Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
alvez
Sul sito dpreview scrivono che il buffer della d300 è di appena 9 scatti jpg!?
Ovviamente si sono sbagliati!!
_Led_
Lungi da me voler sollevare qualsiasi polemica però...

QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
Mah, so benissimo di essere contro corente ma questa mossa non mi piace e spiego perché.
Nulla faceva supporre che avrebbero fatto un FF ma anzi con il lancio di lenti DX anche poco fa tutto era tranquillo.


Lo dicevamo da mesi che sarebbe uscito un FF.

La nikon è diventata regina del mercato di fascia bassa con le DSLR formato DX le nuove lenti DX servono per quel mercato, che rimarrà vitale e molto grande in termini economici per molti anni a venire.

Con i recenti annunci Canon nulla era più tranquillo sul mercato DSLR...senza delle contromosse rapide immagino che il settore pro rischiava di essere perso per sempre per Nikon.


QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:05 AM) *
Un mese fa mi sono preso un 105 VR DX, ora se cambio la D2X con la nuova D3 che me ne faccio delle lenti attuali?
12-24 DX, 17-55 DX, 10.5 DX, 70-200 VR?


Capisco in parte il problema (soprattutto per il 17-55 e per il fish, non per gli altri), ma non mi sembra così drammatico in termini economici, soprattutto se hai un 17-35.

Penso sinceramente che ti convenga continuare ad utilizzare un corpo di riserva DX.
Magari la stessa D2x, che sicuramente al giorno d'oggi non può valere di più di una D300 nuova e quindi diventa veramente difficile vendere.
daniele.flammini
QUOTE(alvez @ Aug 23 2007, 11:36 AM) *
Sul sito dpreview scrivono che il buffer della d300 è di appena 9 scatti jpg!?
Ovviamente si sono sbagliati!!

infatti la vedo dura! biggrin.gif penso si siano scordati qualche decina di zeri
Tramonto
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 23 2007, 11:25 AM) *
La D300 è la mia prossima fotocamera ... giustifica davvero il passaggio da una D50, D40 o D70 ad una fotocamera superiore.

E perché mai la D200 invece non giusticava il passaggio? hmmm.gif

QUOTE
Il corpo. Il corpo perde la quantita abominevole di plastica che è abbondata sulle prime D70 e D50 per passare ad un corpo leggero in magnesio! Come era sulla F80!

Come la D200 ...

QUOTE
E' ovvio che si rivolgono ai fotografi naturalisti, ma si sono dimenticati degli amatori?

A parte il fatto che Nikon forse pensava più ai fotografi sportivi quando progettava i nuovi tele, ma la storia recente Nikon è stata monipolizzata da prodotti (ottiche e fotocamere) destinati al mercato amatoriale (che è in forte espansione e quindi frutta tanti soldini ...).
Se poi vuoi fare qualche macro con un'ottica amatoriale, puoi sempre prendere una lente addizionale Nikon 3T o 4T e montarla sul 18-55 o (ancora meglio) sul 55-200 VR (con cui avrai ingrandimenti maggiori).
Slonko
Ragazzi leggete questo: D300

Auto-focus calibration (fine-tuning) now available (fixed body or up to 20 separate lens settings)

tratto da Dpreview

niente più back-front focus?!
daniele.flammini
QUOTE(Slonko @ Aug 23 2007, 11:41 AM) *
Ragazzi leggete questo: D300

Auto-focus calibration (fine-tuning) now available (fixed body or up to 20 separate lens settings)

tratto da Dpreview

niente più back-front focus?!

più che altro io direi: finalmente back e front focus risolvibili A CASA NOSTRA!
Denis Calamia
Non sto già a far paragoni...ma la nuova D300 darà filo da torcere alla nuova Canon 1D MarkIII

Tanti punti di forza a favore della Nuova D300,uno su tutti...Il prezzo...Sarà la DSLR Rivelazione del 2008 con premi TIPA /EISA eccetera...sbancherà e si metterà in testa alle vendite sulla fascia Prosumer/Professional !!

