si parla di 922mila, però divisi sui tre colori, quindi in realtà 300mila. Quelli usati finora erano da 200mila*3 colori o 200mila *da dividere* per 3?


Sempre da dividere per tre.

Per dirla in parole comprensibili ai comuni mortali è la differenza che passa tra un 320x240 ed un 640x480 (risoluzione VGA).
Antonio C.
perfetto, grazie smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.