Praticamente una Professionale al Prezzo di circa 2000,00 euro circa (solo corpo)

Sbancherà alla grande!
daniele.flammini
QUOTE(Tramonto @ Aug 23 2007, 11:40 AM) *
E perché mai la D200 invece non giusticava il passaggio? hmmm.gif
Come la D200 ...
A parte il fatto che Nikon forse pensava più ai fotografi sportivi quando progettava i nuovi tele, ma la storia recente Nikon è stata monipolizzata da prodotti (ottiche e fotocamere) destinati al mercato amatoriale (che è in forte espansione e quindi frutta tanti soldini ...).
Se poi vuoi fare qualche macro con un'ottica amatoriale, puoi sempre prendere una lente addizionale Nikon 3T o 4T e montarla sul 18-55 o (ancora meglio) sul 55-200 VR (con cui avrai ingrandimenti maggiori).

mi associo ai tuoi interventi.
molte persone si lasciano completamente abbagliare non rendendosi conto (o non sapendolo apprezzare e sfruttare appieno) di quel che hanno...
ma giustamente il consumismo si basa principalmente su questo!
Frafio
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 11:29 AM) *
e allora comprati la d300 e butta la d200 con quel sensore che ha.
per curiosità.. in cosa hai notato i limiti del sensore? io non ho mai avuto problemi di striping blooming e cretinate varie.
metteteci ottiche serie davanti a un corpo serio.
non montateci i pezzi di plastica e poi dite: ah ha un sensore di schifo.

Pezzi di plastica?
Nikkor 28-70 AFS f 2.8
Nikkor 70-200 AFS VR f 2.8
Nikkor 105 micro f 2.8
Sigma 17-35 f 2.8/4
Sigma 120-300 f 2.8 HSM
evidentemente è plastica ..............che pesa molto.
Altra cosa evidente è che non ti leggi le discussioni su questo stesso forum; ancora oggi ci sono diecine (se con centinaia) di interventi sulle problematiche del sensore della d200 e della d80 che, a quanto pare, sono fratelli.
Saluti
_Led_
QUOTE(Frafio @ Aug 23 2007, 11:20 AM) *
...
Quindi benvenuta alla d300 che è certamente una evoluzione della d200 ma con un sensore serio; quello della d2x.
...


NON è il sensore della D2x, ...è diverso...è meglio.

La D200 ha un sensore serio, con prestazioni serie.

Vuole dei vetri seri.

Se a Natale comprate una D300 e ci mettete un 18-55 (magari MACRO) farà schifo anche il sensore della D300.

P.S. detto per inciso credo che la D200 possa rimanere in produzione, magari con un prezzo ridotto.
Alessandro Battista
QUOTE(Slonko @ Aug 23 2007, 11:41 AM) *
Ragazzi leggete questo: D300

Auto-focus calibration (fine-tuning) now available (fixed body or up to 20 separate lens settings)

tratto da Dpreview

niente più back-front focus?!



QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 11:41 AM) *
più che altro io direi: finalmente back e front focus risolvibili A CASA NOSTRA!


Io ne sono particolarmente felice, la mia scelta di non vendere il mio bighiera e il 35-70 afd f2,8 si è rivelata giusta, speravo che Nikon escogitasse qualcosa per porre rimedio al problema.
daniele.flammini
QUOTE(Frafio @ Aug 23 2007, 11:45 AM) *
Pezzi di plastica?
Nikkor 28-70 AFS f 2.8
Nikkor 70-200 AFS VR f 2.8
Nikkor 105 micro f 2.8
Sigma 17-35 f 2.8/4
Sigma 120-300 f 2.8 HSM
evidentemente è plastica ..............che pesa molto.
Altra cosa evidente è che non ti leggi le discussioni su questo stesso forum; ancora oggi ci sono diecine (se con centinaia) di interventi sulle problematiche del sensore della d200 e della d80 che, a quanto pare, sono fratelli.
Saluti

parliamo di fatti allora.
fammi vedere qualche foto incriminata.
fammi vedere qualche tua foto.
e poi ne discutiamo. oltretutto non faccio mai postproduzione con i file raw della mia d200 che non siano le solite due o tre cretinate e non sono da buttare..
troppi luoghi comuni, troppi luoghi comuni
ema
Chissà se in LTR mi monterebbero il sensore della D300 sulla mia D200.... hmmm.gif

cavolo, ho ancora 2 anni di garanzia..... laugh.gif
Denis Calamia
QUOTE(_Led_ @ Aug 23 2007, 11:37 AM) *
Con i recenti annunci Canon nulla era più tranquillo sul mercato DSLR...senza delle contromosse rapide immagino che il settore pro rischiava di essere perso per sempre per Nikon.


Ed ancora siamo all'antipasto....c'è da aspettarsi la Super ammiraglia D3x (dopo l'uscita della nuova ammiraglia Canon)che supererà i 20 Mpixel in FF !! Per non parlare delle circa 20 ottiche che dovranno uscire entro i prossimi 2 anni !!

Nikon in Revolution !!
daniele.flammini
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 23 2007, 11:49 AM) *
Ed ancora siamo all'antipasto....c'è da aspettarsi la Super ammiraglia D3x (dopo l'uscita della nuova ammiraglia Canon)che supererà i 20 Mpixel in FF !! Per non parlare delle circa 20 ottiche che dovranno uscire entro i prossimi 2 anni !!

Nikon in Revolution !!

e a tempo di record, nemmeno fanno in tempo ad annunciare le novità che si ricomincia con le fantacongetture!
datevi pace ragazzi!
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Tramonto @ Aug 23 2007, 10:14 AM) *
il 105 VR non è DX. Copre il 24x36 (anche se a tutta apertura e alle lunghe distanze vignetta).
Pure il 70-200 VR non è DX.
Ma poi, perché dovresti cambiare la D2X con la D3? Solo perché è uscita?
Non vedo alcuna necessità perché chi si sia dotato di una D2X debba passare al FF ...
Conosco fotografi Canon che non hanno mai avuto nè 5D nè 1Ds ... e fanno foto splendide anche senza full frame.
Per quanto sopra, non vedo alcun problema se non tutti i fotografi guadagnano 100 mila Euro l'anno ... Con la D2X e le tue ottiche puoi fare ottime foto. Dipende molto più dal fotografo ... soprattutto se hai, come mi pare di capire un corredo al top.



Scusate la svista, il 105 VR non é DX lo so e neppure il 70-200 VR. Li avevo messi solo per elencare le ottiche preoccupato dal fatto se sono tutte compatibile con il nuovo formato.
Lo sono?????
Scusate ma io di dati tecnici e formati non ne so molto.
Riguardo cambiare la D2X per la D3, so anch'io che le foto non le fa la macchina ma avete mai fatto fare cartelloni di diversi metri fatti con una macchina top ed una intermedia?
Vi posso garantire che il cliente apprezza e paga, almeno i miei ma comunque in ogni caso non ho detto che sono giá andato ad ordinarla, anzi, non so nemmeno se cambieró la D2X di cui sono pìenamente soddisfatto, ho solo scritto che valuto, ovviamente se ne vale la pena.
É peró anche vero che se cambio la D2X a breve allora prendo parecchio dall'usato, se aspetto 2 anni allora non prendo quasi nulla. Va tutto valutato ovviamente.
In ogni caso se la cambiassi aspetterei a febbraio marzo, un pó dopo del lancio per varie ragioni.
Ciao Enzo
Epimaco
Stavo guardandomi le caratteristiche del mirino su dpreview.
Non so voi, ma una delle cose che non mi piacevano della D70 era proprio il viewfinder.
Troppo buio che lo rendeva di difficile lettura.
A me personalmente risultava praticamente impossibile (porto gli occhiali) mettere a fuoco manualmente (almeno che non ci fosse veramente tanta tanta luce).
Passando alla D200 (da poco) mi sono trovato decisamente molto meglio, anche se le caratteristiche sono "simili" (da 18mm della D70 a 19,5 mm della D200).
1,5mm sembrano pochi, ma almeno per me fanno la differenza.
Il Viewfinder della D300 ha le stesse caratteristiche della D200, ma con copertura al 100% invece che del 94% della D200... Quindi un rapporto quasi 1:1 (D200) e 1:1 per la D300
Ottimo!!

Quello che mi ha veramente stupito, invece, è il mirino della D3!!

18mm di dimensioni (come la D70) e un ingrandimento dell'immagine inquadrata pari a 0,7 x (ossia rimpicciolisce "notevolmente" la scena inquadrata)...
Considerate che la D2X-D2Xs e D2H-D2Hs hanno entrambe 19,9mm di dimensione con 0,86 x di rapporto di ingrandimento della scena inquadrata.
Per una PRO mi sembra prorprio strano.
Forse sono solo io che sono "fissato" su questo aspetto...

... Che ne pensate?

Ciao
Epimaco
albè
Da stamani sembra che tutti sperano che la D300 sia meno rumorosa della D200.
Ma se fino a ieri.................
Comunque sia sarò senz'altro contento di fare il cambio anche se il cambio presuppongo mi costerà parecchio.
Da oggi la D200 in effetti sembra diventata una ciofega.
studioraffaello
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 09:38 AM) *
Comunque, per gli obiettivi, se han fatto questi due è perchè (e io l'ho sempre sostenuto) i vari 14, 17-35, 28-70, su FF faranno una brutta figura!

Da sempre ho pensato che le ottiche per pellicola, sebbene recenti, non potessero dare presatzioni valide, sopratutrto ai bordi, su sensori 24x36...
Nikon almeno è stata seria nel presentare insieme al suo FF due ottiche che sulla carta dovrebbero dare prestazioni omogenee.

Comunque, è tutto da vedere, in questi mesi si vedranno i primi files e si capirà qualcosa di più...

gia' esattamente
facendo un po di conti.....
con 10.000.euro danno il resto
bazzecole
20.ooo.ooo per avere un po di gradi in piu'....?
aspetto con fiducia le vs prove appena le avrete comperate rolleyes.gif
Giacomo.B
Per favore cerchiamo di rimanere sulle novita' odierne non lasciandoci trasportare da OT vari, il tutto in una discussione pacata ed educata...

Saluti

Giacomo
daniele.flammini
QUOTE(albè @ Aug 23 2007, 11:57 AM) *
Da oggi la D200 in effetti sembra diventata una ciofega.

normale amministrazione..
domani bisognerà uscire di casa con l'armatura, stando attenti a non beccarsi una d200 addosso

QUOTE(Epimaco @ Aug 23 2007, 11:57 AM) *
Quello che mi ha veramente stupito, invece, è il mirino della D3!!

18mm di dimensioni (come la D70) e un ingrandimento dell'immagine inquadrata pari a 0,7 x (ossia rimpicciolisce "notevolmente" la scena inquadrata)...
Considerate che la D2X-D2Xs e D2H-D2Hs hanno entrambe 19,9mm di dimensione con 0,86 x di rapporto di ingrandimento della scena inquadrata.
Per una PRO mi sembra prorprio strano.
Forse sono solo io che sono "fissato" su questo aspetto...

... Che ne pensate?

Ciao
Epimaco

questa del mirino non l'avevo considerata.. effettivamente è un pò un passo indietro mi sembra..
maufirma
Tutto bellissimo, aspettiamo di vedere le prove sul campo: solo una nota, vedo tra le novità solo superzoom e supertele: a quando la revisione motorizzata di fissi "classici" come il 50 f1.4, l'85 f1.8/1.4 o il 35 f2?
daniele.flammini
QUOTE(maufirma @ Aug 23 2007, 12:02 PM) *
Tutto bellissimo, aspettiamo di vedere le prove sul campo: solo una nota, vedo tra le novità solo superzoom e supertele: a quando la revisione motorizzata di fissi "classici" come il 50 f1.4, l'85 f1.8/1.4 o il 35 f2?

secondo me fra poco..
snicola86
a produrre il sensore della D300 è sony...quello della D3?
daniele.flammini
QUOTE(snicola86 @ Aug 23 2007, 12:04 PM) *
a produrre il sensore della D300 e sony...quello della D3?

pure
Denis Calamia
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 11:50 AM) *
e a tempo di record, nemmeno fanno in tempo ad annunciare le novità che si ricomincia con le fantacongetture!
datevi pace ragazzi!


Daniele Perdonaci...ma il popolo Nikonista sta vivendo Oggi un Orgasmo sincrono di gruppo!! laugh.gif
_Led_
QUOTE(snicola86 @ Aug 23 2007, 12:04 PM) *
a produrre il sensore della D300 è sony...quello della D3?


Scommetterei anche quello.

Come ho già detto l'alleanza con SONY dovrebbe cominciare a dare i suoi frutti.

Ecco cosa scrive Rorslett sulla D3 (l'ha appena provata nella conferenza stampa in Giappone):

"The new D3 has high-ISO performance beyond what anyone could imagine possible. I could hardly believe my eyes."
daniele.flammini
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 23 2007, 12:07 PM) *
Daniele Perdonaci...ma il popolo Nikonista sta vivendo Oggi un Orgasmo sincrono di gruppo!! laugh.gif

io li orgasmi li ho per altre cose non per queste.. biggrin.gif
questa è solo curiosità.
oltretutto io mi godo ciò che ho, non ciò di cui non sò niente..
Simone Marri
QUOTE(Simone Marri @ Aug 23 2007, 11:25 AM) *
non ho ben capito questo: la sensibilità della d300 è compresa tra 200-3200, + boost 100 - 6400. qual'è la differenza tra 200 iso e 100 iso "spinti"?


.. nessuno può illuminarmi?
simbo74
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 23 2007, 12:07 PM) *
Daniele Perdonaci...ma il popolo Nikonista sta vivendo Oggi un Orgasmo sincrono di gruppo!! laugh.gif



visto l'impossibilità di arrivare alle schede tecniche... non è che qualcuno si è scaricato i pdf? (se ci sono)
reefaddict
QUOTE(Simone Marri @ Aug 23 2007, 12:12 PM) *
.. nessuno può illuminarmi?


200 ISO è la sensibilità base "nativa" del sensore, senza amplificazione di segnale, 100 ISO si ottengono artificiosamente con una attenuazione del segnale in modalità "LO".

studioraffaello
QUOTE(Epimaco @ Aug 23 2007, 11:57 AM) *
Stavo guardandomi le caratteristiche del mirino su dpreview.
Non so voi, ma una delle cose che non mi piacevano della D70 era proprio il viewfinder.
Troppo buio che lo rendeva di difficile lettura.
A me personalmente risultava praticamente impossibile (porto gli occhiali) mettere a fuoco manualmente (almeno che non ci fosse veramente tanta tanta luce).
Passando alla D200 (da poco) mi sono trovato decisamente molto meglio, anche se le caratteristiche sono "simili" (da 18mm della D70 a 19,5 mm della D200).
1,5mm sembrano pochi, ma almeno per me fanno la differenza.
Il Viewfinder della D300 ha le stesse caratteristiche della D200, ma con copertura al 100% invece che del 94% della D200... Quindi un rapporto quasi 1:1 (D200) e 1:1 per la D300
Ottimo!!

Quello che mi ha veramente stupito, invece, è il mirino della D3!!

18mm di dimensioni (come la D70) e un ingrandimento dell'immagine inquadrata pari a 0,7 x (ossia rimpicciolisce "notevolmente" la scena inquadrata)...
Considerate che la D2X-D2Xs e D2H-D2Hs hanno entrambe 19,9mm di dimensione con 0,86 x di rapporto di ingrandimento della scena inquadrata.
Per una PRO mi sembra prorprio strano.
Forse sono solo io che sono "fissato" su questo aspetto...

... Che ne pensate?

Ciao
Epimaco

sara' uno sbaglio di scrittura.....
non credo siano ammattiti......... rolleyes.gif

danielsann
Clicca per vedere gli allegati



rolleyes.gif rolleyes.gif


....#
Simone Marri
QUOTE(reefaddict @ Aug 23 2007, 12:18 PM) *
200 ISO è la sensibilità base "nativa" del sensore, senza amplificazione di segnale, 100 ISO si ottengono artificiosamente con una attenuazione del segnale in modalità "LO".


grazie; dunque è lecito dedurre che si utilizzeranno i 100 in casi particolari, e che a 200 si produrrà un'immagine più "pulita".
schluca
http://chsv.nikonimaging.com/global/produc...3/pdf/d3_2p.pdf
ciao
Luca
Franzofono
mi sa che state facendo un pò di confusione sulla dimensione del mirino..
andatevi a vedere le caratteristiche di F100 F4 F5 F6...

è bello grosso!!! Evvai!
daniele.flammini
io sono contentissimo del fatto che le foto dimostrative sono con l'85 f/1.4!
lo sò è una cretinata però è un gran bell'obiettivo e non proprio recentissimo
Gemma D70S
QUOTE(Epimaco @ Aug 23 2007, 11:57 AM) *
Quello che mi ha veramente stupito, invece, è il mirino della D3!!

18mm di dimensioni (come la D70) e un ingrandimento dell'immagine inquadrata pari a 0,7 x (ossia rimpicciolisce "notevolmente" la scena inquadrata)...
Considerate che la D2X-D2Xs e D2H-D2Hs hanno entrambe 19,9mm di dimensione con 0,86 x di rapporto di ingrandimento della scena inquadrata.
Per una PRO mi sembra prorprio strano.
Forse sono solo io che sono "fissato" su questo aspetto...

... Che ne pensate?

Ciao
Epimaco


Pensiamo che non ha capito cosa significa 18 mm quella è la distanza di accomodamento dell'occhio e non c'entra nulla con la grandezza del mirino... che nella D3 è grande come quello della F5 cioè il DP-30 High Eyepoint... sia per quanto concerne la copertura ovvero circa il 100 % dell'area inquadrata... sia per quanto concerne l'ingrandimento 0,70X è normale anche quello infatti è uguale a quello della F5 usando un obiettivo 50 mm tenga conto che l'area inquadrata è più ampia quindi per coprire tutto il mirino bisogna ingrandire di meno... se si trova "meglio" con la D200 rispetto alla D70 quando traguarderà il mondo attraverso il mirino della D3 gli si spalancheranno nuovi "orizzonti"... smilinodigitale.gif
bug004
Bella BOTTA al mercato! E brava NIKON.
dapi
i CMOS Nikon se li fà da se....
Alessandro Battista
A chi interessa l'aggiustamento fine per back/front focus sulla D300, ecco un'ulteriore conferma presa dal sito Nikon-Japan:

Autofocus ・TTL phase detection, 51 focus points (15 cross-type sensors) by Nikon Multi-CAM 3500DX autofocus module; Detection -1 to +19 EV (ISO 100 at 20°C/68°F); AF fine adjustment possible
Epimaco
QUOTE(Gemma D70S @ Aug 23 2007, 12:34 PM) *
Pensiamo che non ha capito cosa significa 18 mm quella è la distanza di accomodamento dell'occhio e non c'entra nulla con la grandezza del mirino... che nella D3 è grande come quello della F5 cioè il DP-30 High Eyepoint... sia per quanto concerne la copertura ovvero circa il 100 % dell'area inquadrata... sia per quanto concerne l'ingrandimento 0,70X è normale anche quello infatti è uguale a quello della F5 usando un obiettivo 50 mm tenga conto che l'area inquadrata è più ampia quindi per coprire tutto il mirino bisogna ingrandire di meno... se si trova "meglio" con la D200 rispetto alla D70 quando traguarderà il mondo attraverso il mirino della D3 gli si spalancheranno nuovi "orizzonti"... smilinodigitale.gif


Non si smette mai di imparare...
18mmm pensavo fossero le dimensioni del mirino cerotto.gif
Ringrazio per la spiegazione grazie.gif , ma non mi è chiarissimo dove ha trovato i dati riguardanti le dimensioni (DP-30 High Eyepoint?)...
Come faccio a sapere le differenze tra D70-D200-D300 e D3?
grazie.gif mille
Epimaco
matteoganora
QUOTE(info@webdesign3d.net @ Aug 23 2007, 11:57 AM) *
É peró anche vero che se cambio la D2X a breve allora prendo parecchio dall'usato, se aspetto 2 anni allora non prendo quasi nulla. Va tutto valutato ovviamente.

Sorry Enzo, ma con l'uscita della D300... le D2x saranno dure da vendere, a meno che non si comincino a trovare a 1500 euro in perfette condizioni!

D'altronde, le prestazioni della D300 si promettono maggiori della D2x da subito...
6fps, 8 con il battery pack e senza crop, monitor enorme, AF superiore...
A parte il corpo della D2x che è meglio tropicalizzato di quello della D300... tutto il resto è a favore della nuova... e con un prezzo di 1800 euro solo corpo!
filippogalluzzi
Che Bello!!!Che Bello!!!

Dico solo che appena posso avvio gli acquisti!

Complimenti a Nikon che come sempre..... quando fa qualcosa.... la fa per bene!

QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 12:46 PM) *
Sorry Enzo, ma con l'uscita della D300... le D2x saranno dure da vendere, a meno che non si comincino a trovare a 1500 euro in perfette condizioni!

D'altronde, le prestazioni della D300 si promettono maggiori della D2x da subito...
6fps, 8 con il battery pack e senza crop, monitor enorme, AF superiore...
A parte il corpo della D2x che è meglio tropicalizzato di quello della D300... tutto il resto è a favore della nuova... e con un prezzo di 1800 euro solo corpo!



wacko.gif wacko.gif cerotto.gif
Gennaro Ciavarella
qui i primi hands on con tante foto dell'una e dell'altra http://gizmodo.com/gadgets/officially-offi...ness-292498.php

speriamo che vada in custodia

la d300 è molto interessante e .... pare che il sensore sia il cmos nuovo appena annunciato da sony
Gemma D70S
QUOTE(Epimaco @ Aug 23 2007, 12:45 PM) *
Non si smette mai di imparare...
18mmm pensavo fossero le dimensioni del mirino cerotto.gif
Ringrazio per la spiegazione grazie.gif , ma non mi è chiarissimo dove ha trovato i dati riguardanti le dimensioni (DP-30 High Eyepoint?)...
Come faccio a sapere le differenze tra D70-D200-D300 e D3?
grazie.gif mille
Epimaco


Qui ci sono tutte le brochure dei vari prodotti Nikon... rolleyes.gif

http://www.nital.it/download/documenti.php
catulusfelix
QUOTE(daniele.flammini @ Aug 23 2007, 12:00 PM) *
domani bisognerà uscire di casa con l'armatura, stando attenti a non beccarsi una d200 addosso...


...ed io col sacco pieno a raccoglierle tutte.

Bellissime le ultime due macchine, soprattutto la D3X che sembra riportare Nikon ai tempi gloriosi delle ammiraglie storiche (e che hanno fatto storia...) F2, F3, F4 ed F5. L'F6 non ne ha avuto la possibilità perchè si è inserita in seno allo straripare della tecnologia digitale, altrimenti...
Però attenzione: "quanta species, cerebrum non habet" diceva Esopo in una favola. Tanta bellezza non ha cervello e quello bisogna che ce lo metta il fotografo, come sempre.
Ho sentito di paragoni improbabili con le D70 e le D50, per non parlare dell'assurdità nel sostenere che la D200 abbia un sensore ridicolo. Non è che ora tutto il resto s'è trasformato in m...a! ph34r.gif

E vada pure entusiasmarsi per gli oggetti della propria passione, effettivamente le nuove arrivate sono molto belle e performanti, ma per favore rimaniamo con i piedi per terra.
Se poi qualcuno è così facoltoso da potersi permettere subito le nuove macchine butti via quelle che già possiede, ma mi dica dove le butta.

Farò io la raccolta differenziata... blink.gif
Denis Calamia
Speriamo che l'MB-D10 (vertical grip) si raccordi elegantemente al corpo,e ch sia costruito meglio di quello per la D200,e che magari...chissà,avrà l'opzione di registrazione vocale come il vertical della vecchia D100!!

Avete foto della D300 con il Vertical Montato??
Gennaro Ciavarella
qui una verifica puntuale delle funzioni e delle differenze tra d300 e d200 con tante foto http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-...LR-Camera.shtml
catulusfelix
QUOTE(Epimaco @ Aug 23 2007, 12:45 PM) *
Non si smette mai di imparare...
18mmm pensavo fossero le dimensioni del mirino cerotto.gif
Ringrazio per la spiegazione grazie.gif , ma non mi è chiarissimo dove ha trovato i dati riguardanti le dimensioni (DP-30 High Eyepoint?)...
Come faccio a sapere le differenze tra D70-D200-D300 e D3?
grazie.gif mille
Epimaco


Compratele tutte e provale.
Così imparerai a distinguere i concetti inerenti la copertura del mirino, il fattore d'ingrandimento e dstanza d'accomodamento.

Come sono cattivo... e me ne vanto!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.